02.06.2013 Views

Ironia, divertimento e passione civile - Teatro Stabile di Torino

Ironia, divertimento e passione civile - Teatro Stabile di Torino

Ironia, divertimento e passione civile - Teatro Stabile di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.A. - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1, DCB Genova<br />

2 3 4 5 6 7 8<br />

Moscheta<br />

Franco Car<strong>di</strong>ni<br />

Gianfranco De Bosio<br />

Moscheta<br />

Marco Sciaccaluga<br />

Lo <strong>Stabile</strong> in tournée<br />

L’ultima notte<br />

Vita <strong>di</strong> Gar<strong>di</strong>ni<br />

Augias e Polchi<br />

L’ultima notte<br />

Andrea Liberovici<br />

Citazioni<br />

Macbeth<br />

Massimo Mesciulam<br />

Versioni cinematografiche<br />

Hellzapoppin<br />

Intorno al testo<br />

Lettera degli spettatori<br />

Ospitalità<br />

23 spettacoli<br />

alla Corte e al Duse<br />

ANNO XII | NUMERO 34 | NOVEMBRE 2011 | MARZO 2012<br />

Alla Corte Tullio Solenghi interpreta Ruzante; al Duse Luciano Roman è Raul Gar<strong>di</strong>ni secondo Corrado Augias<br />

DUE STORIE ITALIANE<br />

“MOSCHETA” IN SCENA SINO AL 7 DICEMBRE “L’ULTIMA NOTTE” DAL 22 NOVEMBRE<br />

Non è facile. Anzi, ad essere sincero,<br />

mi è molto <strong>di</strong>fficile parlare in questi<br />

momenti <strong>di</strong> teatro, <strong>di</strong> Ruzante, <strong>di</strong> co -<br />

micità. Di fronte a una città gravemente<br />

ferita, <strong>di</strong> fronte alla morte <strong>di</strong><br />

persone innocenti, ci si sente un po’<br />

fuori luogo nel desiderio <strong>di</strong> presenta re<br />

il lavoro fatto anche in questi giorni<br />

drammatici per andare in scena puntualmente<br />

e al meglio, per dare al<br />

nostro pubblico quanto promesso.<br />

Ma se una città, ogni città, ha “un’anima”,<br />

e io credo che l’abbia, allora for se<br />

anche il nostro lavoro torna utile a<br />

ravvivare la forza <strong>di</strong> quest’anima che<br />

Genova ha, da sempre, tenace e<br />

determinata. E allora forse serve che i<br />

teatri, i cinema, le biblioteche, oltre ai<br />

negozi e alle officine, riaccendano al<br />

più presto le loro luci, facciano sentire<br />

che il cuore della città pulsa <strong>di</strong> nuovo,<br />

serve che noi si faccia co noscere ai<br />

giovani (che così grande <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong> generosità hanno ancora una<br />

volta dato) le ra<strong>di</strong>ci del la loro cultura<br />

anche in un grande autore europeo,<br />

Ruzante appunto, molto spesso ignorato<br />

a scuola a motivo della <strong>di</strong>fficoltà<br />

del suo <strong>di</strong>aletto-lingua. Serve che noi<br />

si riproponga ai nostri anziani la possibilità<br />

vi tale <strong>di</strong> passare qualche<br />

pomeriggio in compagnia, <strong>di</strong>vertendosi<br />

in ma niera intelligente, che si<br />

proponga agli adulti, insegnanti, professionisti,<br />

impiegati, operai, la forza<br />

primitiva, violenta ma autentica, <strong>di</strong><br />

una storia raccontata da un autore<br />

del primo Cinquecento, Angelo<br />

Beolco detto Ruzante, che Dario Fo,<br />

ricevendo il Nobel, definiva così: “Di -<br />

sprezzato dai letterati del suo tempo<br />

perché portava in scena il quoti<strong>di</strong>ano,<br />

la gioia-<strong>di</strong>sperazione della gente<br />

comune, l’ipocrisia e la spocchia dei<br />

potenti, la costante ingiustizia”. E<br />

forse ha importanza che nell’altro<br />

nostro <strong>Teatro</strong>, il Duse, un testimone<br />

intelligente e amato del nostro tem -<br />

po, Corrado Augias (qui affiancato da<br />

Vla<strong>di</strong>miro Polchi) ci inviti a riflettere su<br />

un episo<strong>di</strong>o degli anni più re centi, la<br />

tragica morte <strong>di</strong> Raul Gar <strong>di</strong>ni, un episo<strong>di</strong>o<br />

che con altri segnò l’inizio <strong>di</strong> una<br />

stagione molto comples sa che proprio<br />

in questi giorni sembra segnare una<br />

svolta importante.<br />

Dunque, voglio augurarvi, assieme<br />

alle nostre due, in questo caso piccole<br />

compagnie, composte dai registi<br />

Marco Sciaccaluga e Andrea Libe -<br />

rovici, da Tullio Solenghi (un ritorno<br />

fra noi gra<strong>di</strong>tissimo), Luciano Ro man,<br />

Maurizio Lastrico, Barbara Mo selli,<br />

Enzo Paci, “buon ritorno a teatro”, a<br />

quel luogo dove una comunità può<br />

riconoscere le sue ra<strong>di</strong>ci e ritrovare la<br />

sua speranza.<br />

Carlo Repetti<br />

Tullio Solenghi in un momento dello spettacolo (Foto Marcello Norberth)<br />

La Stagione <strong>di</strong> produzione dello <strong>Stabile</strong> alla Corte si<br />

apre con un classico del teatro italiano del Cin -<br />

quecento, interpretato da due protagonisti della co -<br />

micità contemporanea, Tullio Solenghi e Maurizio<br />

Lastrico, con Barbara Moselli ed Enzo Paci. Mo -<br />

scheta mette in scena con originalissima comicità<br />

un mondo conta<strong>di</strong>no rozzo e sensuale (dove si parla<br />

il <strong>di</strong>aletto padano), ma comunque migliore <strong>di</strong> quello<br />

affettato e in gannatore della città, nella quale trionfa<br />

la lingua “moscheta” che appartiene ai furbi e agli<br />

imbroglioni. L’azione si svolge a Pa dova, dove An -<br />

Esercitazione con “Macbeth”<br />

al Duse, dal 10 al 15 gennaio. Ingresso libero<br />

La tra<strong>di</strong>zionale Eserci -<br />

tazione con i classici,<br />

proposta dagli allievi<br />

del Secondo anno<br />

del Corso <strong>di</strong> Qualifi -<br />

cazione della Scuola<br />

<strong>di</strong> Re citazione del<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Ge -<br />

nova con la regia <strong>di</strong> Massimo Me -<br />

sciulam, è de<strong>di</strong>cata quest’anno al Mac -<br />

beth <strong>di</strong> William Shakespeare: una trage<strong>di</strong>a<br />

che, come sot tolinea il critico statunitense<br />

Harold Bloom, ci costringe a<br />

«viaggiare dentro al suo cuore scuro,<br />

dove ritroveremo noi stessi in maniera<br />

più autentica e bizzarra, come assassini<br />

nello e dello spirito». La messa in scena<br />

<strong>di</strong> Macbeth si presenta come l’occasione<br />

per gli spettatori, come per i suoi giovani<br />

interpreti, <strong>di</strong> entrare dentro a un universo<br />

drammaturgico che ha la caratteristica<br />

<strong>di</strong> esserci sempre “contempora-<br />

neo”. Un mondo in cui<br />

la separazione tra la vita<br />

e il palcoscenico, tra<br />

<strong>di</strong>re e recitare, tra sentire<br />

e interpretare le<br />

proprie emozioni può<br />

cessare completamente<br />

<strong>di</strong> esistere, trovando<br />

una nuova e autonoma identità nel<br />

farsi teatro. Nate negli anni Novanta<br />

come lavoro “aperto al pubblico” della<br />

Scuola <strong>di</strong> Recitazione, le Esercitazioni<br />

hanno progressivamente as sunto un’esplicita<br />

va lenza laboratoriale, sino a<br />

<strong>di</strong>ventare una componente significativa<br />

del lavoro produttivo dello <strong>Stabile</strong>, concorrendo<br />

a mettere alla prova le future<br />

leve attoriali e a evidenziare, an che sul<br />

piano <strong>di</strong>dattico, la complessità dei rapporti<br />

che in ogni allestimento si stabilisce<br />

tra il testo e gli attori e tra il testo e<br />

la sua vita autonoma sul palcoscenico.<br />

gelo Beolco, detto Ruzante, ambienta con meravigliosa<br />

evidenza comica le tribolazioni amorose e gli<br />

inganni in crociati <strong>di</strong> tre uomini (Ruzante, Menato e<br />

Tonin) che ruotano in torno alla bella Betìa. Mo -<br />

sche ta è messa in scena da Marco Sciac caluga (sce -<br />

na e costumi <strong>di</strong> Guido Fiorato, musica <strong>di</strong> Andrea Ni -<br />

co lini, luci <strong>di</strong> Sandro Sussi) e il testo è stato reso<br />

fru ibile anche agli spettatori o<strong>di</strong>erni dal <strong>di</strong>screto<br />

“adattamento” richiesto dallo <strong>Stabile</strong> genovese a<br />

Gianfranco De Bo sio, cui si deve sin dai primi anni<br />

‘50 la riscoperta <strong>di</strong> Ruzante sui palcoscenici italiani.<br />

Accanto ai <strong>di</strong>eci spettacoli <strong>di</strong> produzione,<br />

lo <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova propone<br />

un cartellone d’ospitalità<br />

che – in coerenza con lo slogan<br />

della Stagione me<strong>di</strong>ato da O scar<br />

Wilde: “Levatemi tutto... ma non<br />

le emozioni” – vuole reagire nel<br />

segno del comico e dell’ironia alla<br />

svalutazione in atto della cultura.<br />

Molte sono le occasioni <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>vertimento</strong><br />

proposte dagli spet tacoli in<br />

programma. Si ride con i classici<br />

(Molière, Goldoni, Boccaccio), ma<br />

anche con i contemporanei (De<br />

Filippo, Scarpetta, Franca Valeri e<br />

Joe Orton). Ci si emoziona nel sentirsi<br />

parte <strong>di</strong> una comunità con<strong>di</strong>videndo<br />

tensioni culturali, civili e<br />

morali, in compagnia <strong>di</strong> autori e<br />

attori che hanno saputo e sanno<br />

raccontare l’uomo nella Storia. Si<br />

coglie la “necessità” del teatro gra-<br />

Prodotto dalla <strong>Stabile</strong> genovese<br />

L’ultima notte. Anatomia <strong>di</strong> un<br />

suici<strong>di</strong>o è uno spettacolo riconducibile<br />

alla nobile tra<strong>di</strong>zione<br />

del teatro <strong>civile</strong>. Il suo tema centrale<br />

è infatti offerto dalla cronaca<br />

e dalla <strong>di</strong>scussa personalità <strong>di</strong><br />

uno dei protagonisti della storia<br />

italiana del secondo Novecen -<br />

to: Raul Gar<strong>di</strong>ni. Novità italiana<br />

scritta da Corrado Augias e Vla -<br />

<strong>di</strong>miro Pol chi, il racconto si svolge<br />

tutto in una notte: molto si -<br />

mile a quella del 23 luglio 1993,<br />

a Milano. Un uomo <strong>di</strong>aloga con<br />

la propria Om bra e fa i conti con<br />

se stesso. Il suo soliloquio è in -<br />

tervallato dalla proiezione <strong>di</strong> filmati<br />

delle Teche Rai (ricerche a<br />

cura <strong>di</strong> Alessia Casal<strong>di</strong>) che rievocano<br />

momenti della vita pri-<br />

Luciano Roman durante le prove <strong>di</strong> L’ultima notte (Foto Alessandra Vinotto)<br />

Spettacoli ospiti alla Corte e al Duse: gran<strong>di</strong> interpreti per autori classici e contemporanei<br />

<strong>Ironia</strong>, <strong><strong>di</strong>vertimento</strong> e <strong>passione</strong> <strong>civile</strong><br />

zie a spettacoli che ci parlano <strong>di</strong><br />

<strong>passione</strong> per il denaro (dal <strong>di</strong>ckensiano<br />

Canto <strong>di</strong> Natale a L’uomo<br />

prudente <strong>di</strong> Goldoni), della funzione<br />

emblematica e pe dagogica<br />

della Storia (La resistibile ascesa<br />

<strong>di</strong> Arturo Ui <strong>di</strong> Bre cht con<br />

Umberto Orsini o Kohlhaas <strong>di</strong><br />

von Kleist con Marco Baliani), del-<br />

vata e pubblica (tra industria,<br />

sport e politica) <strong>di</strong> Raul Gar<strong>di</strong> -<br />

ni: presidente della Monte<strong>di</strong>son,<br />

travolto dalle inchieste <strong>di</strong> Mani<br />

Pulite. Un’ascesa che per qualche<br />

anno è parsa inarrestabile,<br />

la sua, ma soffocata dall’abbraccio<br />

brutale tra potere e capitale.<br />

L’ultima notte racconta, prendendosi<br />

molte libertà, la storia <strong>di</strong><br />

questo equilibrio <strong>di</strong>fficile, forse<br />

impossibile. Nella consapevolezza<br />

che, come <strong>di</strong>ce il personaggio<br />

interpretato da Luciano Roman<br />

(regia, video e scenografia acustica<br />

<strong>di</strong> Andrea Liberovici, scena<br />

e costumi <strong>di</strong> Guido Fiorato, luci<br />

<strong>di</strong> Sandro Sussi): «Non ci sono<br />

più innocenti, i peccati sono collettivi».<br />

Novità italiana in scena<br />

al Duse dal 22 al 27 novembre.<br />

la scuola e dei giovani <strong>di</strong> fronte al -<br />

le incertezze del futuro (The Hi -<br />

story Boys <strong>di</strong> Bennett), ma anche<br />

<strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> <strong>passione</strong> (Elektra<br />

con la Pozzi, Signorina Giulia<br />

con la Solarino, Tra<strong>di</strong>menti con<br />

la Braschi, Romeo e Giulietta, Il<br />

principe <strong>di</strong> Homburg o Sogno<br />

d’amore del genovese Giampie -<br />

ro Rappa), <strong>di</strong> giustizia e civiltà<br />

(L’ar te del dubbio dal libro <strong>di</strong><br />

Gianrico Carofiglio e Malapol -<br />

vere con Laura Curino). E tanto<br />

altro ancora. Firmato da autori <strong>di</strong><br />

ogni tempo, interpretato dagli<br />

attori più significativi della scena<br />

italiana. Tanti spettacoli per tutti.<br />

Un cartellone composto da quarantatré<br />

titoli che vanno dal classico<br />

al contemporaneo, per un<br />

<strong><strong>di</strong>vertimento</strong> capace <strong>di</strong> alimentare<br />

“dal vivo” la mente e il cuore.


2 l Moscheta<br />

IL GIOCO “RUZZANTE” DELL’EROS<br />

Vita dei conta<strong>di</strong>ni nella pianura padana affamata e attraversata dalle guerre<br />

Lo sanno tutti, o dovrebbero<br />

quan to meno saperlo, che lo<br />

“splen<strong>di</strong>do Rinascimento” fu in<br />

realtà un periodo storico durissimo,<br />

denso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, popolato<br />

<strong>di</strong> affamati, <strong>di</strong> appestati, <strong>di</strong><br />

fuorilegge, <strong>di</strong> poveracci reduci<br />

da guerre crudeli e segnati da<br />

orribili ferite. Dalla calata nella<br />

penisola <strong>di</strong> Carlo VIII <strong>di</strong> Francia<br />

nel 1494 fino alla pace <strong>di</strong> Cam -<br />

brai dell’agosto 1529 tra l’imperatore<br />

Carlo V e il re <strong>di</strong> Francia<br />

Fran cesco I, la penisola fu attraversata<br />

da guerre continue: e<br />

anche quando l’epicentro delle<br />

guerre si spostò verso nord, la<br />

penisola restò minacciata dal<br />

vicino pericolo ottomano e dalle<br />

incursioni corsare barbaresche.<br />

Angelo Beolco era nato a Pa -<br />

dova verso il 1496 (ma su tale<br />

data ci sono molte incertezze) e<br />

morì nel 1542. Contra riamente<br />

a quel che molti credono date le<br />

sue opere, egli non era affatto<br />

un conta<strong>di</strong>no. Figlio naturale <strong>di</strong><br />

un me<strong>di</strong>co che lo lasciò orfano<br />

solo nel 1524, quand’egli aveva<br />

ormai quasi trent’anni, era vissuto<br />

in un col to am biente borghese<br />

e si era as sunto, con successo,<br />

una se rie <strong>di</strong> còmpiti familiari<br />

e am mi nistrativi. Col laborò<br />

con l’i llumi nato aristocratico ve -<br />

ne ziano Al vise Cor naro, il quale<br />

si era mol to impegnato nello<br />

stu<strong>di</strong>o e nel la realizzazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>more conta<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> opere<br />

agri cole in grado <strong>di</strong> migliorare le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sa lute e <strong>di</strong> lavoro<br />

delle genti delle campagne. Il<br />

Beolco, ben presto famoso col<br />

soprannome <strong>di</strong> “Ru zante” – si<br />

polemizza an cora sull’origine <strong>di</strong><br />

tale pseudonimo: un’allusione al<br />

“ruzzo”, al “gio co”, o alla “rozzezza”<br />

che le com me<strong>di</strong>e ruzantiane<br />

al tempo stesso mostravano<br />

e denunziavano? –, creò e<br />

perfezionò nelle sue comme<strong>di</strong>e<br />

la maschera istrio nica del villano<br />

che lo a vrebbe per sempre<br />

ca ratte riz zato. Ani matore <strong>di</strong> una<br />

compagnia <strong>di</strong> “no bili iuvenes”<br />

ciascuno dei qua li era titolare <strong>di</strong><br />

un personaggio teatrale, con<br />

loro si dette a organizzare spettacoli<br />

a Pa dova e a Venezia tra il<br />

1520 e il 1526 e a Ferrara tra il<br />

1529 e il 1532, dove il Beolco<br />

poté giovarsi della collaborazio-<br />

novembre 2011 | marzo 2012<br />

RUZANTE Cancaro, a ho la gran legreza.<br />

A ho tanta legreza che la camisa<br />

me sta tanto erta dal culo. A ho guadagnò<br />

tanti <strong>di</strong>nari, che a me comprerae mezo un buò.<br />

Maurizio Lastrico, Barbara Moselli, Enzo Paci<br />

ne <strong>di</strong> Ludo vi co Ariosto.<br />

Autore e forse soprattutto attore,<br />

Ruzante – lo chiameremo col<br />

nome del suo personaggio, che<br />

peraltro non è un tipo fisso, una<br />

“maschera” da Comme<strong>di</strong>a del -<br />

l’Arte, ma nemmeno un “carattere”<br />

– puntava a sottolineare<br />

drammaticamente, paradossalmente,<br />

le contrad<strong>di</strong>zioni della<br />

“naturalità” conta<strong>di</strong>na del suo<br />

tempo e dell’area che egli ben<br />

conosceva, il delta padano tra la<br />

repubblica <strong>di</strong> San Marco e il<br />

ducato <strong>di</strong> Ferrara: dal conflitto<br />

tra una “naturalità” <strong>di</strong>fficile a<br />

cogliersi nei suoi tratti strutturali<br />

e una “<strong>di</strong>versità” con<strong>di</strong>zionata<br />

da durissime situazioni<br />

ambientali, dal conflittuale<br />

incrociarsi <strong>di</strong> un’ottica “citta<strong>di</strong>na”<br />

e una “conta<strong>di</strong>na”, scaturisce<br />

una poetica dura, complessa,<br />

desolata, nella qua le perfino<br />

il ridere è amaro e doloroso. Si<br />

tratta del concetto (che si po -<br />

trebbe tranquillamente definire<br />

una “poetica”) della “sna -<br />

turalité”, tipicamente ru -<br />

zantiano, che senza dubbio moltissimo<br />

deve a un “genere”<br />

arcaico, quello già tipicamente<br />

me<strong>di</strong>evale della “satira del villano”,<br />

che chiamava in causa an -<br />

che la cruda promiscuità sessuale,<br />

vizio dei più for ti e schiavitù<br />

dei più deboli che Ruzante<br />

MENATO E sí a ho lassà buò, vache, cavale,<br />

piegore, puorçi e scrove, con tuto,<br />

per vegnire... dove mo?<br />

Drio na fémena!<br />

descrive con implacabile “obiet -<br />

tività”, nel la quale si vorrebbe<br />

davvero esser sicuri <strong>di</strong> poter<br />

<strong>di</strong>scernere la denunzia, specie<br />

nella “trilogia” composta tra<br />

1528 e 1529, il Parlamento, il<br />

Bilora e il Menego o Dialogo<br />

facetissimo, con i “leitmotives”<br />

os sessivi della “roba”, dell’“ono -<br />

re” e dell’irrime<strong>di</strong>abile op posi -<br />

zione tra città e campagna, tra<br />

ricchezza e usura da una parte e<br />

miseria dall’altra.<br />

La Moscheta, 5 atti scritti nel<br />

1529 all’indomani della “trilogia”<br />

che segna si può <strong>di</strong>re la maturità<br />

poetica del Beolco, riprende la<br />

protagonista femminile e molta<br />

parte della tematica della Betìa,<br />

scritta quattro-cinque anni pri -<br />

ma, nella quale si erano presentate<br />

complesse prove <strong>di</strong> bilinguismo<br />

italico-veneto ed era sta to<br />

affrontato un tema caratteristico<br />

fin dall’età giullaresca del<br />

“conflitto <strong>di</strong> culture” tra corte e<br />

città da una parte, campagna<br />

dall’altro, rappresentato dalla<br />

paro<strong>di</strong>a delle <strong>di</strong>scussioni filosofiche<br />

sull’amor platonico. Nella<br />

Moscheta, com me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> vil lani<br />

sensuali e urbanizzati, si ride<br />

aspro e amaro fra tra<strong>di</strong>menti e<br />

bastonate, in un “triangolo amoroso”<br />

che presto <strong>di</strong>venta un quadrato:<br />

rivelatore <strong>di</strong> quanto fragili<br />

e labili siano, nella campagna<br />

Orbéntena, el mondo è tutto voltò col cullo in su: femene e uomeni, negun va pì al naturale, e tutti vuol strafare a sgasafazo, volze ontiera el so’<br />

puorpio, e tutti bonamen ha pì piasere del naturale de gi altri che del so’. A’ guardo sto om da ben che è stò chialò adesso a sprolegare: poeva favellare<br />

in la soa lengua, e sì l’ha vogiùa muare, e tuore la fiorentinesca, e sì <strong>di</strong>se ch’el no arae sonò bon a favellare in la soa. [...] A’ ve vuo’ dare un consiegio<br />

a tutti: tegnìve al naturale, e no cerché de strafare; a’ no ve <strong>di</strong>go solamen della lengua, ma an’ del favellare, ma an’ del resto: perché a’ vezo<br />

ch’el non basta ch’a’ ve volzì la lengua a favellare fiorentinesco e moscheto, ma a’ ghe magné, e sì ve ghe fé le gonelle, ch’el n’è zà ben fatto! No<br />

sarae miegio ch’atten<strong>di</strong>ssi cum’ a’ fazzon gnu a magnar de bon pan e de bon formaio salò, e bever de bon vin ch’abia el rocetto, ch’a magnare tanti<br />

sauriti e de tanta fatta magnare? Che a’ no assé, cum’ aì, ficò tante ventositè e tante scorientie sempre in la panza e in lo magon, mo a’ sassé norì,<br />

bianchi e russi come pumi: guardé cum’ a’ sen gnu dalle ville! [...] Co’ è pì bella cosa del naturale? Mo no canta miegio gi osiegi sui salgari che i no<br />

fa in le gabie? Mo no è miegio e pì bello un pollaro de so’ pe’ ca un aotro fatto a man? A’ sarae an’ miegio s’el no fosse ferdo, che andessan tutti<br />

com’ a’ sem nassù, nu per nu. Mo no cri’-vu ch’el fosse pì bello a veder una femena nu per nu ca cum tante gonelle e soragonelle? A’ cherzo ben de<br />

sì. [...] E perzòntena, brigò, cazzonne tutti un drio l’altro a mantegnir el naturale, e cum’ a’ vi’ un che vaga fuora del naturale, s’el va da un lò andé<br />

da l’aoltro cum’ a’ fago mi adesso. Ché quel’om da ben ha muò lengua, mo mi a’ no la vuo’ muare, che s’a’ volesse anca mi favellare fiorentinesco<br />

e moschetto e <strong>di</strong>re «Io le sono» - ch’a’ no le vuogio <strong>di</strong>re - che, le no sonarae bon an? No’l sârae fare? No, arae mosche! Mo a’ no vuogio. Mo no è pì<br />

bello a <strong>di</strong>re «mi» che «io»? No è pì bello a <strong>di</strong>re «una vacca» che «una giumenta»? Mo no è pì schietto a <strong>di</strong>re «un castron» ca «un carniero» cum’<br />

<strong>di</strong>se i Spagnaruolli? Chi cancaro intenderae che un carniero fosse un castron e una giumenta una vacca? Cancaro ai carnieri e alle giumente!<br />

Dasché ‘l sarà pì bel parlar del nostro? E perzòntena a’ vuogio andar drio, a’ so an’ ch’el ve piaserà pì el me’ favellare, che no farae quel de quel<br />

om da ben. E da bel mo’ a’ ve vuo’ far zuse, e s’el ve piaserà pì el me’ naturale tegnìve a ello, e s’el ve piaserà pì andar fuora del naturale che<br />

a’ vogié cambiar lengua, da bel mo’ in penitentia a’ son contento ch’a’ me togié tutti la mia, ch’a’ ve poissi muare de lengua quando ve piaserà.<br />

BETÌA Desgraziò, furfante, tasi, tasi!<br />

Che volívitu provare?<br />

S’avesse vogiù far male, furfante,<br />

cré<strong>di</strong>tu che me foesse mancò l’occasion?<br />

padane, come nel mondo dell’in -<br />

cipiente (e, in Italia, già fallita)<br />

Riforma, le ca tegorie morali e le<br />

istituzioni familiari. Un’u ma nità<br />

giocosa e dolente, violenta e<br />

paurosa, af famata e sboccata,<br />

sensuale e amorale, nella quale<br />

la forza della natura e la spinta<br />

del bisogno s’impongono stabilendo<br />

norme e gerarchie in un<br />

orizzonte piatto, sotto un cielo<br />

plumbeo, ep pur l’uno e gli altri<br />

dominati dai lontani, aerei skylines<br />

della dot ta e raffinata<br />

Padova, della gaudente e turrita<br />

Ferrara. Una “comme<strong>di</strong>a uma -<br />

na” spietata dal la quale, paradossalmente,<br />

af fetti e speranze<br />

sembrano spuntare con fatica<br />

dal terriccio avaro della fatica e<br />

del dolore <strong>di</strong> vivere. Si ride sullo<br />

squadernamento spietato dei<br />

vizi e delle debolezze comuni a<br />

tutti gli esseri umani, vicino o<br />

lontano dal maestoso corso del<br />

Po. Ru zante insegna a guardar<br />

con <strong>di</strong> sincanto alla con<strong>di</strong>zione<br />

con<strong>di</strong>visa da tutti i nati <strong>di</strong> don -<br />

na. E a riderne amaramente, e a<br />

liberarsi dall’amarezza: in tristitia<br />

hilares, in hilaritate tristes. È<br />

mai stato qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, il<br />

vero teatro?<br />

Franco Car<strong>di</strong>ni<br />

(dal saggio pubblicato nel volume<br />

e<strong>di</strong>to da Il Melangolo che accompagna<br />

lo spettacolo)<br />

Genova fu una delle prime città italiane<br />

ad accogliere con calore <strong>di</strong><br />

pubblico la novità del linguaggio<br />

della Moscheta <strong>di</strong> Angelo Beolco<br />

detto il Ruzante dal personaggio<br />

che interpretava: nell’inverno del<br />

1951, sessant’anni or sono, nel teatrino<br />

<strong>di</strong> Piazza Tom maseo, il <strong>Teatro</strong><br />

dell’Uni versità <strong>di</strong> Padova, che si<br />

vantava <strong>di</strong> aver riscoperto nel linguaggio<br />

originale la comme<strong>di</strong>a<br />

capolavoro del Beolco, incontrò il<br />

pubblico genovese.<br />

Dopo l’ospitalità voluta da Paolo<br />

Grassi al Piccolo <strong>di</strong> Milano, Mo -<br />

scheta venne subito a Genova e<br />

una platea <strong>di</strong> appassionati ne<br />

decretò il successo: applau<strong>di</strong>vano<br />

Giannino Galloni, i critici teatrali<br />

Bassano e Rietmann, e soprattutto<br />

Lele Luzzati, che <strong>di</strong>venterà lo scenografo<br />

principe dei miei Ruzante<br />

dagli anni Sessanta fino alla sua<br />

morte terrena, caro in<strong>di</strong>menticabile<br />

Lele. Gli attori del 1951 erano Cesco<br />

Ferro, Ruzante, che poi concluse la<br />

sua carriera a Genova, Mario Bar -<br />

della, Menato, Giu lio Bosetti, esemplare<br />

soldato bergamasco, Giuliana<br />

Pinori, Betìa, e Otello Cazzola nel<br />

cammeo del Prologo. Rilievo prevalente<br />

dobbiamo dare alla scelta linguistica:<br />

fino al 30 novembre del<br />

1950, nessuno aveva osato rap -<br />

presentare Ruzante nel testo originale.<br />

Furono le mie ricerche, con il<br />

prezioso aiuto <strong>di</strong> Lu dovico Zorzi,<br />

che negli anni Ses santa pub bli che -<br />

rà da Einau<strong>di</strong> tutto il tea tro <strong>di</strong><br />

Ruzante e il sostegno del poeta<br />

Diego Valeri, presidente del <strong>Teatro</strong><br />

dell’Università <strong>di</strong> Padova, a im porre<br />

questa scelta, che subito si <strong>di</strong>mostrò<br />

necessaria, e felice. Fu proprio<br />

la for za icastica del linguaggio originale<br />

a far superare il primo impat-<br />

TONIN Öl saress pür el mester del soldat,<br />

öl plu bel mester che foss, per du rasuni,<br />

se no’l foss du cosse: öl menar <strong>di</strong> mani,<br />

e l’esser obligat a far la guera!<br />

Ruzante sulla scena<br />

a Genova e in Italia<br />

to <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comprensione,<br />

che sorprendeva e poi affascinava<br />

gli spettatori. Così fu a Genova, e<br />

poi a Roma, e negli anni successivi<br />

e fino ad oggi in tutta Italia, e all’estero<br />

dalla Fran cia alla Russia, dalla<br />

Germa nia ai Paesi nor<strong>di</strong>ci, dalla<br />

Spagna al Sud america, e perfino in<br />

Cina. Non mancarono le proteste<br />

per la crudezza delle parole e delle<br />

situazioni, ma le polemiche accentuarono<br />

il successo. Lo <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Torino</strong>, con la mia <strong>di</strong>rezione dal<br />

1957 al 1968 fu il luogo privilegiato<br />

dei miei esperimenti ruzantiani,<br />

con la presenza autorevole <strong>di</strong><br />

Franco Parenti, e dopo <strong>Torino</strong> fu<br />

Paolo Grassi, da sempre amante del<br />

teatro del Beolco, a ospitare al<br />

Piccolo La Betìa in prima rappresentazione<br />

moderna, e Moscheta.<br />

Anche il <strong>Teatro</strong> del Veneto, con la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Giulio Bosetti, <strong>di</strong>ede<br />

spazio al Ruzante. Il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong><br />

<strong>di</strong> Genova non fu da meno. Negli<br />

anni Settanta fui invitato da Ivo<br />

Chiesa e Luigi Squar zina a mettere<br />

in scena L’Anconitana, che ebbe<br />

rag guardevole successo, fu rappresentata<br />

anche al <strong>Teatro</strong> Olimpico<br />

<strong>di</strong> Vicenza, con una <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> qualità.<br />

E ora, finalmente, Carlo Repetti e<br />

Marco Sciaccaluga, al quale si debbono<br />

anche preziose incursioni<br />

goldoniane, hanno deciso <strong>di</strong> af -<br />

frontare il capolavoro tragicomico<br />

del Ru zante. Ogni ripresa del<br />

Ruzante, in Italia e all’estero, mi fa<br />

piacere, ma questa con la regia <strong>di</strong><br />

Sciac caluga è quella cui mi sento<br />

più vicino.<br />

Il riconoscimento della fon da -<br />

mentale importanza del linguaggio<br />

pavano è per me la maggiore sod<strong>di</strong>sfazione:<br />

in questi sessant’anni il<br />

Ruzante è <strong>di</strong>venuto un autore universale,<br />

ma la forza, il colore cupo e<br />

violento, la maniera aspra e avvincente<br />

della lingua padana, <strong>di</strong>ciamo<br />

pure la sua straor<strong>di</strong>naria teatralità,<br />

conservata a secoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, ne<br />

sono la componente essenziale.<br />

Gianfranco De Bosio<br />

(dal saggio pubblicato nel volume e<strong>di</strong>to<br />

da Il Melangolo,<br />

che accompagna lo spettacolo)<br />

Ruzante: Interme<strong>di</strong>o d’una come<strong>di</strong>a alla pavana Traduzione dell’Intermezzo <strong>di</strong> una comme<strong>di</strong>a alla padana<br />

Orbene, il mondo è tutto alla rovescia: donne e uomini, nessuno segue più il naturale, e tutti vogliono strafare a più non posso,<br />

rigirano volentieri il proprio, e <strong>di</strong> certo hanno più piacere del naturale degli altri che del proprio. [...] Vi voglio dare un consiglio<br />

a tutti: seguite il naturale, e non cercate <strong>di</strong> strafare; non <strong>di</strong>co solo per la lingua, ma anche per il parlare, ma anche per il resto:<br />

perché vedo che non vi basta <strong>di</strong> stravolgere la lingua a parlare fiorentino e colto, ma ci mangiate, e in più vi ci fate fare gli abiti,<br />

e non va bene! Non sarebbe meglio che badaste come facciamo noi a mangiare del buon pane e del buon formaggio saporito,<br />

e bere del buon vino che abbia una vena <strong>di</strong> aspro, piuttosto che mangiare manicaretti e cibi <strong>di</strong> tanti tipi? Non avreste, come invece<br />

avete, tanti peti e tante scorregge sempre ficcate nella pancia e nello stomaco, ma sareste flori<strong>di</strong>, bianchi e rossi come mele:<br />

guardate come siamo noi conta<strong>di</strong>ni! [...] Come si fa a trovare una cosa più bella del naturale? Ma non cantano meglio gli uccelli<br />

sui salici che nelle gabbie? Ma non è meglio e più bello un pioppo naturale <strong>di</strong> un altro artificiale? Sarebbe anche meglio se Angelo Beolco detto Ruzante<br />

non fosse freddo, così da andar tutti in giro come siamo nati, completamente nu<strong>di</strong>. Ma non credete che sia più bello vedere una<br />

donna tutta nuda piuttosto che in tante gonnelle e sopragonnelle? Credo proprio <strong>di</strong> sì. [...] E quin<strong>di</strong>, brigata, cacciamoci tutti uno <strong>di</strong>etro l’altro a mantenere il<br />

naturale, e quando vedete uno che vada fuori del naturale, se va da un lato andate dall’altro come faccio io adesso. Perché quell’uomo dabbene ha cambiato lingua,<br />

ma io non la voglio cambiare, che se volessi anch’io parlare fiorentino e colto e <strong>di</strong>re «Io le sono» - che non lo voglio <strong>di</strong>re - che, non suonerebbero bene? Non<br />

lo saprei fare? Figurati! Ma non voglio. Ma non è più bello <strong>di</strong>re «mi» che «io»? Non è più bello <strong>di</strong>re «una vacca» che «una giumenta»? Ma non è più schietto <strong>di</strong>re<br />

«un castrone» piuttosto che «un carniero» come <strong>di</strong>cono gli Spagnoli? Chi canchero capirebbe che un carniero è un castrone e una giumenta è una vacca? Canchero<br />

ai carnieri e alle giumente! Da quando in qua (lo spagnolo) sarà una lingua più bella della nostra? E quin<strong>di</strong> voglio continuare, so che vi piacerà più il mio parlare<br />

<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> quell’uomo dabbene. E fin d’ora vi voglio far giu<strong>di</strong>ci, e se vi piacerà più il mio naturale seguite quello, e se invece vi piacerà <strong>di</strong> più andar fuori<br />

dal naturale e volete cambiar lingua, seduta stante per penitenza sono contento che pren<strong>di</strong>ate tutti la mia, così vi potrete cambiare <strong>di</strong> lingua quanto vi piacerà.


Moscheta l 3<br />

Conversazione con Marco Sciaccaluga, regista dello spettacolo in scena al <strong>Teatro</strong> della Corte<br />

Una comme<strong>di</strong>a all’italiana<br />

<strong>di</strong> cinquecento anni fa<br />

Il titolo Moscheta è quanto<br />

meno curioso perché pone<br />

subito l’accento sul linguaggio<br />

(parlar “moscheto” contrapposto<br />

all’uso “naturale” del <strong>di</strong>aletto)<br />

quasi a significare che lì<br />

sta la prima chiave <strong>di</strong> lettura<br />

della comme<strong>di</strong>a.<br />

Il <strong>di</strong>aletto pavano è per Ruzante<br />

una lingua totalmente ispiratrice,<br />

nella quale le emozioni umane si<br />

definiscono con una forza pregnante<br />

che raramente è dato<br />

riscontrare a teatro; ma, nello<br />

stesso tempo, proprio quella lingua<br />

è stata a lungo un grande<br />

ostacolo alla sua comprensione,<br />

con il risultato che per secoli<br />

Ruzante è stato ban<strong>di</strong>to dal<br />

repertorio teatrale nazionale,<br />

sino a che i francesi negli anni a<br />

cavallo tra l’Ottocento e il No -<br />

vecento, traducendolo, si sono<br />

resi conto della grandezza oggettiva<br />

<strong>di</strong> quel teatro e hanno in<strong>di</strong>rettamente<br />

stimolato anche gli<br />

italiani, con in prima fila Ludo -<br />

vico Zorzi e Gianfranco De Bosio,<br />

ai quali va riconosciuto il merito<br />

<strong>di</strong> aver riportato Ruzante sui palcoscenici<br />

nazionali sin dai primissimi<br />

anni Cinquanta.<br />

Qual è l’attualità del teatro <strong>di</strong><br />

Ruzante?<br />

In Ruzante, lo spettatore si trova<br />

<strong>di</strong> fronte a dei personaggi arcaici,<br />

che hanno più la genuinità dei<br />

prototipi esistenziali e sociali,<br />

che la funzione ripetitiva delle<br />

maschere della seguente Com -<br />

me<strong>di</strong>a dell’Arte. Ruzante, Mena -<br />

to, Tonin e Betìa, cioè tutti i personaggi<br />

<strong>di</strong> Moscheta, ci pongono<br />

davanti a un teatro insieme raffinato<br />

e primitivo che ricorda quello<br />

della Grecia classica, essendo<br />

personaggi che sembrano provare<br />

per la prima volta al mondo<br />

certe emozioni. In Moscheta, pre -<br />

dominano le emozioni dell’amore,<br />

della gelosia, del tra<strong>di</strong>mento; ma<br />

l’emozione in genere è il centro<br />

e il motore <strong>di</strong> tutte le comme<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> Ruzante: si pensi, ad esempio,<br />

alla sua importanza anche in Bi -<br />

lora o nel Parlamento.<br />

Ruzante, Betìa e Menato, per altra<br />

via anche Tonin, sono conta<strong>di</strong>ni<br />

inurbati: questa <strong>di</strong>mensione<br />

storico-sociale tro va una<br />

risonanza nello spettacolo?<br />

L’azione <strong>di</strong> Moscheta si svolge in<br />

un borgo <strong>di</strong> Padova, che con Gui -<br />

do Fiorato abbiamo scelto d’in-<br />

Tullio Solenghi e Maurizio Lastrico<br />

terpretare come una specie <strong>di</strong><br />

bidonville, simile a quelle in cui,<br />

in ogni epoca socialmente e politicamente<br />

<strong>di</strong>namica e <strong>di</strong> trasformazione,<br />

finiscono sempre con<br />

l’andare ad abitare le classi subalterne.<br />

Per raccontare la storia <strong>di</strong><br />

tre uomini (Ruzante, Menato, To -<br />

nin) che ruotano intorno all’attra -<br />

zione sessuale <strong>di</strong> una donna (Be -<br />

tìa), abbiamo quin<strong>di</strong> ambientata<br />

l’azione in una specie <strong>di</strong> ac cam -<br />

pamento, che suggerisce l’idea <strong>di</strong><br />

persone che hanno abbandonato<br />

il lavoro dei campi per andare in<br />

cerca <strong>di</strong> lavoro in una situazione<br />

d’instabilità. Que sta immigrazione<br />

dalla campagna alla città, che<br />

ha avuto nel Cinquecento una<br />

sua prima manifestazione, si è<br />

poi ripresentata molte volte nel<br />

corso della storia d’Italia.<br />

Il protagonista <strong>di</strong> Moscheta è<br />

Ruzante le cui ra<strong>di</strong>ci affondano<br />

nella tra<strong>di</strong>zione plautina<br />

del conta<strong>di</strong>no sciocco e beffato.<br />

Ruzante è come i personaggi <strong>di</strong><br />

Bertoldo, Bertol<strong>di</strong>no e Caca -<br />

senno: è il conta<strong>di</strong>no stupido, ma<br />

anche un ladro astuto, è ignorante<br />

ma furbo, è ritardato ma scaltro.<br />

È un personaggio fantastico,<br />

perché quando sembra furbo è<br />

stupido e viceversa. È veramente<br />

sorprendente quanto i personaggi<br />

<strong>di</strong> Moscheta assomigliano agli<br />

italiani, <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi.<br />

Tutta l’azione ruota intorno a<br />

Betìa, la quale sembra essere<br />

contemporaneamente oggetto<br />

<strong>di</strong> desiderio maschilista e soggetto<br />

che meglio degli altri sa<br />

governare la storia.<br />

Betìa è la donna secondo Ru -<br />

zante. È un personaggio meraviglioso,<br />

insieme superficiale e<br />

com plesso, impu<strong>di</strong>co e dolente.<br />

La prima cosa che si nota leggendo<br />

il testo è che a lei, a <strong>di</strong>fferenza<br />

dei personaggi maschili, è negato<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> parola con il pubblico.<br />

Perché? Nel meraviglioso teatro<br />

arcaico chiamato in causa da<br />

Moscheta, i personaggi hanno<br />

con tinuamente bisogno <strong>di</strong> confrontarsi<br />

con il pubblico, per farsi<br />

aiutare nella comprensione <strong>di</strong> sé<br />

e del mondo. Da questo punto <strong>di</strong><br />

vista i monologhi <strong>di</strong> Ruzante e <strong>di</strong><br />

Menato sono emblematici. Ma lo<br />

sono anche quelli <strong>di</strong> Tonin, il<br />

quale si rivolge <strong>di</strong>rettamente allo<br />

spettatore per trarne consiglio o<br />

conforto. Betìa mai; le è permesso<br />

parlare solo con i suoi interlocutori<br />

maschi. In un certo senso<br />

Barbara Moselli e Enzo Paci Tullio Solenghi con Barbara Moselli<br />

è loro prigioniera. È un essere<br />

umano considerato socialmente<br />

inferiore: non a caso continuamente<br />

paragonato agli animali.<br />

Qual è il tono con cui questa<br />

storia viene raccontata?<br />

Proprio come accadrà nel cinema<br />

con la migliore “comme<strong>di</strong>a all’italiana”,<br />

in Moscheta non si ha mai<br />

la sensazione <strong>di</strong> trovarsi davanti a<br />

un fatto <strong>di</strong> cronaca, a un “fait <strong>di</strong> -<br />

vers”, ma è chiarissimo che si sta<br />

parlando <strong>di</strong> un comportamento<br />

socialmente <strong>di</strong>ffuso. Ruzante mette<br />

in comme<strong>di</strong>a l’italianità del suo<br />

tempo, e anticipa così Age e Scarpelli,<br />

Dino Risi e Mario Monicelli,<br />

saldando una cesura <strong>di</strong> quasi<br />

quattro secoli che, passata attraverso<br />

la grande esperienza goldoniana,<br />

ritroverà infine tutta la sua<br />

freschezza e genuinità, anche la<br />

sua salutare cattiveria.<br />

Alla fine, chi vince è Menato?<br />

Il progetto <strong>di</strong> Menato è terribile:<br />

per riconquistare Betìa espone il<br />

marito a fare una delle sue proverbiali<br />

figuracce, ma ottenuto lo<br />

scopo restituisce la moglie a Ru -<br />

zante, nella convinzione <strong>di</strong> poter<br />

tornare quando vuole a fare il suo<br />

comodo. Menato vince nella mi -<br />

sura in cui riempie <strong>di</strong> botte i due<br />

rivali, e si porta in casa la femmina.<br />

È la legge del più forte. Il finale<br />

<strong>di</strong> Moscheta è estremamente<br />

violento: sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

delle emozioni che provano i personaggi,<br />

sia per quello che accade<br />

sulla scena. Pur in un testo che<br />

è esplicitamente attraversato dal<br />

comico (e io non faccio nulla per<br />

nasconderlo), il finale è al quanto<br />

desolato e desolante: se questa è<br />

l’interpretazione <strong>di</strong> Ru zante<br />

dell’happy end caro alla comme<strong>di</strong>a,<br />

si può ben <strong>di</strong>re che ci sono<br />

mo<strong>di</strong> più gioiosi per concludere<br />

“e vissero tutti felici e contenti”.<br />

In questo trionfo della legge del<br />

più forte, c’è l’immagine <strong>di</strong><br />

un’umanità che anche nello<br />

splendore del Rinascimento è<br />

rimasta allo stato animale...<br />

Ma come invitava a fare Montai -<br />

gne, anche Ruzante continua a<br />

“cercare l’uomo negli altri, in tut -<br />

ti gli altri anche quando sospetta<br />

con buona ragione <strong>di</strong> vedersi<br />

davanti solo dei grufolanti animali”.<br />

E questa ricerca si traduce in<br />

un vitalismo che, nonostante<br />

tutto, crea allegria.<br />

a cura <strong>di</strong> Aldo Viganò<br />

INTORNO A “MOSCHETA”<br />

ALL’UNIVERSITÀ E NEL F OYER DELLA C ORTE<br />

In occasione della messa in scena <strong>di</strong> Moscheta, il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> ha organizzato due<br />

incontri finalizzati ad approfon<strong>di</strong>re i caratteri specifici della sua lettura, parlando<br />

con i protagonisti dello spettacolo. Il primo appuntamento è per giovedì 17<br />

novembre all’Università, dalle ore 11 alle 13 (via Balbi 4, aula M), a cura della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia e della Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere: per<br />

iniziativa dei professori Alberto Beniscelli, Quinto Marino, Franco Vazzoler e<br />

Manuela Manfre<strong>di</strong>ni, Marco Sciaccaluga e gli attori <strong>di</strong> Moscheta s’incontrano con gli<br />

studenti. Il 23 novembre, poi, Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico, Barbara Moselli ed<br />

Enzo Paci converseranno con Umberto Basevi nel Foyer del <strong>Teatro</strong> della Corte (ore<br />

17.30), nell’ambito delle Conversazioni con i protagonisti, programmate in collaborazione<br />

con l’Associazione per il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova e con I Buonavoglia.<br />

PER ENTRAMBI GLI INCONTRI, L’INGRESSO È LIBERO E APERTO A TUTTI.<br />

Lo <strong>Stabile</strong> in tournée<br />

Misura per misura nella messa<br />

in scena <strong>di</strong> Marco Sciaccaluga<br />

(protagonista Eros Pagni, con<br />

Roberto Alinghieri, Alice Arcu -<br />

ri, Marco Avogadro, Antonietta<br />

Bello, Massimo Cagnina, Fa -<br />

brizio Careddu, Gianluca Gob -<br />

bi, Aldo Ottobrino, Nicola Pan -<br />

nelli, Roberto Serpi, Irene Villa e Antonio<br />

Zavatteri) ha iniziato a U<strong>di</strong>ne, Mi lano e<br />

Padova la sua tournée che nelle prossime<br />

settimana vedrà lo spettacolo anche a Napoli<br />

(<strong>Teatro</strong> Mercadante, dal 16 al 27 no vembre),<br />

Trieste (<strong>Teatro</strong> Ros setti, dal 30 novembre al 4<br />

<strong>di</strong>cembre) e <strong>Torino</strong> (<strong>Teatro</strong> Ca -<br />

rignano, dal 6 al 18 <strong>di</strong>cembre).<br />

Dal 29 novembre al 4 <strong>di</strong>cembre<br />

L’ultima notte. Anatomia <strong>di</strong><br />

un suici<strong>di</strong>o, sarà a Trieste (Sala<br />

Bartoli). All’inizio del 2012,<br />

quin<strong>di</strong> prende il via anche la<br />

tournée <strong>di</strong> Nora alla prova, lo<br />

spettacolo che Luca Ronconi<br />

ha tratto da Casa <strong>di</strong> bambola <strong>di</strong><br />

Ibsen, affidando a Mariangela<br />

Mela to il doppio ruolo <strong>di</strong> Nora<br />

e Kristine. Nora alla prova –<br />

interpretato anche da Luciano<br />

Roman, Riccardo Bini, Giovan -<br />

ni Crippa, Orietta Notari, Bar -<br />

bara Moselli e Irene Villa – sarà sui palcoscenici<br />

<strong>di</strong> Bergamo (<strong>Teatro</strong> Donizetti, dal 17 al<br />

22 gennaio), Cattolica (Tea tro Della Regina,<br />

24 e 25 gennaio), Cesena (<strong>Teatro</strong> Bonci, dal<br />

26 al 29 gennaio), Mestre (<strong>Teatro</strong> Toniolo,<br />

dal 31 gennaio al 5 febbraio), Padova (Tea -<br />

tro Ver<strong>di</strong>, dal 7 al 12 febbraio),<br />

Milano (<strong>Teatro</strong> Strehler, dal 14<br />

al 26 febbraio), Napoli (Tea -<br />

tro Mercadante, dal 29 febbra -<br />

io all’11 marzo), Roma (Tea -<br />

tro Ar gentina, dal 13 marzo al<br />

1° aprile) e Palermo (<strong>Teatro</strong><br />

Biondo, dall’11 al 22 aprile).<br />

novembre 2011 | marzo 2012


4 l L’ultima notte<br />

La vita <strong>di</strong> Raul Gar<strong>di</strong>ni nella novità italiana scritta da Corrado Augias e Vla<strong>di</strong>miro Polchi<br />

L’AVVENTURA DEL “CORSARO”<br />

Dalla Ferruzzi alla Enimont: la scalata <strong>di</strong> un grande sogno finisce nel naufragio<br />

Terra e Mare. Conta<strong>di</strong>no e<br />

Corsaro. Intelligente e ambizioso,<br />

spregiu<strong>di</strong>cato e guascone,<br />

impetuoso e ostinato, “giocatore<br />

d’azzardo” con il potere,<br />

con il denaro, e, forse, con<br />

la vita. È l’uomo pubblico<br />

Raul Gar<strong>di</strong>ni che, con la sua<br />

forte personalità e con le sue<br />

“spericolate” imprese, ebbe un<br />

ruolo centrale nello scenario<br />

economico-industriale e per<br />

certi versi anche politico del<br />

nostro Paese, per circa quin<strong>di</strong>ci<br />

anni: dal 1979, quando e -<br />

re<strong>di</strong>tò <strong>di</strong> fatto dal suocero Se -<br />

rafino Ferruzzi, morto in un<br />

incidente aereo, le re<strong>di</strong>ni dell’omonimo<br />

gruppo, fino al 23<br />

luglio 1993 quando fu trovato<br />

nella sua stanza <strong>di</strong> palazzo Bel -<br />

gioso, a Milano, ucciso da un<br />

colpo <strong>di</strong> pistola alla tempia.<br />

Suici<strong>di</strong>o si decretò, anche se i<br />

dubbi su quella morte, nel pieno<br />

della tempesta giu<strong>di</strong>ziaria<br />

<strong>di</strong> tangentopoli che travolse<br />

anche il Corsaro, non si sono<br />

mai <strong>di</strong>ssolti del tutto.<br />

Ma prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare “corsaro”,<br />

<strong>di</strong> imprese finanziarie e<br />

veliche, Gar<strong>di</strong>ni aveva conosciuto<br />

bene la terra: quella<br />

che la famiglia <strong>di</strong> suo padre<br />

(originaria <strong>di</strong> Ravenna) possedeva<br />

lungo il litorale romagnolo<br />

e veneto, e quella delle<br />

enormi proprietà fon<strong>di</strong>arie<br />

che il suocero aveva accumulato<br />

in Italia, Stati Uniti e Sud<br />

America. Sui prodotti della<br />

terra Serafino Ferruzzi aveva<br />

fatto crescere anche il suo impero<br />

economico: dall’impor -<br />

tazione dei cereali alla lavo -<br />

razione della soia, fino all’ac -<br />

quisizione, nel 1979, del controllo<br />

dell’Eridania e <strong>di</strong> u na<br />

quota della Beghin Say, maggiore<br />

impresa saccarifera eu -<br />

ropea. Gar<strong>di</strong>ni, che nel 1985<br />

<strong>di</strong>venta presidente della hol<strong>di</strong>ng<br />

Ferruzzi Finanziaria e<br />

con questa debutta in Borsa,<br />

continua l’opera: conquista la<br />

Beghin Say, assicurandosi co -<br />

si la leadership del settore in<br />

Europa, e consolida il predominio<br />

del gruppo Fer ruzzi in<br />

Italia anche nella la vorazione<br />

<strong>di</strong> olio <strong>di</strong> semi e fa rina <strong>di</strong> soia.<br />

Ma alla coriacea riservatezza<br />

del suocero, Gar<strong>di</strong>ni contrappone<br />

stile e comportamenti<br />

molto <strong>di</strong>versi. Comunica at -<br />

traverso i mass me<strong>di</strong>a, non<br />

novembre 2011 | marzo 2012<br />

Luciano Roman durante le prove dello spettacolo<br />

UN UOMO E LA SUA ULTIMA NOTTE<br />

Un uomo entra, passo celere, in daffarato, <strong>di</strong>namico, bofonchiando tra sé, getta la borsa, si toglie con fasti<strong>di</strong>o la<br />

giacca, prende dalla tasca la pistola, la poggia al suo fianco, beve qualcosa, si but ta su una poltrona, scomposto,<br />

affaticato. Accende una sigaretta. Afferra il telefono, chiama: «Ciao, tutto bene, benissimo... Scioc chezze, ma che<br />

vuoi che m’importi. Non possono fare niente. Non me ne può importare <strong>di</strong> meno... perché io sono così trasparente,<br />

co sì pulito nelle mie cose... che non c’è nulla che mi possa dare fa sti<strong>di</strong>o, capito? Io sono uno che non fa niente<br />

che possa essere assunto come notizia <strong>di</strong> reato... quin <strong>di</strong> io sono assolutamente tranquillo, è chiaro? Quin<strong>di</strong> io... mi<br />

mettono le spie dove vogliono... mi controllano le telefonate... non me ne fotte niente... io... tra qualche mese me<br />

ne vado per i cazzi miei da un’altra parte e quin<strong>di</strong>... vado via da questo paese <strong>di</strong> mer da... <strong>di</strong> cui sono nauseato,<br />

punto e basta. Sai che cosa resta <strong>di</strong> me? Questo resta». Parte un filmato: belle barche, vele che schioccano, ragazze<br />

in costume, capelli al ven to. Comincia così l’ultima not te del protagonista dello spettacolo che abbiamo scritto<br />

ripensando alla vita <strong>di</strong> Raul Gar<strong>di</strong>ni. Nel corso <strong>di</strong> una nottata – simile a quella del 23 luglio 1993, a Mi lano – si compie<br />

la parabola <strong>di</strong> un uomo che <strong>di</strong>aloga con la propria Ombra, e che dall’ostentata sicurezza, arroganza dell’inizio,<br />

cede rà progressivamente, quasi svuotandosi. Il forte, teso, soliloquio dell’uomo ha il tono, la cadenza, <strong>di</strong> chi stia<br />

finalmente facendo i conti con se stesso. Per compiacersi, o forse per trovare motivi <strong>di</strong> un coraggio che comincia a<br />

mancare. Il suo monologo è intervallato da frequenti proiezioni <strong>di</strong> filmati (tratti dalle Teche Rai, che qui ringraziamo)<br />

che rievocano mo menti della sua vita: un’ascesa che per qualche anno è parsa inarrestabile. Ma le immagini,<br />

e le parole rievocano anche gli scontri e i pericoli della politica. Questo testo rappresenta per noi l’ennesima tappa<br />

<strong>di</strong> un cammino comune cominciato nel 2005 a Parigi con lo spettacolo Aldo Moro. Una trage<strong>di</strong>a italiana e proseguito<br />

negli anni successivi con altri tre spettacoli: Processo a Giulio Cesare. Anatomia <strong>di</strong> un omici<strong>di</strong>o - Processo a<br />

Nerone. Le confessioni <strong>di</strong> Agrippina - Processo a Tiberio. L’ombra del Calvario. Perché abbiamo pensato <strong>di</strong> portare in<br />

scena una trage<strong>di</strong>a liberamente ispirata a Raul Gar<strong>di</strong>ni? Perché la storia <strong>di</strong> quest’uomo ci è sembrata esemplificare<br />

bene l’abbraccio tra potere e capitale, tra esigenze politico-sociali e av ventura. La storia <strong>di</strong> un equilibrio <strong>di</strong>fficile,<br />

forse impossibile, un ab braccio che può <strong>di</strong>ventare mortale. A meno <strong>di</strong> non giocare fino in fondo. Dirà l’Ombra al<br />

protagonista: «Volevi vincere davvero? Quan do il gioco s’è fatto troppo duro, dovevi farla la politica, batterti ad<br />

armi pari...». Enrico Mattei <strong>di</strong>ceva dei partiti italiani: «Li uso come un taxi». Ma oggi – per mantenere il potere – non<br />

basta chiedere un passaggio, quel taxi bisogna guidarlo. Il protagonista nello spettacolo afferma: «Che ci voleva,<br />

tre mesi e trasformavo tutto in un partito. Si giocava alla pari, finalmente. Sai che ci vuole per comprarsi questo<br />

paese? Poco: una banca, una squadra <strong>di</strong> calcio, un giornale. Si gioca a tre punte...». L’Ombra è pronta a replicare: «Ti<br />

ren<strong>di</strong> conto <strong>di</strong> quanto costa la politica? Non <strong>di</strong>co finanziarla, <strong>di</strong>co farla! Non i giornaletti, i <strong>di</strong>rettori che ti brucano<br />

in mano, che tiri giù dal letto quando ti pare... I telegiornali, i va rietà, i gran<strong>di</strong> rotocalchi. I co mi zi, i manifesti, fanno<br />

ridere, sol <strong>di</strong> buttati. Devi creare il consenso, una visione del mondo, imporre il tuo copione alle signore che sfogliano<br />

i settimanali dal parrucchiere, devi far sognare i giovani, im bottirgli la testa, e che nessuno ti ru bi mai la<br />

scena. Ripeti una bu gia mille volte e <strong>di</strong>venta la verità». Conclu<strong>di</strong>amo queste poche righe con una precisazione: a<br />

eccezione <strong>di</strong> quanto raccontato nei filmati tratti dalla Teche Rai, le vicende narrate in questo dramma sono frutto<br />

della fantasia degli autori e intendono rispecchiare solo l’atmosfera generale del Paese.<br />

Corrado Augias, Vla<strong>di</strong>miro Polchi<br />

<strong>di</strong>sdegna affatto le occasioni<br />

pubbliche e si mette in evidenza<br />

anche per le sue passioni<br />

sportive: quella per la<br />

barca a vela in primis, ma an -<br />

che quella per la pallavolo,<br />

visto che le due squadre del<br />

gruppo Monte<strong>di</strong>son, Messag -<br />

gero Volley e Olimpia Teodo -<br />

ra, danno ottime prove <strong>di</strong> sé.<br />

La galassia del gruppo Fer -<br />

ruzzi è già molto articolata<br />

(ne fanno parte anche i ce -<br />

mentifici) e solida, quando<br />

Gar<strong>di</strong>ni decide <strong>di</strong> tentare la<br />

conquista <strong>di</strong> un altro importante<br />

settore industriale, che<br />

poi si rivelerà “fatale” per la<br />

sua vicenda umana: quello<br />

della chimica. E, com’è nella<br />

sua personalità, lo fa da temerario,<br />

inserendosi nello scontro<br />

in atto per il controllo <strong>di</strong><br />

Monte<strong>di</strong>son fra il presidente<br />

della società Mario Schim -<br />

berni e il presidente <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>o -<br />

banca Enrico Cuccia. La te -<br />

merarietà del Corsaro vince:<br />

dopo aver conquistato il 40%<br />

della Monte<strong>di</strong>son, alla fine del<br />

1987 ne <strong>di</strong>venta presidente e<br />

annuncia <strong>di</strong> voler integrare le<br />

attività agroalimentari del<br />

gruppo Ferruzzi con quelle<br />

chi miche. Il sogno, però, va a<br />

cozzare con il pesante indebitamento<br />

dei due gruppi che<br />

costringe Gar<strong>di</strong>ni a chiedere<br />

prima l’aiuto <strong>di</strong> Cuccia per il<br />

riassetto societario, e poi, nel<br />

1988, gli fa osare una trattativa<br />

con Franco Reviglio, presidente<br />

<strong>di</strong> Eni, per dare vita ad<br />

un unico colosso della chimica<br />

italiana. Nel 1989 nasce<br />

quin <strong>di</strong> Enimont, che <strong>di</strong>venta<br />

una delle prime <strong>di</strong>eci imprese<br />

chimiche del mondo. Eni e<br />

Mon te<strong>di</strong>son si <strong>di</strong>vidono in<br />

par ti uguali l’80% del pacchetto<br />

e il restante 20 resta<br />

sul mercato borsistico. È su -<br />

bito chiaro che per Gar<strong>di</strong>ni il<br />

passo rischia <strong>di</strong> essere molto<br />

più lungo della gamba, anche<br />

perché, nonostante le “sufficienti<br />

garanzie” <strong>di</strong> maggioranza<br />

e opposizione, il decreto <strong>di</strong><br />

defiscalizzazione presentato<br />

due volte dal Governo in Par -<br />

lamento non viene convertito<br />

in legge. Gar<strong>di</strong>ni tenta quin<strong>di</strong><br />

il colpo grosso: la scalata al<br />

gruppo, rastrellando il più<br />

pos sibile delle azioni sul mercato.<br />

Riesce a presentarsi in<br />

una posizione <strong>di</strong> maggioranza,<br />

ma la sua audacia nel <strong>di</strong>re<br />

«la chimica sono io» viene pu -<br />

nita, perché gli umori del<br />

mon do politico ed economico<br />

sono cambiati. Il presidente<br />

dell’Eni Gabriele Cagliari lo<br />

osteggia e il giu<strong>di</strong>ce milanese<br />

Diego Cutrò blocca i titoli <strong>di</strong><br />

Enimont sul mercato. La crisi<br />

petrolifera peggiora la situazione<br />

e nel 1990 Gar<strong>di</strong>ni è co -<br />

stretto a vendere a Eni il suo<br />

40% in Enimont, ma a un<br />

prezzo troppo alto per non fi -<br />

nire sotto la lente d’ingran<strong>di</strong>mento<br />

della magistratura. È<br />

l’inizio dell’inchiesta del pool<br />

mi lanese che porterà alla scoperta<br />

della “madre <strong>di</strong> tutte le<br />

tangenti” <strong>di</strong>etro l’operazione<br />

Enimont. Gar<strong>di</strong>ni reagisce<br />

male al fallimento del suo<br />

sogno: «Ne uscì molto provato<br />

nel fisico e nella mente.<br />

Subì la sconfitta e la somatizzò<br />

duramente» racconterà<br />

poi Sergio Cusani. La vicenda<br />

darà inizio anche alla rottura<br />

con la famiglia Ferruzzi: nel<br />

1991 i co gnati gli tolgono la<br />

fiducia, Carlo Sama prende il<br />

suo posto e, nello stesso an -<br />

no, Gar<strong>di</strong>ni esce dal gruppo. Il<br />

naufragio del suo sogno industriale<br />

precede <strong>di</strong> poco, però,<br />

il periodo <strong>di</strong> massima popolarità<br />

che Gar<strong>di</strong>ni vive quando,<br />

nel maggio del 1992, il Moro<br />

<strong>di</strong> Venezia, la barca a vela<br />

della Monte<strong>di</strong>son, partecipa<br />

alla finale dell’America’s Cup<br />

a San Diego, in California. Le<br />

immagini <strong>di</strong> Gar<strong>di</strong>ni sulla bar -<br />

ca fanno il giro del mondo.<br />

Intanto l’inchiesta della magistratura<br />

sull’operazione Eni -<br />

mont va avanti e coinvolge <strong>di</strong> -<br />

rigenti del gruppo e delle due<br />

società “fondatrici”. Nel luglio<br />

del 1993 due fatti soprattutto<br />

sconvolgono Gar<strong>di</strong>ni, che non<br />

aveva ancora incontrato i ma -<br />

gistrati <strong>di</strong> Mani Pulite: la notizia<br />

del suici<strong>di</strong>o in carcere <strong>di</strong><br />

Gabriele Cagliari e le in<strong>di</strong>screzioni<br />

sulle accuse che gli<br />

rivolge, davanti ai magistrati,<br />

Giuseppe Garofano, subentratogli<br />

alla presidenza <strong>di</strong><br />

Monte<strong>di</strong>son. Il 23 luglio l’avventura<br />

del Corsaro finisce<br />

tragicamente, con un colpo <strong>di</strong><br />

pistola alla tempia: l’ultima<br />

sconfitta, o l’ultima sfida...<br />

Annamaria Coluccia


L’ultima notte l 5<br />

Andrea Liberovici parla dello spettacolo L’ultima notte. Anatomia <strong>di</strong> un suici<strong>di</strong>o, durante le prove al Duse<br />

L’ombra bianca della coscienza<br />

per una storia in nero<br />

Andrea Liberovici torna – dopo Sei<br />

personaggi.com, Urfaust, Nel nome<br />

<strong>di</strong> Gesù, Operetta in nero - a mettere<br />

in scena uno spettacolo prodotto<br />

dal <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova. Nel<br />

corso degli anni Liberovici ha e -<br />

splorato la relazione fra musica,<br />

poesia, teatro e tecnologie con im -<br />

portanti artisti come Edoardo Sanguineti,<br />

Ju<strong>di</strong>th Malina, Peter Gre -<br />

enaway Vittorio Gassman, Clau <strong>di</strong>a<br />

Car<strong>di</strong>nale Ivry Gitlis, Regina Car -<br />

ter. Recentemente le sue “composizioni“<br />

musicali/visive sono sta te<br />

eseguite dal Nouvel Ensemble Mo -<br />

derne (Montreal), dalla Tosca nini<br />

Orchestra, dal <strong>Teatro</strong> Carlo Felice<br />

Orchestra e molti altri. L’ul tima notte.<br />

Anatomia <strong>di</strong> un suici <strong>di</strong>o è in sce -<br />

na al Duse dal 22 al 27 no vembre.<br />

Intervistato durante le prove, Li -<br />

berovici ha spiegato le sue chiavi<br />

<strong>di</strong> lettura del testo <strong>di</strong> Au gias e Pol -<br />

chi fornendo alcune note <strong>di</strong> regia.<br />

LO SPETTACOLO<br />

E IL PRESENTE<br />

Io non amo la televisione e amo il<br />

teatro. Nelle rare cose che guardo e<br />

apprezzo all’interno dei famigerati<br />

palinsesti televisivi ci sono le trasmissioni<br />

<strong>di</strong> Augias. Perché?<br />

Perché la costruzione dei format <strong>di</strong><br />

Augias, fin dai titoli (ve<strong>di</strong> Enigma)<br />

pone delle domande invece <strong>di</strong> dare<br />

delle risposte. Porre domande è l’atto<br />

costitutivo del teatro, ed è per<br />

questo che lo amo, per la sua essenza<br />

<strong>di</strong>namica. Fornire risposte, invece<br />

è prerogativa della televisione<br />

tesa a produrre l’effetto contrario,<br />

ovvero una fruizione passiva. Ecco,<br />

Augias è uno dei pochi autori televisivi<br />

che usa il mezzo televisivo in<br />

modo teatrale. Perché questa premessa?<br />

Perché questo testo scritto<br />

per il teatro da Augias e Polchi, questa<br />

premessa la ribalta. Questo<br />

testo sembra pensato, drammaturgicamente,<br />

per la televisione, appare,<br />

ad una prima lettura, come lo<br />

script <strong>di</strong> una docu-fiction. Costruito<br />

con contributi video d’epoca che<br />

vanno a interrompere e a narrare<br />

l’azione <strong>di</strong> una persona, non <strong>di</strong> un<br />

personaggio, realmente esistita.<br />

Dov’è però, che <strong>di</strong>venta, a mio avviso,<br />

grande teatro questo testo? In<br />

ciò che non è scritto, vale a <strong>di</strong>re<br />

nella scelta del tempo. La vera intuizione<br />

geniale che hanno avuto gli<br />

autori, infatti, è quella <strong>di</strong> decidere<br />

<strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> questo drammatico<br />

event ora, in questo periodo altrettanto<br />

drammatico, e <strong>di</strong> parlarne con<br />

la grammatica della nostra passività...<br />

ovvero con il linguaggio della<br />

L’Ombra bianca (simulazione al computer)<br />

cronaca me<strong>di</strong>atica. Benché sia un<br />

evento collocabile storicamente<br />

vent’anni fa, la storia <strong>di</strong> Gar<strong>di</strong>ni ci<br />

racconta, ed ora siamo in grado <strong>di</strong><br />

decifrarla con più chiarezza, la tragica<br />

storia non soltanto <strong>di</strong> un uomo,<br />

ma del suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

valori deleterio che non può che<br />

concludersi con questo epilogo.<br />

Epilogo <strong>di</strong> cui noi, uomini del presente,<br />

cominciamo finalmente a<br />

prendere consapevolezza ora, dopo<br />

vent’anni, riempiendoci <strong>di</strong> conseguenza,<br />

<strong>di</strong> domande. La chiave per<br />

capire il testo è tutta nel sottotitolo:<br />

anatomia <strong>di</strong> un suici<strong>di</strong>o... ovvero, il<br />

suici<strong>di</strong>o dell’occidente.<br />

UN PERSONAGGIO TRAGICO<br />

Ho deciso, registicamente, <strong>di</strong> seguire<br />

non la verosimiglianza <strong>di</strong> Gar<strong>di</strong>ni<br />

(in teatro non ci sono i primi piani<br />

ma la <strong>di</strong>stanza e quin<strong>di</strong> cercare un<br />

attore da truccare come Gar<strong>di</strong>ni,<br />

così come immaginare una scenografia<br />

“realista“ mi sembravano<br />

scelte rischiose e poco efficaci), ma<br />

<strong>di</strong> provare a sondare e approfon<strong>di</strong>re,<br />

appunto, il non detto. La persona<br />

Gar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>venta teatro, personaggio<br />

tragico all’interno <strong>di</strong> una trage<strong>di</strong>a<br />

che, come <strong>di</strong>cevo poco fa, è il<br />

nostro presente. Un presente in cui<br />

vivere con gli altri e ancor <strong>di</strong> più<br />

vivere per gli altri, sono responsabilità<br />

molto severe che quasi nessuno,<br />

oggi, si vuole più assumere. Illusi<br />

dalla moltiplicazione delle illusioni<br />

e dalla nostra presunta identità, cercata<br />

avidamente in ogni angolo <strong>di</strong><br />

specchio e in ogni simulacro del<br />

potere, stiamo annegando nello stagno<br />

<strong>di</strong> Narciso. Craxi, Berlusconi,<br />

Maddof, il Corsaro, sono stati<br />

modelli, ma modelli tragici.<br />

Interrogarsi e oggettivizzarli, anche<br />

attraverso il teatro, credo sia utile<br />

per uscire dal presente e cominciare<br />

a costruire il futuro.<br />

GARDINI E L’OMBRA BIANCA<br />

Nel testo, così com’è scritto, ci<br />

sono due personaggi in scena:<br />

Gar<strong>di</strong>ni e il suo “doppio“ chiamato<br />

Ombra. Ho pensato, visto che da<br />

alcuni anni ormai la mia ricerca è<br />

tutta rivolta ad utilizzare quelle che<br />

io chiamo le nuove macchine teatrali<br />

(spazializzazione del suono,<br />

video, microfonazione degli attori<br />

ecc.) per produrre drammaturgia<br />

fuggendo dalla seduzione degli<br />

“effetti speciali“, <strong>di</strong> sostituire l’attore<br />

in carne ed ossa, che avrebbe<br />

INCONTRO CON GLI AUTORI DI “L’ULTIMA NOTTE”<br />

Per iniziativa dell’Associazione “I Buonavoglia”, martedì 22 novembre<br />

(ore 17.30), Corrado Augias e Vla<strong>di</strong>miro Polchi s’incontreranno<br />

con il pubblico nel Foyer del <strong>Teatro</strong> della Corte. L’ingresso è libero.<br />

dovuto stare in scena nel ruolo <strong>di</strong><br />

Ombra, con un’ombra parlante vera<br />

e propria ma… non un’ombra<br />

nera… ma bianca. Il personaggio <strong>di</strong><br />

Ombra, nel testo si evince chiaramente,<br />

è un aspetto, o meglio, è la<br />

voce interiore del personaggio<br />

Gar<strong>di</strong>ni. Bianca per togliere, simbolicamente,<br />

ogni possible connotazione<br />

giu<strong>di</strong>cante. Il nero, per noi<br />

occidentali e soprattutto in questo<br />

contesto, avrebbe significato<br />

morte, quin<strong>di</strong> essendo l’ombra la<br />

“coscienza“ <strong>di</strong> Gar<strong>di</strong>ni, farla nera<br />

sarebbe stato implicitamente darle<br />

una connotazione negativa. La bellezza<br />

<strong>di</strong> questo testo è che non giu<strong>di</strong>ca<br />

mai, tantomeno Gar<strong>di</strong>ni, ma<br />

racconta dei fatti.<br />

LA SCENOGRAFIA ACUSTICA<br />

Io nasco e cresco, prima d’aver fat -<br />

to la Scuola <strong>di</strong> Recitazione dello <strong>Stabile</strong><br />

<strong>di</strong> Genova, come compositore e<br />

violinista al Conservatorio <strong>di</strong> Ve -<br />

nezia. Vengo da una famiglia <strong>di</strong> mu -<br />

sicisti e il mio approccio alla scena<br />

e all’immagine è sempre un approccio<br />

che parte dalla musica. Il suono<br />

e la musica, per me, vengono prima<br />

<strong>di</strong> ogni senso e <strong>di</strong> ogni immagine. La<br />

musica è, come <strong>di</strong>re, la madre <strong>di</strong><br />

ogni immaginario e a quanto pare...<br />

anche della trage<strong>di</strong>a. Nel 1996 con il<br />

poeta e amico Edoardo Sanguineti<br />

abbiamo fondato un gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

su questo presupposto, chiamato,<br />

non a caso <strong>Teatro</strong> del Suono.<br />

Quin<strong>di</strong> sì, c’è sicuramente molto<br />

suono e molta musica in questo<br />

spettacolo, anche se a volte non si<br />

sente. Intendo <strong>di</strong>re che ogni spettacolo,<br />

per me è musica perché lo<br />

costruisco come una partitura a più<br />

voci: suono, musica, testo, immagini,<br />

scena ecc. Nello specifico, nel<br />

corso degli anni, ho lavorato a vari<br />

progetti alla Maison de la Ra<strong>di</strong>o e<br />

con il Groupe Recherche Musicale<br />

<strong>di</strong> Parigi proprio sull’idea <strong>di</strong> creare,<br />

col suono, quello che i francesi<br />

chiamano cinema per le orecchie e<br />

che io ho ribattezzato scenografia<br />

acustica. Vale a <strong>di</strong>re la costruzione<br />

<strong>di</strong> architetture invisibili attraverso<br />

l’organizzazione delle fonti sonore e<br />

della loro spazializzazione. Ma visto<br />

che mi porti a parlare <strong>di</strong> musica... il<br />

primo amore, mi piacerebbe chiudere<br />

questa chiaccherata con una<br />

celebre battuta teatrale <strong>di</strong> Sha -<br />

kespeare che credo riassuma molti<br />

argomenti fin qui toccati: “L’uomo<br />

che non ha alcuna musica dentro <strong>di</strong><br />

sé... è nato per il tra<strong>di</strong>mento, per gli<br />

inganni, per le rapine”.<br />

a cura <strong>di</strong> a.c.<br />

Stufo dei vecchi sistemi? ...e allora cambia!<br />

LE PAROLE E IL PERSONAGGIO<br />

Frammenti <strong>di</strong> un testo tra cronaca e fantasia<br />

A 47 anni ho preso in mano un gruppo che valeva 3 mila miliar<strong>di</strong>. Un<strong>di</strong>ci anni<br />

dopo sai quanto valeva? Dillo, dì’ una cifra! Dai spara: 17 mila! Ravenna seconda solo<br />

a <strong>Torino</strong>... e questi quattro stronzi! Venivano a brucarmi in mano e adesso... No! li<br />

ributto nel fango dove li ho presi.<br />

Ero il re degli affari, forte nello sport, un eroe che ha fatto sventolare il tricolore nei<br />

mari del mondo. Il Corsaro, buon sangue <strong>di</strong> Romagna! Che ci voleva, tre mesi e trasformavo<br />

tutto in un partito. Si giocava alla pari, finalmente.<br />

Per cacciarmi <strong>di</strong> casa hanno dovuto sborsare 500 miliar<strong>di</strong>, tanto vale un ‘conta<strong>di</strong>no’,<br />

come mi chiamavano. Pensavano <strong>di</strong> offendermi. A me! I conta<strong>di</strong>ni come me hanno<br />

sempre una via d’uscita, ricordatelo. Pensi <strong>di</strong> averli stretti in un angolo e invece...<br />

Sii serio, per favore. Non stiamo in Scan<strong>di</strong>navia, nemmeno a Zurigo, siamo sotto<br />

le Alpi. Li conosci gli italiani. L’uomo che or<strong>di</strong>na la ragazza per la notte è un sogno<br />

nel cassetto che hanno tutti. Di più: la vera forza <strong>di</strong> un politico è dare carne e sangue<br />

ai sogni <strong>di</strong> milioni, farglieli toccare. C’è bellezza in questo. Salvezza: dal grigiore,<br />

dalla noia, da una vita frustrata. A questo servono i sogni.<br />

Non ti preoccupare, ma no... Guarda, secondo me era solo depressione... mesi in<br />

gattabuia... trattato come un cane... una morte terribile... io semmai... ma no, sto<br />

scherzando, dai... Prenota per stasera... quel ristorantino in fondo al molo... e domani<br />

barca grande, mangiamo a bordo, <strong>di</strong>llo al cuoco... oh, il vino quello dell’altra volta...<br />

Va bene, mi fanno fuori, mi cacciano. E mi caccino! Io comunque in galera non ci<br />

finisco. Non hanno nulla contro <strong>di</strong> me. Non sarò un cane nel loro canile con la catena<br />

al collo. Non troveranno nulla. Nulla! Dovevano trattare, non hanno voluto...Voglio<br />

vedere ora chi ci mettono al posto del Corsaro! Dove lo trovano un altro...<br />

Quoti<strong>di</strong>ano<br />

ON-LINE<br />

<strong>di</strong> cultura<br />

e tempo libero<br />

in Liguria<br />

www.amorchio.it<br />

Il nuovo modo<br />

<strong>di</strong> fare informazione<br />

novembre 2011 | marzo 2012


6 l Macbeth<br />

Al Duse, “esercitazione” su Shakespeare con la Scuola <strong>di</strong> Recitazione<br />

Macbeth e l’idea del male<br />

Un Macbeth universale, senza<br />

passato, né presente, lontano<br />

dal l’attualità ma anche dalla storia.<br />

È quello che Massimo Me -<br />

sciulam metterà in scena dal 10<br />

al 15 gennaio 2012 al Duse, sotto<br />

forma <strong>di</strong> Esercitazione, con gli<br />

studenti del secondo anno del<br />

Corso <strong>di</strong> Qualificazione della<br />

Scuola <strong>di</strong> Recitazione del <strong>Teatro</strong><br />

<strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova.<br />

«L’immagine a cui penso è quella<br />

<strong>di</strong> un mondo lontano da noi ma<br />

non legato ad alcun momento<br />

della storia, perché si possa<br />

cogliere meglio l’universalità del<br />

testo <strong>di</strong> Shakespeare. Non ci<br />

sono modernismi, ma universalismi».<br />

E l’universalità, in questo<br />

caso, è soprattutto universalità<br />

del male. «Ciò che mi colpisce –<br />

osserva Mesciulam – è che Mac -<br />

beth, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri personaggi<br />

scespiriani, viene precipitato<br />

nel male da una profezia, quello<br />

che succede gli accade perché<br />

gli è stato profetizzato. Jago e<br />

Riccardo III sono “ban<strong>di</strong>tori” del<br />

male, Macbeth, invece, vi viene<br />

precipitato. È l’idea del male che<br />

esiste anche senza l’uomo». Un’i -<br />

dea che, evidentemente, apre<br />

interrogativi profon<strong>di</strong> su un’altra<br />

questione fondamentale: quella<br />

dei confini della responsabilità<br />

dell’uomo rispetto al bene e al<br />

male. «È un mistero non risolto:<br />

come tutti i gran<strong>di</strong> testi, anche<br />

Macbeth suscita domande piuttosto<br />

che dare risposte» commenta<br />

Mesciulam, che non ha ancora<br />

novembre 2011 | marzo 2012<br />

Da sinistra a destra Bernardo Bruno, Gianluca Viola, Emmanuele Aita, Alexander Perotto,<br />

Luca Cicolella, Lorenzo Terenzi, Giovanni Serratore, Damiel Escu<strong>di</strong>er, Francesca<br />

Agostini, Marisa Grimaldo, Angela Ciaburri con Massimo Mesciulam durante le prove<br />

un’idea definita <strong>di</strong> come si articolerà<br />

la rappresentazione. «Si par -<br />

te da un’immagine ma poi questa<br />

può essere sviluppata e anche<br />

mo<strong>di</strong>ficata sul palcoscenico»<br />

spiega. «Io non ho un’idea compiuta<br />

dello spettacolo prima <strong>di</strong><br />

metterlo in scena». E, visto che le<br />

prove sono iniziate da pochi giorni,<br />

anche la costruzione dello<br />

spettacolo è appena incominciata.<br />

Per Mesciulam poi, che è uno<br />

dei docenti della Scuola dello<br />

<strong>Stabile</strong>, questa è anche la prima<br />

volta assoluta che si cimenta con<br />

Macbeth. «Finora lo avevo pensato<br />

soprattutto come un testo<br />

che mi sarebbe piaciuto affrontare<br />

da attore» racconta. «Poi me<br />

Datasiel al servizio del<br />

Sistema Liguria<br />

Soluzioni informatiche<br />

innovative per il citta<strong>di</strong>no.<br />

lo hanno proposto per l’Eser ci -<br />

tazione e, visto che risponde an -<br />

che alle esigenze che abbiamo per<br />

questo tipo <strong>di</strong> spettacoli, come<br />

quella <strong>di</strong> dare spazio a tutti gli<br />

studenti, ho accettato. L’atteggia -<br />

mento che ho è quello <strong>di</strong> mettere<br />

in scena una favola per vedere<br />

come va a finire, an che se, ovviamente,<br />

conosco il finale». L’alle -<br />

stimento dello spettacolo conterà<br />

su pochi elementi scenografici,<br />

come s’ad<strong>di</strong>ce per altro alle Eser -<br />

citazioni. «Mi piacciono gli spazi<br />

puliti, sobri» spiega il regista.<br />

«Quello che voglio rappresentare<br />

è un mondo nel quale bisogna<br />

immaginare e ascoltare più che<br />

vedere. Macbeth ha il linguaggio<br />

più alto che ci sia a livello poetico<br />

fra i testi <strong>di</strong> Shake speare e, quin<strong>di</strong>,<br />

sarà importante anche evidenziare<br />

questo aspetto». E per<br />

Mesciulam non fa <strong>di</strong>fferenza che<br />

a recitare siano gli studenti dell’ultimo<br />

anno della Scuola anziché<br />

attori professionisti. «Il mio<br />

atteggiamento non cambia a<br />

seconda della “categoria” <strong>di</strong> attori<br />

con i quali lavoro – spiega –<br />

quello che conta sono le persone,<br />

quello che ciascuno può dare».<br />

Annamaria Coluccia<br />

Ministero Beni e Attività Culturali<br />

soci fondatori<br />

COMUNE DI GENOVA<br />

PROVINCIA DI GENOVA<br />

REGIONE LIGURIA<br />

sostenitore sostenitore<br />

partner della stagione<br />

numero 34 novembre 2011<br />

E<strong>di</strong>zioni <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

piazza Borgo Pila, 42 | 16129 Genova<br />

www. teatrostabilegenova.it<br />

Presidente Prof. Eugenio Pallestrini<br />

Direttore Carlo Repetti<br />

Direttore artististico e organizzativo Carlo Repetti<br />

Con<strong>di</strong>rettore Marco Sciaccaluga<br />

Direttore responsabile Aldo Viganò<br />

Collaborazione Annamaria Coluccia<br />

Segretaria <strong>di</strong> redazione Monica Speziotto<br />

Autorizzazione Trib. Genova n. 34 del 17/11/2000<br />

Progetto: art: B.Arena, GE 18211<br />

Stampa: Microart’s Genova<br />

collegati al territorio<br />

[Datasiel e Regione Liguria]<br />

collegati al futuro<br />

LA TRAGEDIA SUL GRANDE SCHERMO<br />

Orson Welles nel 1948, Akira Ku -<br />

rosawa nel 1957 e Roman Polanski<br />

nel 1971 sono i registi delle tre più<br />

celebri e<strong>di</strong>zioni cinematografiche<br />

<strong>di</strong> Macbeth. Sulla scia <strong>di</strong> una sua<br />

precedente messa in scena teatrale,<br />

Welles ambienta la trage<strong>di</strong>a del<br />

“barone <strong>di</strong> Glamis” in uno spazio<br />

barbaro e pietroso; Kurosawa cambia<br />

il titolo in Il trono <strong>di</strong> sangue e ne<br />

trasferisce l’azione nel Giappone<br />

dei samurai; mentre Polanski ac -<br />

centua in realistici toni horror la<br />

sanguinaria degradazione del protagonista.<br />

Ma la trage<strong>di</strong>a scespiriana<br />

era già stata portata numerose<br />

volte sul grande schermo, a cominciare<br />

dagli anonimi spezzoni del<br />

1905, per giungere poi alla cinque<br />

bobine, con fotogrammi colorati a<br />

mano, firmate nel 1908 da J. Stuart<br />

Blackton con William V. Ranous, e<br />

l’anno seguente alla e<strong>di</strong>zione italiana<br />

<strong>di</strong> Mario Caserini, con Dante<br />

Cappelli protagonista. Altre e<strong>di</strong>zioni<br />

mu te sono quelle con le regie del<br />

francese André Calmettes (1909,<br />

con Paul Mounet), degli statunitensi<br />

Will Barker (1911) e Roy Cle -<br />

ments (1914), dei tedeschi Arthur<br />

Bour chier (1913) e Heinz Schall<br />

(1922), degli inglesi L.C. MacBean<br />

(1916) e Henry Broughton Parkin -<br />

son (1922); mentre nel dopoguerra<br />

Macbeth è tornato più volte al<br />

cinema negli States (regie <strong>di</strong> Tho -<br />

mas A. Blair, 1946; George Scha -<br />

efer, 1954; e William Reilly, 1991),<br />

ma anche in Gran Bretagna (Ken<br />

Hughes, 1955; John Gorrie, 1970;<br />

Philip Casson, 1979), in Francia<br />

(André Barsacq, 1952; Claude<br />

d’Anna, 1987) e in Finlan<strong>di</strong>a (Pauli<br />

Pentti, 1987), sino al Carmelo Bene<br />

<strong>di</strong> Macbeth Horror Suite (1996).<br />

www.datasiel.net


Incontri nel foyer, <strong>di</strong>alogo con le scuole, mostra <strong>di</strong> collages, la parola agli spettatori<br />

Il foyer della Corte piazza aperta alla città<br />

Il progetto <strong>di</strong> utilizzre il foyer del <strong>Teatro</strong> della Corte come<br />

una “grande piazza aperta”, lanciato nel 2000 dalla nuova<br />

<strong>di</strong>rezione dello <strong>Stabile</strong> con il titolo Hellzapoppin. Arte e<br />

artisti nel foyer, trova anche quest’anno una sua attuazione<br />

nel programma <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> incontri e <strong>di</strong> manifestazioni<br />

capaci <strong>di</strong> rispondere alle aspettative <strong>di</strong> un pubblico<br />

molto <strong>di</strong>fferenziato per età, per interessi culturali, per<br />

pre<strong>di</strong>lezioni artistiche. Ancora una volta, il progetto coinvolge<br />

alcuni partner con in primo piano gli amici<br />

dell’Associazione per il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova e I Buo -<br />

navoglia, che insieme curano le “Conversazioni con i protagonisti”<br />

condotte da Umberto Basevi; mentre per il<br />

quinto anno consecutivo prosegue la collaborazione con<br />

la Fondazione Mario Novaro che, insieme all’Università <strong>di</strong><br />

Genova, propone nel 2012 cinque incontri con la cultura<br />

del Novecento, portando in primo piano alcuni autori<br />

liguri che si sono mossi tra letteratura e giornalismo. Poi,<br />

ci saranno anche presentazioni <strong>di</strong> libri, proiezioni, cerimonie<br />

<strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> premi, “rea<strong>di</strong>ng” collegati ad altre<br />

manifestazioni citta<strong>di</strong>ne (a novembre è il caso del “Festi -<br />

val dell’eccellenza femminile”) o all’appassionata vocazione<br />

dell’Associazione culturale “L’incantevole aprile”, che<br />

quest’anno propone nel foyer della Corte tre pomeriggi<br />

<strong>di</strong> letture de<strong>di</strong>cate alla corrispondenza amorosa <strong>di</strong> An -<br />

toine de Saint-Exu péry, <strong>di</strong> Natalia Ginzburg e <strong>di</strong> Francis<br />

Scott Fitzgerald; ma anche esposizioni come quella<br />

de<strong>di</strong>cata a I collages <strong>di</strong> Graziano Irrera, che sarà in mostra<br />

nel foyer del <strong>Teatro</strong> della Corte sino al 16 novembre.<br />

“Hellzapoppin” nel Foyer della Corte<br />

venerdì 18 novembre, ore 17<br />

“Se mi lasciassi l’ere<strong>di</strong>tà delle tue mani”<br />

da “Fuochi” <strong>di</strong> Marguerite Yourcenar<br />

con Orietta Notari<br />

introduce Paolo Magris<br />

in collaborazione con il Festival dell’eccellenza femminile<br />

Mercoledì 23 novembre, ore 17.30<br />

Conversazioni con i protagonisti<br />

incontro con Tullio Solenghi e gli attori <strong>di</strong> “Moscheta”<br />

a cura <strong>di</strong> Umberto Basevi<br />

in collaborazione con l’Associazione per il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

e I Buonavoglia<br />

Mercoledì 14 <strong>di</strong>cembre ore 16.30<br />

Consegna del Premio “Dante Alighieri”<br />

a Elisabetta Pozzi<br />

a cura della Società Dante Alighieri<br />

Mercoledì 14 <strong>di</strong>cembre ore 17.30<br />

Conversazioni con i protagonisti<br />

incontro con Elisabetta Pozzi<br />

a cura <strong>di</strong> Umberto Basevi<br />

in collaborazione con l’Associazione per il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

e I Buonavoglia<br />

Mercoledì 11 gennaio ore 17.30<br />

Conversazioni con i protagonisti<br />

incontro con Nello Mascia e gli attori <strong>di</strong><br />

“Natale in casa Cupiello”<br />

a cura <strong>di</strong> Umberto Basevi<br />

in collaborazione con l’Associazione per il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

e I Buonavoglia<br />

Venerdì 13 gennaio, ore 17<br />

Pagine messaggere d’amore<br />

“Lettere a una sconosciuta” <strong>di</strong> A.de Saint-Exupéry<br />

in collaborazione con l’Associazione “L’incantevole aprile”<br />

Mercoledì 18 gennaio, ore 17.30<br />

Conversazioni con i protagonisti<br />

incontro con Valeria Solarino e Valter Malosti<br />

a cura <strong>di</strong> Umberto Basevi<br />

in collaborazione con l’Associazione per il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

e I Buonavoglia<br />

Giovedì 26 gennaio, ore 17.30<br />

Conversazioni con i protagonisti<br />

incontro con Nicoletta Braschi e gli attori <strong>di</strong> “Tra<strong>di</strong>menti”<br />

a cura <strong>di</strong> Umberto Basevi<br />

in collaborazione con l’Associazione per il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

e I Buonavoglia<br />

I N G R E S S O L I B E R O<br />

Mercoledì 1 febbraio, ore 17.30<br />

Conversazioni con i protagonisti<br />

incontro con Massimo Popolizio e Anna Della Rosa<br />

a cura <strong>di</strong> Umberto Basevi<br />

in collaborazione con l’Associazione per il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

e I Buonavoglia<br />

Giovedì 2 febbraio, ore 17<br />

Tra letteratura e giornalismo: cinque liguri del Novecento<br />

Flavia Steno<br />

a cura <strong>di</strong> Ombretta Freschi e Carla Ida Salviati<br />

in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro<br />

Giovedì 9 febbraio, ore 17<br />

Tra letteratura e giornalismo: cinque liguri del Novecento<br />

Giovanni Boine<br />

a cura <strong>di</strong> Veronica Pesce e Andrera Aveto<br />

in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro<br />

Venerdì 10 febbraio, ore 17<br />

Pagine messaggere d’amore<br />

“Caro Michele” <strong>di</strong> Natalia Ginzburg: da madre a figlio<br />

in collaborazione con l’Associazione “L’incantevole aprile”<br />

Mercoledì 15 febbraio, ore 17.30<br />

Conversazioni con i protagonisti<br />

incontro con Umberto Orsini<br />

in collaborazione con Coop Liguria<br />

Giovedì 16 febbraio, ore 17<br />

Tra letteratura e giornalismo: cinque liguri del Novecento<br />

Ettore Cozzani<br />

a cura <strong>di</strong> Elda Belsito e Marco Vimercati<br />

in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro<br />

Mercoledì 22 febbraio, ore 17.30<br />

Conversazioni con i protagonisti<br />

incontro con Elio De Capitani e Ida Marinelli<br />

a cura <strong>di</strong> Umberto Basevi<br />

in collaborazione con l’Associazione per il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

e I Buonavoglia<br />

Giovedì 23 febbraio, ore 17<br />

Tra letteratura e giornalismo: cinque liguri del Novecento<br />

Alessandro Varaldo<br />

a cura <strong>di</strong> Francesco De Nicola e Alessandro Ferraro<br />

in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro<br />

Giovedì 1 marzo, ore 17<br />

Tra letteratura e giornalismo: cinque liguri del Novecento<br />

Giovanni Ansaldo<br />

a cura <strong>di</strong> Anita Ginella e Diego Divano<br />

in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro<br />

Per il quarto anno consecutivo, il <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong><br />

Genova propone alle scuole della Liguria (e non solo)<br />

il progetto Intorno al testo e oltre, promosso da un<br />

gruppo d’insegnanti coor<strong>di</strong>nato dalla professoressa<br />

Carla Olivari e finalizzato alla formazione <strong>di</strong> spettatori<br />

consapevoli. Il progetto, che nelle tre stagioni scorse<br />

ha coinvolto una ventina <strong>di</strong> classi e circa 450 studenti,<br />

si avvale della collaborazione della Pro vincia <strong>di</strong><br />

Genova, il cui Assessorato alla Cultura sta valutando la<br />

possibilità <strong>di</strong> raccogliere in un Cd rom i lavori sinora<br />

realizzati. Gli elaborati (letterari, grafici, multime<strong>di</strong>ali; a<br />

scelta libera) svolti dalle singole classi che aderiranno<br />

all’iniziativa saranno valutati da un’apposita commissione.<br />

A supporto <strong>di</strong> questa iniziativa, lo <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong><br />

Genova s’impegna a offrire agli insegnanti e alle classi<br />

che aderiranno il più ampio appoggio tecnico-culturale<br />

(testi a apparati critici, agevolazioni per assistere<br />

agli spettacoli, eventuali incontri con registi e attori).<br />

Questi i lavori premiati nelle stagioni precedenti:<br />

2008-2009 - Go morra - ASFOR Ravasco, classe III Ma -<br />

rittimo (Prof.sse Perego e Ber tolotti); Vita <strong>di</strong> Galileo -<br />

Istituto Sandro Pertini, classe IV D (Prof.sse Ba dano e<br />

A GENOVa C’È UN NUOVO MONDO<br />

DA SCOPRIRE. THE SPACE CINEMA.<br />

INTORNO AL TESTO E OLTRE<br />

l 7<br />

Graziano Irrera è l’artista genovese autore delle illustrazioni<br />

che nella brochure dello <strong>Stabile</strong> accompagnano<br />

quest’anno i singoli spettacoli proposti in cartellone.<br />

La Mostra allestita nel foyer comprende, oltre a tut -<br />

ti gli originali dei collages da lui realizzati per la Guida<br />

agli spettacoli, anche altre opere intese a testimoniare<br />

le tappe salienti del percorso artistico <strong>di</strong> Graziano<br />

Irrera. L’ingresso è libero. Graziano Irrera nasce a<br />

Genova nel 1948. Artista poliedrico e amante delle<br />

ricerca si occupa <strong>di</strong> design, <strong>di</strong> arredo e <strong>di</strong> decorazione<br />

d’interni. Negli anni Ottanta si è de<strong>di</strong>cato in modo<br />

specifico al <strong>Teatro</strong> per ragazzi. In seguito, ha approfon<strong>di</strong>to<br />

soprattutto la tecnica del collage, esponendo<br />

alcuni suoi lavori anche a Barcellona e a Cadaques.<br />

Mori); Il settimo sigillo - Liceo D’Oria, classe V G (Prof.<br />

Martin); Passaggio in In<strong>di</strong>a - Liceo Luther King, classe I<br />

B (Prof.ssa Fenzi); Go morra e Il misantropo - Liceo<br />

Nicoloso da Recco, classi III C, IV B, V C (Prof.sse Antola,<br />

Chicco, Gozzi). 2009-2010 - Non chiamarmi zingaro -<br />

ASFOR Ravasco, classe III I (Prof.ri Boca, Capostagno,<br />

Perego); La tempesta - Istituto Gastal<strong>di</strong>-Abba, classe<br />

IV Q geometri (Prof.ri Alice, Borelli, Tamone); La locan<strong>di</strong>era<br />

- Istituto Montale, classe IV linguistico (Prof.<br />

Thel lung); La tempesta - Liceo Beccaria, Mondovì,<br />

classe II B (Prof.ri Casarino e Oreglia); Non chiamarmi<br />

zingaro e Shylock - Liceo D’Oria, classe IV I (Prof.<br />

Martin); Aspettando Godot - Liceo Nicoloso da Recco,<br />

classi V B, V C, IV C (Prof.ssa Chicco). 2010-2011 -<br />

Piazza d’Italia e La Repubblica <strong>di</strong> un solo giorno -<br />

Istituto Gastal<strong>di</strong>-Abba, classe V Q geometri (Prof.ssa<br />

Tamone); Controtempo, Girotondo, Nemico <strong>di</strong> classe -<br />

Istituto Mon tale, classe II B (Prof.ssa Gazzo), classe V<br />

C (Prof.ssa Spinelli), classe III A linguistico (Prof.<br />

Thellung); E<strong>di</strong>po Re - Liceo Beccaria, Mondovì, classe<br />

III A (Prof. Casa rino); E<strong>di</strong>po Re - Liceo Klee-Barabino,<br />

classi II H, III sperimentale (Prof.ssa Boschieri).<br />

D A L L A P A R T E D E G L I S P E T T A T O R I<br />

CON LA LETTERA RICEVUTA DAGLI STUDENTI DI DUE LICEI DI MONDOVÌ SU «ARLECCHINO SERVITORE DI DUE<br />

PADRONI», “PALCOSCENICO E FOYER” INAUGURA UNO SPAZIO RISERVATO ALLE OPINIONI DEGLI SPETTATORI.<br />

“Oh bella! Ghe ne tanti che cerca un padron, e mi ghe n’ho trovà<br />

do. Como <strong>di</strong>avol oia da far? Tutti do non li posso servir. No?<br />

E perché no? Se uno me manda via, resto con quell’altro.”<br />

Atto I e già ci si sconquassa dalle risate!<br />

Ancora col sorriso sulle labbra, domenica 16 ottobre, noi, alunni<br />

del Liceo Classico G.B.Beccaria con qualche amico del Liceo<br />

Scientifico G.B. Vasco, ci siamo allontanati dal <strong>Teatro</strong> <strong>Stabile</strong> <strong>di</strong><br />

Genova. Sebbene le ottime con<strong>di</strong>zioni climatiche e i giovani<br />

animi spensierati invitassero a trascorrere la sacrosanta domenica<br />

pomeriggio magari bighellonando tra gli stand dell’Okto ber<br />

Fest <strong>di</strong> Genova o passeggiando sul lungomare, da alunni <strong>di</strong>ligenti<br />

quali siamo abbiamo affrontato, su (vincolante) suggerimento<br />

dei nostri magistri Stefano Casarino e Giovanni Stefano<br />

Lenta, la superlativa rappresentazione dell’Arlecchino servitore <strong>di</strong><br />

due padroni <strong>di</strong> Carlo Goldoni, per la regia <strong>di</strong> Giorgio Strehler. Se<br />

ci aspettavamo <strong>di</strong> passare tre intense ore tra uno sba<strong>di</strong>glio e l’altro,<br />

male<strong>di</strong>cendo il giorno in cui avevamo ingenuamente confermato<br />

la nostra presenza, sicuramente sbagliavamo. Allora un<br />

vivo ringraziamento deve an dare al <strong>di</strong>rigente Paolo Riba e all’or-<br />

ganizzazione degli insegnanti che ci hanno offerto nuovamente<br />

questa magnifica opportunità. Benché nell’abito a scacchi variopinti<br />

del protagonista non ci fosse il veterano Ferruccio Soleri ma<br />

il suo più che degno futuro erede Enrico Bonavera, ancora una<br />

volta lo spettacolo ha pienamente sod<strong>di</strong>sfatto le aspettative<br />

della sala con un <strong><strong>di</strong>vertimento</strong> intelligente e un’interpretazione<br />

vivace e scoppiettante. Che <strong>di</strong>re? Un Arlecchino davvero moderno!<br />

Di certo salta all’occhio la bravura degli attori e dei musicisti<br />

fuori scena che hanno saputo ben interagire sia con i colleghi sul<br />

palco sia con un pubblico reso frizzante dalle copiose risate. Tra<br />

un vecchio suggeritore strapazzato dai suoi attori e un pingue<br />

dottorino bolognese, tra una mascolina Beatrice nei panni del<br />

fratello defunto e un innamoratissimo Florindo, il burlone<br />

Arlecchino cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>stricarsi con lazzi e bugie, desiderando soltanto<br />

<strong>di</strong> ottenere almeno un pasto succulento dai due padroni<br />

che serve. Forse non è stata poi una decisione tanto sbagliata<br />

quella <strong>di</strong> accrescere un po’ il nostro bagaglio culturale con una<br />

buona dose <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>vertimento</strong>.<br />

L’Oktober Fest può certamente aspettare un altro anno!<br />

novembre 2011 | marzo 2012


8 l<br />

spettacoli ospiti 28 novembre 2011 > 11 marzo 2012<br />

Il portatore <strong>di</strong> baci<br />

fuori programma<br />

<strong>di</strong> Roberto Piumini<br />

Duse, 28 novembre<br />

Due voci (Roberto Piumini e Patrizia Ercole) e<br />

un pianoforte (Andrea Basevi) per raccontare<br />

la storia <strong>di</strong> un bacio che la giovane moglie<br />

<strong>di</strong> un cavaliere partito per la guerra affida a<br />

un servo affinché lo porti fisicamente al<br />

marito. Una favola sull’amore.<br />

Questa immensa notte<br />

<strong>di</strong> Chloё Moss<br />

Duse, 29 novembre – 4 <strong>di</strong>cembre<br />

Quando Loredana e Mary escono <strong>di</strong> prigione,<br />

il mondo ester no non le può aiutare, ma le soffoca<br />

e le intimorisce. Tutto quel lo che prima<br />

evitavano - l’alcool, gli altri o la vita stessa - ora<br />

esplo de e le travolge. Rappre sentato per la<br />

pri ma volta a Londra nel 2008, il delicato ri -<br />

tratto <strong>di</strong> due donne che provano a ricomincia<br />

re. Regia <strong>di</strong> Laura Sicignano, con Orietta<br />

Notari e Raffaella Tagliabue.<br />

Comme<strong>di</strong>a da camera<br />

fuori abbonamento<br />

<strong>di</strong> Luigi Maio<br />

Duse, 5 – 8 <strong>di</strong>cembre<br />

Una fantasia teatral-cameristica che parla <strong>di</strong><br />

Dante Alighieri e <strong>di</strong> Franz Liszt, mescolando<br />

le citazioni nel <strong>di</strong>alogo tra il “musicattore”<br />

Luigi Maio e il Trio Malebranche. Tra ironia e<br />

omaggio artistico, uno spettacolo per il due -<br />

centesimo anniversario della nascita <strong>di</strong> Liszt.<br />

Canto... sinno’ me moro<br />

fuori programma<br />

<strong>di</strong> Luisa Rigoli<br />

Duse, 10 <strong>di</strong>cembre<br />

Luisa Rigoli e suo figlio Federico Sirianni rendono<br />

omaggio all’arte <strong>di</strong> Gabriella Ferri, cantante<br />

protagonista <strong>di</strong> un percorso ricco <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> successi che vanno dagli stornelli<br />

romani ai classici napoletani. Un recital<br />

sospeso tra maliconia e gioia <strong>di</strong> cantare.<br />

Elektra<br />

<strong>di</strong> Hugo von Hofmannsthal<br />

Corte, 13 – 18 <strong>di</strong>cembre<br />

Elisabetta Pozzi torna nel teatro che ne ha<br />

seguito la formazione e il debutto, interpretando<br />

un grande personaggio femminile.<br />

a Palazzo Ducale<br />

novembre 2011 | marzo 2012<br />

L’Elettra <strong>di</strong> Hofmannsthal assomiglia molto<br />

più ad Amleto che alla sua omonima eroina<br />

greca. È personaggio moderno, intento più a<br />

ragionare che a fare. Anche Elettra vuole<br />

uccidere ma non riesce a farlo. L’azione le è<br />

negata. Regia <strong>di</strong> Carmelo Rifici.<br />

Sogno d’amore<br />

<strong>di</strong> Giampiero Rappa<br />

Duse, 14 – 18 <strong>di</strong>cembre<br />

Realismo, ritmo e una buona dose <strong>di</strong> comicità<br />

per raccontare le vicissitu<strong>di</strong>ni e le <strong>di</strong>savventure<br />

<strong>di</strong> quattro uomini e due donne alle<br />

prese con i propri sentimenti. Un ritratto<br />

vitale e iperrealistico della o<strong>di</strong>erna generazione<br />

dei trentenni, <strong>di</strong>visi tra il desiderio <strong>di</strong><br />

vivere appieno i propri sentimenti e l’incertezza<br />

del futuro. Regia del genovese Rappa,<br />

con i Gloriababbi.<br />

Io non taccio<br />

<strong>di</strong> Stefano Massini da Savonarola<br />

Corte, 20 – 22 <strong>di</strong>cembre<br />

Le infiammate pre<strong>di</strong>che dell’eretico Girolamo<br />

Savonarola, condannato al rogo sulla pubblica<br />

piazza fiorentina, prendono corpo e voce<br />

in Don Andrea Gallo, il “prete anarchico”, da<br />

sempre vicino agli ultimi e agli emarginati,<br />

senza nessun timore <strong>di</strong> entrare in conflitto<br />

con la dottrina della Chiesa, con la società o<br />

con la cultura dominante.<br />

Canto <strong>di</strong> Natale<br />

da Charles Dickens<br />

Duse, 20 – 23 <strong>di</strong>cembre<br />

Musica dal vivo, narrazione, teatro d’ombre.<br />

Tratto dal celebre racconto <strong>di</strong> Charles<br />

Dickens, uno spettacolo che si propone come<br />

un modo allegro e <strong>di</strong>vertente per trascorrere<br />

insieme i giorni che precedono il Natale. Con<br />

Carla Peirolero e la compagnia del Suq.<br />

MOSTRE<br />

Race. Alla conquista del Polo Sud<br />

16 ottobre 2011 – 18 marzo 2012<br />

Van Gogh e il viaggio <strong>di</strong> Gauguin<br />

12 novembre 2011 – 15 aprile 2012<br />

Trappola per topi<br />

<strong>di</strong> Agatha Christie<br />

Corte, 27 <strong>di</strong>cembre – 1 gennaio<br />

Come ha detto la sua autrice Agatha Chri stie:<br />

«Trappola per topi è il tipo <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>a alla<br />

quale si può portare chiunque e a cui tutti<br />

possono assistere. Non è proprio un dramma,<br />

non è proprio uno spettacolo dell’orrore,<br />

non è proprio una comme<strong>di</strong>a brillante, ma<br />

ha qualcosa <strong>di</strong> tutti tre questi generi e così<br />

accontenta le persone dai gusti più <strong>di</strong>sparati».<br />

Con gli Attori & Tecnici.<br />

Natale in casa Cupiello<br />

<strong>di</strong> Eduardo De Filippo<br />

Corte, 10 – 15 gennaio<br />

Eduardo definiva Natale in casa Cupiello «una<br />

comme<strong>di</strong>a affatata», cioè magica, perché<br />

ogni volta che gli è capitato <strong>di</strong> riprenderla -<br />

cosa che, in un arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> quasi cinquant’anni<br />

(dal 1931 al 1977), si è verificata<br />

moltissime volte - il gra<strong>di</strong>mento del pubblico<br />

è stato sempre altissimo. Una comme<strong>di</strong>a<br />

insieme comica e tragica, proposta da Nello<br />

Mascia (regista e interprete).<br />

Signorina Giulia<br />

<strong>di</strong> August Strindberg<br />

Corte, 17 – 22 gennaio<br />

Uno dei testi che hanno concorso a fondare il<br />

teatro moderno. Nella notte <strong>di</strong> San Giovanni<br />

la contessina si degrada ai piani inferiori e il<br />

servo sogna la scalata sociale. Sesso, violenza<br />

e lotta <strong>di</strong> classe. Un classico interpretato da Va -<br />

leria Solarino e Valter Malosti (anche regista).<br />

Al dutåur <strong>di</strong> mât<br />

<strong>di</strong> Nanni Garella da Scarpetta<br />

Duse, 18 – 22 gennaio<br />

Una risata travolgente che nasce dal connubio<br />

tra realtà e finzione. Nanni Garella e due<br />

attori professionisti, Vito e Marina Pitta<br />

(affiancati da una compagnia composta da<br />

pazienti psichiatrici), adattano in bolognese<br />

la comme<strong>di</strong>a Il me<strong>di</strong>co dei pazzi scritta nel<br />

1908 dal napoletano Eduardo Scarpetta e<br />

<strong>di</strong>ventata un film cult con Totò.<br />

L’uomo prudente<br />

<strong>di</strong> Carlo Goldoni<br />

Corte, 24 – 29 gennaio<br />

Una storia <strong>di</strong> corna,<br />

veleni e denaro am -<br />

bientata in casa Pan -<br />

talone. Un testo poco<br />

noto <strong>di</strong> Goldoni che<br />

non si limita a rinver<strong>di</strong>re<br />

la gloriosa tra<strong>di</strong>zione<br />

della Comme -<br />

<strong>di</strong>a dell’Arte, ma anticipa con i toni del “giallo”<br />

molti elementi del teatro futuro.<br />

Con Paolo Bonacelli, regia <strong>di</strong> Franco Però.<br />

Tra<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> Harold Pinter<br />

Duse, 25 – 29 gennaio<br />

Una delle opere maggiori del premio Nobel<br />

Ha<br />

Dialoghi stringati, ambigue emozioni che filtrano<br />

attraverso il fair play dei protagonisti,<br />

ipocrisia dei loro rapporti personali e professionali.<br />

I ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una coppia <strong>di</strong> ex amanti<br />

per la massima cara al drammaturgo inglese:<br />

«Nulla mi sembra esistere <strong>di</strong> più concreto<br />

e <strong>di</strong> più sfuggente <strong>di</strong> un essere umano». Con<br />

Nicoletta Braschi.<br />

Blackbird<br />

<strong>di</strong> David Harrower<br />

Corte, 31 gennaio – 5 febbraio<br />

Sconsigliato ai minori, un testo sconvolgente<br />

che affonda nei sentimenti <strong>di</strong> un pedofilo e<br />

della sua vittima. Scritto con sapienza e<br />

intelligenza, uno spettacolo che mette in<br />

scena una realtà tragica, mostrando e non<br />

giu<strong>di</strong>cando. Regia <strong>di</strong> Lluís Pasqual, con<br />

Massimo Popolizio e Anna Della Rosa.<br />

Romeo e Giulietta<br />

<strong>di</strong> William Shakespeare<br />

Duse, 31 gennaio – 12 febbraio<br />

In una Verona immaginaria che ferve <strong>di</strong> vita,<br />

<strong>di</strong> movimento, <strong>di</strong> banchetti, <strong>di</strong> feste, <strong>di</strong> balli,<br />

<strong>di</strong> maschere... e <strong>di</strong> teatro, si svolge quella che<br />

è forse la più celebre storia d’amore <strong>di</strong> tutti i<br />

tempi. Una storia <strong>di</strong> giovani e <strong>di</strong> passioni<br />

intense, messa in scena da una compagnia <strong>di</strong><br />

giovani e <strong>di</strong>retta da Giuseppe Marini.<br />

ITIS Galileo<br />

<strong>di</strong> Francesco Niccolini e Marco Paolini<br />

Corte, 7 – 12 febbraio<br />

Interpretato da Marco Paolini, uno spettacolo<br />

de<strong>di</strong>cato al padre della scienza moderna,<br />

che, tra molte <strong>di</strong>vagazioni nel contemporaneo,<br />

viene rappresentato come un uomo che<br />

ama la vita e una mente capace <strong>di</strong> rimanere<br />

aperta al dubbio tutta la vita, fino alla vecchiaia,<br />

fino alla fine.<br />

La resistibile ascesa<br />

<strong>di</strong> Arturo Ui<br />

<strong>di</strong> Bertolt Brecht<br />

Corte, 14 – 19 febbraio<br />

Buffa e mordace pa -<br />

rabola sulla corruzione<br />

del potere. Am -<br />

bientata nella coeva<br />

Chi cago la cronaca<br />

nera della Berlino<br />

degli anni Trenta. Il gangster Arturo Ui e<br />

l’ombra sinistra <strong>di</strong> Adolf Hitler. Una farsa tragica<br />

e <strong>di</strong>vertente, che invita lo spettatore a<br />

riflettere sui fatti grotteschi rappresentati.<br />

Con Umberto Orsini, regia <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Longhi.<br />

L’arte del dubbio<br />

<strong>di</strong> Stefano Massini da Carofiglio<br />

Duse, 15 – 19 febbraio<br />

Il dubbio come virtù incarnata nei magistrati<br />

inquirenti. Storie <strong>di</strong> tribunale raccontate<br />

dal magistrato-scrittore Gianrico Carofiglio.<br />

Interrogatori dall’esito impreve<strong>di</strong>bile e personaggi<br />

la cui “verità” emerge involontariamente<br />

dalle asprezze del contrad<strong>di</strong>ttorio.<br />

Con Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani.<br />

The History Boys<br />

<strong>di</strong> Alan Bennett<br />

Corte, 21 – 26 febbraio<br />

Una comme<strong>di</strong>a contemporanea che mette in<br />

scena un gruppo <strong>di</strong> adolescenti all’ultimo<br />

anno <strong>di</strong> college, impegnati con gli esami <strong>di</strong><br />

ammissione all’università. Uno spettacolo<br />

sui giovani e per i giovani: i sogni generazionali<br />

e le speranze, la rabbia e i progetti per il<br />

futuro. Giovani interpreti affiancati dagli<br />

attori “storici” del <strong>Teatro</strong> dell’Elfo.<br />

Malapolvere<br />

<strong>di</strong> Laura Curino da Mossano<br />

Duse, 22 – 26 febbraio<br />

L’avvelenamento da<br />

amianto. Laura Curi -<br />

no racconta la trage<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>ventata simbolo<br />

dei tanti mali della<br />

industrializzazione<br />

contemporanea. Uno spettacolo <strong>civile</strong>, de<strong>di</strong>cato<br />

a coloro che sono morti lavorando in<br />

nome del benessere delle proprie famiglie e<br />

del riscatto sociale dalla povertà.<br />

Remake<br />

<strong>di</strong> Myriam Tanant<br />

Duse, 28 febbraio – 4 marzo<br />

Atto d’amore per una<br />

idea <strong>di</strong> teatro identificabile<br />

con il magistero<br />

<strong>di</strong> Giorgio Strehler,<br />

la francese Myriam Ta -<br />

nant e Giulia Laz za -<br />

rini intrecciano il tema della memoria teatrale<br />

con quello della trasmissione dell’arte sul<br />

palcoscenico: in un tempo in cui fare teatro è,<br />

soprattutto per i giovani, sempre più <strong>di</strong>fficile.<br />

Decamerone<br />

<strong>di</strong> Ugo Chiti da Boccaccio<br />

Duse, 6 – 11 marzo<br />

Libera messa in scena <strong>di</strong> quattro novelle tratte<br />

dal capolavoro <strong>di</strong> Boccaccio. Uno spettacolo<br />

allegro e coinvolgente, nel quale il toscano<br />

Ugo Chiti costruisce un gioco squisitamente<br />

teatrale, fatto <strong>di</strong> amori e <strong>di</strong> sghignazzi, <strong>di</strong><br />

beffe e <strong>di</strong> travestimenti, <strong>di</strong> doppiezze <strong>di</strong>vertite<br />

al limite dell’iconoclastia.<br />

INCONTRI<br />

Me<strong>di</strong>terranea 011 - Voci tra le sponde novembre 2011 | maggio 2012<br />

Lezioni <strong>di</strong> Storia. Noi e gli antichi <strong>di</strong>cembre 2011 | febbraio 2012<br />

Come cambia la Terra gennaio | marzo 2012<br />

Sopravvivere alla crisi. Cause ed effetti dello tsunami economico gennaio | marzo 2012<br />

L’uomo e il suo cervello. Dai neuroni alla mente gennaio | marzo 2012<br />

Città del noir. La letteratura racconta l’Italia marzo | maggio 2012<br />

La Storia in Piazza. Popoli in movimento 29 marzo | 1 aprile 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!