02.06.2013 Views

La professoressa Laguri ha precisato il contesto in cui si ... - G. Agnesi

La professoressa Laguri ha precisato il contesto in cui si ... - G. Agnesi

La professoressa Laguri ha precisato il contesto in cui si ... - G. Agnesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> s.45 c ontiene altri punti importanti della lezione strutturata, <strong>cui</strong>oè dei particolari percor<strong>si</strong> a <strong>cui</strong> <strong>si</strong><br />

danno dei veri e propr “nomi” perché <strong>si</strong>ano ben riconoscib<strong>il</strong>i da parte degli alunni<br />

Favorire <strong>il</strong> riassunto nella<br />

didattica ord<strong>in</strong>aria<br />

“Azioni esperte” (o operazioni cognitive)<br />

• Articolare °<br />

• F<strong>in</strong>estre (iperonimi e iponimi)<br />

• Confronto<br />

• Selezionare xxxxxxxxx > xxxx xxxxx<br />

• Focalizzare rispetto a uno scopo x+y+z=a<br />

D. Notarbartolo 1 apr<strong>il</strong>e 2008 45<br />

Per ognuno di questi percor<strong>si</strong> le slides 46,47,48, mostrano esempi tratti dall’<strong>in</strong>segnamento della<br />

letteratura. Si tratta di percor<strong>si</strong> specifici, pensati per questa materia, che esemplificano <strong>in</strong> modo<br />

particolare l’idea che <strong>il</strong> testo <strong>si</strong>a costruito secondo un’architettura riconoscib<strong>il</strong>e. Nel caso di<br />

“articolare” sarà generale/particolare, oppure concetto/esempio:<br />

Articolare: dato un concetto collegare <strong>in</strong> modo<br />

organico la maggiore quantità pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e di<br />

sotto-concetti<br />

• Esempio: Pr<strong>in</strong>cipio di imitazione nel ‘400 = <strong>si</strong><br />

può applicare a lat<strong>in</strong>o, generi letterari, idea di<br />

perfezione (cultura d’élite), canoni estetici, …<br />

• Esempio: f<strong>il</strong>ologia = dalla ricerca manoscritti, ai<br />

metodi razionali di Leonardo, alla critica al<br />

pr<strong>in</strong>cipio dell’auctoritas (per esten<strong>si</strong>one: “verità<br />

effettuale”, scoperta dell’America, <strong>si</strong>stema<br />

copernicano, “iuxta propria pr<strong>in</strong>cipia”, metodo<br />

sperimentale, “querelle des anciens et des<br />

modernes”, …)<br />

D. Notarbartolo 1 apr<strong>il</strong>e 2008 46<br />

Per le “f<strong>in</strong>estre” sarà iperonimo e eponimo<br />

Le “f<strong>in</strong>estre”: dato un livello del discorso,<br />

conoscere quello iperonimo e quello iponimo<br />

• Esempio: <strong>il</strong> problema della l<strong>in</strong>gua nel ‘500 =<br />

IPERONIMO: pr<strong>in</strong>cipio di imitazione, regolarità<br />

estetica clas<strong>si</strong>cistica; IPONIMO: soluzioni di<br />

Bembo, Castiglione, Machiavelli<br />

• Esempio: polemica clas<strong>si</strong>co-romantica:<br />

IPERONIMO: estetica alfieriana e romantica<br />

(“sentire” e orig<strong>in</strong>alità) / estetica e tradizione<br />

letteraria Cruscante e petrarchista (élitaria, ideale,<br />

imitativa) IPONIMO: polemica contro mitologia,<br />

traduzione tedeschi, cultura popolare educativa<br />

D. Notarbartolo 1 apr<strong>il</strong>e 2008 47<br />

Per <strong>il</strong> confronto <strong>si</strong> tratta del contrasto/oppo<strong>si</strong>zione (a volte sovrappo<strong>si</strong>zione)<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!