02.06.2013 Views

Leggi tutto l'articolo di Marco Scalabrino in PDF - paroledisicilia.it

Leggi tutto l'articolo di Marco Scalabrino in PDF - paroledisicilia.it

Leggi tutto l'articolo di Marco Scalabrino in PDF - paroledisicilia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NINO ORSINI<br />

<strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

<br />

Giusto a partire da questa enunciazione <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo<br />

rievocare, a oltre ventic<strong>in</strong>que anni dalla morte, la figura e l’opera <strong>di</strong><br />

N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i (Palermo 1908-1982).<br />

Agli <strong>in</strong>izi degli Anni Trenta, N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i frequenta Ugo<br />

Ammannato, Emilio Ruisi, Pietro Tamburello. Il GIORNALE DI<br />

POESIA SICILIANA, nel numero <strong>di</strong> Giugno 1988, propone, a firma <strong>di</strong><br />

Pietro Tamburello, un ricordo <strong>di</strong> V<strong>it</strong>o Mercadante: <br />

Con Ugo Ammannato, N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i aderì al cenacolo<br />

fondato e <strong>di</strong>retto nel 1932 dal poeta e cr<strong>it</strong>ico antifascista Santi<br />

Sottile Tomaselli, ed entrambi collaborarono al qu<strong>in</strong><strong>di</strong>c<strong>in</strong>ale SICILIA<br />

BEDDA che il cenacolo pubblicava, preferendolo al PO’ T’Ù CUNTU <strong>di</strong><br />

Pepp<strong>in</strong>o Denaro e Giuseppe Ganci Battaglia che pure era <strong>in</strong> auge.<br />

QUATTRU ZUTTATI, lavoro d’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i,<br />

vide la luce <strong>in</strong> Palermo nel 1934. Con prefazione dell’autore, esso si<br />

articola <strong>in</strong> una prima parte che raccoglie nove ottave e un sonetto e<br />

<strong>in</strong> una seconda parte cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da uno scherzo poetico <strong>in</strong> due canti<br />

per complessive quarantadue ottave siciliane t<strong>it</strong>olato LA CURSA.<br />

Nella Palermo <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e 1943, Federico De Maria venne a<br />

trovarsi a capo <strong>di</strong> un nucleo <strong>di</strong> giovani poeti <strong>di</strong>alettali: Ugo<br />

Ammannato, Miano Conti, Paolo Mess<strong>in</strong>a, N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, Pietro<br />

Tamburello, Gianni Varvaro, e nell’Ottobre 1944 venne fondata la<br />

Società degli Scr<strong>it</strong>tori e Artisti <strong>di</strong> Sicilia.


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

primi avevamo respirato, l’acre pungente ciauru della libertà, mentre<br />

il quadro prospettico del mondo già mutava ra<strong>di</strong>calmente. Da qui<br />

l’esigenza <strong>di</strong> rifondare non solo la società civile, ma anche il<br />

l<strong>in</strong>guaggio. Nel 1946, alla scomparsa <strong>di</strong> Alessio Di Giovanni, quel<br />

primo nucleo <strong>di</strong> poeti che comprendeva le voci più impegnate<br />

dell’Isola prese il nome del Maestro e si denom<strong>in</strong>ò appunto GRUPPO<br />

ALESSIO DI GIOVANNI. Il <strong>di</strong>aletto – prosegue il Mess<strong>in</strong>a – era per noi<br />

un modo concreto <strong>di</strong> rompere con la tra<strong>di</strong>zione letteraria nazionale.<br />

Naturalmente, eravamo consapevoli dei rischi dell’opzione<br />

<strong>di</strong>alettale, che se da un lato ci portava alla suggestione della<br />

pronunzia, dall’altro restr<strong>in</strong>geva alla Sicilia il cerchio della <strong>di</strong>ffusione<br />

e della attenzione cr<strong>it</strong>ica. Ma <strong>in</strong> compenso ponevamo l’accento<br />

sull’ispirazione popolare del nostro fare poesia, che doveva farci<br />

cantare con il popolo che per noi era quello siciliano, come siciliano<br />

era il nostro punto <strong>di</strong> vista sulla nuova società letteraria nazionale.<br />

Ed ecco la nozione dell’impegno, (impegno – preciserà <strong>in</strong> altra<br />

occasione – che non ammette alcuna <strong>di</strong>pendenza pol<strong>it</strong>ica, ma punta<br />

<strong>di</strong>rettamente sull’uomo e sulla sua lotta per uscire da una<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>sumana) <strong>in</strong>teso come partecipazione, anche coi nostri<br />

atti <strong>di</strong> poesia, alla costruzione <strong>di</strong> una società libera e giusta,<br />

cosciente ormai <strong>di</strong> potere progre<strong>di</strong>re solo nella pace e nella<br />

concor<strong>di</strong>a fra i popoli>>. <br />

PANI, c<strong>in</strong>quantuno componimenti pubblicati a Palermo<br />

dalla Società Scr<strong>it</strong>tori ed Artisti, è del 1946.<br />

Il GIORNALE DI POESIA SICILIANA, nel numero <strong>di</strong> Settembre<br />

1988, stampa il pezzo <strong>di</strong> Salvatore Di <strong>Marco</strong> UNA OCCASIONE<br />

MANCATA.


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

CUNTU: poeti e scr<strong>it</strong>tori come Luigi Natoli, Alessio Di Giovanni,<br />

V<strong>in</strong>cenzo De Simone, V<strong>it</strong>o Mercadante, Vanni Pucci. Sicché si ha<br />

l’impressione mal<strong>in</strong>conica, rileggendo oggi i vecchi fascicoli del<br />

1952, che la <strong>di</strong>rezione del PO’ T’Ù CUNTU non si fosse resa ben conto<br />

delle laceranti trasformazioni che, rispetto agli anni Trenta, erano<br />

<strong>in</strong>tervenute nel tessuto sociale dell’isola a mo<strong>di</strong>ficare anche il<br />

quadro complessivo delle vocazioni letterarie. E ciò pure<br />

nell’amb<strong>it</strong>o della poesia siciliana. Questa s<strong>it</strong>uazione non piacque ad<br />

un gruppo – certo il più <strong>in</strong>quieto a quel tempo – <strong>di</strong> collaboratori del<br />

PO’ T’Ù CUNTU: Ugo Ammannato, Pietro Tamburello e qualche altro<br />

che già aveva scr<strong>it</strong>to sul quel giornale dal 1927 <strong>in</strong> poi. Ma anche a<br />

giovani come Paolo Mess<strong>in</strong>a. Infatti, accanto a Federico De Maria,<br />

nel 1945, essi avevano rilanciato la poesia <strong>di</strong>alettale siciliana<br />

attraverso affollati <strong>in</strong>contri con il vasto pubblico nell’Aula Gialla del<br />

Teatro Pol<strong>it</strong>eama <strong>di</strong> Palermo (e <strong>in</strong> primavera, all’aperto nei giar<strong>di</strong>ni<br />

della Palazz<strong>in</strong>a C<strong>in</strong>ese alla Favor<strong>it</strong>a). E nei poeti che vi<br />

partecipavano, da Miano Conti a N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, da Tamburello ad<br />

Ammannato, si era <strong>di</strong>ffuso s<strong>in</strong> da allora il rifiuto della vecchia<br />

poesia <strong>di</strong>alettale e un bisogno ancora <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>to <strong>di</strong> cambiamento.<br />

Questi <strong>in</strong>contri <strong>in</strong>detti dalla Società Scr<strong>it</strong>tori e Artisti <strong>di</strong> cui Federico<br />

De Maria era il presidente, e organizzati da Ammannato e<br />

Tamburello, furono chiamati – per suggerimento <strong>di</strong> quest’ultimo –<br />

Ariu <strong>di</strong> Sicilia. Allorquando nel 1953 quel gruppo <strong>di</strong> poeti riun<strong>it</strong>o da<br />

comuni ideal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novamento letterario e culturale, constatata<br />

l’impossibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> condurre <strong>in</strong> Sicilia un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> poesia nuova<br />

attraverso le pag<strong>in</strong>e del PO’ T’Ù CUNTU, pensò <strong>di</strong> darsi un proprio<br />

foglio <strong>di</strong> proposta e <strong>di</strong> battaglia letteraria, Pietro Tamburello volle<br />

chiamarlo appunto ARIU DI SICILIA. ARIU DI SICILIA fu fondato nel<br />

1954 da Pietro Tamburello che ne assunse la redazione. Era un<br />

foglio <strong>di</strong> quattro pag<strong>in</strong>e, che usciva ogni mese e che durò<br />

esattamente da Marzo a Ottobre <strong>di</strong> quell’anno. Visse il suo breve<br />

tempo <strong>in</strong> povertà <strong>di</strong> mezzi f<strong>in</strong>anziari e fu un semplice <strong>in</strong>serto del<br />

PO’ T’Ù CUNTU. Nell’e<strong>di</strong>toriale del primo numero Pietro Tamburello<br />

aveva annunciato i seguenti tre obiettivi: 1. promuovere una nuova<br />

fior<strong>it</strong>ura <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>in</strong>torno alla letteratura siciliana; 2. r<strong>in</strong>novare la<br />

tra<strong>di</strong>zione alla luce delle ultime esigenze estetiche; 3. sottoporre a<br />

revisione cr<strong>it</strong>ica le opere degli scr<strong>it</strong>tori delle generazioni passate. I<br />

3


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

testi letterari pubblicati furono <strong>in</strong> <strong>tutto</strong> 115 <strong>di</strong> 41 autori. Tra questi<br />

c’erano tutti i poeti che si riconosceranno quanto prima nel GRUPPO<br />

ALESSIO DI GIOVANNI: Ugo Ammannato, Miano Conti, Aldo Grienti,<br />

Paolo Mess<strong>in</strong>a, Carmelo Mol<strong>in</strong>o, Pietro Tamburello e Gianni<br />

Varvaro. Meno costanti nella collaborazione ma presenti: Ignazio<br />

Butt<strong>it</strong>ta, Salvatore Di Pietro, N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, Elvezio Petix.>><br />

Nel 1955, con la prefazione <strong>di</strong> Giovanni Vaccarella, vide la<br />

luce a Palermo l’Antologia POESIA DIALETTALE DI SICILIA.<br />

Protagonisti il GRUPPO ALESSIO DI GIOVANNI: U. Ammannato, I.<br />

Butt<strong>it</strong>ta, M. Conti, Salvatore Equizzi, A. Grienti, P. Mess<strong>in</strong>a, C.<br />

Mol<strong>in</strong>o, N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i e P. Tamburello. E nel 1957 Aldo Grienti e<br />

Carmelo Mol<strong>in</strong>o furono i curatori della Antologia POETI<br />

SICILIANI D’OGGI, Re<strong>in</strong>a E<strong>di</strong>tore <strong>in</strong> Catania. Con <strong>in</strong>troduzione e<br />

note cr<strong>it</strong>iche <strong>di</strong> Antonio Corsaro, essa raccoglie, <strong>in</strong> meticoloso<br />

or<strong>di</strong>ne alfabetico, una significativa selezione dei testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciassette<br />

autori: U. Ammannato, Saro Bott<strong>in</strong>o, I. Butt<strong>it</strong>ta, M. Conti,<br />

Anton<strong>in</strong>o Cremona, Salvatore Di <strong>Marco</strong>, Salvatore Di Pietro,<br />

Girolamo Ferl<strong>it</strong>o, A. Grienti, P. Mess<strong>in</strong>a, C. Mol<strong>in</strong>o, Stefania<br />

Montalbano, N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, Ildebrando Patamia, P. Tamburello,<br />

Francesco Vaccaielli e Gianni Varvaro. Le due sillogi, che ebbero<br />

all’epoca eco nazionale (il poeta e cr<strong>it</strong>ico romagnolo Giuseppe<br />

Valent<strong>in</strong>i ne parlò sul fascicolo n° 2 Luglio 1955 della rivista IL<br />

BELLI, e una recensione a cura <strong>di</strong> Paolo Mess<strong>in</strong>a apparve su IL<br />

CONTEMPORANEO <strong>di</strong> Roma <strong>in</strong> data 21 Maggio 1955), sono state<br />

antesignane del RINNOVAMENTO DELLA POESIA DIALETTALE SICILIANA.<br />


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

poesia dei nostri giorni è scr<strong>it</strong>ta <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua che parte dallo stato<br />

primor<strong>di</strong>ale del <strong>di</strong>aletto per scrostarsi degli orpelli e della pat<strong>in</strong>a che<br />

i secoli hanno accomunato, per sletteralizzarsi e assumere quella<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nu<strong>di</strong>tà, che è la sigla dei gran<strong>di</strong>.>><br />

<br />

Nel 1959, nel saggio t<strong>it</strong>olato ALLA RICERCA DEL LINGUAGGIO,<br />

Salvatore Camilleri considera: E puntualizza:


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

sonetto, <strong>di</strong>venuti solo strumenti propedeutici; a un più deciso<br />

lavoro sulla parola e sulla metrica seguì, da parte anche dei più<br />

retrivi, il rifiuto dei moduli tra<strong>di</strong>zionali. Da questo travaglio, dai più<br />

avanzati che volevano romperla totalmente con il passato, ai<br />

moderati che volevano <strong>in</strong>nestare le nuove idee nell’albero della<br />

tra<strong>di</strong>zione, nacque la poesia siciliana moderna.>><br />

Il RINNOVAMENTO DELLA POESIA DIALETTALE SICILIANA, la stagione<br />

tra il 1945 e la metà circa degli anni C<strong>in</strong>quanta, stagione segnata dal<br />

movimento <strong>di</strong> giovani poeti <strong>di</strong>alettali palerm<strong>it</strong>ani e catanesi, fu<br />

r<strong>in</strong>novamento fondato sui testi e non sugli oziosi proclami, sugli<br />

es<strong>it</strong>i artistici <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e non su qualche manifesto. .<br />

LU PUPU, del 1958, è un libretto contenente otto liriche <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>aletto siciliano per la morte <strong>di</strong> un bamb<strong>in</strong>o, figlio del poeta.<br />

Sul n° 2 <strong>di</strong> LA FIERA DIALETTALE, pubblicato a Roma<br />

nell’Ottobre 1970, Salvatore Di Pietro afferma: <br />

Dopo questo ampio excursus sulle coor<strong>di</strong>nate storiche entro le<br />

quali si è compiuto il percorso formativo <strong>di</strong> N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i,<br />

desideriamo puntare la nostra attenzione sulle opere che r<strong>it</strong>eniamo<br />

siano le più riusc<strong>it</strong>e: QUADERNO DI POESIE SICILIANE,<br />

POESIE, ALTRE POESIE e ANCORA POESIE, le opere della<br />

sua matur<strong>it</strong>à, <strong>di</strong> uomo e <strong>di</strong> artista. E ciò nel conv<strong>in</strong>cimento che si<br />

tratta – almeno nei momenti <strong>di</strong> eccellenza, e ve ne sono parecchi –<br />

<strong>di</strong> lavori <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bilmente moderni, che a nostro avviso, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

6


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

rendere mer<strong>it</strong>o a N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i e giustizia alla Poesia, la “Cr<strong>it</strong>ica”<br />

dovrebbe avere cura <strong>di</strong> rivalutare.<br />

QUADERNO DI POESIE SICILIANE fu pubblicato a<br />

Palermo nel 1968: sessantaquattro pag<strong>in</strong>e per appena ventotto<br />

componimenti, <strong>in</strong> massima parte <strong>di</strong> breve stesura, composti nel<br />

decennio tra il 1958 e il 1968, con a fronte la traduzione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

<strong>it</strong>aliana fatta da Paolo Mess<strong>in</strong>a, al cui suggerimento si deve anche il<br />

t<strong>it</strong>olo della raccolta, che muove “dagli affetti familiari, dagli urti<br />

sociali, dalle esperienze quoti<strong>di</strong>ane”.<br />

N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i ha sessant’anni. La s<strong>in</strong>tesi lirica<br />

tra l’<strong>in</strong>nocenza <strong>di</strong> ju picciriddu e il sussiego del palazzazzu anticu non è<br />

pertanto da <strong>di</strong>scernere nel detrimento anagrafico-generazionale.<br />

L’animo fanciull<strong>in</strong>o custo<strong>di</strong>to <strong>in</strong> un vetusto tabernacolo non<br />

funziona. Piuttosto, <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> quanto f<strong>in</strong>ora detto, eleggiamo la tesi<br />

dello scr<strong>it</strong>tore “nuovo” (picciriddu) che calza i panni <strong>di</strong> un millenario<br />

(anticu) i<strong>di</strong>oma. Una l<strong>in</strong>gua – se proprio vogliamo impuntarci su<br />

questo term<strong>in</strong>e, quantunque pure l’appellarlo <strong>di</strong>aletto nulla gli<br />

sottrae e niente affatto lo <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce – la cui dovizia, duttil<strong>it</strong>à,<br />

bellezza sono tutte nella <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à, negli strumenti, nell’estro <strong>di</strong><br />

N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, il quale artefice esperto la adopera, con sapienza la<br />

forgia per <strong>di</strong>stillarne i contenuti e (ancor più) le forme che gli<br />

urgono. Una l<strong>in</strong>gua non<strong>di</strong>meno <strong>di</strong> cui – al pari <strong>di</strong> altri autori del<br />

secondo dopoguerra: Butt<strong>it</strong>ta, Tamburello, Tartaro, Mazza – il<br />

Nostro ripropone il dramma <strong>in</strong> atto della progressiva, <strong>in</strong>eluttabile<br />

scomparsa; un i<strong>di</strong>oma che si rende necessario .<br />

Tutti noi ci imbattiamo nelle “cose”. Ma al Poeta, al suo<br />

avvert<strong>it</strong>o “mestiere” s’impone <strong>di</strong> più: s’impone che esse vadano<br />

agguantate e metabolizzate, s’impone <strong>in</strong>oltre che esse trov<strong>in</strong>o ogni<br />

volta – per la sua “penna” – una propria, orig<strong>in</strong>ale connotazione<br />

estetica. Ecco allora il dettato <strong>di</strong> N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i s’affranca dai<br />

catenacci della tra<strong>di</strong>zione e dal loro arrugg<strong>in</strong><strong>it</strong>o riverbero, dalla<br />

secolare frequentazione del folklore e dalle trame del ricordo, dal<br />

luccichio del barocco e dalla leziosagg<strong>in</strong>e della rima, e imbocca la<br />

pratica dell’<strong>in</strong>trospezione su se stessi, sulle cose che gli (e ci)<br />

7


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

“vivono” attorno, sui misteri del nostro collocarci al cospetto della<br />

v<strong>it</strong>a e della morte. Pratica cui, per ant<strong>in</strong>omia, s’ad<strong>di</strong>ce una<br />

formulazione leggera. Al bando dunque le tess<strong>it</strong>ure ridondanti, i<br />

fiumi <strong>di</strong> parole, gli arrembanti volumi sonori, e spazio – a motivo<br />

della loro cifra m<strong>in</strong>imalista, per usare un attributo <strong>in</strong> voga solo <strong>in</strong><br />

epoche più recenti – a strutture agili, snelle, acconce al<br />

perfezionamento della svolta del RINNOVAMENTO della Poesia<br />

Siciliana Dialettale; svolta alla quale con lucida determ<strong>in</strong>azione egli<br />

si è votato. D’altronde contenuto e forma, significato e significante,<br />

<strong>in</strong>tuizione ed espressione vanno, devono andare, a braccetto,<br />

giacché, con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo quanto testimonia Salvatore Camilleri:<br />

.<br />

I toni<br />

<strong>di</strong>messi delle sue liriche non facciano, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, sì che noi le si prenda<br />

sottogamba, che non si colga o si smarrisca la piena consapevolezza<br />

da cui il poeta muove, con ogni cellula della sua complessione, alla<br />

ricerca <strong>di</strong> <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti accostamenti <strong>di</strong> parole, più avanzate suggestioni<br />

estetiche; <strong>in</strong> def<strong>in</strong><strong>it</strong>iva <strong>di</strong> nuova poesia <strong>di</strong>alettale siciliana. Giacché –<br />

uniamo la nostra voce a tante ben più autorevoli – gli es<strong>it</strong>i non sono<br />

dovuti “al caso, alla ispirazione, al falso credo del poeta nasc<strong>it</strong>ur”,<br />

bensì sono provento <strong>di</strong> <strong>in</strong>telligenza, frutto <strong>di</strong> faticosa conquista,<br />

ricompensa dell’esercizio giornaliero.<br />

L’apparente fragil<strong>it</strong>à, l’esile misura, lo spazio “zippato” sulla<br />

pag<strong>in</strong>a profilano l’uomo, allestiscono i suoi senso e modo <strong>di</strong><br />

consistere <strong>in</strong> materia e <strong>in</strong> pensiero, sono il suo tram<strong>it</strong>e <strong>di</strong> rapportarsi<br />

con gli altri esseri viventi, per armonizzarsi alle meraviglie<br />

dell’universo, per comporre una part<strong>it</strong>ura i cui movimenti – l’uomo,<br />

il creato e il Creatore – abbiano un’unica alta trascendentale<br />

scaturig<strong>in</strong>e. In tale contesto le <strong>in</strong>cantate osservazioni, i re<strong>it</strong>erati<br />

8


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

punti <strong>di</strong> domanda, i riferimenti all’al<strong>di</strong>là f<strong>in</strong>iscono col configurare il<br />

naturale l<strong>in</strong>k fra sé e il mondo, sé e il tempo, sé e l’universo. Tanto<br />

che, nel commento de<strong>di</strong>cato <strong>in</strong> POETI SICILIANI D’OGGI,<br />

Antonio Corsaro così si pronuncia: <br />

Ma, scorriamo una rapida panoramica <strong>di</strong> quegli es<strong>it</strong>i,<br />

confidando che, pure nella loro schematic<strong>it</strong>à, possano affiorare nei<br />

lettori quelle “vibrazioni” che si sono generate <strong>in</strong> noi: ; ;<br />

; ; Pers<strong>in</strong>o un<br />

soggetto classico quale l’amore è rivis<strong>it</strong>ato da una angolazione<br />

s<strong>in</strong>golare: lei è l’acqua affruntusa e nuda, e lui è il sole <br />

Tutto bene parrebbe. Eppure, <strong>in</strong>op<strong>in</strong>atamente, N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong>dugia; il sospetto si <strong>in</strong>s<strong>in</strong>ua. Egli arresta (quasi) il suo camm<strong>in</strong>o:<br />

me<strong>di</strong>ta sulla sua poesia. E paventa che, malgrado l’ufficio profuso, i<br />

risultati possano poi non venire, non vengano comunque<br />

riconosciuti: <br />

Tra i molteplici spunti <strong>di</strong> riflessione che la poesia <strong>di</strong> N<strong>in</strong>o<br />

Ors<strong>in</strong>i offre (e che non staremo una volta più qui a riba<strong>di</strong>re:<br />

l’adozione del verso libero e del cr<strong>it</strong>erio etimologico <strong>di</strong> trascrizione<br />

delle parole, la brev<strong>it</strong>à delle liriche che rasenta talvolta l’aforisma, la<br />

sostanziale pulizia ortografica, eccetera) desideriamo, adesso,<br />

succ<strong>in</strong>tamente soffermarci sul plurale dei sostantivi. N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, lo<br />

si ricava dalla lettura, fa largo uso del plurale <strong>in</strong> “a” dei sostantivi<br />

maschili il cui s<strong>in</strong>golare f<strong>in</strong>isce <strong>in</strong> “i” o <strong>in</strong> “u”: culura, cannarozza,<br />

p<strong>in</strong>nulara, libra, trona, limiuna, crocca, p<strong>in</strong>sera, sudura, balatuna,<br />

miliuna, vrazza, buttuna.<br />

9


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

Della questione, assai <strong>in</strong>trigante per gli scriventi <strong>in</strong> Siciliano,<br />

del plurale dei sostantivi si è occupato Salvatore Camilleri: dapprima<br />

nella sua ORTOGRAFIA SICILIANA, E<strong>di</strong>zione ENAL ARTE E<br />

FOLKLORE DI SICILIA Catania 1976, e <strong>di</strong> recente, con più ampio<br />

respiro, nella GRAMMATICA SICILIANA, E<strong>di</strong>zione BOEMI<br />

Catania 2002. E <strong>in</strong>siste: Se ne elencano, tra oltre un cent<strong>in</strong>aio riportati <strong>in</strong><br />

circa due pag<strong>in</strong>e, i più comuni: aciddara, birr<strong>it</strong>tara, bummulara,<br />

buttunara, cacucciulura, calamara, campanara, carvunara, ciurara,<br />

dammusara, fimm<strong>in</strong>ara, firrara, friscal<strong>it</strong>tara, furnara, ghirlannara,<br />

jar<strong>di</strong>nara, jurnatara, lampiunara, libbrara, mar<strong>in</strong>ara, massara,<br />

matarazzara, mul<strong>in</strong>ara, nguantara, nutara, paracquara, pastara,<br />

picurara, pisciara, pupara, putiara, quadarara, quartara, ricuttara,<br />

ruluggiara, scarpara, siggiara, stagnatara, sulara, tilara, tabbaccara,<br />

usurara, uvara, vaccara, viscuttara, v<strong>it</strong>rara, zammatara.<br />

POESIE, pubblicato dalle E<strong>di</strong>zioni Ko<strong>in</strong>è <strong>di</strong> Palermo nel<br />

1970, con traduzione <strong>in</strong> <strong>it</strong>aliano e prefazione <strong>di</strong> Paolo Mess<strong>in</strong>a, è<br />

una raccolta <strong>di</strong> lavori composti tra il 1969 e il 1970: ; ; <br />

La <strong>di</strong>gn<strong>it</strong>à umana, la giustizia sociale, la sol<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne<br />

esistenziale, i motivi più frequenti. E il profilo, che s’allunga, della<br />

morte: ; e f<strong>in</strong>anche lo sta<strong>di</strong>o a essa successivo:


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

d’essiri statu iu!>> Tema, quest’ultimo, ripreso nella silloge<br />

imme<strong>di</strong>atamente consecutiva: , e che <strong>in</strong>troduce alle dottr<strong>in</strong>e<br />

dell’immortal<strong>it</strong>à dell’anima, alla metempsicosi, alle successive<br />

re<strong>in</strong>carnazioni necessarie – concep<strong>it</strong>e da Platone – per espiare una<br />

colpa orig<strong>in</strong>aria e pervenire qu<strong>in</strong><strong>di</strong> allo stato <strong>di</strong> eterna e immutabile<br />

beat<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne. Dottr<strong>in</strong>e parimenti <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tive del bud<strong>di</strong>smo, per il quale<br />

si può r<strong>in</strong>ascere <strong>in</strong> nuove esistenze, siano esse umane che animali.<br />

Tra i quarantasette testi almeno due sono, a parer nostro,<br />

chiari masterpieces. MARZU: ;<br />

LA FESTA: <br />

ALTRE POESIE, pubblicato a Palermo dal Centro P<strong>it</strong>rè, è<br />

del 1976; sessantaquattro testi senza prefazione: ; , Div<strong>in</strong>atori i versi: , ante l<strong>it</strong>teram de Il Grande Fratello e <strong>in</strong><br />

specie de The Truman Show.<br />

Il Circolo Eden nacque a Palermo nel 1980 e riuniva i poeti<br />

palerm<strong>it</strong>ani N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, Antonio Emanuele Baglio, Giacomo<br />

Cannizzaro, Alberto Prestigiacomo e qualche altro. ANCORA<br />

POESIE, ottanta componimenti senza prefazione, pubblicato a<br />

Palermo dal Cenacolo Eden, è del 1981:


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

strati strati) / ddu bicchireddu d’acqua / chi quarcunu m’affida / pi<br />

chid<strong>di</strong> chi m’aspettanu / e mor<strong>in</strong>u <strong>di</strong> s<strong>it</strong>i>>; ; ; <br />

<br />

Il MANIFESTO DELLA NUOVA POESIA SICILIANA, e<strong>di</strong>zione Arte<br />

e Folklore <strong>di</strong> Sicilia, Catania 1989, pubblica <strong>in</strong> varie sezioni c<strong>in</strong>que<br />

suoi componimenti e il GIORNALE DI POESIA SICILIANA, nel numero <strong>di</strong><br />

Novembre 1992 <strong>in</strong> ricordo <strong>di</strong> N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i a <strong>di</strong>eci anni dalla morte,<br />

quattro testi tratti da QUADERNO DI POESIE SICILIANE.<br />

Giusto per gli <strong>in</strong>consueti <strong>it</strong><strong>in</strong>erari che esplora, la “mano” <strong>di</strong><br />

N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i non è stata esente da mende, <strong>in</strong>genu<strong>it</strong>à, ripiegamenti (le<br />

12


N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

presenze non del <strong>tutto</strong> debellate <strong>di</strong> <strong>di</strong>m<strong>in</strong>u<strong>it</strong>ivi, vezzeggiativi,<br />

apicetti e, per <strong>in</strong>ciso, i numerosissimi – per stupore, enfasi,<br />

genu<strong>in</strong><strong>it</strong>à – punti esclamativi). Quello del RINNOVAMENTO, annota <strong>in</strong><br />

propos<strong>it</strong>o Salvatore Di <strong>Marco</strong>, fu un <br />

Ciò malgrado, rimane il dato <strong>in</strong>confutabile della concreta<br />

realizzazione <strong>di</strong> questa poesia, della sua vali<strong>di</strong>tà, del messaggio – che<br />

ne tracima – che la poesia non ha lim<strong>it</strong>i altri che quelli del suo<br />

creatore, e non già quelli del canone deputato a esprimerla.<br />

I traguar<strong>di</strong> a cui N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i è approdato sono straor<strong>di</strong>nari e<br />

lontani dall’essere stati <strong>in</strong> segu<strong>it</strong>o raggiunti.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!