03.06.2013 Views

OCR - Biblioteca Digital de Botânica

OCR - Biblioteca Digital de Botânica

OCR - Biblioteca Digital de Botânica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

PARTE PRIMA<br />

Cap. I — Cenno storico <strong>de</strong>gli studi mícologicí sul Portogallo.<br />

La più antica opera floristica sul Portogallo <strong>de</strong>lia quale si abbia conoscenza<br />

è il Viridarium Lusilanum di GABRIELE GRISLEY, farmacopola e<br />

botanico oriundo te<strong>de</strong>sco e vissuto a Lisbona nel secolo xvu, stampato per<br />

la prima volta a Lisbona nel 1661 [1] 1<br />

ed illustrato più tardi dal VAN­<br />

DELLI 2<br />

che ridusse i nomi <strong>de</strong>lle piante elencatevi alia nomenclatura lin—<br />

neana [3]. Per quanto riguarda i Funghi però in quest'opera non si trovano<br />

che due accenni molto generici e privi di ogni importanza scientifica.<br />

— Un elenco di Funghi portoghesi di qualche importanza ci è dato invece<br />

dallo stesso VANDELLT nel suo Specimen [2] pubblicato nel 1788, ma anche<br />

in esso manca ogni indicazione di località e quindi taie eienco viene ad<br />

avère soltanto un certo valore storico.<br />

Il primo eienco di Funghi portoghesi veramente importante, perché<br />

accompagnato da <strong>de</strong>scrizioni più o meno estese e da indicazioni di località,<br />

è quello contenuto nella Flora Lusitanica <strong>de</strong>l BROTERO 3<br />

, edita a<br />

Lisbona nel 1804 [4], che eompren<strong>de</strong> 57 specie, alcune <strong>de</strong>lle quali registrate<br />

ancora fra le AIghe. Qualche fungo è pure <strong>de</strong>scritto nella Phylographia<br />

Lusitaniae seleclior <strong>de</strong>llo stesso Brotero, pubblicata tra il 1816<br />

ed il 1827 [5].<br />

Parecchi anni passarono poi senza che si avesse alcun lavoro sulla flora<br />

micologica <strong>de</strong>l Portogallo; solo nel 1853 comparve un lavoro <strong>de</strong>l Rev.<br />

BERKELEY 4<br />

nel quale [6] sono elencati una settantina di funghi raccolti<br />

dal Dott. Welwitsch tra il 1842 ed il 1850, una parte <strong>de</strong>i quali venne<br />

anche più tardi ristudiata dal LAGERHEIM [21 j. Successivamente troviamo<br />

un elenco <strong>de</strong>lle specie di funghi fino allora conosciute in un'opera gene­<br />

1<br />

I numeri scritti fra parentesi quadre [] si riferiscono all'elenco bibliográfico che<br />

sta in fine di questa prima parte.<br />

2<br />

VANDELLI (DOMENICO), η. Padova 1735, m. Lisbona 18i6. — Cfr. P. A. Saccardo,<br />

Di Dom. Van<strong>de</strong>lli e <strong>de</strong>lia parte ch'ebbe lo Studio Fadovano nella riforma <strong>de</strong>ll'istruzione<br />

superiore nel Portogallo (in Atti R. Accad. di Padova, 1900 e 1901).<br />

3<br />

BKOTEHO (FELICE), n. S. Antão <strong>de</strong> Tojal 1774, m. Alcolena <strong>de</strong> Belém 1828.<br />

4<br />

BERKELEY (M. J.), η. Biggin 1803, m. Sibbertoft 1889.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!