03.06.2013 Views

A li Acqua negli i i ti t i i impianti termici - Mannelli.info

A li Acqua negli i i ti t i i impianti termici - Mannelli.info

A li Acqua negli i i ti t i i impianti termici - Mannelli.info

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ing. Domenico Mannel<strong>li</strong><br />

www www.mannel<strong>li</strong>.<strong>info</strong><br />

mannel<strong>li</strong> <strong>info</strong><br />

A <strong>Acqua</strong> neg<strong>li</strong> <strong>li</strong><br />

iimpian<strong>ti</strong> i <strong>ti</strong> <strong>termici</strong><br />

t i i


Durezza<br />

L’ L’acqua nel l suo ciclo i l naturale l si i combina bi con altre l<br />

sostanze come sa<strong>li</strong>, si<strong>li</strong>ca<strong>ti</strong> e cloruri che danno<br />

all’acqua all acqua una caratteris<strong>ti</strong>ca che viene chiamata<br />

durezza,<br />

La La durezza durezza indica indica la la quan<strong>ti</strong>tà quan<strong>ti</strong>tà di di Sa<strong>li</strong> Sa<strong>li</strong> di di calcio calcio e e<br />

magnesio disciolta nell’acqua,<br />

l’unità un di mmisura ur è il gr grado fr francese n ( (°F) F) o pparte r pper r<br />

mi<strong>li</strong>one di Carbonato di calcio (CaCO3). 2009 2/16


Tipi di durezza<br />

L La durezza d si i classifica l ifi i in d durezza temporanea o<br />

carbonata e in durezza permanente o non<br />

carbonata: b t<br />

2009 3/16


2009 4/16


DUREZZA TOTALE<br />

L La Durezza D Totale T l è la l somma della d ll durezza d<br />

permanente o non carbonata più la durezza<br />

temporanea o carbonata carbonata.<br />

2009 5/16


Durezza temporanea o carbonata<br />

L a durezza d temporanea o carbonata b è dovuta d ai i<br />

bicarbona<strong>ti</strong> di calcio Ca(HCO3) 2 e bicarbona<strong>ti</strong> di<br />

magnesio Mg(HCO Mg(HCO3) )<br />

I sa<strong>li</strong> di durezza temporanea o carbonata, si<br />

trasformano trasformano per per azione azione del del calore calore in in carbona<strong>ti</strong> carbona<strong>ti</strong><br />

che essendo solubi<strong>li</strong> precipitano ed incrostano,<br />

reazione completa a 100°C.<br />

2009 6/16


Durezza permanente o non carbonata<br />

L La deposizione d i i della d ll d durezza permanente avviene i al l<br />

di sopra dei 100°C e quindi interessa<br />

esclusivamente s l si t i generatori t i di vapore e impian<strong>ti</strong> i i <strong>ti</strong> di<br />

acqua surriscaldata.<br />

È composta da solfa<strong>ti</strong> di calcio e magnesio e<br />

cloruri di calcio e magnesio<br />

2009 7/16


ADDOLCIMENTO<br />

L’ L’addolcimento dd l i consiste i nella ll sos<strong>ti</strong>tuzione i i di sa<strong>li</strong> <strong>li</strong><br />

incrostan<strong>ti</strong> di calcio e magnesio, con i<br />

corrisponden<strong>ti</strong> is d <strong>ti</strong> ssa<strong>li</strong> <strong>li</strong> non iincrostan<strong>ti</strong> st <strong>ti</strong> di ssodio di (N (Na). )<br />

Ad esempio si sos<strong>ti</strong>tuiscono i solfa<strong>ti</strong> di calcio e di<br />

magnesio i (CaSO4, (C SO4 MgSO4) M SO4) che h sono incrostan<strong>ti</strong>, i t <strong>ti</strong> in i<br />

solfa<strong>ti</strong> di sodio (Na2SO4) che non sono incrostan<strong>ti</strong>.<br />

2009 8/16


ADDOLCIMENTO<br />

L’ L’addolcimento dd l i si i rea<strong>li</strong>zza <strong>li</strong> con un filtro fil addolcitore dd l i in i<br />

cui ci sono delle sostanze avide di calcio e<br />

magnesio ( resine ca<strong>ti</strong>oniche forte in ciclo sodico)<br />

Avviene una reazione di scambio tra g<strong>li</strong> ioni di calcio e<br />

magnesio presen<strong>ti</strong> nell’acqua nell acqua e g<strong>li</strong> ioni di sodio, sodio<br />

fissa<strong>ti</strong> nelle resine.<br />

Naturalmente N ur m n qu questo scambio m di ioni n tende n a ffar r<br />

esaurire le resine che devono essere rigenerate, di<br />

norma automa<strong>ti</strong>camente, prelevando p una soluzione<br />

satura in cloruri di sodio (sale marino) che viene<br />

immessa nell’addolcitore.<br />

2009 9/16


2009 10/16


Sa<strong>li</strong>nità<br />

L La sa<strong>li</strong>nità <strong>li</strong> i à ddell’acqua ll’ è d dovuta ai i solfa<strong>ti</strong> lf i ed d ai i<br />

cloruri di calcio, di sodio e magnesio.<br />

L La concentrazione t i di ques<strong>ti</strong> <strong>ti</strong> sa<strong>li</strong> <strong>li</strong> aumenta t con<br />

l’aumentare dell’evaporazione dell’acqua.<br />

2009 11/16


Sa<strong>li</strong>nità<br />

P Per misurare i la l sa<strong>li</strong>nità <strong>li</strong> i à ddell’acqua, ll’ cioè i è il contenuto<br />

totale dei sa<strong>li</strong>, vi sono due metodi:<br />

1) - AAerometro, t strumento t t i in vetro t zavorrato t che h<br />

affonda nel <strong>li</strong>quido da esaminare,<br />

tramite il peso specifico dell’acqua dell acqua, esso affonda e<br />

sull’as<strong>ti</strong>na graduata si può leggere<br />

in gradi Baumè (1°Be=10g/l=10000ppm) (1 Be=10g/l=10000ppm) il valore della<br />

densità.<br />

2009 12/16


Sa<strong>li</strong>nità<br />

2) - CConducimetro d i che h è uno strumento che h misura i<br />

la conducibi<strong>li</strong>tà dell’acqua e si basa<br />

ssul l fatto f tt che h un’acqua ’ più iù h ha sa<strong>li</strong> s <strong>li</strong> disciol<strong>ti</strong> dis i l<strong>ti</strong> e più iù<br />

conduce, la lettura diretta ci dà la<br />

resistenza specifica espressa in microohm (mΩ) o<br />

microsiemens/cen<strong>ti</strong>metro (mS/cm).<br />

1ppm ~ 1mg/l = 00,55 55 mS/cm a 18°C 18 C.<br />

2009 13/16


pH<br />

Il pHH è una scala l di misura i dell'acidità d ll' idi à di una<br />

soluzione acquosa.<br />

Il pH H sso<strong>li</strong>tamente <strong>li</strong>t t assume ss valori l i compresi si t tra 0 (acido ( id<br />

forte) e 14 (base forte). Al valore intermedio di 7<br />

corrisponde la condizione di neutra<strong>li</strong>tà neutra<strong>li</strong>tà, <strong>ti</strong>pica<br />

dell'acqua pura (priva di sa<strong>li</strong> minera<strong>li</strong> e gas<br />

disciol<strong>ti</strong>) a 25 °<br />

Esempi comuni di indicatori di pH sono le car<strong>ti</strong>ne al<br />

tornasole<br />

Violetto a pH neutro, vira al rosso in ambiente acido<br />

(pH < 4,4) e al blu in ambiente basico (pH > 8,0)<br />

2009 14/16


Alca<strong>li</strong>nità<br />

C Con il termine i alca<strong>li</strong>nità l <strong>li</strong> i à si i esprime i l la quan<strong>ti</strong>tà i à di sa<strong>li</strong> <strong>li</strong><br />

con proprietà di alca<strong>li</strong> disciol<strong>ti</strong> nell'acqua.<br />

NNella ll pra<strong>ti</strong>ca <strong>ti</strong> essa ss rappresenta s t la l capacità ità dell d ll' acqua<br />

a "resistere" a cambiamen<strong>ti</strong> indot<strong>ti</strong> del suo pH.<br />

Viene determinata per <strong>ti</strong>tolazione u<strong>ti</strong><strong>li</strong>zzando i due<br />

differen<strong>ti</strong> indicatori fenolftaleina ed il<br />

me<strong>ti</strong>larancio.<br />

L'unità di misura è espressa in termini di ppm (par<strong>ti</strong><br />

per mi<strong>li</strong>one).<br />

2009 15/16


2009 16/16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!