03.06.2013 Views

A li Acqua negli i i ti t i i impianti termici - Mannelli.info

A li Acqua negli i i ti t i i impianti termici - Mannelli.info

A li Acqua negli i i ti t i i impianti termici - Mannelli.info

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ing. Domenico Mannel<strong>li</strong><br />

www www.mannel<strong>li</strong>.<strong>info</strong><br />

mannel<strong>li</strong> <strong>info</strong><br />

A <strong>Acqua</strong> neg<strong>li</strong> <strong>li</strong><br />

iimpian<strong>ti</strong> i <strong>ti</strong> <strong>termici</strong><br />

t i i


Durezza<br />

L’ L’acqua nel l suo ciclo i l naturale l si i combina bi con altre l<br />

sostanze come sa<strong>li</strong>, si<strong>li</strong>ca<strong>ti</strong> e cloruri che danno<br />

all’acqua all acqua una caratteris<strong>ti</strong>ca che viene chiamata<br />

durezza,<br />

La La durezza durezza indica indica la la quan<strong>ti</strong>tà quan<strong>ti</strong>tà di di Sa<strong>li</strong> Sa<strong>li</strong> di di calcio calcio e e<br />

magnesio disciolta nell’acqua,<br />

l’unità un di mmisura ur è il gr grado fr francese n ( (°F) F) o pparte r pper r<br />

mi<strong>li</strong>one di Carbonato di calcio (CaCO3). 2009 2/16


Tipi di durezza<br />

L La durezza d si i classifica l ifi i in d durezza temporanea o<br />

carbonata e in durezza permanente o non<br />

carbonata: b t<br />

2009 3/16


2009 4/16


DUREZZA TOTALE<br />

L La Durezza D Totale T l è la l somma della d ll durezza d<br />

permanente o non carbonata più la durezza<br />

temporanea o carbonata carbonata.<br />

2009 5/16


Durezza temporanea o carbonata<br />

L a durezza d temporanea o carbonata b è dovuta d ai i<br />

bicarbona<strong>ti</strong> di calcio Ca(HCO3) 2 e bicarbona<strong>ti</strong> di<br />

magnesio Mg(HCO Mg(HCO3) )<br />

I sa<strong>li</strong> di durezza temporanea o carbonata, si<br />

trasformano trasformano per per azione azione del del calore calore in in carbona<strong>ti</strong> carbona<strong>ti</strong><br />

che essendo solubi<strong>li</strong> precipitano ed incrostano,<br />

reazione completa a 100°C.<br />

2009 6/16


Durezza permanente o non carbonata<br />

L La deposizione d i i della d ll d durezza permanente avviene i al l<br />

di sopra dei 100°C e quindi interessa<br />

esclusivamente s l si t i generatori t i di vapore e impian<strong>ti</strong> i i <strong>ti</strong> di<br />

acqua surriscaldata.<br />

È composta da solfa<strong>ti</strong> di calcio e magnesio e<br />

cloruri di calcio e magnesio<br />

2009 7/16


ADDOLCIMENTO<br />

L’ L’addolcimento dd l i consiste i nella ll sos<strong>ti</strong>tuzione i i di sa<strong>li</strong> <strong>li</strong><br />

incrostan<strong>ti</strong> di calcio e magnesio, con i<br />

corrisponden<strong>ti</strong> is d <strong>ti</strong> ssa<strong>li</strong> <strong>li</strong> non iincrostan<strong>ti</strong> st <strong>ti</strong> di ssodio di (N (Na). )<br />

Ad esempio si sos<strong>ti</strong>tuiscono i solfa<strong>ti</strong> di calcio e di<br />

magnesio i (CaSO4, (C SO4 MgSO4) M SO4) che h sono incrostan<strong>ti</strong>, i t <strong>ti</strong> in i<br />

solfa<strong>ti</strong> di sodio (Na2SO4) che non sono incrostan<strong>ti</strong>.<br />

2009 8/16


ADDOLCIMENTO<br />

L’ L’addolcimento dd l i si i rea<strong>li</strong>zza <strong>li</strong> con un filtro fil addolcitore dd l i in i<br />

cui ci sono delle sostanze avide di calcio e<br />

magnesio ( resine ca<strong>ti</strong>oniche forte in ciclo sodico)<br />

Avviene una reazione di scambio tra g<strong>li</strong> ioni di calcio e<br />

magnesio presen<strong>ti</strong> nell’acqua nell acqua e g<strong>li</strong> ioni di sodio, sodio<br />

fissa<strong>ti</strong> nelle resine.<br />

Naturalmente N ur m n qu questo scambio m di ioni n tende n a ffar r<br />

esaurire le resine che devono essere rigenerate, di<br />

norma automa<strong>ti</strong>camente, prelevando p una soluzione<br />

satura in cloruri di sodio (sale marino) che viene<br />

immessa nell’addolcitore.<br />

2009 9/16


2009 10/16


Sa<strong>li</strong>nità<br />

L La sa<strong>li</strong>nità <strong>li</strong> i à ddell’acqua ll’ è d dovuta ai i solfa<strong>ti</strong> lf i ed d ai i<br />

cloruri di calcio, di sodio e magnesio.<br />

L La concentrazione t i di ques<strong>ti</strong> <strong>ti</strong> sa<strong>li</strong> <strong>li</strong> aumenta t con<br />

l’aumentare dell’evaporazione dell’acqua.<br />

2009 11/16


Sa<strong>li</strong>nità<br />

P Per misurare i la l sa<strong>li</strong>nità <strong>li</strong> i à ddell’acqua, ll’ cioè i è il contenuto<br />

totale dei sa<strong>li</strong>, vi sono due metodi:<br />

1) - AAerometro, t strumento t t i in vetro t zavorrato t che h<br />

affonda nel <strong>li</strong>quido da esaminare,<br />

tramite il peso specifico dell’acqua dell acqua, esso affonda e<br />

sull’as<strong>ti</strong>na graduata si può leggere<br />

in gradi Baumè (1°Be=10g/l=10000ppm) (1 Be=10g/l=10000ppm) il valore della<br />

densità.<br />

2009 12/16


Sa<strong>li</strong>nità<br />

2) - CConducimetro d i che h è uno strumento che h misura i<br />

la conducibi<strong>li</strong>tà dell’acqua e si basa<br />

ssul l fatto f tt che h un’acqua ’ più iù h ha sa<strong>li</strong> s <strong>li</strong> disciol<strong>ti</strong> dis i l<strong>ti</strong> e più iù<br />

conduce, la lettura diretta ci dà la<br />

resistenza specifica espressa in microohm (mΩ) o<br />

microsiemens/cen<strong>ti</strong>metro (mS/cm).<br />

1ppm ~ 1mg/l = 00,55 55 mS/cm a 18°C 18 C.<br />

2009 13/16


pH<br />

Il pHH è una scala l di misura i dell'acidità d ll' idi à di una<br />

soluzione acquosa.<br />

Il pH H sso<strong>li</strong>tamente <strong>li</strong>t t assume ss valori l i compresi si t tra 0 (acido ( id<br />

forte) e 14 (base forte). Al valore intermedio di 7<br />

corrisponde la condizione di neutra<strong>li</strong>tà neutra<strong>li</strong>tà, <strong>ti</strong>pica<br />

dell'acqua pura (priva di sa<strong>li</strong> minera<strong>li</strong> e gas<br />

disciol<strong>ti</strong>) a 25 °<br />

Esempi comuni di indicatori di pH sono le car<strong>ti</strong>ne al<br />

tornasole<br />

Violetto a pH neutro, vira al rosso in ambiente acido<br />

(pH < 4,4) e al blu in ambiente basico (pH > 8,0)<br />

2009 14/16


Alca<strong>li</strong>nità<br />

C Con il termine i alca<strong>li</strong>nità l <strong>li</strong> i à si i esprime i l la quan<strong>ti</strong>tà i à di sa<strong>li</strong> <strong>li</strong><br />

con proprietà di alca<strong>li</strong> disciol<strong>ti</strong> nell'acqua.<br />

NNella ll pra<strong>ti</strong>ca <strong>ti</strong> essa ss rappresenta s t la l capacità ità dell d ll' acqua<br />

a "resistere" a cambiamen<strong>ti</strong> indot<strong>ti</strong> del suo pH.<br />

Viene determinata per <strong>ti</strong>tolazione u<strong>ti</strong><strong>li</strong>zzando i due<br />

differen<strong>ti</strong> indicatori fenolftaleina ed il<br />

me<strong>ti</strong>larancio.<br />

L'unità di misura è espressa in termini di ppm (par<strong>ti</strong><br />

per mi<strong>li</strong>one).<br />

2009 15/16


2009 16/16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!