03.06.2013 Views

Principi per la purificazione delle proteine - Università degli Studi di ...

Principi per la purificazione delle proteine - Università degli Studi di ...

Principi per la purificazione delle proteine - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Strategie <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>purificazione</strong> <strong>delle</strong> <strong>proteine</strong>


Attenzione!<br />

C’è <strong>di</strong>fferenza tra<br />

separazione <strong>per</strong> alcuni scopi analitici<br />

(Gel-electrophoresis, IEF, 2D-gels)<br />

e <strong>purificazione</strong>


In una cellu<strong>la</strong> ci possono essere molte <strong>proteine</strong> (ad esempio,<br />

ci sono circa 4300 geni in E. coli)<br />

Una singo<strong>la</strong> proteina può rappresentare una frazione tra lo<br />

0.001-30 % <strong>delle</strong> <strong>proteine</strong> totali<br />

Inoltre ci sono altri componenti:<br />

Aci<strong>di</strong> nucleici, carboidrati, lipi<strong>di</strong>, piccole molecole<br />

Le <strong>proteine</strong> possono essere trovate in <strong>di</strong>versi stati solubili,<br />

(insolubili (native o aggregate – inclusion bo<strong>di</strong>es), integrate o associate<br />

alle membrane oppure in associazione con il DNA)<br />

ed in <strong>di</strong>verse localizzazioni (compartimenti subcellu<strong>la</strong>ri)


<strong>Principi</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>purificazione</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>proteine</strong><br />

• Definire gli obiettivi<br />

– Purezza, attività e quantità <strong>di</strong> prodotto finale richiesto<br />

• Definire le proprietà del<strong>la</strong> proteina <strong>di</strong> interesse ed<br />

eventualmente <strong>delle</strong> impurezze critiche<br />

• Sviluppare saggi analitici<br />

– È necessario identificare <strong>la</strong> proteina nel corso del<strong>la</strong><br />

<strong>purificazione</strong><br />

• Rimuovere rapidamente i contaminanti capaci <strong>di</strong><br />

danneggiare <strong>la</strong> proteina (proteasi)


Perchè purificare una proteina ?<br />

• <strong>Stu<strong>di</strong></strong> strutturali e/o funzionali<br />

• Applicazioni industriali o farmacologiche<br />

• Per produrre anticorpi<br />

• Sequenza parziale


Domande iniziali<br />

• Quanta e quanto pura ?<br />

• applicazione<br />

• sorgente<br />

• fattibilità<br />

• Configurazione nativa ?<br />

• <strong>Stu<strong>di</strong></strong> struttura/funzione (si)<br />

• microsequenza (no)<br />

• anticorpi (forse)<br />

• Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> identificazione?<br />

• Saggi funzionali (ad esempio enzimatici)<br />

• Saggi immunologici<br />

• SDS-PAGE


<strong>Principi</strong> generali <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>purificazione</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>proteine</strong><br />

• Usare una tecnica <strong>di</strong>verse in<br />

ciascun passaggio<br />

– Per avvantaggiarsi <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse<br />

proprietà del<strong>la</strong> proteina<br />

(<strong>di</strong>mensione, carica, idrofobicità,<br />

eventuale specificità <strong>per</strong> ligan<strong>di</strong>)<br />

• Minimizzare <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione<br />

del campione ad ogni sta<strong>di</strong>o<br />

• Minimizzare l’uso <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi<br />

• Minimizzare il numero <strong>di</strong><br />

passaggi


0.75 x 0.75 x 0.75<br />

x 0.75 = 0.316<br />

(31.6%)<br />

Ad esempio:<br />

La resa <strong>di</strong> una proteina ottenuta dopo 4 passaggi <strong>di</strong><br />

<strong>purificazione</strong>, ciascuno caratterizzato da una <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

del 25% del prodotto, è pari al 32%


Sviluppare uno schema <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>purificazione</strong><br />

• Condurre es<strong>per</strong>imenti su sca<strong>la</strong> pilota <strong>per</strong><br />

valutare l’efficacia <strong>di</strong> varie tecniche <strong>di</strong><br />

separazione<br />

• Iniziare con tecniche rapide ad alta capacità<br />

(generalmente a bassa risoluzione), e<br />

proseguire con tecniche ad alta risoluzione e<br />

bassa capacità


La <strong>purificazione</strong> <strong>delle</strong> <strong>proteine</strong> è un processo complesso<br />

che generalmente richiede <strong>di</strong>versi passaggi<br />

Campione<br />

eliminare<br />

Frazionamento<br />

No<br />

Tecnica<br />

separativa<br />

Saggi analitici<br />

C’è attività<br />

si Control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> purezza<br />

Unire le frazioni<br />

Ripetere <strong>la</strong><br />

separazione con una<br />

nuova tecnica, fino al<strong>la</strong><br />

<strong>purificazione</strong> finale<br />

No<br />

Pura?<br />

Si<br />

Tecnica analitica<br />

<strong>di</strong> analisi


Distruzione <strong>delle</strong> cellule e produzione <strong>di</strong> estratti grezzi iniziali<br />

Distruzione del tessuto ==== > ri<strong>la</strong>scio <strong>proteine</strong><br />

Tampone <strong>di</strong> estrazione<br />

Di norma 0.1-0.2 M forza ionica e pH da 7.0 a 8.0 (comunemente Tris o fosfa<br />

1. Riducenti: DTT, beta-ME, glutatione ridotto. L’interno del<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> è<br />

un ambiente riducente.<br />

2. Inibitori <strong>di</strong> enzimi: ri<strong>la</strong>scio <strong>di</strong> enzimi proteolitici (dai lisosomi ad es.)<br />

Per rallentare <strong>la</strong> proteolisi : a) 4°C<br />

b) inibitori <strong>di</strong> proteasi<br />

serin proteasi: PMSF (fenil metil sulfonil fluoruro)<br />

tioloproteasi: iodoacetato e cistatina<br />

asparticoproteasi: pepstatina<br />

metalloproteasi: EDTA e 1,10 - fenantrolina<br />

esopeptidasi: amastatina e bestatina


3. Substrati enzimatici e cofattori: il substrato e/o<br />

i cofattori possono stabilizzare l’enzima.<br />

4. EDTA <strong>per</strong> rimuovere ioni metallici che possono<br />

reagire con gruppi tiolici<br />

R-SH + Me++ R-S-Me+ + H+<br />

5. So<strong>di</strong>o azide: agente batteriostatico


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>delle</strong> cellule<br />

frul<strong>la</strong>tori : sono utilizzati <strong>per</strong> sospensioni <strong>di</strong><br />

cellule vegetali o animali, non possono essere<br />

utilizzati <strong>per</strong> microorganismi<br />

omogenizzatori : il tessuto viene messo in un provettone <strong>di</strong> vetro all'interno<br />

del quale agisce un pestello <strong>di</strong> vetro o <strong>di</strong> metallo (Potter) che può essere<br />

azionato a mano o me<strong>di</strong>ante un motore elettrico<br />

Presse: French press (<strong>per</strong> cellule microbiche) sospensione cellu<strong>la</strong>re >>>><br />

attraverso piccolo orifizio da una pompa ad alte pressioni. La variazione <strong>di</strong><br />

pressione (prima vengono compresse e poi si espandono) le fa scoppiare.


Sonicazione: ideale <strong>per</strong> sospensioni cellu<strong>la</strong>ri, onde<br />

sonore ad alta frequenza (> 20KHz) x 30”- 60” > ><br />

<strong>di</strong>struzione cellule <strong>per</strong> forze taglianti e cavi-<br />

tazionali (compressione e rarefazione dovuta a<br />

formazione e scoppio bolle). Per volumi “piccoli”<br />

(inferiori ai 50 ml), in ghiaccio (sviluppa calore).<br />

Meto<strong>di</strong> enzimatici: lisozima (taglia i peptidoglicani dei gram +) <strong>per</strong> i gram -<br />

con EDTA >>> (destabilizza il LPS esterno togliendo il Ca 2+ ) e detergente<br />

non ionico <strong>per</strong> membrana cellu<strong>la</strong>re. Se in un mezzo isotonico, le <strong>proteine</strong><br />

dello spazio <strong>per</strong>ip<strong>la</strong>smico vengono ri<strong>la</strong>sciate selettivamente.<br />

Lieviti con zimo<strong>la</strong>si e liticasi (b -1,3 gluconasica e proteolitica).<br />

Meto<strong>di</strong> enzimatici >>> solo in <strong>la</strong>boratorio (costi troppo elevati <strong>per</strong><br />

l’industria).


Frazionamenti cellu<strong>la</strong>ri


Proteine <strong>di</strong> membrana<br />

Richiedono speciali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> estrazione<br />

Proteine estrinseche: sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie esterna legate da interazioni<br />

elettrostatiche e legami idrogeno<br />

>> forza ionica e/o variando il pH<br />

Dopo l’estrazione sono purificate con tecniche convenzionali<br />

Proteine intrinseche: immerse nel<strong>la</strong> membrana, regione/i con aa<br />

idrofobici<br />

mantenere <strong>la</strong> solubilità tamponi con detergenti<br />

detergenti ionici: SDS, CTAB, CHAPS, so<strong>di</strong>o desossico<strong>la</strong>to<br />

detergenti non-ionici: TritonX-100, Nonidet P-40<br />

Dopo l’estrazione sono purificate con tecniche convenzionali<br />

(mantenendo sempre un po’ <strong>di</strong> detergente)


Passaggi preliminari <strong>di</strong> <strong>purificazione</strong><br />

Estratto iniziale<br />

• Omogenato contiene materiale insolubile che<br />

generalmente viene eliminato <strong>per</strong> centrifugazione.<br />

• Talvolta <strong>la</strong> soluzione mostra torbi<strong>di</strong>tà (dovuta al<strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> organuli, frammenti membrane, etc.) che vengono<br />

eliminati <strong>per</strong> ultracentrifugazione o trattamento con agenti<br />

capaci <strong>di</strong> causarne <strong>la</strong> precipitazione<br />

• L’estratto oltre alle <strong>proteine</strong> contiene DNA, RNA,<br />

carboidrati e lipi<strong>di</strong> (e metaboliti a basso peso moleco<strong>la</strong>re)<br />

Può essere utile utilizzare DNasi I, RNasi A o agenti<br />

capaci <strong>di</strong> causare <strong>la</strong> precipitazione selettiva <strong>degli</strong> aci<strong>di</strong><br />

nucleici (ad es. protamina solfato).


Prima <strong>di</strong> iniziare <strong>la</strong> <strong>purificazione</strong> è opportuno<br />

definire un saggio <strong>di</strong> identificazione del<strong>la</strong> proteina<br />

a) Enzimatico. Poiché il controllo può essere<br />

ripetuto molte volte sarebbe utile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

un saggio semplice ed economico.<br />

Generalmente un’attività enzimatica può<br />

essere control<strong>la</strong>ta tramite cambiamenti in<br />

assorbanza che possono essere misurati<br />

con uno spettrofotometro.<br />

b) Immunologico. Attraverso l’uso <strong>di</strong> anticorpi<br />

specifici<br />

c) Peso moleco<strong>la</strong>re. Tramite SDS-PAGE.<br />

d) Spettrofotometrico. Se <strong>la</strong> proteina possiede<br />

partico<strong>la</strong>ri cromofori


Capacità vs. Risoluzione<br />

Metodo capacità risoluzione tempo e sforzo<br />

decrescente aumenta aumenta<br />

Solubilità <strong>di</strong>fferenziale<br />

Scambio ionico<br />

Proprietà idrofobiche<br />

Elettroforesi<br />

Gel filtrazione bassa capacità e bassa risoluzione<br />

Affinità <strong>di</strong>pende dai ligan<strong>di</strong><br />

HPLC/FPLC alta risoluzione, bassa capacità


Sviluppare uno schema <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>purificazione</strong><br />

1) Condurre es<strong>per</strong>imenti su sca<strong>la</strong> pilota <strong>per</strong> valutare<br />

l’efficacia <strong>di</strong> varie tecniche <strong>di</strong> separazione<br />

2) Iniziare con tecniche rapide ad alta capacità<br />

(generalmente a bassa risoluzione), e proseguire<br />

con tecniche ad alta risoluzione e bassa capacità<br />

3) Minimizzare il tempo e il numero <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zioni<br />

ogniqualvolta sia possibile<br />

4) Adattare i meto<strong>di</strong> <strong>per</strong> minimizzare i cambiamenti <strong>di</strong><br />

tampone, a parità <strong>di</strong> altri fattori<br />

5) Valutare eventuali proprietà uniche


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> frazionamento preliminare a<br />

bassa risoluzione<br />

Frazionamento con Sali (Salting out).<br />

il genere si usa solfato <strong>di</strong> ammonio. Fa precipitare le <strong>proteine</strong><br />

senza denaturarle.<br />

L’aggiunta <strong>di</strong> sale rimuove le molecole d’acqua sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

del<strong>la</strong> proteina, <strong>per</strong>mettendone l’aggregazione e quin<strong>di</strong> <strong>la</strong><br />

precipitazione. Le <strong>proteine</strong> molto idrofobiche precipitano a<br />

bassa concentrazione, quelle meno idrofobiche precipitano<br />

ad alta concentrazione <strong>di</strong> sale.<br />

Tutti i passaggi sono generalmente condotti a 4°C.<br />

Ogni data proteina precipita (effetto salting out) in un ristretto<br />

intervallo <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> ammonio.


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> frazionamento preliminare a<br />

bassa risoluzione<br />

• Precipitazione al calore. Il calore denatura le<br />

<strong>proteine</strong> che <strong>per</strong>dono <strong>la</strong> loro struttura terziaria,<br />

esponendo residui idrofobici sepolti nello stato nativo<br />

nel core proteico e causando <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong><br />

aggregati.<br />

• Si stabilisce su un piccolo campione <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura a<br />

cui <strong>la</strong> proteina <strong>di</strong> interesse denatura.<br />

• Si scalda <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> ad una tem<strong>per</strong>atura 5-10°C<br />

inferiore a quel<strong>la</strong> critica <strong>per</strong> un tempo adeguato (15-<br />

30 minuti).<br />

• Le <strong>proteine</strong> denaturate sono rimosse <strong>per</strong><br />

centrifugazione.


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> frazionamento preliminare a<br />

bassa risoluzione<br />

Precipitazioni con solventi organici<br />

si basa sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>versa solubilità <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse<br />

<strong>proteine</strong> in soluzioni acquose <strong>di</strong> solventi<br />

organici (soprattutto alcoli). Il processo è<br />

spesso condotto a –20°C <strong>per</strong> evitare <strong>la</strong><br />

denaturazione.<br />

Precipitazione al punto isoelettrico.<br />

Le <strong>proteine</strong> possono essere cariche<br />

positivamente o negativamente e possono<br />

essere neutre <strong>per</strong> una eguaglianza <strong>di</strong> cariche;<br />

quando <strong>la</strong> carica netta è nul<strong>la</strong> le <strong>proteine</strong> si<br />

trovano nelle con<strong>di</strong>zioni migliori <strong>per</strong> formare<br />

aggregati fra loro.


Proprietà uniche<br />

• Cromatografia <strong>di</strong> affinità<br />

• Subunità o complesso<br />

(gel filtrazione)


Come valutare <strong>la</strong> procedura <strong>di</strong> <strong>purificazione</strong><br />

• quantitativo<br />

• recu<strong>per</strong>o (resa %)<br />

• livello <strong>di</strong> <strong>purificazione</strong>


Attività specifica =<br />

Livello <strong>di</strong> <strong>purificazione</strong> =<br />

Resa % =<br />

unità totali <strong>di</strong> enzima<br />

quantita <strong>di</strong> <strong>proteine</strong> totali<br />

attività spec. recu<strong>per</strong>ata/mg<br />

attività spec. iniziale/mg<br />

quantità <strong>di</strong> proteina purificata<br />

quantità <strong>di</strong> proteina nell’estratto iniziale


Meto<strong>di</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> concentrazione<br />

• precipitazione (NH 4) 2SO 4<br />

• <strong>di</strong>alisi contro 50% glicerolo<br />

• <strong>di</strong>alisi contro PEG<br />

• ultrafiltrazione


Dialisi


Cromatografia a scambio ionico


Cromatografia a scambio ionico


Gel filtrazione


Cromatografia ad interazione idrofobica<br />

Separa le <strong>proteine</strong> sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze<br />

nel<strong>la</strong> loro idrofobicità<br />

Alte concentrazioni saline<br />

favoriscono le interazioni<br />

idrofobiche<br />

• i.e. 1 M (NH 4) 2SO 4<br />

aumento nel salting out<br />

anions: PO 4 , SO 4 , Cl, Br, NO 3 , Cl0 4 , I, SCN<br />

,


Fast Protein Liquid Chromatograph (FPLC)<br />

Injector Module<br />

2<br />

Column Inlet<br />

Detector<br />

Fraction<br />

5<br />

Collector<br />

3<br />

4<br />

(www.pharmacia.com)<br />

• No air bubbles<br />

(Priming)<br />

• Use degassed buffers<br />

1 pumps


• Il primo passaggio <strong>di</strong> <strong>purificazione</strong> cromatografica<br />

deve rimuovere <strong>la</strong> maggior parte dei contaminanti<br />

(scambio ionico ?)<br />

• I passaggi interme<strong>di</strong> sfruttano proprietà <strong>di</strong>fferenti<br />

(le tecniche <strong>di</strong> assorbimento consentono <strong>di</strong><br />

recu<strong>per</strong>are il campione in piccoli volumi)<br />

• Il passaggio finale deve rimuovere gli ultimi<br />

contaminanti<br />

• La proteina viene infine <strong>di</strong>alizzata e concentrata


Come identifichiamo le frazioni che contengono <strong>proteine</strong>?<br />

Frazioni<br />

#<br />

A280<br />

A280<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20<br />

0 0 0 2 5 2 0 0 0 2 5 8 5 2 0 0 2 5 2 0<br />

Peaks<br />

Fraction #<br />

. • Le <strong>proteine</strong> totali<br />

vengono stimate<br />

registrando<br />

l’assorbanza a 280<br />

nm con uno<br />

spettrofotometro.<br />

• I valori ottenuti<br />

possono essere<br />

utilizati <strong>per</strong> costruire<br />

un grafico che è<br />

chiamato profilo <strong>di</strong><br />

eluizione.


SDS-PAGE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!