03.06.2013 Views

EROTÒKRITOS - Comunità Greco Orientale di Trieste

EROTÒKRITOS - Comunità Greco Orientale di Trieste

EROTÒKRITOS - Comunità Greco Orientale di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA<br />

DI CIPRO IN ITALIA<br />

Assessorato alle Attività Culturali<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Con il patrocinio<br />

Con il sostegno<br />

comune <strong>di</strong> trieste<br />

assessorato alla cultura<br />

AMBASCIATA DI GRECIA IN ITALIA<br />

Manifestazione promossa in occasione dei cinquanta anni dall’in<strong>di</strong>pendenza della<br />

Repubblica <strong>di</strong> Cipro (1960-2010).<br />

L’iniziativa si svolge all’interno della campagna nazionale per la promozione<br />

del libro e la lettura del CENTRO NAZIONALE PER IL LIBRO E LA LETTURA,<br />

Ministero dei Beni Culturali, “Ottobre piovono libri 2010”<br />

«È la migliore rappresentazione dell’Erotòkritos a cui abbia mai assistito, con un giusto<br />

equilibrio tra l’elemento simbolico e quello realistico, scene e costumi semplici (che danno<br />

priorità al testo recitato), corretta recitazione e <strong>di</strong>zione dei versi (solitamente tallone<br />

d’Achille delle rappresentazioni <strong>di</strong> letteratura cretese realizzate da altri), appropriata<br />

valorizzazione dell’elemento teatrale, efficaci intuizioni quale l’introduzione del coro che<br />

col suo movimento partecipa all’azione, musica bella e commovente nei momenti giusti. In<br />

alcuni momenti mi è piaciuto anche l’accento cipriota».<br />

Stylianos Alexiou, Professore emerito<br />

dell’Università <strong>di</strong> Creta, Iraklio, 28/08/2005<br />

«Ogni approccio degli studenti dell’Università <strong>di</strong> Cipro ai testi classici costituisce una vera<br />

e propria proposta pedagogica. Dopo la Cronaca <strong>di</strong> Macheràs, il poeta, stu<strong>di</strong>oso e<br />

professore universiario Michalis Pierìs ha portato ad Atene la rappresentazione teatrale<br />

dell’Erotòkritos. L’intento educativo nei confronti dei giovani, ma anche la creazione <strong>di</strong> una<br />

nuova proposta <strong>di</strong> adattamento teatrale <strong>di</strong> questa opera innovativa e voluminosa sono stati i<br />

principali elementi ispiratori <strong>di</strong> questo progetto. Il risultato è un adattamento, che in futuro<br />

può certamente essere proposto anche a compagnie teatrali professioniste, in cui il<br />

materiale epico è ridotto per dare vita a una nuova forma che poggia maggiormente<br />

sull’elemento lirico-amoroso e, solo in maniera complementare, sulle teatralmente<br />

complesse e naturalistiche scene <strong>di</strong> battaglia. […] La rappresentazione è organizzata quasi<br />

come un’opera epica, in cui la lingua e lo stile <strong>di</strong> Kornaros legano in maniera armonica. La<br />

decisione <strong>di</strong> affidare il ruolo <strong>di</strong> Aretousa a tre attrici e quello <strong>di</strong> Erotòkritos a due attori<br />

conferisce alla rappresentazione movimento drammatico e densità ritmica».<br />

Giannis Varveris, «I Kathimerinì»,<br />

Atene 6/11/2005.<br />

LABORATORIO TEATRALE DELL'UNIVERSITÀ DI CIPRO<br />

<strong>EROTÒKRITOS</strong><br />

Poema <strong>di</strong> Vincenzo Kornaros (XVII secolo)<br />

Adattamento scenico <strong>di</strong><br />

MICHALIS PIERIS<br />

Musiche <strong>di</strong><br />

CHRISTOS PITTAS<br />

e ANTONIS XILOURIS-PSARANTONIS<br />

VENEZIA: 29-10-2010 ore 18.30<br />

Università Ca' Foscari - Au<strong>di</strong>torium Santa Margherita,<br />

Dorsoduro 3246 - 30123 Venezia (tel. 0412348111).<br />

TRIESTE: 31-10-2010 ore 19.30<br />

Au<strong>di</strong>torium Μuseo Revoltella, Via Diaz 27 - 34123 <strong>Trieste</strong> (tel. 040 6754350).<br />

ROMA: 02-11-2010 ore 21.00<br />

“Teatro Vascello”, Via Giacinto Carini 72/78 - 00152 Roma (tel. 06 5881021).<br />

<strong>EROTÒKRITOS</strong><br />

<strong>di</strong> Vincenzo Kornaros<br />

La più recente produzione del THEPAK, che ha ottenuto un grande successo non solo a<br />

Creta, ma anche a Cipro, in Grecia (Atene, Ioannina, Volos), in Germania (Münster,<br />

Amburgo, Monaco), in Inghilterra (Londra), in Francia (Strasburgo), in Olanda<br />

(Amsterdam) e in Sicilia (Palermo), è il frutto <strong>di</strong> 10 anni <strong>di</strong> ricerca teatrale e <strong>di</strong> esplorazione<br />

delle opere del Me<strong>di</strong>oevo e del Rinascimento greci, aventi come comune denominatore la<br />

lingua i<strong>di</strong>omatica dell’ellenismo periferico.<br />

Continuando la sua ricerca sul dramma rinascimentale greco, il Laboratorio Teatrale<br />

dell’Università <strong>di</strong> Cipro (THEPAK) presenta una rappresentazione dell’Erotòkritos <strong>di</strong><br />

Vincenzo Kornaros doppiamente innovativa. Questa nuova rappresentazione del capolavoro<br />

<strong>di</strong> Kornaros è il risultato <strong>di</strong> una estesa rivisitazione sperimentale del noto e apprezzato<br />

allestimento dell’Erotòkritos, che fu messo in scena per la prima volta 5 anni fa e che è stato<br />

presentato a livello internazionale. È, inoltre, il risultato <strong>di</strong> un’approfon<strong>di</strong>ta ricerca condotta<br />

sulle fonti rinascimentali dell’opera <strong>di</strong> Kornaros. Lo spettacolo, presentato una volta sola a<br />

Cipro, è stato preparato con molto entusiasmo e cura in occasione della tournée del<br />

THEPAK in Italia (29 ottobre a Venezia, 31 ottobre a <strong>Trieste</strong>, 2 novembre a Roma).<br />

Per la prima volta, la più importante opera letteraria del Rinascimento Cretese sarà<br />

rappresentata oltre che in lingua greca, anche in italiano – la lingua degli antenati <strong>di</strong><br />

Kornaros e <strong>di</strong> molte opere della letteratura rinascimentale occidentale che hanno ispirato il<br />

capolavoro della letteratura greca (la versione <strong>di</strong> Orvietano <strong>di</strong> Paris et Vienne, la Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante, l’Orlando Furioso dell’Ariosto, l’Orlando Innamorato del Boiardo, la<br />

Gerusalemme Liberata <strong>di</strong> Torquato Tasso, per citarne alcune).<br />

La decisione <strong>di</strong> presentare alcune parti corali e scene centrali dello spettacolo in italiano non<br />

è motivata solo dalla necessità <strong>di</strong> rendere l’opera fruibile ad un pubblico non grecofono, ma<br />

ancor più costituisce una sorta <strong>di</strong> tributo alla ta<strong>di</strong>zione letteraria occidentale che ha ispirato<br />

la notevole fioritura letteraria nella Creta del XVI e XVII secolo, che a sua volta si è rivelata<br />

<strong>di</strong> fondamentale importanza per il successivo sviluppo della letteratura neogreca.<br />

Allo stesso tempo la rappresentazione “greco-italiana” dell’Erotòkritos, che comprende in sé<br />

elementi della ricezione popolare cipriota dell’opera, cerca <strong>di</strong> mettere in luce le profonde<br />

ra<strong>di</strong>ci e le centenarie influenze europee della cultura <strong>di</strong> Cipro. La tournée italiana del<br />

THEPAK rientra nell’ambito del Cinquantesimo anniversario della Repubblica <strong>di</strong> Cipro.<br />

Testi in italiano: Gaia Zaccagni – Scene: Christos Lysiotis<br />

Costumi: Marina Kleanthous, Christos Lysiotis – Luci: Karolina Spyrou<br />

Direttore <strong>di</strong> produzione, aiuto regista: Stamatia Laoumtzì<br />

Direttore del coro: Nikolas Papageorgiou – Dizione in lingua italiana: Gaia Zaccagni<br />

Voce narrante in italiano: Dafne Lianaki – Suono: Stamatia Laoumtzì<br />

Assistenza tecnica: Arghyris Chatzinikolaou


Due parole sull’Erotòkritos <strong>di</strong> Kornaros<br />

Michalis Pierìs<br />

L’Erotòkritos è l’opera più importante del Rinascimento Cretese, ma è anche uno<br />

dei capolavori della letteratura rinascimentale europea. Scritto in perfetti decapentasillabi in<br />

rima, si <strong>di</strong>stingue per l’elevata qualità poetica, mai superata dalla successiva poesia greca.<br />

La trama dell’opera è semplice e segue i modelli occidentali dell’epoca.<br />

Il re <strong>di</strong> Atene Eracle e sua moglie Artemide, da molti anni senza figli, danno al<br />

mondo una bella figlia, Aretusa, della quale s’innamora Erotòkritos, figlio <strong>di</strong> un servo del<br />

palazzo e, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>di</strong> classe sociale inferiore. La sceneggiatura dell’opera consiste<br />

nell’evoluzione <strong>di</strong> questo amore “<strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole” per le convenzioni sociali dell’epoca.<br />

Erotòkritos, dopo essersi travestito, inizia a cantare il suo amore sotto le finestre del Palazzo.<br />

Aretusa rimane affascinata e a poco a poco s’innamora del cantore sconosciuto. Il Re fallisce<br />

nel suo tentativo <strong>di</strong> catturarlo con lo scopo <strong>di</strong> venire a sapere la sua identità e Aretusa, dopo<br />

una visita in casa <strong>di</strong> Erotòkritos, mentre lui era all’estero, scopre per caso che il cantore<br />

sconosciuto è Erotòkritos.<br />

Nel frattempo, il re Eracle organizza un torneo (giostra), e invita a partecipare tutti i principi<br />

dell’epoca, fra cui Pistoforos, figlio del re <strong>di</strong> Bisanzio, che egli desidera come genero.<br />

Al torneo partecipa anche Erotòkritos, che risulta vincitore e viene incoronato da<br />

Aretusa. I due innamorati iniziano a frequentarsi <strong>di</strong> nascosto, fino a che Aretusa chiede ad<br />

Erotòkritos <strong>di</strong> mandare suo padre Pesostratos a chiederla in sposa. Il re va su tutte le furie,<br />

caccia via dal palazzo Pesostratos e condanna Erotòkritos all’esilio. Allo stesso tempo, cerca<br />

<strong>di</strong> combinare al più presto il matrimonio con il Re <strong>di</strong> Bisanzio, ma Aretusa si rifiuta <strong>di</strong><br />

accettare le nozze ed il Re la imprigiona, dopo averla torturata crudelmente.<br />

Mentre Erotòkritos è in esilio e Aretusa in prigione, scoppia una guerra fra il Re<br />

della Valacchia Vla<strong>di</strong>stratos, che invade Atene, conquistando città e paesi del regno <strong>di</strong><br />

Eracle. Questi, durante una battaglia, viene salvato da un misterioso cavaliere nero, <strong>di</strong> nome<br />

Kriti<strong>di</strong>s, che altri non è che Erotòkritos esiliato. Questo stesso cavaliere misterioso accetterà<br />

<strong>di</strong> battersi a duello con il migliore guerriero dei Valacchi, Aristos, in seguito ad un accordo<br />

intercorso fra i due re, per proclamare un vincitore non sul campo <strong>di</strong> battaglia, dove sono<br />

morti molti giovani, ma in un duello fra i due migliori guerrieri dei due eserciti. Erotòkritos-<br />

Kriti<strong>di</strong>s vince e uccide Aristos, ma egli stesso è ferito mortalmente. Il Re Eracle gli promette<br />

<strong>di</strong> renderlo suo figlio ed erede e lo fa portare a palazzo, dove viene alloggiato nella camera<br />

<strong>di</strong> Aretusa per essere curato.<br />

Una volta guarito, il cavaliere nero chiede la mano <strong>di</strong> Aretusa. Il re Eracle gli consente <strong>di</strong><br />

andarla a trovare in prigione, per convincerla a sposarlo ed Erotòkritos si reca alla prigione<br />

sotto le sembianze <strong>di</strong> cavaliere nero. Là mette a dura prova l’amore <strong>di</strong> Aretusa, <strong>di</strong>cendole<br />

che Erotòkritos è morto fra le sue braccia e che l’anello che le porta in dono è l’anello <strong>di</strong><br />

Erotòkritos. Aretusa riconosce l’anello del loro fidanzamento segreto e perde i sensi. Dopo<br />

uno struggente lamento funebre, Erotòkritos compare <strong>di</strong> nuovo. Avviene il riconoscimento<br />

fra i due ed Erotòkritos spiega ad Aretusa che una maga gli ha regalato una pozione magica,<br />

per far in modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare nero quando volesse. Su esortazione <strong>di</strong> Aretusa, Erotòkritos<br />

assume <strong>di</strong> nuovo le sembianze <strong>di</strong> cavaliere nero e insieme si recano a palazzo, dove Aretusa<br />

comunica al padre <strong>di</strong> accettarlo come suo sposo e come re del suo paese. L’opera finisce con<br />

la festa delle nozze e con l’incoronazione <strong>di</strong> Erotòkritos sotto le sue vere sembianze.<br />

*<br />

In quest’opera Kornaros, fra le altre cose, co<strong>di</strong>fica, da un punto <strong>di</strong> vista artistico e letterario,<br />

la sua visione del mondo, nel solco delle due principali correnti ideologiche dell’epoca:<br />

quella che rimane legata a Bisanzio (e considera Costantinopoli come il centro ideologico e<br />

politico in<strong>di</strong>scusso dell’ellenismo), e quella che si rivolge ad Occidente (ed ha sostituito<br />

l’immagine della Polis con quella <strong>di</strong> Venezia). Kornaros non sembra essersi semplicemente<br />

allontanato dall’idea <strong>di</strong> una ricostituzione dell’Impero Bizantino, ma all’interno della sua<br />

visione complessiva del mondo, che emerge dalla sua opera, mantiene un atteggiamento<br />

ironico nei confronti <strong>di</strong> Bisanzio (se giu<strong>di</strong>chiamo in base a come affronta il personaggio <strong>di</strong><br />

Pistoforos, che risulta perdente sia al torneo che nelle nozze).<br />

D’altra parte, bisogna sottolineare che l’intera opera non deve leggersi come<br />

“allegoria storica”, pur senza <strong>di</strong>menticare che una cosa simile non risultava strana per il<br />

modello dell’Erotòkritos, il romanzo francese Paris et Vienne, nel quale gli stu<strong>di</strong>osi leggono<br />

delle <strong>di</strong>chiarazioni politiche: la vittoria <strong>di</strong> Paris implica la sottomissione dell’in<strong>di</strong>pendente<br />

Dauphine, da cui proviene Vienne, allo stato della Francia con capitale Parigi.<br />

E’ evidente il particolare ribaltamento che Kornaros tenta <strong>di</strong> operare nei confronti<br />

dell’allegoria politica che sta alla base del modello. Lì, l’unione fra Paris e Vienne<br />

simboleggia l’inglobamento nella Francia del piccolo stato del Dauphine. Nell’Erotòkritos,<br />

il rifiuto della principessa <strong>di</strong> Atene <strong>di</strong> sposare il Principe <strong>di</strong> Bisanzio mostra l’intenzione <strong>di</strong><br />

Kornaros <strong>di</strong> affrancare l’ideologia in<strong>di</strong>pendentista del nuovo ellenismo, privo <strong>di</strong> un tetto<br />

politico, dalla fantasia storicamente infondata <strong>di</strong> una ricostituzione dell’Impero Bizantino,<br />

all’interno del quale assicurare il proprio futuro.<br />

Dopo il definitivo crollo dell’Impero Bizantino, ma anche dopo la per<strong>di</strong>ta dei<br />

principali posse<strong>di</strong>menti veneziani nell’area geografica <strong>di</strong> quello che un tempo era il potente<br />

Impero Romano d’Oriente e, più in particolare, <strong>di</strong> Cipro, il poeta veneto-cretese coglie i<br />

messaggi del suo tempo e dei greci lontani da Creta: è impaziente <strong>di</strong> ritrovare una nuova<br />

unità e una nuova identità, in cui il nuovo ellenismo possa (o sia costretto a) riconoscersi.<br />

Cerca così <strong>di</strong> creare, secondo il modello dantesco, una nuova lingua letteraria e una nuova<br />

ideologia, avvalorata dalla letteratura, che goda <strong>di</strong> un più ampio consenso.<br />

Sente, in poche parole, <strong>di</strong> non poter circoscrivere l’orizzonte delle sue ambizioni agli angusti<br />

confini della sua isola (Creta) e cerca una nuova via d’uscita che gli fa intendere che sono<br />

maturi i tempi per la creazione <strong>di</strong> una nuova lingua panellenica, <strong>di</strong> una nuova<br />

consapevolezza e, naturalmente, <strong>di</strong> una nuova entità politica, libera dai legami con il passato.<br />

Il modello <strong>di</strong> Dante è evidente: così come il poeta italiano decide che è venuto il<br />

momento che il <strong>di</strong>aletto toscano si elevi a nuova lingua italiana, che <strong>di</strong>venti, cioè, lo<br />

strumento <strong>di</strong> una nuova epoca che supererà il fantasma del latino e l’ormai irrealizzabile<br />

miraggio dell’Impero Romano, allo stesso modo Kornaros sente che il <strong>di</strong>aletto greco più<br />

evoluto sia dal punto <strong>di</strong> vista linguistico che letterario, ossia il <strong>di</strong>aletto cretese, potrebbe<br />

elevarsi e <strong>di</strong>ventare la nuova lingua greca e lo strumento <strong>di</strong> una nuova entità politica<br />

dell’ellenismo. Di una nuova entità politica, il futuro della quale non si trovava né in<br />

un’artificiale lingua arcaizzante, come quella che due secoli dopo imporranno i Fanarioti nel<br />

nuovo stato greco, né nell’inattuabile progetto della “Grande Idea”, ossia in una <strong>di</strong>pendenza<br />

ideologica dalla possibilità <strong>di</strong> ricostituzione dell’Impero Bizantino.<br />

Qui si trova anche la ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong>fferenza fra il rinascimentale veneziano-cretese Kornaros ed<br />

il me<strong>di</strong>evale cipriota Leonzio Macheràs. Lo scrittore cipriota rimane un letterato con una<br />

coscienza strettamente bizantina. Kornaros, due secoli dopo, girerà le spalle<br />

provocatoriamente all’ormai definitivamente tramontato Bisanzio e mostrerà in<strong>di</strong>rettamente<br />

al nuovo ellenismo una via d’uscita analoga a quella che i popoli dell’Occidente cercavano<br />

nel periodo <strong>di</strong> passaggio fra il Me<strong>di</strong>oevo ed il Rinascimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!