03.06.2013 Views

oratoria attica di V-IV secolo - mara aschei

oratoria attica di V-IV secolo - mara aschei

oratoria attica di V-IV secolo - mara aschei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

date autori opere contenuti dell'opera eventi politici<br />

351 a.C Demostene<br />

"Per la libertà degli<br />

abitanti <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong>"<br />

351 a.C Demostene "Prima Filippica"<br />

349-48<br />

a.C Demostene le tre "Olintiche"<br />

346 a.C Isocrate "Filippo"<br />

344-43<br />

a.C Demostene "Seconda Filippica"<br />

343 a.C Demostene<br />

341 a.C Demostene<br />

"Sulla corrotta<br />

ambasceria"<br />

"Sulle cose del<br />

Chersoneso"<br />

341 a.C Demostene "Terza Filippica"<br />

338 a.C Demostene "Epitafio" (spurio)<br />

336 a.C<br />

334 a.C<br />

331 a.C Licurgo "Contro Leocrate"<br />

patrocina l'intervento <strong>di</strong> Atene contro<br />

il principe Mausolo, filopersiano<br />

Guerra <strong>di</strong> Filippo contro Olinto,<br />

Demostene si batte perchè Atene conclusa con la <strong>di</strong>struzione della città;<br />

intervenga nella Calci<strong>di</strong>ca a<br />

la Calci<strong>di</strong>ca intera è annessa allo stato<br />

ostacolare l'espansionismo macedone<br />

macedone<br />

Nel 347 muore Platone<br />

Isocrate si appella a Filippo come al<br />

"campione" (prostates) dell'Ellade,<br />

offrendo la copertura ideologica della<br />

Demostene prende atto<br />

dell'insuccesso della sua politica<br />

sua <strong>di</strong>scendenza da Eracle, eroe<br />

interventistica e patrocina una pace<br />

liberatore panellenico. L'obbiettivo<br />

momentanea con Filippo: si reca a<br />

che Filippo deve perseguire è la<br />

Pella con Eschine e Filocrate per<br />

guerra contro il Persiano, in ragione<br />

definire la pace (detta "<strong>di</strong> Filocrate"),<br />

della tra<strong>di</strong>zione e dell'opportunità che basata sul riconoscimento dello status<br />

l'area dell'impero offrirebbe <strong>di</strong> quo<br />

"esportare" gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> Elleni<br />

depauperati, in cerca <strong>di</strong> terra<br />

violenta polemica con l'oratore<br />

Eschine circa la conduzione delle<br />

trattative <strong>di</strong> pace con Filippo <strong>di</strong><br />

Macedonia<br />

Demostene propone l'alleanza col<br />

Persiano in funzione antimacedone<br />

<strong>di</strong>scorso epi<strong>di</strong>ttico in onore dei caduti<br />

per la libertà<br />

Patto <strong>di</strong> non aggressione fra<br />

Macedonia e Persia<br />

Riforma delle simmorie e costituzione<br />

della lega Ellenica in funzione<br />

antimacedone, su iniziativa <strong>di</strong><br />

Demostene<br />

Battaglia <strong>di</strong> Cheronea<br />

Morte <strong>di</strong> Isocrate (436-338)<br />

Ctesifonte propone <strong>di</strong> insignire<br />

Demostene <strong>di</strong> una corona quale<br />

riconoscimento dei suoi meriti<br />

patriottici<br />

- inizia la spe<strong>di</strong>zione persiana; morte<br />

<strong>di</strong> Filippo<br />

-Alessandro chiede l'estra<strong>di</strong>zione dei<br />

rhetores ateniesi<br />

Dopo aver sedato i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni in Ellade<br />

con la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Tebe, Alessandro<br />

riprende la campagna d'Asia:<br />

passaggio dell'Ellesponto e battaglia<br />

del Granico<br />

l'oratore chiede la condanna per alto<br />

tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Leocrate, un citta<strong>di</strong>no<br />

che, dopo aver abbandonato la patria<br />

Alessandro fonda Alessandria<br />

alla vigilia <strong>di</strong> Cheronea, pretende ora d'Egitto; riceve l'investitura <strong>di</strong>vina<br />

<strong>di</strong> rientrare. Il <strong>di</strong>scorso sfrutta la all'oasi <strong>di</strong> Siva (oracolo <strong>di</strong> Ammone);<br />

circostanza giu<strong>di</strong>ziaria per<br />

ottiene il titolo <strong>di</strong> "re dell'Asia, dopo<br />

sviluppare, coi topoi <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> la battaglia <strong>di</strong> Gaugamela, sull'alto<br />

parata, i gran<strong>di</strong> temi tra<strong>di</strong>zionale Tigri<br />

dell'ideologia della città libera.<br />

Interessanti le ampie citazioni da<br />

testi poetici, commentati in chiave<br />

prof. <strong>mara</strong> <strong>aschei</strong> – liceo class. st. “Ugo Foscolo” Pavia – url. http://xoomer.virgilio.it/<strong>mara</strong>as/index.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!