03.06.2013 Views

la scuola fa bene a tutti - Associazione Italiana Dislessia - Lombardia

la scuola fa bene a tutti - Associazione Italiana Dislessia - Lombardia

la scuola fa bene a tutti - Associazione Italiana Dislessia - Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Screening I elementare<br />

“ La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>”<br />

anno scol. 2010-2011<br />

Marialuisa Antoniotti<br />

C<strong>la</strong>udio Turello<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 1


La trasparenza di una lingua<br />

L<br />

/l/<br />

/u/<br />

U<br />

P<br />

/p/<br />

C H I E S A<br />

/k/ /i//e/ /z//a/<br />

C I G L I A<br />

ʧ i ʎ a<br />

O<br />

/o/<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 2


Trasparenza e opacita’<br />

del<strong>la</strong> lingua italiana<br />

Trasparenza Opacità<br />

Rapporto grafema/fonema Rapporto grafema/fonema<br />

unitario<br />

multiplo<br />

/p/ = p /l/ = l /ʎ / = gli /ʃ / = sci<br />

Rapporto grafema/fonema<br />

stabile<br />

/ɲ / = gn f = /f/<br />

Rapporto grafema/fonema<br />

instabile<br />

c<br />

/s/<br />

/k/ ch<br />

s<br />

q<br />

/z/<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 3


Modello di apprendimento del<strong>la</strong> lingua scritta<br />

FASE LOGOGRAFICA<br />

FASE ALFABETICA<br />

FASE ORTOGRAFICA<br />

FASE LESSICALE<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 4


Errori ortografici<br />

sui di/trigrammi<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 5


I digrammi e i trigrammi<br />

Nel<strong>la</strong> lingua italiana abbiamo una serie di suoni in cui le<br />

regole di conversione fonema – grafema non sono al<strong>fa</strong>betiche,<br />

ma ortografiche (più grafemi per un solo suono) es. gn gli<br />

sci ch gi gh ( o combinati in modo diverso vengono usati gli<br />

stessi grafemi) es. gn gl sci c ci ecc.<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 6


I digrammi e i trigrammi<br />

•Ca co cu che chi ( ka ko ku ke ki)<br />

•Cia cio ciu ce ci ( ʧa ʧo ʧu ʧe ʧi )<br />

•Ga go gu ghe ghi (ga go gu ge gi)<br />

•Gia gio giu ge gi ( ʤa ʤo ʤu ʤe ʤi)<br />

•Gna gno gnu gne gni (ɲa ɲo ɲu ɲe ɲi)<br />

•Scia scio sciu sce sci ( ʃa ʃo ʃu ʃe ʃi)<br />

•Glia glio gliu glie gli (ʎa ʎo ʎu ʎe ʎi)<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 7


I digrammi e i trigrammi<br />

•Il <strong>la</strong>voro sui digrammi e sui trigrammi va iniziato<br />

quando il livello al<strong>fa</strong>betico è abbastanza stabilizzato.<br />

•Il cambio di carattere grafico deve essere rimandato<br />

in modo da non <strong>fa</strong>rlo coincidere con l’inizio del <strong>la</strong>voro<br />

sui di/trigrammi ( <strong>fa</strong>se ortografica)<br />

•Partire da un digramma per volta con l’associazione<br />

alle vocali . Es. CA CO CU CHE CHI . Non serve<br />

partico<strong>la</strong>rmente insistere sul<strong>la</strong> differenza tra suoni duri<br />

e suoni dolci in quanto CA e CIA non si confondono<br />

per simi<strong>la</strong>rità di suono ma perché per scriverli usiamo<br />

grafemi simili.<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 8


CHI<br />

CHE CHI CU CA CO<br />

I digrammi e i trigrammi<br />

•Nel<strong>la</strong> <strong>fa</strong>se ortografica <strong>la</strong> lettura dovrebbe<br />

aiutare <strong>la</strong> scrittura per cui è utile <strong>la</strong>vorare con<br />

<strong>la</strong> lettura veloce di sil<strong>la</strong>be.<br />

CHI<br />

•Giocare a memory con le carte<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 9


Lettura veloce di sil<strong>la</strong>be<br />

10


Memory del<strong>la</strong> c<br />

11


Memory c ci<br />

13


I digrammi e i trigrammi<br />

•Giocare a tombo<strong>la</strong><br />

CHE<br />

CA<br />

CHI CO<br />

CU CHI<br />

Ho pescato chi<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 15


Quando dopo aver <strong>la</strong>vorato per molto tempo in lettura e<br />

scrittura con CA CO CU CHE CHI si può inserire<br />

CIA CIO CIU CE CI.<br />

Anche in questo caso <strong>la</strong>voriamo con le carte con CIA CIO<br />

CIU CE CI per memorizzare il rapporto grafema – fonema.<br />

CHI CIA CO CE<br />

•Le carte a questo punto vengono mischiate<br />

all’inizio si può <strong>fa</strong>cilitare con colori diversi.<br />

•Si possono dare dei riferimenti visivi<br />

CA<br />

CO CHE<br />

CU CHI<br />

CIA<br />

CIO CE<br />

CIU CI<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 16


CHI<br />

CHE<br />

CI<br />

CE<br />

CHI CI<br />

CU CIU<br />

•Giocare a memory con le<br />

carte mischiate.<br />

Ho pescato<br />

ci.<br />

•Giocare a tombo<strong>la</strong><br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 17


Composizione di digrammi <strong>fa</strong>cilitata<br />

18


L’al<strong>fa</strong>betiere dei digrammi e trigrammi<br />

22


“ciabatta”<br />

CIA CA<br />

Ti dico delle<br />

parole che cominciano<br />

o con cia o con ca<br />

alza <strong>la</strong> paletta<br />

corrispondente<br />

Anche con parole che contengono i suoni cia e ca;<br />

anche con figure ( è il bambino che dice <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>)<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 23


Questa tipologia di <strong>la</strong>voro può essere usata per <strong>tutti</strong><br />

i digrammi avendo l’accortezza di presentare molto<br />

gradualmente i nuovi di/trigrammi , e di inserire nel mazzo<br />

delle carte sempre i nuovi di/trigrammi con i vecchi, in modo<br />

da automatizzare il rapporto segno- suono il più possibile.<br />

GHE<br />

SCIU CIA GLI GNA<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 26


Errori ortografici<br />

ATTENZIONE!!<br />

Con i digrammi<br />

•CA CO CU CHE CHI<br />

•CIA CIO CIU CE CI<br />

•GA GO GU GHE GHI<br />

•GIA GIO GIU GE GI<br />

si possono intersecare errori fonologici con<br />

ortografici<br />

Errore fonologico<br />

Errore fonologico<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 27


Per i digrammi:<br />

•GN + A E I O U<br />

•GLI + A E I O U<br />

•SCI + A E I O U<br />

Esiste una difficoltà ulteriore in quanto <strong>la</strong> causa dell’<br />

errore può essere ortografica ( difficoltà a memorizzare<br />

<strong>la</strong> rappresentazione grafica ) o fonologica es. confusione<br />

gn / n ( suoni entrambi nasali),gl /l ( suoni entrambi<br />

<strong>la</strong>terali) sci/ s ( suoni entrambi fricativi).<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 28


Errori ortografici<br />

Errori da approfondire<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 29


Per capire se <strong>la</strong> matrice del problema è di discriminazione<br />

di suoni o di selezione del di/trigramma, si può <strong>fa</strong>re esercizi<br />

di categorizzazione di suoni senza l’uso del grafema es.<br />

“ mettiamo da parte tutte le parole che contengono il suono<br />

“ʃ” come scimmia e dall’altra tutte quelle che contengono<br />

il suono “s” come serpente, prima pronunciate dal<strong>la</strong><br />

maestra poi dal bambino.<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 30


“sciarpa”<br />

Ti dico delle<br />

parole che cominciano<br />

con s o sci e tu<br />

alzi al paletta<br />

corrispondente<br />

•Anche con parole che contengono i due suoni.<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 31


La stessa discriminazione può essere effettuata<br />

anche tra parole con i suoni gn / n e gl/l.<br />

per il suono /gl/ attenzione al<strong>la</strong> pronuncia del<br />

bambino spesso questo suono viene pronunciato<br />

come l o come j ( filio o fijo).<br />

Anche per il suono /sci/ talora anche in varianti<br />

regionali pronunciato come s pese x pesce.<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 32


Gli errori fonetici<br />

doppie / accenti<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 33


Le doppie<br />

Differenza di tenuta del suono<br />

pa:<strong>la</strong> pal:a<br />

Anche per le doppie è in genere più <strong>fa</strong>cile sentire<br />

<strong>la</strong> presenza/assenza del prolungamento del suono<br />

a seconda del fonema coinvolto. Per i fonemi occlusivi<br />

si prolunga il silenzio. Per i fonemi continui il suono.<br />

“ tap…….o” “ collllllllllo”<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 34


Le doppie<br />

( le cause dell’errore)<br />

•Difficoltà di produzione ( bambini stranieri).<br />

•Difficoltà di percezione.<br />

•Difficoltà di memorizzazione del<strong>la</strong> rappresentazione<br />

grafica.<br />

•Difficoltà di automatizzazione del processo.<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 35


Il percorso di recupero delle doppie<br />

•Presentazione di parole che si differenziano per <strong>la</strong> tenuta del<br />

suono (coppie minime ) es. pal<strong>la</strong> /pa<strong>la</strong> ( con diversi fonemi).<br />

•Identificazione del<strong>la</strong> presenza/assenza del<strong>la</strong> doppia. Senza<br />

riferimento grafico. Con pronuncia prima dell’adulto poi del<br />

bambino. In parole a complessità crescente. Da bisil<strong>la</strong>be a trisil<strong>la</strong>be<br />

a parole con più doppie.<br />

•Identificazione di quale è <strong>la</strong> lettera doppia.<br />

•Rappresentazione grafica<br />

•Automatizzazione del processo.<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 36


Presentazione di parole coppie<br />

minime<br />

PALLA PALA<br />

NOTE NOTTE<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 37


Identificazione del<strong>la</strong> presenza/ assenza del<strong>la</strong> doppia<br />

“tappeto”<br />

( pronuncia dell’adulto )<br />

Doppia<br />

No<br />

doppia<br />

“Ti dico delle<br />

parole che hanno<br />

<strong>la</strong> doppia o no tu<br />

alzi <strong>la</strong> paletta<br />

corrispondente”<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 38


Identificazione del<strong>la</strong> presenza/ assenza del<strong>la</strong> doppia<br />

( pronuncia del bambino)<br />

DOPPIE NON DOPPIE<br />

Dividiamo<br />

le parole<br />

con <strong>la</strong> doppia<br />

da quelle senza<br />

doppia<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 39


Identificazione di quale è il suono<br />

prolungato<br />

“Ti dico delle parole<br />

con <strong>la</strong> doppia<br />

tu mi dici qual è <strong>la</strong><br />

doppia.” “ col<strong>la</strong>na”<br />

Specie con parole lunghe da trisil<strong>la</strong>be in poi.<br />

“l”<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 40


Rappresentazione grafica del<strong>la</strong> doppia<br />

C<br />

U<br />

M<br />

A<br />

C<br />

DEVO SCRIVERE MUCCA<br />

QUALE DI QUESTE LETTERE<br />

E’ DOPPIA<br />

M U C C A<br />

Si possono usare anche lettere mobili unite, per <strong>fa</strong>cilitare<br />

<strong>la</strong> memorizzazione.<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 41


Automatizzazione del processo<br />

Decisione ortografica<br />

PALLA<br />

PALA<br />

Ricerca di errori / completamento<br />

l r<br />

Il cavalo core<br />

nel prato.<br />

BOTONE<br />

BOTTONE<br />

BOTONNE<br />

BOTTONNE<br />

CAVA____O<br />

TARTA___UGA<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 42


Le carte per <strong>la</strong> rappresentazione<br />

del<strong>la</strong> doppia<br />

* *<br />

P A L L A<br />

* *<br />

C O L L A N A<br />

*<br />

*<br />

S P A Z Z O L A<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 43


Gli accenti<br />

Differenza di intensità<br />

Porto Portɔ<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 44


Gli accenti<br />

( percorso di recupero)<br />

•Presentazione di parole coppie minime (<strong>fa</strong>ro/ <strong>fa</strong>rò)<br />

•Discriminazione del<strong>la</strong> presenza assenza dell’accento<br />

•Rappresentazione grafica<br />

•Automatizzazione del processo<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 45


Errori ortografici<br />

•Sono quegli errori che non dipendono dalle caratteristiche<br />

del suono, ma dalle regole che ogni lingua si è data<br />

•Sono errori poco aggredibili e spesso di più lenta risoluzione<br />

•E’ utile incentivare <strong>la</strong> memorizzazione del<strong>la</strong> scrittura corretta<br />

essendo inutile il ricorso al controllo del suono ( che è lo<br />

stesso)<br />

•E’ opportuno pertanto ricorrere a tabelle personalizzate per<br />

ogni bambino in cui sono scritte le parole più frequenti che il<br />

bambino sbaglia<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 46


Errori ortografici<br />

Omofono non omografo<br />

Fusione illegale<br />

Separazioni illegali<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 47


Errori ortografici<br />

Omissione di apostrofo<br />

Aggiunta d’apostrofo<br />

Errata trascrizione<br />

delle regole ortografiche<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 48


Omofoni non omografi :<br />

•Ricorrere al rinforzo mnestico corretto<br />

•In <strong>fa</strong>se iniziale non usare attività di decisione<br />

ortografica.<br />

quore<br />

cuore<br />

cuore<br />

cuoco<br />

scuo<strong>la</strong><br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 49


Separazioni illegali :<br />

Ricorso a tabelle da memorizzare<br />

INVECE<br />

INSIEME<br />

CONTENTO<br />

CONVINTO<br />

* Anche il <strong>la</strong>voro delle fusioni<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 50


Fusioni illegali:<br />

•Divisioni di frasi unite partendo da unioni di<br />

articolo + nome ecc.<br />

Lame<strong>la</strong> ilgattomangiailpesce<br />

Riflessioni metafonologiche :<br />

•Quanti cartellini per scrivere <strong>la</strong> mamma beve il caff<br />

<strong>la</strong> mamma beve il caffé<br />

"La scuo<strong>la</strong> <strong>fa</strong> <strong>bene</strong> a <strong>tutti</strong>" 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!