03.06.2013 Views

GAMMA ISOLANTI SOTTILI MULTISTRATO ... - New Eco Roofing

GAMMA ISOLANTI SOTTILI MULTISTRATO ... - New Eco Roofing

GAMMA ISOLANTI SOTTILI MULTISTRATO ... - New Eco Roofing

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>GAMMA</strong> <strong>ISOLANTI</strong> <strong>SOTTILI</strong><br />

<strong>MULTISTRATO</strong><br />

TERMORIFLETTENTI<br />

IN PARTNERSHIP CON<br />

L’isolation confort


I principi dell’ISOLAMENTO<br />

per TERMO-RIFLETTENZA<br />

Tutte le costruzioni o abitazioni subiscono delle importanti dispersioni di calore.<br />

Queste sono dovute principalmente a 4 fenomeni:<br />

CONDUZIONE: attraverso il contatto tra corpi solidi<br />

CONVEZIONE: attraverso il trasferimento di masse d’aria o di fluidi verso<br />

zone con temperature differenti<br />

IRRAGGIAMENTO: trasferimento del calore in forma di onde elettromagnetiche<br />

CAMBIAMENTO DI FASE: inerzia termica dei materiali riflettenti e con bassa emissività<br />

(SFASAMENTO)<br />

Senza Thermo Couche ITR Con Thermo Couche ITR Senza Thermo Couche ITR Con Thermo Couche ITR<br />

Gli isolanti ITR ® dimostrano d’essere la protezione ideale, in<br />

inverno come d’estate, per contrastare efficacemente questi<br />

quattro fenomeni di dispersione.<br />

Gli isolanti ITR ® sono concepiti e prodotti per:<br />

• lottare efficacemente contro il trasferimento di calore<br />

• ridurre le dispersioni<br />

• inibire l’irraggiamento solare<br />

• limitare il problema della condensa<br />

Gli isolanti ITR ® utilizzano il principio<br />

della TERMO-RIFLETTENZA<br />

La termo-riflettenza è la capacità di rinviare il calore o il freddo<br />

allo stato d’onda. Il sole, per esempio, si propaga grazie alle onde<br />

elettromagnetiche, comunemente denominato “IRRAGGIAMEN-<br />

TO TERMICO”. In funzione della superficie incontrata, le onde vengono<br />

assorbite o riflesse. Contrariamente agli isolanti a forte<br />

spessore, che agiscono per “assorbimento”, gli isolanti<br />

ITR ® rinviano tali onde ed intervengono come una<br />

barriera contro il calore ed il freddo. Più l’irraggiamento<br />

è riflesso, meno vi sarà trasferimento termico. Con l’88% di riflettenza<br />

l’alluminio è uno dei migliori isolanti termo-riflettenti. Durante<br />

l’inverno con gli isolanti ITR ® , si crea una barriera al freddo,<br />

che restituisce calore all’interno della superficie abitativa, in<br />

estate tale barriera riflette l’irraggiamento solare, evitando il surriscaldamento<br />

del sottotetto.<br />

ITR ® la Garanzia d’efficacia<br />

e prestazionalità<br />

Efficace: un isolamento termico ed acustico permanente e costante,<br />

come prestazioni nel tempo, sia d’estate che d’inverno<br />

<strong>Eco</strong>logico: contribuisce alla protezione dello strato d’ozono.<br />

<strong>Eco</strong>nomico: incrementa considerevolmente il risparmio energetico<br />

diminuendo il consumo di combustibile sia d’inverno che<br />

d’estate.<br />

Resistente: inalterabile ed imputrescibile.<br />

Stabile: nel dimensionamento, con elevata resistenza meccanica.<br />

Impermeabile: assicura una protezione impermeabile all’aria<br />

ed anche all’acqua di ruscellamento.<br />

Pulito: assolutamente non nocivo, non irritante e anallergico.<br />

Prestazionale: test comparativi in cantiere e in laboratorio.<br />

Pratico: posa rapida e semplice su tutte le superfici da isolare<br />

(muri, coperture, sottopavimenti, sottotetto, portoni per garage).<br />

Vantaggioso: incrementa le superfici abitabili grazie agli spessori<br />

contenuti


Prodotti <strong>ISOLANTI</strong> TERMORIFLETTENTI<br />

per coperture e pareti verticali<br />

<strong>GAMMA</strong> ECO PRESTIGE<br />

PRODOTTO<br />

POSA<br />

- copertura<br />

- solai<br />

- soffittature<br />

- su pareti verticali<br />

- sottopavimento<br />

COMPOSIZIONE<br />

PRODOTTO<br />

SPESSORE<br />

RIFLETTENZA<br />

PRESTAZIONI<br />

ACUSTICHE<br />

PRESTAZIONI<br />

TERMICHE ISO EN 8990<br />

RESISTENZA TERMICA R<br />

* TRASMITTANZA U<br />

EQUIVALENZA<br />

TERMICA<br />

in relazione ai pannelli<br />

coibenti tradizionali<br />

per assorbimento<br />

CONFEZIONAMENTO<br />

PALLETTIZZAZIONE<br />

STABILITÀ<br />

ALLA TEMPERATURA<br />

UTILIZZO<br />

CONSIGLIATO<br />

THERMO<br />

ECO F7<br />

7 STRATI<br />

- 2 strati di polietilene<br />

metallizzato ed armato<br />

- 2 strati di tnt in polipropilene<br />

da 60 g/m 2<br />

- 2 strati separatore<br />

riflettente metallizzato<br />

da 20μ<br />

UTILIZZABILE QUALE<br />

COMPLEMENTO<br />

D’ISOLAMENTO<br />

15 mm<br />

± 95%<br />

1,08<br />

0,43<br />

12 cm<br />

Rotoli da 15 m2 =<br />

1,50 x 10 ml<br />

Palette da 40 Rotoli<br />

-40° C / +80° C<br />

Copertura<br />

Solai<br />

Soffittature<br />

Pareti verticali<br />

THERMO<br />

COUCHE F13<br />

13 STRATI<br />

- 2 strati di poliestere<br />

metallizzato ed armato<br />

127 g/m 2<br />

- 4 strati di tnt in polipropilene<br />

da 80 g/m 2<br />

- 4 strati separatori<br />

riflettenti metallizzati<br />

da 20μ<br />

- 3 strati di mousse<br />

polietilenica<br />

da 0,8 mm<br />

25 mm<br />

± 95%<br />

in parete Rw 59 dB<br />

(ISO 717-1)<br />

in copertura Rw 37 dB<br />

(rapporto di prova n.<br />

06/CTBA/151/1)<br />

3,20<br />

0,23<br />

18 cm<br />

Rotoli da 15 m2 =<br />

1,50 x 10 ml<br />

Palette da 2 Boxes<br />

(da 9 Rotoli)<br />

270 m2 -40° C / +80° C<br />

Copertura<br />

Solai<br />

Soffittature<br />

Pareti verticali<br />

THERMO<br />

COUCHE F17<br />

17 STRATI<br />

- 2 strati di poliestere<br />

metallizzato ed armato<br />

127 g/m 2<br />

- 4 strati di tnt in polipropilene<br />

da 80 g/m 2<br />

- 6 strati separatori<br />

riflettenti metallizzati<br />

da 20μ<br />

- 5 strati di mousse<br />

polietilenica<br />

da 0,8 mm<br />

30 mm<br />

± 95%<br />

in parete Rw 59 dB<br />

(ISO 717-1)<br />

in copertura Rw 37 dB<br />

(rapporto di prova n.<br />

06/CTBA/151/1)<br />

3,71<br />

0,20<br />

20 cm<br />

Rotoli da 15 m2 =<br />

1,50 x 10 ml<br />

Palette da 2 Boxes<br />

(da 9 Rotoli)<br />

270 m2 -40° C / +80° C<br />

Copertura<br />

Solai<br />

Soffittature<br />

Pareti verticali<br />

THERMO<br />

LAINE DE LIN<br />

17 STRATI<br />

- 2 strati/elementi in<br />

polyestere metallizzato<br />

da 127 g/m 2<br />

- 3 strati/elementi in lana<br />

di lino da 135 g/m 2<br />

-6 intercalari riflettenti<br />

metallizzati da 20μ<br />

- 2 strati/elementi in<br />

geotessile da 80 g/m 2<br />

- 4 strati/elementi<br />

di mousse polietilenica<br />

da 0,8 mm<br />

30 mm<br />

± 95%<br />

in parete Rw 59 dB<br />

(ISO 717-1)<br />

in copertura Rw 43 dB<br />

(rapporto di prova n.<br />

06/CTBA/151/2)<br />

4,22<br />

0,18<br />

24 cm<br />

Rotoli da 15 m2 =<br />

1,50 x 10 ml<br />

Palette<br />

Box da 18 Rotoli<br />

270 m2 -40° C / +80° C<br />

Copertura<br />

Solai<br />

Soffittature<br />

Pareti verticali<br />

THERMO<br />

MAXI COUCHE<br />

19 STRATI<br />

- 2 strati/elementi in<br />

polyestere metallizzato<br />

da 127 g/m 2<br />

-8 intercalari riflettenti<br />

metallizzati da 20μ<br />

- 4 strati/elementi in<br />

geotessile da 80 g/m 2<br />

- 5 strati/elementi<br />

di mousse polietilenica<br />

da 0,8 mm<br />

45 mm<br />

± 95%<br />

in corso<br />

di certificazione<br />

4,60<br />

0,17<br />

* in corso di certificazione<br />

26 cm<br />

Rotoli da 15 m2 =<br />

1,50 x 10 ml<br />

Palette<br />

Box da 18 Rotoli<br />

270 m2 -40° C / +80° C<br />

Copertura<br />

Solai<br />

Soffittature<br />

Pareti verticali<br />

* compreso di camera d’aria


Prodotti <strong>ISOLANTI</strong> TERMORIFLETTENTI<br />

per sottopavimento<br />

<strong>GAMMA</strong> Sottopavimento Accessori e prodotti specifici<br />

PRODOTTO<br />

POSA<br />

- sottomassetto<br />

- sottopavimento<br />

- sottocaldana<br />

COMPOSIZIONE<br />

PRODOTTO<br />

SPESSORE<br />

CAPACITÀ<br />

INSONORIZZAZIONE<br />

nel sottopavimento<br />

RIFLETTENZA<br />

CONFEZIONAMENTO<br />

CLASSIFICAZIONE<br />

FUOCO<br />

MASSA AREICA<br />

STABILITÀ<br />

ALLA TEMPERATURA<br />

UTILIZZO<br />

CONSIGLIATO<br />

THERMO<br />

BULLE<br />

M1<br />

- 4 strati/elementi<br />

- 2 strati d’alluminio 20μ<br />

-2 films a bolle d’aria<br />

in polietilene<br />

UTILIZZABILE QUALE<br />

COMPLEMENTO<br />

D’ISOLAMENTO<br />

± 7 mm<br />

Ø bolle d’aria: ± 1 cm<br />

-<br />

± 88%<br />

Rotoli da 30 m2 =<br />

1,50 x 20 m<br />

Palette da 12 Rotoli<br />

360 m2 QUALITÀ M1<br />

(CSTB N. RA 04-0192/MI-1)<br />

-<br />

-40° C / +80° C<br />

Solai<br />

Soffittature<br />

Pareti verticali<br />

Sottopavimento<br />

Sottomassetto<br />

EXPRESS ISOL<br />

Kit speciale<br />

per porte garage<br />

- 2 strati di poliestere<br />

metallizzato<br />

- 1 strato di mousse<br />

polietilenica da 4 mm<br />

- 30 pastiglie adesive<br />

double face<br />

- 1 rotolo da 15 m<br />

di nastro Aluadesif<br />

- 1 cutter<br />

5 mm<br />

-<br />

± 88%<br />

Rotoli da 6 m2 =<br />

0,75 x 8 m<br />

-<br />

-<br />

-40° C / +80° C<br />

Porte e garage<br />

EASY JOB<br />

profilo distanziatore<br />

biadesivo<br />

- barra in polietilene<br />

espanso da 25 mm<br />

con lati adesivizzati<br />

(con pelabile<br />

polietilenico)<br />

25 mm<br />

-<br />

-<br />

Barre da 2 m<br />

-<br />

-<br />

Accessoristica<br />

ALUADESIF<br />

banda adesiva<br />

- indispensabili per<br />

l’accavallamento dei<br />

vari rotoli, tra loro,<br />

al fine di evitare ponti<br />

acustici e termici.<br />

IMPERMEABILE<br />

E ALLUMINIZZATO<br />

-<br />

-<br />

-<br />

Rotoli da 75 mm x 50 ml<br />

cartoni da 20 rotoli<br />

-<br />

-<br />

Accessoristica


Prodotti testati e certificati<br />

in sede europea<br />

ISOLAMENTO TERMICO:<br />

COT Harlem-proprietà Termoisolanti (rapporto n. L-456-1976-11-17)<br />

Metodologie di ripetuti tests “in situ” che permettono di visualizzare il<br />

risparmio energetico nelle abitazioni, mediante l’utilizzo degli isolanti<br />

ITR multistrato.<br />

PRODOTTI<br />

E CERTIFICAZIONI<br />

ACUSTICHE<br />

EN ISO 140-1/140-3/717-1<br />

F13 IN PARETE<br />

indice globale di riduzione acustica<br />

IN COPERTURA<br />

con tegole e plafonatura<br />

PRODOTTI<br />

E CERTIFICAZIONI<br />

TERMICHE<br />

EN 8990/12667/6946<br />

RESISTENZA TERMICA<br />

(EN 8990)<br />

* TRASMITTANZA<br />

(EN 8990)<br />

THERMO<br />

ECO<br />

F7<br />

7 STRATI<br />

1,08 - m 2 K/W<br />

0,43 - W /m 2 K<br />

REAZIONE AL FUOCO:<br />

CERTIFICAZIONI ACUSTICHE<br />

THERMO<br />

COUCHE<br />

F13<br />

13 STRATI<br />

Rw 59 dB<br />

(ISO 717-1)<br />

Rw 37 dB<br />

rapporto di prova<br />

n. 06/CTBA/151/1<br />

THERMO<br />

COUCHE<br />

F13<br />

13 STRATI<br />

3,20 - m 2 K/W<br />

0,23 - W /m 2 K<br />

THERMO<br />

COUCHE<br />

F17<br />

17 STRATI<br />

Rw 59 dB<br />

(ISO 717-1)<br />

Rw 37 dB<br />

rapporto di prova<br />

n. 06/CTBA/151/1<br />

CERTIFICAZIONI TERMICHE<br />

THERMO<br />

COUCHE<br />

F17<br />

17 STRATI<br />

3,71 - m 2 K/W<br />

0,20 - W /m 2 K<br />

THERMO<br />

LAINE<br />

DE LIN<br />

17 STRATI<br />

Rw 59 dB<br />

(ISO 717-1)<br />

Rw 43 dB<br />

rapporto di prova<br />

n. 06/CTBA/151/2<br />

THERMO<br />

LAINE<br />

DE LIN<br />

17 STRATI<br />

4,22 - m 2 K/W<br />

0,18 - W /m 2 K<br />

Processo Verbale di Classificazione M1 (N. RA04_0192/Mi_1)<br />

MAXI<br />

COUCHE<br />

T19 PRO<br />

19 STRATI<br />

Rw 59 dB<br />

(ISO 717-1)<br />

Rw 37 dB<br />

rapporto di prova<br />

n. 06/CTBA/151/1<br />

MAXI<br />

COUCHE<br />

T19 PRO<br />

19 STRATI<br />

4,60 - m 2 K/W<br />

in corso<br />

di certificazione<br />

0,17 - W /m 2 K<br />

* compreso di camera d’aria


NOVITÀ<br />

ASSOLUTA!<br />

La Garanzia<br />

d’efficacia e<br />

prestazionalità<br />

Efficace: un isolamento termico ed acustico<br />

permanente e costante, come prestazioni nel<br />

tempo, sia d’estate che d’inverno<br />

<strong>Eco</strong>logico: contribuisce alla protezione dello<br />

strato d’ozono.<br />

<strong>Eco</strong>nomico: incrementa considerevolmente il<br />

risparmio energetico diminuendo il consumo di<br />

combustibile sia d’inverno che d’estate.<br />

Posa facile<br />

e rapida<br />

GIUNTARE<br />

GRAFFETTARE<br />

TAGLIARE<br />

MISURARE<br />

Isolanti riflettenti<br />

MAXI COUCHE T19 PRO<br />

19 STRATI<br />

Resistente: inalterabile ed imputrescibile.<br />

Stabile: nel dimensionamento, con elevata<br />

resistenza meccanica.<br />

Impermeabile: assicura una protezione<br />

impermeabile all’aria ed anche all’acqua di<br />

ruscellamento.<br />

Pulito: assolutamente non nocivo, non irritante<br />

e anallergico.<br />

Prestazionale: test comparativi in cantiere e<br />

in laboratorio.<br />

Pratico: posa rapida e semplice su tutte le<br />

superfici da isolare (muri, coperture, sottopavimenti,<br />

sottotetto, portoni per garage).<br />

Vantaggioso: incrementa le superfici abitabili<br />

grazie agli spessori contenuti<br />

COMPOSIZIONE PRODOTTO - 2 strati/elementi in polyestere metallizzato<br />

da 127 g/m2 - 8 intercalari riflettenti metallizzati da 20μ<br />

- 4 strati/elementi in geotessile da 80 g/m2 - 5 strati/elementi di mousse polietilenica<br />

da 0,8 mm<br />

SPESSORE 45 mm<br />

RIFLETTENZA ± 95%<br />

PRESTAZIONI ACUSTICHE in corso di certificazione<br />

PRESTAZIONI TERMICHE ISO EN 8990<br />

RESISTENZA TERMICA R 4,60<br />

* TRASMITTANZA U 0,17 * in corso di certificazione<br />

EQUIVALENZA TERMICA 26 cm<br />

in relazione ai pannelli<br />

coibenti tradizionali per assorbimento<br />

CONFEZIONAMENTO Rotoli da 15 m2 = 1,50 x 10 ml<br />

PALLETTIZZAZIONE Palette<br />

Box da 18 Rotoli 270 m2 STABILITÀ ALLA TEMPERATURA -40° C / +80° C<br />

UTILIZZO CONSIGLIATO Copertura, Solai, Soffittature, Pareti verticali<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

Classe energetica<br />

Abitazione a basso consumo<br />

A<br />

B<br />

≤≤50 kWh<br />

91-150 kWh<br />

151-230 kWh<br />

231-330 kWh<br />

331-450 kWh<br />

>450 kWh<br />

Abitazione energivora<br />

51-90<br />

kWh


MANUALE DI POSA<br />

Le 9 regole base per una posa ottimale e campi applicativi:<br />

• Prevedere sempre, su entrambi i lati del rotolo isolante, una<br />

lama d’aria di almeno 20/25 mm o 40 mm nelle coperture<br />

ventilate.<br />

• Tensionare adeguatamente i rotoli nelle zone perimetrali fissandoli<br />

ogni 50 mm mediante graffatura con elementi di fissaggio<br />

da 14 a 20 mm.<br />

• È fondamentale sovrapporre i rotoli giuntandoli con la banda<br />

adesiva “aluadesif”.<br />

• Applicare una listellatura di tenuta per i bordi perimetrali.<br />

• Sulle fasce perimetrali lasciare un bordo di almeno 50 mm<br />

di isolante riflettente, bloccando il tutto con un listello.<br />

• Evitare contatti diretti degli isolanti riflettenti con piombo e<br />

rame, fiamme libere e prodotti dacappanti.<br />

• Rispettare le distanze minime di 200 mm in presenza di condotti<br />

d’evacuazione fumi e 400 mm da estrattori e recuperatori<br />

di di calore.<br />

• Rispettare le normali precauzioni di stoccaggio, proteggendo al<br />

coperto i prodotti, durante l’esecuzione dei lavori in cantiere.<br />

Coperture in C.L.S.<br />

Sottocoperture in C.L.S.<br />

Solai<br />

Muri e pareti verticali<br />

• In tutti i casi un buon isolamento si ottiene con un’adeguata<br />

microventilazione!!!!!<br />

FRENOVAP<br />

Isol Permareflex HPV<br />

Thermo Couche F13-F17<br />

Lain de Lin<br />

Coperture con ASSITO LIGNEO<br />

Sottocoperture LIGNEE<br />

Controsoffittature<br />

Nei pavimenti (sotto massetto)


Gli isolanti riflettenti ITR vengono utilizzati da più di 10 anni in tutte le situazioni costruttive, quali:<br />

• Coperture<br />

• Pareti verticali<br />

• Nei solai<br />

• Negli abbaini ed elementi singoli<br />

• Nel sottopavimento, con funzione acustica<br />

Prodotti consigliati<br />

F13 F17<br />

Copertura su struttura cementizia<br />

Coperture in C.L.S. - Figura 1 Figura 1 bis<br />

interasse da 500 a 750 mm MAX<br />

LAINE<br />

DE LINE MAXI<br />

COUCHE THERMO<br />

ECO F7 DB DBF<br />

BULLE<br />

Prevedere sempre uno schermo<br />

“freno” frenovapore armato strong, per ottenere un rapporto<br />

igrometrico ottimale.<br />

Prodotti consigliati con rettangolini colorati, in base a tipologia<br />

applicativa:<br />

Thermo couche F13 - F17 - thermo - laine de lin - cellulo bois<br />

Rispettare le 9 regole base ed in particolare:<br />

Prevedere sempre uno schermo “freno vapore” fenovap armato<br />

strong, per ottenere un rapporto igrometrico ottimale.<br />

Creare, attraverso un’adeguata listellatura, una camera (lama)<br />

d’aria di almeno 20 mm tra il supporto cementizio, e l’isolante<br />

termoriflettente.<br />

Rispettare un interasse da 500 a 750 mm max (fig. 1).<br />

Controllare che la sovrapposizione, (50/100 mm) avvenga sempre<br />

in corrispondenza di un listello (fig. 2).<br />

Utilizzare sempre la banda sigillante “ALUADESIF” (fig. 2) Posare<br />

i rotoli isolanti in senso preferibilmente verticale. Non sono escluse<br />

pose in orizzontale, utilizzando i listelli nello stesso senso (fig.1<br />

bis).<br />

Posare la controlistellatura in modo da creare la camera d’aria necessaria<br />

(fig.3)<br />

Prevedere sempre l’isolamento nella zona del colmo<br />

POSA IN COPERTURA<br />

interasse da 500 a 750 mm<br />

Coperture in C.L.S. - Figura 2<br />

banda adesiva<br />

“ALUADESIF”<br />

Coperture in C.L.S. - Figura 3<br />

controlistello<br />

orlo esterno<br />

50 mm<br />

orlo esterno<br />

50 mm


Prodotti consigliati<br />

F13 F17<br />

Coperture con ASSITO LIGNEO - Figura 1 Coperture con ASSITO LIGNEO - Figura 2<br />

banda adesiva<br />

“ALUADESIF”<br />

Coperture con ASSITO LIGNEO - Figura 3 Coperture con ASSITO LIGNEO - Figura 4<br />

Prodotti consigliati<br />

F13 F17<br />

LAINE<br />

DE LINE MAXI<br />

COUCHE THERMO<br />

ECO F7 DB DBF<br />

BULLE<br />

LAINE<br />

DE LINE MAXI<br />

COUCHE THERMO<br />

ECO F7 DB DBF<br />

BULLE<br />

Coperture IN LEGNO - Figura 1<br />

COPERTURE CON ASSITO LIGNEO<br />

Rispettare i 9 consigli base di posa precedentemente<br />

menzionati, considerando gli interassi dei<br />

travetti da 500 a 750 mm max. Sovrapporre<br />

sempre i rotoli in corrispondenza di un travetto,<br />

nel caso prevedere un travetto intermedio.<br />

controlistello<br />

Posa dei rotoli in senso verticale:<br />

Utilizzare sempre la banda sigillante “ALUADESIF” (fig. 2).<br />

Prevedere la posa della controlistellatura, in corrispondenza dei<br />

travetti precedentemente posati (fig. 3).<br />

Inserire i travetti portategola o portacoppi, avendo cura di rispettare<br />

gli interassi necessari, creando una distanza di 40 mm<br />

tra i rotoli isolanti ed il manto discontinuo di copertura (fig. 4), garantendo<br />

una ventilazione sufficiente della lama d’aria ottenuta.<br />

COPERTURE IN LEGNO (ORDITURA LIGNEA)<br />

banda adesiva<br />

“ALUADESIF”<br />

Nelle coperture in legno - orditura lignea.<br />

Rispettando le 9 abituali regole di posa precedentemente<br />

esposte fare attenzione all’interasse<br />

max di 750 mm e al senso verticale della posa stessa<br />

utilizzando la banda sigillante “ALUADESIF”<br />

Fissare i controlistelli, rispettando la distanza di 40 mm, tra i rotoli<br />

isolanti ed il manto discontinuo di copertura (fig. 2)<br />

Prevedere un orlo laterale di 50 mm (fig. 2)<br />

Permettere una sufficiente ventilazione della lama d’aria (fig. 3)<br />

Coperture IN LEGNO - Figura 2 Coperture IN LEGNO - Figura 3<br />

controlistello<br />

COPERTURE METALLICHE<br />

Coperture METALLICHE - Figura 1<br />

orlo esterno<br />

50 mm<br />

orlo esterno<br />

50 mm<br />

orlo esterno<br />

50 mm<br />

Prodotti consigliati<br />

F13 F17<br />

controlistello<br />

corretta ventilazione<br />

40 mm<br />

LAINE<br />

DE LINE MAXI<br />

COUCHE THERMO<br />

ECO F7 DB DBF<br />

BULLE<br />

mano di<br />

copertura<br />

orlo esterno<br />

50 mm<br />

orlo esterno<br />

50 mm<br />

Con orditura metallica, rispettate le 9 normative di posa abituali, svolgendo<br />

i rotoli isolanti in senso orizzontale, cominciando dalla zona<br />

di gronda, proseguendo verso la zona di colmo, sovrapponendo i rotoli<br />

per 50/100mm e utilizzando la banda aluadesif nelle sovrapposizioni,<br />

preferibilmente in corrispondenza di un travetto metallico (fig. 1)


Prodotti consigliati<br />

F13 F17<br />

SOTTOCOPERTURE CON STRUTTURE IN C.L.S. E/O LIGNEE<br />

LAINE<br />

DE LINE MAXI<br />

COUCHE THERMO<br />

ECO F7 DB DBF<br />

BULLE<br />

posa dall’interno (intradosso)<br />

Sottocoperture in C.L.S. - Figura 1<br />

Sottocoperture in C.L.S. - Figura 2<br />

Sottocoperture LIGNEE - Figura 1<br />

Sottocoperture LIGNEE - Figura 3<br />

banda adesiva<br />

“ALUADESIF”<br />

Strutture cementizie<br />

Rispettare le 9 abituali regole base, relativamente alla creazione<br />

della lama d’aria di 200/250 mm tra i rotoli isolanti, verso entrambi<br />

i lati. Utilizzare listelli adeguati alla tenuta dei materiali di<br />

finitura, prevedendo le sovrapposizioni in corrispondenza dei listelli<br />

(fig. 2)<br />

Prevedere un bordo laterale perimetrale di 100 mm (fig. 3)<br />

La finitura sarà agevolmente effettuata con doghe e perlinature,<br />

fissate adeguatamente alle listellature inserite (fig 3)<br />

Strutture lignee<br />

Rispettare le 9 abituali regole base, relativamente alla creazione<br />

della lama d’aria di 200/250 mm tra i rotoli isolanti, verso entrambi<br />

i lati.<br />

Utilizzare listelli adeguati alla tenuta dei materiali di finitura, prevedendo<br />

le sovrapposizioni in corrispondenza dei listelli (fig. 2)<br />

Prevedere un bordo laterale perimetrale di 100 mm (fig. 3)<br />

La finitura sarà agevolmente effettuata con doghe e perlinature,<br />

fissate adeguatamente alle listellature inserite (fig 3)<br />

Prevedere un bordo di 50 mm sopra le arcarecciature<br />

orlo da 100 mm<br />

Sottocoperture in C.L.S. - Figura 3<br />

Sottocoperture LIGNEE - Figura 2<br />

Sottocoperture LIGNEE - Figura 4


Prodotti consigliati<br />

F13 F17<br />

LAINE<br />

DE LINE MAXI<br />

COUCHE THERMO<br />

ECO F7 DB DBF<br />

BULLE<br />

Finestre da tetto - abbainicanne fumarie - compluvi<br />

Finestre da tetto e lucernari - Figura 1<br />

Prodotti consigliati<br />

F13 F17<br />

Abbaini - Figura 2<br />

LAINE<br />

DE LINE MAXI<br />

COUCHE THERMO<br />

ECO F7 DB DBF<br />

BULLE<br />

Finestre da tetto - abbainicanne fumarie - compluvi<br />

Solai - Figura 1<br />

Solai - Figura 2<br />

bordo di 100 mm<br />

interasse consigliato 500 mm MAX<br />

POSIZIONI PARTICOLARI<br />

banda adesiva<br />

“ALUADESIF”<br />

NEI SOLAI<br />

Finestre da tetto e lucernari<br />

Oltre a far riferimento alle normative di posa dei costruttori degli<br />

stessi, ancorare gli isolanti ITR ai telai, sigillando irotoli con una<br />

perfetta tenuta all’aria (fig. 1)<br />

Canne fumarie<br />

Rispettare sempre una distanza di almeno 200 mm dalle<br />

stesse.Prevedere l’utilizzo di isolanti ignifughi (classe 0) per le porzioni<br />

di completamento.Nel caso di estrattori e/o recuperatori di<br />

calore, mantenere una distanza di almeno 400 mm.<br />

Abbaini<br />

Prevedere sempre un bordo isolante di 50 mm almeno.Utilizzare<br />

sempre la banda sigillante “ALUADESIF” sugli spigoli (fig. 2).<br />

Compluvi<br />

Sovrapporre sempre i rotoli di almeno 50/100 mmUtilizzare la<br />

banda sigillante “ALUADESIF”. Inserire gli elementi di compluvio<br />

metallici seguendo le normative di posa professionali (fig. 3).<br />

Compluvi - figura 3<br />

Rispettare le 9 normative base, precedentemente esposte, prevedendo<br />

gli interassi di 500 mm, e facendo coincidere le sovrapposizioni<br />

in corrispondenza della listellatura (fig. 1 e 2).<br />

Prevedere un bordo laterale perimetrale di almeno 100 mm, impiegando<br />

un listello di tenuta (fig. 2)Potremo rendere i nostri sottotetti<br />

calpestabili, utilizzando pavimentazioni lignee (fig. 3).<br />

Per ottenere una perfetta planarità utilizzare listelli con sezioni differenziate,<br />

onde evitare la creazione di sovraspessori (fig. 3).<br />

Solai - figura 3<br />

evitare sovraspessori


Prodotti consigliati<br />

F13 F17<br />

Prodotti consigliati<br />

F13 F17<br />

LAINE<br />

DE LINE MAXI<br />

COUCHE THERMO<br />

ECO F7 DB DBF<br />

BULLE<br />

Su strutture cementizie e lignee<br />

Rispettare le 9 abituali regole base, relativamente<br />

alla creazione della lama d’aria di<br />

200/250 mm tra i rotoli isolanti, verso entrambi<br />

i lati.<br />

CONTROSOFFITTATURE<br />

Utilizzare listelli adeguati alla tenuta dei materiali di finitura, prevedendo<br />

le sovrapposizioni in corrispondenza dei listelli (fig. 2)<br />

Prevedere un bordo laterale perimetrale di 100 mm (fig. 2)<br />

Prevedere un listello di tenuta laterale (fig. 3 )<br />

La finitura sarà agevolmente effettuata con doghe e perlinature fissate<br />

adeguatamente alle listellature inserite (fig. 4)<br />

Evitare sovraspessori mediante l’utilizzo di listelli con sezioni differenziate<br />

(fig. 4)<br />

Controsoffittature - Figura 1 Controsoffittature - Figura 2<br />

interasse consigliato 500 mm MAX<br />

Controsoffittature - Figura 3 Controsoffittature - Figura 4<br />

listelli<br />

controlistello<br />

LAINE<br />

DE LINE MAXI<br />

COUCHE THERMO<br />

ECO F7 DB DBF<br />

BULLE<br />

Creare sempre una lama d’aria di 20/30 mm<br />

tra la muratura verticale e i rotoli isolanti<br />

È consigliato l’utilizzo del nostro profilo distanziatore<br />

autoadesivo “easy job”, in verticale, mediante<br />

pezzature di 40/50 cm circa, favorendo<br />

MURI E PARETI VERTICALI<br />

bordo laterale di 100 mm<br />

banda adesiva<br />

“ALUADESIF”<br />

evitare sovraspessori<br />

la microventilazione tra parete e rotolo isolante (fig. 1) i sormonti<br />

tra i rotoli dovranno prevedere una sovrapposizione di 50/100<br />

mm<br />

Sormontare le giunzioni dei rotoli con la banda sigillante ALUA-<br />

DESIF successivamente si impiegheranno i materiali prescelti (cartongesso,<br />

laterizio e muratura, doghe di legno, perlinature), prevedendo<br />

una lama d’aria di almeno 20/25 mm tra pannellature<br />

e rotoli isolanti (fig. 3).<br />

Muri e pareti verticali - Figura 1 Muri e pareti verticali - Figura 2<br />

“EASY JOB”<br />

lama<br />

d’aria<br />

25 mm<br />

“EASY JOB”<br />

malta cementizia<br />

Muri e pareti verticali - Figura 3 Muri e pareti verticali - Figura 4<br />

lama<br />

d’aria<br />

25 mm


Prodotti consigliati<br />

EXPRESS<br />

ISOL<br />

Finestre da tetto - abbainicanne fumarie - compluvi<br />

Prodotti consigliati<br />

THERMO<br />

BULLE CONCRETE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

POSE PARTICOLARI - PORTE DI GARAGES<br />

Pose particolari (porte di garages)<br />

Il KIT EXPRESS ISOL contiene un rotolo isolante composto da 2 film<br />

poliestere metallizzati con all’interno una mousse polietilenica di<br />

4 mm di spessore + 30 pastiglie biadesive + rotolo ALUADESIF<br />

da 15 ml + 1 CUTTER.<br />

Pavimento<br />

Pavimento Pavimento<br />

Nei pavimenti (sotto massetto)<br />

NEI PAVIMENTI (SOTTO MASSETTO)<br />

Con la nostra tecnologia, basata sul concetto<br />

della RIFLETTENZA e BASSA EMISSIVITÀ, si<br />

ottengono una serie di vantaggi nell’isolamento<br />

di tutti gli edifici civili ed industriali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Nei pavimenti (sotto massetto)


Partner<br />

Al top delle prestazioni<br />

per l’isolamento termoriflettente<br />

FRENOVAP<br />

Isol Permareflex HPV<br />

Thermo Couche F13-F17<br />

Lain de Lin<br />

FRENOVAP 170 ARMATO STRONG<br />

<strong>GAMMA</strong> PRESTIGE<br />

THERMO ECO F7 THERMO F13 THERMO F17 LAINE DE LIN<br />

BUR DBF THERMO BULLE BUR DB CONCRETE<br />

Via Simone Stratico, 18 - 20148 Milano - Italy<br />

Tel. +39 02 4007.1382 - Fax +39 02 4871.7189<br />

e-mail: newecoroofing@tiscali.it<br />

www.newecoroofing.it<br />

MAXI COUCHE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!