03.06.2013 Views

Tubo Multistrato INTERNO - Systerm

Tubo Multistrato INTERNO - Systerm

Tubo Multistrato INTERNO - Systerm

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TUBO MULTISTRATO PER IMPIANTI IDROTERMICI<br />

PRODOTTI E SISTEMI PER L’IDROTERMICA


Caratteristiche tubo<br />

WELCO-Flex* – WELCO-Teck*<br />

*Quando, nelle descrizioni che seguono, il tubo<br />

multistrato viene denominato solo dal marchio WELCO si<br />

vuole intendere che le caratteristiche sono comuni ai due<br />

tipi di tubazioni; quando invece le caratteristiche si<br />

riferiscono solo ad un tipo di tubazione viene specificato<br />

WELCO-Flex o WELCO-Teck.<br />

Il tubo multistrato WELCO è prodotto<br />

dalla Hewing GMBH di Ochtrup (Germania)<br />

che produce attenendosi al sistema<br />

qualità, verificato dal TUV, secondo le<br />

norme DIN-ISO 9001.<br />

Il tubo multistrato WELCO può essere<br />

considerato come la risposta alle<br />

necessità dei più esigenti installatori che<br />

hanno riscontrato i limiti delle caratteristiche,<br />

sia nelle tubazioni in plastica che in<br />

quelle metalliche.<br />

Il tubo multistrato WELCO colma quindi il<br />

divario tra le caratteristiche dei tubi in<br />

plastica e di metallo, sommandone i<br />

vantaggi.<br />

Le caratteristiche ed i limiti di impiego<br />

del tubo WELCO sono riportati nella<br />

tabella della prossima pagina; di seguito<br />

evidenziamo alcune delle principali<br />

proprietà ed i conseguenti vantaggi.<br />

I vantaggi del PE-X<br />

• Nessuna possibilità di corrosione<br />

• Flessibilità<br />

• Resistenza all’usura<br />

• Resistenza agli agenti chimici<br />

• Resistenza allo stress<br />

I vantaggi dell’alluminio<br />

• Elevata resistenza a pressione e<br />

temperatura<br />

• Stabilità dimensionale<br />

• Barriera all’ossigeno e ai raggi UV<br />

• Dilatazione minima<br />

• Leggerezza<br />

2<br />

PE-X<br />

La produzione.<br />

Il tubo WELCO è realizzato da HEWING,<br />

società tedesca che fa parte del gruppo<br />

finlandese UPONOR.<br />

HEWING da più di trentanni produce<br />

tubazioni in PE-X e con la grande<br />

esperienza acquisita in questo settore,<br />

ha iniziato, nel 1991, la produzione del<br />

tubo multistrato, conosciuto in Italia con i<br />

marchi WELCO-Flex e WELCO-Teck.<br />

Dal 1997 HEWING dispone, nello<br />

stabilimento di Ochtrup, del più grande<br />

impianto europeo per la reticolazione<br />

elettronica del polietilene (PE-Xc).<br />

Il tubo multistrato è realizzato con<br />

differenti materiali ed ognuno dei quattro<br />

strati plastici che lo costituiscono (PE-X<br />

interno, due strati d’adesivo, PE-X<br />

esterno) viene estruso separatamente<br />

ed i singoli spessori sono regolati e<br />

Una delle fasi di produzione del tubo WELCO.<br />

Alluminio<br />

PE-X<br />

Veduta di uno dei reparti di produzione.<br />

controllati con precisione.<br />

Lo spessore dello strato d’alluminio varia<br />

a secondo del tipo e del diametro (vedi<br />

più avanti tabella): nel tubo WELCO-Flex<br />

l’alluminio non è in nessun caso inferiore<br />

a 0,4 mm mentre nel WELCO-Teck lo<br />

spessore minimo, nel tubo 16x2,25, è<br />

0,3 mm; ed è grazie a questo strato<br />

metallico che si ottiene l’elevata stabilità<br />

dimensionale e la grande resistenza alla<br />

pressione interna.<br />

Un capillare e costante controllo garantisce la qualità del<br />

prodotto finito.<br />

L’alluminio viene saldato senza<br />

sovrapposizione mediante saldatura<br />

longitudinale testa-testa (metodo WIG).<br />

Il risultato della saldatura è omogeneo<br />

ed uniforme e non lascia alcuna traccia<br />

visibile.


Dove nasce il tubo multistrato WELCO<br />

Un accurato controllo di qualità<br />

accompagna la produzione del tubo<br />

WELCO, dalla scelta delle materie<br />

prime, al confezionamento.<br />

La saldatura è costantemente monitorata<br />

poiché nella linea di produzione sono<br />

inseriti sensori che controllano gli<br />

spessori dei singoli strati.<br />

Il controllo delle caratteristiche del tubo<br />

avviene mediante tre telecamere poste<br />

alla fine della linea produttiva.<br />

Tutti i principali parametri sono quindi<br />

monitorati e registrati nella stazione<br />

centrale di controllo. Il tubo WELCO<br />

viene inoltre regolarmente collaudato nei<br />

laboratori del produttore ed anche in altri<br />

indipendenti laboratori esterni.<br />

Allungamento diversi tipi<br />

di tubazioni.<br />

Allungamento in<br />

Tipo tubazione mm di 10 m di tubo<br />

con Δt = 50 °C<br />

Acciaio zincato 6,00<br />

Acciaio inox 8,30<br />

Rame 8,30<br />

WELCO 13,00<br />

Materiale plastico<br />

(PE-X; PPRC; PB; PE-HD) 64÷90<br />

Differenze tra Flex e Teck<br />

Nei due tipi di tubo WELCO, le<br />

caratteristiche di alcuni dei materiali<br />

impiegati, nonché la gamma dei diametri<br />

disponibili, sono differenti:<br />

WELCO-Flex è disponibile nei diametri<br />

da 14 a 63 mm e le caratteristiche<br />

principali sono:<br />

• lo strato interno (colore neutro) è in<br />

polietilene HD (alta densità) reticolato<br />

con il sistema elettronico PE-Xc;<br />

• lo strato d’alluminio è di maggior<br />

spessore, 0,4 mm (vedi tabella);<br />

• lo strato esterno (colore bianco) è in<br />

polietilene reticolato PE-Xb<br />

Veduta dello stabilimento<br />

Hewing Gmbh Pro Aqua<br />

in Ochtrup.<br />

1 Amministrazione<br />

2 Laboratorio:<br />

- divisione ricerca e sviluppo<br />

- divisione controllo qualità<br />

3 Magazzino materia prima<br />

4 Laboratorio prove<br />

5 Estrusione tubo<br />

6 Reticolazione elettronica tubo I<br />

7 Reticolazione elettronica tubo II<br />

8 Magazzino prodotti semilavorati<br />

9 Magazzino prodotti finiti<br />

10 Produzione pannelli preformati<br />

11 Produzione tubo multistrato<br />

WELCO-Teck è disponibile solo nelle tre<br />

dimensioni più richieste (16x2,25-<br />

20x2,50-26x3,0) e le caratteristiche<br />

principali sono:<br />

• lo strato interno (colore neutro) è in<br />

polietilene MD (media densità) reticolato<br />

con il sistema elettronico PE-Xc;<br />

• lo strato d’alluminio è di spessore<br />

inferiore al Flex, (vedi tabella);<br />

• lo strato esterno (colore grigio) è in<br />

polietilene MD non reticolato.<br />

I due strati d’adesivo ed il sistema per la<br />

saldatura longitudinale dell’alluminio<br />

sono i medesimi in entrambe le<br />

produzioni.<br />

Impianto per la reticolazione<br />

elettronica del polietilene.<br />

3


Caratteristiche tubo<br />

WELCO-Flex – WELCO-Teck<br />

Reticolazione.<br />

Lo strato di PE viene reticolato (PE-Xc)<br />

elettronicamente in modo uniforme su<br />

Nelle molecole di polietilene, prima della reticolazione, due<br />

atomi d’idrogeno sono collegati all’atomo di carbonio;<br />

Installazione in impianti misti.<br />

Nelle installazioni combinate dove, nello<br />

stesso impianto, sono utilizzati tubi di<br />

diversi materiali, ad esempio rame o<br />

acciaio, non è necessario prendere<br />

alcuna precauzione per evitare<br />

elettrocorrosioni. Il tubo WELCO non è<br />

infatti elettricamente conduttivo (vedi<br />

conducibilità).<br />

Il tubo WELCO, essendo elettricamente non conduttivo,<br />

può essere utilizzato in installazioni combinate.<br />

Piegatura.<br />

La sezione nella curva non viene ridotta<br />

ma rimane costante.<br />

La caratteristica propria del tubo<br />

WELCO è di consentire l’installazione di<br />

lunghi tratti senza giunzioni, con riduzione<br />

dell’utilizzo dei raccordi.<br />

Può essere piegato anche a mano con<br />

raggi di curvatura molto ridotti (1,5xDe)<br />

utilizzando una molla ed un apposito<br />

piega tubi, come illustrato.<br />

4<br />

tutto lo spessore; i raggi gamma<br />

innescano il processo di reticolazione<br />

senza alcun residuo tossico e/o<br />

un acceleratore elettronico genera l’energia necessaria per<br />

consentire il distaccamento dell’atomo d’idrogeno dalla<br />

molecola del PE;<br />

Il tubo una volta piegato, rimane fermo<br />

nella posizione voluta, come un tubo<br />

metallico.<br />

Attraverso la piegatura del tubo con un apposito<br />

piegatubi è possibile ridurre l’utilizzo dei raccordi.<br />

Ancoraggio.<br />

L’elevata stabilità dimensionale ed il<br />

limitato allungamento consentono di<br />

ridurre notevolmente la distanza tra gli<br />

ancoraggi quando il tubo viene installato<br />

esternamente. Le distanze di fissaggio<br />

consigliate in funzione del diametro del<br />

tubo, sono riportate nella tabella a lato.<br />

dannoso. L’uniformità del grado di<br />

reticolazione aumenta la resistenza dello<br />

strato di PE-X e quindi del tubo.<br />

nei punti in cui gli atomi d’idrogeno sono stati<br />

elettronicamente staccati avviene la reazione che<br />

consente il collegamento tra una molecola e l’altra; se i<br />

due punti sono abbastanza vicini tra di loro, le catene<br />

molecolari si collegano, formando un reticolo<br />

tridimensionale.<br />

l<br />

Distanze di fissaggio consigliate.<br />

l d<br />

1250 16<br />

1500 20<br />

1750 26<br />

2000 32<br />

2250 40<br />

2500 50<br />

3000<br />

Misure espresse in mm<br />

63<br />

Strato esterno.<br />

Lo strato esterno (PE-HD-Xb nel Flex e<br />

PE-MD nel Teck) consente elevata<br />

resistenza alla rottura ed offre grande e<br />

permanente protezione allo strato di<br />

alluminio sottostante.<br />

Inoltre, la tubazione che è spesso<br />

sottoposta ad elevate sollecitazioni sia<br />

durante il trasporto, sia durante l’installazione<br />

viene protetta dallo strato esterno,<br />

anche dall’abrasione ed dall’usura.<br />

l<br />

d


Igienicità.<br />

Il tubo WELCO viene impiegato senza<br />

controindicazioni per ogni tipo di installazione<br />

dove il fluido è acqua potabile.<br />

A conferma vi è l’importante approvazione<br />

del DVGW (U448), oltre ad altre<br />

omologazioni internazionali e nazionali.<br />

Riconosciuto quindi igienicamente e<br />

tossicologicamente sicuro.<br />

Lo strato interno (PE-Xc) adempie quindi<br />

a tutte le richieste del PDW (Plastic for<br />

Drinking Water) indispensabile per<br />

ottenere la registrazione DVGW.<br />

Il tubo WELCO viene provato secondo le<br />

nuove disposizioni EW542 del DVGW e<br />

registrato con il numero U448 che<br />

garantisce la perfetta qualità igienica del<br />

tubo.<br />

Dilatazione.<br />

La dilatazione termica assume valori<br />

lineari minimi (0,024 mm/m°k), simili a<br />

quelli dei tubi metallici; tutti i fastidiosi<br />

rumori dovuti a variazioni termiche (per<br />

esempio negli impianti di riscaldamento<br />

a zona e negli attacchi di collegamento<br />

ai corpi scaldanti) vengono eliminati.<br />

Così come qualsiasi altro tipo di tubazione<br />

anche per il tubo WELCO devono essere<br />

considerate le dilatazioni (contrazione ed<br />

allungamento). Il coefficiente di espansione<br />

lineare del tubo WELCO rimane<br />

0,024 mm/m°k indipendentemente dalla<br />

dimensione del tubo. Il diagramma<br />

seguente indica l’allungamento in mm in<br />

funzione della lunghezza del tubo e della<br />

differenza di temperatura tra fluido e<br />

ambiente dove si trova il tubo. La forza di<br />

espansione dovuta alla dilatazione nel<br />

tubo WELCO è relativamente bassa, non<br />

sono quindi richiesti particolari dispositivi<br />

quando il tubo viene annegato nel<br />

calcestruzzo. Quando viene installato<br />

sotto intonaco è sempre consigliabile<br />

l’impiego del tubo isolato (6-9 mm di<br />

polietilene espanso) che, oltre alla<br />

Variazioni ΔI (mm)<br />

24<br />

22<br />

10<br />

20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

10<br />

5<br />

8<br />

4<br />

6<br />

3<br />

4<br />

2<br />

2<br />

0<br />

1<br />

20 30 40 50 60 70 80 90<br />

Differenza temperature<br />

funzione coibente, consente di assorbire<br />

senza danni la dilatazione.<br />

Impermeabilità.<br />

Il rivestimento metallico costituisce una<br />

perfetta barriera al passaggio di molecole<br />

gassose : nessun pericolo di corrosione<br />

dovuto all’infiltrazione di ossigeno.<br />

Alluminio.<br />

Lo spessore dello strato d’alluminio è<br />

indicato in tabella e viene saldato di testa<br />

con il sistema WIG: lo strato metallico<br />

non ha quindi la sola funzione di rendere<br />

impermeabile la tubazione ma consente<br />

di sopportare adeguatamente le sollecitazioni<br />

termiche e di pressione, presenti<br />

soprattutto negli impianti sanitari.<br />

Conducibilità.<br />

Lo strato metallico centrale non viene<br />

mai a contatto nè con il fluido vettore, nè<br />

con la raccorderia.<br />

Il metallo è infatti protetto da contatti con<br />

altri metalli dal rivestimento in polietilene e<br />

da speciali guarnizioni che lo isolano<br />

anche dai raccordi. Nessun contatto<br />

diretto quindi tra metalli diversi e nessuna<br />

elettrocorrosione per effetto pila.<br />

DN mm<br />

14 x 2,00<br />

16 x 2,00<br />

16 x 2,25<br />

20 x 2,00<br />

20 x 2,50<br />

26 x 3,00<br />

32 x 3,00<br />

40 x 3,50<br />

50 x 4,00<br />

63 x 4,50<br />

Spessore alluminio (mm)<br />

WELCO-Flex WELCO-Teck<br />

0,40<br />

0,40<br />

0,40<br />

0,40<br />

0,60<br />

0,60<br />

0,80<br />

1,00<br />

1,20<br />

1,50<br />

–<br />

0,30<br />

0,30<br />

0,40<br />

0,40<br />

0,60<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

L’alluminio, proteggendo lo strato interno dai raggi<br />

ultravioletti. permette l’utilizzo del tubo all’interno delle<br />

abitazioni, senza alcuna protezione.<br />

Lunghezza tubo (m)<br />

5


Caratteristiche tubo<br />

WELCO-Flex – WELCO-Teck<br />

Opacità anti UV.<br />

Il tubo è assolutamente opaco, non si ha<br />

quindi nessuna possibilità di formazione<br />

di alghe. Per svilupparsi le alghe richiedono<br />

infatti la presenza di raggi ultravioletti<br />

(luce solare); lo strato di alluminio è<br />

uno schermo che previene quindi anche<br />

la formazione di alghe. L’alluminio<br />

protegge lo strato interno dalle radiazioni<br />

UV, lo strato esterno offre una resistenza<br />

ai raggi ultravioletti che consente di poter<br />

utilizzare, senza alcuna protezione, la<br />

tubazione all’interno delle abitazioni.<br />

Comunque i tubi WELCO, qualora<br />

dovessero essere installati, per lunghi<br />

periodi, esternamente a diretto contatto<br />

con la luce solare, devono essere<br />

opportunamente protetti.<br />

Dati tecnici tubo multistrato WELCO-Flex<br />

Materiale PE-Xc – Al – PE-Xb<br />

6<br />

Resistenza alle basse<br />

temperature.<br />

La resistenza meccanica permane<br />

elevata anche se il tubo viene impiegato<br />

con temperature molto basse (-45°C).<br />

Può essere usato in condizioni climatiche<br />

molto rigide, senza alcuna precauzione,<br />

in quanto la bassa temperatura<br />

non infragilisce il tubo. Devono essere<br />

invece prese tutte le necessarie precauzioni<br />

per evitare la formazione di ghiaccio<br />

(come per i tubi metallici).<br />

La non uniforme formazione di ghiaccio<br />

può produrre una pressione interna<br />

molto elevata (superiore alla pressione<br />

di scoppio del tubo WELCO, 120 bar)<br />

con conseguente rottura della tubazione.<br />

Tubi installati in zone in cui esiste<br />

pericolo di gelo, devono essere sufficientemente<br />

isolati oppure completamente<br />

svuotati per tempo.<br />

Dimensioni WELCO-Teck 16x2,0 16x2,25 20x2,0 20x2,5 26x3,0<br />

Scorrevolezza.<br />

La superficie interna del tubo (PE-X) è<br />

praticamente liscia e risulta esente da<br />

incrostazioni di calcare e/o ruggine.<br />

Le perdite di carico sono basse e<br />

soprattutto rimangono invariate nel<br />

tempo, non potendosi formare<br />

incrostazioni sulle pareti; le spese di<br />

energia per il funzionamento delle<br />

elettropompe sono quindi ridotte e<br />

preventivabili.<br />

Particolari precauzioni devono essere prese per evitare<br />

la formazione di ghiaccio nel tubo WELCO.<br />

Dimensioni WELCO-Flex 14x2,0 16x2,0 16x2,25 20x2,0 20x2,5 26x3,0 32x3,0 40x3,5 50x4,0 63x4,5 Unità<br />

Diametro nominale esterno 14 16 16 20 20 26 32 40 50 63 mm<br />

Spessore nominale 2 2 2,25 2 2,50 3 3 3,5 4 4,5 mm<br />

Diametro nominale interno 10 12 11,5 16 15 20 26 33 42 54 mm<br />

Peso solo tubo (4) 104 125 134 155 185 285 393 605 870 1315 g/m<br />

Peso tubo pieno d’acqua 183 238 238 356 362 599 924 1460 2255 3605 g/m<br />

Volume interno 0,079 0,113 0,104 0,201 0,177 0,314 0,531 0,855 1,385 2,290 l/m<br />

Conduttività termica solo tubo 0,43 0,43 0,43 0,43 0,43 0,43 0,43 0,43 0,43 0,43 W/m°K<br />

Conduttività termica tubo isolato 0,040 0,040 0,040 0,040 0,040 0,040 0,040 0,040 0,040 0,040 W/m°K<br />

Coefficiente espansione lineare 0,024 0,024 0,024 0,024 0,024 0,024 0,024 0,024 0,024 0,024 mm/m°K<br />

Scabrosità interna 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 μm<br />

Diffusione ossigeno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 mg/ld<br />

Min. temp. d’esercizio (1) -45 -45 -45 -45 -45 -45 -45 -45 -45 -45 °C<br />

Max temp. d’esercizio (2) 95 95 95 95 95 95 95 95 95 95 °C<br />

Max pressione esercizio a 95°C 10 10 10 6 10 10 10 10 10 10 bar<br />

Picchi di pressione a 95°C 15 15 15 10 15 15 15 15 15 15 bar<br />

Raggio di curvatura (curva libera) 5xD 5xD 5xD 5xD 5xD 5xD 5xD (5xD) (5xD) (5xD) –<br />

Raggio di curvatura (con piegatubi) 3,5xD 1,5xD (3) 1,5xD (3) 3,5xD 3,5xD 3,5xD 3,5xD 3,5xD 3,5xD 3,5xD –<br />

(1) La resistenza meccanica permane elevata anche se il tubo viene utilizzato con temperature molto basse. È necessario comunque evitare che<br />

il fluido possa ghiacciare in quanto, l’aumento di volume, potrebbe causare rotture.<br />

(2) Punte di temperatura più elevata (100°C) possono essere sopportate per brevi periodi.<br />

(3) Usando particolare utensile piegatubi (ns. art. 3.62).<br />

(4) Le differenze di peso tra Flex e Teck sono trascurabili.


Perdita di carico.<br />

Concentricità.<br />

Gli strati sono concentrici e nella fase<br />

produttiva ogni strato viene controllato<br />

elettronicamente in modo da garantire al<br />

100% l’esatto spessore e la concentricità.<br />

La produzione di tubo con danneggiamenti,<br />

tipo la messa a nudo dell’alluminio, o<br />

saldatura e mandrinatura difettose, non<br />

viene consentita dall’efficace sistema di<br />

controllo. Ogni metro di tubo prodotto<br />

viene registrato dal computer e gli<br />

eventuali difetti di processo eliminati.<br />

Resistenza alla corrosione.<br />

Lo strato interno in PE-X è inattaccabile<br />

da corrosioni; non è quindi necessario<br />

0,2 m/s<br />

0,5 m/s<br />

1,0 m/s<br />

1,5 m/s<br />

2,0 m/s<br />

3,0 m/s<br />

(*) Per temperature<br />

superiori ai 10 °C<br />

applicare i seguenti<br />

fattori di correzione:<br />

40°C : f = 0,898<br />

70°C : f = 0,824<br />

95°C : f = 0,788<br />

Esempio:<br />

sia da determinare la perdita di carico nel tubo 16x2,25 con portata di 200 l/h a 95 °C: perdita di carico a 10 °C = 45 mm/m; perdita di carico a 95 °C = 45x0,788 = c.a 36mm/m.<br />

l’impiego di nessun tipo di anticorrosivo.<br />

Particolarmente resistente anche all’abrasione<br />

interna, dovuta all’azione abrasiva,<br />

specialmente nelle curve, delle impurità<br />

presenti in sospensione nel fluido vettore,<br />

anche quando la velocità di scorrimento è<br />

molto elevata.<br />

La superficie non viene corrosa e non si<br />

staccano quindi particelle arrugginite o<br />

scaglie calcaree o squame di strati<br />

galvanici. Lo strato esterno in PE è un<br />

importante protezione contro l’azione<br />

corrosiva di alcune malte cementizie,<br />

nelle quali il tubo può essere inserito, e<br />

contro possibili deterioramenti meccanici.<br />

Lo strato interno ed esterno di PE-X sono inattaccabili da<br />

qualsiasi azione abrasiva e corrosiva, rispetto alle<br />

normali tubazioni in metallo.<br />

7


Caratteristiche tubo<br />

WELCO-Flex – WELCO-Teck<br />

Leggerezza.<br />

Il peso specifico dei materiali che compongono<br />

il tubo sono molto bassi (sette volte<br />

più leggero di un tubo di ferro di diametro<br />

equivalente); un rotolo da 100 m di tubo<br />

DN 16x2,25 pesa meno di 14 Kg.<br />

Pesi dei diversi tipi di tubi<br />

(100m).<br />

<strong>Tubo</strong> misura peso kg<br />

PE-X (16 x 11,5) 8,7<br />

WELCO (16 x 11,5) 13,4<br />

Rame (16 x 14) 39,0<br />

Ferro (1/2”) 122,0<br />

Ignifugicità.<br />

Lo strato metallico rende il tubo difficilmente<br />

infiammabile, la combustione può<br />

comunque avvenire, sviluppando un<br />

fumo poco denso (classe 1).<br />

Insonorizzazione.<br />

Sono buone anche le proprietà<br />

fonoassorbenti per i rumori causati dal<br />

funzionamento di elettropompe e dallo<br />

scorrimento del fluido. Il rivestimento in<br />

PE-X interno ed esterno attenua i suoni<br />

non assorbiti dallo strato metallico.<br />

Gamma.<br />

WELCO-Flex è disponibile in 10 diverse<br />

dimensioni da 14 a 63 mm di diametro<br />

esterno. Viene prevista la fornitura in<br />

rotoli da 25, 50 e 100 m ed in barre da 5<br />

m. Per i diametri 14 - 16 - 20 e 26 e 32<br />

viene prevista anche una versione con<br />

isolamento termico.<br />

Esempio impiego tabelle 1-2.<br />

Le tabelle 1 e 2 sono utilizzabili, in<br />

alternativa al diagramma della figura<br />

precedente, per determinare le perdite di<br />

carico lineari (R) e la velocità (V) nei tubi<br />

WELCO nonchè le resistenze dei<br />

raccordi WOPREX e WOFLEX.<br />

WELCO-Teck è disponibile unicamente<br />

in rotoli (nudo e con rivestimento isolante)<br />

nei soli tre diametri: 16x 2,25, 20x2,5<br />

e 26x3,0.<br />

8<br />

Riciclabilità.<br />

Il tubo multistrato WELCO è completamente<br />

riciclabile; eventuali spezzoni<br />

residui, inutilizzabili, possono venir<br />

riciclati ed impiegati per altri scopi.<br />

Durata.<br />

La resistenza del materiale all’invecchiamento<br />

è molto elevata e prove di<br />

laboratorio che consentono di ottenere<br />

un invecchiamento artificiale garantiscono<br />

la durata del tubo per almeno 50 anni.<br />

Fornitura<br />

Il tubo WELCO può essere fornito in rotoli<br />

di lunghezza variabile ( 120-100-75-<br />

60-50-25 m) nudo e/o con rivestimento<br />

isolante; può essere inoltre fornito in<br />

barre da 5 m, particolarmente indicate<br />

per installazioni a vista. Le quantità contenute<br />

in ogni singola confezione ed in<br />

ogni pallet sono più avanti indicate<br />

Conformità.<br />

Il tubo multistrato WELCO ed i relativi<br />

sistemi di connessione WOPREX,<br />

A<br />

3 m<br />

7<br />

1<br />

WOFLEX possono essere utilizzati per la<br />

distribuzione di acqua potabile in quanto<br />

conformi alle disposizioni seguenti,<br />

riguardanti la legislazione italiana:<br />

• Decreto Ministeriale 21 marzo 1973<br />

• Decreto Ministeriale n.220 26 aprile<br />

1993<br />

• Circolare 102 allegato II, parte A, parte<br />

B G.V. 1978<br />

• Legge 46/90 norme per la sicurezza<br />

degli impianti DPR n.447 del<br />

06.12.1991<br />

Inoltre il tubo WELCO corrisponde alla<br />

norma UNI 10954-1.<br />

Garanzia.<br />

Il tubo WELCO ed i raccordi (WOFLEX e<br />

WOPREX) sono assicurati (10 anni) per<br />

danni eventualmente provocati da difetti di<br />

costruzione.<br />

Adattabilità<br />

WELCO-Flex e WELCO-Teck sono<br />

collegabili indifferentemente alla nostra<br />

raccorderia a stringere WOFLEX e a pressare<br />

WOFLEX (richiedere documentazio-<br />

4 m<br />

Dalla tabella n. 1: ricaviamo la V (1,0 m/s), H (50 mm c. d’a.), R (133 mm c. d’a./m)<br />

Dalla tabella n. 2: ricaviamo il valore totale della resistenza dei raccordi: ∑ = 4,8+4,5+4,5-4,5=18,3<br />

Pertanto:<br />

ΔP tubo = I • R = 7,5 • 133 = 997,5 mm c.d’a.<br />

ΔP raccordi = ∑ • H = 18,3 • 50 = 915,0 mm c.d’a.<br />

ΔP t = ΔP tubo + ΔP raccordi = 997,5+915,0 = 1912,5 mm c.d’a.<br />

Esempio:<br />

calcolare la perdita di carico totale (DPt) del circuito indicato in figura con le seguenti caratteristiche:<br />

DN tubo :WELCO 16x2,25 - Q: 373,9 l/h - t: 10°C - l: 7,5 m<br />

0,5 m<br />

B<br />

Tab. 2 vedi ➀ e Δ per DN16<br />

7<br />

7


TAB. 1 - Perdite di carico lineari R (mm c.d’a/m), localizzate H (mm c.d’a.) per =1, velocità V (m/s) e portata Q (l/h) nei tubi WELCO (t=10°C)<br />

H V<br />

DN 16<br />

R Q<br />

DN 20<br />

R Q<br />

DN 26<br />

R Q<br />

DN 32<br />

R Q<br />

DN 40<br />

R Q<br />

DN 50 DN63<br />

mm c.d.’a m/s mm c.d’a./m l/h mm c.d’a./m l/h mm c.d’a./m l/h mm c.d’a./m l/h mm c.d’a./m l/h mm c.d’a./m l/h mm c.d’a./m l/h<br />

0.5 0,1 2.2 37.4 1.7 63.6 1.2 113.1 0.8 191.1 0.7 307.9 0,48 498,5 0,39 824,0<br />

2 0,2 7.9 74.8 5.8 127.2 4.2 226.2 3.1 382.3 2.4 615.8 1,9 997,0 0,6 1648,1<br />

4.5 0,3 17.8 112.2 13.1 190.9 9.5 339.3 7.1 573.4 5.4 923.7 3,6 1495,5 2,8 2472,1<br />

8 0,4 31.6 149.6 23.2 254.5 16.8 452.4 12.4 764.5 9.6 1,231.6 5,9 1994,0 4,7 3296,2<br />

12.6 0,5 38.2 187.0 28.2 318.1 20.5 565.5 15 955.7 12 1,539.5 8,9 2492,2 7,1 4120,3<br />

18.1 0,6 55 224.4 40.6 381.7 29.5 678.6 21.6 1,146.8 17.3 1,847.4 12,5 2991,0 10,0 4944,3<br />

24.5 0,7 75 261.7 55.2 445.3 40.2 791.7 29.4 1,337.9 23.5 2,155.4 17,4 3489,5 13,0 5768,4<br />

32 0,8 97 299.1 72.2 508.9 52.5 904.8 38.4 1,529.1 30.7 2,463.3 21,2 3988,0 16,2 6592,4<br />

41.1 0,9 120 336.5 91.3 572.6 66.5 1,017.9 48.6 1,720.2 38.9 2,771.2 26,8 4486,5 20,0 7416,5<br />

50 1.0 133 373.9 100 636.2 70 1,131.0 54 1,911.3 41 3,079.1 31,0 4985,0 24,6 8240,6<br />

60 1.1 161 411.3 121 699.8 85 1,244.1 65 2,102.5 50 3,387.0 39,0 5483,5 29,8 9064,6<br />

72 1.2 191 448.7 144 763.4 101 1,357.2 78 2,293.6 59 3,694.9 42,0 5982,0 34,1 9888,7<br />

84 1.3 225 486.1 169 827.0 118 1,470.3 91 2,484.7 69 4,002.8 50,0 6480,5 39,6 10712,8<br />

97 1.4 265 523.5 196 890.6 137 1,583.4 106 2,675.9 80 4,310.7 58,0 6979,0 44,0 11536,8<br />

115 1.5 290 560.9 212 954.3 154 1,696.5 112 2,867.0 86 4,618.6 66,0 7477,5 50,0 12360,9<br />

129 1.6 330 598.3 242 1,017.9 176 1,809.6 128 3,058.2 98 4,926.5 73,0 7976,1 58,0 13184,9<br />

145 1.7 372 635.7 271 1,081.5 197 1,922.7 143 3,249.3 110 5,234.4 82,0 8474,6 64,0 14009,0<br />

161 1.8 418 673.1 305 1,145.1 222 2,035.7 161 3,440.4 124 5,542.3 89,0 8973,1 70,0 14833,1<br />

180 1.9 440 710.5 340 1,208.7 248 2,148.8 172 3,631.6 132 5,850.2 98,0 9471,6 76,0 15657,1<br />

200 2.0 460 747.9 350 1,272.3 290 2,261.9 180 3,822.7 138 6,158.2 114,0 9970,1 83,0 16481,2<br />

242 2.2 550 822.6 417 1,399.6 290 2,488.1 215 4,205.0 167 6,774.0 125,0 10967,1 94,0 18129,3<br />

285 2.4 660 897.4 497 1,526.8 346 2,714.3 256 4,587.2 199 7,389.8 145,0 11967,0 108,0 19777,3<br />

338 2.6 820 972.2 583 1,654.1 406 2,940.5 301 4,969.5 233 8,005.6 170,0 12961,1 134,0 21425,6<br />

390 2.8 880 1,047.0 676 1,781.3 470 3,166.7 349 5,351.8 270 8,621.4 200,0 13958,1 150,0 23073,7<br />

450 3.0 1009 1,121.8 740 1,908.5 520 3,392.9 380 5,734.0 290 9,237.2 235,0 14955,1 174,0 24721,8<br />

TAB. 2 - Resistenze localizzate nei raccordi WOPREX (1)<br />

Posizione<br />

e<br />

Simbolo<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

Tipo di resistenza<br />

tee, diramazione uscita<br />

con sperazione flusso;<br />

tee, passaggio diretto<br />

con separazione flusso;<br />

tee, diramazione entrata<br />

con separazione flusso;<br />

tee, diramazione entrata<br />

con confluenza flusso;<br />

tee, passaggio diretto<br />

con confluenza flusso;<br />

tee, diramazione uscita<br />

con flussi contrapposti;<br />

DN<br />

16<br />

16x11,5<br />

DN<br />

20<br />

20x15<br />

DN<br />

26<br />

26x20<br />

DN<br />

32<br />

32x26<br />

DN<br />

40<br />

40x33<br />

DN<br />

50<br />

50x42<br />

DN<br />

63<br />

63x54<br />

4,8 3,4 1,7 1,3 0,9 0,8 0,6<br />

3,3 1,5 0,7 0,6 0,5 0,3 0,2<br />

4,6 2,1 1,5 1,2 1,0 0,8 0,6<br />

3,5 3,1 2,6 2,3 1,8 1,1 1,0<br />

4,1 3,6 3,0 2,7 2,2 2,0 1,6<br />

7,7 7,2 6,6 6,3 5,9 5,4 4,4<br />

Posizione<br />

e<br />

Simbolo<br />

(1) I valori si riferiscono ai raccordi WOPREX; i raccordi WOFLEX hanno valori di resistenza pressochè identici. - (2) Riduzione di un DN (es.: 20-16) - (3) Riduzione di due DN (es.: 26-16)<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

Tipo di resistenza<br />

DN<br />

16<br />

16x11,5<br />

DN<br />

20<br />

20x15<br />

DN<br />

26<br />

26x20<br />

DN<br />

32<br />

32x26<br />

DN<br />

40<br />

40x33<br />

DN<br />

50<br />

50x42<br />

DN<br />

63<br />

63x54<br />

gomito 90° (r = 1,5 D) 4,5 3,8 2,7 2,0 1,4 1,0 0,9<br />

curva 90° (r = 4 D) 1,3 0,9 0,7 0,4 0,3 0,2 0,15<br />

gomito 45° (r = 1,5 D) 1,2 0,9 0,7 0,4 0,3 0,2 0,15<br />

diritto 2,0 1,1 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2<br />

diritto ridotto (2) 2,6 1,6 0,9 0,8 0,6 0,5 0,4<br />

diritto ridotto (3) 4,2 2,9 1,8 1,4 1,1 0,8 0,6<br />

9


Caratteristiche tubo<br />

WELCO-Flex – WELCO-Teck<br />

ne tecnica); l’adattabilità tra tubo e raccordi<br />

è provata e certificata dal DVGW.<br />

Attenzione! Nessuna garanzia viene<br />

fornita per inconvenienti derivanti da<br />

collegamenti tra altri tipi di tubazione con i<br />

nostri raccordi e viceversa.<br />

Comparazione dimensionale<br />

tra tubi WELCO e tubi<br />

in acciaio e rame.<br />

È noto che a parità di sezione la portata<br />

nel tubo WELCO è superiore per le<br />

perdite di carico inferiori.<br />

ISOWELCO. <strong>Tubo</strong> WELCO<br />

preisolato in rotoli.<br />

Alcuni diametri di tubo WELCO in rotoli,<br />

vengono anche forniti completi di isolamento.<br />

Questo isolamento viene realizzato<br />

in polietilene di media densità a celle<br />

chiuse, avente una conduttività termica<br />

(certificata CSI) di 0,040 W/m°K con<br />

densità di 21,4 kg/m3.<br />

L’indice d’impermeabilià dell’isolante (certificato<br />

CSI) rilevato, ha un valore medio<br />

di μ = 11450 (rilevato su tre provini) mentre<br />

la deviazione standard μ = 614.<br />

Caratteristiche conformi alle richieste<br />

previste dalla Legge 10.<br />

10<br />

De<br />

film protettivo in polietilene<br />

polietilene espanso<br />

a bassa densità a celle chiuse<br />

WELCO<br />

s<br />

Di<br />

WELCO-Flex Ferro Rame<br />

DN mm Ø int. mm DN” Ø int. mm Ø est. mm Ø int. mm<br />

14x2,00 10 3/8” 13,2 12x1,0 10<br />

16x2,25 11,5 3/8” 13,2 14x1,0 12<br />

16x2,00 12 3/8” 13,2 16x1,0 14<br />

20x2,50 15 1/2” 16,6 18x1,0 16<br />

20x2,00 16 1/2” 16,6<br />

26x3,00 20 3/4” 22,2 22x1,0 20<br />

32x3,00 26 1” 27,9 28x1,5 25<br />

40x3,50 33 1 1/4” 36,6 35x1,5 32<br />

50x4,00 42 1 1/2” 42,5 42x1,5 39<br />

63x4,50 54 2” 53,8 54x1,5 51<br />

L’isolante è protetto da un film in polietilene a<br />

bassa densità, resistente agli strappi. La<br />

classe di resistenza al fuoco è 1. La<br />

conduttività termica è solitamente sufficiente<br />

anche quando il tubo ISOWELCO viene<br />

installato negli impianti di condizionamento<br />

(con funzione anticondensa).<br />

Viene prodotta anche una versione del tubo<br />

WELCO-Flex, (nei soli diametri 16x2,25 e<br />

20x2,5) dotato d’isolante con<br />

elevato spessore (10mm), particolarmente<br />

adatto per la distribuzione<br />

di acqua refrigerata,<br />

soprattutto nei casi in cui<br />

le tubazioni corrano esternamente,<br />

in ambienti con elevata<br />

umidità relativa.<br />

Ricordiamo che il tubo WELCO<br />

non può installarsi per il trasporto<br />

di gas frigoriferi, utilizzati nei<br />

condizionatori d’aria.<br />

L’isolante non ha come<br />

unica funzione la coibenza termica ma<br />

anche l’attenuazione della rumorosità,<br />

inoltre, assorbe senza alcun danno gli<br />

allungamenti dovuti alla dilatazione, ed è<br />

quindi consigliabile nei casi in cui il tubo<br />

viene inserito nella parete o sotto il<br />

pavimento.<br />

Nella tabella sono indicati gli spessori<br />

dell’isolamento ed i diversi tipi di tubo.<br />

ISOWELCO<br />

Diametro interno Diametro esterno Spessore isolante Lunghezza rotolo<br />

Di mm De mm s mm m<br />

14x2,00 26 6 100<br />

16x2,00 28 6 50-100<br />

16x2,25 28 6 50-100<br />

16x2,00 36 10 50<br />

16x2,25 36 10 50<br />

20x2,00 32 6 50-100<br />

20x2,50 32 6 50-100<br />

20x2,50 40 10 50<br />

20x2,00 40 10 50<br />

26x3,00 44 9 50<br />

32x3,00 50 9 25


79<br />

79<br />

79<br />

30<br />

11,5<br />

11<br />

17,5<br />

20<br />

120x80<br />

120x80<br />

120x80<br />

114<br />

120x120<br />

148<br />

150x150<br />

170<br />

170<br />

170<br />

190<br />

130<br />

W1011610<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

in rotoli da 100 m, colore bianco<br />

DN 16x2,25<br />

Pallet: N° 20 scatole (2000 m).<br />

W1012010<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

in rotoli da 100 m, colore bianco<br />

DN 20x2,50<br />

Pallet: N° 14 scatole (1400 m).<br />

W1012600<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

in rotoli da 50 m, colore bianco<br />

DN 26x3,00<br />

Pallet: N° 12 scatole (600 m).<br />

W1013200<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

in rotoli da 50 m, colore bianco<br />

DN 32x3,00<br />

Pallet: N° 6 scatole (300 m).<br />

W1014025<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

in rotoli da 25 m, colore bianco<br />

DN 40x3,50<br />

Pallet: N° 10 rotoli (250 m).<br />

<strong>Tubo</strong> WELCO-Flex in rotoli, nudo.<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato in PE-X e metallo.<br />

Per impianti idrotermici. Max 10 bar-95 °C.<br />

Fornitura<br />

Il tubo multistrato WELCO-Flex è fornito in rotoli e nei diametri<br />

16-20-26-32 ogni rotolo è protetto da robuste scatole di cartone;<br />

il diametro 40 è invece fornito in pallets in cui i rotoli sono<br />

sovrapposti e posizionati su bancale, con la protezione di una<br />

pellicola di polietilene nero.<br />

Le dimensioni delle singole scatole, dei pallets, dei bancali<br />

nonché delle quantità di tubo per pallet, sono indicate nelle figure<br />

a lato.<br />

De x s l. rotolo Peso conf. N° Conf. Codice*<br />

mm m Kg x pallet m<br />

16x2,25 100 14,5 20 2000 W1011610<br />

20x2,50 100 19,6 14 1400 W1012010<br />

26x3,00 50 16,8 12 600 W1012600<br />

32x3,00 50 21,6 6 300 W1013200<br />

40x3,50 25 15,2 10 250 W1014025<br />

40x3,50 25 30,4 5 250 W1014050<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per W.<br />

11


Caratteristiche tubo<br />

WELCO-Flex<br />

12<br />

75 75<br />

110<br />

110<br />

110<br />

110<br />

110<br />

W1011605<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

DN 16x2,25<br />

W1012005<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

DN 20x2,50<br />

W1012605<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

DN 26x3,00<br />

W1013205<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

DN 32x3,00<br />

W1014005<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

DN 40x3,50<br />

W1015005<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

DN 50x4,00<br />

W1016305<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

DN 63x4,50<br />

<strong>Tubo</strong> WELCO-Flex in barre, nudo.<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato in PE-X e metallo in barre.<br />

Per impianti idrotermici. Max 10 bar-95°C.<br />

Fornitura<br />

Il tubo multistrato WELCO-Flex viene fornito anche in barre di 5<br />

m di lunghezza, inserite in scatole cilindriche di cartone, contenenti<br />

ciascuna le quantità di tubo indicate nelle figure a lato.<br />

I tubi nelle dimensioni 50x4,0 e 63x4,5 sono forniti solo in<br />

barre.<br />

De x s (1) ø cart. l. barra Peso conf. N° barre Codice*<br />

mm mm m Kg m<br />

16x2,25 110 5 18,0 20 100 W1011605<br />

20x2,50 110 5 17,0 13 65 W1012005<br />

26x3,00 110 5 15,0 7 35 W1012605<br />

32x3,00 110 5 15,0 5 25 W1013205<br />

40x3,50 110 5 14,0 3 15 W1014005<br />

50x4,00 75 5 7,0 1 5 W1015005<br />

63x4,50 75 5 10,0 1 5 W1016305<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per W.<br />

(1) I contenitori di cartone cilindrici tappati all’estremità (l=5050 mm).


12<br />

16<br />

15<br />

19<br />

20<br />

16<br />

85<br />

80x80<br />

90<br />

80x80<br />

85<br />

80x80<br />

95<br />

80x80<br />

100<br />

80x80<br />

85<br />

80x80<br />

195<br />

205 210<br />

200<br />

190<br />

205<br />

W1021600<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore grigio<br />

DN 16x2,25<br />

Pallet: N° 15 rotoli (750 m).<br />

W1021610<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 100 m, colore grigio<br />

DN 16x2,25<br />

Pallet: N° 12 rotoli (1200 m).<br />

W1022000<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore grigio<br />

DN 20x2,50<br />

Pallet: N° 12 rotoli (600 m).<br />

W1022010<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 100 m, colore grigio<br />

DN 20x2,50<br />

Pallet: N° 10 rotoli (1000 m).<br />

W1022600<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 9 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore grigio<br />

DN 26x3,00<br />

Pallet: N° 10 rotoli (500 m).<br />

W1023225<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 9 mm PE, in rotoli<br />

da 25 m, colore grigio<br />

DN 32x3,00<br />

Pallet: N° 12 rotoli (300 m).<br />

<strong>Tubo</strong> ISOWELCO-Flex in rotoli, con isolante<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato in PE-X e metallo, isolato con polietilene di colore<br />

grigio s=6mm; λ=0,040 w/m°C. Per impianti idrotermici.<br />

Max 10 bar-95°C.<br />

Fornitura<br />

Il tubo è fornito in rotoli dalle lunghezze indicate; i rotoli sono<br />

sovrapposti e posizionati su bancali in legno e vengono protetti<br />

da un film in polietilene nero. Le quantità di tubo e le dimensioni,<br />

di ogni confezione, sono indicate.<br />

Di x De l. rotolo Peso conf. N° Conf. Codice*<br />

mm m Kg x pallet m<br />

16x28 50 7,5 15 750 W1021600<br />

16x28 100 15,0 12 1200 W1021610<br />

20x32 50 10,8 12 600 W1022000<br />

20x32 100 21,6 10 1000 W1022010<br />

26x44 (1) 50 18,0 10 500 W1022600<br />

32x50 (1) 25 11,4 12 300 W1023225<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per W.<br />

(1) Spessore isolante 9 mm.<br />

13


Caratteristiche tubo<br />

WELCO-Flex<br />

14<br />

79<br />

79<br />

16<br />

11<br />

11<br />

120x80<br />

120x80<br />

80<br />

80x80<br />

170<br />

170<br />

170<br />

W1031400/B<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

in rotoli da 100 m, colore bianco<br />

DN 14x2,00<br />

Pallet: N° 20 rotoli da 100 m<br />

(2000 m)<br />

N° 20 scatole<br />

W1031610/B<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

in rotoli da 100 m, colore bianco<br />

DN 16x2,00<br />

Pallet: N° 20 rotoli da 100 m<br />

(2000 m)<br />

N° 20 scatole<br />

W1032003/B<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

in rotoli da 100 m, colore bianco<br />

DN 20x2,00<br />

Pallet: N° 10 rotoli da 100 m<br />

(1000 m)<br />

<strong>Tubo</strong> WELCO-Flex ( sp.2,0 mm) in rotoli, nudo<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato in PE-X e metallo, di colore bianco in rotoli.<br />

Per impianti idrotermici. Max 10 bar-95°C.<br />

Fornitura<br />

Il tubo è fornito in rotoli dalle lunghezze indicate; i rotoli sono<br />

confezionati in scatole di cartone contenenti ciascuna 10 rotoli.<br />

Le quantità di tubo per ogni confezione (pallet) sono indicate.<br />

Di x s l. rotolo Peso conf. N° Conf. Codice*<br />

mm m Kg x pallet m<br />

14x2,00 100 10,4 20 2000 W1031400/B<br />

14x2,00 200 20,8 7 1400 W1031420/B<br />

16x2,00 100 12,5 20 2000 W1031610/B<br />

16x2,00 240 25,0 10 2400 W1031624/B<br />

20x2,00 100 16,9 20 2000 W1032000/B<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per M.


13,5<br />

17<br />

15<br />

16,5<br />

16,5<br />

85<br />

80x80<br />

95<br />

80x80<br />

85<br />

80x80<br />

100<br />

80x80<br />

95<br />

80x80<br />

215<br />

199<br />

190<br />

177<br />

210<br />

W1051400/B<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 100 m, colore verde<br />

DN 14x2,00<br />

Pallet: N° 12 rotoli (1200 m).<br />

W1051610/B<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 100 m, colore verde<br />

DN 16x2,00<br />

Pallet: N° 12 rotoli (1200 m).<br />

W1071601<br />

Come sopra ma con tubo<br />

WELCO-Teck.<br />

W1051600/B<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore verde<br />

DN 16x2,00<br />

Pallet: N° 15 rotoli (750 m).<br />

W1071605<br />

Come sopra ma con tubo<br />

WELCO-Teck.<br />

W1052010/B<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 100 m, colore verde<br />

DN 20x2,00<br />

Pallet: N° 10 rotoli (1000 m).<br />

W1072001<br />

Come sopra ma con tubo<br />

WELCO-Teck.<br />

W1052000/B<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore verde<br />

DN 20x2,00<br />

Pallet: N° 12 rotoli (600 m).<br />

W1072005<br />

Come sopra ma con tubo<br />

WELCO-Teck.<br />

<strong>Tubo</strong> ISOWELCO-Flex e Teck (sp. 2,0 mm) in rotoli,<br />

con isolante.<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato in PE-X e metallo, isolato con polietilene<br />

di colore verde s=6mm; λ=0,040 w/m°C.<br />

Per impianti idrotermici. Max 10 bar-95°C.<br />

Fornitura<br />

Il tubo è fornito in rotoli dalle lunghezze indicate; i rotoli sono<br />

sovrapposti e posizionati su bancali in legno e vengono protetti<br />

da un film in polietilene nero. Le quantità di tubo e le dimensioni,<br />

per ogni confezione (pallet), sono indicate.<br />

ISOWELCO-Flex<br />

Di x De l. rotolo Peso conf. N° Conf. Codice*<br />

mm m Kg x pallet m<br />

14x26 100 12,6 12 1200 W1051400/B<br />

16x28 100 13,6 12 1200 W1051610/B<br />

16x28 50 6,8 15 750 W1051600/B<br />

20x32 100 21,0 10 1000 W1052010/B<br />

20x32 50 10,5 12 600 W1052000/B<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per M.<br />

ISOWELCO-Teck<br />

Di x De l. rotolo Peso conf. N° Conf. Codice*<br />

mm m Kg x pallet m<br />

16x28 100 13,4 12 1200 W1071601<br />

16x28 50 6,7 15 750 W1071605<br />

20x32 100 21,0 10 1000 W1072001<br />

20x32 50 10,5 12 600 W1072005<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per M.<br />

15


Caratteristiche tubo<br />

WELCO-Flex – WELCO-Teck<br />

16<br />

15<br />

16<br />

15<br />

16<br />

95<br />

80x80<br />

105<br />

80x80<br />

95<br />

80x80<br />

105<br />

80x80<br />

192<br />

204<br />

192<br />

204<br />

W1041600<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 10 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore azzurro<br />

DN 16x2,25<br />

Pallet: N° 12 rotoli (600 m).<br />

W1042000<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 10 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore azzurro<br />

DN 20x2,50<br />

Pallet: N° 12 rotoli (600 m).<br />

W1081600<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 10 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore azzurro<br />

DN 16x2,00<br />

Pallet: N° 12 rotoli (600 m).<br />

W1082000<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Flex<br />

isolato con 10 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore azzurro<br />

DN 20x2,00<br />

Pallet: N° 12 rotoli (600 m).<br />

WELCO-Flex in rotoli, con isolante elevato<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato in PE-X e metallo, isolato con polietilene da 10<br />

mm di spessore, colore azzurro λ=0,040 w/m°C. Particolarmente<br />

idoneo per impianti di condizionamento.<br />

Max 10 bar-95°C.<br />

Fornitura<br />

Il tubo è fornito in rotoli dalle lunghezze indicate; i rotoli sono<br />

sovrapposti e posizionati su bancali in legno e vengono protetti<br />

da un film in polietilene nero. Le quantità di tubo e le dimensioni,<br />

per ogni confezione (pallet) sono indicate.<br />

Di x De l. rotolo Peso conf. N° Conf. Codice*<br />

mm m Kg x pallet m<br />

16x36 50 8,0 12 600 W1041600<br />

20x40 50 16,3 12 600 W1042000<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per W.<br />

16x36 50 7,5 12 600 W1081600<br />

20x40 50 11,5 12 600 W1082000<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per M.


9<br />

16<br />

19<br />

9<br />

16<br />

80<br />

80x80<br />

80<br />

80x80<br />

80<br />

80x80<br />

80<br />

80x80<br />

80<br />

80x80<br />

145<br />

170<br />

145<br />

145<br />

170<br />

W1061610<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Teck<br />

in rotoli da 100 m, colore grigio<br />

DN 16x2,25<br />

Pallet: N° 14 rotoli (1400 m).<br />

W1062010<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Teck<br />

in rotoli da 100 m, colore grigio<br />

DN 20x2,50<br />

Pallet: N° 10 rotoli (1000 m).<br />

W1062600<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Teck<br />

in rotoli da 50 m, colore grigio<br />

DN 26x3,00<br />

Pallet: N° 7 rotoli (350 m).<br />

W1061600<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Teck<br />

in rotoli da 50 m, colore grigio<br />

DN 16x2,00<br />

Pallet: N° 14 rotoli (1400 m).<br />

W1062000<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Teck<br />

in rotoli da 50 m, colore grigio<br />

DN 20x2,00<br />

Pallet: N° 10 rotoli (1000 m).<br />

<strong>Tubo</strong> WELCO-Teck in rotoli, nudo<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato in PE-X e metallo.<br />

Per impianti idrotermici. Max 10 bar-95°C.<br />

Fornitura<br />

Il tubo è fornito in rotoli dalle lunghezze indicate; i rotoli sono<br />

sovrapposti e posizionati su bancali in legno e vengono protetti<br />

da un film in polietilene nero. Le quantità di tubo e le dimensioni,<br />

per ogni confezione (pallet) sono indicate.<br />

De x s l. rotolo Peso conf. N° Conf. Codice*<br />

mm m Kg x pallet m<br />

16x2,25 100 12 14 1400 W1061610<br />

20x2,50 100 18,6 16 1000 W1062010<br />

26x3,00 50 15,8 7 350 W1062600<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per W.<br />

De x s l. rotolo Peso conf. N° Conf. Codice*<br />

mm m Kg x pallet m<br />

16x2,00 100 12 14 1400 W1061600<br />

20x2,00 100 18,6 10 1000 W1062000<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per M.<br />

17


Caratteristiche tubo<br />

WELCO-Teck<br />

18<br />

12<br />

16<br />

15<br />

19<br />

20<br />

85<br />

80x80<br />

90<br />

80x80<br />

85<br />

80x80<br />

95<br />

80x80<br />

100<br />

80x80<br />

195<br />

205<br />

190<br />

200<br />

210<br />

W1071600<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Teck<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore rosso<br />

DN 16x2,25<br />

Pallet: N° 15 rotoli (750 m).<br />

W1071610<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Teck<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 100 m, colore rosso<br />

DN 16x2,25<br />

Pallet: N° 12 rotoli (1200 m).<br />

W1072000<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Teck<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore rosso<br />

DN 20x2,50<br />

Pallet: N° 12 rotoli (600 m).<br />

W1072010<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Teck<br />

isolato con 6 mm PE, in rotoli<br />

da 100 m, colore rosso<br />

DN 20x2,50<br />

Pallet: N° 10 rotoli (1000 m).<br />

W1072600<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato WELCO-Teck<br />

isolato con 9 mm PE, in rotoli<br />

da 50 m, colore rosso<br />

DN 26x3,00<br />

Pallet: N° 10 rotoli (500 m).<br />

<strong>Tubo</strong> ISOWELCO-Teck in rotoli, con isolante.<br />

<strong>Tubo</strong> multistrato in PE-X e metallo, isolato con polietilene<br />

di colore rosso s=6mm; λ=0,040 w/m°C.<br />

Per impianti idrotermici. Max 10 bar-95°C.<br />

Fornitura<br />

Il tubo è fornito in rotoli dalle lunghezze indicate; i rotoli sono<br />

sovrapposti e posizionati su bancali in legno e vengono protetti<br />

da un film in polietilene nero. Le quantità di tubo e le dimensioni,<br />

per ogni confezione (pallet), sono indicate.<br />

Attenzione: il tubo WELCO-Teck 16x2,00 e 20x2,00 viene isolato con polietilene di colore<br />

verde (per non confonderlo con il 16x2,25 e 20x2,50); le quantità di tubo per ogni<br />

confezione sono riposte a pag. 15<br />

Di x s l. rotolo Peso conf. N° Conf. Codice*<br />

mm m Kg x pallet m<br />

16x28 50 7,0 15 750 W1071600<br />

16x28 100 14,0 12 1200 W1071610<br />

20x32 50 10,3 12 600 W1072000<br />

20x32 100 20,6 10 1000 W1072010<br />

26x44 (1) 50 17,0 10 500 W1072600<br />

* Attenzione: tutta la raccorderia da utilizzare con questo tubo deve avere il codice che<br />

inizia per W.<br />

(1) Spessore isolante 9 mm.


Certificazioni.<br />

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’<br />

La società SYSTERM S.R.L.<br />

Con sede in Via Del Commercio 29 –20040 Bellusco Milano Italy<br />

DICHIARA<br />

Che il tubo multistrato WELCO-Flex-WELCO-Teck ,prodotto da Hewing Pro Aqua di<br />

Ochtrup, Germania ed i relativi sistemi di connessione WOPREX , WOFLEX , di produzione<br />

SYSTERM possono essere utilizzati per la distribuzione di acqua potabile e conformi<br />

alle seguenti disposizioni:<br />

– Decreto Ministeriale 21 Marzo 1973.<br />

– Decreto Ministeriale n°220 26 Aprile 1993<br />

– Circolare n°102 alleg. II, parte A, parte B Gazzetta Ufficiale 1978<br />

– Legge 46/90 norme per la sicurezza degli impianti.<br />

– D.P.R. n° 447 del 6/12/91<br />

– UNI 10954-1<br />

Bellusco Milano 02/06/2004<br />

SYSTERM s.r.l.<br />

19


PRODOTTI E SISTEMI PER L’IDROTERMICA<br />

<strong>Systerm</strong> S.p.A.<br />

20040 Bellusco, Milano - Italy<br />

Via Del Commercio, 29<br />

Tel: 039 62.22.51 - 039 62.22.52<br />

Fax: 039 68.40.867 - 039 68.83.794<br />

http://www.systerm.it<br />

e-mail: systerm@systerm.it<br />

Azienda Certificata<br />

Qualità - Ambiente<br />

Edizione - Edition 03/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!