03.06.2013 Views

POMPE AUTOADESCANTI E CENTRIFUGHE MULTISTADIO ...

POMPE AUTOADESCANTI E CENTRIFUGHE MULTISTADIO ...

POMPE AUTOADESCANTI E CENTRIFUGHE MULTISTADIO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DATI DI FUNZIONAMENTO<br />

INSTALLAZIONE IN PARALLELO<br />

Logica di funzionamento: La logica di funzionamento delle installazioni in parallelo è quella di fornire<br />

Pressione Costante al variare della portata dʼacqua richiesta dall’impianto: ciò è reso possibile dal modulo<br />

Active Driver applicato su ciascuna pompa. È consigliabile tarare tutte le pompe sullo stesso valore di pressione<br />

desiderata; al primo abbassamento di pressione nell’impianto, dovuto a prelievo d’acqua, si avvia la prima<br />

pompa. All’aumentare della portata richiesta, la seconda e/o terza pompa si avvia in cascata. Le pompe si<br />

arrestano in ordine inverso, in seguito alla diminuzione della portata d’acqua. Al secondo abbassamento di<br />

pressione nell’impianto, grazie ad un sistema di alternanza nell’avviamento delle pompe, si avvia la seconda<br />

pompa. All’aumentare della portata richiesta, la prima e/o terza pompa si avvia in cascata. Le pompe si arrestano<br />

in ordine inverso, in seguito alla diminuzione della portata d’acqua.<br />

PARAMETRI PER LʼUTENTE<br />

Impostazione della pressione di set point (in bar):<br />

Dallo stato di normale funzionamento tenere premuto contemporaneamente i tasti MODE e SET fino a quando non<br />

appare SP sul display. In queste condizioni i tasti + e - consentono rispettivamente di incrementare e decrementare il<br />

valore della pressione desiderata. Il range di regolazione va da 1,0 a 9,0 bar. Premere SET per tornare allo stato di<br />

normale funzionamento.<br />

SP è correlato ad altre 2 grandezze (già impostate di default ma comunque modificabili):<br />

RP: esprime in metri la diminuzione di pressione che causa la partenza della pompa.<br />

DP: esprime in metri la diminuzione di pressione desiderata a bassi flussi.<br />

Schema di regolazione della pressione in funzione del flusso<br />

PARAMETRI PER LʼINSTALLATORE<br />

Dallo stato di normale funzionamento tenere premuto contemporaneamente i tasti MODE & SET & - fino a<br />

quando non appare “rC” sul display. In queste condizioni i tasti + e – consentono rispettivamente di incrementare e<br />

decrementare il valore del parametro mentre il tasto MODE consente di passare al parametro successivo in modo<br />

ciclico. Premere set per tornare allo stato di normale funzionamento.<br />

rC: Impostazione della corrente nominale dellʼelettropompa.<br />

Questo parametro deve essere impostato pari alla corrente di targa del motore nella configurazione in<br />

cui è usato, in alimentazione 230V.<br />

rt: Impostazione del senso di rotazione.<br />

Valori possibili: 0 e 1. Se il verso di rotazione della elettropompa non è corretto, è possibile invertire il<br />

senso di rotazione cambiando questo parametro.<br />

AUTORIPRISTINO DELLE CONDIZIONI DI ERRORE<br />

Per alcuni malfunzionamenti e condizioni di blocco, il sistema esegue dei tentativi di ripristino automatico<br />

dell’elettropompa. La seguente tabella mostra le sequenze delle operazioni eseguite dall’Active Driver 1 per i<br />

diversi tipi di blocco:<br />

RIPRISTINI AUTOMATICI SULLE CONDIZIONI DI ERRORE<br />

INDICAZIONE DISPLAY DESCRIZIONE SEQUENZA DI RIPRISTINO AUTOMATICO<br />

bL<br />

bP<br />

LP<br />

HP<br />

Ot<br />

OC<br />

oF<br />

oF/ot<br />

Blocco per mancanza acqua<br />

Blocco per guasto sul sensore di pressione<br />

Blocco per bassa tensione di alimentazione<br />

Blocco per tensione alta<br />

Blocco per surriscaldamento dei finali di potenza<br />

Blocco per sovracorrente<br />

Blocco per sovracorrente nei finali di uscita<br />

Blocco per sovracorrente nei finali di uscita con temp.<br />

dei finali maggiori di 45°C<br />

DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso 43<br />

- Un tentativo ogni 10 minuti per un totale di 6 tentativi<br />

- Un tentativo ogni ora per un totale di 24 tentativi<br />

- Un tentativo ogni 24 ore per un totale di 30 tentativi<br />

- Si ripristina 10 secondi dopo il ritorno delle corrette condizioni<br />

- Si ripristina quando si torna a tensione -20%< 220V < +10%<br />

- Si ripristina quando la tensione interna torna nelle condizioni accettabili<br />

- Si ripristina quando la temperatura dei finali di potenza scende di nuovo sotto 70°C<br />

- Un tentativo ogni 10 minuti per un totale di 6 tentativi<br />

- Un tentativo ogni 10 minuti per un totale di 6 tentativi<br />

- Un tentativo ogni 10 minuti o nel caso in cui la temperatura sia scesa di 10°C.<br />

®

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!