03.06.2013 Views

LUIGI MOSSA Le piante rare e/o in pericolo di ... - ONDEWEB

LUIGI MOSSA Le piante rare e/o in pericolo di ... - ONDEWEB

LUIGI MOSSA Le piante rare e/o in pericolo di ... - ONDEWEB

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

163<br />

costituiti da 10-25 fiori roseo violacei con lobo superiore smarg<strong>in</strong>atosfrangiato.<br />

Questa camefita fruticosa è tipicamente stenome<strong>di</strong>terranea<br />

a baricentro orientale e l'unica stazione presente <strong>in</strong> Italia, nettamente<br />

<strong>di</strong>sgiunta, è situata <strong>in</strong> Sardegna sul colle <strong>di</strong> S. Michele presso<br />

Cagliari (MARTINOLI, 1949). Eliofila e xerofila, risulta strettamente<br />

legata ad ambienti calcarei ari<strong>di</strong> e assolati ove forma caratteristiche<br />

garighe e si associa con Teucrium polium L. subsp. capitatimi (L.)<br />

Arcang., Thymbra capitata (L.) Cav., Helichrysum italicum (Roth) Don<br />

subsp. microphyllum (Willd.) Nyman, Thymelaea hirsuta (L.) Endl.,<br />

Asparagus sp. pi.; <strong>in</strong>oltre costituisce <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> variante dell'associazione<br />

Thymelaeo hirsutae-Thymetum capitati Bion<strong>di</strong> et Mossa<br />

1992.<br />

Non esiste nessuna forma <strong>di</strong> protezione e risulta notevolmente<br />

m<strong>in</strong>acciata dall'espansione e<strong>di</strong>lizia, da cave, da <strong>in</strong>terventi antropici <strong>in</strong><br />

genere e dallo stesso parco urbano creato sul colle.<br />

L'identificazione delle aree dove reperire il materiale è stata abbastanza<br />

semplice <strong>in</strong> quanto le aree delle tre <strong>piante</strong> sono esclusive e per<br />

giunta estremamente m<strong>in</strong>acciate da attività antropiche <strong>di</strong>versificate.<br />

Ciò che rende più <strong>di</strong>fficile il compito per la protezione <strong>in</strong> situ è l'<strong>in</strong>sensibilità<br />

sia dei privati che delle Amm<strong>in</strong>istrazioni locali; pertanto<br />

non resta he de<strong>di</strong>carsi alla conservazione ex situ.<br />

La raccolta delle talee è <strong>in</strong>iziata nel novembre 1997 ed è proseguita<br />

per tutta la primavera dell'anno successivo. Mentre la raccolta<br />

dei semi ha già <strong>in</strong>teressato il materiale del 1997 e 1998.<br />

<strong>Le</strong> talee sono state messe a <strong>di</strong>mora su <strong>di</strong>versi substrati ed hanno<br />

dato buoni risultati.<br />

Astragalus maritimus Moris<br />

Si sono condotte esclusivamente prove <strong>di</strong> germ<strong>in</strong>azione su semi<br />

provenienti dall'unica stazione dell'Isola <strong>di</strong> S. Pietro e raccolti <strong>in</strong> data<br />

11 settembre 1997.<br />

<strong>Le</strong> prove <strong>di</strong> germ<strong>in</strong>azione sono state effettuate su 200 semi, <strong>di</strong> cui<br />

100 scarificati, sistemati <strong>in</strong> capsula Petri, con carta bibula <strong>in</strong>umi<strong>di</strong>ta<br />

giornalmente, ad una temperatura costante <strong>di</strong> 16 °C.<br />

Nel grafico (Fig. 1), sono riportati i risultati della prova <strong>di</strong> germ<strong>in</strong>azione<br />

dei semi. La prova sui semi non scarificati è stata <strong>in</strong>terrotta<br />

al c<strong>in</strong>quantac<strong>in</strong>quesimo giorno <strong>in</strong> quanto il germoplasma era completamente<br />

avvolto da muffe e ha dato percentuali <strong>di</strong> germ<strong>in</strong>azione<br />

<strong>in</strong>feriori al 5%. La prova con semi scarificati ha <strong>in</strong>vece evidenziato<br />

una germ<strong>in</strong>azione quasi totale già dal qu<strong>in</strong>to giorno <strong>di</strong> <strong>in</strong>izio delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!