03.06.2013 Views

La fortezza nella storia

La fortezza nella storia

La fortezza nella storia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

degli spazi verdi. L'edificio si articola su tre piani, dei quali uno completamente interrato e due più<br />

piccoli. Recentemente una contenuta sopraelevazione, giocata con effetto prismatico secondo il disegno<br />

di Pier Guido Fagnoni, ne ha arricchito le potenzialità espositive ed è stato realizzato un vasto impegno<br />

di recupero dei manufatti, tra i quali in particolar modo il Teatrino lorenese e i volumi dell'Arsenale.<br />

Il Teatrino lorenese, ossia l'antico e caratteristico teatro costruito ai tempi dei Lorena, oggi è<br />

utilizzato come sala congressuale per meeting e spettacoli, che possono così avvalersi di una cornice<br />

unica e suggestiva. Ubicata presso l'area centrale della Fortezza, la struttura è in muratura e occupa<br />

un'area di circa 520 mq. L'edificio si articola su due piani: il teatro al piano terra e le quinte al primo<br />

piano, mentre al secondo piano vi è un locale tecnico, non accessibile al pubblico. L'Arsenale, invece,<br />

deve il suo nome all'antica destinazione di deposito delle armi. Struttura in muratura di grande pregio<br />

architettonico, oggi ospita congressi, convention, cene di gala, servizi di catering e spettacoli. L'edificio<br />

si sviluppa su tre livelli, collegati tra loro da scale interne ed esterne, da scale mobili e da ascensori: il<br />

piano terra, che è costituito da 4 ampie sale (Arsenale, Fureria, Armeria, Basilica); il primo piano, dove<br />

vi è un'ampia sala e due ristoranti; il secondo piano, che ospita locali tecnici e di servizio.<br />

Di recente costruzione è poi il Padiglione Cavaniglia, che coniuga una progettazione<br />

contemporanea con una perfetta integrazione nel contesto storico-architettonico della Fortezza, della<br />

quale utilizza una parte del muro perimetrale di cinta, dando vita a una suggestiva commistione di<br />

epoche. Struttura modulare polivalente, il Padiglione è ubicato in prossimità dell'antica Porta Faenza,<br />

<strong>nella</strong> zona sud-est della Fortezza, e si sviluppa principalmente su un unico piano. Infatti al primo piano<br />

vi sono solo locali tecnici e nel piano interrato, raggiungibile dal piano terra mediante ascensore, si<br />

trova il corridoio che collega il Padiglione Spadolini all'accesso pedonale di Porta alla Carra.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!