03.06.2013 Views

1 Guicciardi_Metodologia della ricerca.pdf - Psicologia-uniroma4.it

1 Guicciardi_Metodologia della ricerca.pdf - Psicologia-uniroma4.it

1 Guicciardi_Metodologia della ricerca.pdf - Psicologia-uniroma4.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prof. Marco <strong>Guicciardi</strong><br />

Università di Cagliari<br />

Strumenti psicologici<br />

per lo sport


L’evoluzione delle<br />

conoscenze in un<br />

particolare<br />

ambito<br />

disciplinare è<br />

strettamente<br />

associata a:<br />

la qualità delle<br />

misure sviluppate<br />

il numero delle<br />

persone coinvolte


PSICOLOGIA DELLO SPORT E<br />

DELL’ESERCIZIO FISICO<br />

1. Capire gli effetti dei fattori<br />

psicologici sulla prestazione<br />

fisica e motoria<br />

2. Capire gli effetti <strong>della</strong><br />

partecipazione all’attività fisica<br />

sullo sviluppo, sul benessere<br />

psicologico e sulla salute


Tipi di tecniche<br />

Di rilevazione: procedure mediante cui si<br />

producono i dati (interviste, osservazione, test)<br />

Di analisi: elaborazione dei dati al fine di acquisire<br />

elementi conoscitivi sulla realtà<br />

Entrambe comportano una semplificazione<br />

<strong>della</strong> realtà<br />

Non sono tra loro indipendenti.<br />

Determinate tecniche di analisi presuppongono che le<br />

informazioni siano state rilevate in un certo modo;<br />

determinate tecniche di rilevazione pregiudicano la<br />

possibilità di ricorrere ad alcune tecniche di analisi<br />

Corbetta et al. 2001


<strong>Psicologia</strong> dello sport e<br />

dell’esercizio fisico<br />

TECNICHE DI<br />

RILEVAZIONE<br />

Utilizzo di strumenti<br />

standard<br />

Utilizzo di norme locali<br />

Messa a punto di<br />

strumenti specifici<br />

Rivalutazione degli<br />

approcci qualitativi<br />

TECNICHE DI ANALISI<br />

DEI DATI<br />

Tecniche correlazionali<br />

Tecniche multivariate<br />

SEM<br />

Modelli logistici


Pre-requisiti<br />

Cenni di metodologia <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong> e<br />

psicometria<br />

Metodi di <strong>ricerca</strong><br />

Scale di misura<br />

Verifica di ipotesi<br />

Validazione di modelli


Proprietà: caratteristica che è possibile<br />

attribuire ad un oggetto o unità d’analisi<br />

Stati: diversi modi in cui si manifesta<br />

una proprietà<br />

Unità: referenti su cui si vogliono avere<br />

informazioni<br />

Corbetta et al. 2001


Disegno <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong><br />

Serve a tradurre:<br />

Proprietà operativizzazione variabili<br />

Unità campionamentocasi<br />

Stati misurazione dati (o valori)<br />

Corbetta e Co.


Le variabili<br />

sono le proprietà di un evento reale che<br />

misuriamo, controlliamo, o manipoliamo<br />

nella <strong>ricerca</strong>.<br />

differiscono in molti aspetti, soprattutto<br />

nel ruolo assegnatogli nella nostra <strong>ricerca</strong><br />

ed nel tipo di misure che può essere loro<br />

applicato (vedi modi di trattare le<br />

variabili).


MODO K:si mantiene costante la variabile per tutte le<br />

osservazioni (si usa spesso per controllare variabili<br />

indirettamente rilevanti) (costante di disegno)<br />

MODO X: si controlla la variabile direttamente o<br />

indirettamente rilevante facendole assumere un<br />

particolare valore noto in un sotto-insieme di<br />

osservazioni e un diverso valore in un sotto-insieme<br />

diverso (variabile di disegno) Il modo X si riferisce sia a<br />

variabili effettivamente manipolate che a variabili non<br />

manipolate o manipolabili<br />

MODO M: si misura la variabile e si assegnano i casi ai<br />

diversi sotto-insieni derivanti da una variabile di<br />

disegno in modo che ciascuno dei sotto-insiemi abbia<br />

la stessa media (gruppi appaiati) Matching


MODO Y: si lascia la variabile libera di assumere<br />

qualsiasi valore e si osserva/registra i valori<br />

assunti (variabili osservate). Esse possono essere<br />

sia variabili dipendenti che intervenienti o<br />

covariate.<br />

MODO R: si assegnano i soggetti alle diverse<br />

condizioni sperimentali in base a criteri che<br />

garantiscano che ogni soggetto ha la stessa<br />

probabilità di essere assegnato a ciascuna<br />

condizione. (Casualizzazione o Randomizzazione)<br />

E’ indispensabile nelle indagini sperimentali in cui<br />

si vogliono trarre inferenze valide circa le relazioni<br />

di natura causale.<br />

MODO Z: si ignora la variabile, che non viene<br />

esplicitamente considerata nel disegno di <strong>ricerca</strong>.<br />

Ciò può produrre una distorsione sistematica,<br />

qualora tale variabile ignorata sia associata a una<br />

variabile di disegno.


Metodo sperimentale<br />

Stimoli diversi<br />

(per intensità, durata, frequenza)<br />

Randomizzazione Misure ripetute<br />

Matching effetto ordine<br />

e sequenza<br />

Blocking<br />

gruppi<br />

confrontabili<br />

risposte<br />

differenti<br />

Soggetti<br />

equivalentii<br />

stesso<br />

gruppo<br />

risposte<br />

differenti


Metodo differenziale<br />

Controllo<br />

variabili<br />

potenzialmente<br />

confondenti<br />

Stesso stimolo<br />

(anche item di un test)<br />

soggetti<br />

diversi<br />

per caratteristiche<br />

pre-esistenti<br />

risposte<br />

differenti


Esercitazione<br />

Identifica una tematica sportiva di tuo interesse e<br />

stabilisci uno studio atto ad esplorarla (Ricorda che<br />

uno studio si basa sulla osservazione o valutazione di<br />

variabili senza modificare l’ambiente)<br />

Quale interrogativo psicologico ti sei posto?<br />

Quali sono i fattori principali in gioco e quali relazioni<br />

intendi esaminare?<br />

Su chi baserai lo studio, chi saranno i partecipanti?<br />

Come raccoglierai i dati?<br />

Con quale tecnica statistica pensi di poterli<br />

analizzare?


Esercitazione<br />

Adesso modifica il tuo studio e crea un<br />

esperimento<br />

(Ricorda che un esperimento implica la<br />

manipolazione di fattori o variabili<br />

unitamente all’osservazione di altre,<br />

esamina come i cambiamenti in una<br />

variabile determinino i cambiamenti<br />

nell’altra).


Scale di Misurazione<br />

Le variabili differiscono riguardo a “quanto<br />

bene” esse possono essere misurate, cioè a<br />

quante informazioni la loro scala di misurazione<br />

può fornire.<br />

In ogni misurazione, c’è sempre qualche errore di<br />

misurazione che determina l’ammontare di<br />

informazioni che possiamo ottenere.<br />

Un altro fattore che determina l’ammontare di<br />

informazioni che può essere fornito da un variabile è<br />

il “tipo di scala di misurazione.”


(Trinchero 2002)


STEVENS Statistica Operazioni<br />

Scala nominale Variabili categoriali Classificazione<br />

Scala ordinale Ordinamento<br />

Scala a intervalli equivalenti Variabili cardinali Conteggio<br />

Scala a rapporti Misurazione


Una stessa variabile può essere rilevata con<br />

scale di misura diverse:<br />

Pratichi una attività sportiva ? SI NO<br />

Pratichi una attività sportiva:<br />

– per niente<br />

– da una a dieci volte al mese<br />

– più di dieci volte al mese<br />

Quante volte ti alleni in un mese? …………...


Esercitazione<br />

Identifica una variabile<br />

Stabilisci alcuni suoi indicatori<br />

Imposta su scala di misura diverse<br />

alcuni item utili per rilevarli


Vedi:<br />

Cap. 1 Corbetta<br />

Cap. 1 Keppel<br />

Per approfondimenti<br />

Cap. 1 e 2 Di Franco<br />

Cap. 1 e 2 Areni


Gli Gli psicologi psicologi non non stanno stanno proponendo proponendo alcun<br />

alcun<br />

cambiamento cambiamento cambiamento rivoluzionario rivoluzionario nel nel nel mondo<br />

mondo<br />

dell’atletica dell’atletica (…)<br />

(…)<br />

Tutto Tutto ciò ciò che che chiediamo chiediamo chiediamo è è di di essere essere perdonati<br />

perdonati<br />

per per il il nostro nostro vocabolario vocabolario tecnico tecnico e e vago vago e e che che ci<br />

ci<br />

sia sia data data l’opportunità l’opportunità di di decifrare decifrare decifrare con con calma calma e<br />

e<br />

attenzione attenzione attenzione i i principi principi che che vengono vengono utilizzati utilizzati<br />

utilizzati<br />

nella nella competizione competizione che che non non è è solo solo un un fatto fatto di di<br />

di<br />

muscoli, muscoli, ma ma anche anche di di una una mente mente pronta. pronta.<br />

pronta.<br />

Griffith Griffith (1925)


In <strong>Psicologia</strong> dello sport:<br />

Tutti i costrutti sono ipotetici<br />

Sono enunciati con il linguaggio<br />

comune: ciò aumenta la loro<br />

indeterminazione<br />

Sollecitano la individuazione di<br />

indicatori pertinenti<br />

Reclamano la costruzione di<br />

strumenti specifici<br />

Necessitano di essere validati<br />

secondo procedure standard


Idealmente, la validazione è un processo aperto<br />

in cui la teoria e la pratica sono utilizzate per<br />

sviluppare una misura, la <strong>ricerca</strong> empirica è<br />

utilizzata per testare la teoria e la misura, sia<br />

la teoria che la misura sono revisionate in<br />

relazione alla <strong>ricerca</strong>, nuove ricerche<br />

vengono condotte per valutare queste<br />

rifiniture, e la teoria e la <strong>ricerca</strong> sono utilizzate<br />

per guidare la pratica.<br />

H. W. Marsh (1998)


Ciò che può essere oggetto di validazione non è tanto<br />

la realtà o verità delle risposte misurate, quanto<br />

l’utilità delle interpretazioni derivanti dalla<br />

applicazione degli strumenti (Cronbach, 1971).<br />

I punteggi di un test possono essere utilizzati per<br />

molteplici propositi: ad esempio, la misura <strong>della</strong><br />

abilità di palleggio nella pallacanestro può essere<br />

utilizzata per creare dei gruppi omogenei di allievi,<br />

per valutare la padronanza dei movimenti<br />

fondamentali o per impostare dei programmi di<br />

esercizio.


Poiché non è lo strumento in sé ad<br />

essere “valido”, quanto piuttosto le<br />

interpretazioni dei punteggi derivanti<br />

dal suo utilizzo, in relazione a obiettivi<br />

diversi (es. selezione, formazione,<br />

diagnosi) dovremmo procedere con<br />

differenti validazioni.


JINGLE-JANGLE FALLACY<br />

Spesso la validazione preliminare dei costrutti e delle<br />

misure da essi derivate consente di evitare la fallacia<br />

di ritenere che scale che utilizzano etichette diverse<br />

debbano necessariamente misurare costrutti diversi<br />

(Jangle fallacy).<br />

Allo stesso modo l’utilizzo di una identica<br />

denominazione da parte di strumenti diversi (es.<br />

scala del nevroticismo) non garantisce che le misure<br />

corrispondenti riflettano lo stesso costrutto (Jingle<br />

fallacy) (Marsh, 1994).


SCAT<br />

SPORT COMPETITION ANXIETY TEST<br />

Test Author(s):<br />

Rainer Martens, Diane Gill, Tara Scanlan, and Julie<br />

Simon


Source:<br />

Martens, R., Vealey, R. S., & Burton, D. (1990).<br />

Competitive anxiety in sport (pp. 3-115).<br />

Champaign, IL: Human Kinetics Publishers, Inc.<br />

Purpose:<br />

To assess individual differences in competitive<br />

trait anxiety, or the tendency to perceive<br />

competitive situations as threatening and/or to<br />

respond to these situations with elevated state<br />

anxiety.<br />

Description:<br />

The SCAT contains 15 items. Participants are<br />

asked to indicate how they generally feel when<br />

they compete in sports and games and respond<br />

to each item using a 3-point ordinal scale<br />

(hardly ever, sometimes, or often). Ten of the<br />

items assess individual differences in<br />

competitive trait anxiety proneness (e.g.,<br />

"Before I compete I worry about not performing<br />

well"); five spurious items are also included to<br />

reduce possible response bias. Total scores on<br />

the SCAT range from 10 (low competitive trait<br />

anxiety) to 30 (high competitive trait anxiety).<br />

The SCAT was developed as a research<br />

instrument, and its usefulness as a diagnostic<br />

instrument for clinical evaluation has not been<br />

established. Both child (ages 10 thru 14) and<br />

adult versions of SCAT exist. Furthermore, SCAT<br />

has been translated into Spanish, French,<br />

German, Russian, Japanese, and Hungarian.<br />

Construction:<br />

Psychometric development of the SCAT was guided by the<br />

theoretical conceptualization of competitive trait anxiety as a<br />

situation-specific form of anxiety proneness that mediates, in part,<br />

an individual's perceptions of and/or responses to threat within the<br />

competitive process. Several criteria guided the format of SCAT<br />

including the need for an objective rather than projective<br />

psychological test, the need to minimize response bias, the<br />

desirability of unambiguous administration procedures, a short<br />

completion time, and easy scoring procedures. SCAT was initially<br />

constructed for use with children (ages 10 to 15). An initial pool of<br />

75 items was developed by modifying items from existing general<br />

trait anxiety scales and by adding additional sport-specific items.<br />

Based on item evaluations by six judges, a total of 21 items were<br />

retained (Version 1). The first version, consisting of 21 items<br />

retained from the original item pool plus 9 spurious items, was<br />

administered to 193 male junior high school students. Item<br />

analyses, correlation analyses between item responses and total<br />

SCAT scores, and discriminant analyses led to the retention of 14<br />

items (Version 2). The second version, consisting of the 14<br />

accepted items and 7 spurious items, was administered to two<br />

additional male junior high school samples (N=175). Item analyses,<br />

triserial correlations, and discriminant analyses led to the retention<br />

of 10 items, which when combined with 5 spurious items, formed<br />

Version 3. The third version was administered to two samples: 106<br />

male and female fifth and sixth graders, and 98 male and female<br />

junior high school students. Item analyses, triserial correlations,<br />

and discriminant analyses led to the final 15-item (including 5<br />

spurious items) child form of SCAT. An adult version of SCAT was<br />

developed by simply modifying the instructions and by changing<br />

one word for one item. Item analyses, triserial correlations, and<br />

discriminant analyses, using a sample of 153 male and female<br />

university students, supported the item integrity of this adult<br />

version of SCAT.


Reliability:<br />

Test-retest reliability coefficients for the child<br />

form (SCAT-C) among four samples of boys and<br />

girls in grades 5, 6, 8, and 9 ranged from .57 to<br />

.93 (mean r=.77) across four time intervals: 1<br />

hour, 1 day, 1 week, and 1 month. ANOVA<br />

reliability coefficients, computed on the basis of<br />

the first test administrations among these four<br />

samples, were slightly higher (mean r=.81) than<br />

the test-retest reliability coefficients reported. A<br />

higher ANOVA reliability coefficient (r=.85) was<br />

obtained for the adult version of SCAT (SCAT-A)<br />

(n=153). Kuder-Richardson formula 20 (KR-20)<br />

internal consistency coefficients, computed for<br />

the four samples used to confirm the item<br />

integrity of Version 3 of SCAT-C and for two<br />

SCAT-A samples of 268 male and female<br />

undergraduate students, ranged from .95 to .97<br />

for both forms of SCAT.<br />

Validity:<br />

Content validity was evident during the initial item selection<br />

phase; six judges who were qualified researchers in sport<br />

psychology or motor learning, and who had either conducted or<br />

were knowledgeable about research on anxiety in sport,<br />

evaluated systematically the integrity of each item selected for<br />

Version 1 of SCAT-C. The convergent validity of SCAT was<br />

supported by showing that participant responses to SCAT were<br />

positively correlated to measures of sport-specific dispositions of<br />

fear of failure, ineffective attentional focus, and cognitive and<br />

somatic anxiety. Conversely, divergent validity was<br />

demonstrated by showing participant SCAT scores to be<br />

inversely related to sport-specific dispositions of need for power<br />

and self-confidence. Concurrent validity was also supported by<br />

the low, but statistically significant positive correlation<br />

coefficients with general measures of trait anxiety and external<br />

locus of control assessments, and negative correlation<br />

coefficients with internal locus of control and self-esteem<br />

measures. Generally, SCAT demonstrated stronger correlations<br />

with sport-specific measures than with general personality tests<br />

as hypothesized. The predictive validity of SCAT was supported<br />

in that participant responses to SCAT related positively to future<br />

assessments of both general and competitive state anxiety.<br />

Participants' SCAT scores correlated more highly with their<br />

competitive than with their noncompetitive A-state responses. A<br />

meta-analysis using the validity generalization model indicated<br />

that the average correlation coefficient between SCAT responses<br />

and competitive A-state was .61. Also, SCAT was a better<br />

predictor of athletes' A-state responses than were the coaches'<br />

ratings of their players. However, the predictive validity of SCAT<br />

in relation to self-confidence and motor performance is<br />

equivocal. Furthermore, SCAT responses do not appear to be<br />

predictive of pre- and postcompetition performance<br />

expectancies.


Norms:<br />

Updated normative data on SCAT-C were<br />

provided for male and female youth sport<br />

participants (n=1094), and on SCAT-A for<br />

male and female high school (n=352)<br />

and college (n=565) athletes. Also,<br />

normative data were provided on SCAT-A<br />

for baseball, basketball, football, soccer,<br />

swimming, tennis, volleyball, and<br />

wrestling participants.<br />

Availability:<br />

Permission is granted by publishers of<br />

the Source, without written approval, for<br />

anyone to reproduce (but not publish)<br />

the SCAT for research purposes. SCAT<br />

can be found in the Source. The authors<br />

would like to receive reports of research<br />

findings resulting from use of the SCAT.<br />

References:<br />

Allyson, B., & Murray. J. H. (1990). An<br />

investigation of competitive anxiety as<br />

positive affect [Abstract]. Proceedings of<br />

the 3rd Southeast Sport and Exercise<br />

Psychology Symposium. Greensboro, NC.<br />

*Bakker, F. C., & Kayser, C. S. (1994).<br />

Effect of a self-help mental training<br />

programme. International Journal of<br />

Sport Psychology. 25, 158-175.<br />

*Barnett, N. P., Smoll, F. L., & Smith, R.<br />

E. (1993). Reduction of competitive trait<br />

anxiety in youth sports: Effects of a<br />

coach training intervention [Abstract].<br />

Proceedings of the Association for the<br />

Advancement of Applied Sport<br />

Psychology annual convention (p. 8).<br />

Montreal, Canada.<br />

*Brand, H. J., Hanekom, J. D. M., &<br />

Scheepers, D. (1988). Internal<br />

consistency of the Sport Competition<br />

Anxiety Test. Perceptual and Motor Skills,<br />

67,


Valutazione multi-dominio<br />

(Vealey e Garner-Holman 1998)<br />

Consulente<br />

(formazione, competenze, stile)<br />

Cultura Organizzativa<br />

(tipo di sport, livello, obiettivi)<br />

Contesto<br />

(allenatore, squadra, famiglia)<br />

Atleta<br />

(età, personalità, obiettivi)<br />

Misurazione Intervento<br />

Valutazione


Forme e modalità di valutazione<br />

Forma<br />

Proattiva<br />

Chiarificatrice<br />

Interattiva<br />

Monitoring<br />

Impatto<br />

Tempo<br />

Prima<br />

Durante<br />

Durante<br />

Durante<br />

Dopo<br />

Owen (1998)<br />

Approcci<br />

Valutazione bisogni<br />

Rassegna ricerche<br />

Benchmarking<br />

Valutazione valutabilità<br />

Accreditamento<br />

Ricerca azione<br />

Analisi qualità<br />

Empowerment<br />

Analisi sistema<br />

Valutazione performance<br />

Compara obiet/risultati<br />

Audit<br />

Tecniche<br />

Rassegna documenti<br />

Osservazioni diretta<br />

Focus group, Delphi<br />

Analisi documenti,<br />

osservazioni e interviste<br />

Studio intensivo caso<br />

Osservazione<br />

Analisi dei dati<br />

Indicatori<br />

Approcci sperimentali<br />

Studi estensivi e qualitativi


Per approfondimenti:


Per approfondimenti:


guicciardi@unica.it<br />

Per contatti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!