03.06.2013 Views

Femmes fatales: la seduzione letale del meduseo dall - Xos.it

Femmes fatales: la seduzione letale del meduseo dall - Xos.it

Femmes fatales: la seduzione letale del meduseo dall - Xos.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> dispos<strong>it</strong>ivo imposto ai due personaggi<br />

(cfr. G. Deleuze, 2007, in riferimento a Foucault) è<br />

quello dei sistemi di contaminazione: chiunque entri<br />

in contatto con l’agente patogeno viene contaminato<br />

se non, addir<strong>it</strong>tura, perde <strong>la</strong> v<strong>it</strong>a. Quindi, il principio<br />

di esclusione deriva dal<strong>la</strong> pericolos<strong>it</strong>à dei due soggetti,<br />

che vengono ev<strong>it</strong>ati e iso<strong>la</strong>ti in modo che non<br />

possano ledere al<strong>la</strong> società.<br />

Come fa notare Jean-Marc Ferry (2008:204), il<br />

m<strong>it</strong>o può avere una funzione normativa. Esso opporrebbe<br />

così principi coerc<strong>it</strong>ivi al principio di piacere<br />

e agli eccessi pulsionali, mostrando cosa succederebbe<br />

quando si infrangessero o si ignorassero divieti e<br />

tabù, e fondando in questo modo<br />

<strong>la</strong> ragione <strong>del</strong>le rinunce imposte e <strong>del</strong>le frustrazioni necessarie<br />

facendo valere il beneficio che se ne trae. Beneficio<br />

piuttosto negativo, dal momento che ciò che nel<br />

racconto è propriamente edificante consiste soprattutto<br />

nell’arte di incutere timore, al modo di una sanzione<br />

immanente, prefigurando ciò che può accadere se ci si<br />

avventura sui sentieri <strong>del</strong><strong>la</strong> trasgressione.<br />

Mida e Medusa incutono timore. Infatti il pericolo è<br />

innanz<strong>it</strong>utto spaventoso, che in greco antico si scrive<br />

γοργώ, da cui deriva «gorgone». Le tre gorgoni<br />

«rappresentavano <strong>la</strong> triplice dea e portavano maschere profi<strong>la</strong>ttiche,<br />

con occhi fiammeggianti e <strong>la</strong> lingua che sporgeva fra i denti<br />

lunghissimi, per spaventare gli estranei e allontanarli dai loro<br />

misteri» (R. Graves, 1983:114). Dagli antichi culti e dal<br />

m<strong>it</strong>o c<strong>la</strong>ssico fino al recente neopaganesimo, <strong>la</strong> triade<br />

divina ricorre in varie manifestazioni: Selene ha<br />

tre facce (luna crescente, piena e ca<strong>la</strong>nte); tre sono le<br />

Grazie, le Moire, le Parche, le Gorgoni; tre le Marie<br />

evangeliche; tre gli aspetti di Gaia (giovane, madre e<br />

vecchia). Si noti inoltre che il partico<strong>la</strong>re dei denti<br />

lunghi, come quelli di un vampiro, accomuna <strong>la</strong> Gorgone<br />

al<strong>la</strong> vamp.<br />

Lo spavento è uno degli strumenti di chi protegge,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> μεδέουσα, <strong>la</strong> «protettrice» (da μέδω, «aver<br />

cura, regnare», e μήδεα, «cura, preoccupazione, prudenza»).<br />

Così, anche il <strong>la</strong>tino metus e il portoghese<br />

medo significano «paura».<br />

È indicativo che questo elemento di pericolo, in<br />

Medusa, sia comunicato ed eserc<strong>it</strong>ato mediante lo<br />

sguardo. In ciò gli aspetti <strong>del</strong><strong>la</strong> dinamica simbolica<br />

si rive<strong>la</strong>no sorprendentemente attuali se si considera<br />

quanto sia antica <strong>la</strong> fondazione di questo m<strong>it</strong>o – sia<br />

Jean-Paul Sartre (1943) che Jacques Lacan (1964) fonderanno<br />

buona parte <strong>del</strong><strong>la</strong> loro ricerca filosofica sul<br />

valore <strong>del</strong>lo sguardo, mentre Sigmund Freud (1922,<br />

22<br />

Osvaldo Duilio Rossi ~ <strong>Femmes</strong> <strong>fatales</strong><br />

1940) rintraccerà in Medusa un simbolo di castrazione<br />

dei gen<strong>it</strong>ali maschili, indicati in greco antico dal<br />

termine μηδοι. L’attribuire al contatto (come quello<br />

di Mida) gli effetti di trasmissione <strong>del</strong> male e <strong>del</strong>le<br />

proprietà individuali pare <strong>del</strong> resto una costante<br />

primordiale dei m<strong>it</strong>i di molte società, da quelle ancestrali<br />

alle contemporanee. A Medusa basta invece<br />

guardare per eserc<strong>it</strong>are il proprio potere malefico.<br />

Questa proprietà <strong>del</strong>lo sguardo è spiegata da Goethe<br />

quando fa dire a Faust che quelli di Medusa «sono<br />

gli occhi di una morta / che una mano amorosa non ha chiusi».<br />

Infatti, se lo sguardo altrui fa emergere <strong>la</strong> nostra esistenza<br />

e <strong>la</strong> nostra vulnerabil<strong>it</strong>à perché rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> nostra<br />

presenza nel mondo, esponendoci ai pericoli e spogliandoci<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> privatezza (cfr. J.-P. Sartre, 2002, e J.<br />

Lacan, 2003), lo sguardo di Medusa rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> nostra<br />

morte, <strong>la</strong> nostra esistenza come possibile cosa morta,<br />

come mero corpo. È <strong>la</strong> morte «che vediamo impressa sul<br />

volto decap<strong>it</strong>ato di Medusa, lo sguardo fissato nell’istante <strong>del</strong> trapasso»<br />

(B. Grespi, 2006:60). Di qui l’uso di chiudere<br />

gli occhi ai morti, di seppellirli, di relegarli e di estrometterli<br />

in ogni modo dal<strong>la</strong> comun<strong>it</strong>à – per esorcizzare<br />

<strong>la</strong> testimonianza <strong>del</strong><strong>la</strong> mortal<strong>it</strong>à immanente<br />

– ma di reintrodurli in circo<strong>la</strong>zione come simboli<br />

(<strong>la</strong>pidi, tombe, croci, urne, etc.), in modo da renderli<br />

immortali quantomeno dal punto di vista <strong>del</strong><strong>la</strong> loro<br />

iscrizione come informazione in un ordine culturale.<br />

« La femme fatale esprime <strong>la</strong> propria natura<br />

medusea ricorrendo esclusivamente all’immagine<br />

per eserc<strong>it</strong>are il proprio potere »<br />

Lo sguardo altrui rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> nostra esistenza e, a seconda<br />

di come è eserc<strong>it</strong>ato, può anche rive<strong>la</strong>rci alcune<br />

nostre caratteristiche (quando ci vengono rivolti<br />

sguardi dubbiosi, sguardi curiosi, sguardi altezzosi,<br />

ecc., queste espressioni rive<strong>la</strong>no ciò che di noi è sottoposto<br />

allo sguardo altrui). Lo sguardo altrui è cioè<br />

un feedback per il nostro essere: insomma, può farci<br />

da specchio. Specchiarci negli occhi di un morto rive<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> nostra mortal<strong>it</strong>à e un vuoto assoluto, il nul<strong>la</strong><br />

(το μηδέν) di fronte al quale rimaniamo impietr<strong>it</strong>i.<br />

Per questo Jacques Lacan (1991:210) sostiene che <strong>la</strong><br />

testa di Medusa rive<strong>la</strong> il «reale ultimo», cioè <strong>la</strong> morte,<br />

che Hal Foster (2006:7) indica come il «r<strong>it</strong>orno all’informe<br />

e all’indistinto».<br />

Se nell’età c<strong>la</strong>ssica <strong>la</strong> simbolizzazione si operava<br />

per eccellenza con <strong>la</strong> scultura, che dava forma agli<br />

eroi m<strong>it</strong>ologici, (e Medusa pietrifica chi <strong>la</strong> sfida, im-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!