03.06.2013 Views

150°_Cartella-stampa.pdf - Comune di Busto Arsizio

150°_Cartella-stampa.pdf - Comune di Busto Arsizio

150°_Cartella-stampa.pdf - Comune di Busto Arsizio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN ANNO <strong>di</strong> eventi PER<br />

ITALIA 150<br />

Da mercoledì 16 febbraio a sabato 17 marzo ‘12<br />

<strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), Teatro Sociale<br />

Conferenza <strong>stampa</strong>: sabato 12 marzo 2011, ore 11.00<br />

Ridotto «Luigi Pirandello»


ITALIA, ITALIA, UNA UNA STORIA STORIA LUNGA LUNGA LUNGA 1150<br />

1 50 ANNI<br />

ANNI<br />

rassegna promossa dalla società «Il teatro Sociale» Srl, con l’associazione culturale «Educarte»<br />

Teatro, musica lirica, cinema, danza e arte: è un percorso tra vari generi scenici quello che propone il teatro<br />

Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> in occasione dei festeggiamenti per i centocinquanta anni dell'Italia unita. Dieci gli<br />

appuntamenti in cartellone, tesi a raccontare gli sno<strong>di</strong> storici che hanno visto gli italiani unirsi in un<br />

sentimento <strong>di</strong> comune appartenenza. Tra le iniziative da segnarsi in agenda: due spettacoli sulla cosiddetta<br />

«questione meri<strong>di</strong>onale», rivisitata attraverso le parole <strong>di</strong> Luigi Pirandello e Giovanni Verga, un concerto<br />

per i 120 anni dalla fondazione del teatro Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>, la Notte tricolore del 16 marzo 2011 e<br />

la riduzione scenica del libro «Cuore» <strong>di</strong> Edmondo De Amicis.<br />

martedì 8 marzo 2011 - ore 21.00<br />

L’ L’ALTRO L’ ALTRO FIGLIO<br />

FIGLIO<br />

atto unico <strong>di</strong> Luigi Pirandello<br />

regia <strong>di</strong> Delia Cajelli<br />

con gli attori del teatro Sociale<br />

produzione: associazione «Educarte» – teatro Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong><br />

spettacolo <strong>di</strong> prosa<br />

Un dramma <strong>di</strong> identità negata e <strong>di</strong> problematicità dei rapporti familiari, sullo sfondo del doloroso<br />

fenomeno dell’emigrazione dei primi del Novecento, in uno scenario <strong>di</strong> miseria e <strong>di</strong> ferocia. E' un<br />

Pirandello siciliano e sociale, critico nei confronti dell’epopea risorgimentale, quello che emerge dall’atto<br />

unico «L’altro figlio», prodotto dal teatro Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>, su commissione del Centro nazionale<br />

stu<strong>di</strong> pirandelliani <strong>di</strong> Agrigento, per il simposio «Pirandello e l’identità europea» (Austria, Graz, 18-20<br />

ottobre 2007) e per il 44° Convegno internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> pirandelliani, dal tema «Quando una novella<br />

<strong>di</strong>venta dramma film musica fumetto» (Agrigento, Palacongressi, <strong>di</strong>cembre 2007).<br />

La comme<strong>di</strong>a, tratta dall’omonima novella del 1902, fu scritta con ogni probabilità nel 1923 e, nel<br />

novembre dello stesso anno, venne rappresentata per la prima volta al teatro Nazionale <strong>di</strong> Roma, ad opera<br />

della compagnia Raffaello e Garibalda Niccòli; la versione cinematografica, realizzata dai fratelli Taviani<br />

all’interno del film «Kaos», risale al 1984.<br />

Al centro del racconto, tra i meno rappresentati dell’universo drammaturgico pirandelliano, vi sono due<br />

storie parallele: il tormento <strong>di</strong> una donna che rifiuta la propria maternità, non per scelta, ma per la<br />

devastante e incoercibile necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare l’orrore e la violenza sessuale subita da un brigante (lo<br />

stesso uomo che le uccise il marito), e l’in<strong>di</strong>cibile sofferenza <strong>di</strong> un figlio, onesto e laborioso, che, pur esente<br />

da colpe, si vede respinto e sconfitto nel proprio amore filiale, preferito ai fratellastri che sono partiti per<br />

l’America, abbandonando la madre a una vita <strong>di</strong> stenti.<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

2


Lo spettacolo dell’associazione culturale «Educarte» – teatro Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>, al quale fanno da<br />

colonna sonora canzoni popolari del tempo cantate dal vivo, pone l’attenzione sul tema della maternità<br />

(un tema caro a Luigi Pirandello), ma affronta anche tematiche storiche legate all’Unità d’Italia come il<br />

fenomeno del ban<strong>di</strong>tismo siciliano, del quale si incolpa l’azione liberatrice <strong>di</strong> Giuseppe Garibal<strong>di</strong> e delle<br />

sue «camice rosse» («Canebardo <strong>di</strong>ede or<strong>di</strong>ne, quando venne, che fossero aperte tutte le carceri <strong>di</strong> tutti i<br />

paesi. Ora, si figuri vossignoria che ira <strong>di</strong> Dio si scatenò allora per le nostre campagne! I peggiori ladri, i<br />

peggiori assassini, bestie selvagge, sanguinarie, arrabbiate da tanti anni <strong>di</strong> catena»), e la grande<br />

emigrazione meri<strong>di</strong>onale dei primi del Novecento.<br />

Ingresso: posto unico € 10,00<br />

giovedì 10 marzo 2011 – ore 21.00<br />

RIGOLETTO<br />

RIGOLETTO<br />

melodramma in tre atti da «Le Roi s'amuse» <strong>di</strong> Victor Hugo<br />

musica <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong> / libretto <strong>di</strong> Francesco Maria Piave<br />

con il Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Milano, con l’Orchestra filarmonica <strong>di</strong> Milano (<strong>di</strong>rettore: Francesco Attar<strong>di</strong>) e con la Corale<br />

lirica ambrosiana (<strong>di</strong>rettore: Roberto Ar<strong>di</strong>gò)<br />

regia <strong>di</strong> Mario Riccardo Migliara<br />

scenografia, costumi e attrezzeria: Arti <strong>di</strong> Scena<br />

produzione: Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Milano<br />

opera lirica<br />

«E’ il più gran soggetto e forse il più gran dramma dei tempi moderni. [...] E’ creazione degna <strong>di</strong><br />

Shakespeare!! [...]». Così Giuseppe Ver<strong>di</strong>, in una lettera del 25 aprile 1850 in<strong>di</strong>rizzata al librettista Francesco<br />

Maria Piave, descriveva «Le Roi s’amuse» («Il re si <strong>di</strong>verte») del drammaturgo e poeta Victor Hugo. L’opera,<br />

convincente affresco delle <strong>di</strong>ssolutezze che animavano la corte francese e del libertinaggio <strong>di</strong> Francesco I,<br />

fece da motivo ispirato al melodramma «Rigoletto», andato in scena per la prima volta l’11 marzo 1851 al<br />

teatro La Fenice <strong>di</strong> Venezia.<br />

Prima del debutto, il capolavoro del compositore emiliano -avvincente storia dell’eterna <strong>di</strong>atriba tra fato e<br />

volontà- fu oggetto d’attenzione da parte della censura dell'Imperial Regio Governo asburgico, che non<br />

accettava l’attribuzione <strong>di</strong> un ruolo negativo a un sovrano e che riteneva il soggetto <strong>di</strong> «ributtante<br />

immoralità ed oscena trivialità». Giuseppe Ver<strong>di</strong> optò per qualche compromesso, spostando<br />

l’ambientazione dalle rive della Senna a quelle del Mincio, trasformando il re <strong>di</strong> Francia nel duca <strong>di</strong> Mantova<br />

(con un richiamo, forse intenzionale, alla figura dello spregiu<strong>di</strong>cato Vincenzo Gonzaga) e cambiando<br />

l’originale titolo del componimento, «La male<strong>di</strong>zione», in «Rigoletto».<br />

Passione, tra<strong>di</strong>mento, amore filiale e vendetta sono i temi che innervano quest’opera, accolta con calore<br />

dal pubblico sin dalla sua prima rappresentazione. La trama è nota: Rigoletto, deforme e pungente buffone<br />

alla corte rinascimentale <strong>di</strong> Mantova, ha una figlia «segreta», Gilda, che tiene lontana dal mondo corrotto<br />

<strong>di</strong> Palazzo ducale. Duro e cattivo con tutti, sempre pronto a scherzi e vendette crudeli, l'uomo si <strong>di</strong>mostra,<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

3


invece, con la ragazza un padre tenero e premuroso. Per uno scherzo del destino, la giovane <strong>di</strong>venta<br />

oggetto delle attenzioni del duca <strong>di</strong> Mantova, libertino impenitente. Nel frattempo, le reazioni dei cortigiani<br />

alle malefatte del buffone daranno il via a una serie <strong>di</strong> delitti: Gilda sarà rapita e violata dal nobiluomo;<br />

Rigoletto, per ven<strong>di</strong>care l'offesa, pagherà Sparafucile, un ban<strong>di</strong>to, perché uccida il suo padrone, ma a<br />

morire, per mano del sicario sarà l'amata figlia. Musicalmente, il dramma ver<strong>di</strong>ano <strong>di</strong>mostra una perfetta<br />

combinazione <strong>di</strong> ricchezza melo<strong>di</strong>ca e potenza drammatica, come ben documentano le due arie più celebri:<br />

«La donna è mobile» e «Cortigiani, vil razza dannata», con la quale viene sancita la nascita <strong>di</strong> una nuova<br />

voce per il melodramma italiano, quella “spinta” del baritono ver<strong>di</strong>ano, dal potente declamato.<br />

L’allestimento del Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Milano s’ispira agli stu<strong>di</strong> sulla magia degli Arcani e dei Tarocchi, con<br />

tutte le loro raffigurazioni e simbologie provenienti dal passato. «Rigoletto –spiega il regista Mario Riccardo<br />

Migliara- s’incarna nella carta numero 0, simbolo dell’inconscio e della follia e, come «Il Matto» dei<br />

Tarocchi, cammina con un fardello leggero e non utilizza l’esperienza. Il principe è «Il Diavolo», la carta<br />

numero 15, con tutta la sua capacità <strong>di</strong> sedurre e <strong>di</strong> trasformare la materia a suo favore. Gilda è<br />

rappresentata dalla carta numero 6, quella de «Gli innamorati», dove la passione e il sentimento<br />

predominano su tutto».<br />

«Gli arcani maggiori –racconta ancora il regista- non solo sono dentro inconsapevolmente ai personaggi<br />

dell’opera, ma sono anche fatale scenografia delle azioni sceniche, spada <strong>di</strong> Damocle pendente sulla testa<br />

dei personaggi e del pubblico che, con mistero, guarda il finale, dove il Trionfo della morte è illuminato<br />

insieme a Rigoletto, pazzo <strong>di</strong> dolore».<br />

Ingresso: posto unico € 32,00; ridotto (riservato a giovani fino ai 21 anni, ultra 65enni, militari, Cral,<br />

biblioteche, dopolavoro e associazioni con minimo <strong>di</strong>eci persone) € 22,00; note: l’evento fa parte dalla<br />

stagione citta<strong>di</strong>na «BA Teatro 2010/2011».<br />

mercoledì 16 marzo 2011 – dalle ore 21.30<br />

buon buon compleanno, compleanno, italia!<br />

italia!<br />

Notte tricolore per i 150 anni dell’Italia unita - Serata <strong>di</strong> danza, musica, teatro ed arte<br />

con gli «Amici del canto Giuseppe Ver<strong>di</strong>» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>, l’associazione culturale «Allegra Brigata - Sinetema» <strong>di</strong><br />

<strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> con il vignettista Tiziano Riverso, il coro ANA «Monterosa» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>, la «Dance Club Stu<strong>di</strong>o» <strong>di</strong><br />

<strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>, l’Istituto comprensivo <strong>di</strong> Vergiate – scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado «Don Lorenzo Milani» (classi I, II, e<br />

III B), con i professori Corrado Macchi e Luisa Colombo; il liceo artistico «Paolo Can<strong>di</strong>ani» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>, con il<br />

professor Graziano Cattini; i laboratori «Officina della creatività» <strong>di</strong> «Educarte» e la «Star Dance» <strong>di</strong> Turbigo con il<br />

pianista Michele Formenti<br />

rassegna <strong>di</strong> arte varia<br />

Una grande festa delle arti e delle realtà associative che operano nel territorio dell’Alto Milanese e del<br />

Varesotto: si presenta così «Buon compleanno, Italia», la rassegna promossa dalla società «Il teatro<br />

Sociale» Srl, in collaborazione con l’associazione culturale «Educarte», per la serata <strong>di</strong> mercoledì 16 marzo<br />

2011. La sala <strong>di</strong> piazza Plebiscito festeggia, dunque, la Notte tricolore per i 150 anni dell’Italia unita, con<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

4


una rassegna <strong>di</strong> danza, musica, teatro e arte, alla quale prenderanno parte otto realtà associative,<br />

culturali e scolastiche, che operano a <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> e nei paesi limitrofi.<br />

LO SPETTACOLO<br />

L’«Allegra Brigata-Sinetema» presenterà «Di segni d’Italia (Alla ricerca del senso comune dell’Unità)»,<br />

una carrellata simbolica <strong>di</strong> detti e aforismi del nostro Paese, illustrati dalla matita <strong>di</strong> Tiziano Riverso e<br />

recitati da Elis Ferracini e dai suoi burattini, sulle note <strong>di</strong> «Viva l'Italia» <strong>di</strong> Francesco De Gregori e <strong>di</strong> alcune<br />

canzoni regionali.<br />

Gli «Amici del canto Giuseppe Ver<strong>di</strong>» faranno, invece, salire sul palco il tenore Gianni Callegari e il maestro<br />

accompagnatore Svetlana Sajad; i due artisti proporranno tre tra le più celebri arie e romanze del<br />

repertorio lirico: «Nessun dorma» dal terzo atto della «Turandot» <strong>di</strong> Giacomo Puccini, «Celeste Aida» dal<br />

primo atto dell’«Aida» <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong> e «La mia letizia infondere» da «I Lombar<strong>di</strong> alla prima crociata»,<br />

sempre <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong>.<br />

Al maestro <strong>di</strong> Busseto, simbolo del Risorgimento musicale, sarà de<strong>di</strong>cata anche la coreografia <strong>di</strong> Anna Fana,<br />

«Va, pensiero», che vedrà in scena la scuola <strong>di</strong> danza «Dance Club Stu<strong>di</strong>o» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>; mentre la<br />

«Star Dance» <strong>di</strong> Turbigo danzerà sulle note del pianista Michele Formenti, sul palco con due sue<br />

composizioni: una rivisitazione in chiave romantica dell’«Inno <strong>di</strong> Mameli» e il brano «Notte tricolore».<br />

Gli allievi dei laboratori teatrali «Officina <strong>di</strong> della creatività» <strong>di</strong> «Educarte» si cimenteranno, poi, nella<br />

lettura drammatizzata <strong>di</strong> alcune poesie ottocentesche, da «Marzo 1821» <strong>di</strong> Alessandro Manzoni a «La<br />

spigolatrice <strong>di</strong> Sapri» <strong>di</strong> Luigi Mercantini; mentre gli alunni della classe I B della scuola secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado «Don Lorenzo Milani» <strong>di</strong> Vergiate proporranno, sotto la supervisione dei professori Corrado Macchi<br />

e Luisa Colombo, la performance «Grande Fratello d’Italia…Anno 1861», un simpatico provino per il<br />

reclutamento degli uomini e delle donne che hanno fatto l’Italia unita, da Giuseppe <strong>di</strong> Nizza ad Anita dal<br />

Sudamerica, da Camillo <strong>di</strong> Torino a Goffredo <strong>di</strong> Genova. Il breve momento <strong>di</strong> spettacolo offrirà anche<br />

l’occasione per ricordare i sei caduti garibal<strong>di</strong>ni bustesi: Pietro Cerina Pozzi, Leonardo Sordelli, Battista<br />

Brazzelli, Angelo Brustin Crespi, Giovanni Giandalin Tosi e Pietro Cordafina Crespi.<br />

A chiusura della serata, il Coro A.N.A. «Monterosa» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> proporrà cinque canzoni simbolo del<br />

nostro Risorgimento: Ad<strong>di</strong>o, mia bella, ad<strong>di</strong>o», «La bella Gigogin», «Va' pensiero», «La ban<strong>di</strong>era dei tre<br />

colori» e l’«Inno <strong>di</strong> Mameli».<br />

LE MOSTRE<br />

In contemporanea, verrà inaugurata, negli spazi del ridotto «Luigi Pirandello», la mostra «Italia, una storia<br />

lunga 150 anni», realizzata dagli allievi della classe IVG2 del liceo artistico «Paolo Can<strong>di</strong>ani» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong><br />

<strong>Arsizio</strong>, sotto la supervisione del professor Graziano Cattini. L'esposizione, che sarà corredata da note<br />

storiche, presenta ventiquattro tele <strong>di</strong> ventitré giovani "artisti", che hanno riflettuto su una frase <strong>di</strong> Indro<br />

Montanelli, giornalista del quale nel 2011 ricorre il decennale della morte: «A fare l'Italia alcuni pochi<br />

italiani ci sono, senza e contro i più, riusciti. A fare gl'italiani, l'Italia, in centocinquant'anni, non c'è riuscita;<br />

anzi non ci s'è nemmeno provata». La mostra rimarrà esposta fino al 17 marzo 2012, con i seguenti orari:<br />

dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 18.00 e il sabato, dalle 10.00 alle 12.00.<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

5


Nel foyer del teatro si terrà, invece, l’esposizione «Nulla si crea, nulla si <strong>di</strong>strugge, tutto si trasforma…in<br />

tricolore», con una selezione <strong>di</strong> lavori sulla nostra ban<strong>di</strong>era, realizzati con materiali alternativi e <strong>di</strong> scarto<br />

dagli studenti delle classi I, II e III B della scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado «Don Lorenzo Milani» <strong>di</strong><br />

Vergiate, sotto la supervisione del professor Corrado Macchi. La mostra sarà visibile fino a domenica 20<br />

marzo 2011, prima dell’inizio degli spettacoli e delle proiezioni cinematografiche.<br />

Negli stessi giorni, al ridotto «Luigi Pirandello», saranno esposti materiali risalenti al 1848, all’epoca delle<br />

Cinque giornate <strong>di</strong> Milano: una giubba della guarda civile, una ban<strong>di</strong>era tricolore e un coccarda/mazzolino<br />

<strong>di</strong> fiori, appartenuti a Giosuè Orsenigo. Questi documenti sono stati messi a <strong>di</strong>sposizione del teatro Sociale<br />

<strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> dalla famiglia Orsenigo.<br />

PARTECIPANTI ALLA RASSEGNA «BUON COMPLEANNO, ITALIA!»:<br />

- Sezione spettacolo<br />

* «AMICI DEL CANTO GIUSEPPE VERDI» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong><br />

con il maestro GIANNI CALLEGARI e il maestro concertore SVETLANA SAJAD<br />

* Associazione culturale «ALLEGRA BRIGATA-SINETEMA» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong><br />

con il burattinaio ELIS FERRACINI e il vignettista TIZIANO RIVERSO<br />

titolo esibizione: «DI SEGNI D'ITALIA (Alla ricerca del senso comune dell’Unità)»<br />

* CORO A.N.A. «MONTEROSA» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong><br />

*«DANCE CLUB STUDIO» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong><br />

con la coreografa ANNA FANA<br />

* Istituto comprensivo <strong>di</strong> Vergiate - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «DON LORENZO MILANI»<br />

con la classe I B, coor<strong>di</strong>nata dal professor CORRADO MACCHI e LUISA COLOMBO<br />

titolo esibizione: «GRANDE FRATELLO D'ITALIA... ANNI 1861 (Provino per il reclutamento dei protagonisti<br />

del Risorgimento, allo scopo <strong>di</strong> unire l'Italia. Partecipano: Giuseppe da Nizza, Camillo da Torino, Anita dal<br />

Sudamerica, Goffredo da Genova. Sono <strong>di</strong>sponibili 1000 posti)»<br />

*«OFFICINA DELLA CREATIVITA'» <strong>di</strong> «EDUCARTE»<br />

* «STAR DANCE» <strong>di</strong> Turbigo con il pianista MICHELE FORMENTI<br />

e con la coreografa ELISA VAI<br />

titolo esibizione: «NOTTE TRICOLORE»<br />

- Sezione espositiva<br />

* Istituto comprensivo <strong>di</strong> Vergiate - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «DON LORENZO MILANI»<br />

con le classi I, II e III B, coor<strong>di</strong>nata dal professor CORRADO MACCHI<br />

titolo mostra: «NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA…IN TRICOLORE»<br />

* LICEO ARTISTICO «PAOLO CANDIANI» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong><br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

6


con la classe IVG2, sotto la supervisione del professor GRAZIANO CATTINI<br />

titolo mostra: «ITALIA, UNA STORIA LUNGA 150 ANNI («A fare l'Italia alcuni pochi italiani ci sono, senza e<br />

contro i più, riusciti. A fare gl'italiani, l'Italia, in centocinquant'anni, non c'è riuscita; anzi non ci s'è<br />

nemmeno provata» - Indro Montanelli, 19 giugno 1997)»<br />

GALLERIA FOTOGRAFICA SU: www.facebook.com/album.php?aid=46225&id=120959544605486<br />

* Tutti le realtà associative, culturali e scolastiche che parteciperanno alla rassegna «Buon compleanno,<br />

Italia» riceveranno una targa, gentilmente messa a <strong>di</strong>sposizione dalla «PIERRE SPORT» Srl <strong>di</strong> BUSTO<br />

ARSIZIO.<br />

Ingresso: libero e gratuito<br />

mercoledì 16 marzo 2011 – ore 10.15 / giovedì 17 marzo 2011 – ore 20.30 / venerdì 18 marzo 2011 – ore<br />

10.15<br />

CUORE<br />

CUORE<br />

(Uno spettacolo per 150 anni dall’Unità d’Italia)<br />

dall’omonimo racconto <strong>di</strong> Edmondo De Amicis<br />

con gli allievi <strong>di</strong> «Officina della creatività» - corso Attori in erba e gli attori del teatro Sociale<br />

cast attori: Gerry Franceschini (maestro Perboni), Ada Garufi (la <strong>di</strong>rettrice della scuola), Elisa Vai (la maestrina dalla penna rossa) e<br />

Mario Piciollo e Clau<strong>di</strong>o Tettamanti<br />

riduzione scenica e regia <strong>di</strong> Delia Cajelli<br />

produzione: associazione «Educarte» – teatro Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong><br />

spettacolo <strong>di</strong> prosa<br />

L'amore per la patria, il rispetto per l’autorità, il valore della cultura, lo spirito <strong>di</strong> sacrificio, l'eroismo e la<br />

pietà verso i più deboli: sono questi i sentimenti che animano il libro «Cuore», scritto da Edmondo De<br />

Amicis nel 1886, a pochi anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall’Unità d’Italia, con l’intento <strong>di</strong> insegnare ai nuovi citta<strong>di</strong>ni del<br />

Regno virtù civili utili per la formazione <strong>di</strong> una comune coscienza nazionale.<br />

Lo spettacolo, che ha per protagonisti gli allievi delle scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado iscritti al<br />

progetto «Officina della creatività – Attori in erba» (una cinquantina <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong> età compresa tra i 6 e i<br />

12 anni, che stanno frequentando un corso triennale <strong>di</strong> educazione alla teatralità), ripercorre le pagine<br />

più significative del romanzo deamicisiano, <strong>di</strong>ario immaginario <strong>di</strong> un alunno torinese della terza classe,<br />

Enrico Bottini, nel quale vengono raccontati gli episo<strong>di</strong> lieti e tristi, le curiosità <strong>di</strong> un intero anno scolastico e<br />

dove sono riuniti nove racconti dettati, mensilmente, dal maestro Perboni ad e<strong>di</strong>ficazione della giovane<br />

scolaresca.<br />

La trama narra, dunque, le in<strong>di</strong>menticabili avventure del buon Garrone, del monellaccio Franti, dello<br />

stu<strong>di</strong>oso Derossi, della maestrina dalla penna rossa, ma anche <strong>di</strong> tanti giovani «eroi» considerati modelli da<br />

imitare per le loro azioni <strong>di</strong> eccezionale abnegazione. Basti pensare alla piccola vedetta lombarda, che<br />

consuma il proprio sacrificio per spiare le mosse del nemico, allo scrivano fiorentino, che lavora <strong>di</strong> notte<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

7


per aiutare i genitori, o ancora al tamburino sardo, che partecipa ad un’azione militare dell’esercito<br />

piemontese e che, per questo, perde una gamba.<br />

In occasione dell’anniversario della proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1861 a Torino, il<br />

teatro Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> porta in scena un testo emblematico dell’Italia post-risorgimentale, un testo<br />

che per lungo tempo è stato considerato, con il «Pinocchio» <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>spensabile «per fare gli italiani».<br />

SCUOLE A TEATRO<br />

Alla repliche mattutine prenderanno parte più <strong>di</strong> 1200 allievi <strong>di</strong> scuole primarie, provenienti da Arconate<br />

(scuola primaria «Maestri d'Arconate»), <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (scuole primarie «Giovanni Bertacchi», «Edmondo<br />

De Amicis», «Ada Negri» e istituto comprensivo «Niccolò Tommaseo»), <strong>Busto</strong> Garolfo (scuola primaria<br />

«Don Mario Mentasti»), Daverio (scuola primaria «Enrico Fermi»), Cassano Magnago (scuola primaria<br />

«Enrico Fermi»), Casorate Sempione (scuola primaria «Milite ignoto»), Ferno (Istituto comprensivo<br />

«Benedetto Croce» – scuola primaria «Carlo Cozzi» <strong>di</strong> San Macario), Legnano (scuola primaria «Gianni<br />

Rodari»), Lonate Pozzolo (Istituto comprensivo statale «Carminati») e Rescal<strong>di</strong>na (scuola primaria «Dante<br />

Alighieri»).<br />

L’ABC DELLA SCENA SPIEGATO AI PIÙ PICCOLI<br />

Il corso «Attori in erba», inserito nel progetto «Officina della creatività» <strong>di</strong> «Educarte» è previsto dalla<br />

convenzione triennale stipulata, nella primavera del 2009, tra la società «Il teatro Sociale» srl e<br />

l’amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>.<br />

Il corso permette ad allievi <strong>di</strong> età compresa tra i 6 e i 13 anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i primi ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> recitazione,<br />

canto, uso della voce ed espressività corporea, sotto la supervisione <strong>di</strong> un team <strong>di</strong> insegnanti composto<br />

dalla regista Delia Cajelli, dalla ballerina e coreografa Elisa Vai e dall’attrice e cantante Anita Romano.<br />

Dopo «Tutti allegramente insieme a Pinocchio» e «Cuore», il viaggio dei più piccoli alla scoperta dell’Abc del<br />

mondo della scena proseguirà con lo stu<strong>di</strong>o e la rappresentazione del libro «Il piccolo principe» <strong>di</strong> Antoine<br />

de Saint-Exupéry, il cui allestimento si terrà nella primavera 2012. Le lezioni riprenderanno nel mese <strong>di</strong><br />

maggio 2011, sempre fedeli al motto «Il teatro? Un gioco importante per crescere».<br />

Ingresso: matinèe (fascia d’età consigliata: scuole primarie e scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado) e serale<br />

posto unico € 5,00; note: la replica serale fa parte dalla stagione citta<strong>di</strong>na «BA Teatro 2010/2011».<br />

Venerdì 1° aprile 2011-ore 21.00<br />

NOI NOI CREDE CREDEVAMO<br />

CREDE VAMO<br />

regia <strong>di</strong> Mario Martone<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> Anna Banti, Mario Martone, Giancarlo De Cataldo<br />

con Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Toni Servillo, Francesca Inau<strong>di</strong>, Andrea Bosca, Luca Zingaretti, Guido Caprino, Renato<br />

Carpentieri, Ivan Franek, Stefano Cassetti, Michele Rion<strong>di</strong>no, Edoardo Natoli, Luigi Pisani, Andrea Renzi, Franco Ravera, Roberto De<br />

Francesco, Luca Barbareschi, Fiona Shaw, Alfonso Santagata<br />

fotografia: Renato Berta<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

8


musiche: Hubert Westkemper<br />

produzione: Eskimosa, Rai Cinema<br />

genere: drammatico, storico<br />

proiezione cinematografica<br />

Rigore morale e pulsione omicida, spirito <strong>di</strong> sacrificio e paura, carcere e clandestinità, slanci ideali e<br />

<strong>di</strong>sillusioni politiche: i sentimenti <strong>di</strong> tre giovani del sud Italia negli anni in cui si compivano i primi passi del<br />

processo risorgimentale per l'Unità, quando i tempi non erano maturi e le voci <strong>di</strong> chi lottava per l'ideale <strong>di</strong><br />

un'Italia repubblicana erano voci nel deserto.<br />

Davanti alle teste mozzate dei leggendari ban<strong>di</strong>ti Capozzoli, promotori <strong>di</strong> una rivolta repressa nel sangue<br />

dall’esercito borbonico, Domenico, Salvatore e Angelo, poco più che adolescenti, giurano <strong>di</strong> consacrare la<br />

propria vita alla causa della libertà e dell’in<strong>di</strong>pendenza dell’Italia. Qualche anno più tar<strong>di</strong>, abbandonato<br />

l’aspro natìo Cilento, i tre giovani amici si affiliano alla Giovine Italia <strong>di</strong> Giuseppe Mazzini, raggiungono<br />

Parigi, dove hanno modo <strong>di</strong> conoscere l’affascinante principessa Cristina <strong>di</strong> Belgiojoso, fervente patriota,<br />

ma anche pala<strong>di</strong>na dei <strong>di</strong>ritti delle donne e dell’istruzione del popolo, e infine partecipano al tentativo <strong>di</strong><br />

assassinare Re Carlo Alberto e ai moti savoiar<strong>di</strong> del 1834. Il fallimento <strong>di</strong> entrambe le missioni marca una<br />

profonda crisi nei tre giovani patrioti, acuendo le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> classe che già in partenza rendevano <strong>di</strong>versi<br />

Angelo e Domenico, <strong>di</strong> ceto nobiliare, da Salvatore, umile figlio del popolo. Il film «Noi credevamo» verrà<br />

proposto anche nel pomeriggio, in una proiezione a ingresso libero riservata alle scuole secondarie <strong>di</strong><br />

secondo grado.<br />

Questo appuntamento è inserito nella rassegna «Per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia: il cinema<br />

racconta», un progetto Miur e Agis Scuola che prevede anche la riproduzione delle pellicole «Le Cinque<br />

giornate» <strong>di</strong> Dario Argento (16 febbraio 2011, ore 14.30), «Correva l’anno <strong>di</strong> grazia 1870» <strong>di</strong> Alfredo<br />

Giannetti (1° marzo 2011, ore 14.30) e «Uomini contro» <strong>di</strong> Francesco Rosi (21 marzo 2011, ore 14.30).<br />

L’iniziativa, realizzata in ventitré città italiane, è promossa a <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>, grazie alla collaborazione tra<br />

società «Il teatro Sociale» Srl, l’ITC «Enrico Tosi» e l’Amministrazione comunale.<br />

Ingresso: posto unico € 5,00<br />

martedì 27 settembre 2011 – ore 21.00<br />

VERDE, VERDE, BIANCO BIANCO E E ROSSO ROSSO: ROSSO NOTE NOTE PER PER L’ITALIA<br />

L’ITALIA<br />

concerto<br />

E' il 27 settembre 1891 quando il sipario del teatro Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> si alza per la sua prima volta.<br />

Sul palco salgono la soprano Bianca Montesini, il baritono Sante Athos, il mezzosoprano Elvira Ercoli, sotto<br />

la <strong>di</strong>rezione del maestro Giulio Buzenac. Nella platea e tra i palchetti, ormai ricordo <strong>di</strong> un antico passato, si<br />

<strong>di</strong>ffondono le note del melodramma «La forza del destino», su musica <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong> e con libretto <strong>di</strong><br />

Francesco Maria Piave.<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

9


Ha inizio così la lunga storia dell'opera lirica nella sala che l’architetto milanese Achille Sfondrini, già autore<br />

del Carcano <strong>di</strong> Milano e del Costanzi <strong>di</strong> Roma, progetta su modello <strong>di</strong> uno dei templi internazionali della<br />

musica: il teatro alla Scala <strong>di</strong> Milano. Una storia, questa, che vede salire sul palco gran<strong>di</strong> interpreti del<br />

tempo, come Emma Carelli, caposcuola dei soprani veristi e compagna <strong>di</strong> palcoscenico dei tenori Francesco<br />

Tamagno e Enrico Caruso, il baritono Carlo Tagliabue, grande specialista del teatro ver<strong>di</strong>ano, la soprano Toti<br />

Dal Monte, celebrata per la sua bravura persino da una poesia <strong>di</strong> Andrea Zanzotto, il fagnanese Renzo Pigni<br />

e un’esor<strong>di</strong>ente Lucy Kelston.<br />

Dall’apertura del sipario del teatro Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> sono passati 120 anni. Per ricordare questo<br />

compleanno e in occasione dei 150 anni dall'Unità d'Italia, verrà proposto un concerto con inni, marce,<br />

canzoni risorgimentali e musiche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> compositori italiani, tra i quali Giuseppe Ver<strong>di</strong>, simbolo stesso<br />

del Risorgimento italiano.<br />

E’ in via <strong>di</strong> definizione la scelta dell’orchestra o del musicista, alla quale affidare l’organizzazione pratica <strong>di</strong><br />

questo appuntamento.<br />

Ingresso: in via <strong>di</strong> definizione<br />

giovedì 17 novembre 2011 – ore 10.15 e ore 21.00<br />

LIBERTÀ<br />

LIBERTÀ<br />

dall’opera <strong>di</strong> Giovanni Verga<br />

riduzione scenica e regia <strong>di</strong> Delia Cajelli<br />

con gli attori del teatro Sociale<br />

produzione: associazione «Educarte» – teatro Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong><br />

spettacolo <strong>di</strong> prosa<br />

Il recital rilegge la storia dell’Unità d’Italia attraverso una selezione <strong>di</strong> pagine tratte dalle principali opere<br />

che lo scrittore catanese Giovanni Verga de<strong>di</strong>cò alla questione meri<strong>di</strong>onale e al «problema Sicilia».<br />

Nello specifico l’appuntamento teatrale focalizza l’attenzione su alcune pagine dei romanzi «I Malavoglia»<br />

e «Mastro Don Gesualdo» e sulle novelle «Libertà», «Amante <strong>di</strong> Gramigna» e «Nedda».<br />

Ingresso: matinèe (fascia d’età consigliata: scuole secondarie <strong>di</strong> primo e secondo grado) € 6,00; spettacolo<br />

serale € 10,00<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

10


PER PER I I 150 150 ANNI ANNI ANNI DELL'UNITÀ DELL'UNITÀ DELL'UNITÀ D'ITALIA:<br />

D'ITALIA:<br />

IL IL IL CINEMA CINEMA RACCONTA<br />

RACCONTA<br />

rassegna promossa da Miur e Agiscuola<br />

Ci sono pagine del Risorgimento che vengono talvolta meno approfon<strong>di</strong>te nell'aula scolastica, forse perché i<br />

momenti storici gloriosi, dolorosi ed eroici delle tre guerre <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza, della spe<strong>di</strong>zione dei Mille e<br />

della vittoria nella I guerra mon<strong>di</strong>ale sovrastano le altre. Per questo motivo, Miur e Agiscuola propongono<br />

agli studenti delle scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado una rassegna cinematografica sui 150 anni<br />

dell'unità d'Italia, che si propone <strong>di</strong> focalizzare l'attenzione su alcuni acca<strong>di</strong>menti del nostra storia<br />

risorgimentale, avvenuti prima e dopo la proclamazione del Regno d'Italia (17 marzo 1861).<br />

Le pellicole scelte sono quattro:<br />

«Noi credevamo» (2010) <strong>di</strong> Mario Martone, ovvero quando i tempi non erano maturi e le voci <strong>di</strong><br />

chi lottava per l'ideale <strong>di</strong> un'Italia repubblicana erano voci nel deserto;<br />

«Le cinque giornate» (1973) <strong>di</strong> Dario Argento, ovvero quando l'insurrezione dei popoli che, nel<br />

1848, sconvolse l'Europa <strong>di</strong>ede, a coloro che «comprendevano», la consapevolezza che, dopo<br />

quell'anno, nulla sarebbe stato uguale al passato;<br />

«Correva l'anno <strong>di</strong> grazia 1870» (1971) <strong>di</strong> Alfredo Giannetti, ovvero quando il popolo si ribellò allo<br />

Stato pontificio chiedendo la libertà per i carbonari imprigionati a Castel Sant'Angelo: era il 20<br />

settembre 1870;<br />

«Uomini contro» (1970) <strong>di</strong> Francesco Rosi, ovvero quanto, nel silenzio delle trincee, dolore,<br />

sofferenza e morte portarono alla vittoria nella guerra del '15 –'18;<br />

Con queste opere filmiche, delle quali una recentissima e presentata con grande successo alla 67° Mostra<br />

d'arte cinematografica <strong>di</strong> Venezia e le altre rarissime e tutte <strong>di</strong> alto livello non solo <strong>di</strong>dattico e culturale<br />

ma anche realizzativo, ci si propone <strong>di</strong> presentare un valido spaccato <strong>di</strong> quanto sia costato «fare l'Italia» e<br />

<strong>di</strong> quanto sia stato e sia <strong>di</strong>fficile, ancora oggi, costruire, con gli italiani, una nazione.<br />

Nello specifico, si vuole aiutare i giovani a trovare una risposta a queste domande:<br />

Quanto hanno fatto le società segrete, Carboneria e Giovane Italia, per coinvolgere il popolo nella<br />

lotta per l'Unità?<br />

Quanto il 1848, anno nel quale in più parti d'Europa ci furono sollevazioni per il <strong>di</strong>ritto ad avere una<br />

costituzione, si trasformò, nel nostro Paese, in una lotta per l'in<strong>di</strong>pendenza dal potere straniero?<br />

Quanto la Chiesa, fino al 1870, si oppose all'Unità essendo il pontefice monarca assoluto <strong>di</strong> un<br />

regno?<br />

Quanto l'interventismo <strong>di</strong> tanti giovani, che parteciparono entusiasti alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale, si<br />

stemperò nella melma, nel dolore e nel sangue delle trincee sul Carso, sul Podgora e sull'Adamello?<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

11


mercoledì 16 febbraio 2011 – ore 14.30<br />

LE LE CINQUE CINQUE GIORNATE<br />

GIORNATE<br />

regia <strong>di</strong> Dario Argento / soggetto <strong>di</strong> Dario Argento, Luigi Cozzi ed Enzo Ungari / sceneggiatura <strong>di</strong> Dario Argento e Nanni Ballestrini<br />

con Adriano Celentano (Cainazzo), Enzo Cerusico (Romolo Marcelli), Marilù Tolo (la contessa), Sergio Graziani (Barone Tranzunto),<br />

Luisa De Santis (donna che partorisce), Glauco Onorato (Zampino), Carla Tatò, Germano Altomanni, Salvatore Baccaro, Loredana<br />

Martínez, Fulvio Mingozzi, Cristina Moranzoni<br />

fotografia: Luigi Kuveiller<br />

montaggio: Franco Fraticelli<br />

scenografia: Giuseppe Bassan<br />

musica: Giorgio Gaslini (su brani <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, Rossini, Bach)<br />

costumi: Elena Mannini<br />

produttore: Salvatore Argento / produzione: Italia, 1973<br />

genere: comme<strong>di</strong>a, storico<br />

proiezione cinematografica<br />

Durante l'insurrezione <strong>di</strong> Milano gli austriaci (18-22 marzo 1848), Caivazza, un ladruncolo e Romolo un<br />

fornaio romano, vengono coinvolti negli scontri, aiutano ad erigere barricate, assistono alla violenza dei<br />

patrioti e alle durissime rappresaglie degli austriaci fino a che Romolo viene messo al muro e fucilato per<br />

aver, involontariamente, ucciso un uomo che violentava una ragazza. Caivazza rimane solo con il proprio<br />

dolore e il proprio sdegno mentre su Milano ricala il possente giogo austriaco. Ancora 11 anni e, nel 1959,<br />

la Lombar<strong>di</strong>a verrà annessa al Piemonte. Il Regno d'Italia stava nascendo.<br />

martedì 1° marzo 2011 – ore 14.30<br />

CORREVA CORREVA L’ANNO L’ANNO DI DI GRAZIA GRAZIA 1870<br />

1870<br />

un film <strong>di</strong> Alfredo Giannetti<br />

con Anna Magnani, Marcello Mastroianni, Mario Carotenuto, Osvaldo Ruggeri, Franco Balducci,Gina Mascetti, Silla Bettini, Dino<br />

Mele, Massimo Sarchielli, Duilio Cruciani, Luciano Bonanni<br />

fotografia: Leonida Barboni<br />

montaggio: Renato Cinquini<br />

musiche: Ennio Morricone<br />

scenografia: Francesco Bronzi<br />

produzione: Italia, 1971<br />

genere: drammatico, storico<br />

proiezione cinematografica<br />

Nella Roma ancora soggetta al governo pontificio, ma alla vigilia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare capitale d'Italia, numerosi<br />

prigionieri politici, colpevoli d'auspicare la fine del potere temporale, languono nelle carceri: alcuni, dopo<br />

qualche tempo, cedono e rivolgono al Papa domanda <strong>di</strong> grazia; altri, più fermi nelle loro idee, la rifiutano<br />

decisamente.<br />

Tra costoro c'è un popolano, Augusto Parenti, che, pur essendo gravemente ammalato, si ostina a resistere.<br />

Di idee liberali come lui, sua moglie Teresa, una donna energica e coraggiosa, cerca come può <strong>di</strong> tirare<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

12


avanti, per sé e per il figlioletto Mario, finché, spinta dal bisogno, accetta il consiglio <strong>di</strong> un sacerdote amico,<br />

Don Aldo, e manda il bambino in seminario.<br />

Approssimandosi il giorno della liberazione <strong>di</strong> Roma, un patriota, amico <strong>di</strong> Augusto, penetra<br />

clandestinamente in città con un carico d'armi, e si rivolge a Teresa perché chiami a raccolta i compagni. La<br />

maggior parte <strong>di</strong> costoro si tira in<strong>di</strong>etro.<br />

Finalmente, quasi senza colpo ferire, ma anche tra lo scarso entusiasmo della popolazione, i Piemontesi<br />

entrano in Roma. Penetrata nelle carceri, alla testa <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> fiere popolane, Teresa libera il marito, il<br />

quale, stremato dalla malattia, le muore tra le braccia: prima <strong>di</strong> vederlo spirare, però, Teresa gli descriverà<br />

in tono trionfale la liberazione <strong>di</strong> Roma, così com'egli l'aveva sempre sognata.<br />

«Correva l'anno <strong>di</strong> grazia 1870» è uno dei film scritti e <strong>di</strong>retti da Giannetti appositamente per Anna<br />

Magnani.<br />

lunedì 21 marzo 2011 – ore 14.30<br />

UOMINI UOMINI UOMINI CONTRO<br />

CONTRO<br />

CONTRO<br />

regia <strong>di</strong> Francesco Rosi / soggetto <strong>di</strong> Emilio Lussu / sceneggiatura <strong>di</strong> Tonino Guerra, Francesco Rosi, Raffaele La Capria<br />

con Mark Frechette, Alain Cuny, Gian Maria Volontè, Franco Graziosi, Giampiero Albertini, Pier Paolo Capponi, Mario Feliciani, Daria<br />

Nicolo<strong>di</strong><br />

fotografia: Pasqualino De Santis<br />

montaggio: Ruggiero Mastroianni<br />

effetti speciali: Zdravko Smojver<br />

musiche: Piero Piccioni<br />

scenografia: Andrea Crisanti<br />

costumi: Franco Carretti Gabriella Pescucci<br />

trucco: Massimo De Rossi<br />

produttore: Francesco Rosi, Luciano Perugia, Marina Cicogna / produzione: Italia/Jugoslavia, 1970<br />

genere: guerra, drammatico<br />

proiezione cinematografica<br />

Sull'altopiano <strong>di</strong> Asiago, tra il 1916 e il 1917, un giovane ufficiale italiano, interventista, scopre la follia della<br />

guerra: battaglie ed eroi sono molto <strong>di</strong>versi da come li immaginava.<br />

Dal bel libro Un anno sull'altipiano (1938) <strong>di</strong> Emilio Lussu (1890-1975) – sceneggiato da Tonino Guerra e<br />

Raffaele La Capria, «Uomini contro» è un film che, in nome della pace e del rispetto dell'uomo verso<br />

l'uomo, si oppone ad ogni conflitto pur nella consapevolezza che l'umanità potrà <strong>di</strong>fficilmente superare gli<br />

scontri tra le nazioni senza adoperare le armi. Non per niente, da Tocqueville affermava che «la guerra è<br />

l'ultimo e definitivo atto della politica».<br />

«Uomini contro» è un vibrante manifesto antimilitarista che, nel clima <strong>di</strong> polemica rivisitazione critica della<br />

storia nazionale a ridosso dell'ondata <strong>di</strong> contestazione del Sessantotto, denuncia la natura <strong>di</strong> crudele e<br />

inutile massacro del primo conflitto mon<strong>di</strong>ale e la mistificazione <strong>di</strong> una retorica bellicista che l'ha sempre<br />

celebrata come evento glorioso, fondativo della coscienza e dell'unità nazionale.<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

13


venerdì 1° aprile 2011 - ore 14.30<br />

NOI NOI CREDEVAMO<br />

CREDEVAMO<br />

CREDEVAMO<br />

regia <strong>di</strong> Mario Martone<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> Anna Banti, Mario Martone, Giancarlo De Cataldo<br />

con Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Toni Servillo, Francesca Inau<strong>di</strong>, Andrea Bosca, Luca Zingaretti, Guido Caprino, Renato<br />

Carpentieri, Ivan Franek, Stefano Cassetti, Michele Rion<strong>di</strong>no, Edoardo Natoli, Luigi Pisani, Andrea Renzi, Franco Ravera, Roberto De<br />

Francesco, Luca Barbareschi, Fiona Shaw, Alfonso Santagata<br />

fotografia: Renato Berta<br />

musiche: Hubert Westkemper<br />

produzione: Eskimosa, Rai Cinema<br />

genere: drammatico, storico<br />

proiezione cinematografica<br />

Rigore morale e pulsione omicida, spirito <strong>di</strong> sacrificio e paura, carcere e clandestinità, slanci ideali e<br />

<strong>di</strong>sillusioni politiche: i sentimenti <strong>di</strong> tre giovani del sud Italia negli anni in cui si compivano i primi passi del<br />

processo risorgimentale per l'Unità, quando i tempi non erano maturi e le voci <strong>di</strong> chi lottava per l'ideale <strong>di</strong><br />

un'Italia repubblicana erano voci nel deserto.<br />

Davanti alle teste mozzate dei leggendari ban<strong>di</strong>ti Capozzoli, promotori <strong>di</strong> una rivolta repressa nel sangue<br />

dall’esercito borbonico, Domenico, Salvatore e Angelo, poco più che adolescenti, giurano <strong>di</strong> consacrare la<br />

propria vita alla causa della libertà e dell’in<strong>di</strong>pendenza dell’Italia. Qualche anno più tar<strong>di</strong>, abbandonato<br />

l’aspro natìo Cilento, i tre giovani amici si affiliano alla Giovine Italia <strong>di</strong> Giuseppe Mazzini, raggiungono<br />

Parigi, dove hanno modo <strong>di</strong> conoscere l’affascinante principessa Cristina <strong>di</strong> Belgiojoso, fervente patriota,<br />

ma anche pala<strong>di</strong>na dei <strong>di</strong>ritti delle donne e dell’istruzione del popolo, e infine partecipano al tentativo <strong>di</strong><br />

assassinare Re Carlo Alberto e ai moti savoiar<strong>di</strong> del 1834. Il fallimento <strong>di</strong> entrambe le missioni marca una<br />

profonda crisi nei tre giovani patrioti, acuendo le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> classe che già in partenza rendevano <strong>di</strong>versi<br />

Angelo e Domenico, <strong>di</strong> ceto nobiliare, da Salvatore, umile figlio del popolo.<br />

Ingresso: libero<br />

Note: La rassegna, che toccherà ventitré città italiane, è stata realizzata a <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> grazie alla<br />

collaborazione tra la società «Il teatro Sociale» Srl, l’ITC «Enrico Tosi» (che ha stipulato una convenzione<br />

con l'Agiscuola, nell’ambito del progetto nazionale «Carta Io Stu<strong>di</strong>o») e l’amministrazione comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (che ha fornito alle scuole gli autobus per raggiungere piazza Plebiscito).<br />

Alla rassegna prenderanno parte quattro scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado della città <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>:<br />

l’Ipc «Pietro Verri», l’Itc «Enrico Tosi», l’Itis «Cipriano Facchinetti» e il liceo scientifico «Arturo Tosi». La<br />

presentazione dei film è a cura <strong>di</strong> Delia Cajelli, <strong>di</strong>rettore artistico del teatro Sociale <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>.<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

14


ITALIA, ITALIA, UNA UNA STORIA STORIA LUNGA LUNGA LUNGA 150 150 ANNI<br />

ANNI<br />

mostra <strong>di</strong> pittura a cura della classe IVG2 del liceo artistico «Paolo Can<strong>di</strong>ani» <strong>di</strong> <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong><br />

con il coor<strong>di</strong>namento del professor Graziano Cattini<br />

«A fare l'Italia alcuni pochi italiani ci sono, senza e contro i più, riusciti. A fare gl'italiani, l'Italia, in<br />

centocinquant'anni, non c'è riuscita; anzi non ci s'è nemmeno provata» («Corriere della Sera», 19 giugno<br />

1997). A questa frase <strong>di</strong> Indro Montanelli, giornalista del quale nel 2011 ricorre il decennale della morte,<br />

guarda la rassegna <strong>di</strong> pittura, realizzata dagli allievi della classe IVG2 del liceo artistico «Paolo Can<strong>di</strong>ani» <strong>di</strong><br />

<strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong>. In mostra ventiquattro tele.<br />

Gli autori: Sabrina Banfi, Silvia Battilana, Mattia Bonucci, Federica Carraro, Ilaria Carlini, Daniele Chiarello,<br />

Stefano Colombo, Stefania De Angelis, Selene Donati, Simone Guazzi, Vania Lamperti, Federico Lancetta,<br />

Alessia Losi, Erica Macchi, Mirko Massarente, Alice Meletti, Laura Paglialonga, Hilary Paparella, Davide<br />

Parenti, Ludovica Pogliana, Alessandro Ragazzoni, Manuela Selmo, Erika Virano.<br />

I I CUORI CUORI ITALIANI<br />

ITALIANI<br />

ITALIANI<br />

«Attraverso una figura astratta, riferita alla Pop art, ho rappresentato con cuori sovrapposti la mia<br />

immagine. Ho “alterato” il colore rosso dei cuori con i tre della ban<strong>di</strong>era italiana, simbolo della nostra unità:<br />

verde, bianco e rosso. La composizione è formata non solo da cuori sovrapposti, ma dall’intersecazione con<br />

il numero centocinquanta, gli anni dell’anniversario <strong>di</strong> unificazione della nostra patria. Con tutto questo<br />

ho voluto rappresentare l’unione delle <strong>di</strong>verse regioni e l’amore verso il nostro Paese. Tecnicamente, la tela<br />

è stata realizzata con acrilici».<br />

LA LA MORTE MORTE CREO CREO’ CREO ’ L’UNITà<br />

L’UNITà<br />

Manuela Selmo<br />

«Come si può notare a primo impatto, il soggetto predominante della mia tela è il teschio. Ho scelto questa<br />

rappresentazione per far risaltare non solo gli aspetti positivi che hanno portato all’unità d’Italia, ma anche<br />

la morte <strong>di</strong> molte le persone che hanno perso al nostro Risorgimento».<br />

L’UOMO L’UOMO UNITO<br />

UNITO<br />

Federico Lancetta<br />

«Nel mio quadro ho voluto rappresentare un uomo, <strong>di</strong>pinto con i colori della ban<strong>di</strong>era italiana. Quest’uomo<br />

rappresenta gli italiani e i vari paesi. La figura è <strong>di</strong>visa in più parti, unite tra loro da elastici, i quali in<strong>di</strong>cano<br />

l’unità d’Italia. Tecnicamente l’opera è stata realizzata con acrilici su tela e, infine, è stata ricoperta con uno<br />

strato <strong>di</strong> colla Vinavil».<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

Erica Macchi<br />

15


ITALIA ITALIA ITALIA A A A MURALES<br />

MURALES<br />

«Ho realizzato quest’opera ispirandomi alla Street art, ovvero a una tecnica innovativa, moderna, giovane,<br />

solitamente utilizzata in strada sui muri delle città. Ho scelto questo “linguaggio” perché esprime una parte<br />

<strong>di</strong> cultura che mi appartiene e che, in un certo senso, mi rispecchia.<br />

Il quadro è stato <strong>di</strong>segnato prima a matita, successivamente <strong>di</strong>pinto con colori acrilici. Sono stati, poi,<br />

evidenziati i contorni con un nero deciso per meglio definire il lavoro, ossia la rappresentazione grafica dei<br />

centocinquanta anni dell’unità d’Italia. Una serie <strong>di</strong> linee curve sono state unite a una scritta verticale,<br />

colorata con i classici colori della ban<strong>di</strong>era italiana».<br />

LO LO STORMO<br />

STORMO<br />

Mirko Massarente<br />

«Per il mio lavoro mi sono ispirato alle pennellate <strong>di</strong> Umberto Boccioni, uno dei maggiori esponenti del<br />

Futurismo italiano, che con la sua forte capacità <strong>di</strong> trasmettere la sensazione <strong>di</strong> movimento è riuscito a<br />

infondere in me un’essenza <strong>di</strong> libertà. Riflettendo sul miglior soggetto che avrebbe potuto rappresentare<br />

questa tecnica, mi sono soffermato sulle ron<strong>di</strong>ni, volatili che ritornano all’arrivare del miglior tempo. I due<br />

stormi che si incontrano in questo spazio, creato con materia colore cenere, incarnano il caos in cui siamo<br />

immersi. Questo momento rappresenta il tricolore <strong>di</strong> un’unità d’Italia già esistente, che sta per raggiungere<br />

il suo massimo livello con la festa nazionale».<br />

BACI BACI ALL’ITALIANA<br />

ALL’ITALIANA<br />

Stefano Colombo<br />

«La storia ci racconta <strong>di</strong> guerre, battaglie ma soprattutto <strong>di</strong> vittime per giungere all’unione <strong>di</strong> questa nostra<br />

piccola, grande Italia. Qui sorge una domanda. Che cosa univa e spingeva gli animi dei patrioti morti per il<br />

nostro Paese? La risposta è semplice: il desiderio <strong>di</strong> una nazione unita, in<strong>di</strong>pendente e, quin<strong>di</strong>, felice. Per<br />

questo motivo ho ritenuto che la felicità dovesse essere la protagonista in<strong>di</strong>scussa della mia opera.<br />

Ispirandomi al movimento della Pop art, ho voluto esprimere questo concetto attraverso dei grossi baci<br />

rossi. Dal punto <strong>di</strong> vista tecnico ho steso un fondo <strong>di</strong> color acrilico bianco e un’abbondante sgocciolatura<br />

verde, ispirata alle opere dell’artista Jackson Pollock. I gran<strong>di</strong> baci dominano la scena e sono realizzati<br />

tramite la tecnica dello stencil, la quale meglio si avvicina allo stile serigrafico caratterizzante la Pop art».<br />

IL IL CERCHIO<br />

CERCHIO<br />

Stefania De Angelis<br />

«La mia idea è nata dall’osservazione <strong>di</strong> un quadro astratto <strong>di</strong> Vittorio Nobile. L’opera presenta una forma<br />

circolare attraversata da strisce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori. Ho ripreso questo cerchio per il mio lavoro, colorando le<br />

strisce con le tonalità della ban<strong>di</strong>era italiana.<br />

La circonferenza è la forma geometrica che rappresenta meglio l’unione, per questo motivo l’ho usata per<br />

celebrare i centocinquanta anni dell’Italia.<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

16


Dal punto <strong>di</strong> vista tecnico, il lavoro è stato realizzato con colori acrilici, mentre per lo sfondo ho usato dei<br />

frammenti <strong>di</strong> giornali, incollandoli sulla tela in modo che si creasse una texture. Con acrilici molto <strong>di</strong>luiti ho,<br />

poi, creato delle macchie bianche, rosse e ver<strong>di</strong>, sulle quali ho incollato il mio cerchio».<br />

IMPRONTA<br />

IMPRONTA<br />

Vania Lamperti<br />

«Per il quadro del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia ho deciso <strong>di</strong> non utilizzare pennelli,<br />

ma la mia mano come strumento pittorico, creando delle impronte che rappresentassero ogni singolo<br />

citta<strong>di</strong>no. I colori sono quelli della ban<strong>di</strong>era su uno sfondo neutro, sul quale ho <strong>di</strong>segnano, con un tratto<br />

nero, l’immagine della nostra nazione».<br />

CATENE<br />

CATENE<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

Sabrina Banfi<br />

«Per la realizzazione della mia tela, sono partita analizzando il concetto <strong>di</strong> unione. Ho, poi, trovato spunto<br />

nel simbolo delle catene. L’unione in<strong>di</strong>ssolubile del ferro è stata, dunque, usata come paragone per<br />

l’unione del popolo italiano. Lo sfondo completamente nero mette in evidenza la fascia centrale <strong>di</strong> catene,<br />

realizzate in modo geometrico attraverso i colori della ban<strong>di</strong>era italiana. Queste tinte sono state utilizzate<br />

in modo alternato. I contorni sono netti per evidenziarne la profon<strong>di</strong>tà, così da sottolineare la fatica<br />

impiegata per poter raggiungere questo importante anniversario».<br />

IL IL DONO DONO<br />

DONO<br />

Ilaria Carlini<br />

«In occasione del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, ho realizzato una tela che ha come<br />

sfondo un collage <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani, emblema della lunga storia della nostra nazione. Alla destra del quadro, ho<br />

posto un aereo, dal quale escono tre strisce tricolori (verde, bianco e rosso), rimando al tragico periodo<br />

delle guerre subite dagli italiani. I colori della nostra ban<strong>di</strong>era sono posti in posizione centrale e risaltano<br />

all’occhio dell’osservatore <strong>di</strong>venendo i protagonisti del quadro. Sulla tela è posta anche la foto spezzata <strong>di</strong><br />

una famiglia. Con questa immagine ho voluto ricordare come le guerre servite a creare l’Italia abbiano<br />

provocato anche gran<strong>di</strong> sofferenze e la morte <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> persone innocenti. In occasione del<br />

centocinquantesimo anniversario del nostro Paese non dobbiamo <strong>di</strong>menticarci <strong>di</strong> questo grande dono<br />

fattoci da tanti patrioti. E’ un dovere ricordare chi, prima <strong>di</strong> noi, ha offerto la vita per la nostra patria».<br />

DOV’è DOV’è LA LA VITTORIA?<br />

VITTORIA?<br />

Federica Carraro<br />

«I tre colori della nostra ban<strong>di</strong>era sono alla base del lavoro che ho realizzato per il centocinquantesimo<br />

dell’unità d’Italia. Al centro del quadro ho raffigurato un occhio, caratterizzato da <strong>di</strong>verse anomalie: le<br />

ciglia, simili a dei rovi, avvolgono l’iride rossa, che simboleggia, attraverso il suo caldo colore, l’amore, la<br />

17


passione, la violenza con cui è nato il nostro Paese. Un Paese costruito anche grazie alla forza e alla grinta,<br />

con la quale gli uomini del nostro vicino passato ci hanno voluto donare un futuro migliore. I rovi vogliono<br />

essere la concretizzazione dell’unità d’Italia; mentre l’occhio, un oggetto <strong>di</strong> provocazione per l’osservatore,<br />

poiché intende trasmettere un significato che pochi tengono in considerazione: ognuno <strong>di</strong> noi deve<br />

guardare verso il futuro. Solo ricordandoci del passato possiamo, però, renderci conto degli errori<br />

commessi e migliorare ciò che siamo. Infine, la semplicità presente nella tela ha una chiave <strong>di</strong> lettura: solo<br />

partendo dalle cose più semplici si possono creare cose gran<strong>di</strong>ose».<br />

UNITà UNITà, UNITà UNITà,<br />

, UNA STORIA DI VITA<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

Alice Meletti<br />

«In questa tela ho rappresentato una tempesta <strong>di</strong> colore violaceo, che prova a sopprimere la libertà. Sono<br />

presenti anche gocce <strong>di</strong> colore rosso, che vogliono simboleggiare il sangue sparso nella storia italiana, a<br />

partire dal 1861. Una manifestazione <strong>di</strong> uomini e donne <strong>di</strong> ogni classe sociale e lavoro sovrasta questa<br />

tempesta negativa, simbolo <strong>di</strong> morte e <strong>di</strong>struzione. Nella parte più alta vi è la ban<strong>di</strong>era italiana, che ricopre<br />

tutto e tutti».<br />

ITALIA ITALIA ITALIA : : : MADRI, MADRI, PADRI, PADRI, E E FIGLI<br />

FIGLI<br />

Alessandro Ragazzoni<br />

«Nel ricordo del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia abbiamo voluto evidenziare il vincolo<br />

generazionale che lega ogni nuova leva ai principi e ai pensieri ispiratori delle persone che hanno dato la<br />

propria vita per la nostra nazione. In una sagoma tripartita e campita con i colori della ban<strong>di</strong>era italiana si<br />

possono notare i profili <strong>di</strong> due soggetti: un bambino e un anziano, uomo o donna. L’adulto culla il piccolo<br />

con una sorta <strong>di</strong> protezione nei suoi confronti, che si trasforma in un legame inscin<strong>di</strong>bile. Un legame,<br />

questo, che è simbolo <strong>di</strong> quello che unisce il popolo italiano ai suoi ideali, alla sua terra, alla sua storia. Un<br />

legame secolare che, da sempre, fonde generazioni passate e future».<br />

CALENDULA<br />

CALENDULA<br />

Davide Parenti e Laura Paglialonga<br />

«Per il mio lavoro mi sono ispirata alle tre Grazie <strong>di</strong> Botticelli, occupate in un’armoniosa danza, nella quale<br />

muovono ritmicamente le braccia e intrecciano le <strong>di</strong>ta. Queste figure simboleggiano allegoricamente la<br />

prosperità, la gioia e lo splendore. Personificano l’unione e la bellezza dell’Italia, attraverso il loro<br />

movimento leggiadro. Il colore delle loro vesti richiama alla mente quello della ban<strong>di</strong>era italiana; il loro<br />

abbraccio trasmette grazia e serenità».<br />

è TEMPO TEMPO TEMPO D’ITALIA<br />

D’ITALIA<br />

Erika Virano<br />

«Per la realizzazione del mio lavoro sono partita dall’idea d’unità e ho pensato ai prodotti tipici e ai<br />

monumenti artistici che la nostra penisola ci offre. Per lo sfondo ho utilizzato i colori della ban<strong>di</strong>era<br />

18


italiana: una stesura piatta per il rosso e il verde in contrapposizione al bianco in rilievo, realizzato con la<br />

tecnica della sgocciolatura.<br />

Il Paese è stato raffigurato con immagini caratteristiche in bianco e nero, al fine <strong>di</strong> comunicare l’idea del<br />

passato. Questa immagine è stata incollata su un cartoncino rigido sostenuto da molle, in modo che l’Italia<br />

risultasse in rilievo e staccata dalla superficie. Questo per sottolineare che l’unità della nostra penisola<br />

emerge e prevale su tutti i problemi che essa si trova ad affrontare.<br />

A conclusione ho incollato tre nastri con i colori della nostra ban<strong>di</strong>era. Questi nastri uniscono i vari elementi<br />

della composizione».<br />

ITALIA ITALIA ITALIA AL AL AL ROVESCIO<br />

ROVESCIO<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

Alessia Losi<br />

«Per la realizzazione del pannello ho preso spunto dall’opera <strong>di</strong> Luciano Fabro, pittore Pop art italiano.<br />

L’Italia al contrario sta a simboleggiare il fatto che non importa chi stia al nord e chi al sud, bisogna sentirsi<br />

tutti parte <strong>di</strong> questo nostro Paese. Un Paese che non è l’insieme <strong>di</strong> più pezzi, ma un unico corpo che, unito<br />

dal tricolore, deve collaborare per formare un vero Stato e non solo un insieme <strong>di</strong> persone. La tela è stata<br />

realizzata con i colori acrilici della nostra ban<strong>di</strong>era per lo sfondo.<br />

L’Italia è fatta <strong>di</strong> legno e risulta in rilievo, attaccata con delle corde all’estremità della tela, a simboleggiare<br />

la precaria stabilità del nostro Stato».<br />

UNA UNA TRISTE TRISTE REALTà<br />

REALTà<br />

Simone Guazzi<br />

«Forse nessuno centocinquanta anni fa, avrebbe mai pensato che il nostro Paese si sarebbe trovato ad<br />

affrontare numerosi e gravi problemi come la corruzione, l’incessante voglia <strong>di</strong> potere, la pedofilia, la<br />

prostituzione, l’equilibrio precario della nostra Costituzione e tante altre <strong>di</strong>fficoltà, che spesso vengono<br />

trascurate e oscurate da chi dovrebbe proteggere il popolo italiano. C’è chi però, purtroppo, non riesce o<br />

non vuole vedere ciò che oggi è veramente l’Italia».<br />

WHIRLWIND<br />

WHIRLWIND<br />

WHIRLWIND<br />

Mattia Bonucci<br />

«Per rappresentare su una semplice tela la storia dei centocinquanta anni dell’unita d’Italia, ho prima<br />

abbozzato <strong>di</strong>segni che dessero la sensazione <strong>di</strong> movimento e che potessero donare per chi guarda emozioni<br />

<strong>di</strong> unione e complicità. Per far ciò ho preso spunto da quadri futuristi e ho utilizzato la tecnica ad acrilico.<br />

L’idea che ne è scaturita è stata quella della ban<strong>di</strong>era italiana che si avvolge su se stessa, simile a un<br />

vortice. Ho applicato sull’angolo sinistro della tela una lastra <strong>di</strong> legno a forma <strong>di</strong> trapezio color verde, dalla<br />

quale partono linee curve morbide, incastonate l’una con l’altra, rosse e bianche, contornate <strong>di</strong> nero. Nasce<br />

così un <strong>di</strong>segno sobrio semplice e <strong>di</strong> impatto».<br />

Ludovica Pogliana<br />

19


ONDE<br />

ONDE<br />

«Per realizzare questo lavoro ho <strong>di</strong>pinto due elementi curvi, uno verde e uno rosso che si incontrano in un<br />

unico punto. Su queste due fasce ho posto, in modo casuale, il colore acrilico, molto <strong>di</strong>luito, creando schizzi<br />

e zone acquerellate. Il bianco, invece, è stato steso in grande quantità, senza essere <strong>di</strong>luito, con una spatola<br />

in modo che si creassero delle piccole crepe. Queste crepe rappresentano gli ostacoli e gli eventi negativi<br />

accaduti in centocinquanta anni della nostra storia».<br />

UNITà UNITà<br />

UNITà<br />

Laura Paglialonga<br />

«Per questo quadro, realizzato in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, mi sono<br />

ispirata al movimento dell’astrattismo. Ho riprodotto la ban<strong>di</strong>era italiana, per me simbolo delle molteplici<br />

ferite subite dai nostri soldati per arrivare a unificare il Paese. Ispirandomi a Keith Haring, ho anche<br />

<strong>di</strong>segnato dei piccoli uomini, uniti mano nella mano. Queste figure vogliono essere metafora del popolo<br />

italiano che celebra la festa nazionale, metafora della nostra felicità per il centocinquantesimo<br />

anniversario dell’Italia».<br />

AVVOLTI AVVOLTI NEL NEL TRICOLORE<br />

TRICOLORE<br />

Hilary Paparella<br />

«In occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia ho voluto realizzare un’opera<br />

composta da elementi materici e concepita a livello tri<strong>di</strong>mensionale. Quest’ultima caratteristica è resa<br />

possibile dalla presenza <strong>di</strong> corde, i cui colori sono quelli della ban<strong>di</strong>era italiana. Queste corde <strong>di</strong>ventano un<br />

richiamo all’unità attraverso gli intrecci e i no<strong>di</strong> che le legano. Esse risultano, inoltre, consumate, sporche e<br />

rovinate, simbolo della fatica e delle numerose avversità incontrate nel creare un’Italia finalmente unita. Lo<br />

sfondo scuro presenta sfaccettature e crepe che lasciano intravedere il colore nocciola della tela, creando<br />

un contrasto tra le due tonalità, con le quali ha voluto ricordare il terreno calpestato da migliaia <strong>di</strong> patrioti<br />

italiani, <strong>di</strong>sposti a sacrificare la propria vita per costruire un futuro migliore».<br />

IL IL RIFLESSO RIFLESSO DELL’ITALIA<br />

DELL’ITALIA<br />

Silvia Battilana<br />

«L’opera è stata eseguita con colori acrilici su tela e materiale plastico a specchio. Con questa<br />

rappresentazione si voleva evidenziare l’unità nazionale, nel tempo, dalla nascita fino ai giorni nostri. Sul<br />

primo livello troviamo un paragrafo che fa riferimento ai primi articoli della Costituzione italiana, scritta<br />

con colore chiaro, tenue, il quale serve a richiamare gli anni memori e gloriosi. Su un livello secondario,<br />

sovrapposto al precedente, è stata posta una sagoma a specchio, squadrata e irregolare. Su questa<br />

superficie ognuno <strong>di</strong> noi si può appunto specchiare, osservando e riconoscendo i cambiamenti, notando la<br />

realtà in continuo mutamento <strong>di</strong> quella che è l’Italia oggi. Un’Italia <strong>di</strong>versa ma, in molti aspetti simile, a<br />

quella <strong>di</strong> centocinquanta anni fa».<br />

Davide Parenti<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

20


IL IL TAGLIO TAGLIO DELL’UNITà DELL’UNITà D’ITALIA<br />

D’ITALIA<br />

«Su questa tela ho voluto rappresentare tre tagli, prendendo spunto dall’opera <strong>di</strong> Lucio Fontana. Dietro al<br />

pannello ho incollato ritagli <strong>di</strong> fogli colorati con le tinte della ban<strong>di</strong>era italiana, rappresentando così l’unità<br />

<strong>di</strong> un Paese che ha compiuto centocinquanta anni, spinto dalle proprie forze e speranze. Forze e speranze<br />

che per me sono rappresentate dai tre tagli, perché <strong>di</strong>etro ad ognuno <strong>di</strong> essi si trova una parte d’Italia, con i<br />

suoi sogni».<br />

UN UN ANTICO ANTICO PILASTRO<br />

PILASTRO<br />

Daniele Chiarello<br />

«La Costituzione è stata ed è l’antico pilastro portante della Repubblica italiana. Questo documento<br />

riconosce non soltanto i <strong>di</strong>ritti sociali e economici, ma anche quelli politici e civili. Per più <strong>di</strong> sessant’anni,<br />

questo cartaceo, <strong>di</strong> immensa importanza, ha elevato i valori della nostra patria, unita sotto un’unica<br />

ban<strong>di</strong>era. Ora la domanda che mi pongo è: per quanto tempo ancora la nostra Costituzione riuscirà a<br />

tenere congiunto il Paese? Un Paese che, con il passare degli anni, si sta lentamente spezzando in <strong>di</strong>fferenti<br />

frammenti, che indeboliscono anche la nostra Carta, il nostro «pilastro». Vorrei porre una domanda al<br />

popolo italiano: siamo veramente certi che le scelte che pren<strong>di</strong>amo ogni giorno siano la strada giusta per un<br />

Paese unito e che queste stesse scelte facciano elevare il volere della Costituzione?<br />

Il teatro Sociale Srl, piazza Plebiscito 8 – 21052 <strong>Busto</strong> <strong>Arsizio</strong> (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289,<br />

info@teatrosociale.it. Sito web: www.teatrosociale.it. P.IVA 02230520120, C.F. 10805250155.<br />

Selene Donati<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!