03.06.2013 Views

Messaggi del Pontefice - ACOS

Messaggi del Pontefice - ACOS

Messaggi del Pontefice - ACOS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

solidarietà. Gli straordinari progressi <strong>del</strong>la scienza e <strong>del</strong>la tecnica e lo<br />

sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa contribuiscono a rendere<br />

sempre più consistente questa speranza.<br />

9. Carissimi malati, sostenuti dalla fede affrontate il male in tutte le sue<br />

forme senza scoraggiarvi e senza cedere al pessimismo. Cogliete la<br />

possibilità aperta da Cristo di trasformare la vostra situazione in<br />

espressione di grazia e di amore. Allora anche il vostro dolore diventerà<br />

salvifico e contribuirà a completare i patimenti di Cristo a favore <strong>del</strong> suo<br />

Corpo che è la Chiesa (cfr. Col 1, 24).<br />

A voi tutti, agli operatori sanitari, a quanti si dedicano al servizio di chi<br />

soffre auguro grazia e pace, salvezza e salute, forza di vita, assiduo<br />

impegno e speranza indefettibile. Insieme con la materna assistenza <strong>del</strong>la<br />

Vergine Santa, Salus infirmorum, vi accompagni e vi conforti sempre la<br />

mia affettuosa Benedizione.<br />

Dal Vaticano, 8 Dicembre 1993.<br />

IOANNES PAULUS PP. II<br />

MESSAGGIO DI GIOVANNI PAOLO II PER LA III<br />

GIORNATA MONDIALE DEL MALATO<br />

1.I gesti di salvezza di Gesù verso «tutti coloro che erano prigionieri <strong>del</strong><br />

male» (Mess. Rom., Pref. Com. VII) hanno sempre trovato un significativo<br />

prolungamento nella sollecitudine <strong>del</strong>la Chiesa per i malati. Ai sofferenti<br />

essa manifesta questa sua attenzione in molti modi, tra i quali riveste<br />

grande rilievo, nell' attuale contesto, l' istituzione <strong>del</strong>la Giornata Mondiale<br />

<strong>del</strong> Malato. Tale iniziativa, che ha incontrato larga accoglienza presso<br />

quanti hanno a cuore la condizione di chi soffre, intende imprimere nuovo<br />

stimolo all' azione pastorale e caritativa <strong>del</strong>la Comunità cristiana così da<br />

assicurarne una presenza sempre più efficace ed incisiva nella società.<br />

E', questa, un' esigenza particolarmente sentita nel nostro tempo, che vede<br />

intere popolazioni provate da enormi disagi in conseguenza di cru<strong>del</strong>i<br />

conflitti, il cui prezzo più alto è spesso pagato dai deboli. Come non<br />

riconoscere che la nostra civiltà «dovrebbe rendersi conto di essere, da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!