03.06.2013 Views

in comune - Comune di Nibionno

in comune - Comune di Nibionno

in comune - Comune di Nibionno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNO 1 | NUMERO 0 | DICEMBRE 2011<br />

PERIODICO INFORMATORE A CURA<br />

DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE<br />

NIBIONNO<br />

<strong>in</strong><br />

<strong>comune</strong><br />

NUOVA GIUNTA COMUNALE<br />

LA PAROLA AGLI ASSESSORI<br />

pag. 2 - 3 - 4<br />

Care/i Concittad<strong>in</strong>e/i,<br />

Sono già passati sette<br />

mesi dalla tornata elettorale<br />

del 16.05.2011, data <strong>in</strong><br />

cui mi avete voluto quale Vs.<br />

S<strong>in</strong>daco e Rappresentante <strong>di</strong><br />

questo nostro meraviglioso Paese. È con molto<br />

onore e rispetto per l’importantissima carica<br />

che ricopro che voglio scrivere queste poche righe.<br />

In questi primi sette mesi <strong>di</strong> mandato non<br />

posso negare che le <strong>di</strong>fficoltà siano state molte,<br />

soprattutto dovute al fatto che, provenendo<br />

per esperienza professionale e <strong>di</strong> vita dal mondo<br />

privato è per me stato <strong>di</strong>fficile all<strong>in</strong>earmi e<br />

comprendere i tempi a volte “elefantiaci” aff<strong>in</strong>chè<br />

la macch<strong>in</strong>a amm<strong>in</strong>istrativa si metta <strong>in</strong><br />

moto. Tali <strong>di</strong>fficoltà sono però state compensate<br />

e superate <strong>in</strong> larga misura dalle sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

f<strong>in</strong> qui ricevute. Una grande crescita personale<br />

<strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> uomo ed anche professionale<br />

<strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> Amm<strong>in</strong>istratore che mi è costata<br />

molta fatica. Molte serate e notti passate sui<br />

libri a stu<strong>di</strong>are il funzionamento della “cosa<br />

IL SINDACO CLAUDIO USUELLI<br />

INDENNITÀ DI FUNZIONE<br />

UN PO’ DI CHIAREZZA<br />

pag. 6 - 7<br />

pubblica” per poter servire al<br />

meglio la Cittad<strong>in</strong>anza. Voglio<br />

ricordare che il Palazzo Municipale<br />

ed il territorio <strong>in</strong> cui abitiamo<br />

e che è delimitato da<br />

conf<strong>in</strong>i geografici e che prende<br />

il nome <strong>di</strong> <strong>Nibionno</strong> non è<br />

né del S<strong>in</strong>daco, né degli Assessori, né dei Consiglieri,<br />

né dei Dipendenti che ivi lavorano ma<br />

è <strong>di</strong> TUTTI, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> Vi <strong>in</strong>vito, senza alcun timore<br />

a portare a conoscenza <strong>di</strong> tutti gli Amm<strong>in</strong>istratori<br />

le Vs. aspettative, i Vs. desideri ed a segnalare<br />

carenze sia dal punto <strong>di</strong> vista dell’ord<strong>in</strong>e<br />

e della pulizia del Paese sia delle manchevolezze<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture e servizi che<br />

secondo il Vs. punto <strong>di</strong> vista possono aiutarci a<br />

far crescere <strong>Nibionno</strong> ed a rendere sempre più<br />

sod<strong>di</strong>sfacente la vita <strong>di</strong> tutti noi Cittad<strong>in</strong>i. Solo<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> TUTTI potremmo fare le<br />

scelte giuste ed uscire dal periodo <strong>di</strong> crisi che<br />

purtroppo attanaglia la nostra Nazione. Vorrei<br />

concludere augurando a tutti Voi un Felice Natale<br />

ed un 2012 che sia ricco <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

per ognuno <strong>di</strong> noi.<br />

BUONE FESTE E FELICE ANNO NUOVO!<br />

1


2<br />

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA<br />

NUOVA GIUNTA COMUNALE<br />

LA PAROLA AGLI ASSESSORI<br />

FABIO TRIPICCHIO, ASSESSORE AI LAVORI PUB-<br />

BLICI, URBANISTICA E SVILUPPO ECONOMICO<br />

I<br />

l nuovo assessore ai Lavori pubblici, Fabio<br />

Tripicchio, per prima cosa vuole sottol<strong>in</strong>eare<br />

conme il suo mandato “sarà svolto all’<strong>in</strong>segna<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> legalità, correttezza e nella<br />

totale trasparenza”. Diversi i progetti che Tripicchio<br />

ha già avviato (e <strong>di</strong> cui parliamo più<br />

approfon<strong>di</strong>tamente nelle pag<strong>in</strong>e seguenti).<br />

A com<strong>in</strong>ciare dalla creazione<br />

<strong>di</strong> una rete wi-fi cittad<strong>in</strong>a.<br />

“La tecnologia gioca un ruolo<br />

importante ed <strong>in</strong>sostituibile<br />

nell’offerta <strong>di</strong> nuovi servizi<br />

sempre più efficienti, veloci e<br />

como<strong>di</strong> - spiega l’assessore - e<br />

questa rete consentirà a tutti<br />

i cittad<strong>in</strong>i <strong>di</strong> poter navigare <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>ternet da qualunque angolo<br />

del nostro <strong>comune</strong> <strong>in</strong> assoluta<br />

libertà”. Alcuni <strong>in</strong>terventi<br />

sono stati rivolti alle nostre<br />

strutture scolastiche. “Sono<br />

stati effettuati <strong>di</strong>versi lavori<br />

<strong>di</strong> manutenzione straord<strong>in</strong>aria - cont<strong>in</strong>ua Tripicchio<br />

- tra cui il riprist<strong>in</strong>o <strong>di</strong> porte, serrature e<br />

f<strong>in</strong>estre usurate oltre alla t<strong>in</strong>teggiatura dei giochi<br />

e alle manutenzioni elettriche ed idrauliche<br />

<strong>in</strong> entrambi gli istituti scolastici comunali”.<br />

Inoltre, “al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire una maggiore sicurezza<br />

sulle nostre strade, si è provveduto<br />

alla sistemazione del dosso artificiale <strong>in</strong> via<br />

Manzoni rifacendolo <strong>in</strong> asfalto, rendendolo più<br />

agevole e fruibile del dosso prefabbricato esistente<br />

e alla sistemazione def<strong>in</strong>itiva dell’im-<br />

pianto <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>azione del ponte a cavallo tra<br />

la Milano-Lecco e via Veneto che presentava<br />

problemi <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uo spegnimento. Sono poi<br />

<strong>in</strong> progetto nuovi lavori per elim<strong>in</strong>are il problema<br />

dello smaltimento delle acque meteoriche<br />

<strong>di</strong> via Cadorna: ci sono problemi <strong>di</strong> reflusso, <strong>in</strong><br />

particolare <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> forti piogge.<br />

A questo proposito, un ottimo risultato è stato<br />

raggiunto con la realizzazione <strong>di</strong> una nuova<br />

griglia <strong>di</strong> allacciamento della tomb<strong>in</strong>atura comunale<br />

<strong>in</strong> via Liberazione per consentire alla<br />

nuova rete lo smaltimento <strong>di</strong><br />

acque meteoriche che provocavano<br />

allagamenti con pericolo<br />

per la viabilità stradale”.<br />

Si ricorda, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l’approvazione<br />

def<strong>in</strong>itiva e la deposizione<br />

degli atti costituenti il<br />

PGT, Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio.<br />

Gli atti, i quali hanno<br />

assunto efficacia dalla data<br />

<strong>di</strong> pubblicazione sul Burl, il<br />

Bollett<strong>in</strong>o regionale, sono de-<br />

positati presso la segreteria<br />

FABIO TRIPICCHIO<br />

comunale per consentire la<br />

libera visione a chiunque sia<br />

<strong>in</strong>teressato. “Il mio desiderio è <strong>di</strong> realizzare lavori<br />

utili per tutta la comunità che miglior<strong>in</strong>o il<br />

Paese, creando un luogo vivibile ed armonico<br />

<strong>in</strong> modo da sod<strong>di</strong>sfare tutti i bisogni della cittad<strong>in</strong>anza<br />

- conclude l’assessore - Occorre, tuttavia,<br />

la collaborazione, lo spirito <strong>di</strong> sacrificio e<br />

il senso del dovere <strong>di</strong> tutti, <strong>di</strong> tutte le forze politiche,<br />

<strong>di</strong> maggioranza, <strong>di</strong> m<strong>in</strong>oranza e anche <strong>di</strong><br />

quelle non rappresentate <strong>in</strong> Consiglio, ognuno<br />

nel rispetto dei propri <strong>in</strong>carichi e con le proprie<br />

responsabilità”.


ROBERTO GEMETTO, ASSESSORE ALL’AMBIENTE,<br />

ECOLOGIA E SICUREZZA<br />

R<br />

ispettare e tenere pulito il nostro Paese,<br />

evitare l’abbandono <strong>di</strong> rifiuti e salvaguardare<br />

il nostro territorio <strong>in</strong> ogni sua<br />

parte sono comportamenti che manifestano<br />

un grande senso <strong>di</strong> appartenenza alla propria<br />

terra. L’assessore all’Ambiente, Ecologia e Sicurezza,<br />

Roberto Gemetto, si è assunto l’impegno<br />

<strong>di</strong> far sì che tutti possano acquisire il giusto<br />

senso civico per garantire la<br />

piena tutela dell’ambiente <strong>in</strong><br />

cui viviamo.<br />

“A questo proposito, - spiega<br />

l’assessore - <strong>in</strong>vito tutti i cittad<strong>in</strong>i<br />

ad attenersi ai giorni prestabiliti<br />

per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

a domicilio. Talvolta<br />

vi è una mancata osservanza<br />

dei giorni e ore <strong>di</strong> ritiro dei rifiuti<br />

o della tipologia <strong>di</strong> sacco<br />

da utilizzare che può essere<br />

causa <strong>di</strong> un loro <strong>in</strong>controlla-<br />

to abbandono. Pertanto, ho<br />

provveduto personalmente,<br />

me<strong>di</strong>ante l’aiuto del personale dell’Area Vigilanza,<br />

ad <strong>in</strong>viare una serie <strong>di</strong> lettere <strong>di</strong> convocazione<br />

per coloro che sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati<br />

come trasgressori nei mesi scorsi; poi ho provveduto<br />

alla rimozione <strong>di</strong> alcuni cest<strong>in</strong>i e campane<br />

del vetro utilizzate esclusivamente come<br />

ricettacolo <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> ogni genere. Ricordo, comunque,<br />

la Convenzione tra i Comuni <strong>di</strong> <strong>Nibionno</strong><br />

e Costa Masnaga con la società Silea S.p.A.<br />

<strong>di</strong> Valmadrera per la gestione della piattaforma<br />

<strong>in</strong>tercomunale per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei<br />

rifiuti per l’anno 2011”.<br />

L’assessore ha poi provveduto ad avvisare<br />

tutte le <strong>di</strong>tte del territorio aff<strong>in</strong>ché non smaltiscano<br />

utilizzando il sacco viola i film d’imballaggio<br />

<strong>in</strong> polietilene, gli imballaggi <strong>in</strong> polistirolo<br />

www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

espanso ovvero le reggette, sacconi big-bags e<br />

pellets <strong>in</strong> plastica, i quali devono essere allontanati<br />

attraverso il circuito dei rifiuti <strong>in</strong>dustriali<br />

ovvero conferiti nei centri <strong>di</strong> raccolta comunale<br />

con le limitazioni regolamentari e <strong>di</strong> legge, per<br />

non <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> una penalizzazione economica<br />

che si ripercuote anche sui s<strong>in</strong>goli comuni<br />

soci e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> su noi cittad<strong>in</strong>i.<br />

Inf<strong>in</strong>e, cont<strong>in</strong>ua l’assessore all’Ambiente “per<br />

assicurare un’adeguata pulizia del nostro Paese<br />

vi è un servizio <strong>di</strong> pulizia delle strade comunali<br />

o <strong>di</strong> uso pubblico e degli spazi pubblici<br />

garantito dalla Cooperativa<br />

Paso Lavoro <strong>di</strong> Merate la quale<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione due<br />

operatori muniti <strong>di</strong> motocarro<br />

e della idonea attrezzatura”.<br />

Tra i molti progetti programmati<br />

per questa legislatura,<br />

vi è anche una vasta azione<br />

<strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative legate<br />

alla valorizzazione dell’acqua<br />

<strong>di</strong> rete e <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong><br />

una cultura <strong>di</strong> consumo consapevole<br />

della risorsa idrica.<br />

ROBERTO GEMETTO<br />

A questo proposito è stata<br />

già realizzata una seconda<br />

“Casa dell’acqua” presso il Parco pubblico <strong>di</strong> Via<br />

Conti a Cibrone, quale impianto <strong>di</strong> acqua potabile<br />

da rendere gasata e refrigerata a servizio <strong>di</strong><br />

tutti i cittad<strong>in</strong>i, con un sistema <strong>di</strong> pagamento a<br />

prezzi contenuti.<br />

“Vorrei <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e r<strong>in</strong>graziare l’attività svolta dal<br />

gruppo comunale <strong>di</strong> protezione civile, sempre<br />

presente, con <strong>in</strong>terventi mirati ed imme<strong>di</strong>ati,<br />

nelle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e pericolo per la<br />

popolazione nibionnese e sempre attivo e <strong>di</strong>sponibile<br />

<strong>in</strong> tutte le occasioni <strong>di</strong> necessità per<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale e concludere che<br />

il rispetto <strong>di</strong> semplici regole porta beneficio per<br />

tutta la comunità evitando <strong>di</strong>sagi sociali che<br />

talvolta possono risultare dannosi anche per<br />

la nostra salute”.<br />

3


4<br />

GIOVANNI PANZUTI BISANTI, ASSESSORE ALLA<br />

PUBBLICA ISTRUZIONE, ALLA FAMIGLIA, AI SER-<br />

VIZI SOCIALI E ALLA CULTURA, BIBLIOTECA E CO-<br />

MUNICAZIONE<br />

L<br />

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA<br />

a parola d’ord<strong>in</strong>e che si è dato il nostro<br />

vices<strong>in</strong>daco, Giovanni Panzuti è “impegno”.<br />

E specifica: “Impegnarsi sempre<br />

per il bene <strong>comune</strong> non a parole ma con decisioni<br />

concrete; ecco su quali basi dovrebbe<br />

“ripensarci” la politica. Anche se <strong>in</strong> questi anni<br />

è sempre più <strong>di</strong>fficile co<strong>in</strong>volgere<br />

la gente nelle scelte politiche<br />

e ricreare quel clima <strong>di</strong><br />

fiducia verso le istituzioni pubbliche,<br />

ho accettato quest’<strong>in</strong>carico<br />

ben consapevole delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà e delle responsabilità<br />

che esso comporta. I cittad<strong>in</strong>i<br />

chiedono alla politica<br />

<strong>di</strong> migliorare e semplificare<br />

il vivere quoti<strong>di</strong>ano; ciò può<br />

avvenire solamente se siamo<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> dare risposte<br />

imme<strong>di</strong>ate ed efficienti che<br />

sod<strong>di</strong>sf<strong>in</strong>o i loro bisogni. È<br />

quello che <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo fare”. È su queste basi<br />

che l’assessore vorrebbe consolidare la collaborazione<br />

tra la scuola e l’ente comunale. “La<br />

scuola rappresenta un campo privilegiato per<br />

la formazione dei cittad<strong>in</strong>i <strong>di</strong> domani - spiega<br />

Panzuti - Pertanto, gli <strong>in</strong>centivi <strong>in</strong> questo settore<br />

sono <strong>in</strong>vestimenti per il futuro della nostra<br />

comunità. I campi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento del <strong>Comune</strong><br />

nei confronti del sistema scolastico sono relativi<br />

all’asilo nido, alla scuola dell’<strong>in</strong>fanzia, alla<br />

scuola primaria e alla scuola secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado. Visto che sono gli anni forse più importanti<br />

dell’<strong>in</strong>tero sistema scolastico, il nostro<br />

piano d’<strong>in</strong>tervento per l’attuazione al <strong>di</strong>ritto<br />

allo stu<strong>di</strong>o è stato, e lo sarà sempre <strong>di</strong> più, molto<br />

attento alle esigenze che ci sono state ma-<br />

nifestate e ha cercato, attraverso l’erogazione<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, <strong>di</strong> mantenere i progetti <strong>in</strong> atto”.<br />

Panzuti segue poi l’area dei servizi sociali, un<br />

settore particolarmente delicato. “L’attenzione<br />

alle famiglie, l’assistenza ai <strong>di</strong>sabili, alle persone<br />

anziane e bisognose ed alcuni <strong>in</strong>terventi a<br />

favore <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>sagio sociale<br />

caratterizzano il nostro operato - spiega l’assessore<br />

- Abbiamo, poi, sotto controllo anche<br />

situazioni particolari a cui stiamo cercando <strong>di</strong><br />

dare adeguate risposte <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> assistenza<br />

e <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong> vario genere”. Per quel che<br />

riguarda il settore culturale,<br />

“sono <strong>in</strong> preparazione alcuni<br />

progetti per aumentare i<br />

momenti <strong>di</strong> aggregazione,<br />

<strong>in</strong>trattenimento, <strong>di</strong>vulgazione<br />

della cultura, arte e spettacolo<br />

della nostra comunità<br />

alcuni dei quali si svolgeranno<br />

<strong>in</strong> Biblioteca - cont<strong>in</strong>ua il<br />

vices<strong>in</strong>daco - La volontà è <strong>di</strong><br />

ritrovarsi per scambiare op<strong>in</strong>ioni,<br />

esperienze, navigare<br />

liberamente <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet, ap-<br />

GIOVANNI PANZUTI BISANTI profon<strong>di</strong>re le proprie conoscenze<br />

ed <strong>in</strong>contrare nuove<br />

culture <strong>in</strong>centivando ad esempio corsi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

straniera per italiani e stranieri e corsi <strong>di</strong><br />

l<strong>in</strong>gua italiana per gli stranieri, valorizzando<br />

anche il <strong>di</strong>aletto. Per concludere, mi sento <strong>in</strong><br />

dovere <strong>di</strong> comunicarvi che, a nome <strong>di</strong> tutta la<br />

Giunta comunale, la sfida per noi e per voi, è<br />

collaborare per migliorare il nostro paese, perché<br />

ogni cittad<strong>in</strong>o va considerato <strong>in</strong> primo luogo<br />

come “persona” e non solo come “utente”. Il<br />

primo numero <strong>di</strong> “<strong>Nibionno</strong> <strong>in</strong> <strong>Comune</strong>” è solo<br />

un tassello del progetto <strong>di</strong> comunicazione che<br />

la nostra Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>tende costruire.<br />

Riteniamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, con questo perio<strong>di</strong>co e con<br />

l’avvio <strong>di</strong> altre <strong>in</strong>iziative, <strong>di</strong> aver fatto il primo<br />

passo <strong>di</strong> un lungo percorso fondato sulla trasparenza<br />

e sulla collaborazione reciproca”.


www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

ASSESSORATO ALLE RISORSE FINANZIARIE<br />

BILANCIO DI PREVISIONE ASSESTATO 2011<br />

L’<br />

Assessore alle risorse f<strong>in</strong>anziare è il<br />

dottor Clau<strong>di</strong>o Viscar<strong>di</strong>, ha 34 anni ed<br />

è laureato all’Univer-<br />

sità Cattolica <strong>di</strong> Milano. Attualmente<br />

lavora presso un altro<br />

<strong>Comune</strong> della Brianza come<br />

funzionario f<strong>in</strong>anziario. Insieme<br />

agli addetti dell’ufficio F<strong>in</strong>anziario<br />

controlla con molta<br />

attenzione l’andamento economico<br />

e f<strong>in</strong>anziario del bilancio<br />

del nostro <strong>Comune</strong>. Gestire<br />

le risorse f<strong>in</strong>anziare comunali<br />

è oggi più che mai un compito<br />

molto delicato ed <strong>in</strong> un periodo<br />

<strong>di</strong> ristrettezza economica,<br />

sia sul panorama europeo<br />

che su quello italiano, rende questo compito<br />

sempre più <strong>di</strong>fficile. Nel corso del mese <strong>di</strong><br />

€ 1.200.00,00<br />

€ 1.000.00,00<br />

€ 800.00,00<br />

€ 600.00,00<br />

€ 400.00,00<br />

€ 200.00,00<br />

€ -<br />

amm<strong>in</strong>istrazione<br />

polizia locale<br />

settembre 2011, <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, si è<br />

attestato il permanere degli equilibri complessivi<br />

<strong>di</strong> bilancio sia nella gestione<br />

<strong>di</strong> competenza che nella<br />

gestione dei residui. Sono<br />

state <strong>in</strong>oltre f<strong>in</strong>anziate alcune<br />

opere pubbliche <strong>di</strong> particolare<br />

importanza per un totale<br />

<strong>di</strong> circa € 400.000 tra cui: riqualificazione<br />

Piazza Par<strong>in</strong>i,<br />

realizzazione Casa dell’acqua<br />

a Cibrone, riqualificazione Via<br />

Nazario Sauro e Wi-fi libero.<br />

Successivamente, nel mese<br />

<strong>di</strong> novembre, è stato effettua-<br />

CLAUDIO VISCARDI<br />

to l’assestamento generale al<br />

bilancio <strong>di</strong> previsione 2011. Di<br />

seguito vi riepiloghiamo le spese correnti del<br />

Bilancio <strong>di</strong> previsione assestato 2011.<br />

istruzione pubblica<br />

cultura<br />

sport<br />

viabilità e trasporti<br />

ambiente e territorio<br />

sociale<br />

servizi produttivi<br />

5


6<br />

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA<br />

INDENNITÀ DI FUNZIONE<br />

UN PO’ DI CHIAREZZA<br />

V<br />

iste le notizie uscite nei mesi scorsi sugli<br />

stipen<strong>di</strong> del s<strong>in</strong>daco e degli altri amm<strong>in</strong>istratori,<br />

si vuole fare un po’ <strong>di</strong> chiarezza.<br />

Ai sensi dell’art. 82, co. I del D.Lgs. n. 267 del<br />

2000 agli Amm<strong>in</strong>istratori Pubblici spetta una<br />

<strong>in</strong>dennità precedentemente denom<strong>in</strong>ata <strong>di</strong><br />

“carica” ad oggi ridenom<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> “funzione”.<br />

Tale <strong>in</strong>dennità spetta per i seguenti Amm<strong>in</strong>istratori:<br />

S<strong>in</strong>daco;<br />

Presidente della Prov<strong>in</strong>cia;<br />

Presidente della Comunità montana;<br />

Presidenti dei Consigli circoscrizionali dei Comuni<br />

capoluoghi <strong>di</strong> Prov<strong>in</strong>cia;<br />

Presidenti dei Consigli comunali e prov<strong>in</strong>ciali;<br />

Componenti degli organi esecutivi (ossia, Assessori)<br />

dei Comuni e delle Prov<strong>in</strong>ce;<br />

Componenti degli organi esecutivi delle comunità<br />

montane, delle Unioni <strong>di</strong> comuni dei consorzi<br />

fra gli enti locali.<br />

Con la Legge F<strong>in</strong>anziaria del 2006 (L.<br />

23.12.2005 n. 266) è stata <strong>di</strong>sposta una riduzione<br />

delle <strong>in</strong>dennità <strong>di</strong> funzione pari al 10%<br />

rispetto alla precedente. Successivamente <strong>in</strong><br />

tempi più recenti, con l’art. 5, co. VII del D.L.<br />

n. 78 dell’anno 2010, è stato <strong>di</strong>sposto con Decreto<br />

del M<strong>in</strong>istro dell’Interno una ulteriore <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione<br />

delle <strong>in</strong>dennità <strong>di</strong> funzione, per un<br />

periodo transitorio e comunque non <strong>in</strong>feriore a<br />

tre anni, per una percentuale pari al 3% per gli<br />

Amm<strong>in</strong>istratori <strong>di</strong> Comuni con una popolazione<br />

non superiore a 15.000 abitanti.<br />

Sempre il sopracitato art. 82, co. I del D.Lgs.<br />

n. 267 del 2000 stabilisce che: 1) l’<strong>in</strong>dennità<br />

<strong>di</strong> funzione è <strong>di</strong>mezzata per i lavoratori <strong>di</strong>pen-<br />

denti che non abbiano richiesto l’aspettativa;<br />

2) l’amm<strong>in</strong>istratore, lavoratore autonomo e/o<br />

libero professionista o pensionato, ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

percepire l’<strong>in</strong>dennità <strong>di</strong> funzione nell’<strong>in</strong>tero ammontare,<br />

non trovando applicazione nei confronti<br />

<strong>di</strong> questi ultimi l’istituto dell’aspettativa<br />

che ne <strong>di</strong>mezza l’<strong>in</strong>dennità.<br />

Questo significa che il S<strong>in</strong>daco attuale percepisce<br />

una <strong>in</strong>dennità mensile lorda pari ad Euro<br />

2.049,84, a <strong>di</strong>fferenza del precedente S<strong>in</strong>daco<br />

che percepiva una <strong>in</strong>dennità mensile lorda pari<br />

ad Euro 1.024,92. In entrambi i casi il precedente<br />

e l’attuale Amm<strong>in</strong>istratore, così come gli<br />

Assessori precedenti ed attuali, percepivano e<br />

percepiscono quanto stabilito dalla Legge.<br />

Il S<strong>in</strong>daco attuale svolge una attività libero professionale,<br />

mentre il precedente S<strong>in</strong>daco svolgeva<br />

e svolge tuttora la propria attività <strong>in</strong> qualità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendente.<br />

L’<strong>in</strong>dennità <strong>di</strong> funzione per il lavoratore autonomo<br />

è doppia rispetto al <strong>di</strong>pendente per una<br />

semplice ragione: il lavoratore autonomo e/o<br />

libero professionista, nel caso <strong>di</strong> specie l’attuale<br />

S<strong>in</strong>daco, quando svolge attività istituzionale<br />

fuori dal <strong>Comune</strong> (riunioni, manifestazioni,<br />

eventi) o all’<strong>in</strong>terno del <strong>Comune</strong> (ricevimento<br />

cittad<strong>in</strong>i, attività amm<strong>in</strong>istrativa presso il Palazzo<br />

Comunale) e non si reca al lavoro non percepisce<br />

alcuna retribuzione, proprio <strong>in</strong> quanto<br />

lavoratore autonomo; il lavoratore <strong>di</strong>pendente,<br />

come il precedente S<strong>in</strong>daco, quando svolge attività<br />

istituzionale fuori dal <strong>Comune</strong> (riunioni,<br />

manifestazioni, eventi) o all’<strong>in</strong>terno del <strong>Comune</strong><br />

(ricevimento cittad<strong>in</strong>i, attività amm<strong>in</strong>istrativa<br />

presso il Palazzo Comunale) e non si reca al<br />

lavoro usufruisce <strong>di</strong> permessi retribuiti da parte<br />

del proprio datore <strong>di</strong> Lavoro.


www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

PER MAGGIORE CHIAREZZA SI RIPORTA QUI SOTTO UNA TABELLA RIEPILOGATIVA E DI RAFFRONTO TRA<br />

QUANTO PERCEPIVA LA PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE RISPETTO ALLA ATTUALE, CON A FIANCO L’AT-<br />

TIVITÀ PROFESSIONALE SVOLTA.<br />

CARICA NOME E COGNOME<br />

SINDACO<br />

VICE SINDACO<br />

ASSESSORE<br />

ASSESSORE<br />

ASSESSORE<br />

ASSESSORE<br />

ASSESSORE<br />

SINDACO<br />

VICE SINDACO<br />

ASSESSORE<br />

ASSESSORE<br />

ASSESSORE<br />

Angelo Natale Negri<br />

Sergio P<strong>in</strong>i<br />

Lavelli Na<strong>di</strong>a<br />

Frigerio Aldo<br />

Maggioni Roberto<br />

Biffi Davide<br />

Mevio Lucia Angela<br />

CARICA NOME E COGNOME<br />

Clau<strong>di</strong>o Usuelli<br />

Panzuti Bisanti<br />

Giovanni Antonio<br />

Gemetto Roberto<br />

Tripicchio Fabio<br />

Clau<strong>di</strong>o Viscar<strong>di</strong><br />

ATTIVITÀ<br />

PROFESSIONALE<br />

lavoratore <strong>di</strong>pendente<br />

lavoratore <strong>di</strong>pendente<br />

lavoratore <strong>di</strong>pendente<br />

pensionato<br />

pensionato<br />

lavoratore <strong>di</strong>pendente<br />

lavoratore <strong>di</strong>pendente<br />

ATTIVITÀ<br />

PROFESSIONALE<br />

libero professionista<br />

lavoratore autonomo<br />

pensionato<br />

libero professionista<br />

lavoratore <strong>di</strong>pendente<br />

INDENNITÀ<br />

DI FUNZIONE<br />

€ 1024,92<br />

€ 204,98<br />

€ 153,74<br />

€ 307,48<br />

€ 307,48<br />

€ 153,74<br />

€ 153,74<br />

INDENNITÀ<br />

DI FUNZIONE<br />

€ 2049,84<br />

€ 409,96<br />

€ 307,48<br />

€ 307,48<br />

€ 153,74<br />

7


8<br />

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA<br />

LAVORI IN “CANTIERE”<br />

NEI PRIMI MESI DI LEGISLATURA<br />

Sono molteplici gli <strong>in</strong>terventi che l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale ha già avviato <strong>in</strong><br />

questi primi mesi <strong>di</strong> legislatura. Vi segnaliamo<br />

i più importanti, quelli già f<strong>in</strong>iti e quelli <strong>in</strong><br />

via <strong>di</strong> realizzazione.<br />

LA NUOVA CASA DELL’ACQUA A CIBRONE<br />

Molti cittad<strong>in</strong>i hanno già<br />

avuto modo <strong>di</strong> conoscere<br />

e <strong>di</strong> frequentare la Casa<br />

dell’acqua, una vera e<br />

propria casetta dove è<br />

<strong>in</strong>stallato un impianto <strong>di</strong><br />

produzione ed erogazione<br />

dell’acqua potabile, facilmente<br />

accessibile a tutti<br />

coloro che desiderano<br />

gustare sul posto un bicchiere<br />

d’acqua refrigerata<br />

frizzante o che desiderano<br />

riempire una o più bottiglie<br />

da portarsi a casa. La prima<br />

casetta, sorta presso i<br />

giard<strong>in</strong>i pubblici <strong>di</strong> via Diaz<br />

a <strong>Nibionno</strong>, ha avuto un riscontro<br />

positivo sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> affluenza da<br />

parte dei cittad<strong>in</strong>i, sia come impatto ambientale;<br />

l’obiettivo era, <strong>in</strong>fatti, quello <strong>di</strong> sensibilizzare<br />

i cittad<strong>in</strong>i verso un uso più consapevole<br />

dell’acqua e <strong>di</strong> riuscire <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i economici a<br />

ridurre le spese circa lo smaltimento dei rifiuti.<br />

Obiettivi, questi, che sono stati raggiunti con<br />

estrema semplicità grazie alla “complicità” dei<br />

cittad<strong>in</strong>i che giornalmente utilizzano questo<br />

servizio, e si garantiscono un significativo ri-<br />

sparmio <strong>di</strong> spesa, dato che l’acqua ha un costo<br />

molto contenuto (5 centesimi ogni 1,5 litri).<br />

Visto l’esito positivo avuto dall’<strong>in</strong>stallazione<br />

della prima Casa dell’acqua, l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale ha perciò ritenuto <strong>di</strong> fare cosa gra<strong>di</strong>ta<br />

alla popolazione <strong>in</strong>stallando una seconda<br />

Casa dell’Acqua presso i giard<strong>in</strong>i pubblici <strong>di</strong> via<br />

A. Conti a Cibrone. E’ stata scelta una collocazione<br />

facilmente accessibile e che avesse a <strong>di</strong>sposizione<br />

un parcheggio<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> creare<br />

traffico <strong>in</strong> zone già movimentate:<br />

una posizione,<br />

tra l’altro, facilmente raggiungibile<br />

anche per chi<br />

abita a Tabiago.<br />

UN IMPIANTO WI-FI<br />

COMUNALE<br />

In una società come la nostra<br />

sempre all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

e iper- tecnologica, la<br />

necessità <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>spo-<br />

LA CASA DELL’ACQUA DI CIBRONE sizione una rete <strong>in</strong>ternet è<br />

<strong>di</strong>ventata uno dei bisogni<br />

primari. Purtroppo , però, non per tutti è così<br />

a portata <strong>di</strong> mano, visti i costi non <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenti<br />

delle reti telefoniche, soprattutto <strong>in</strong> questo periodo<br />

<strong>di</strong> crisi economica. E molti non possono<br />

permettersi <strong>di</strong> stare al passo con questa galoppante<br />

tecnologia. L’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale<br />

ha perciò deciso <strong>di</strong> regalare questo servizio a<br />

tutti i cittad<strong>in</strong>i attraverso una rete wi-fi gratuita<br />

che si potrà utilizzare <strong>in</strong> qualunque momento<br />

su tutto il territorio comunale. Il sistema wi-fi,


il cui acronimo è “wireless fidelity” ovvero “fedeltà<br />

senza fili”, è una tecnologia <strong>di</strong> trasmissione<br />

dati che permette la connessione a <strong>in</strong>ternet<br />

senza fili: qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ogni cittad<strong>in</strong>o potrà, comodamente<br />

da casa o a spasso per il <strong>comune</strong>, beneficiare<br />

<strong>di</strong> questo servizio. Un passo evolutivo<br />

importante questo che sarà probabilmente apprezzato<br />

da tutti i cittad<strong>in</strong>i.<br />

PASSERELLA CICLO PEDONALE SULLA<br />

MILANO-LECCO<br />

Sono ormai due anni che il ponte della superstrada<br />

che congiunge <strong>Nibionno</strong> e Tabiago è<br />

stato reso def<strong>in</strong>itivamente a senso unico. La<br />

scelta fatta dalla precedente Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale era stata presa per ragioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

verso i pedoni e i ciclisti che ogni giorno ne<br />

fanno uso. Ma se da un lato veniva garantita la<br />

sicurezza della viabilità ciclo-pedonale, dall’altro<br />

venivano penalizzati gli automobilisti che <strong>in</strong><br />

questi anni hanno spesso r<strong>in</strong>novato il loro <strong>di</strong>sappunto<br />

verso quella decisione. Così l’attuale<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con degli esperti, ha stu<strong>di</strong>ato una soluzione<br />

atta a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> tutti: ciclisti, pedoni<br />

e automobilisti. Verrà presto realizzata una<br />

passerella de<strong>di</strong>cata al percorso ciclo-pedonale<br />

che sarà <strong>in</strong>stallata a fianco del ponte esistente,<br />

cosicché si potrà poi riprist<strong>in</strong>are il doppio senso<br />

<strong>di</strong> marcia sul ponte che rimarrà ad uso esclusivo<br />

degli autoveicoli, mentre ciclisti e pedoni<br />

potranno cont<strong>in</strong>uare a pedalare e passeggiare<br />

per il paese <strong>in</strong> tutta sicurezza.<br />

LE ROTONDE<br />

Le rotatorie sono <strong>di</strong>venute, nel corso degli ultimi<br />

anni, protagoniste della viabilità stradale:<br />

oltre all’aspetto prioritario della sicurezza, garantiscono<br />

enormi vantaggi ambientali. Infatti,<br />

la sistemazione a verde dell’isola centrale<br />

dell’anello, se ben curata, può rappresentare<br />

una sorta <strong>di</strong> biglietto da visita per il paese. A<br />

tale scopo, l’Amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale ha <strong>in</strong>detto<br />

dei concorsi per l’affidamento <strong>in</strong> gestione<br />

degli spazi presenti all’<strong>in</strong>terno delle rotonde poste<br />

lungo le strade prov<strong>in</strong>ciali. Di recente sono<br />

stati accolti e approvati i progetti presentati da<br />

<strong>di</strong>verse imprese locali (Carrozzeria Dornetti, GV<br />

Color, IM3 Automazioni, La Piastrella,) che si<br />

sono impegnate a prendere <strong>in</strong> gestione la manutenzione<br />

degli spazi <strong>in</strong>terni, creando degli<br />

spazi ver<strong>di</strong> e <strong>in</strong>serendo, come da espressa richiesta<br />

da parte della Prov<strong>in</strong>cia, degli elementi<br />

o dei simboli che rievoch<strong>in</strong>o la memoria storica<br />

e culturale del nostro territorio al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> favorirne<br />

la conoscenza.<br />

PIAZZA PARINI<br />

PROGETTO PER LA FUTURA PASSERELLA PEDONALE<br />

www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

A breve avranno <strong>in</strong>izio i lavori per la sistemazione<br />

<strong>di</strong> Piazza Par<strong>in</strong>i a <strong>Nibionno</strong> come da convenzione<br />

fatta con la società “Cicli Conti”. Nel corso<br />

dell’anno 2012, il <strong>comune</strong> <strong>in</strong>izierà i lavori <strong>di</strong> rifacimento<br />

della piazza (già f<strong>in</strong>anziati) per quel<br />

che gli compete, come da progetto approvato<br />

dalla precedente Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

9


10<br />

EDUCAZIONE<br />

PIANETA SCUOLA<br />

LA TECNOLOGIA ARRIVA ALLE ELEMENTARI<br />

scolastico è <strong>in</strong>iziato ormai da tre<br />

mesi ma vale la pena <strong>di</strong> soffermarsi a<br />

L’anno<br />

sottol<strong>in</strong>eare alcuni aspetti ed alcune<br />

novità.<br />

MENSA SCOLASTICA<br />

Durante il mese <strong>di</strong> luglio è stata <strong>in</strong>detta la gara<br />

per la gestione della mensa della scuola materna<br />

e della scuola<br />

primaria. L’appalto<br />

prevedeva <strong>di</strong> mantenere<br />

la medesima<br />

qualità <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong><br />

prodotti, senza andare<br />

ad aumentare il costo<br />

f<strong>in</strong>ale per l’utente;<br />

<strong>in</strong>oltre andavano<br />

garantiti i necessari<br />

adeguamenti per far<br />

fronte del sempre<br />

crescente numero<br />

<strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i. Parliamo<br />

<strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 137 pasti giornalieri,<br />

tre giorni la settimana, per la scuola primaria<br />

e <strong>di</strong> circa 46 pasti giornalieri, c<strong>in</strong>que giorni la<br />

settimana, per la materna. Non ci sono state<br />

comunque particolari sorprese <strong>in</strong> quanto si è<br />

riconfermata la società E.D.G. che già gestiva<br />

il servizio. La novità <strong>di</strong> quest’anno è l’<strong>in</strong>troduzione<br />

dei “menù a tema”: partita giovedì 18<br />

ottobre con il menù autunnale a base <strong>di</strong> risotto<br />

<strong>di</strong> zucca, arrosto con castagne, patate al forno<br />

e frutta <strong>di</strong> stagione, pare abbia riscontrato un<br />

<strong>di</strong>screto successo tra i piccoli “assaggiatori”.<br />

Il problema pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> questo servizio è pur-<br />

troppo il costante aumento della percentuale<br />

degli <strong>in</strong>soluti sui pagamenti che ammontano al<br />

7% per la scuola primaria e al 11% per la scuola<br />

materna.<br />

TRASPORTO ALUNNI<br />

IN CLASSE ALLE SCUOLE ELEMENTARI<br />

Il problema degli <strong>in</strong>soluti putroppo è ben presente<br />

anche nei pagamenti del servizio <strong>di</strong> trasporto<br />

degli alunni.<br />

L’appalto è stato v<strong>in</strong>to<br />

<strong>di</strong> nuovo dalla <strong>di</strong>tta<br />

“Viganò Autotrasporti”<br />

<strong>di</strong> <strong>Nibionno</strong>. Riguardo<br />

a questo servizio è<br />

doveroso segnalare<br />

l’enorme sproporzione<br />

esistente tra ciò<br />

che il <strong>Comune</strong> spende<br />

annualmente, circa<br />

89.000 euro, e quanto<br />

<strong>in</strong>cassa attraverso<br />

il pagamento delle<br />

quote richieste alle famiglie, circa solo 16.000<br />

euro: <strong>in</strong> percentuale i costi vengono coperti per<br />

meno del 20%...<br />

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO<br />

Il Piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o è stato approvato<br />

all’unanimità e prevede una spesa <strong>di</strong> 458.959,<br />

18 euro. Tra le varie spese previste, merita <strong>di</strong><br />

essere segnalato l’acquisto <strong>di</strong> una seconda<br />

L.I.M. per la scuola primaria “Bruno Munari”,<br />

uno strumento importante per la <strong>di</strong>dattica e per


l’<strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novamento e<br />

<strong>di</strong> crescita. L.I.M. è l’acronimo <strong>di</strong> Lavagna Interattiva<br />

Multime<strong>di</strong>ale ed è un <strong>di</strong>spositivo elettronico<br />

delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una <strong>comune</strong> lavagna <strong>di</strong><br />

ardesia sulla cui superficie è possibile scrivere,<br />

gestire immag<strong>in</strong>i, riprodurre file video, consultare<br />

risorse web, ecc.. Enorme il suo potenziale<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e partecipazione<br />

da parte degli studenti. Introdurre una L.I.M <strong>in</strong><br />

una classe significa aprire gli alunni al <strong>di</strong>gitale:<br />

non saranno più gli allievi <strong>in</strong>fatti ad essere<br />

portati nell’apposita aula a seguire le lezioni <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>formatica, ma è il multime<strong>di</strong>ale che entra <strong>in</strong><br />

classe rendendola ambiente <strong>di</strong> formazione <strong>in</strong><br />

cui tutti possono <strong>in</strong>teragire con quanto avviene<br />

sullo schermo. Gli <strong>in</strong>segnanti manterranno<br />

il loro modo <strong>di</strong> spiegare le lezioni centrato sulla<br />

lavagna, ma saranno coa<strong>di</strong>uvati da software<br />

<strong>di</strong>dattici che faciliteranno le descrizioni <strong>di</strong><br />

ambienti e situazioni e l’analisi <strong>di</strong> testi; senza<br />

tralasciare la possibilità <strong>di</strong> salvare i percorsi <strong>di</strong>dattici<br />

per nuovi utilizzi (per esempio per gli assenti).<br />

Inoltre permette ai ragazzi <strong>di</strong> cimentarsi<br />

con uno strumento più aff<strong>in</strong>e al loro l<strong>in</strong>guaggio<br />

e allo stile dì appren<strong>di</strong>mento a cui sono abituate<br />

le nuove generazioni e ha il vantaggio <strong>di</strong> stimolare<br />

ricerche e stu<strong>di</strong> ricchi e completi.<br />

Nel Piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o trovano posto<br />

anche le voci relative alla manutenzione ord<strong>in</strong>aria<br />

e straord<strong>in</strong>aria sulle strutture scolastiche<br />

comunali. Tra queste segnaliamo la riqualificazione<br />

del giard<strong>in</strong>o antistante la scuola materna<br />

<strong>di</strong> Cibrone, opera che si concluderà con la pavimentazione<br />

<strong>in</strong> materiale anti-urto dell’area<br />

circostante la sabbionaia e il posizionamento <strong>di</strong><br />

una pista per tricicli nello stesso materiale.<br />

BORSE DI STUDIO<br />

E’ stato riproposto come ogni anno il bando per<br />

le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti meritevoli delle<br />

scuole secondarie, dei licei e delle altre scuole<br />

www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

superiori. Si tratta <strong>di</strong> 20 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’importo<br />

<strong>di</strong> 150 euro ciascuna per gli studenti della<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado; 16 borse <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o per la scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado<br />

<strong>di</strong> cui 4 del valore <strong>di</strong> 500 euro per i <strong>di</strong>plomi<br />

<strong>di</strong> maturità (2 licei e 2 istituti tecnici) e 12 del<br />

valore <strong>di</strong> 250 euro, sette per le promozioni nei<br />

licei e conservatorio e 5 per gli altri istituti.<br />

Le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono state consegnate lo<br />

scorso 9 <strong>di</strong>cembre <strong>in</strong> occasione dell’<strong>in</strong>augurazione<br />

della mostra <strong>in</strong>titolata “150 Anni <strong>di</strong> Sussi<strong>di</strong>arietà”<br />

presso i locali della ex scuola me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> via Kennedy a Tabiago. In quest’occasione,<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale ha donato una<br />

copia della Costituzione italiana ai <strong>di</strong>ciottenni<br />

residenti <strong>in</strong> <strong>Nibionno</strong>.<br />

Inf<strong>in</strong>e, nell’ottica del risparmio energetico e della<br />

razionalizzazione delle risorse, l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale ha <strong>in</strong> serbo altri progetti come<br />

quello <strong>di</strong> utilizzare le coperture delle strutture<br />

scolastiche per posizionarvi degli impianti fotovoltaici.<br />

Questi <strong>in</strong>terventi potranno rivelarsi <strong>in</strong><br />

futuro strumento <strong>di</strong> autof<strong>in</strong>anziamento, fondamentali<br />

nel caso dovessero venire a mancare i<br />

contributi statali; <strong>in</strong> questo modo si garantirebbe<br />

la necessaria cont<strong>in</strong>uità ai servizi rivolti alla<br />

cittad<strong>in</strong>anza. Ma questo è un altro capitolo <strong>di</strong><br />

cui parleremo su un prossimo numero.<br />

11


12<br />

ANNIVERSARI<br />

LE NOSTRE COMUNITÀ HANNO FESTEGGIATO IL 45° DI SACERDOZIO DEI LORO PARROCI<br />

DON LUIGI BIANCHI<br />

“SIGNORE, NON HO RICEVUTO NIENTE DI QUELLO<br />

CHE CHIEDEVO,<br />

MA MI HAI DATO TUTTO QUELLO DI CUI AVEVO BISOGNO<br />

E QUASI CONTRO LA MIA VOLONTÀ.<br />

LE PREGHIERE CHE NON FECI FURONO ESAUDITE.<br />

SII LODATO; O MIO SIGNORE,<br />

FRA TUTTI GLI UOMINI<br />

NESSUNO POSSIEDE QUELLO CHE HO IO!”<br />

Questa preghiera <strong>di</strong> Kirk Kilgour, campione <strong>di</strong> pallacanestro che ha ricevuto dalla<br />

vita <strong>in</strong> egual misura prove e sod<strong>di</strong>sfazioni, si adatta bene anche al racconto <strong>di</strong> Don<br />

Luigi Bianchi, parroco <strong>di</strong> Tabiago, che il 30 ottobre, <strong>in</strong> occasione della ricorrenza<br />

dei SS. Simone e Giuda, ha festeggiato il suo 45° <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>azione sacerdotale.<br />

Come è nata la sua vocazione sacerdotale?<br />

La scelta <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care la mia vita al servizio <strong>di</strong><br />

Dio e degli altri è frutto della mia risposta positiva<br />

ai tanti segni che il Signore ha messo sul<br />

mio camm<strong>in</strong>o. Ricordo che da piccolo abitavo<br />

alla periferia <strong>di</strong> Meda, <strong>in</strong> un’area <strong>di</strong> un cent<strong>in</strong>aio<br />

<strong>di</strong> residenti, nessuno dei quali partecipava alla<br />

Santa Messa, né frequentava la parrocchia o<br />

l’oratorio. Essendo cresciuto <strong>in</strong> questo ambiente,<br />

è facile capire come nemmeno io dessi molto<br />

peso alle questioni religiose. Ma durante il primo<br />

anno <strong>di</strong> scuola professionale ho conosciuto<br />

un ragazzo, fratello <strong>di</strong> un sem<strong>in</strong>arista, che mi<br />

ha <strong>in</strong>vitato ad andare con lui all’oratorio. E lì ho<br />

scoperto un mondo completamente <strong>di</strong>verso da<br />

come me lo immag<strong>in</strong>avo: una bella atmosfera,<br />

<strong>di</strong> gioia, <strong>di</strong> serenità, soprattutto grazie alla presenza<br />

costante e attiva <strong>di</strong> tanti giovani semi-<br />

naristi, con i quali ha stretto molto presto un<br />

rapporto <strong>di</strong> profonda stima e amicizia. Poi, a 15<br />

anni, il mio compagno ha preso la decisione <strong>di</strong><br />

entrare <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario, e io mi sono sentito solo,<br />

abbandonato, come se avessi perso la luce<br />

e fossi rimasto al buio; ho com<strong>in</strong>ciato a riflettere<br />

sulla mia vita, su quale potesse essere il<br />

progetto <strong>di</strong> Dio per me e, a 16 anni, ho seguito<br />

l’esempio del mio amico e sono entrato anch’io<br />

<strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario.<br />

Che ricor<strong>di</strong> ha del periodo trascorso <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario?<br />

Molto belli. Nella mia classe eravamo 105,<br />

molto affiatati, ci sostenevamo a vicenda e ci<br />

<strong>di</strong>vertivamo <strong>in</strong>sieme, eravamo davvero amici.<br />

Non sono però mancate le <strong>di</strong>fficoltà: ho dovuto<br />

ricom<strong>in</strong>ciare a stu<strong>di</strong>are, a 16 anni mi sono<br />

iscritto <strong>in</strong> prima me<strong>di</strong>a … non è stato facile, ma


al secondo anno avevo già v<strong>in</strong>to la medaglia<br />

d’argento per il mio ren<strong>di</strong>mento scolastico!<br />

Quella d’oro andava sempre a Ravasi, che ora<br />

è Monsignore, un uomo <strong>di</strong> <strong>in</strong>telligenza e umiltà<br />

straord<strong>in</strong>arie. Anche il fatto <strong>di</strong> essere scelto<br />

come prefetto è stato da un lato un privilegio,<br />

dall’altro una fatica: dovevo prendermi cura<br />

dei ragazzi della terza classe commerciarle e<br />

nello stesso tempo seguire le mie lezioni. Quel<br />

periodo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> sforzi e sacrifici mi ha lasciato<br />

quel leggero mal <strong>di</strong> testa<br />

che a volte mi prende<br />

ancora adesso.<br />

I suoi sforzi però sono stati<br />

ricompensati, tanto che<br />

ora è arrivato al traguardo<br />

dei 45 anni <strong>di</strong> vita sacerdotale.<br />

Quali sono stati gli<br />

aspetti della vita cristiana<br />

che le sono stati più a cuore<br />

<strong>in</strong> questo lungo periodo?<br />

Sicuramente la cura<br />

dell’oratorio e l’impegno<br />

con i ragazzi. Ho scelto<br />

<strong>di</strong> fare il prete d’oratorio<br />

sull’esempio del sacerdote<br />

dell’oratorio <strong>di</strong> Meda, che<br />

è stato per me una grande<br />

fonte <strong>di</strong> ispirazione. Gli altri miei modelli<br />

sono stati i gruppi scout e Don Bosco per il loro<br />

modo <strong>di</strong> attirare i ragazzi, <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgerli, <strong>di</strong> entusiasmarli<br />

per qualcosa <strong>di</strong> bello. Per questo,<br />

f<strong>in</strong> da giovane prete, ho sempre cercato degli<br />

strumenti che mi permettessero <strong>di</strong> entrare <strong>in</strong><br />

contatto con i ragazzi e <strong>di</strong> comunicare con loro:<br />

ho scoperto i campeggi <strong>in</strong> montagna (io che<br />

prima non ne ero un amante, mi sono dovuto<br />

ricredere!), che fanno apprezzare la ricompensa<br />

dopo la fatica, e le giornate <strong>di</strong> riflessione a<br />

Roma e ad Assisi, momenti <strong>di</strong> riflessione spirituale<br />

e con<strong>di</strong>visione fraterna.<br />

DON LUIGI BIANCHI<br />

www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

Come è cambiato il rapporto con i ragazzi, il<br />

modo <strong>di</strong> vivere l’oratorio <strong>in</strong> 45 anni?<br />

L’ambiente oratoriano è molto cambiato.<br />

Quando ero più giovane ero pieno <strong>di</strong> energie,<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative, <strong>di</strong> voglia <strong>di</strong> fare e <strong>di</strong> organizzare,<br />

e i giovani mi hanno sempre supportato: loro<br />

davanti e io <strong>di</strong>etro. Ora, dopo 45 anni, la fatica<br />

è maggiore: le forze vengono meno e i giovani<br />

sono troppo impegnati tra scuola, stu<strong>di</strong>o, sport<br />

e <strong>di</strong>vertimento per trovare il tempo e le risorse<br />

necessarie a rendere<br />

vivo l’oratorio. Per fortuna<br />

c’è ancora qualche giovane<br />

e qualche genitore che<br />

considera l’oratorio per<br />

quello che dovrebbe essere,<br />

un luogo <strong>di</strong> confronto<br />

e <strong>di</strong> crescita spirituale, <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong> amicizia:<br />

a queste persone devo un<br />

grande e s<strong>in</strong>cero grazie<br />

per il loro impegno e la loro<br />

de<strong>di</strong>zione. Purtroppo molto<br />

spesso chi si impegna è<br />

lasciato solo o, peggio ancora,<br />

è criticato. Per questo<br />

vorrei lanciare un <strong>in</strong>vito:<br />

l’oratorio ha bisogno <strong>di</strong><br />

persone responsabili, che<br />

non siano solo pronte a obbe<strong>di</strong>re alle parole<br />

del parroco, ma che siano piene <strong>di</strong> fantasia e <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>ventiva per poter creare un ambiente sereno<br />

ed educativo per i ragazzi.<br />

Un’ultima domanda: come si riesce a restare<br />

fedeli alla propria scelta <strong>di</strong> vita per 45 anni?<br />

Bastano due cose: mantenere un profondo e<br />

costante rapporto col Signore nella preghiera<br />

e nella me<strong>di</strong>tazione e accogliere ogni persona<br />

per quella che è, con i suoi pregi e i suoi <strong>di</strong>fetti,<br />

con amore fraterno.<br />

13


14<br />

ANNIVERSARI<br />

LE NOSTRE COMUNITÀ HANNO FESTEGGIATO IL 45° DI SACERDOZIO DEI LORO PARROCI<br />

DON MARIO CARZANIGA<br />

“HO BISOGNO DELLE TUE MANI PER CONTINUARE A BENEDIRE.<br />

HO BISOGNO DEL TUO CUORE PER CONTINUARE AD AMARE.<br />

HO BISOGNO DI TE PER CONTINUARE A SALVARE”. (Michel Quoist)<br />

Parlando con Don Mario Carzaniga, parroco <strong>di</strong> Cibrone, sembra che non ci siano<br />

parole più appropriate <strong>di</strong> queste per riassumere la sua fiduciosa attesa del futuro,<br />

anche dopo 45 anni <strong>di</strong> vita sacerdotale.<br />

E lui, don Mario, questi anni li racconta così.<br />

Ricorda gli <strong>in</strong>izi della sua vita sacerdotale?<br />

Certamente: anche se sono trascorsi 45 anni<br />

dal giorno della mia Ord<strong>in</strong>azione sacerdotale<br />

nel Duomo <strong>di</strong> Milano, il 28 giugno 1966, e della<br />

mia prima Messa a Bernareggio, il mio paese<br />

natale, il giorno dopo, ricordo quei momenti con<br />

grande piacere. Tutto il paese era <strong>in</strong> festa: vie illum<strong>in</strong>ate,<br />

case addobbate, cortili <strong>in</strong>fiorati, come<br />

si usava allora. Tra la gente c’era gioia grande<br />

DON MARIO ALL’INIZIO DEL SUO SEMINARIO<br />

perché f<strong>in</strong>almente, dopo tante prove causate<br />

dalla salute cagionevole, anch’io celebravo la<br />

mia Prima Messa.<br />

E dopo quei giorni così solenni, quale è stato il<br />

suo primo <strong>in</strong>carico da giovane prete?<br />

La mia prima dest<strong>in</strong>azione è stata a Milano, nella<br />

Parrocchia del Sacro Cuore <strong>in</strong> Pontelambro;<br />

poi sono stato chiamato a Gnignano <strong>di</strong> Locate


Triulzi, sempre nella zona <strong>di</strong> Milano. Alla f<strong>in</strong>e,<br />

nel 1983, sono arrivato a qui a Cibrone.<br />

Come ha vissuto la sua vocazione <strong>in</strong> tutti questi<br />

anni, <strong>in</strong> che modo si è fatto pastore delle<br />

anime affidate alla sua cura? Devo confessare<br />

che sono stati anni <strong>di</strong> operoso impegno<br />

pastorale con i ragazzi, i giovani, gli adulti, le<br />

famiglie, le associazioni. Non temo <strong>di</strong> sbagliare<br />

se <strong>di</strong>co che tutto questo tempo è passato<br />

<strong>in</strong> fretta, perché quando<br />

si è co<strong>in</strong>volti, presi, conquistati<br />

da una missione,<br />

il tempo scorre più veloce.<br />

Da quando ho com<strong>in</strong>ciato<br />

f<strong>in</strong>o ad oggi ho cercato,<br />

sia pure con tutti i miei limiti,<br />

<strong>di</strong> compiere il bene,<br />

il maggiore bene possibile,<br />

perché non ho saputo<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> no all’<strong>in</strong>vito <strong>di</strong> Gesù:<br />

“Vieni e seguimi” (Mt. 19,<br />

21). Ho risposto “sì” 45<br />

anni fa, e r<strong>in</strong>novo questo<br />

“sì” ogni giorno, confidando<br />

nell’aiuto della grazia<br />

<strong>di</strong> Dio. Sento nel cuore <strong>di</strong><br />

fare mie le parole <strong>di</strong> Papa<br />

Giovanni: “La mia persona<br />

conta niente”. Proprio <strong>in</strong> quanto mi sono<br />

sforzato <strong>di</strong> fare, ho capito che la mia persona<br />

è nulla, non conta niente. È il Signore<br />

Gesù che ha agito <strong>in</strong> me e per mezzo <strong>di</strong> me.<br />

E, dopo 45 anni, questo impegno è stato assolutamente<br />

riconosciuto e ricompensato da<br />

tanti festeggiamenti. Tutte le <strong>in</strong>iziative organizzate<br />

per ricordare il mio 45° anno <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>azione<br />

sacerdotale sono state una meravigliosa<br />

sorpresa, non mi aspettavo assolutamente<br />

questa forte gratitud<strong>in</strong>e e questo grande affetto.<br />

Prima ci sono stati i festeggiamenti nella<br />

parrocchia <strong>di</strong> Cibrone, doppiamente importanti<br />

DON MARIO CARZANIGA<br />

www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

perché si sono sommati alla tra<strong>di</strong>zionale Sagra<br />

dell’ultima domenica <strong>di</strong> agosto e all’<strong>in</strong>augurazione<br />

del nuovo centro parrocchiale; poi c’è<br />

stato il festeggiamento <strong>in</strong>aspettato e solenne<br />

a Bernareggio, con tutta la comunità, ma soprattutto<br />

con i miei famigliari.<br />

È molto legato alla sua famiglia? Moltissimo.<br />

Uno dei miei cug<strong>in</strong>i ha ricostruito l’albero genealogico<br />

della famiglia Carzaniga <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciando<br />

dai miei nonni, che si<br />

sono sposati nel 1905, f<strong>in</strong>o<br />

ad ora, e <strong>in</strong> tutto siamo più<br />

<strong>di</strong> 100! In occasione dei<br />

festeggiamenti i miei famigliari<br />

hanno realizzato<br />

una pubblicazione, che poi<br />

hanno regalato non solo a<br />

me ma anche a tutti gli <strong>in</strong>vitati,<br />

<strong>in</strong> cui sono racchiuse<br />

fotografie, articoli <strong>di</strong> giornale,<br />

testimonianze della<br />

mia vita sacerdotale dal<br />

1966 ad oggi...una meraviglia!<br />

C’è stato anche un altro<br />

regalo completamente<br />

<strong>in</strong>aspettato: un bellissimo<br />

e modernissimo computer,<br />

accompagnato da una poesia<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>aletto recitata da mia cug<strong>in</strong>a: “Ul Signur<br />

al farà la sua part, / nunc la fem adess: /<br />

te dem un’opera d’art (il computer, appunto) /<br />

per culegat de spess cunt la famiglia Carzaniga<br />

/ cumè se usa àdess”.<br />

Quale è stato l’augurio più bello che le è stato<br />

fatto? Ce ne sono molti...mi è rimasta impressa<br />

<strong>in</strong> particolare una frase de<strong>di</strong>catami ancora una<br />

volta dai miei famigliari: “Vieni a mettere qualcosa<br />

<strong>di</strong> nuovo <strong>in</strong> me al posto <strong>di</strong> quanto a poco<br />

a poco viene meno con il passare degli anni”...<br />

Bellissima!<br />

15


16<br />

TEMPO LIBERO<br />

I PENSIONATI SULLE RIVE DEL LAGO<br />

MAGGIORE, TRA ARONA E STRESA<br />

Domenica 2 ottobre si è svolta l’annuale<br />

gita dei nostri pensionati, organizzata<br />

come <strong>di</strong> consueto dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale. Mete del viaggio sono state Arona,<br />

città natale <strong>di</strong> San Carlo Borromeo, e la vic<strong>in</strong>a<br />

Stresa, località turistica <strong>di</strong> straord<strong>in</strong>ario valore<br />

paesaggistico sulle sponde del Lago Maggiore.<br />

Il gruppo, composto da circa 120 persone e<br />

sud<strong>di</strong>viso su tre pullman, si è dato appuntamento<br />

all’alba per gustare pienamente una<br />

giornata dall’<strong>in</strong>aspettato clima estivo. Dopo la<br />

tappa obbligata all’Autogrill con una “nostrana”<br />

e ricca colazione a base <strong>di</strong> pane e salame, la comitiva<br />

è arrivata ad Arona,<br />

dove ad accoglierla c’era<br />

l’imponente statua del<br />

“Sancarlun” che dom<strong>in</strong>a il<br />

Lago Maggiore con i suoi<br />

oltre 30 metri <strong>di</strong> altezza.<br />

La comitiva si è così concessa<br />

qualche momento <strong>di</strong><br />

relax post viaggio prima <strong>di</strong><br />

assistere alla Santa Messa<br />

celebrata da Padre Giuseppe<br />

che, nonostante una<br />

gamba <strong>in</strong>gessata, non ha<br />

voluto far mancare la sua<br />

presenza <strong>in</strong> questa giornata.<br />

Al term<strong>in</strong>e della celebrazione<br />

eucaristica i più<br />

coraggiosi si sono <strong>in</strong>oltrati<br />

nella visita alla statua del<br />

Santo e verso mezzogiorno<br />

il gruppo si è <strong>di</strong>retto verso<br />

il ristorante per il pranzo.<br />

Anche questo momento ha<br />

sicuramente contribuito a<br />

far socializzare tra <strong>di</strong> loro i partecipanti. Il pomeriggio<br />

ha visto il trasferimento a Stresa, <strong>di</strong><br />

fronte al golfo Borromeo: oltre alla visita della<br />

città chi ha voluto ha potuto fare un’escursione<br />

con il battello sulle Isole Borromee gustando<br />

uno dei paesaggi più suggestivi della nostra<br />

bella Italia. La giornata è velocemente volta al<br />

term<strong>in</strong>e e verso le 19 i pullman hanno ripreso<br />

a bordo i nostri pensionati che sono rientrati a<br />

<strong>Nibionno</strong>, forse stanchi, ma sicuramente felici.<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale r<strong>in</strong>grazia per la<br />

numerosa e calorosa partecipazione all’<strong>in</strong>iziativa<br />

proposta.<br />

LE CASTAGNE DI STRESA


www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

I PENSIONATI AI PIEDI DELLA STATUA DI SAN CARLONE AD ARONA<br />

17


18<br />

TEMPO LIBERO<br />

ALLA SCOPERTA DELLE LANGHE<br />

Una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a <strong>di</strong> nibionnesi si sono<br />

“persi” tra tartufi e v<strong>in</strong>i piemontesi. Non<br />

era certo una rima cercata, ma si presta<br />

sicuramente a descrivere l’escursione enogastronomica<br />

organizzata dalla biblioteca “Nando<br />

Maggioni” e svoltasi lo scorso 13 novembre<br />

nel territorio delle Langhe tra le prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Asti<br />

e Cuneo. Certo il clima un po’ <strong>in</strong>vernale e la “levataccia”<br />

per la partenza alle ore 6,30 poteva<br />

anche non <strong>in</strong>vogliare molto, ma alla f<strong>in</strong>e ne è<br />

valsa davvero la pena. Ve<strong>di</strong>amo com’è andata.<br />

Poco dopo le 9 siamo arrivati nell’antico borgo<br />

<strong>di</strong> Cisterna d’Asti costruito attorno al castello<br />

<strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e me<strong>di</strong>evale sede del “Museo delle Arti<br />

e dei Mestieri <strong>di</strong> un tempo”, prima meta della<br />

visita. La guida ci ha illustrato prima la storia<br />

della fortezza e delle famiglie che ne furono<br />

proprietarie, f<strong>in</strong>o alla recente ristrutturazione<br />

avvenuta nella seconda metà del novecento<br />

ed alla creazione del museo stesso, poi è<br />

passata a una più dettagliata descrizione delle<br />

I NIBIONNESI NELLE LANGHE<br />

varie attività ricostruite <strong>in</strong> altrettante stanze<br />

del castello, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> molteplici<br />

oggetti orig<strong>in</strong>ali per lo più donati da vecchi artigiani<br />

della zona. Unico neo della visita a questo<br />

borgo l’impossibilità <strong>di</strong> godere dello splen<strong>di</strong>do<br />

paesaggio ammirabile dal cortile del maniero:<br />

c’era una nebbia...!<br />

Verso le 11 ci siamo avviati verso la seconda<br />

tappa prevista: la Cant<strong>in</strong>a Fratelli Povero. I proprietari<br />

ci hanno spiegato m<strong>in</strong>uziosamente il<br />

processo <strong>di</strong> v<strong>in</strong>ificazione e imbottigliamento<br />

con particolare riferimento alla propria produzione.<br />

Naturalmente non è mancata la degustazione<br />

dei v<strong>in</strong>i e dei prodotti locali tipici che<br />

qualcuno si è pure comprato. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, via verso<br />

il ristorante nel vic<strong>in</strong>o paes<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Priocca <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Cuneo. Qui abbiamo degustato e apprezzato<br />

un menù prevalentemente a base <strong>di</strong><br />

carne della pregiata razza piemontese.<br />

Nel pomeriggio per concludere degnamente il<br />

viaggio, ci siamo <strong>di</strong>retti verso il cuore <strong>di</strong> questa<br />

terra, la città <strong>di</strong> Alba<br />

dove abbiamo avuto a <strong>di</strong>sposizione<br />

un’oretta per<br />

scoprire il centro storico.<br />

Era l’ultimo giorno dell’annuale<br />

fiera del tartufo, ma<br />

i tempi erano talmente ristretti<br />

che abbiamo dovuto<br />

resistere alla tentazione<br />

<strong>di</strong> entrarvi. Per la cronaca,<br />

la nebbia ci ha accompagnato<br />

anche nel viaggio <strong>di</strong><br />

ritorno ma ha impensierito<br />

solo l’autista perché noi ci<br />

siamo goduti un bel film<br />

f<strong>in</strong>o a casa.


CENTO ANNI E UN FUTURO<br />

“C<br />

ento anni e un futuro”, questo il titolo<br />

della manifestazione organizzata<br />

dalla pro-loco <strong>di</strong> Besana Brianza <strong>in</strong><br />

occasione del centesimo anniversario dall’<strong>in</strong>augurazione<br />

della l<strong>in</strong>ea ferroviaria Monza-Besana<br />

-Molteno. E per l’occasione è stato pre<strong>di</strong>sposto<br />

un ricco calendario <strong>di</strong> appuntamenti a com<strong>in</strong>ciare<br />

dalla presentazione dell’opera e<strong>di</strong>toriale<br />

“In treno nel verde della Brianza”, seguita dal<br />

convegno “Ferrovie e territorio”,<br />

dall’<strong>in</strong>augurazione<br />

delle mostre tematiche<br />

sulla ferrovia, dall’annullo<br />

filatelico con una serie<br />

<strong>di</strong> cartol<strong>in</strong>e storiche e<br />

dall’<strong>in</strong>augurazione della<br />

mostra del Concorso <strong>di</strong> pittura<br />

“Lo scorcio”. L’evento<br />

clou dell’<strong>in</strong>tera cerimonia<br />

è stata certamente la rie<strong>di</strong>zione<br />

del treno storico a<br />

vapore che ha avuto luogo<br />

domenica 16 ottobre.<br />

Partito <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata da<br />

Lecco, il treno a vapore ha<br />

raggiunto la stazione <strong>di</strong><br />

Besana Brianza dove ha<br />

accolto a bordo i partecipanti al viaggio commemorativo<br />

fra i quali c’erano anche il nostro<br />

assessore alla cultura Giovanni Panzuti e il<br />

consigliere Antonio Colombo. Il convoglio si è,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, avviato alla volta <strong>di</strong> Monza: qui i passeggeri<br />

hanno visitato la sala d’aspetto reale,<br />

dove Umberto I e Margherita <strong>di</strong> Savoia erano<br />

soliti soffermarsi durante gli annuali spostamenti<br />

da Roma a Monza per le vacanze estive.<br />

Subito dopo il treno ha ripercorso il viaggio ver-<br />

TRENO MONZA-BESANA-MOLTENO<br />

www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

so la stazione <strong>di</strong> Besana Brianza dov’è rimasto<br />

alcune ore prima <strong>di</strong> fare rientro a Lecco nel tardo<br />

pomeriggio. Quanta nostalgia negli occhi <strong>di</strong><br />

coloro che quei viaggi li hanno percorsi davvero<br />

a suo tempo, quanti i nostri concittad<strong>in</strong>i che ne<br />

hanno fatto uso per gli spostamenti <strong>di</strong> lavoro o<br />

per altri scopi...<br />

Il Besan<strong>in</strong>o, come è stata affettuosamente battezzata<br />

la locomotiva a vapore n. 625.177, ha<br />

trasportato avanti e <strong>in</strong><strong>di</strong>etro<br />

<strong>in</strong>tere generazioni f<strong>in</strong>o<br />

al 1976: bamb<strong>in</strong>i con gli<br />

occhi spalancati per la curiosità,<br />

studenti ed operai.<br />

Successivamente queste<br />

locomotive sono state utilizzate<br />

per servizi <strong>di</strong> manovra<br />

f<strong>in</strong>o ai primi anni<br />

Ottanta.<br />

19


20<br />

TEMPO LIBERO<br />

IL GRUPPO “NIBIONNO IN FESTA”<br />

COMPIE DIECI ANNI<br />

Nel decimo anniversario della sua nascita,<br />

il gruppo “<strong>Nibionno</strong> <strong>in</strong> Festa” è ormai<br />

<strong>di</strong>ventato una realtà importante del<br />

nostro <strong>comune</strong>. Daniele Sa<strong>in</strong>i, attuale responsabile<br />

della cuc<strong>in</strong>a, con Giovanni Panzuti ha<br />

fondato e cresciuto questa associazione.<br />

Abbiamo chiesto a Daniele <strong>di</strong> spiegare <strong>in</strong> breve<br />

le caratteristiche e le f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> questo gruppo.<br />

“L’idea è nata con lo scopo <strong>di</strong> aggregare ed unire<br />

gli abitanti delle varie frazioni del <strong>Comune</strong><br />

attraverso la degustazione <strong>di</strong> piatti tipici del<br />

territorio. Siamo partiti con tre serate a base <strong>di</strong><br />

cazzoeula, busecca e alborelle.<br />

Vista la buona riuscita abbiamo<br />

cercato <strong>di</strong> migliorare la qualità<br />

<strong>in</strong>serendo delle novità, f<strong>in</strong>o ad<br />

arrivare a un menù completo<br />

<strong>di</strong> piatti caratteristici brianzoli<br />

che comprendono anche polenta,<br />

stufato d’as<strong>in</strong>o, risotti vari,<br />

pizzoccheri, polenta uncia...<br />

Non dobbiamo <strong>di</strong>menticare un<br />

altro scopo importantissimo<br />

che ci sp<strong>in</strong>ge ad impegnarci <strong>in</strong><br />

questa attività: i ricavati delle serate <strong>in</strong>serite<br />

nella manifestazione “I Sapori della Brianza”, al<br />

netto delle spese, sono devoluti per sostenere<br />

l’adozione a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci bamb<strong>in</strong>i ai quali<br />

si permette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e <strong>di</strong> vivere con le loro<br />

famiglie <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita meno dure. Inf<strong>in</strong>e<br />

una parte dei guadagni viene devoluta alle parrocchie<br />

del <strong>comune</strong> che non ci fanno mai mancare<br />

il loro sostegno”. Con il passare degli anni<br />

“I Sapori della Brianza“ ha assunto <strong>di</strong>mensioni<br />

sempre maggiori. Grazie alla grande passione<br />

per lo sport e per i giovani, l’attuale vice-s<strong>in</strong>daco<br />

Giovanni Panzuti ha <strong>in</strong>serito nel programma<br />

PREPARAZIONE POLENTA<br />

della manifestazione <strong>in</strong>iziative sportive come i<br />

tornei <strong>di</strong> calcio per bamb<strong>in</strong>i con il trofeo “<strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Nibionno</strong>” e il calcetto a 5 per gli adulti.<br />

Serate <strong>di</strong> musica e spettacolo hanno permesso<br />

una sempre maggior partecipazione <strong>di</strong> pubblico.<br />

Il gruppo “<strong>Nibionno</strong> <strong>in</strong> Festa” ha stretto un<br />

legame <strong>di</strong> collaborazione anche con la Pallavolo<br />

<strong>Nibionno</strong> e si adopera a gestire tutta la parte<br />

<strong>di</strong> ristoro della manifestazione M<strong>in</strong>i Volley Outdoor<br />

che co<strong>in</strong>volge più <strong>di</strong> trecento ragazzi. Da<br />

quest’anno <strong>in</strong>oltre il gruppo si è offerto <strong>di</strong> gestire<br />

l’evento “Cata nel Cuore”, durante il quale<br />

cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> giovani si sono sfidati<br />

tra calcio e pallavolo <strong>in</strong> ricordo<br />

<strong>di</strong> Luca. Ad oggi il gruppo<br />

conta circa una quarant<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

persone sud<strong>di</strong>vise <strong>in</strong> varie età<br />

e provenienti dalle varie frazioni<br />

che si impegnano <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a,<br />

ai tavoli e nell’organizzazione<br />

degli eventi. Sa<strong>in</strong>i vorrebbe<br />

però fare un appello: “Per poter<br />

andare avanti e realizzare nuove<br />

idee, abbiamo bisogno <strong>di</strong> accrescere<br />

e r<strong>in</strong>novare il gruppo <strong>in</strong>serendo persone<br />

che possano dare il proprio contributo <strong>in</strong><br />

modo stabile e responsabile. Colgo l’occasione<br />

per r<strong>in</strong>graziare tutti coloro che <strong>in</strong> questi anni si<br />

sono impegnati per raggiungere questo risultato<br />

e auguro al gruppo “<strong>Nibionno</strong> <strong>in</strong> Festa” <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ventare sempre più una realtà significativa<br />

per il nostro <strong>comune</strong>”. Chi volesse far parte <strong>di</strong><br />

“<strong>Nibionno</strong> <strong>in</strong> Festa” può rivolgersi <strong>di</strong>rettamente<br />

a Daniele Sa<strong>in</strong>i. Vi <strong>di</strong>amo allora appuntamento<br />

ai prossimi eventi <strong>in</strong> cui “<strong>Nibionno</strong> <strong>in</strong> Festa” non<br />

mancherà <strong>di</strong> deliziarci con piatti gustosi che ci<br />

aiuteranno a essere un po’ solidali.


www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

FRAMMENTI D’ESTATE<br />

A COMINCIARE DA “I SAPORI DELLA BRIANZA”<br />

Il clima tipicamente natalizio non richiama<br />

certo il ricordo del periodo estivo ma è<br />

ugualmente piacevole ripercorrere alcune<br />

tappe dell’Estate con noi! che ci ha visti protagonisti<br />

nei mesi scorsi.<br />

L’evento che ha dato <strong>in</strong>izio alle attività estive,<br />

a f<strong>in</strong>e maggio, è stato “I sapori della Brianza”,<br />

ottimamente organizzato da “<strong>Nibionno</strong> <strong>in</strong> festa”,<br />

gruppo ormai consolidato che ha saputo<br />

valorizzare il decennale della manifestazione:<br />

si sono vissute giornate ricche <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong><br />

sport, serate <strong>di</strong> musica, ballo, moda ed esibizioni<br />

can<strong>in</strong>e. Il tutto ha avuto<br />

come contorno la degustazione<br />

<strong>di</strong> piatti tipici brianzoli, dalla<br />

cassoeula con polenta ai pizzoccheri,<br />

passando per alborelle<br />

e stufato d’as<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>o alla serata<br />

dei risotti. La festa si è poi<br />

conclusa con uno spettacolo <strong>di</strong><br />

fuochi d’artificio che ha segnato<br />

il culm<strong>in</strong>e dei festeggiamenti<br />

per i 10 anni della manifestazione.<br />

“Un grazie <strong>di</strong> cuore - ha<br />

<strong>di</strong>chiarato a proposito il vices<strong>in</strong>daco Giovanni<br />

Panzuti - a tutte le persone che nei mo<strong>di</strong> più <strong>di</strong>versi<br />

si sono impegnate a rendere questa festa<br />

un momento <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro e <strong>di</strong> gioia per la nostra<br />

comunità”. È doveroso ricordare che il grande<br />

impegno organizzativo <strong>di</strong> questa manifestazione<br />

non rimane f<strong>in</strong>e a se stesso ma ha uno<br />

scopo ben preciso: raccogliere fon<strong>di</strong> da dest<strong>in</strong>are<br />

ad associazioni benefiche. Basti pensare<br />

che sono ben do<strong>di</strong>ci i ragazzi che possono ora<br />

stu<strong>di</strong>are e costruirsi un futuro grazie al contributo<br />

offerto da questa <strong>in</strong>iziativa del gruppo<br />

“<strong>Nibionno</strong> <strong>in</strong> festa”.<br />

Non sono poi mancati momenti de<strong>di</strong>cati ai più<br />

piccoli; a f<strong>in</strong>e giugno Disneyland con i gonfiabili<br />

a <strong>Nibionno</strong>, un’esperienza che purtroppo, a<br />

causa del mal tempo, non si è potuta ripetere a<br />

Cibrone dov’era <strong>in</strong> programma per settembre.<br />

Altro evento che ha radunato un numero significativo<br />

<strong>di</strong> giovani è stato sicuramente “Cata<br />

nel cuore” <strong>in</strong> ricordo del nostro Luca Catalano,<br />

tragicamente scomparso su un campetto <strong>di</strong><br />

calcio: è stata una <strong>in</strong>tensa giornata <strong>in</strong> cui tanti<br />

giovani si sono sfidati <strong>in</strong> tornei <strong>di</strong> calcetto e pallavolo<br />

<strong>in</strong> campetti organizzati sul campo <strong>di</strong> calcio<br />

dell’oratorio <strong>di</strong> Tabiago con<br />

lo scopo <strong>di</strong> ricordare un amico<br />

che sicuramente dal cielo ha<br />

sorriso nel vedere tanti giovani<br />

<strong>in</strong>sieme per vivere un momento<br />

<strong>di</strong> sano <strong>di</strong>vertimento.<br />

Non è mancata la biciclettata<br />

per i sentieri del nostro territorio<br />

che si presta a gite <strong>di</strong> questo<br />

tipo grazie a percorsi non<br />

PISCINE DI GAGGIO<br />

impegnativi dove si può stare<br />

a contatto con la natura; al term<strong>in</strong>e<br />

della sgambata è stato apprezzato il lauto<br />

ristoro a base <strong>di</strong> cost<strong>in</strong>e e salamelle presso<br />

l’oratorio <strong>di</strong> Cibrone.<br />

Sabato 16 luglio, sul piazzale della chiesa <strong>di</strong><br />

Cibrone, abbiamo <strong>in</strong>vece potuto assistere a un<br />

suggestivo momento <strong>di</strong> musica <strong>in</strong> cui la banda<br />

Giuseppe Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tabiago, il coro L<strong>in</strong>eArmonica<br />

e la Corale <strong>di</strong> Tabiago hanno dato vita a un<br />

susseguirsi <strong>di</strong> musiche e canti che hanno piacevolmente<br />

co<strong>in</strong>volto il pubblico presente. Durante<br />

la serata si è svolta la premiazione della<br />

Pallavolo <strong>Nibionno</strong> accompagnata dall’Inno <strong>di</strong><br />

Mameli <strong>in</strong>terpretato da banda e cori.<br />

21


22<br />

SPORT<br />

ACCENNI SPORTIVI<br />

La realtà sportiva nibionnese è piuttosto<br />

viva e caratterizzata dalla presenza nelle<br />

più note <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e: nel calcio con l’A.S<br />

<strong>Nibionno</strong>, nella pallavolo con la “Pallavolo <strong>Nibionno</strong>”<br />

e nel basket con il “Basket <strong>Nibionno</strong>”.<br />

Per ora ci limitiamo a segnalare due importanti<br />

novità quali il ritorno del settore giovanile nel<br />

mondo del calcio nibionnese, da troppi anni<br />

assente, e il gemellaggio della nostra società<br />

<strong>di</strong> volley con quella <strong>di</strong> Barzago. Nei prossimi<br />

numeri de<strong>di</strong>cheremo il giusto spazio a queste<br />

associazioni arricchito anche da risultati ed<br />

<strong>in</strong>formazioni relative alla prima fase dei vari<br />

campionati che hanno avuto <strong>in</strong>izio <strong>in</strong> autunno.<br />

È, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>tenzione della redazione creare<br />

una rubrica <strong>in</strong> cui valorizzare un personaggio<br />

significativo della vita sportiva <strong>di</strong> <strong>Nibionno</strong>.<br />

INAUGURAZIONE CENTRO SPORTIVO DI GAGGIO<br />

A.S. NIBIONNO:<br />

NASCE IL NUOVO CENTRO SPORTIVO<br />

“Cav. Attilio Fumagalli”<br />

Gli sportivi <strong>di</strong> <strong>Nibionno</strong> sabato 26 novembre<br />

hanno vissuto un pomeriggio speciale: è stato<br />

<strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>augurato il nuovo centro sportivo <strong>in</strong><br />

località Mol<strong>in</strong>o Nuovo <strong>in</strong>titolato al presidentissimo<br />

Cav. Attilio Fumagalli.<br />

La cerimonia si è svolta con la presenza delle<br />

autorità cittad<strong>in</strong>e, il s<strong>in</strong>daco Clau<strong>di</strong>o Usuelli e il<br />

vice s<strong>in</strong>daco Giovanni Panzuti. E’ toccato al nostro<br />

primo cittad<strong>in</strong>o l’onore <strong>di</strong> tagliare il nastro<br />

che ha ufficialmente <strong>in</strong>augurato la nuova struttura<br />

sportiva. L’attuale presidente del <strong>Nibionno</strong><br />

Calcio, Marco Panzeri, ha <strong>in</strong>vece accompagnato<br />

la signora G<strong>in</strong>etta, moglie del compianto cav.<br />

Fumagalli, nel gesto <strong>di</strong> togliere il drappo che<br />

copriva la targa con l’<strong>in</strong>titolazione del centro al<br />

marito. Erano presenti anche i parroci <strong>di</strong> Tabiago<br />

e <strong>di</strong> Cibrone, don Luigi e don Mario, che hanno<br />

impartito una speciale bene<strong>di</strong>zione.<br />

Non ha voluto mancare all’appuntamento anche<br />

il presidente della F.I.G.C. <strong>di</strong> Lecco, Giovanni<br />

Colombo. calcio”, composta da vecchie glorie e<br />

<strong>di</strong>rigenti attuali, e la “Nazionale artisti e Stelle<br />

dello sport” capitanata da Fabrizio Fontana <strong>in</strong><br />

arte James Tont. Gli spalti erano gremiti <strong>di</strong> appassionati<br />

cittad<strong>in</strong>i e dai ragazzi che rappresentano<br />

il nuovo settore giovanile nibionnese;<br />

i più piccoli sono stati <strong>in</strong>trattenuti da simpatici<br />

animatori. Il pomeriggio si è concluso <strong>in</strong> un clima<br />

<strong>di</strong> festa con una merendona per tutti.<br />

Il ricavato della manifestazione è stato <strong>in</strong>teramente<br />

devoluto alla Fondazione Centro La Rosa<br />

Onlus. Ricor<strong>di</strong>amo che il centro sportivo è ancora<br />

<strong>in</strong> fase <strong>di</strong> completamento: <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> cantiere<br />

c’è ancora la copertura dei campetti s<strong>in</strong>tetici<br />

a<strong>di</strong>acenti al campo a 11. Allo stato attuale il<br />

nuovo centro offre comunque la possibilità <strong>di</strong><br />

ospitare numerose squadre che militano <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi<br />

campionati e l’entrata <strong>in</strong> funzione del nuovo<br />

bar non farà che migliorare ulteriormente il<br />

servizio della struttura.


SPORTIVAMENTE... ALL’APERTO<br />

Si è svolta lo scorso 18 settembre, presso<br />

il centro sportivo “De Coubert<strong>in</strong>” <strong>di</strong><br />

Oggiono, la prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Sportivamente...all’aperto”.<br />

La manifestazione, voluta<br />

dall’assessorato allo Sport della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

Lecco, ha visto i nostri ragazzi tra i pr<strong>in</strong>cipali<br />

protagonisti. Si è trattato <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> rie<strong>di</strong>zione<br />

degli storici “Giochi senza frontiere” <strong>in</strong><br />

formato ristretto all’ambito locale. Ognuno dei<br />

ventotto Comuni che hanno aderito all’<strong>in</strong>iziativa<br />

ha realizzato una<br />

serie <strong>di</strong> magliette<br />

con il proprio stemma<br />

e ha portato il gonfalone<br />

per aprire <strong>in</strong> sfilata<br />

la cerimonia. Tutti<br />

si sono presentati<br />

con una compag<strong>in</strong>e<br />

composta da sei maschi<br />

e sei femm<strong>in</strong>e<br />

selezionati tra i nati<br />

negli anni 2000 e<br />

2001, accompagnati<br />

dagli allenatori che li<br />

hanno preparati durante tutta l’estate e dagli<br />

assessori allo Sport.<br />

Le varie squadre così composte si sarebbero<br />

dovute affrontare <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e tra le<br />

quali: palla avvelenata, salto <strong>in</strong> lungo, staffetta,<br />

pallavolo, pallamano, percorso coord<strong>in</strong>ativo.<br />

Sarebbero perché, a causa delle avverse con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche, l’evento che si preannunciava<br />

essere svolto “...all’aperto”, <strong>in</strong> realtà ha<br />

avuto luogo nella palestra dell’istituto Bachelet<br />

<strong>di</strong> Oggiono. Questo cambio <strong>di</strong> programma ha<br />

visto sacrificare lo svolgimento <strong>di</strong> alcune delle<br />

prove che necessitavano <strong>di</strong> più ampi spazi.<br />

www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

Hanno preso il via solo le gare <strong>di</strong> staffetta veloce,<br />

percorso coord<strong>in</strong>ativo e palla avvelenata.<br />

Tutte queste <strong>di</strong>fficoltà non hanno certo smorzato<br />

l’entusiasmo dei giovani atleti che si sono<br />

misurati con energia e vitalità per tutta la matt<strong>in</strong>ata,<br />

<strong>in</strong> un’area che faticava a contenere anche<br />

solo le stesse famiglie dei partecipanti. L’assessore<br />

allo sport della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Lecco, Antonio<br />

Rossi, ha dapprima dato <strong>in</strong>izio alle gare con un<br />

breve <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong>troduttivo, per poi presenziare<br />

nelle foto <strong>di</strong> rito <strong>di</strong><br />

tutte le squadre durante<br />

le premiazioni<br />

f<strong>in</strong>ali che hanno visto<br />

l’<strong>in</strong>coronazione della<br />

squadra del Lomagna<br />

v<strong>in</strong>citrice della competizione.<br />

I nostri ragazzi sono<br />

arrivati primi del loro<br />

girone nel percorso<br />

coord<strong>in</strong>ativo, sono<br />

IL GRUPPO DEL COMUNE DI NIBIONNO<br />

andati male nella<br />

prova della palla avvelenata,<br />

mentre hanno ottenuto un <strong>di</strong>screto<br />

piazzamento nella staffetta veloce. Il premio<br />

ricevuto, che ammonta a 700 euro, verrà speso<br />

dall’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale per l’acquisto<br />

<strong>di</strong> attrezzature sportive (cesti contenitori e<br />

palloni per le scuole), come da preciso scopo<br />

dell’<strong>in</strong>tera manifestazione.<br />

In conclusione il progetto è piaciuto, nonostante<br />

questa prima e<strong>di</strong>zione sia stata <strong>in</strong> parte penalizzata<br />

dal maltempo. Dunque, appuntamento<br />

al prossimo anno per strappare lo scettro<br />

alla formazione del Lomagna, con la speranza<br />

che il tempo sia più clemente.<br />

23


24<br />

SPORT<br />

SUSANNA NEGRI<br />

IL NUOTO HA UN TALENTO NIBIONNESE<br />

Ripercorrendo l’attuale stagione sportiva<br />

della nostra Susanna Negri non possiamo<br />

che essere fieri <strong>di</strong> avere un’atleta <strong>di</strong><br />

tale livello nel nostro <strong>comune</strong>:<br />

1) BRONZO nei 400 misti ai campionati assoluti<br />

<strong>di</strong> riccione nel mese <strong>di</strong> aprile, 2) ORO nei<br />

400 e 800 stile libero agli italiani estivi <strong>di</strong> roma<br />

nel mese <strong>di</strong> agosto, 3) ARGENTO nei 400 misti<br />

sempre agli estivi <strong>di</strong> roma.<br />

Abbiamo chiesto a Susanna<br />

cosa si prova a raggiungere<br />

questi livelli sportivi.<br />

“Una stagione con questo<br />

tipo <strong>di</strong> risultati non può<br />

che essere positiva e sicuramente<br />

ripaga <strong>di</strong> tanti<br />

sacrifici e un duro allenamento<br />

fatto <strong>in</strong> vasca. Diciamo<br />

che abbiamo chiuso<br />

<strong>in</strong> bellezza un’annata ricca<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni”.<br />

Ora, poco più che ventenne,<br />

Susanna, che fa parte<br />

del Team Lombar<strong>di</strong>a Canottieri<br />

Lecco, rappresenta<br />

non solo per <strong>Nibionno</strong> ma<br />

anche per l’Italia una ricchezza sportiva da<br />

valorizzare sempre più. Dal 17 al 20 novembre<br />

ha, <strong>in</strong>fatti, partecipato a un meet<strong>in</strong>g <strong>in</strong>ternazionale<br />

<strong>in</strong> Francia con un gruppo della nazionale<br />

italiana.<br />

“Era la prima volta che partecipavo a una gara<br />

con la nazionale - racconta Susanna - e devo<br />

<strong>di</strong>re che è stata un’esperienza bellissima; speriamo<br />

che ce ne siano altre <strong>in</strong> futuro”.<br />

I risultati non sono mancati anche fuori dall’Ita-<br />

SUSANNA NEGRI<br />

lia: prima nei 200 delf<strong>in</strong>o e nei 400 misti, corollati<br />

con il record della manifestazione, terza nei<br />

200 misti.<br />

E per il futuro cosa ci dobbiamo attendere?<br />

“I prossimi appuntamenti sono i campionati assoluti<br />

<strong>in</strong>vernali, - risponde la nostra nuotatrice<br />

- dove spero <strong>di</strong> migliorare i miei tempi d ottenere<br />

un buon piazzamento. Poi ci saranno, <strong>in</strong><br />

primavera, altre gare importanti”.<br />

Susanna non vuole far<br />

mancare il r<strong>in</strong>graziamento<br />

più sentito alla famiglia<br />

che da sempre la sostiene<br />

e le è vic<strong>in</strong>a <strong>in</strong> questa avventura.<br />

Non vuole <strong>in</strong>oltre<br />

<strong>di</strong>menticare l’allenatore e<br />

la società che sono i punti<br />

<strong>di</strong> riferimento per la sua<br />

crescita professionale. Per<br />

i nostri giovani deve rappresentare<br />

un esempio da<br />

seguire: il sacrificio, e solo<br />

lei sa quanto ce ne vuole<br />

per ottenere simili risultati,<br />

alla f<strong>in</strong>e ripaga sempre.<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale<br />

vuole impegnarsi a<br />

sostenere il lavoro <strong>di</strong> Susanna cercando <strong>di</strong><br />

darle la possibilità <strong>di</strong> allenarsi anche presso il<br />

centro Wet Life <strong>di</strong> Gaggio <strong>in</strong> modo tale da agevolare<br />

la propria attività sfruttando una struttura<br />

<strong>in</strong> “casa” che sicuramente è all’altezza<br />

della situazione. Ancora tanti complimenti per<br />

i risultati ottenuti e auguriamo a Susanna che<br />

questa rappresenti una tappa importante <strong>di</strong> un<br />

percorso ancora ricco <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

al quale non ci sentiamo <strong>di</strong> porre limiti.


www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

NIKI GIUSSANI<br />

IL “NOSTRO” CAMPIONE DEL MONDO<br />

Domenica 21 agosto 2011 sulla cima del<br />

Monte Bondone, a quota 1.800 metri,<br />

dopo 21 chilometri <strong>di</strong> impervia ascesa,<br />

il primo a tagliare il traguardo del Campionato<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>in</strong> salita della categoria Amatoriale è<br />

stato il nibionnese Niki Giussani del Team Kuota<br />

<strong>di</strong> Carimate.<br />

Niki è così riuscito a raggiungere un risultato<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>menticabile per la sua già pluripremiata<br />

carriera ciclistica: ora può<br />

vantarsi anche del prestigioso<br />

titolo <strong>di</strong> Campione<br />

del mondo.<br />

L’annata è stata comunque<br />

ricca anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse altre<br />

ottime prestazioni: la vittoria<br />

del Giro <strong>di</strong> Varese (gara<br />

<strong>in</strong> 5 tappe) e la vittoria <strong>in</strong><br />

Coppa Lombar<strong>di</strong>a, manifestazione<br />

svoltasi <strong>in</strong> sette<br />

prove, lungo il periodo che<br />

va da febbraio a giugno. In<br />

questa corsa Niki ha fatto<br />

il pieno, aggiu<strong>di</strong>candosi<br />

classifica a punti, a tempo<br />

e classifica del Gran premio<br />

della montagna.<br />

È stato bello fare una chiacchierata con Niki e<br />

la moglie Stefania <strong>in</strong> cui sono affiorati i valori<br />

importanti che stanno alla base <strong>di</strong> una grande<br />

vittoria come quella ottenuta nello scorso<br />

mese <strong>di</strong> agosto. Dalle parole <strong>di</strong> Niki è emerso<br />

un grande attaccamento alla famiglia, <strong>in</strong> particolare<br />

a papà Giancarlo e agli zii che lo hanno<br />

sempre seguito e sostenuto f<strong>in</strong> da quando è<br />

<strong>in</strong>iziata questa avventura all’età <strong>di</strong> 6 anni.<br />

La presenza <strong>di</strong> una moglie che con<strong>di</strong>vide la<br />

NIKI GIUSSANI<br />

passione per la bici non ha fatto che contribuire<br />

al raggiungimento <strong>di</strong> un simile risultato. E non<br />

è un caso se Niki ha voluto che evidenziassimo<br />

un r<strong>in</strong>graziamento speciale a Stefania.<br />

Sicuramente Niki ha una passione sfrenata<br />

per la bici perché <strong>in</strong> questi ultimi anni <strong>in</strong> cui ha<br />

dovuto far co<strong>in</strong>cidere lavoro e corse i sacrifici<br />

non sono mancati. Normale chiedergli il famoso<br />

“segreto del successo”. E <strong>di</strong>sarmante la sua<br />

risposta: “Senza sacrificio,<br />

impegno e determ<strong>in</strong>azione<br />

non si potranno mai raggiungere<br />

i gran<strong>di</strong> obiettivi,<br />

sia nello sport che nella<br />

vita”. Niki, con la sua semplicità<br />

e al tempo stesso<br />

con la sua grande determ<strong>in</strong>azione,<br />

deve rappresentare<br />

per i nostri giovani<br />

un riferimento positivo dal<br />

quale cogliere spunto per<br />

rendere significativa la<br />

propria vita.<br />

La bella favola sembra non<br />

voler f<strong>in</strong>ire perché Niki ha<br />

già dei nuovi obiettivi per il<br />

prossimo anno: “Punto alla<br />

mitica ‘Pantani’ che si corre all’Aprica: sarebbe<br />

il coronamento <strong>di</strong> una carriera fantastica. E poi<br />

la ‘Res-Stelvio’ (una gara <strong>di</strong> 22 chilometri <strong>in</strong> salita,<br />

categoria gran fondo), vittoria che f<strong>in</strong>o ad<br />

oggi non sono riuscito ad ottenere”.<br />

Auguriamo al nostro campione <strong>di</strong> realizzare i<br />

suoi sogni sportivi e non solo, e lo r<strong>in</strong>graziamo<br />

anche per aver portato sul tetto del mondo il<br />

nome <strong>di</strong> <strong>Nibionno</strong>.<br />

25


26<br />

STORIA E CULTURA<br />

L’ANGOLO DELLE TRADIZIONI<br />

Iniziamo su questo numero una nuova rubrica<br />

de<strong>di</strong>cata alle tra<strong>di</strong>zioni, sia per quanto<br />

riguarda i piatti della nostra cuc<strong>in</strong>a, sia<br />

per i racconti, i canti, le poesie... che i nostri<br />

vecchi ci vogliono tramandare e che noi non<br />

vogliamo vadano <strong>di</strong>menticati. Invitiamo tutti<br />

i nibionnesi che <strong>di</strong> queste tra<strong>di</strong>zioni possono<br />

essere testimoni a farsi avanti e a contattare<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale o la redazione del<br />

nostro notiziario <strong>in</strong> modo da far partecipi anche<br />

gli altri concittad<strong>in</strong>i delle loro conoscenze<br />

e dei loro ricor<strong>di</strong>.<br />

In una società come la nostra, sempre più tecnologica<br />

e ricca <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong>verse, <strong>di</strong>venta<br />

sempre più <strong>di</strong>fficile riconoscere le nostre<br />

tra<strong>di</strong>zioni. I profumi, gli odori e i sapori <strong>di</strong> una<br />

volta sono svaniti: il profumo dei prati <strong>in</strong> fiore<br />

<strong>in</strong> primavera, l’odore<br />

della pioggia, il sapore<br />

<strong>in</strong>tenso dei prodotti<br />

fatti <strong>in</strong> casa, dal<br />

pane al formaggio,<br />

tutto ormai è <strong>di</strong>ventato<br />

asettico. Le “norme<br />

<strong>di</strong> legge” da un lato<br />

tutelano la salute, ma<br />

dall’altro ci hanno fatto<br />

perdere un po’ della<br />

nostra storia, del<br />

nostro passato, <strong>di</strong> ciò<br />

che eravamo. Pers<strong>in</strong>o<br />

la l<strong>in</strong>gua parlata è <strong>di</strong>fferente: una volta, e neanche<br />

troppo tempo fa, la l<strong>in</strong>gua pr<strong>in</strong>cipale del<br />

nostro paese era il <strong>di</strong>aletto, tutti lo capivano ma<br />

soprattutto tutti lo parlavano. Oggi, <strong>in</strong>vece, con<br />

una società ricca <strong>di</strong> popoli <strong>di</strong>versi, per facilitare<br />

LA SIGNORA IVONNE SIRCO<br />

la comprensione si è passati completamente<br />

all’uso della l<strong>in</strong>gua italiana e il nostro <strong>di</strong>aletto<br />

viene sempre più considerato “roba da vecchi”.<br />

In effetti le persone anziane sono le sole rimaste<br />

ad utilizzarlo come l<strong>in</strong>gua <strong>comune</strong>: le generazioni<br />

successive si limitano a parlarlo <strong>in</strong> rare<br />

occasioni, per lo più rivolgendosi proprio alle<br />

persone più anziane, mentre i giovani ormai<br />

nemmeno lo capiscono...<br />

Il nostro passato ci ha permesso <strong>di</strong> essere ciò<br />

che siamo: qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, perché <strong>di</strong>menticarlo?<br />

Con questa rubrica vogliamo far rivivere i “bei<br />

tempi andati”. Iniziamo con una ricetta offerta<br />

da Ivonne Sirco che abita a Cibrone, <strong>in</strong> via Merla,<br />

ha lavorato come cuoca al Co<strong>di</strong>c per oltre<br />

<strong>di</strong>eci anni e ha spesso collaborato nella cuc<strong>in</strong>a<br />

parrocchiale <strong>di</strong> Cibrone durante le sagre. E con<br />

una storiella che mi raccontava mia nonna.<br />

Comunque, nel nostro<br />

<strong>Comune</strong> ci sono ancora<br />

tante persone che<br />

potrebbero donarci<br />

un po’ del loro sapere<br />

e della loro saggezza<br />

popolare; perciò, se<br />

qualcuno ha qualche<br />

ricetta, detto,<br />

canzone, proverbio o<br />

filastrocca nascosti<br />

<strong>in</strong> un cassetto della<br />

memoria e ha voglia<br />

<strong>di</strong> dargli una “spolverat<strong>in</strong>a”<br />

per con<strong>di</strong>viderli o se c’è ancora qualcuno<br />

che fa un mestiere davvero artigianale da<br />

far conoscere può scriverci o telefonarci per far<br />

<strong>di</strong>ventare questi ricor<strong>di</strong> e queste conoscenze<br />

patrimonio della nostra comunità.


INGREDIENTI<br />

Ossi buchi<br />

Far<strong>in</strong>a bianca<br />

V<strong>in</strong>o bianco<br />

Dado<br />

Pepe<br />

Sale<br />

Passata <strong>di</strong> pomodoro<br />

Patata<br />

Funghi<br />

Prezzemolo<br />

Aglio<br />

OSSIBUCHI CON FUNGHI<br />

PREPARAZIONE<br />

- Infar<strong>in</strong>are gli ossi buchi<br />

- Mettere <strong>in</strong> padella gli ossi buchi e rosolarli con<br />

olio caldo<br />

- Bagnare con v<strong>in</strong>o bianco e aggiungere una patata<br />

a pezzetti, la passata <strong>di</strong> pomodoro, brodo con dado e<br />

i funghi porc<strong>in</strong>i tagliati<br />

- Cuocere a fuoco lento e girare spesso gli ossi buchi<br />

(perché la far<strong>in</strong>a fa attaccare la carne alla padella)<br />

- In ultimo <strong>in</strong>saporire con una manciata <strong>di</strong><br />

prezzemolo tritato<br />

(aglio molto f<strong>in</strong>e – facoltativo)<br />

COTTURA<br />

2 – 3 ore<br />

www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

“<br />

Staccia buratta<br />

Mart<strong>in</strong>o della gatta,<br />

la gatta va al mul<strong>in</strong>o<br />

a fare il focacc<strong>in</strong>o.<br />

Suona mezzogiorno,<br />

il pane è cotto al forno;<br />

l'uva è nel paniere,<br />

il v<strong>in</strong>o nel bicchiere.<br />

Cieco venuto,<br />

suona l'imbuto,<br />

suonalo bene,<br />

che c'è un bamb<strong>in</strong> che viene;<br />

viene da Roma,<br />

e porta una corona<br />

d'oro e d'argento<br />

che costa millecento.<br />

Centoc<strong>in</strong>quanta,<br />

la pecorella canta;<br />

canta lo gallo,<br />

risponde la gall<strong>in</strong>a;<br />

donna Menegh<strong>in</strong>a<br />

si affaccia alla f<strong>in</strong>estra<br />

con la ghirlanda <strong>in</strong> testa.<br />

Passan tre fanti<br />

con tre cavalli bianchi,<br />

bianca la sella,<br />

bianca la gonnella,<br />

bianco il parasole,<br />

viene un po' <strong>di</strong> sole;<br />

sole solicello,<br />

nell'acqua mi cascò l'anello.<br />

Pesca e ripesca<br />

pescai un pesciol<strong>in</strong>o<br />

vestito <strong>di</strong> turch<strong>in</strong>o.<br />

Lo portai dalla mia mamma,<br />

mi fece una sgridata,<br />

lo buttò sotto un banco<br />

il banco era rotto<br />

sotto c’era un pozzo<br />

il pozzo era stretto<br />

sotto c’era il letto.<br />

Letto rifatto,<br />

sotto c'era un gatto;<br />

gatto <strong>in</strong> camicia<br />

che scoppia dalle risa,<br />

il cane per la via<br />

buonanotte signoria!<br />

”<br />

27


28<br />

STORIA E CULTURA<br />

CORPO MUSICALE<br />

GIUSEPPE VERDI<br />

Come ormai da tra<strong>di</strong>zione, <strong>in</strong> occasione<br />

della Festa Patronale dei Santi Simone<br />

e Giuda, a Tabiago si è svolto il Concerto<br />

del Corpo Musicale Giuseppe Ver<strong>di</strong>. È stata<br />

una giornata speciale caratterizzata dai festeggiamenti<br />

<strong>di</strong> vari anniversari: i 45 anni <strong>di</strong><br />

sacerdozio <strong>di</strong> Don Luigi, ma anche i 45 anni <strong>di</strong><br />

matrimonio del Presidente del Corpo Musicale,<br />

Vittorio Pozzi. La nostra Banda ha proposto un<br />

concerto molto vario, eseguendo musiche che<br />

spaziavano dalla tra<strong>di</strong>zione ban<strong>di</strong>stica, a canzoni<br />

degli anni ‘60/’70, a raccolte <strong>di</strong> valzer, per<br />

arrivare a un mix delle canzoni degli Abba. Tanti<br />

i complimenti per la qualità delle esecuzioni,<br />

nonostante il numero dei componenti della<br />

banda non sia molto alto...<br />

L’<strong>in</strong>vito a imparare a suonare uno strumento e<br />

a <strong>di</strong>ventare membri del Corpo Musicale è rivolto<br />

a tutti, gran<strong>di</strong> e piccoli. La scuola, che si tiene<br />

il sabato pomeriggio, è tenuta dal maestro<br />

Aurelio Erma ed è completamente gratuita: la<br />

banda vi aspetta!<br />

IL CORPO MUSICALE DI NIBIONNO<br />

CELEBRAZIONE IV<br />

NOVEMBRE 2011<br />

Nella matt<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> domenica 6 NOVEMBRE<br />

c.a., si sono svolte le celebrazioni per la<br />

ricorrenza del 93° ANNIVERSARIO DELLA<br />

VITTORIA 1915/1918. GIORNATA DELLE FORZE<br />

ARMATE.<br />

93° ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA DEL 15/18<br />

L’INTERVENTO DEL SINDACO CLAUDIO USUELLI<br />

“Ormai ben sappiamo cosa significa questa<br />

ricorrenza: il sacrificio <strong>di</strong> tanti valorosi giovani<br />

italiani che, costretti<br />

o per generosità, hanno<br />

dato la loro vita per<br />

un’Italia più forte, più ricca,<br />

più solidale, più unita.<br />

Oggi la nostra Nazione<br />

ha più che mai necessità<br />

<strong>di</strong> ritrovare quello spirito<br />

unitario che seppe nel<br />

passato <strong>in</strong>orgoglirci e,<br />

se pure a prezzo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

sacrifici, dare a noi,<br />

alle allora future generazioni,<br />

l’orgoglio <strong>di</strong> essere<br />

Italiani”.


GIORNI FARMACIE<br />

GENNAIO 2012<br />

01.01.2012 DOM<br />

Castello b.za - Cremella<br />

02.01.2012 LUN<br />

Barzago . Bulciago<br />

03.01.2012 MAR<br />

Bulciago - Rovagnate<br />

04.01.2012 MER<br />

Missaglia - Oggiono<br />

05.01.2012 GIO<br />

Cesana b.za - Costa Masnaga<br />

06.01.2012 VEN<br />

Cassago b.za - Costa Mas.<br />

07.01.2012 SAB<br />

Castenovo - Perego<br />

08.01.2012 DOM<br />

Csatenovo - Sala al barro<br />

09.01.2012 LUN<br />

Rogeno - Sirtori<br />

10.01.2012 MAR<br />

Colle b.za - Rogeno<br />

11.01.2012 MER<br />

Barzanò - Sirone<br />

12.01.2012 GIO<br />

Cesana b.za - Valmadrera<br />

13.01.2012 VEN<br />

Molteno - Valmadrera<br />

14.01.2012 SAB<br />

Annone b.za - <strong>Nibionno</strong><br />

15.01.2012 DOM<br />

Barzago - <strong>Nibionno</strong><br />

16.01.2012 LUN<br />

Oggiono - Rovagnate<br />

17.01.2012 MAR<br />

Missaglia - Oggiono<br />

18.01.2012 MER<br />

Bosisio P. - Castello b.za<br />

19.01.2012 GIO<br />

Barzanò - Dolzago<br />

20.01.2012 VEN<br />

Dolzago - Perego<br />

21.01.2012 SAB<br />

Bulciago - Cremella<br />

22.01.2012 DOM<br />

Bulciago - Sirtori<br />

23.01.2012 LUN<br />

DATE E PAESI DELLE FARMACIE APERTE NEI PROSSIMI TRE MESI<br />

Montevecchia - Oggiono<br />

24.01.2012 MAR<br />

Cassago - Oggiono<br />

25.01.2012 MER<br />

Costa Masnaga - Molteno<br />

26.01.2012 GIO<br />

Airuno - Sala al barro<br />

27.01.2012 VEN<br />

Casatenovo - Sala al barro<br />

28.01.2012 SAB<br />

Barzago - Rogeno<br />

29.01.2012 DOM<br />

Civate- Rovagnate<br />

30.01.2012 LUN<br />

Missaglia - Sirone<br />

31.01.2012 MAR<br />

Monticello<br />

FEBBRAIO 2012<br />

01.02.2012 MER<br />

Molteno - Valmadrera<br />

02.02.2012 GIO<br />

<strong>Nibionno</strong> - Perego<br />

03.02.2012 VEN<br />

Cremella - <strong>Nibionno</strong><br />

04.02.2012 SAB<br />

Barzanò - Oggiono<br />

05.02.2012 DOM<br />

Montevecchia - Oggiono<br />

06.02.2012 LUN<br />

Cassago b.za - Civate<br />

07.02.2012 MAR<br />

Casatenovo - Civate<br />

08.02.2012 MER<br />

Casatenovo - Civate<br />

09.02.2012 GIO<br />

Bulciago - Galbiate<br />

10.02.2012 VEN<br />

Barzago - Bulciago<br />

11.02.2012 SAB<br />

Oggiono - Rovagnate<br />

12.02.2012 DOM<br />

Missaglia - Oggiono<br />

13.02.2012 LUN<br />

Costa Masnaga - Cesana b.za<br />

14.02.2012 MAR<br />

Barzanò - Costa Masnaga<br />

15.02.2012 MER<br />

Casatenovo - Perego<br />

16.02.2012 GIO<br />

Cremella - Rogeno<br />

17.02.2012 VEN<br />

Ello - Rogeno<br />

18.02.2012 SAB<br />

Montevecchia - Sirone<br />

19.02.2012 DOM<br />

Cassago bz.a - Sirone<br />

20.02.2012 LUN<br />

Molteno - Valmadrera<br />

21.02.2012 MAR<br />

Molteno - Valmadrera<br />

22.02.2012 MER<br />

Annone bz.a - <strong>Nibionno</strong><br />

23.02.2012 GIO<br />

Barzanò - Oggiono<br />

24.02.2012 VEN<br />

Oggiono - Rovagnate<br />

25.02.2012 SAB<br />

Bosisio P. - Colle b.za<br />

26.02.2012 DOM<br />

Colle b.za - Civate<br />

27.02.2012 LUN<br />

Barzago - Bosisio P.<br />

28.02.2012 MAR<br />

Bosisio P. - Perego<br />

MARZO 2012<br />

01.03.2012 GIO<br />

Oggiono - Sirtori<br />

02.03.2012 VEN<br />

Montevecchia - Oggiono<br />

03.03.2012 SAB<br />

Cassago b.za - Costa Mas.<br />

04.03.2012 DOM<br />

Cesana b.za - Costa mas.<br />

05.03.2012 LUN<br />

Osnago - Sala al barro<br />

06.03.2012 MAR<br />

Casatenovo - Sala al barro<br />

07.03.2012 MER<br />

Barazago - Rogeno<br />

08.03.2012 GIO<br />

Rovagnate - Sirone<br />

09.03.2012 VEN<br />

Missaglia - Sirone<br />

10.03.2012 SAB<br />

Molteno - Monticello b.za<br />

11.03.2012 DOM<br />

Barzanò - Molteno<br />

12.03.2012 LUN<br />

Annone b.za - <strong>Nibionno</strong><br />

13.03.2012 MAR<br />

Annone b.za - <strong>Nibionno</strong><br />

14.03.2012 MER<br />

Oggiono - Sirtori<br />

15.03.2012 GIO<br />

Civate - Montevecchia<br />

16.03.2012 VEN<br />

Cassago b.za - Ello<br />

17.03.2012 SAB<br />

Castello b.za - Civate<br />

18.03.2012 DOM<br />

Castello b.za - Civate<br />

19.03.2012 LUN<br />

Dolzago - Valmadrera<br />

20.03.2012 MAR<br />

Barzago - Dolzago<br />

21.03.2012 MER<br />

Oggiono - Rovagnate<br />

22.03.2012 GIO<br />

Cesana b.za - Costa Mas.<br />

23.03.2012 VEN<br />

Cesana b.za - Costa Mas.<br />

24.03.2012 SAB<br />

Barzanà - Sala al barro<br />

25.03.2012 DOM<br />

Casatenovo - Perego<br />

26.03.2012 LUN<br />

Cremella - Rogeno<br />

27.03.2012 MAR<br />

Rogeno - Sirtori<br />

28.03.2012 MER<br />

Olgiate Molgora - Sirone<br />

29.03.2012 GIO<br />

Cassago b.za - Cesana b.za<br />

30.03.2012 VEN<br />

Molteno - Valmadrera<br />

31.03.2012 SAB<br />

Annone b.za - <strong>Nibionno</strong><br />

In attesa della registrazione<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Clau<strong>di</strong>o Usuelli<br />

Si r<strong>in</strong>graziano tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione <strong>di</strong> questo primo numero<br />

www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

29


ORARI MEDICI<br />

30<br />

ALMA PIAZZA<br />

Abitaz. 039.9206840<br />

Cell. 347.4333050<br />

Per appuntam. e prescrizione farmaci o esami:<br />

031.860613 dal LUN al VEN dalle 14 alle 18.45.<br />

Per richieste visite urgenti non programmate<br />

telefonate <strong>di</strong>rettamente al me<strong>di</strong>co curante.<br />

Per visite domiciliari telefonare prima delle 10.<br />

NIBIONNO - Piazza MARTIRI<br />

LUN 17.30 - 19.00<br />

VEN 11.00 - 12.00<br />

CIBRONE - Piazza CHIESA<br />

MAR 9.00 - 10.00<br />

GIO 11.00 - 12.00<br />

BULCIAGO - Via DANTE, 1<br />

LUN 11.00 - 12.30<br />

MAR 11.00 - 12.30<br />

MER 17.00 - 19.00<br />

GIO 9.00 - 10.00<br />

VEN 14.00 - 15.30<br />

Abitaz. 031.855444<br />

Cell. 335.6318671<br />

PAOLO AIRAGHI<br />

COSTA MASNAGA -CostaForum<br />

LUN 8.00 - 10.30 / 16.30 - 18.30 / 11.00 - 11.30<br />

COSTA MASNAGA<br />

MAR 8.30 - 10.30<br />

MER 10.00 - 12.00 / 17.00 - 19.00 (appunt.)<br />

GIO 8.30 - 11.00<br />

VEN 16.00 - 18.30 (appunt.)<br />

FRANCESCO BERTOLINI<br />

Abitaz. 031.690391<br />

francesco.bertol<strong>in</strong>i@crs.lombar<strong>di</strong>a.it<br />

NIBIONNO -Via CONCILIAZIONE<br />

Prenotazione telefonica 031.860613<br />

Per visite urgenti 335.6706687<br />

LUN 10.00 - 11.30 / 18.00 - 19.30<br />

MAR 10.00 - 11.30 / 16.00 - 17.00<br />

MER 18.00 - 19.30<br />

GIO 10.00 - 11.30 / 18.00 - 19.30<br />

VEN 10.00 - 11.30<br />

CIBRONE - Piazza CHIESA<br />

il 1°, il 3° ed eventualmente il 5° del mese<br />

MER 10.00 - 11.30<br />

TABIAGO - Via FIUME<br />

il 2° e il 4° del mese<br />

MER 10.00 - 11.30<br />

Amb. <strong>di</strong> Tabiago e Cibrone ad accesso libero<br />

ROBERTO COLNAGO<br />

Abitaz. 0341.260440<br />

Cell. 347.2749312<br />

Stu<strong>di</strong>o 031.856329<br />

COSTA MASNAGA -CostaForum<br />

LUN 10.00 - 12.00 / 17.00 - 19.00<br />

MAR 10.00 - 12.00 / 16.30 - 18.30 (app.)<br />

MER 10.00 - 12.00<br />

GIO 10.00 - 12.00 / 17.00 - 20.00 (app.)<br />

VEN 17.00 - 19.00 (appunt.)<br />

COSTA MASNAGA - Camisasca<br />

VEN 10.00 - 11.00<br />

PAOLO SALA<br />

Abitaz. 031.860600<br />

Cell. 347.0484091<br />

Per appunt./farmaci/esami: 031.860613<br />

dal LUN al VEN dalle 14 alle 18.45<br />

visite urgenti chiamare me<strong>di</strong>co curante.<br />

visite domiciliari telefonare prima delle 10.<br />

BULCIAGO - Via DANTE, 1<br />

LUN 8.30 - 10.00 / 15.30 - 18.00<br />

MAR 17.00 - 19.00<br />

MER 15.00 - 17.00<br />

GIO 15.30 - 18.00<br />

VEN 16.00 - 19.00<br />

BULCIAGHETTO GIO 8.30 - 10.00<br />

Stu<strong>di</strong>o 031.879162<br />

MASSIMO CANTONI<br />

NIBIONNO - Piazza MARTIRI<br />

MAR 16.00 - 17.00<br />

GIO 11.00 - 12.00<br />

TABIAGO - Via FIUME<br />

LUN 8.30 - 10.00<br />

MER 15.30 - 17.00<br />

GIO 16.00 - 17.30<br />

COSTA MASNAGA - CostaForum<br />

LUN 17.00 - 19.30<br />

MAR 17.30 - 19.30<br />

MER 8.30 - 10.00<br />

GIO 14.00 - 15.30<br />

VEN 11.00 - 13.00<br />

Abitaz. 031.879441<br />

BICE CENTONZE<br />

COSTA MASNAGA -Centro Sociale<br />

LUN 9.00 - 11.00<br />

MAR 16.00 - 19.00<br />

MER 15.00 - 17.00<br />

GIO 15.00 - 17.00<br />

Solo su appuntamento<br />

MAR 10.00 - 12.00<br />

MER 10.00 - 12.00<br />

VEN 10.00 - 12.00<br />

TABIAGO - Via FIUME<br />

VEN 16.00 - 18.30<br />

CESARE RIPA<br />

Cell. 347.2364045<br />

Chiamare dalle 8.00 alle 10.00<br />

COSTA MASNAGA<br />

LUN 10.00 - 12.00 / 15.30 - 18.30<br />

MAR 10.00 - 12.00 / 15.30 - 18.30<br />

MER 10.00 - 12.00 / 15.30 - 18.30<br />

GIO 10.00 - 12.00 / 15.30 - 18.30<br />

VEN 10.00 - 12.00 / 15.30 - 18.30<br />

INFERMERIA ambulatori me<strong>di</strong>ci COSTA MASNAGA - CostaForum<br />

LUN 9.00 - 12.00<br />

17.00 - 19.00<br />

MAR 9.00 - 12.00<br />

MER 9.00 - 12.00<br />

GIO 9.30 - 12.00<br />

VEN 9.30 - 12.00<br />

Si comunica che l’<strong>in</strong>fermeria de<strong>di</strong>ca la prima ora al rilascio delle ricette ed il rimanente<br />

alle attività ambulatoriali. Le visite del MAR, GIO e VEN pomeriggio del dottor<br />

Colnago e del MER e VEN del dottor Airaghi sono prenotabili personalmente presso<br />

la sala d’attesa dell’ambulatorio (tabulato) o telefonando al 333.8513374<br />

AZOTO E OZONO: dati 20 ottobre 2011 della central<strong>in</strong>a ARPA (µg/m 3 )<br />

DATA NO2 O3 DATA NO2 O3 DATA NO2 O3 DATA NO2 O3<br />

1-10<br />

2-10<br />

3-10<br />

4-10<br />

6-10<br />

7-10<br />

8-10<br />

74<br />

53<br />

80<br />

97<br />

133<br />

44<br />

57<br />

134<br />

140<br />

130<br />

147<br />

101<br />

83<br />

77<br />

9-10<br />

10-10<br />

11-10<br />

12-10<br />

13-10<br />

14-10<br />

15-10<br />

46<br />

89<br />

131<br />

146<br />

78<br />

65<br />

51<br />

95<br />

76<br />

22<br />

50<br />

65<br />

57<br />

59<br />

16-10<br />

17-10<br />

18-10<br />

12910<br />

20-10<br />

65<br />

80<br />

119<br />

67<br />

54<br />

66<br />

52<br />

69<br />

13<br />

77


NUMERI, DATI E ORARI UTILI<br />

NUMERI UTILI<br />

COMUNE <strong>di</strong> <strong>Nibionno</strong><br />

031.690626 - 031.691285<br />

BIBLIOTECA COMUNALE<br />

031.692069<br />

CENTRO SPORTIVO COMUNALE <strong>di</strong> Tabiago<br />

031.691230<br />

IMPIANTO NATATORIO Loc. Gaggio<br />

031.690501<br />

FARMACIA <strong>di</strong> Tabiago<br />

031.690691<br />

SERVIZIO ACQUEDOTTO - IDROLARIO<br />

Informazioni<br />

Pratiche (Allacciamenti e consumi)<br />

Emergenze e guasti<br />

SCUOLA PRIMARIA <strong>di</strong> <strong>Nibionno</strong><br />

SCUOLA DELL’INFANZIA <strong>di</strong> Cibrone<br />

Fondazione Scuola materna<br />

“DON LUIGI BOFFA” <strong>di</strong> Tabiago<br />

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

<strong>di</strong> Costa Masnaga<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO <strong>di</strong> Costa Masnaga<br />

PARROCCHIA <strong>di</strong> Tabiago<br />

PARROCCHIA <strong>di</strong> Cibrone<br />

CARABINIERI <strong>di</strong> Costa Masnaga<br />

CARABINIERI - Pronto <strong>in</strong>tervento<br />

POLIZIA - Soccorso pubblico<br />

VIGILI DEL FUOCO - Pronto <strong>in</strong>tervento<br />

EMERGENZA SANITARIA - Pronto <strong>in</strong>tervento<br />

CROCE VERDE <strong>di</strong> Costa Masnaga<br />

CROCE VERDE <strong>di</strong> Bosisio Par<strong>in</strong>i<br />

OSPEDALE <strong>di</strong> Erba - Pronto soccorso<br />

OSPEDALE <strong>di</strong> Lecco - central<strong>in</strong>o<br />

OSPEDALE <strong>di</strong> Merate - central<strong>in</strong>o<br />

OSP. VALDUCE VILLA BERETTA Costa Masnaga<br />

PRESIDIO ASL <strong>di</strong> Costa Masnaga<br />

GUARDIA MEDICA <strong>di</strong> Oggiono<br />

RICEVIMENTO PUBBLICO PATRONATI<br />

PRESSO COMUNE DI NIBIONNO<br />

Sala CONSILIARE - Piazza CADUTI, 2<br />

800.085588<br />

800.161694<br />

800.894081<br />

031.690682<br />

031.690419<br />

031.690642<br />

031.855079<br />

031.855191<br />

031.690603<br />

031.690605<br />

031.856974<br />

112<br />

113<br />

115<br />

118<br />

031.855065<br />

031.865462<br />

031.638287<br />

0341.489111<br />

039.59161<br />

031.8544211<br />

031.856363<br />

0341.577502<br />

PATRONATO INAS CISL<br />

IL SECONDO E IL QUARTO LUNEDÌ DEL MESE 14.30 - 15.30<br />

PATRONATO INCA CGIL<br />

IL PRIMO E IL TERZO MERCOLEDÌ DEL MESE 15.00 - 16.00<br />

LUN<br />

MER<br />

VEN<br />

SAB<br />

PIATTAFORMA ECOLOGICA INTERCOMUNALE<br />

14.00 - 17.00<br />

10.00 - 13.00<br />

9.00 - 12.00<br />

9.30 - 12.30<br />

14.00 - 17.00<br />

14.00 - 18.00<br />

PRIVATI, ATTIVITÀ COMMERCIALI, RISTORANT.<br />

PRIVATI<br />

ATTIVITÀ INDUSTRIALI E ARTIG.<br />

PRIVATI (gen-feb-mar-nov-<strong>di</strong>c)<br />

PRIVATI (gen-feb-mar-nov-<strong>di</strong>c)<br />

PRIVATI (apr-mag-giu-lug-ago-set-ott)<br />

Per recupero rifiuti quali: televisori, frigoriferi, lavastoviglie, ecc.<br />

contattare la <strong>di</strong>tta “IL TRASPORTO SPA” TEL. 039.5311661<br />

RICEVIMENTO SINDACO E ASSESSORI<br />

CLAUDIO USUELLI<br />

S<strong>in</strong>daco<br />

GIO 18.00 - 19.00 / SAB 11.00 - 13.00<br />

PANZUTI BISANTI GIOVANNI<br />

Assessore Sport e Tempo Libero, Cultura,<br />

Politiche Sociali, Famiglia, Pubblica Istruzione<br />

GIO 18.00 - 19.00 / SAB 11.00 - 12.00<br />

GEMETTO ROBERTO<br />

Assessore Ambiente, Ecologia e Sicurezza<br />

GIO 10.30 - 12.00<br />

TRIPICCHIO FABIO<br />

Lavori Pubblibi, Urbanistica e Sviluppo Economico<br />

SAB 10.30 - 12.30<br />

VISCARDI CLAUDIO<br />

Assessore Risorse F<strong>in</strong>anziarie<br />

RICEVE SU APPUNTAMENTO<br />

ORARI APERTURA UFFICI COMUNALI<br />

ANAGRAFE - STATO CIVILE - PROTOCOLLO<br />

LUN - MER - GIO - VEN - SAB 10.30 - 12.30<br />

MAR 9.00 - 12.30<br />

GIO 16.30 - 19.00<br />

SEGRETERIA - RAGIONERIA<br />

LUN - MER - GIO - VEN - SAB 10.30 - 12.30<br />

MAR 9.00 - 12.30<br />

TECNICO<br />

MAR- SAB 10.30 - 12.30 GIO 17.00 - 19.00<br />

ECOLOGIA<br />

MAR- SAB 10.30 - 12.30 GIO 17.00 - 18.30<br />

TRIBUTI<br />

LUN - MER - GIO - VEN 10.30 - 12.30<br />

SAB (solo su appuntamento) 10.30 - 12.30<br />

MAR 9.00 - 12.30 / 16.00 - 18.00<br />

POLIZIA LOCALE<br />

LUN - VEN 8.30 - 9.30 MER 14.00 - 15.00<br />

ASSISTENTE SOCIALE<br />

MAR 10.00 - 11.00 GIO 11.30 - 12.30<br />

BIBLIOTECA “NANDO MAGGIONI”<br />

Via Fiume 2 - 23895 <strong>Nibionno</strong> (LC)<br />

Tel. 031.692069<br />

e-mail. biblioteca@<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

Aderente al Sistema Bibliotecario<br />

della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Lecco (S.B.P.L.)<br />

MAR<br />

MER - GIO<br />

VEN<br />

SAB<br />

DOM<br />

15.00 - 18.00 / 20.00 - 22.00<br />

15.00 - 18.00<br />

15.00 - 18.00 / 20.00 - 22.00<br />

10.00 - 12.00<br />

10.00 - 12.00<br />

www.<strong>comune</strong>.nibionno.lc.it<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!