03.06.2013 Views

Pomeriggio con sorpresa - Lo Scrittoio di Girolamo

Pomeriggio con sorpresa - Lo Scrittoio di Girolamo

Pomeriggio con sorpresa - Lo Scrittoio di Girolamo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUCY, l’Australopiteco<br />

“RECITA–LETTURA” (SEMISERIA) IN PIU’ ATTI<br />

SUL PROBLEMA DELL’ORIGINE DEL MONDO E LA COMPARSA DEI PRIMI OMINIDI<br />

* * * * * * * * * * * * * * *<br />

Di queste pagine si possono fare letture in<strong>di</strong>viduali o, meglio ancora a più voci, in classe,<br />

anche sotto forma <strong>di</strong> recita. Ricordarsi però che, se per il ruolo <strong>di</strong> Ugo e Miriam vanno bene<br />

tutti, per Lucy è meglio scegliere l’insegnante o una bambina <strong>con</strong> una bella…. parlantina!<br />

BUON DIVERTIMENTO!<br />

* * * * * * * * * * * * * * *<br />

Primo Atto<br />

Uno strano pomeriggio<br />

CAMERA DI UGO, UN POMERIGGIO QUALSIASI.<br />

MIRIAM E UGO STANNO FACENDO I COMPITI E, COME SEMPRE, LA VOGLIA SI FA UN PO’ DESIDERARE….<br />

UGO Uffa… oggi non ho proprio voglia <strong>di</strong> fare i compiti, e poi per stu<strong>di</strong>are che cosa?<br />

La solita storiella degli uomini primitivi…. che barba!<br />

MIRIAM Dài Ugo, in fondo non è così noiosa…<br />

UGO Si, c’è <strong>di</strong> peggio, va bene …. però tra poco alla tele ci sono i cartoni e noi qua,<br />

piegati sui libri!


MIRIAM Senti Ugo, non far passare la voglia anche a me…<br />

UGO Sai che pensavo? Certo che sarebbe bello se proprio qui, in questa stanza,<br />

apparisse un uomo primitivo e ci rac<strong>con</strong>tasse tutto… come viveva, che mangiava …<br />

così si imparerebbe tutto senza fatica!<br />

MIRIAM Ugo, guarda questo <strong>di</strong>segno sul libro:<br />

“Orme <strong>di</strong> uomini primitivi vissuti in Africa più <strong>di</strong> tre milioni <strong>di</strong> anni fa ”<br />

UGO Sembrano proprio le orme che lasciano le persone quando vanno sulla spiaggia …<br />

MIRIAM Ma tu hai idea <strong>di</strong> quanto tempo siano tre milioni <strong>di</strong> anni?<br />

UGO No…<br />

MIRIAM Me lo ha spiegato mio fratello: se un anno valesse un se<strong>con</strong>do, per arrivare a tre<br />

milioni <strong>di</strong> anni bisognerebbe <strong>con</strong>tare per più <strong>di</strong> un mese <strong>di</strong> fila, giorno e notte…<br />

UGO Già mi ci vedo, <strong>di</strong> notte, a tenere il <strong>con</strong>to: duemilioni novecento settantottomila<br />

trecentoquin<strong>di</strong>ci, duemilioni novecento settantottomila trecentose<strong>di</strong>ci… (UGO<br />

SBADIGLIA) …mi viene già sonno! E’ veramente un mucchio <strong>di</strong> tempo…<br />

MIRIAM Pensa, già allora gli uomini primitivi camminavano come noi!<br />

IMPROVVISAMENTE DALLA FINESTRA, UN ESSERINO, UN PO’ PELOSO E DAL MUSETTO SIMPATICO,<br />

CON UN GRAN BALZO FA IL SUO INGRESSO NELLA STANZA<br />

LUCY Bè…, QUASI come voi!<br />

UGO …E tu chi sei? Mi hai fatto paura!<br />

LUCY Mi chiamo Lucy… e sono una simpatica Australopiteco.


MIRIAM (SI AVVICINA E STRINGE LA MANO A LUCY) Piacere Lucy: io sono Miriam e lui è Ugo, un mio<br />

amico.<br />

UGO Scusa Lucy, ma … ma tu da dove spunti?<br />

LUCY Dalla finestra! O meglio, da quell’albero lì... è proprio attaccato alla casa, è stato un<br />

gioco da ragazzi!<br />

MIRIAM (MIRIAM CON ARIA PERPLESSA GUARDA FUORI DALLA FINESTRA) Sarà anche stato un gioco da<br />

ragazzi… a me <strong>di</strong> certo non sarebbe mai riuscito!<br />

UGO Ma cosa hai detto che sei? Un Austra...?<br />

LUCY Ma semplice!! A-u-stra-lo-pi-te-co! Ma non mi <strong>con</strong>oscete?<br />

Eppure, sono molto famosa… una delle più importanti scoperte mai fatte dai<br />

paleontologi! O meglio, se si vuol essere più precisi, dai paleontologi umani, i<br />

paleoantropologi…<br />

UGO Si… buonanotte! Chi ti capisce è bravo! Chi sarebbero ora questi paleoant… come<br />

hai detto che si chiamano?<br />

LUCY Paleoantropologi!<br />

MIRIAM Sbaglio o sono quegli stu<strong>di</strong>osi che cercano i resti degli uomini primitivi, vissuti<br />

tanto, tantissimo tempo fa?<br />

LUCY Giusto! Queste parole non sono <strong>di</strong>fficili, sono soltanto molto lunghe… e non per<br />

caso: sono costituite infatti da ben tre termini, tutti derivanti dal greco.<br />

Paleontologo è composto da:<br />

paleo, che significa antico;<br />

ontos, che vuol <strong>di</strong>re essere, sostanza vivente;<br />

e logos, cioè <strong>di</strong>scorso, stu<strong>di</strong>o;<br />

quin<strong>di</strong>, mettendo tutto insieme e partendo dalla fine, si ottiene: stu<strong>di</strong>o – essere-<br />

antico, o meglio stu<strong>di</strong>o delle antiche forme viventi… ci siamo fin qui, ragazzi?<br />

UGO Si…. ma che fatica!<br />

LUCY Bene! A questo punto è svelato anche l’altro termine, apparentemente così arcano<br />

e impronunciabile, paleoantropologo : paleo - antropos - logos.<br />

L’unica parola che ancora non <strong>con</strong>oscete è antropos, che significa uomo .<br />

Quin<strong>di</strong>, unendo tutto e partendo dalla fine, abbiamo: stu<strong>di</strong>o – uomo – antico, cioè<br />

stu<strong>di</strong>o degli uomini antichi. Semplice, no?


UGO Insomma… <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong> si. (POI, RIVOLTO A MIRIAM) Miriam, <strong>di</strong>mmi una cosa… ma che ne<br />

sapevi tu <strong>di</strong> questi paleoan….?<br />

MIRIAM Che ne sapevo? Dillo a mio fratello! Mi ha fatto una testa come un pallone…<br />

sempre a ripetere che da grande vuole fare proprio quella cosa lì, il paleo…<br />

LUCY Paleoantropologo! Dai retta a me, Miriam, tuo fratello non poteva fare scelta<br />

migliore: pensa, provare a far luce su quel grande mistero che è la nascita<br />

dell’uomo…. un lavoro veramente affascinante!<br />

MIRIAM Sarà….per ora non fa altro che andare a scavare, nelle colline intorno casa, alla<br />

ricerca <strong>di</strong> fossili <strong>di</strong> <strong>con</strong>chiglie ed altra roba strana …<br />

UGO Fossili… <strong>di</strong> <strong>con</strong>chiglie? E dagli <strong>con</strong> le parole <strong>di</strong>fficili… ora ci mancava il fossile!<br />

MIRIAM Il fossile, Ugo, è il resto <strong>di</strong> un essere vivente <strong>di</strong> tanto, tantissimo tempo fa… il suo<br />

scheletro, rimasto sotto terra, <strong>con</strong> il tempo si è come… pietrificato! E’ <strong>di</strong>ventato<br />

come una pietra!<br />

UGO Miriam, mi s<strong>con</strong>volgi! Ne sai più della maestra!<br />

MIRIAM Vorrei vedere te… ne ho la casa piena, <strong>di</strong> questi fossili!<br />

LUCY Brava Miriam! Infatti la parola fossile deriva dal verbo latino fodere, che significa<br />

scavare; fossile vuol <strong>di</strong>re proprio che si trova scavando.<br />

MIRIAM Mio fratello <strong>di</strong>ce che, se non ci fossero i fossili, non sapremmo nulla <strong>di</strong> tanti animali<br />

preistorici, come i <strong>di</strong>nosauri e via <strong>di</strong>cendo…<br />

UGO Cosa? E come farei senza aver fatto la <strong>con</strong>oscenza del Brachiosauro, o del<br />

Triceratopo, o del Velociraptor? Sono i miei animali preferiti… ben vengano questi<br />

fossili, allora!<br />

MIRIAM Io invece ne avrei fatto volentieri a meno… mia mamma non fa che brontolare,<br />

<strong>di</strong>ce che non sa più dove metterli… però lui da quell’orecchio non ci sente mica…<br />

LUCY Ragazzi, non si tratta solo dei <strong>di</strong>nosauri o <strong>di</strong> altri animali preistorici; i fossili sono<br />

fondamentali per ricostruire…<br />

UGO …per ricostruire…?


LUCY Per ricostruire l’intera storia della vita sulla Terra!<br />

Ah…, che avventura affascinante, quella del ritrovamento dei fossili….<br />

MIRIAM Perché è così affascinante? Dillo anche a noi!<br />

LUCY All’inizio non si riusciva minimamente a capire che roba fossero, i fossili… certo,<br />

strani, erano strani: dall’aspetto in tutto uguale a quello <strong>di</strong> esseri viventi ma dalla<br />

<strong>con</strong>sistenza della pietra.<br />

Talmente inspiegabile era la loro origine che, nell’antichità, c’era anche chi pensava<br />

che alcuni tipi cadessero dal cielo durante le eclissi <strong>di</strong> luna!<br />

UGO Ad<strong>di</strong>rittura!<br />

LUCY Si, proprio così … e poi dovete sapere che, a partire da 4 secoli fa, sono stati<br />

proprio questi oggetti dalla forma stranissima che, spuntando qua e là nel terreno,<br />

hanno fatto sorgere i primi dubbi su una cosa che tutti davano ormai per s<strong>con</strong>tata…<br />

UGO E quale era questa cosa che tutti davano per s<strong>con</strong>tata?<br />

LUCY Era una cosetta da nulla… l’origine del mondo!<br />

MIRIAM L’origine del mondo? E sarebbe una cosetta da nulla?<br />

LUCY Dai Miriam, facevo l’ironica…. certo che non è una cosetta da nulla!<br />

Anzi, è proprio uno dei gran<strong>di</strong> misteri che, da che mondo è mondo, hanno sempre<br />

affascinato l’uomo. Tanto che ogni popolo, ogni civiltà del passato, piccola o<br />

grande, ha avuto la sua bella cosmogonìa…<br />

UGO Ci risiamo, si torna sul <strong>di</strong>fficile…<br />

LUCY Ugo non fare il solito: kosmos, in greco, cosa vorrà mai <strong>di</strong>re?<br />

UGO Cosmo? Mondo?<br />

LUCY Certamente… gonìa invece vuol <strong>di</strong>re generazione o nascita;<br />

quin<strong>di</strong> una cosmo-gonìa è semplicemente un rac<strong>con</strong>to sulla nascita del mondo;<br />

ogni antica civiltà aveva il suo, anche se spesso si assomigliavano... lo vedrete<br />

meglio i prossimi anni, in<strong>con</strong>trando gli antichi Egizi, i Babilonesi, i Greci, e le loro<br />

cosmogonie.<br />

Adesso torniamo alla nostra storia: anche la moderna civiltà europea, fino al 1700,<br />

aveva idee ben precise su come fossero nati l’universo, la Terra, e tutte le forme<br />

viventi che la abitano…. sapete <strong>di</strong> quale idee si trattava?


UGO Lucy, io non so neanche le idee che abbiamo oggi, figuriamoci quelle del 1700!<br />

LUCY Eppure è facile… fino ad allora, per sapere come fosse nato il mondo, bastava<br />

leggere la Bibbia.<br />

MIRIAM Leggere la Bibbia?<br />

LUCY Proprio così! Il rac<strong>con</strong>to biblico veniva preso alla lettera, senza farsi troppi<br />

problemi. Sapete, vero, cosa è la Bibbia?<br />

UGO Certo che lo so… è il libro sacro degli ebrei!<br />

MIRIAM E dei cristiani… <strong>con</strong>tiene anche i 4 vangeli, che rac<strong>con</strong>tano la vita <strong>di</strong> Gesù.<br />

LUCY Ed infatti la Bibbia è <strong>di</strong>visa tra Antico Testamento, che rac<strong>con</strong>ta la storia del popolo<br />

ebraico, e Nuovo Testamento, che rac<strong>con</strong>ta la vita <strong>di</strong> Gesù e degli Apostoli…<br />

e sapete anche <strong>di</strong>ce, la Bibbia, a proposito delle origini del mondo e dell’uomo?<br />

MIRIAM Che Dio ha creato il mondo in 6 giorni…. l’ultimo giorno ha creato l’uomo, ed il<br />

settimo, invece, si è riposato.<br />

UGO (CON TONO STUPITO) Miriam… dove le hai imparate tutte queste cose?<br />

MIRIAM Io a religione… sai, mentre l’insegnante parla ogni tanto mi parte la <strong>con</strong>nessione tra<br />

orecchie e cervello, e quin<strong>di</strong> riesco a capire quello che <strong>di</strong>ce .…. a <strong>di</strong>fferenza tua!<br />

LUCY Ragazzi, perché non leggiamo <strong>di</strong>rettamente il brano sulla creazione?<br />

Ugo, hai una Bibbia in casa?<br />

UGO Si, dovrei averla… ora te la cerco …. (UGO ESCE DALLA STANZA E POCO DOPO TORNA CON LA<br />

BIBBIA IN MANO) …. eccola.<br />

LUCY Chi legge?<br />

MIRIAM (UGO GUARDA MIRIAM CON ESPRESSIONE TRISTE E SUPPLICANTE) Ho capito…. Ugo, dai qua!<br />

LUCY La Bibbia è in realtà una raccolta <strong>di</strong> molti libri… Miriam, vai al primo libro… come si<br />

intitola?<br />

MIRIAM Si chiama…. ora te lo <strong>di</strong>co….mmh… Genesi!<br />

LUCY Non a caso ha questo nome: la parola genesis in greco vuol <strong>di</strong>re nascita, origine; ed<br />

infatti <strong>di</strong> cosa parla questo libro, se non proprio dell’origine del mondo?


MIRIAM<br />

Parti dall’inizio, dal capitolo 1.<br />

1 In principio Dio creò il cielo e la terra. …<br />

Ma cosa sono questi numerini all’inizio <strong>di</strong> ogni frase?<br />

LUCY Quei numeri stanno ad in<strong>di</strong>care i versetti, le varie parti in cui è <strong>di</strong>viso ogni capitolo;<br />

non farci caso, ripren<strong>di</strong> a leggere.<br />

MIRIAM Riprendo dall’inizio:<br />

In principio Dio creò il cielo e la terra.<br />

La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito <strong>di</strong> Dio<br />

aleggiava sulle acque.<br />

LUCY <strong>Lo</strong> spirito <strong>di</strong> Dio… la parola viene dal latino spiritus che significa soffio, respiro… il<br />

respiro <strong>di</strong> Dio che, come un vento, aleggia sulla superficie nera e cupa delle acque.<br />

Non è una splen<strong>di</strong>da immagine per rappresentare l’inizio del mondo, quando nulla<br />

esisteva? Continua.<br />

MIRIAM Dio <strong>di</strong>sse: "Sia la luce!". E la luce fu.<br />

Dio vide che la luce era cosa buona e Dio separò la luce dalle tenebre.<br />

Dio chiamò la luce giorno, mentre chiamò le tenebre notte.<br />

E fu sera e fu mattina: giorno primo.<br />

LUCY Dunque, questo è ciò che è successo, se<strong>con</strong>do la Bibbia, il primo giorno: la<br />

creazione della luce; del resto, senza luce non c’è vita, non c’è niente.<br />

Leggi ancora:<br />

MIRIAM Dio <strong>di</strong>sse: "Sia un firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle<br />

acque".<br />

Dio fece il firmamento e separò le acque che sono sotto il firmamento dalle acque<br />

che sono sopra il firmamento.<br />

E così avvenne. Dio chiamò il firmamento cielo.<br />

E fu sera e fu mattina: se<strong>con</strong>do giorno.<br />

UGO Ma quali sarebbero le acque sopra il firmamento?<br />

LUCY Le civiltà più antiche credevano che, poiché l’acqua scendeva dall’alto, lassù<br />

dovesse esserci un altro mare, o qualcosa <strong>di</strong> simile. Un mare, pensate, sostenuto<br />

proprio dal cielo… buffo, eh?<br />

Del resto a quei tempi non si <strong>con</strong>osceva ancora il ciclo dell’acqua.<br />

UGO Cosa è il ciclo dell’acqua?


LUCY Ehmm… Ugo, lasciamo perdere, qui la cosa si complica… te lo spiegherò un’altra<br />

volta. Miriam, <strong>con</strong>tinua:<br />

MIRIAM Dio <strong>di</strong>sse: "Le acque che sono sotto il cielo si raccolgano in un unico luogo e appaia<br />

l'asciutto". E così avvenne.<br />

Dio chiamò l'asciutto terra, mentre chiamò la massa delle acque mare. Dio vide che<br />

era cosa buona.<br />

Dio <strong>di</strong>sse: "La terra produca germogli, erbe che produ<strong>con</strong>o seme e alberi da frutto,<br />

che fanno sulla terra frutto <strong>con</strong> il seme, ciascuno se<strong>con</strong>do la propria specie".<br />

E così avvenne.<br />

E la terra produsse germogli, erbe che produ<strong>con</strong>o seme, ciascuna se<strong>con</strong>do la propria<br />

specie, e alberi che fanno ciascuno frutto <strong>con</strong> il seme, se<strong>con</strong>do la propria specie. Dio<br />

vide che era cosa buona.<br />

E fu sera e fu mattina: terzo giorno.<br />

LUCY Avete notato? Il testo parla <strong>di</strong> “alberi da frutto, che fanno sulla terra frutto <strong>con</strong> il<br />

seme”… se il ciclo dell’acqua era ancora s<strong>con</strong>osciuto, al <strong>con</strong>trario era invece già<br />

chiaro il modo <strong>di</strong> riproduzione delle piante, che avviene tramite il seme.<br />

Ve<strong>di</strong>amo il quarto giorno:<br />

MIRIAM Dio <strong>di</strong>sse: "Ci siano fonti <strong>di</strong> luce nel firmamento del cielo, per separare il giorno<br />

dalla notte; siano segni per le feste, per i giorni e per gli anni e siano fonti <strong>di</strong> luce nel<br />

firmamento del cielo per illuminare la terra".<br />

E così avvenne.<br />

E Dio fece le due fonti <strong>di</strong> luce gran<strong>di</strong>: la fonte <strong>di</strong> luce maggiore per governare il<br />

giorno e la fonte <strong>di</strong> luce minore per governare la notte, e le stelle.<br />

Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: quarto giorno.<br />

LUCY E quali saranno queste due gran<strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> luce, quella maggiore per il giorno e<br />

quella minore per la notte, che servivano a scan<strong>di</strong>re il tempo ed a illuminare la<br />

Terra?<br />

UGO Il sole e la luna!<br />

MIRIAM Hai capito che sforzo…. Ugo ti daranno il premio Nobel!<br />

LUCY Vedete, ragazzi, proprio si vede la grande <strong>di</strong>fferenza tra la religione degli ebrei e<br />

quelle dei popoli a loro <strong>con</strong>temporanei, come gli antichi Egizi o i Sumeri… per<br />

questi popoli, gli astri, come il sole e la luna, erano essi stessi <strong>di</strong>vinità; per gli ebrei,<br />

essi erano soltanto corpi inanimati, senza vita, creati dall’unico ed onnipotente Dio.<br />

A questo punto però, voglio farvi vedere una cosa…<br />

Un grande artista ha <strong>di</strong>pinto, nel soffitto <strong>di</strong> una chiesa, tutte le scene della<br />

creazione; è un famosissimo ciclo <strong>di</strong> affreschi e si trova a Roma, nella… nella?<br />

(MIRIAM E UGO SI GUARDANO CON ARIA INTERROGATIVA)<br />

Non la <strong>con</strong>oscete? Ma se la <strong>con</strong>osco io! Nella Cappella Sistina!


MIRIAM Ah, si… forse ne ho sentito parlare…<br />

LUCY Vorrei anche vedere, sono gli affreschi più famosi al mondo, <strong>di</strong>pinti da<br />

Michelangelo….<br />

UGO Questo nome però l’ho sentito!<br />

MIRIAM Guarda che quello che <strong>di</strong>ci tu è Michelangelo, il bambino che sta in terza C…<br />

UGO Simpatica….<br />

LUCY La scena della creazione degli astri merita <strong>di</strong> esser vista… avete quel coso, quella<br />

macchina straor<strong>di</strong>naria dove si trova <strong>di</strong> tutto… il pc <strong>con</strong> il collegamento ad<br />

Internet?<br />

MIRIAM Certo che ce l’abbiamo… Lucy, mi stupisci, ma come sei moderna!<br />

LUCY Qui tocca stare al passo coi tempi, mia cara… sapessi lo sforzo che ho fatto,<br />

all’inizio non sapevo neanche parlare, mi esprimevo a gesti e mugugni…<br />

Sei <strong>con</strong>nessa? Cerca “Michelangelo, la creazione del mondo”…”immagini”….<br />

MIRIAM Un momento e ci sono…. ecco qui, ci sono molte immagini…<br />

LUCY Perché Michelangelo ha <strong>di</strong>pinto molte scene … ecco, mi interessa quella.. aprila!<br />

Guardatela! È stata <strong>di</strong>pinta ai primi del 1500… Non è emozionante?


Vi è rappresentata tutta la potenza <strong>di</strong> Dio, del suo atto creativo mentre, <strong>con</strong> gesti<br />

imperiosi e risolutivi, crea il sole e la luna… “Sia il sole! Sia la luna!”<br />

Ugo, che ne pensi?<br />

UGO Niente male davvero… mi ricorda un po’ i cartoni dei supereroi giapponesi quando<br />

usano i gran<strong>di</strong> poteri…<br />

MIRIAM (CON TONO CRITICO VERSO UGO) Ora ci mancavano i supereroi giapponesi…<br />

Lucy, <strong>di</strong>mmi una cosa… perché Dio è rappresentato così, come un uomo un po’<br />

vecchio?<br />

LUCY Quando sarai arrivata alla fine del rac<strong>con</strong>to, lo capirai da te.<br />

MIRIAM Allora riprendo, siamo al quinto giorno:<br />

Dio <strong>di</strong>sse: "Le acque brulichino <strong>di</strong> esseri viventi e uccelli volino sopra la terra,<br />

davanti al firmamento del cielo".<br />

Dio creò i gran<strong>di</strong> mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano<br />

nelle acque, se<strong>con</strong>do la loro specie, e tutti gli uccelli alati, se<strong>con</strong>do la loro specie.<br />

Dio vide che era cosa buona.<br />

Dio li bene<strong>di</strong>sse: "Siate fe<strong>con</strong><strong>di</strong> e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli<br />

uccelli si moltiplichino sulla terra".<br />

E fu sera e fu mattina: quinto giorno.<br />

UGO (UGO E’ UN PO’ STUFO E NON VEDE L’ORA DI ARRIVARE ALLA FINE) Ho capito: nel quinto giorno<br />

Dio ha creato tutti i pesci e tutti gli uccelli! E nel sesto?<br />

MIRIAM Dio <strong>di</strong>sse: "La terra produca esseri viventi se<strong>con</strong>do la loro specie: bestiame, rettili e<br />

animali selvatici, se<strong>con</strong>do la loro specie".<br />

E così avvenne. Dio fece gli animali selvatici, se<strong>con</strong>do la loro specie, il bestiame,<br />

se<strong>con</strong>do la propria specie, e tutti i rettili del suolo, se<strong>con</strong>do la loro specie. Dio vide<br />

che era cosa buona.<br />

UGO Bene, allora nell’ultimo giorno Dio ha creato tutti gli animali terrestri… si è finito,<br />

no? Erano sei giorni in tutto, e questo è il sesto…<br />

MIRIAM Aspetta Ugo, non sono ancora alla fine:<br />

Dio <strong>di</strong>sse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine, se<strong>con</strong>do la nostra somiglianza:<br />

dòmini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali<br />

selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra".<br />

UGO Eh bè, certo, mi ero <strong>di</strong>menticato proprio <strong>di</strong> noi… non era una <strong>di</strong>menticanza da<br />

poco!


LUCY Miriam, in questo che abbiamo appena letto c’è la risposta alla tua domanda <strong>di</strong><br />

prima.<br />

MIRIAM Quale domanda?<br />

LUCY Sul perché Michelangelo abbia <strong>di</strong>pinto Dio come un uomo.<br />

Michelangelo non ha fatto altro che seguire le parole <strong>di</strong> Dio creatore scritte nella<br />

Bibbia:<br />

“Facciamo l'uomo a nostra immagine, se<strong>con</strong>do la nostra somiglianza.”<br />

UGO Un uomo un po’ vecchiotto… hai visto che barba che ha?<br />

LUCY C’è un motivo: nel Vangelo, Gesù afferma <strong>di</strong> essere il figlio <strong>di</strong> Dio; <strong>di</strong>ce anche che<br />

tutti gli uomini sono figli <strong>di</strong> Dio. Michelangelo ha semplicemente cercato <strong>di</strong> dargli<br />

un volto <strong>di</strong> padre, non più giovane, visto che Gesù era ormai un uomo fatto. Un<br />

padre potente ed energico, mentre dal nulla, crea il tutto.<br />

(C’E’ UN ATTIMO DI SILENZIO)<br />

Bene… siamo arrivati in fondo. Miriam, vai all’ultimo versetto del capitolo.<br />

MIRIAM E’ il versetto numero 31:<br />

31 Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina:<br />

sesto giorno.<br />

UGO Finalmente!<br />

LUCY Ugo, a proposito, ti ricor<strong>di</strong> il nome del primo uomo?<br />

UGO Mi pare….si, forse è… aspetta, ce l’ho sulla punta della lingua…<br />

MIRIAM (CON TONO SECCATO) Adamo!<br />

UGO Miriam, mi hai proprio tolto la parola <strong>di</strong> bocca!<br />

LUCY Sapete perché si chiama così? Semplice: la parola Adam in lingua ebraica vuol <strong>di</strong>re<br />

uomo.<br />

Adam deriva a sua volta da un altro termine ebraico, adamah, che significa terra,<br />

fango.<br />

UGO Cosa c’entra il fango <strong>con</strong> l’uomo?<br />

LUCY C’entra, c’entra… te lo <strong>di</strong>co subito…. anzi no, lo scoprirai tu: pren<strong>di</strong> la Bibbia e vai al<br />

se<strong>con</strong>do capitolo della Genesi, al versetto….. fammi vedere… ecco, al versetto 7.<br />

Leggi:


UGO Uffa… (CON TONO RAMMARICATO, BORBOTTANDO TRA SE’) ma cosa mi sarà saltato in mente<br />

<strong>di</strong> fare questa domanda? Ecco qui, versetto 7:<br />

7 Allora il Signore Dio plasmò l'uomo <strong>con</strong> polvere del suolo e soffiò nelle sue narici<br />

un alito <strong>di</strong> vita e l'uomo <strong>di</strong>venne un essere vivente.<br />

LUCY Claro, come <strong>di</strong>rebbero gli spagnoli? L’uomo, se<strong>con</strong>do la Bibbia, è stato plasmato<br />

<strong>con</strong> il fango, o l’argilla, proprio come succedeva alle statue <strong>di</strong> terracotta. Ma è il<br />

soffio <strong>di</strong> Dio a dargli la vita.<br />

Il nostro Michelangelo invece, ha avuto una idea un po’ <strong>di</strong>versa. Più che il soffio, ha<br />

immaginato un <strong>con</strong>tatto… è una immagine famosissima, senz’altro la più famosa <strong>di</strong><br />

tutta la Cappella Sistina…. guarda sul video, è quella lì... ingran<strong>di</strong>scila…<br />

Dio, dopo aver plasmato l’uomo, ancora inerte, gli dona, <strong>con</strong> una specie <strong>di</strong> scintilla,<br />

<strong>di</strong> scarica elettrica, l’energia vitale…. Ugo, non <strong>di</strong>rmi che non ti piace neanche<br />

questa!<br />

UGO In effetti si, questa mi piace <strong>di</strong> più…<br />

LUCY Allora un giorno anche tu andrai a vederli, questi <strong>di</strong>pinti… vero?<br />

UGO (CON ARIA MESTA ED UN FILO DI VOCE) Se è proprio necessario …<br />

FINE Primo Atto<br />

Creato nel marzo 2010 per www.loscrittoio<strong>di</strong>girolamo.it. Registrato il 5/5/2010. Pubblicato il 11/5/2010.<br />

Testo e grafica: Giovanni Comi. Disegni: Valentina Ravagni. Titolare del copyright: Giovanni Comi. Limiti <strong>di</strong> utilizzo: ve<strong>di</strong> HOME PAGE del sito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!