03.06.2013 Views

Programma scuola primaria - Parco Brughiera Briantea

Programma scuola primaria - Parco Brughiera Briantea

Programma scuola primaria - Parco Brughiera Briantea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CLASSI I – II<br />

IL BOSCO INCANTATO<br />

Alla scoperta di colori e<br />

forme del bosco attraverso<br />

l’uso dei sensi ed il gioco.<br />

Impareremo che l’albero è<br />

fonte di vita, casa degli<br />

animali e degli gnomi del bosco! Conosceremo le<br />

parti dell’albero e il fantastico mondo che vive tra<br />

radici, tronchi, rami e foglie…<br />

2 incontri in classe e 1 uscita nel <strong>Parco</strong><br />

MAGICA ACQUA<br />

Laghetti, torrenti e<br />

fontanili carichi di simpatici<br />

animali: c’è chi deve<br />

diventare pesante per non<br />

farsi trasportare dalla<br />

corrente e chi depone<br />

migliaia di uova. C’è chi nuota a pancia in su, chi<br />

pattina sull’acqua e chi si mangia tantissimi girini:<br />

un mondo incredibile!<br />

2 incontri in classe e 1 uscita nel <strong>Parco</strong><br />

APE REGINA RACCONTA<br />

Impariamo a conoscere il<br />

fantastico mondo delle api e<br />

il loro ruolo all’interno<br />

dell’alveare: l’ape regina che<br />

veglia su tutto l’alveare, l’ape<br />

operaia che non si stanca mai<br />

di lavorare, l’ape esploratrice che è sempre alla<br />

ricerca dei fiori migliori. Scopriamo quanto sono<br />

importanti e come vengono prodotti il miele, la<br />

pappa reale, la propoli e la cera. Cosa possiamo<br />

costruire con la cera?1 incontro in classe, 1<br />

incontro con apicoltore<br />

FATTORIA DIDATTICA<br />

Che animali vivono nella fattoria e<br />

a cosa “servono”? Scopriamo quali<br />

sono gli animali allevati dall’uomo<br />

e cosa producono: latte, uova,<br />

carne, lana e molto altro. Nella<br />

fattoria si coltivano i campi con<br />

cereali come il mais, il frumento che serve per fare la<br />

farina e quindi il pane o si lascia crescere l’erba che<br />

diventa poi fieno per gli animali. Impariamo insieme a<br />

fare il formaggio.<br />

1 inconto in classe e 1 uscita nel <strong>Parco</strong> (Fattoria<br />

didattica)<br />

CLASSI III - IV – V<br />

LE TRASFORMAZIONI DEL<br />

NOSTRO TERRITORIO<br />

Come l’uomo, nel corso dei secoli,<br />

ha trasformato il territorio del<br />

<strong>Parco</strong> (l’estrazione dell’argilla, la<br />

ferrovia delle cave, le fornaci,<br />

l’agricoltura ecc.) e come<br />

l’ambiente naturale si è riappropriato degli spazi che<br />

gli sono stati sottratti (zone umide, aree a brughiera<br />

e boschi). Alla scoperta degli elementi d’interesse<br />

storico-testimoniale del territorio: cascine, fontanili,<br />

muretti a secco ecc.2 incontri in classe e 1<br />

ECOSISTEMA BOSCO<br />

Esploriamo l'ecosistema del bosco<br />

attraverso l’osservazione e lo<br />

studio di colori, forme e profumi.<br />

Saremo protagonisti di un viaggio<br />

per conoscere le specie di fiori,<br />

arbusti ed alberi che<br />

caratterizzano i nostri boschi. Con i<br />

“botanici” più esperti useremo chiavi dicotomiche e<br />

schede di classificazione. 2 incontri in classe e 1 uscita<br />

nel <strong>Parco</strong><br />

ORIENTEERING PER<br />

CONOSCERE IL PARCO<br />

A cosa serve<br />

l’orientamento? Scopriamo<br />

come e perché l’uomo ha<br />

imparato ad orientarsi nel<br />

tempo: originariamente con<br />

punti di riferimento naturali, poi con strumenti<br />

sempre più complessi e sofisticati. Conosciamo il<br />

territorio del <strong>Parco</strong> con una gara di orienteering,<br />

impariamo ad utilizzare bussola e mappe e a<br />

scoprire i tipici ambienti naturali e rurali che<br />

caratterizzano il <strong>Parco</strong> della <strong>Brughiera</strong> <strong>Briantea</strong>.<br />

2 incontri in classe e 1 uscita nel <strong>Parco</strong><br />

PERCORSI CON LE ASSOCIAZIONI<br />

Associazione<br />

ecologica<br />

“ La<br />

Puska”<br />

DOVE NASCE IL SEVESO?<br />

PERCORSO BOTANICO in Villa<br />

Cenacolo a Lentate sul Seveso<br />

CONOSCERE LENTATE SUL<br />

SEVESO (1 incontro in classe e 1<br />

visita alle ville storiche e alle cascine<br />

di Lentate sul Seveso)<br />

Associazione Micologica<br />

<strong>Brughiera</strong>”<br />

I FUNGHI<br />

“ Gruppo<br />

PARCO SOVRACCOMUNALE<br />

DELLA<br />

La


LE TRACCE DEGLI ANIMALI<br />

Muniti di occhi aperti e<br />

orecchie attente, ci<br />

trasformeremo in scienziati che<br />

studiano gli animali selvatici del<br />

<strong>Parco</strong>, imparando i “trucchi” per<br />

sapere che ci sono. Sulle tracce del loro<br />

passaggio, osserveremo i segni che lasciano<br />

nell’ambiente naturale. 2 incontri in classe e 1<br />

uscita nel <strong>Parco</strong> o al Museo Civico di Lentate sul<br />

Seveso.<br />

IL MONDO DELLE API<br />

Gli insetti impollinatori giocano un<br />

ruolo chiave all’interno<br />

dell’ ecosistema. Ci lasceremo<br />

guidare da un bravo apicoltore alla<br />

conoscenza della vita frenetica e comunitaria delle<br />

api e alla loro speciale abilità nel “fabbricare” un<br />

prodotto unico come il miele. Osserveremo le api,<br />

iloro comportamenti e impareremo a costruire una<br />

candela a partire dalla cera. 2 incontri in classe e<br />

1 incontro con apicoltore<br />

RIFIUTIAMOCI!<br />

Sensibilizziamoci sul tema dei<br />

rifiuti e sulle emergenze del<br />

territorio per incentivare<br />

atteggiamenti rispettosi<br />

dell’ambiente che ci circonda.<br />

Individuiamo sul nostro<br />

territorio una situazione di degrado ambientale<br />

(micro-discarica) ed allestiamo un piccolo cantiere<br />

per il risanamento e la riqualificazione ambientale<br />

dell’area “maltrattata”.Diamo nuova vita ai rifiuti<br />

costruendo vari oggetti. 2 incontri in classe e 1<br />

uscita nel <strong>Parco</strong><br />

ORTO IN CLASSE<br />

Facciamo percorrere km 0 alle<br />

verdure che mangiamo...come?<br />

Impariamo a coltivarle.<br />

Sperimentiamo la magia che si<br />

compie ogni volta che un piccolo<br />

seme da origine alla vita, tutti gli<br />

elementi naturali necessari alla crescita delle piantine<br />

e il ciclo di vita delle verdure e delle erbe aromatiche.<br />

Riscopriamo l'importanza della stagionalità!<br />

2 incontri in classe e 1 uscita nel <strong>Parco</strong> (Fattoria<br />

didattica)<br />

Le classi dovranno prenotare le attività di<br />

educazione ambientale entro il<br />

28 settembre 2012.<br />

ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’<br />

INCONTRO IN CLASSE DI PRESENTAZIONE<br />

(2 ore)<br />

USCITA NEL PARCO (4 ore)<br />

in caso di maltempo l'uscita può essere<br />

sostituita con la visita al Museo Civico di<br />

Lentate sul Seveso<br />

INCONTRO IN CLASSE DI<br />

RIELABORAZIONE (2 ore)<br />

Le classi non interessate all’incontro di<br />

rielaborazione, possono scegliere l’uscita nel<br />

<strong>Parco</strong> di 6 ore. Oltre alle 8 ore gratuite, ogni<br />

classe può usufruire delle attività<br />

complementari promosse dalle Associazioni di<br />

volontariato ambientale dei Comuni del<br />

Consorzio.<br />

BRUGHIERA BRIANTEA<br />

in collaborazione con le<br />

Associazioni di<br />

volontariato ambientale<br />

<strong>Programma</strong> attività educazione<br />

ambientale<br />

2012-2013<br />

SCUOLA<br />

PRIMARIA<br />

Per informazioni e prenotazioni telefonare<br />

allo 0362/569116.<br />

Orario: dal lunedi’ al venerdi 8:30- 12:30<br />

oppure inviare un messaggio a<br />

edambientale@parcobrughiera.it<br />

I programmi di educazione ambientale sono<br />

disponibili sul sito: www.parcobrughiera.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!