03.06.2013 Views

recensione: "Mille splendidi soli - Liceo Scientifico Antonelli

recensione: "Mille splendidi soli - Liceo Scientifico Antonelli

recensione: "Mille splendidi soli - Liceo Scientifico Antonelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Classe 5B<br />

Prof. Borelli<br />

<strong>Mille</strong> <strong>splendidi</strong> <strong>soli</strong><br />

Si tratta del secondo romanzo dello scrittore americano di origine afghana Khaled<br />

Hosseini, portato al successo mondiale attraverso il suo best-seller, Il cacciatore di<br />

aquiloni. Il titolo originale corrisponde a “A Thousand Splendid Suns” e fa riferimento a una<br />

frase che si legge poco prima della metà del libro e che rappresenta una sorte di ode<br />

d’addio pronunciata da Babi e rivolta a Kabul, riprendendo alcuni versi scritti dal poeta<br />

Saib-e-Tabrizi nel XVII secolo:<br />

“Non si possono contare le lune che brillano sui suoi tetti,<br />

né i mille <strong>splendidi</strong> <strong>soli</strong> che si nascondono dietro i suoi muri”<br />

È il punto di vista femminile a emergere da questa affascinante storia e ciò è possibile<br />

grazie alle voci delle due protagoniste Mariam e Laila, due donne radicalmente diverse le<br />

cui vite finiscono per intrecciarsi nella condivisione dello stesso drammatico destino.<br />

TRAMA<br />

Mariam nasce nel 1959 e trascorre i primi quindici anni della<br />

sua vita in una radura alla periferia di Gul Daman, in una<br />

piccola kolba che divide con la madre Nana. Essendo figlia di<br />

una serva e non essendo stata riconosciuta legalmente dal<br />

padre, si trova ad essere una harami, una bastarda, e non può<br />

godere della vita serena dei suoi fratellastri. Nana ha un<br />

carattere chiuso, <strong>soli</strong>tario e astioso, e persevera nella<br />

convinzione che l'unica cosa che la figlia debba imparare è la<br />

sopportazione, perché è consapevole che "come l'ago della<br />

bussola segna sempre il nord, così il dito accusatore<br />

dell'uomo trova sempre una donna a cui addossare la colpa".<br />

Tuttavia Mariam resta totalmente affascinata dal suo amato<br />

padre Jalil Khan, tanto che vive con trepidazione gli istanti che<br />

precedono le sue visite di poche ore ogni giovedì, talvolta<br />

anche passando insonne la notte dell’attesa. Al suo<br />

quindicesimo compleanno, però, succede un fatto che spezza<br />

tutti gli equilibri: la ragazza desidera essere accompagnata al<br />

cinema dal padre, ma egli, che in realtà si vergogna di lei, non mantiene la promessa e<br />

quel giorno non si presenta. Quando Mariam, ostinata, prova ad andare a casa sua per<br />

cercarlo, nonostante l’opposizione della madre con cui ha una violenta discussione prima<br />

di partire, viene respinta da lui che la lascia chiusa fuori dal portone a trascorrere la nottata<br />

sul marciapiede. Una volta riaccompagnata a casa da un autista, trova la madre impiccata<br />

ad un albero: il rimorso per la sua morte la segnerà per tutto il resto della vita. Viene quindi<br />

ospitata per qualche tempo a casa di Jalil, nei riguardi del quale perde progressivamente<br />

la stima e l’affetto. Alla fine è quest'ultimo, spinto dalle tre mogli (Khadija, Afsun e Nargis)<br />

che le trova un marito, distruggendo definitivamente e in modo irreversibile la figura<br />

idealizzata che Mariam ha sempre avuto di lui. In tal modo non si dimostra altro che un<br />

ricco ma debole uomo incapace di opporsi all’ingiusto futuro a cui, complice lui stesso, si<br />

sta condannando la figlia. A quindici anni è dunque costretta a sposare Rashid, già molto<br />

più vecchio di lei, che fa il calzolaio a Kabul e che ha perso la moglie dando alla vita il


figlio, il quale muore poi annegato nel lago un giorno che il padre è ubriaco. L’uomo è<br />

disposto a portare Mariam nella sua città con la speranza di avere un bambino da lei che<br />

sostituisca quello perso tragicamente, ma una serie di dolorosi aborti portano alla luce il<br />

suo lato irascibile ed estremamente violento, incline a continue vessazioni e percosse.<br />

A questo punto si inserisce la storia dell’altra co-protagonista, Laila, nove anni, nata nel<br />

1978 a Kabul dove vive insieme alla sua famiglia: i fratelli maggiori, Ahmad e Nur, di cui<br />

però non ha ricordi ma solo fotografie, perché partiti per la Jihad, la "guerra santa”, quando<br />

ancora lei era piccola. Vi è poi il padre, Babi, figura importantissima per la ragazza, con il<br />

quale ha una profonda affinità di carattere e un forte legame affettivo. Egli è un ex<br />

professore universitario, studioso e amante della poesia, che simpatizza per il governo<br />

comunista per la possibilità che questo offre alle donne di avanzare sul piano dei loro<br />

diritti. Infine la madre Fariba, con la quale Laila ha un rapporto diametralmente opposto:<br />

depressa per la partenza dei ragazzi, non riesce a dare alla figlia l'amore che merita e<br />

spesso si chiude nella sua stanza rifiutando di vedere il marito, al quale rinfaccia di non<br />

aver impedito che i figli partissero per la guerra. Questa situazione si acuisce alla notizia<br />

della morte di Ahmad e Nur.<br />

Ma la persona che la ragazza sente più simile a un vero fratello è il grande amico Tariq,<br />

con il quale è cresciuta; i due si rivelano il loro amore pochi anni più tardi, e, ancora<br />

giovani, si amano disperatamente, spinti dal terrore di non rivedersi mai più, il giorno prima<br />

della partenza di Tariq per il Pakistan, un tentativo di sfuggire al conflitto armato che ormai<br />

da tempo logora il territorio afghano. Anche il padre di Laila vorrebbe lasciare<br />

l’Afghanistan, ma riesce a convincere la moglie a seguirlo solo dopo che un proiettile<br />

rischia di colpire la loro bambina passando a una manciata centimetri dal suo orecchio.<br />

Eppure proprio poco prima della partenza, quando Laila già assapora la concreta<br />

possibilità di riabbracciare Tariq, quando ormai gli orrori della guerra sembrano tanto<br />

lontani, la sua casa viene colpita da un razzo e i suoi genitori perdono la vita. La piccola,<br />

ferita, viene soccorsa da Rashid, suo vicino di casa, ed è qui che la sua vita si lega a<br />

quella di Mariam.<br />

Subito dopo la completa guarigione di Laila, Rashid, infatuato della giovane, le racconta la<br />

falsa morte di Tariq, essendo a conoscenza dei pettegolezzi che giravano sul loro conto e<br />

temendo che Laila potesse andarsene una volta rimessasi in buona salute. Inizia così un<br />

corteggiamento serrato che termina con la proposta di matrimonio intessuta della<br />

speranza di poter avere da lei il figlio tanto desiderato, che Mariam non ha saputo dargli.<br />

La ragazza accetta senza indugiare: si aggrappa precipitosamente a questa opportunità,<br />

essendosi accorta di aspettare un figlio da Tariq. Nel primo periodo Laila è oggetto di odio<br />

da parte della prima moglie, che si vede relegata al ruolo di schiava al servizio non solo<br />

del viscido Rashid ma anche della nuova arrivata, trattata come una principessa dal<br />

marito.<br />

L’atteggiamento di quest’ultimo, però, muta totalmente dopo la nascita di Aziza nel ’93,<br />

una femmina, e la sua amarezza diviene tangibile. I rapporti tra le due mogli intanto<br />

migliorano: Mariam resta colpita quando Laila prende le sue difese durante un pestaggio<br />

di Rashid, che usa sfogare su di lei il proprio risentimento, e poco dopo ha un incontro<br />

ravvicinato con la tenera Aziza che le afferra il dito e lo stringe con la sua minuscola mano,<br />

riuscendo ad addolcire un cuore che da tempo si è chiuso all’amore. Mariam trova allora<br />

nella piccola e in sua madre i suoi primi veri e autentici legami, dopo una vita di rapporti<br />

falsi o mandati in fallimento, e diventa a sua volta per Laila una figura materna, un'amica e<br />

un sostegno. Le due si aprono l’un l’altra, condividono angosciosi segreti celati per troppo<br />

tempo e esperienze di vita che hanno in comune la sofferenza per la perdita delle persone<br />

care.


Stanche dei soprusi di Rashid, decidono di fuggire con la bambina un anno dopo, ma il<br />

loro tentativo fallisce e la vendetta del marito è tale da arrivare quasi a ucciderle: Mariam<br />

picchiata a sangue e rinchiusa in un capanno, Laila e Aziza intrappolate nella stanza da<br />

letto, completamente al buio, senza cibo né acqua per più giorni. Da allora non esistono<br />

più favoritismi, entrambe le mogli sono ritenute alla pari indegne e si trascinano attraverso<br />

una vita di stenti e violenze, che culminano con l'avvento dei talebani nel '96. Nel<br />

frattempo, Laila rimane nuovamente incinta, e stavolta di Zalmai, un maschio, che il padre<br />

vizia a dismisura, soprattutto in confronto alla quasi assoluta non curanza che dimostra nei<br />

riguardi della figlia, costretta, in un periodo di siccità e crisi, a trasferirsi all’orfanotrofio per<br />

poter almeno assicurati i pasti.<br />

Nel 2001 torna a Kabul Tariq, che va a trovare Laila quasi dieci anni dopo il loro ultimo<br />

faccia a faccia. Le racconta la sua storia, piena di sofferenza nei campi profughi, dove ha<br />

perso i genitori. Nonostante ciò, è riuscito a tirare avanti in un paesino del Pakistan, Murri,<br />

assunto come inserviente in un piccolo albergo per turisti. La sera stessa Rashid viene a<br />

sapere della visita e, fuori di sé dalla rabbia, insulta la moglie, le rivela di aver sempre<br />

saputo della sua gravidanza nascosta e cerca infine di ucciderla. Mariam accorre in suo<br />

aiuto e la follia assassina dell’uomo si riversa su entrambe; fisicamente più deboli, non<br />

riescono a vincere la forza brutale del marito, così, mentre Rashid è vicino a strangolare<br />

Laila, Mariam esce, afferra la pala e lo colpisce con tutta la forza che ha in corpo, con la<br />

sensazione che tutto il dolore accumulato in quegli anni in cui non è mai stata di peso a<br />

nessuno, che non ha mai dato a vedere e dal quale è stata forgiata, si riversi in<br />

quell’istante con un’energia inaspettata, incredibile. Il colpo è letale.<br />

A questo punto le due donne potrebbero fuggire e invece Mariam decide di confessare<br />

l'omicidio, allo scopo, per lei essenziale, di non far accusare dai talebani Laila e Tariq e<br />

proteggere i bambini dalla strada; viene perciò condannata a morte e le viene tagliata la<br />

testa da un boia nello stadio cittadino.<br />

Laila fugge insieme a Tariq e i figli in Pakistan, dove vivono apparentemente felici per un<br />

lungo periodo. La donna decide comunque di tornare a Kabul approfittando della notizia<br />

della sconfitta dei talebani e coltivando il desiderio di dare un contributo alla città; per<br />

quanto ami la sua nuova vita a Murri, le sembra insignificante. Inoltre vuole che i suoi<br />

genitori possano assistere alla ricostruzione di Kabul attraverso i suoi occhi. Tariq, che la<br />

ama sinceramente e senza riserve, la segue senza esitare.<br />

Prima di tutto, però, Laila ha intenzione di recarsi a Herat, città natale di Mariam e visitare<br />

la casa dell’amica, alla quale l’accompagna il figlio del Mullah Faizullah, ex-maestro di<br />

Mariam, che le consegna anche una scatola ovale, all'interno della quale trova una lettera<br />

scritta da Jalil prima di morire: in quei fogli egli implora il perdono della figlia per esser<br />

stato codardo e non aver fronteggiato le mogli, per non averle dato tutto l’amore e il<br />

rispetto di cui era degna, per averla venduta a Rashid; Nella scatola ci sono anche alcuni<br />

soldi, la sua parte di eredità, e la cassetta del film "Pinocchio", che Mariam aveva<br />

desiderato guardare anni prima con il padre e i fratelli.<br />

Nella conclusione Laila riesce ad aiutare l’orfanotrofio di Kabul, nel quale viene assunta<br />

come insegnante, e il libro si chiude durante una sua lezione, nella quale, estraniatasi un<br />

attimo dalla realtà intorno a lei, si lascia andare al pensiero di essere di nuovo in cinta; e<br />

se sarà una bambina, sul nome non ci sono dubbi.<br />

GUERRA E DIRITTI VIOLATI<br />

Elemento non trascurabile del romanzo è la guerra: non si limita a fare da sfondo alle<br />

vicende narrate ma è talmente legata a queste da avere lo spessore di un vero e proprio<br />

personaggio. Trent'anni di storia afghana dalla fine della monarchia al colpo di stato<br />

militare, dalla dominazione russa alla vittoria dei talebani. Se nelle mani dei russi sembra


affacciarsi una timida opportunità di uguaglianza per le donne, tuttavia permane una gran<br />

parte del popolo che continua a sperare nel ritorno di un Afghanistan indipendente, anche<br />

a costo di caldeggiare la Jihad che le regioni periferiche tribali stanno combattendo contro<br />

i Russi. Quando i "liberatori" mujaheddin, armati dagli americani, entrano a Kabul è perciò<br />

quasi una festa. Non è lo stesso però per la condizione femminile, nei confronti della quale<br />

invece si configura come un passo indietro, che assume caratteristiche ancora peggiori<br />

con la vittoria dei talebani contro le fazioni tribali a loro volta in lotta, dopo essersi rivolte le<br />

une contro le altre, e l'instaurazione di uno spietato regime liberticida.<br />

Un mondo di estremismi terribili, in cui la propria religione è prima annullata, poi ripristinata<br />

sotto il segno di regole che vietano praticamente di esistere. Un aspetto fisico comandato<br />

(per gli uomini barba lunga, turbante e camicie abbottonate sino al collo) e una vita in cui è<br />

proibito cantare, danzare, giocare a carte, a scacchi e d’azzardo, far volare gli aquiloni,<br />

scrivere libri, guardare film e dipingere. Una realtà in cui ogni disobbedienza è punita con<br />

bastonate, mutilazioni e talvolta la morte. Per le donne è, se possibile, ancora più<br />

drammatico: costrette a stare rinchiuse in casa a qualsiasi ora del giorno, possono uscire<br />

solamente se accompagnate da un mahram, un parente di sesso maschile; è<br />

assolutamente vietato mostrare il volto in alcuna circostanza ed è imposto loro l’uso del<br />

burqa tutte le volte che si trovano fuori casa. Non devono utilizzare cosmetici, gioielli, abiti<br />

attraenti, hanno l’obbligo di non parlare se non interpellate, di non guardare negli ochhi gli<br />

uomini, di non ridere in pubblico e non possono né frequentare la scuola né lavorare.<br />

Nonostante l’avvicendarsi dei regimi politici, la condizione della donna in Afghanistan non<br />

è riuscita a cambiare significativamente. Spirito di sopportazione e sacrificio, violenza e<br />

dolore, umiliazione profonda e sottomissione: sono questi i sentimenti e le situazioni con<br />

cui una donna afghana si trova a confrontarsi. Malgrado tutto questo la sua vera forza si<br />

mostra nel desiderio di lottare per un futuro migliore, il coraggio, l’amicizia e la <strong>soli</strong>darietà<br />

che possono tenere unite, legate fino all’estremo due persone come le protagoniste di<br />

<strong>Mille</strong> <strong>splendidi</strong> <strong>soli</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!