03.06.2013 Views

PDF, 1.3 MB - Wika

PDF, 1.3 MB - Wika

PDF, 1.3 MB - Wika

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Strumenti per la misura<br />

zione della pressione<br />

e della temperatura<br />

Impiegabile multilaterale come un coltello<br />

Svizzero.<br />

4 2009<br />

SOMMARIO<br />

Editoriale 2<br />

Per calcolatori birbi<br />

HoT – Sensori di temperatura idealizzati<br />

2<br />

al fabbricante 3<br />

Sonde di temperatura ed umidità 4<br />

Termometri con contatti elettrici 5<br />

Misure di temperature 6<br />

Manometro differenziale 7<br />

Prodotti<br />

®<br />

®<br />

manometri con contatti<br />

8<br />

elettrici 9<br />

Strumenti meccanici per la pressione<br />

Trasduttori OEM tipo OT1 e MH-2<br />

10<br />

Trasduttore tipo R-1 11<br />

Linee di prodotti WIKA 12<br />

I vostri vantaggi 12


Editoriale<br />

Egregi clienti e partner<br />

In questa edizione di WIKA<br />

News il nostro fuoco sono i<br />

strumenti per la misurazione<br />

della pressione e della temperatura.<br />

Questi si delineano<br />

per mezzo della loro unica<br />

versatilità. Questi prodotti sono adatti per tutte<br />

le applicazioni, che allegeriscono il vostro lavoro<br />

quotidiano. I nostri specialisti nel campo della<br />

temperatura e pressione saranno lieti di consultarvi<br />

competente.<br />

Con la nostra offerta mitica vogliamo poggiare<br />

un segnale, per alleggerire voi e il vostro budget<br />

in questo periodo difficile. Clienti nuovi ricevo-<br />

Per calcolatori birbi – un’offerta mitica<br />

Per via della grande richiesta prolunghiamo la nostra<br />

offerta mitica fino alle fine di gennaio 2010.<br />

Clienti nuovi e clienti che ritornano da noi, approfittano<br />

della nostra offerta unica. Ricevete la<br />

maggior parte dei nostri prodotti dai campi della<br />

pressio ne, temperatura, forza, livelli, calibratura,<br />

2<br />

50%<br />

50%<br />

di sconto<br />

no ancora uno sconto del 50% fino alla fine di<br />

gennaio su una grande gamma di prodotti WIKA.<br />

Con questo provvedimento eccezionale vogliamo<br />

rinforzare i nostri clienti e starli accanto come<br />

partner affidabile.<br />

Vi auguriamo una buona lettura.<br />

Andreas Kolb<br />

Direttore<br />

tubi di protezione, accessori e prestazioni di ser-<br />

vizi con uno sconto del 50%.<br />

L’offerta è valida per il primo ordine assoluto da<br />

questo prospetto. Se ne approfittate dell’offerta,<br />

riceverete con la consegna un buono personale<br />

sull’importo netto, e verrà scontato completamente<br />

sul prossimo ordine.<br />

Clienti e nuovi clienti potenziali hanno già ricevu-<br />

to il prospetto speciale. Se desiderate di ricevere<br />

un’altra volta un sommario dei prodotti validi per<br />

quest’offerta, potete ordinare il prospetto da:<br />

MANOMETER AG, Signorina Priska Arnold,<br />

p.arnold@manometer.ch, Tel. 041 919 72 33<br />

4 2009


HoT – Sensori di temperatura idealizzati al fabbricante<br />

Tipo TF35 / TF45<br />

Proprio nell’ambiente OEM è necessario di ade-<br />

guare il sensore al processo o alla macchina. Qua<br />

è importante di fondere la conoscenza del processo<br />

del prodotto con il know-how del sensore<br />

di temperatura.<br />

Per questo motivo WIKA ha sviluppato una se-<br />

conda linea di prodotti in particolare per un gran-<br />

de numero di pezzi. A fianco ai esistenti sensori di<br />

temperatura ad alta qualità della serie TR/TC, ora<br />

sono anche disponibili della serie TF, che sono<br />

particolarmente orientati nell’ambiente OEM.<br />

Versioni: TF35 e TF45<br />

• TF35 sensore di temperatura elettrico con attac-<br />

co da infilare direttamente montato al sensore<br />

• TF45 sensore di temperatura elettrico con at-<br />

tacco a cavo o a trefolo<br />

Caratteristiche<br />

• versioni su richiesta – poche norme<br />

• grande varietà del prodotto<br />

• fabbricazione da WIKA/Manometer AG<br />

• brevi tempi di consegna<br />

• grande know-how<br />

Dati tecnici TF35 TF45<br />

Campo di misurazione<br />

standard<br />

TF35<br />

a partire da CHF 9.– *<br />

–30 … +130 °C e –50 … +200 °C –30 … +130 °C e –50 … +200 °C<br />

Sensori Pt100, Pt1000, Ni1000, NTC, KTY Pt100, Pt1000, Ni1000, NTC, KTY<br />

Specie di connessione CTN et KTY 2 fili, Pt100 e<br />

Pt1000 2, 3 e 4 fili<br />

CTN et KTY 2 fili, Pt100 e Pt1000 2, 3<br />

e 4 fili<br />

Materiale tubo di protezione Ottone e acciaio Inox ottone, acciaio Inox, gomma spruzzata<br />

Diametro del tubo di protezione 5, 7.5 mm 4, 5, 6 mm<br />

Attacco al processo G 1/4, G 1/2, G 3/8, M12, M14 senza, G 1/4, G 1/2, G 3/8, M12,<br />

M14 o con collegamento a morsetto<br />

Lunghezza d’ installazione 28, 40, 50, 60, 70, 80, 90 mm 40, 50, 60, 70, 80, 90 mm<br />

Attacco elettrico AMP Junior Power Timer, Molex,<br />

attaccatura da infilare a baionetta,<br />

flangia da infilare Faston<br />

Ulteriori specificazioni tecniche su richiesta<br />

* in base al numero di pezzi ordinati<br />

cavo:PVC,<br />

silicone,PTFE,<br />

vetro di seta trefolo:AWG<br />

TF45<br />

incl. cavo di 1m<br />

à partire da CHF 4.50 *<br />

4 2009 3


Sonda di temperatura<br />

Tipo A2G-60, air2guide T<br />

Misurazione della temperatura di fluidi gassosi in<br />

impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione.<br />

Predisposti per il collegamento a sistemi<br />

di regolazione e visualizzazione.<br />

Caratteristiche<br />

• Installazione semplice<br />

• Compatta e robusta<br />

• Installazione diretta nel processo<br />

• Compresa flangia per montaggio<br />

Sonde di temperatura ed umidità<br />

Tipo A2G-70, air2guide T+H<br />

Per la misurazione dell’umidità relativa e della<br />

temperatura per fluidi gassosi in impianti di riscaldamento,<br />

ventilazione e climatizzazione.<br />

Caratteristiche<br />

• Installazione semplice<br />

• Compatta e robusta<br />

• Installazione diretta nel processo<br />

• Flangia per montaggio inclusa<br />

4<br />

a partire da CHF 62.65 *<br />

a partire da CHF 312.55 *<br />

Dati tecnici A2G-60, air2guide T A2G-70, air2guide T+H<br />

Campi di misura Per la misurazione possibile ad<br />

ottenere sonde differenti<br />

Temperature ammesse –35 … +70 °C<br />

(alla connessione)<br />

Segnali d’uscita 0 …10 V, 3 fili, 4 ... 20 mA,<br />

2 fili, Pt1000<br />

Grado di protezione IP 65 secondo EN 60 529/<br />

IEC 529<br />

Lunghezza d’installazione L standard 192 mm (Ø = 7 mm)<br />

Altre lunghezze su richiesta<br />

Sonda bocola Acciaio Inox 1.4571 –<br />

Temperatura consentita Standard -50...160°C –<br />

Massima temperatura possibile -50...260°C –<br />

* in base al numero di pezzi ordinati<br />

Umidità: 0...100% rF<br />

Temperatura: -20...80° C<br />

–20 … +70 °C<br />

(alla connessione)<br />

2 x 0 …10 V, 3 fili<br />

IP 65 secondo EN 60<br />

529 / IEC 529<br />

130 mm (Ø = 19 mm)<br />

Altre lunghezze su richiesta<br />

4 2009


Termometri con contatti elettrici<br />

Tipo SC15/SB15/SW15/70<br />

La misurazione della temperatura e cambio com-<br />

binati in un solo strumento. È possibile ottenerlo<br />

con funzioni di sicurezza o guardia di sicurezza.<br />

Questi strumenti possono essere semplicemente<br />

impostati nei vostri macchinari o apparecchi.<br />

Applicazione<br />

• forni<br />

• compressori<br />

• refrigerazione industriale<br />

• controllo di acqua, olio e gas<br />

• produzione di vapore<br />

• costruzione di macchine e veicoli<br />

• transformatori<br />

• industria alimentare<br />

Caratteristiche<br />

• installazione semplice<br />

• compatta e robusta<br />

• contatti elettrici 250V / 5A<br />

• Esecuzione: contatti a cambio<br />

• Medio d’adescamento: Xilene o silicone<br />

SB15<br />

incl. ammissione TÜF<br />

à partire da CHF 271.– *<br />

* in base al numero di pezzi ordinati<br />

SC15<br />

– termoregolatore e indicatore in uno strumento<br />

– alta sicurezza del commutatore ed alta tenuta<br />

– 1 fino a 4 contatti a scatto<br />

SB15<br />

– alta sicurezza del commutatore<br />

– indicatore e limitazione della sicurezza in uno<br />

strumento<br />

– accantonamento solo possibile con attrezzi<br />

SW15<br />

– alta sicurezza del commutatore<br />

– indicatore e guardia di sicurezza in uno stru-<br />

mento, monitoraggio a capillare<br />

Tipo 70<br />

– cassa in acciaio Inox<br />

SC15<br />

incl. un contatto regolabile<br />

à partire da CHF 299.– *<br />

SW15<br />

incl. ammissione TÜF<br />

à partire da CHF 271.– *<br />

– 1 cioé 2 micro commutatori registrabili<br />

– conduzione remota fino a 10 m<br />

Tipo 70<br />

incl. un contatto regolabile<br />

à partire da CHF 305.– *<br />

4 2009 5


Misure di temperatura<br />

Piccola guida per praticanti<br />

Per il dominio dei processi diversi è sempre più<br />

importante, di accertare la temperatura di preciso.<br />

Così possono essere regolate le sistemazioni.<br />

Questo vuole dire, che in questo modo potrete<br />

riguardare il vostro prodotto e potrete risparmiare<br />

l’energia. Inoltre è anche badato per la certificazione<br />

un rilevamento del processo senza sutura. La<br />

misura della temperatura elettrica è indispensabile.<br />

Come catturate questi valori correttamente?<br />

Sonde di temperatura elettriche<br />

La punta della sonda deve essere completamente<br />

immersa nel processo. Appresso alle sonde standard<br />

sono importanti i 40 fino a 50 mm anteriori.<br />

Per agganciare al più presto possibile della sonda<br />

di temperatura, la resistenza deve essere molto<br />

vicino alla punta. Nel riporto con i tubi di protezione,<br />

le conduzioni MI dovrebbero essere depositati<br />

molleggiati, in modo che non si crea una<br />

fenditura d’aria tra il tubo di protezione e la conduzione<br />

MI.<br />

Segnali<br />

Le termoresistenze possono avere questi segnali<br />

d’uscita: PTC, Pt100, Pt500, Pt1000, Pt25 o<br />

KTY. Intanto i Pt (resistenze in platino) hanno la<br />

convenienza di avere delle caratteristiche chiare.<br />

Il KTY non ha una caratteristica lineare, questa<br />

dovrà essere colta con l’aiuto di un regolatore o<br />

con un trasmettitore.<br />

NTC: negativa temperatura coefficiente. Que-<br />

ste resistenze non sono lineari, maggiormente<br />

nell’ambiente kOhm. La convenienza delle re sis-<br />

tenze NTC è l’abbandono della resistenza della<br />

prestazione. Queste resistenze vengono appli cati<br />

maggiormente nella costruzione di mac chine o di<br />

apparecchi, che qua la conduttura del filo è più<br />

corta. Per lunghezze delle condutture più lunghe<br />

si utilizza per convenienza i segnali 4 ... 20 mA o<br />

6<br />

0 ... 10 V. Questi segnali possono avere secondo<br />

alle applicazioni una lunghezza a partire da 10<br />

fino 500 metri.<br />

Tubi di protezione<br />

I tubi di protezione servono per la sicurezza delle<br />

persone e degli strumenti. Autorizzano l’am plia-<br />

mento delle sonde di temperatura senza d’in ter-<br />

rompere il processo. I tubi di protezione possono<br />

essere sempre adeguati al processo. Con diversi<br />

materiali come ottone o acciaio Inox vi concediamo<br />

la sicurezza del processo. Tubi che sono fatti<br />

di materiali particolari, tubi rivestiti sono adatti per<br />

processi con un medio aggressivo o un medio<br />

abbressivo.<br />

Calcolazioni<br />

Vi offriamo la calcolazione dei tubi secondo ASME<br />

e Klotter. Chiamateci!<br />

Calcolazione della precisione presso le<br />

sonde di temperatura<br />

Come laboratorio SCS per calibrature possiamo<br />

certamente calibrare tutte le vostre sonde.<br />

4 2009


La nuova generazione dei strumenti per le camere bianche<br />

Manometro differenziale tipo A2G-10, air2guideP Manometro differenziale con segnale di uscita analogico tipo A2G-15, air2guideP+E Con il manometro differenziale air2guide P e il<br />

manometro differenziale con segnale di uscita<br />

analogico air2guideP+E , WIKA offre due nuovi<br />

prodotti sul mercato. I nuovi strumenti sono stati<br />

sviluppati alla base di analisi complessive sulle<br />

necessità del mercato e del cliente.<br />

Dati tecnici<br />

Caratteristiche<br />

• montaggio e smontaggio semplice<br />

• struttura in due parti (elemnto di misura e cu-<br />

stodia)<br />

• accessori standard inclusi<br />

• elemento di guarnizione integrato per montag-<br />

gio in un canale d’aria<br />

Campo di visualizzazione 0...+50 Pa fino a 0...+12'500 Pa /<br />

-50...0...+50 Pa fino a -125...0...+125 Pa<br />

ulteriori campi +/- su richiesta<br />

Dimensione nominale 110 mm<br />

Attacco al processo plastica, posizione di montaggio in basso o sul<br />

retro, filettatura femmina G1/8<br />

Classe di precisione Cl 3,0<br />

Capacità sovraccarico 20 kPa<br />

Cassa plastica<br />

Indicatore trasferimento senza contatto<br />

Temperature ammissibili campo: –30 … +80 °C<br />

fluido: –16 … +50 °C<br />

Unità Pa, kPa, In.WC, mmWC, mbar<br />

Grado di protezione IP 54<br />

air2guide P<br />

a partire da CHF 220.– *<br />

* in base al numero di pezzi ordinati<br />

air2guide P+E<br />

a partire da CHF 342.70 *<br />

4 2009 7


®<br />

Prodotti intelliGAUGE ®<br />

Tipo PGT11/PGT21<br />

intelliGAUGE ® collega un indicatore analogo con<br />

un segnale di uscita elettrico dello strumento<br />

mec catronico. Il continuo trend all’ automazione<br />

in quasi tutti i campi dell’industria, causa una<br />

grande richiesta di segnali d’uscita elettrici. WIKA<br />

offre con i prodotti intelliGAUGE ® una misurazione<br />

al luogo proprio senza energia estranea come<br />

anche la comodità di un segnale di uscita elettrico<br />

– ad un solo luogo di misurazione.<br />

Vantaggi e novità<br />

Dentro i nostri strumenti intelliGAUGE ® usiamo<br />

solo il sensioro più nuovo, che viene provato in<br />

tanti campi automotivi. Lavora completamente<br />

senza contatto, ed è dunque libero dall’usura e<br />

non ha conseguenze sul fabbricato per misurazioni.<br />

8<br />

Affidabilità abituale<br />

Vi assicuriamo una grande affidabilità avendo<br />

come base uno strumento WIKA di alta qualità.<br />

Sono disponibili in vari diametri nominali (da 40<br />

fino a 160 mm), materiali (plastica, ottone, acciaio<br />

Inox) e classi di precisioni, per pressione relavita,<br />

assoluta o differenziale.<br />

Il rapporto tra prestazione e prezzo qualificano i<br />

prodotti intelliGAUGE ® per varie applicazioni nella<br />

tecnica della misurazione della pressione.<br />

Applicazioni<br />

• terme di parete<br />

• caldaie<br />

• installazione solare<br />

• veicoli CNG<br />

• utilizzo industriale comune<br />

• rilevamento e indicazione dei valori del processo<br />

Dati tecnici PGT11 PGT11 PGT21<br />

Campo di<br />

visualizzazione<br />

0 ... +1.6 bar fino<br />

0 ... 10 bar<br />

0 ... +1.6 bar fino<br />

0 ... 400 bar<br />

Diametro nominale 40 40 50<br />

Classe di precisione 2.5 1.6 / 2.5 1.6 / 2.5<br />

Materiale parti<br />

bagnate<br />

Ottone / plastica Ottone / plastica Ottone<br />

0 ... +1.6 bar fino<br />

0 ... 400 bar<br />

Cassa plastica, nero plastica, nero acciaio Inox<br />

Segnale d’uscita 0.5... 2.5 / 3.5 /<br />

4.5 V@5 VDC<br />

0.5 ... 2.5 / 3.5 /<br />

4.5 V@5 VDC<br />

4 ... 20 mA /12 ... 32 VDC<br />

Grado di protezione IP 40 IP 40 IP 65<br />

PGT11<br />

à partire da CHF 29.30 *<br />

* in base al numero di pezzi ordinati<br />

PGT11<br />

à partire da CHF 29.30 *<br />

0.5 ... 2.5 / 3.5 /<br />

4.5 V@5 VDC<br />

4 ... 20 mA /12 ... 32 VDC<br />

PGT21<br />

à partire da CHF 29.30 *<br />

4 2009


switchGAUGE ® – manometri con contatti elettrici<br />

Tipo PGS11/ PGS21/ 23x.50 con 2xx<br />

Nell’industria la guida e i sistemi regolati sono<br />

sempre più importanti. Così non basta solo l’indicazione<br />

della pressione, ma il valore misurato<br />

deve consegnare un segnale d’uscita elettrico ad<br />

esempio aprendo o chiudendo un circuito elettrico.<br />

Per affiancare questo trend, il gruppo WIKA<br />

punta su una nuova linea di prodotti meccatronici.<br />

I switchGAUGE ® basano sullo strumento<br />

mec ca nico ad alta qualità WIKA, che però è co-<br />

ordinato all’applicazione – contatto magnetico,<br />

induttivo o elettrico (SPS) e un’uscita NPN o PNP<br />

integrata. Tutti i strumenti con un contatto induttivo<br />

hanno l’ammissione ATEX secondo a ATEX<br />

Ex II 2GD c.<br />

La maggior parte dei nostri strumenti meccanici<br />

con molla tubolare, a capsula o a membrana<br />

come anche i strumenti differenziali sono disponibili<br />

con contatti elettrici. Una prospettiva completa<br />

è disponibile sul nostro sito.<br />

Applicazioni<br />

• Strumento di pressione per l’indicazione e il mo-<br />

nitoraggio della pressione dentro un contenitore<br />

• utilizzo industriale comune<br />

• pneumatica<br />

• impianti antincendio<br />

Dati tecnici PGS11 PGS21 23x.50 con 8xx<br />

Campo di visualizzazione 0 ... 400 bar 0 ... 400 bar 0 ... 0.6<br />

0 ... 1’600 bar<br />

Diametro nominale 40 / 50 40 / 50 100 / 160<br />

Classe di precisione 1.6 / 2.5 1.6 / 2.5 1.0<br />

Cassa acciaio Inox acciaio Inox acciaio Inox<br />

Tensione 4.5 … 24 VDC / VAC 4.5 … 24 VDC –<br />

Corrente a scatto 5 ...100 mA 5 ...100 mA –<br />

Grado di protezione IP 54 IP 65 IP 65<br />

prezzo su richiesta prezzo su richiesta<br />

prezzo su richiesta<br />

4 2009 9<br />

®


Fig. 1<br />

Fig. 2<br />

Fig. 3<br />

Fig. 4<br />

Strumenti meccanici per la pressione sotto condizioni difficili<br />

Piccola guida per praticanti<br />

Nonostante del riporto crescente dei strumenti<br />

elettronici, i strumenti per la pressione si affermano<br />

grazie alla loro indicazione sicura senza energie<br />

estranee del processo della pressione. La<br />

scelta e la specificazione dello strumento ideale<br />

certe volte è difficile per progettisti e utenti, soprattutto<br />

se si tratta di condizioni estremi.<br />

Vibrazioni<br />

In impianti o macchine complessi è possibile che<br />

ci siano forti vibrazioni ad esempio a causa della<br />

frequenza propria dell’impianto. Con provvedimenti<br />

ideali si può prevenire ad un carico dinamico,<br />

cioè con riempimento di liquido nello strumento.<br />

In questo modo è possibile di agghiacciare<br />

il movimento del componente meccanico –<br />

so prat tutto del fabbricato o dell’indice. Così<br />

agisce all’esterno, alla vibrazione. Come ulteriore<br />

provedimento è adatto un montaggio con l’aiuto<br />

di una linea capillare.<br />

Cambio di ricarico dinamico<br />

Cambi di ricarico si sviluppano ad esempio a causa<br />

delle scosse della pressione di una pompa,<br />

che sono visibili grazie alle grandi oscillazioni<br />

dell’indice e causano così una riduzione della longevità.<br />

Questa usura si lascia comprimere in un<br />

volume abituale, sostenendo con l’aiuto di un reattore<br />

che restringe il canale d’entrata della pressione<br />

o viene montato direttamente un congegno<br />

allo strumento (Fig. 1). L’esperienza mostra che<br />

anche in questo caso sarà necessario di considerare<br />

un riempimento di liquido nello strumento.<br />

Serve come lubrificante tra i pezzi agili dello strumento<br />

della pressione e agghiaccia nello stesso<br />

momento la deviazione della molla tubolare.<br />

Sovraccarico<br />

In prima linea si tratta del sovraccarico della precisione<br />

dell’elemento per misura. Per mano della<br />

10<br />

scelta giusta del principio della misurazione, la<br />

problematica può essere eliminata di un’elevata<br />

pressione del processo. I manometri a membrana<br />

con un letto di membrana particolare si adattano<br />

ad esempio perfettamente di reggere ad alcune<br />

pressioni sovraccariche. Anche strumenti con<br />

una molla tubolare possono essere foderati al sovraccarico<br />

grazie alla tecnologia di oggi. L’uso di<br />

un congegno per la protezione contro il sovraccarico<br />

(Fig. 2) dona già molta sicurezza per le stazioni<br />

di misurazione. In questo caso lo strumento<br />

è protetto da un’ulteriore armatura, dove è possibile<br />

un’impostazione equanime alla necessità: se<br />

sale la pressione del processo nel capillare superiore<br />

al valore digitato, l’armatura si chiude da sé.<br />

Se invece la pressione cade sotto il valore digitato,<br />

si apre il congegno per la protezione contro il<br />

sovraccarico e lo strumento mostra la pressione<br />

nel capillare. L’uso di una valvola (Fig. 3) è<br />

un’ulteriore alternativa.<br />

Temperature<br />

Un fattore importante per la scelta dello strumento<br />

adatto è la temperatura e cioé sia la temperature<br />

del materiale, sia la temperatura dell’ambiente.<br />

Questi fissano il materiale, che verrà utilizzato nel<br />

sistema di misurazione. Sistemi con una lega di<br />

rame vengono utilizzati con delle temperature fino<br />

a circa +60 °C. Con temperature di oltre +60 °C<br />

consigliamo di utilizzare un sistema con una lega<br />

di acciaio Inox. Se con un sistema di acciaio Inox<br />

si raggiungono i +200 °C, sono necessari dei provedimenti<br />

per il raffreddamento del medio. In<br />

questo caso consigliamo l’uso di un sifone (Fig.<br />

4). Questo viene direttamente montato allo strumento<br />

per la misurazione della pressione e serve<br />

come raffreddamento. Per temperature sotto i<br />

0 °C, vi consigliamo i strumenti con il riempimento<br />

di liquido.<br />

4 2009


Eccellente rendimento ed un rapporto interessante<br />

tra prezzo e prestazione<br />

Trasduttori OEM tipo OT1 e MH-2<br />

Resistente contro shock e vibrazioni, resistenza<br />

contro punte di pressione e gradi di protezione<br />

fino a IP 69 K, qualificano questo trasmettitore di<br />

pressione particolarmente per condizioni di riporto<br />

aspri della idraulica mobile. Persino estremi<br />

shock della temperatura non influenzano la sicurezza<br />

di esercizio.<br />

Questi due modelli sono stati concepiti proprio<br />

per le applicazioni OEM. Per via della fabbricazione<br />

a base di una linea di produzione automatica,<br />

convicono con il loro interessante rapporto tra<br />

prezzo e prestazione.<br />

Il mitico per la migliore efficienza<br />

Trasduttori per la refrigerazione e la climatizzazione tipo R-1<br />

Il trasduttore R-1 è squadrato ottimale all’esigenze<br />

particolari della refrigerazione industriale e la climatizzazione.<br />

La sua costruzione monolitica rinuncia<br />

all’uso di guarnizioni sul processo. Questo<br />

abilita il R-1 per il riporto con tutti i tipi metodi<br />

della refrigerazione (ad esempio fluoro, calce, alcano,<br />

ammoniaca).<br />

La produzione sù linee di fabbricazione ad alta<br />

flessibilità offre anche per una grande quantità di<br />

pezzi un rapporto attraente tra prezzo e prestazione.<br />

Dati tecnici OT-1 / MH-2 R-1<br />

Campo di pressione: 0 ... 6 bar fino 0 ... 600 bar 0…6 bar fino 0…60 bar<br />

Precisione intera


Il vostro partner competente nel campo<br />

della tecnica di misurazione di pressione,<br />

temperatura, forza e livelli<br />

Linee di prodotti WIKA I vantaggi<br />

Misura di<br />

pressione elettronica<br />

Misura di<br />

pressione meccatronica<br />

Misura di<br />

pressione meccanica<br />

Separatori<br />

Misura della forza<br />

MANOMETER AG<br />

Industriestrasse 11<br />

CH-6285 Hitzkirch<br />

Tel. +41 (0)41 919 72 72<br />

Fax +41 (0)41 919 72 73<br />

info@manometer.ch<br />

www.manometer.ch<br />

Misura di<br />

temperatura elettrica<br />

Misura di temperatura<br />

meccatronica<br />

Misura di<br />

temperatura meccanica<br />

Misura di livelli<br />

Pozzetti<br />

Strumenti di test e<br />

calibrazione Accessori<br />

Soluzioni di sistema su misura costituite da<br />

prodotti solidi e qualitativamente ineccepibili<br />

Consulenza personalizzata, competente e<br />

orientata al cliente<br />

Collaborazione stretta e proficua<br />

Forza d’innovazione ed esperienza in tutti i<br />

segmenti di applicazione<br />

Formazione, supporto tecnico, ottimizzazioni<br />

Metteteci alla prova – saremo lieti di fornirvi una consulenza<br />

personalizzata.


Mittente<br />

Cognome / Nome<br />

Azienda<br />

Funzione<br />

Via / Nr.<br />

CAP / Città<br />

Telefono<br />

Fax<br />

E-Mail<br />

ManoMeter aG<br />

Industriestrasse 11<br />

CH-6285 Hitzkirch<br />

Rapidità e flessibilità<br />

grazie al nostro Quick Shop


Cartolina di risposta<br />

Inviare la documentazione sul tema seguente:<br />

Cataloghi dei prodotti:<br />

Misura di temperatura<br />

Misura di temperatura meccatronica<br />

Misura di temperatura meccanica<br />

Misura di pressione meccatronica<br />

Separatori di pressione<br />

Termometri elettrici<br />

Termometri meccanici<br />

Misura di livello<br />

Tecnica di esame e di calibratura<br />

Tecnica di misurazione della forza<br />

Accessori<br />

Desidero ricevere la visita di un consulente della clientela.<br />

Contattatemi riguardo a:<br />

Attenzione ai cambiamenti d’indirizzo.<br />

Non inviare altra pubblicità.<br />

Rapidità e flessibilità<br />

grazie al nostro Quick Shop<br />

Grazie al nostro Quick Shop ricevete<br />

non solo sonde termiche elettriche<br />

su misura, ma potete usufruire anche<br />

di tutti i vantaggi che vi offriamo.<br />

I vostri vantaggi con Quick Shop<br />

• Consegna in una settimana soltanto<br />

• Servizio espresso entro 24 ore<br />

• Consulenza competente, con più di 30 anni di<br />

know-how nello sviluppo e nella produzione<br />

Non esitate a telefonarci. Saremo lieti di consigliarvi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!