03.06.2013 Views

istituto statale di istruzione secondaria superiore p - Polo Liceale

istituto statale di istruzione secondaria superiore p - Polo Liceale

istituto statale di istruzione secondaria superiore p - Polo Liceale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progcom5fil1011 page 1 of 3<br />

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. ALDI DI GROSSETO<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COMUNE DI FILOSOFIA<br />

CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO PER A.S. 2010-2011<br />

DOCENTI: Angelo Fucci, Gedda Antonella, Sensi E<strong>di</strong>o, Ricci Stefano, Stefano Colli<br />

FINALITÀ DEL CORSO TRIENNALE:<br />

1. Sviluppare un pensiero critico<br />

2. Problematizzare la realtà<br />

3. In<strong>di</strong>viduare strategie alternative possibili<br />

4. Acquisire una responsabilità verso se stessi, il mondo circostante e le future generazioni<br />

OBIETTIVI COGNITIVI<br />

• Sviluppo, potenziamento e consolidamento <strong>di</strong> capacità espressive e operative<br />

• Sviluppo, potenziamento e consolidamento <strong>di</strong> pensiero logico complesso (analitico/sintetico,<br />

induttivo/deduttivo, ipotetico deduttivo, <strong>di</strong>mostrativo, <strong>di</strong>alettico) in ambito astratto<br />

• Sviluppo, potenziamento e consolidamento <strong>di</strong> capacità critiche<br />

• Acquisizione dei contenuti fondamentali della <strong>di</strong>sciplina<br />

OBIETTIVI EDUCATIVI<br />

• Potenziamento e consolidamento delle capacità organizzative e dell’autonomia del metodo <strong>di</strong> lavoro<br />

• Conseguimento <strong>di</strong> interesse e partecipazione costruttiva<br />

• Conseguimento <strong>di</strong> una socializzazione attiva<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE SPECIFICHE<br />

• Comprendere ed analizzare un testo (in forma scritta, verbale o schematica) <strong>di</strong> contenuto filosofico<br />

in<strong>di</strong>viduandone la tematica, i passaggi argomentativi, le parole chiave, i concetti principali.<br />

• Saper riconoscere ed utilizzare correttamente i termini della tra<strong>di</strong>zione filosofica.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare e ricostruire le tematiche principali e secondarie riferibili ai filosofi ed alle problematiche<br />

affrontati.<br />

• Saper ricostruire ed interpretare in forma verbale o scritta un’argomentazione <strong>di</strong> contenuto filosofico, fra<br />

le tematiche affrontate con una terminologia corretta e con una consequenzialità logica.<br />

• Saper confrontare criticamente concetti e modelli teorici <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>viduandone le <strong>di</strong>fferenze sostanziali.<br />

• Saper contestualizzare un tema filosofico o autore riconoscendo gli elementi socioculturali che hanno<br />

contribuito alla sua affermazione.<br />

• Saper riferire criticamente le problematiche filosofiche incontrate alla realtà attuale, in riferimento alla<br />

propria esperienza ed al contesto attuale.<br />

• Saper riconoscere la specificità della filosofia rispetto ad altre forme <strong>di</strong> conoscenza (arte, religione,<br />

scienza, …) in<strong>di</strong>viduandone le <strong>di</strong>fferenze principali.<br />

TESTI UTILIZZATI<br />

Abbagnano Fornero, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, vol. 3 tomi A e B, Paravia (tutte le sezioni)<br />

TEMATICHE E TEMPI DI SVOLGIMENTO<br />

TEMA 1 (settembre – ottobre)<br />

La filosofia critica <strong>di</strong> Kant : conoscenza, morale e d estetica.<br />

TEMA 2 (ottobre – novembre)<br />

La concezione romantica della natura e la rivoluzione idealistica. Il razionalismo filosofico <strong>di</strong> Hegel.<br />

TEMA 3 (<strong>di</strong>cembre – gennaio)<br />

Critica e sviluppo dell’idealismo hegeliano in Kierkegaard, Schopenhauer, Feuerbach e Marx


Progcom5fil1011 page 2 of 3<br />

TEMA 4 (gennaio – febbraio)<br />

L’analisi e la critica della società capitalistica durante la rivoluzione industriale; analisi della merce e teoria del<br />

plusvalore in Marx.<br />

TEMA 5 (febbraio – marzo))<br />

Il Positivismo come alternativa all’Idealismo. L’evoluzionismo.<br />

TEMA 6 (marzo – aprile)<br />

La crisi dell’ottocento nel pensiero <strong>di</strong> Nietzsche e la nuova <strong>di</strong>mensione dell’interiorità in Freud e Bergson.<br />

TEMA 7 (aprile – giugno)<br />

Riflessione su una tematica a scelta della filosofia del novecento (Scienza e filosofia; il fallibilismo; l’esistenzialismo;<br />

l’ontologia heideggeriana; la bioetica, il tempo ecc…)<br />

CRITERI METODOLOGICI :<br />

I docenti <strong>di</strong> Filosofia del Liceo Scientifico intendono svolgere un’attività <strong>di</strong>dattica che, pur rispettosa del principio della<br />

libertà d’insegnamento, sia orientata ad offrire agli alunni <strong>di</strong> tutte le sezioni una preparazione omogenea ed a richiedere<br />

un impegno similare; per questo saranno adottati criteri metodologici e valutativi comuni. In particolare vista la<br />

normativa relativa l’Educazione Civica e tenuto conto che le ore settimanali de<strong>di</strong>cate alla Storia sono solamente tre,<br />

tutti i docenti ritengono che alcuni argomenti <strong>di</strong> filosofia fra le tematiche in programma saranno affrontati con una<br />

prospettiva utile a contribuire all’educazione civica degli alunni a partire dalla conoscenza dei principi e delle teorie che<br />

hanno guidato la riflessione civile e politica <strong>di</strong> autori significativi dell’età moderna, in particolare una o più tematiche<br />

fra le seguenti: lo Stato Etico, le con<strong>di</strong>zioni dei lavoratori nella società industriale, uomo-ambiente e sviluppo<br />

sostenibile, la libertà della scienza, le scelte estreme: l’eutanasia, la morte assistita.<br />

Lezione frontale<br />

atta ad introdurre le varie problematiche presentandole sia dal punto <strong>di</strong> vista storico-problematico affinché venga<br />

acquisita la consapevolezza della storicità dei problemi <strong>di</strong> carattere filosofico, sia attraverso il confronto con autori<br />

contemporanei e problematiche attuali, cercando, in tal modo, <strong>di</strong> rendere le tematiche affrontate più vicine alla realtà<br />

degli alunni.<br />

Gli argomenti sono presentati obiettivamente e con rigorosità, affrontati sempre in maniera problematica cercando <strong>di</strong><br />

suscitare una riflessione ed una attualizzazione dei medesimi riportandoli alle esperienze del mondo <strong>di</strong> oggi.<br />

Lettura guidata<br />

brani presi dalle opere più importanti e comprensibili <strong>di</strong> autori antichi ma, quando se ne presta l’occasione anche<br />

contemporanei. Maggiore attenzione è prestata agli autori maggiormente significativi delle epoche affrontate, <strong>di</strong> essi<br />

alcuni brani sono letti e commentati, tenendo conto delle <strong>di</strong>verse capacità degli allievi.<br />

Lezione interattiva<br />

Grande rilevanza è data alla <strong>di</strong>scussione e riflessione in classe su tematiche connesse agli argomenti proposti per<br />

favorire il confronto d’opinione fra gli allievi con lo scopo <strong>di</strong> abituarli ad un democratico confronto e ad una fattiva<br />

collaborazione finalizzata a favorire sinergie intellettuali e presa <strong>di</strong> coscienza della responsabilità <strong>di</strong> ognuno verso gli<br />

altri, verso la natura e verso le future generazioni.<br />

Esercizi<br />

È consigliato l’uso del quaderno d’esercizi per schemi, analisi testuali, questionari che nel corso dell’anno sono svolti<br />

sui vari argomenti<br />

VALUTAZIONE :<br />

monitoraggio perio<strong>di</strong>co attraverso verifiche scritte ed orali (ad ogni alunno/a saranno garantite una verifica scritta – che<br />

potrà essere comune per tutte le classi - ed una verifica orale a quadrimestre) finalizzate ad osservare la capacità <strong>di</strong><br />

comprensione <strong>di</strong> testi, problemi, termini, l’analisi e la sintesi espositiva, la capacità intuitiva e <strong>di</strong> riflessione critica. I<br />

voti sono attribuiti cercando, nei limiti del possibile <strong>di</strong> utilizzare tutti i valori dei numeri naturali compresi fra 1 e 10,<br />

questo per adeguarsi alle norme relative al calcolo del cre<strong>di</strong>to scolastico. In accordo con il Consiglio <strong>di</strong> classe saranno<br />

svolte prove <strong>di</strong> simulazione finalizzate alla preparazione per gli esami <strong>di</strong> stato.<br />

Feedback durante la lezione attraverso la valutazione <strong>di</strong> domande, interventi, risposte, osservazioni fatti da alunni<br />

durante il <strong>di</strong>alogo educativo.<br />

Sono parametri <strong>di</strong> valutazione anche l’assiduità ella frequenza, la partecipazione al <strong>di</strong>alogo educativo e l’impegno<br />

nello stu<strong>di</strong>o quoti<strong>di</strong>ano.<br />

RECUPERO:<br />

Potranno essere svolti perio<strong>di</strong>ci interventi <strong>di</strong> recupero in itinere o pomeri<strong>di</strong>ani secondo le in<strong>di</strong>cazioni del Collegio dei<br />

docenti e del Consiglio <strong>di</strong> classe;


Progcom5fil1011 page 3 of 3<br />

STRUMENTI:<br />

manuale, videocassette, classici filosofici, giornali, conferenze, sussi<strong>di</strong> informatici, fotocopie, lavagna luminosa,<br />

computer.<br />

Grosseto, Settembre 2010<br />

Prof. Angelo Fucci……………………………………………….<br />

Prof. Gedda Antonella ……………………………………………….<br />

Prof. Ricci Stefano ……………………………………………….<br />

Prof. E<strong>di</strong>o Sensi ……………………………………………….<br />

Prof. Stefano Colli……………………………………………….

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!