03.06.2013 Views

Phytoremediation: Identificazione dei geni coinvolti nell ... - Biologia

Phytoremediation: Identificazione dei geni coinvolti nell ... - Biologia

Phytoremediation: Identificazione dei geni coinvolti nell ... - Biologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura adattata da N. Rascio, F. Navari-Izzo, Plant Science 180 (2011),<br />

170<br />

Hyperaccumulators<br />

Le piante accumulatrici hanno sviluppato<br />

diverse strategie per ottenere<br />

micronutrienti sia essenziali come Co,<br />

Zn, Fe, Cu, Ni, Mo, Mn, che nonessenziali<br />

come As, Cd, Hg, Pb e Se,<br />

prevenendone la tossicità.<br />

Essendo organismi multicellulari, hanno<br />

adottato un uptake e un efflusso a livello<br />

cellulare coordinato con le necessità<br />

della pianta di mantenere l’omeostasi<br />

degli ioni metallici.<br />

I proteomi che comprendono i<br />

trasportatori metallici si differenziano<br />

<strong>nell</strong>e specificità di substrato, nei pattern<br />

di espressione, <strong>nell</strong>a localizzazione<br />

cellulare, per coordinare a seconda <strong>dei</strong><br />

casi la traslocazione del metallo<br />

attraverso la pianta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!