03.06.2013 Views

PROGRAMMI CORSI A.A. 2011/12 - Università Popolare Mestre

PROGRAMMI CORSI A.A. 2011/12 - Università Popolare Mestre

PROGRAMMI CORSI A.A. 2011/12 - Università Popolare Mestre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÁ POPOLARE MESTRE<br />

ANNO ACCADEMICO <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong><br />

<strong>PROGRAMMI</strong><br />

<strong>CORSI</strong> A.A. <strong>2011</strong>/<strong>12</strong><br />

<strong>Università</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>Mestre</strong><br />

Corte Bettini 11<br />

30174 <strong>Mestre</strong><br />

Tel/ fax 041 8020639<br />

info@univpopmestre.net<br />

www. univpopmestre.net


LE ISCRIZIONI AI <strong>CORSI</strong> SONO APERTE DAL 1° SETTEMBRE <strong>2011</strong> PRESSO LA SEDE<br />

DELL’UNIVERSITÁ POPOLARE MESTRE IN CORTE BETTINI 11.<br />

I <strong>CORSI</strong> DI LINGUE STRANIERE E I <strong>CORSI</strong> DI DISEGNO E PITTURA, LABORATORIO TEATRALE<br />

E FOTOGRAFIA INIZIERANNO DALLA SETTIMANA DEL 10 OTTOBRE.<br />

TUTTI GLI ALTRI INIZIERANNO DALLA SETTIMANA DEL 2 NOVEMBRE<br />

N.B. Per motivi organizzativi i docenti, gli orari e la sede dei corsi possono subire variazioni.<br />

Al costo del corso devono essere aggiunti € 30,00 di quota associativa.<br />

2


DIPARTIMENTO LINGUISTICO<br />

<strong>CORSI</strong> DI INGLESE<br />

INGLESE I<br />

(Prof. C. Corbelli – T. Saccoman – D. Zennaro)<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

- Apprendimento della lingua inglese a livello base<br />

- Acquisizione delle strutture grammaticali di base<br />

- Acquisizione del sistema fonologico<br />

Si farà uso di espressioni quotidiane e frasi basilari, tese a soddisfare bisogni concreti. Si<br />

favorir{ l’apprendimento di espressioni legate ad ambiti personali o ambiti di immediata<br />

rilevanza (per esempio informazioni personali, fare la spesa, parlare di occupazione)<br />

finalizzate all’interazione a livello semplice e allo scambio di informazioni.<br />

Durante il corso si esamineranno le seguenti funzioni comunicative:<br />

- Salutare in modo formale e informale<br />

- Chiedere e dire il proprio nome<br />

- Chiedere e dare informazioni personali (nome, cognome, provenienza, nazionalità,<br />

professione, indirizzo, età, stato sociale)<br />

- Prendere commiato in modo formale e informale<br />

- Chiedere il significato di una parola<br />

- Parlare della propria famiglia<br />

- Chiedere e dire il prezzo<br />

- Parlare di abitudini nel presente<br />

- Chiedere e dire l’ora<br />

- Esprimere opinioni personali<br />

- Chiedere il permesso di fare qualcosa<br />

- Scusarsi<br />

- Chiedere la quantità<br />

- Parlare di abilità<br />

- Chiedere e dire la data<br />

- Ordinare al ristorante – parlare del cibo<br />

Il libro di testo verr{ indicato dall’insegnante a inizio corso.<br />

3


GRAMMATICA<br />

- Verbo essere<br />

- Pronomi personali<br />

- Aggettivi possessivi<br />

- Numeri cardinali e ordinali<br />

- Nomi e aggettivi di nazionalità<br />

- Presente semplice (affermativo, interrogativo, negativo, risposte brevi)<br />

- Avverbi interrogativi<br />

- Il caso possessivo<br />

- Forma –ing<br />

- Avverbi di frequenza<br />

- Verbo like, sinonimi e contrari<br />

- Articolo indeterminativo e determinativo<br />

- There is / are<br />

- Preposizioni di luogo<br />

- Aggettivi e pronomi indefiniti<br />

- Sostantivi numerabili e non numerabili<br />

- Il plurale dei sostantivi<br />

- Aggettivi qualificativi<br />

- Aggettivi e pronomi dimostrativi<br />

- Verbo Can<br />

- Preposizioni usate con espressioni di tempo<br />

- Avverbi di tempo<br />

- Pronomi indefiniti composti<br />

Verrà dato spazio a tutte le abilità linguistiche di base: ascoltare, parlare, leggere, scrivere. Le<br />

lezioni si svolgeranno il più possibile in lingua inglese. Dove lo riterr{ opportuno, l’insegnante<br />

farà uso di sussidi didattici quali audio CD, videocassette, DVD e si riserverà la possibilità di<br />

usare e/o consigliare l’acquisto di materiali integrativi.<br />

SEDE E ORARI<br />

INGLESE I<br />

Insegnante: Corbelli Cristiana<br />

Orario: Martedì e Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.30<br />

Durata: 69 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

Costo: € 235<br />

INGLESE I<br />

Insegnante: Zennaro Daniela<br />

Orario: Martedì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.30<br />

Durata: 69 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

Costo: € 235<br />

4


INGLESE I<br />

Insegnante: Saccoman Tiziana<br />

Orario: Lunedì dalle ore 19.30 alle ore 21.30<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Lunedì 10 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

5


INGLESE II<br />

(Prof. C. Corbelli – D. Zennaro)<br />

Il libro di testo verr{ indicato dall’insegnante a inizio corso.<br />

L’obiettivo del corso sar{ quello di comprendere e riutilizzare i materiali linguistici a livello<br />

elementare, riprendendo quindi le unità del primo anno e affrontando quelle del secondo<br />

anno.<br />

Da un ripasso e consolidamento delle funzioni comunicative del 1° anno, si passerà allo studio<br />

delle seguenti funzioni:<br />

- Parlare di avvenimenti del passato<br />

- Chiedere e dire la data<br />

- Fare acquisti<br />

- Chiedere informazioni in un albergo<br />

- Descrivere luoghi in senso generale o paesi<br />

- Descrivere persone (dettagli fisici, vestiti, colori)<br />

- Parlare del futuro (going to form, will)<br />

- Dare suggerimenti<br />

- Fare offerte<br />

- Parlare del passato recente o indeterminate<br />

- Parlare al telefono<br />

- Parlare di obblighi e necessità<br />

- Parlare del tempo atmosferico<br />

- Esprimere probabilità, possibilità<br />

- Chiedere e dare informazioni stradali<br />

Tali funzioni implicano lo studio delle seguenti strutture grammaticali:<br />

- Sostantivi numerabili e non numerabili<br />

- Interrogativi (how much?– how many?) e altri pronomi interrogativi<br />

- Modali (can – could)<br />

- Aggettivi in forma comparativa e superlativa<br />

- Preposizioni di luogo (stato e moto)<br />

- Pronomi relativi (who-which-that)<br />

- Pronomi possessive<br />

- Futuro (going to-will)<br />

- Shall-let’s<br />

- Avverbi di modo<br />

- Uso dei suffissi<br />

- Present Perfect<br />

- Avverbi (ever-never-yet-still-just)<br />

- Modali (must-have to-might)<br />

- Infinito di scopo<br />

6


La metodologia seguita consiste nell’approccio a spirale, nel senso che gli argomenti trattati<br />

vengono ripresi e approfonditi più volte nei vari livelli del corso. Verrà dato spazio a tutte le<br />

abilità linguistiche: ascoltare, parlare, leggere, scrivere con attività miste come per esempio la<br />

redazione di semplici messaggi informali, filling in, dettati etc. In classe si farà il più ampio uso<br />

possibile della lingua straniera. Verranno inoltre adottati dei sussidi quali audio CD,<br />

videocassette, DVD. L’insegnante si riserva di usare e / o consigliare l’acquisto di materiali<br />

integrativi.<br />

SEDE E ORARI<br />

INGLESE II<br />

Insegnante: Corbelli Cristiana<br />

Orario: Martedì e Giovedì dalle ore 19.30 alle ore 21.00<br />

Durata: 69 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

Costo: € 235<br />

INGLESE II<br />

Insegnante: Zennaro Daniela<br />

Orario: Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Giovedì 13 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

INGLESE II<br />

Insegnante: Zennaro Daniela<br />

Orario: Martedì e Giovedì dalle ore 10.30 alle ore <strong>12</strong>.00<br />

Durata: 69 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

Costo: € 235<br />

7


INGLESE III<br />

(Prof. C. Corbelli – D. Zennaro)<br />

Il corso si rivolge a coloro che gi{ possiedono una conoscenza dell’inglese a livello elementare<br />

e intendono consolidarla ed approfondirla fino al raggiungimento di un livello pre-intermedio.<br />

L’obiettivo principale del corso è quello di sviluppare in modo efficace l’abilit{ di comunicare.<br />

Lo studente sarà messo in grado di usare la lingua non solo in maniera grammaticalmente<br />

corretta, ma anche moderna e aderente alle situazioni reali.<br />

Varie tecniche (lavori a coppie, lavori di gruppo, role-playing) e materiale audiovisivo<br />

verranno impiegati al fine di stimolare la partecipazione attiva degli studenti.<br />

Per quanto riguarda le strutture grammaticali vi sarà una revisione dei moduli strutturali di<br />

base. Inoltre si tratteranno indicativamente:<br />

- Past Simple e Past Continuous / used to<br />

- Modals: obligation (don’t have / have to, should / n’t, must/n’t e possibility (can/n’t)<br />

- Il futuro: plans, decisions and arrangement (will, going to and the Present Continuous)<br />

- “Would like to” – “would prefer to”<br />

- Quantity expressions: some, any, a few, a little, a lot, much, many<br />

- Present Perfect Simple or Past Simple: just, ever, never, yet, for / since<br />

- Opinions: will, won’t, might, may<br />

- Zero Conditional<br />

- Comparative and Superlative adjective<br />

- Sentence patterns (1): verb + person + to + base form of the verb<br />

- Sentence patterns (2): reported sentences; say and tell<br />

- Use of “definite” and “indefinite” articles<br />

- Adverbs and Adjectives<br />

- Linkers (but, so, because, then)<br />

Il libro di testo verr{ indicato dall’insegnante a inizio corso.<br />

8


SEDE E ORARI<br />

INGLESE III<br />

Insegnante: Corbelli Cristiana<br />

Orario: Lunedì e Mercoledì dalle ore 19.30 alle ore 21.00<br />

Durata: 69 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Lunedì 10 Ottobre<br />

Costo: € 235<br />

INGLESE III<br />

Insegnante: Zennaro Daniela<br />

Orario: Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

9


INGLESE IV<br />

(Prof. C. Corbelli – D. Zennaro)<br />

Il libro di testo verr{ indicato dall’insegnante a inizio corso.<br />

This course is designed to meet the needs of students who have already mastered the basic<br />

grammatical structures (pre-intermediate/ intermediate) and require further help,<br />

particularly in spoken English.<br />

Its main purpose is to approach the language in a more analytical way and to develop the<br />

students’ confidence in communicating: they will be involved in the active use of the language<br />

through communicative activities such as roleplays, conversations and discussions on<br />

different topics including aspects of life and culture in the English speaking world.<br />

Particular emphasis is placed on helping the students to:<br />

- use appropriate expressions for particular functions of language<br />

- use the appropriate register (formal and informal language)<br />

- develop their vocabulary in different areas<br />

- revise their grammar background and explore and practise what is new or less familiar<br />

- work on pronunciation, rhythm and intonation<br />

- develop the skills of speaking, listening, reading and writing<br />

GRAMMAR CONTENTS<br />

- Revision of main tenses<br />

- Auxiliary verbs: questions, answers, negatives, auxiliaries used on their own<br />

- Short questions and question tags<br />

- “State” versus “action” verbs<br />

- Contrasting past and present (“used to”; “not…any longer / more”; still”)<br />

- Present Perfect versus Past Simple with particular attention to time words used with<br />

these two tenses<br />

- Present Perfect Continuous<br />

- Past Perfect<br />

- Future forms: revision of main tenses; focus on other verbs and phrases used for future<br />

plans and intentions (“intent to”; “be due to”; “be about to” etc.)<br />

- Future clauses with “if”, “once”, “unless”, “next time” etc.<br />

- Passive forms; different uses of the passive; verbs often used in the passive<br />

- “Far”, “a lot”, “much”, “a little (bit)”, “slightly” with comparatives<br />

- Common phrases with superlatives (“by far the most…/ -est”; one of the most…-est”,<br />

“the second / third most…/ -est”; etc.)<br />

- Other ways of making comparisons (“not as…as”; “as…as”; “just as…as”; “less”; “more /<br />

less / fewer “ + nouns; “more or less the same as”; “very similar to”, etc.)<br />

- Articles (first and second mentions; places; with “school”, “college”, etc.)<br />

- Prepositions of place/time for the future/for talking about books, films etc.<br />

- Linkers<br />

- Conditionals: zero, 1 st , 2 nd<br />

10


SEDE E ORARI<br />

INGLESE IV<br />

Insegnante: Corbelli Cristiana<br />

Orario: Lunedì e Mercoledì dalle ore 18 alle ore 19.30<br />

Durata: 69 ore di cui 6 ore di lezione con insegnanti madrelingua<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Lunedì 10 Ottobre<br />

Costo: € 255<br />

INGLESE IV<br />

Insegnante: Zennaro Daniela<br />

Orario: Lunedì dalle ore 10.00 alle ore <strong>12</strong>.00<br />

Durata: 60 ore di cui 6 ore di lezione con madrelingua<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Lunedì 10 Ottobre<br />

Costo: € 225<br />

11


INGLESE V<br />

(Prof. T. Saccoman)<br />

This course is for students intending to study English at intermediate level.<br />

Although they have already met the main functions and structures of English before, they may<br />

not necessarily use them accurately and confidently. That is why students at this level need to<br />

learn new grammar items and vocabulary but most of all they need a lot of recycling and<br />

consolidation work in more familiar areas.<br />

Vocabulary, grammar structures and language functions (for instance, how to express<br />

possibility, logical assumptions, obligation, necessity / lack of necessity, prohibition, criticism,<br />

wishes etc. both in the present and in the past) will be introduced and / or revised through<br />

listening and reading passages. They will also be consolidated through written and oral<br />

activities.<br />

The comprehension of the spoken language will be enhanced by the regular use of listening<br />

texts which will also be the starting point for work on pronunciation and intonation.<br />

The title of the coursebook used in class will be given at the beginning of the course.<br />

INGLESE V<br />

Insegnante: Saccoman Tiziana<br />

Orario: Lunedì e Mercoledì dalle ore 10.30 alle ore <strong>12</strong>.00<br />

Durata: 69 ore di cui 6 ore di lezione con madrelingua<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Lunedì 10 Ottobre<br />

Costo: € 255<br />

<strong>12</strong>


INGLESE VI<br />

(Prof. C. Corbelli – T. Saccoman)<br />

The course is designed for students who have already attended an intermediate level. It is<br />

aimed at developing students’ linguistic and communicative skills. Attention will be paid to<br />

accuracy, fluency and the four skills – listening, speaking, reading and writing – will be<br />

practiced in a variety of meaningful situations.<br />

Part of the course will be devoted to revising previously learned items, but special focus will<br />

be on:<br />

- Acquisition of more complex grammar structures<br />

- Building a bigger active vocabulary for each main topic area of language<br />

- Improving students’ pronunciation, rhythm and intonation<br />

Simulations, role plays, discussion / speaking activities, magazine / newspaper articles will be<br />

parts of the lessons.<br />

Contents<br />

Grammar<br />

- Revision of main grammar items (the main present, past and future forms, modal<br />

verbs)<br />

- Past Perfect Simple and Continuous<br />

- Future Continuous<br />

- Future Perfect<br />

- Revision of 1 st and 2 nd Conditionals; 3 rd Conditional<br />

- Mixed Conditionals<br />

- I wish + Past Simple<br />

- The Passive<br />

- Reported Speech and Thought<br />

- Verb Patterns: verbs + to – infinitive and –ing form<br />

- Verb / adjective / noun + preposition<br />

- Conjunctions and Prepositions (unless; as long as; provided; by; until; by the time…<br />

- Meaning and practice of a number of phrasal verbs<br />

- Relative Clauses: defining and non-defining; cleft sentences<br />

- The proper use of the article<br />

The title of the coursebook used in class will be given by the teacher at the beginning of the<br />

course.<br />

13


SEDE E ORARI<br />

INGLESE VI<br />

Insegnante: Corbelli Cristiana<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 11.30<br />

Durata: 60 ore di cui 6 ore di lezione con madrelingua<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Mercoledì <strong>12</strong> Ottobre<br />

Costo: € 225<br />

INGLESE VI<br />

Insegnante: Saccoman Tiziana<br />

Orario: Lunedì e Giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00<br />

Durata: 69 ore di cui 6 ore di lezione con insegnanti madrelingua<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Lunedì 10 Ottobre<br />

Costo: € 255<br />

14


INGLESE AVANZATO<br />

(Prof. T. Saccoman)<br />

This is a “maintenance” course for students at advanced level (C1 – Common European<br />

Framework) who wish to maintain, consolidate and practise their language competence.<br />

Even if all four skills (listening, reading, speaking and writing) will be further developed,<br />

attention will be paid to the oral skills of listening / comprehension and speaking through the<br />

use of techniques such as<br />

- Practice on intonation and pronunciation<br />

- Pair work and class discussions related to the topics and to the grammar structures met<br />

in the listening and reading activities of the coursebook<br />

- Vocabulary expansion<br />

The teacher will also provide authentic, real life material from different sources, including<br />

newspapers, magazines and websites as well as short literary texts: all of them will be used as<br />

a basis for discussion, text analysis and vocabulary acquisition, which will encourage students<br />

to develop and express their own opinions.<br />

At the end of the course the students should reach the following competences in the four<br />

different skills:<br />

- Listening: they should be able to understand speech and follow even complex lines of<br />

argument provided the topic is reasonably familiar. They should be able to understand<br />

most - TV news and current affairs programmes.<br />

- Speaking: they should be able to present clear, detailed descriptions on a wide range of<br />

subject related to their interest, explain a viewpoint on a topical issue.<br />

- Reading: they should be able to understand longer texts of middle difficulty using<br />

restricted general and subject-specific vocabulary and understand their main idea,<br />

viewpoint and some specific details.<br />

- Writing: they should be able to write clear, detailed texts on a wide range of subjects<br />

related to their interests without mistakes that can cause misunderstandings.<br />

The title of the coursebook used in class will be given by the teacher at the beginning of the<br />

course.<br />

SEDE E ORARI<br />

INGLESE AVANZATO<br />

Insegnante: Saccoman Tiziana<br />

Orario: Martedì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.30<br />

Durata: 69 ore di cui 6 ore di lezione con madrelingua<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 11 ottobre<br />

Costo: € 255<br />

15


INGLESE CONVERSAZIONE<br />

(Prof. B. Sisk )<br />

This course is designed to give students, who have already acquired a good conversational<br />

level , the opportunity to use and improve their skills in a relaxed English-speaking<br />

environment. The aim of the course is to help students achieve a greater fluency and<br />

familiarity with the everyday spoken language allowing them to communicate clearly and<br />

more effectively.<br />

Extracts from English-language newspapers, magazines, books, plays, and internet sites will<br />

be used as a basis for discussion. Free conversation about a wide variety of topics to promote<br />

the spontaneity required in a normal social situation. Videos will also be used to improve<br />

listening comprehension.<br />

SEDE E ORARI<br />

INGLESE CONVERSAZIONE<br />

Insegnante: Sisk Brad<br />

Orario: Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 50 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Lunedì 10 ottobre<br />

Costo: € 175<br />

16


GRUPPO DI INGLESE CONVERSAZIONE<br />

(Prof. B. Sisk)<br />

This conversation course, conducted by a native English-speaking professor, offers an<br />

interactive, interdisciplinary and interesting approach to “full immersion” in the English<br />

language. All potential students must be pre-approved by the instructor in order to sign up for<br />

the course, thus guaranteeing that there is a consistent level of communicative ability in the<br />

class. Using a method that incorporates students’ personal needs and interests into the course<br />

curriculum as much as possible and draws inspiration from the “Waldorf” and “Cooperative<br />

Learning” pedagogical approaches, activities and discussion topics will be selected which<br />

favour self-expression and creative- and critical-thinking skills. The objectives of the course<br />

are to improve vocabulary, fluency of speaking, and listening comprehension, while reducing<br />

the uncertainty, shyness, and nervousness that often get in the way of one’s ability to<br />

communicate in a foreign language. Overcoming these inhibitions is crucial, given that English<br />

communication skills are increasingly necessary in today’s world. Countless scientific studies<br />

confirm that the “full-immersion” approach is the most effective way to learn a foreign<br />

language because it allows students to “live” the language and its rules and grammar through<br />

an interesting context instead of mechanically learning abstract rules and concepts without<br />

sufficient opportunities to apply them. Being immersed in a foreign language can be<br />

disorienting, but even this confusion helps concentrate one’s mind and attentions. It is also<br />

important to have experience in situations in which one must communicate “on the spot,”<br />

resulting in inevitable mistakes (and teacher corrections) which are a crucial part of the<br />

learning process. One must feel free to make mistakes in order to develop fluency in foreign<br />

language communications. In addition to the use of English-language reading selections, film<br />

extracts, songs, and recitation exercises, there will also be many practical exercises aimed at<br />

improving one’s ability to communicate effectively in contexts related to work, travel, and<br />

study. Throughout the course, the focus is on communication, self-expression, and themes<br />

that are topical, practical, and interesting, in order to learn not only through rote<br />

memorization, but also and especially through creative thought and expression.<br />

L’ammissione al corso avverrà previa selezione.<br />

Gli interessati possono richiedere in segreteria il recapito dell’insegnante e contattarlo<br />

direttamente dalle ore 9.00 alle ore 15.00 per fissare l’orario dell’incontro.<br />

SEDE E ORARI<br />

INGLESE CONVERSAZIONE<br />

Insegnante: Sisk Brad<br />

Orario: Lunedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 50 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Lunedì 10 ottobre<br />

Costo: € 205<br />

17


FIRST CERTIFICATE ENGLISH<br />

(Prof. K. Busato)<br />

A 90 hour course in preparation for the FCE B2 exam<br />

Preparation for FCE B2 will consist in a total of 90 hours, and will take place every Monday<br />

and Wednesday from 8pm to 10pm, at the <strong>Università</strong> <strong>Popolare</strong> di <strong>Mestre</strong>, for a total of four<br />

hours a week. Participants interested should already be at an UPPER INTERMIDIATE level of<br />

English in order to candidate for the exam FCE B2. The course aims at preparing the<br />

candidates for the exam by consolidating the upper intermediate level they already posses in<br />

all the areas that are required for the FCE certification.<br />

The FCE has World-class recognition<br />

Cambridge English: First is a truly international exam, recognised by thousands of<br />

industrial, administrative and service-based employers as a qualification in upperintermediate<br />

English.<br />

It is also accepted by a wide range of educational institutions for study purposes.<br />

Companies such as American Express, Agfa-Gevaert GmbH, Siemens and Procter &<br />

Gamble all recognise the value of Cambridge English: First in their overseas offices.<br />

FCE B2 is the level of English needed to start working in an English speaking environment.<br />

Those who pass the FCE B2 level are expected to:<br />

understand the main ideas of complex pieces of writing<br />

keep up a conversation on a fairly wide range of topics, expressing opinions and<br />

presenting arguments<br />

produce clear, detailed writing, expressing opinions and explaining the advantages and<br />

disadvantages of different points of view.<br />

Over the course of the 90 hours the following topics will be reviewed:<br />

Listening activities:<br />

Understanding the meaning of a range of spoken material, including news programmes,<br />

speeches, stories and anecdotes and public announcements<br />

Speech Development<br />

Picture description<br />

Speaking activities<br />

18


Reading and comprehension:<br />

Understanding information in fiction and non-fiction books, journals, newspapers and<br />

magazines.<br />

Grammar Revision of:<br />

Present tenses<br />

Future time<br />

Present perfect<br />

Passive<br />

Conditional and if clauses<br />

Unreal and subjunctive tenses<br />

Modal auxiliaries<br />

Verbs followed by ing and infinitive<br />

Verbs followed by prepositions<br />

Prepositions following Adjectives, and in prepositional phrases<br />

Phrasal verbs<br />

Practice on:<br />

Word formation<br />

Varied vocabulary<br />

Multiple choice gap filling<br />

Open gap filling<br />

Rewriting sentences<br />

Error correction<br />

Common mistakes<br />

Il corso prevede un numero massimo di 10 persone.<br />

L’ammissione al corso avverrà previa selezione.<br />

Per essere ammessi all’esame per il conseguimento del F.C.E. è necessario frequentare<br />

almeno il 90% del monte ore previsto.<br />

Le selezioni sono fissate per lunedì 3 ottobre e mercoledì 5 ottobre alle 20.00 presso la<br />

sede di Corte Bettini 11<br />

19


SEDE E ORARI<br />

FIRST CERTIFICATE<br />

Insegnante: Busato Carié Karine<br />

Orario: Lunedì e mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 90 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Lunedì 10 ottobre<br />

Costo: € 870<br />

20


<strong>CORSI</strong> DI FRANCESE<br />

FRANCESE I<br />

(Prof. J.M. Turpin)<br />

Il libro di testo verrà indicato a tutti coloro che vogliono entrare in possesso delle conoscenze<br />

di base della lingua o intendono consolidare le loro competenze di comprensione e di<br />

produzione soprattutto orale della stessa.<br />

Ci si soffermerà in modo particolare sugli elementi fonetici che sono di difficile esecuzione per<br />

i madre-lingua italiani e su quelle strutture grammaticali e sintattiche necessarie per un<br />

corretto uso del francese nelle normali situazioni della vita di ogni giorno.<br />

Sono inoltre previsti l’ascolto di cassette audio e di cantautori francesi e la presentazione di<br />

alcuni scorci della civiltà francese.<br />

SEDE E ORARI<br />

FRANCESE I<br />

Insegnante: Turpin Jeanne Marie<br />

Orario: Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

21


FRANCESE II<br />

(Prof. A. Ellena)<br />

Libro di testo: GIRARDET-PECHEUR<br />

Campus I, Mèthode de francais (Livre + Cahier d’exercises), Clè International, Paris, 2002<br />

Il corso si rivolge a tutti coloro che, già in possesso delle conoscenze di base della lingua,<br />

intendono consolidare le loro competenze di comprensione e di produzione soprattutto orale<br />

della stessa.<br />

Ci si soffermerà in particolare sugli elementi fonetici che sono di difficile esecuzione per i<br />

madre lingua italiani e su quelle strutture grammaticali e sintattiche necessarie per un<br />

corretto uso del francese nelle normali situazioni della vita di ogni giorno.<br />

Sono inoltre previsti l’ascolto di cassette audio e di cantautori francesi e la presentazione di<br />

alcuni scorci della cultura francese.<br />

SEDE E ORARI<br />

FRANCESE II<br />

Insegnante: Ellena Alba<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Mercoledì <strong>12</strong> Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

22


FRANCESE CONVERSAZIONE<br />

(Prof. A. Ellena)<br />

Questo corso ha lo scopo di fornire quelle conoscenze che permetteranno di affrontare con<br />

sempre maggior sicurezza testi orali e scritti e di impadronirsi dei mezzi linguistici<br />

indispensabili per poter essere in grado di agire ed interagire in francese: sapersi esprimere<br />

in tutte le situazioni della vita quotidiana, replicare in modo adeguato a seconda del contesto,<br />

nella sua immediatezza.<br />

Per questo verranno utilizzati documenti autentici estratti dalla vita quotidiana in Francia,<br />

dall’attualit{ (giornali, riviste….), da brani letterari di autori moderni, audio – cassette,<br />

DVD…tutti atti a sviluppare rapidamente le competenze comunicative.<br />

L’uso di tali documenti permetter{ di lavorare contemporaneamente in direzioni diverse e di<br />

analizzare i seguenti aspetti:<br />

- le leggi che regolano il fenomeno linguistico (grammatica)<br />

- l’aspetto fonologico<br />

- l’aspetto lessicale (arricchimento del vocabolario)<br />

SEDE E ORARI<br />

FRANCESE CONVERSAZIONE<br />

Insegnante: Ellena Alba<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Mercoledì <strong>12</strong> Ottobre<br />

Costo: € 175<br />

23


<strong>CORSI</strong> DI SPAGNOLO<br />

SPAGNOLO I<br />

(Prof. M. Cumellas – C. Martin – U. Raquel)<br />

Il libro di testo verr{ indicato dall’insegnante a inizio corso.<br />

- Pronuncia, intonazione, ortografia, divisione in sillabe, accenti<br />

- ESERCIZI<br />

- Sostantivi: singolare, plurale, femminile, maschile. Plurale dei nomi propri<br />

- ESERCIZI<br />

- Aggettivi: determinativi, indeterminativi, singolare, plurale<br />

- ESERCIZI<br />

- Articoli: determinativi, indeterminativi, singolare, plurale<br />

- ESERCIZI<br />

- Pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, interrogativi<br />

- ESERCIZI<br />

- Verbi: ausiliari, regolari, forma riflessiva. Verbi irregolari più usati. Sintassi del verbo:<br />

indicativo, condizionale, imperativo, participio<br />

- ESERCIZI<br />

- Accenno all’uso di “Ser” e “Estar”<br />

- ESERCIZI<br />

- Numerali: date, ore, età<br />

- ESERCIZI<br />

- Preposizioni (“por” e “para”)<br />

- ESERCIZI<br />

- Congiunzioni<br />

- ESERCIZI<br />

- Traduzioni dallo spagnolo all’italiano<br />

- ESERCIZI<br />

- Conversazione<br />

24


SEDE E ORARI<br />

SPAGNOLO I<br />

Insegnante: Ruaix Cumellas Marta<br />

Orario: Martedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

SPAGNOLO I<br />

Insegnante: Ugarte Raquel<br />

Orario: Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Giovedì 13 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

SPAGNOLO I<br />

Insegnante: Martin Cristina<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore <strong>12</strong>.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Mercoledì <strong>12</strong> Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

25


SPAGNOLO II<br />

(Prof. C. Martin – U. Raquel)<br />

Il libro di testo verr{ indicato dall’insegnante a inizio corso.<br />

Obiettivi<br />

Lo studente dovrà sviluppare i 4 livelli di competenza comunicativa - comprensione orale,<br />

comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta – e approfondire il lessico per<br />

riuscire ad affrontare e risolvere la quasi totalità delle situazioni linguistiche riscontrabili in<br />

ambito quotidiano.<br />

Contenuti grammaticali<br />

- Ripasso e approfondimento del primo corso di grammatica; ser/estar; hay/esta(n);<br />

preposiciones; pretèrito perfecto; pretèrito indefinito y pretèrito imperfecto de Indicativo;<br />

frases condicionales del I° tipo<br />

- Pretèrito pluscuamperfecto de Indicativo<br />

- Presente de Subjuntivo<br />

- Imperativo afirmativo y negativo<br />

- Frases sustantivas (verbos de grupo 1 y verbos de grupo 2<br />

- Frases temporales (cuando)<br />

- Frases finales (para)<br />

- Frases causales (por)<br />

- Frases consecutivas (aunque)<br />

- Frases relativas<br />

- Frases interrogativas<br />

- Comparativos y superlativos<br />

- Pretèrito perfecto de Subjuntivo<br />

- Pretèrito imperfecto de Subjuntivo<br />

- Frases condicionales del II° tipo (si, quiza(s), ojala, quien….)<br />

26


SEDE E ORARI<br />

SPAGNOLO II<br />

Insegnante: Martin Cristina<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Mercoledì <strong>12</strong> Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

SPAGNOLO II<br />

Insegnante: Ugarte Raquel<br />

Orario: Giovedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Giovedì 13 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

27


SPAGNOLO III<br />

(Prof. M. Guaqueta)<br />

Il libro di testo verr{ indicato dall’insegnante a inizio corso.<br />

Lo studente dovr{ consolidare la conoscenza e l’uso consapevole dei 4 livelli di competenza<br />

comunicativa (comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta).<br />

Si prevede inoltre la visione di film in lingua originale e la lettura, la traduzione e il commento<br />

di materiale distribuito durante il corso allo scopo di un’approfondita riflessione linguistica<br />

(ovvero il ripasso delle principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua).<br />

Programma<br />

- Expresar probilidad, duda y posibilidad<br />

- Hacer hipotesis, conjecturas y preguntas retoricas (deber/deber de + infinitivo)<br />

- Trasmitir peticiones, ruegos y mandates en estilo indirecto<br />

- Pedir consejo y aconsejar (verbos de influencia + subjuntivo)<br />

- Epresar causa y consecuencia, justificar acciones y opinions<br />

- Corregir informaciones (no es que, no porque + subjuntivo, sino es que + indicativo)<br />

- Hacer comparaciones hipotèticas (periodos hipoteticos del II° e III° tipo)<br />

- Expresar consejos y sujerencias irrealizables (deberias/podrias haber + participio)<br />

- Expresar dificultades para la realizacion de algo y reproches sobre las consecuencias -<br />

negativas de una accion o actitud (por mucho/mas que + indicativo/subjuntivo; por muy +<br />

adjetivo + que + subjuntivo)<br />

- Realizar comparaciones (estructuras comparatives de igualdad, superioridad e<br />

inferioridad)<br />

- La pasiva con ser y estar. Recursos para evitar la pasiva<br />

- Perifrasis verbales (empezar/comenzar a + infinitivo, ponerse a + infinitivo, llevar +<br />

gerundio, soler + infinitivo, acabar de + infinitivo)<br />

- Verbos de cambio (ponerse, volverse, hacerse….)<br />

- Conectores de argumentacion del discurso<br />

28


SEDE E ORARI<br />

SPAGNOLO III<br />

Insegnante: Guaqueta Monica<br />

Orario: Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

29


PROGRAMMA CERTIFICAZIONE DELE (Diplomas de Espanol como Lengua Extranjera)<br />

DIPLOMA DI SPAGNOLO (LIVELLO INIZIALE)<br />

(Prof. M. Lopez)<br />

Livello B1 del quadro comune europeo<br />

Accredita la competenza linguistica sufficiente per poter comprendere e reagire in modo<br />

idoneo alle situazioni abituali della vita quotidiana e per comunicare necessità e desideri a<br />

livello basico.<br />

I Diplomi di Spagnolo sono gli unici titoli ufficialmente accreditatati per la lingua<br />

straniera e come seconda lingua per i diversi livelli corrispondenti, sono riconosciuti<br />

internazionalmente da imprese private, Camere di Commercio e sistemi di<br />

insegnamento pubblici e privati.<br />

Il corso preparer{ lo studente alle cinque prove che costituiscono l’esame finale:<br />

Comprension de lectura (40 minuti)<br />

Expresion escrita (50 minuti)<br />

Gramatica y vocabulario (40 minuti)<br />

Comprension auditiva (30 minuti)<br />

Expresion oral (10 minuti)<br />

Nel corso dell’anno verr{ utilizzato un testo specifico per la preparazione del diploma DELE<br />

INICIAL che verrà integrato da ulteriori sussidi didattici forniti dall’insegnante.<br />

L’esame finale avr{ luogo presso una delle sedi autorizzate.<br />

<strong>Università</strong> Ca’ Foscari<br />

Dipartimento di Studi Ibero-Americani<br />

San Marco 3417<br />

Venezia<br />

previo pagamento dei diritti d’esame (…… euro – salvo variazioni) da effettuarsi a cura dello<br />

studente che dovrà contestualmente inviare tutta la documentazione richiesta.<br />

Ogni anno sono previste due sessioni di esame: a maggio e a novembre in data da definire.<br />

L’insegnante sar{ a vostra disposizione per ogni ulteriore chiarimento, tuttavia per maggiori<br />

informazioni sui diplomi di spagnolo potrete consultare la pagina:<br />

http://diplomas.cervantes.es<br />

Per accedere al corso – che potrà accogliere un massimo di <strong>12</strong> studenti – è prevista una<br />

prova d’ingresso da effettuarsi solo in presenza di un insegnante di lingua spagnola.<br />

Le selezioni sono fissate per Venerdì 9 Settembre, Martedì 20 Settembre e Martedì 4<br />

Ottobre alle 19.00 presso la sede di Corte Bettini 11<br />

30


SEDE E ORARI<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Orario: Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Nell’ultimo mese di corso, in vista della<br />

preparazione all’esame, le lezioni si terranno anche di Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00.<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

Costo: € 420<br />

SEDE E ORARI<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Orario: Martedì e Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

31


<strong>CORSI</strong> DI TEDESCO<br />

TEDESCO I<br />

(Prof. A. Bachmann)<br />

MODUL 1<br />

Primi contatti:<br />

- salutarsi<br />

- presentare se stesso e altri<br />

- fare lo spelling (al telefono)<br />

- i numeri da 1 a 100<br />

- fare dei calcoli<br />

- indicare origine e professione<br />

- chiedere origine e professione<br />

Grammatica: la frase enunciativa – coniugazione del verbo al presente indicativo –<br />

imperativo della forma di cortesie ‘Sie’<br />

MODUL 2<br />

Oggetti della casa:<br />

- nominare oggetti<br />

- descrivere oggetti<br />

- comprendere indicazioni di prezzi<br />

- indicare prezzi<br />

Grammatica: l’articolo – la negazione – l’articolo possessivo<br />

MODUL 3<br />

Mangiare e bere:<br />

- descrivere abitudini<br />

- ordinare e pagare al ristorante<br />

- complimentarsi a tavola<br />

- reclamare<br />

- fare la spesa<br />

Grammatica: il caso accusativo – verbi con cambio temale – il modale ‘möchten’<br />

MODUL 4<br />

Tempo libero<br />

- attività del tempo libero<br />

- benvenuto a bordo<br />

- tempo libero e lavoro<br />

- esprimere l’ora<br />

- scrivere una cartolina<br />

Grammatica: verbi separabili – i verbi modali ‘können’, ‘müssen’, ‘dürfen’<br />

Il libro di testo verr{ indicato dall’insegnante a inizio corso.<br />

32


SEDE E ORARI<br />

TEDESCO I<br />

Insegnante: Bachmann Angelika<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Mercoledì <strong>12</strong> Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

33


TEDESCO II<br />

RIPASSO (prime tre unità) > coniugazione dei verbi, sostantivi con articolo e forma al plurale,<br />

I numeri fino a 100, pronomi possessivi, il caso accusativo, il modale ‘möchten’; lessico delle<br />

prime tre unità (pg.8 – 44)<br />

MODUL 4 - pg.45<br />

Tempo libero<br />

- attività del tempo libero<br />

- benvenuto a bordo<br />

- tempo libero e lavoro<br />

- esprimere l’ora<br />

- scrivere una cartolina<br />

Grammatica: i verbi separabili – i veri modali ‘können’, ‘müssen’, ‘dürfen’<br />

MODUL 5 – pg.57<br />

Abitare<br />

- descrivere abitazioni<br />

- commentare l’arredamento<br />

- esprimere divieti<br />

- riportare un fatto<br />

- annunci immobiliari<br />

- il condominio: cosa è permesso e cosa no<br />

- vacanze in albergo<br />

Grammatica: I pronomi dimostrativi – indicazioni di luogo<br />

MODUL 6 – pg.69<br />

Malattia<br />

- descrivere i sintomi<br />

- dal medico<br />

- dare dei consigli<br />

- insonnia<br />

- vacanze invernali<br />

Grammatica: articoli possessivi – il verbo modale ‘sollen’ – l’imperativo della 2. persona al<br />

singolare e plurale – perfetto: struttura e esempi<br />

MODUL 7 – pg.81<br />

Quotidianità<br />

- dare informazioni su eventi e attività<br />

- una giornata lavorativa<br />

- riportare fatti avvenuti<br />

Grammatica: perfetto di tutti i verbi – indicazioni di moto a luogo – pronomi personali<br />

all’accusativo<br />

Il libro di testo verr{ indicato dall’insegnante a inizio corso.<br />

SEDE E ORARI<br />

34


TEDESCO II<br />

Insegnante: Bachmann Angelika<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Mercoledì <strong>12</strong> Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

35


TEDESCO III<br />

Libro di testo: THEMEN AKTUELL 1<br />

Casa editrice: Hueber<br />

Ripasso: ‘Tempo libero’, ‘Abitare’ e ‘Malattia’<br />

Verbi separabili, verbi modali können – müssen – dürfen, i pronomi dimostrativi e indefinitivi,<br />

indicazioni di luogo, pronomi possessivi, il modale ‘sollen’<br />

Modul 6 Malattia [pg.71 (eserc.3) pg.80]<br />

Chieder e dire come ci si sente<br />

Descrivere disturbi<br />

Dare consigli<br />

Convincere qualcuno a fare un controllo/una visita medica<br />

Raccontare che cosa è successo<br />

Grammatica > articoli possessivi – il verbo modale sollen – l’imperativo – il passato prossimo<br />

Modul 7 La quodianità pg.81<br />

Dare informazioni su eventi e attività<br />

Raccontare esperienze e fatti<br />

Descrivere la propria giornata<br />

Attività domestiche<br />

Grammatica > Il passato prossimo: tutti i verbi – i verbi sein e haben all’imperfetto<br />

preposizioni + accusativo – pronomi personali all’accusativo -<br />

Modul 8 Orientarsi in città pg.93<br />

Chiedere e dire dove si va e con quale mezzo<br />

Alcuni mezzi di trasporto<br />

Identificare gli edifici di una città<br />

I principali edifici/luoghi di una città<br />

Chiedere e dare informazioni<br />

Descrivere percorsi<br />

Grammatica > preposizioni che possono reggere accusativo e dativo<br />

Le lezioni verranno integrate con materiale didattico sulla civiltà dei paesi di madrelingua<br />

tedesca. Il programma potrebbe subire delle modifiche nel corso dell’anno accademico<br />

<strong>2011</strong>/20<strong>12</strong>.<br />

36


SEDE E ORARI<br />

TEDESCO III<br />

Insegnante: Bachmann Angelika<br />

Orario: Venerdì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Venerdì 14 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

37


<strong>CORSI</strong> DI GRECO<br />

GRECO I<br />

(Prof. C. Sarantidu)<br />

Lo scopo di questo corso, pensato per studenti che iniziano dal livello di principianti assoluti,<br />

è quello di far acquisire una competenza di lettura discreta, di comprensione e di<br />

conversazione di base.<br />

Programma<br />

- Alfabeto e fonetica del greco moderno<br />

- Articoli determinativo e indeterminativo – I tre generi<br />

- I casi del neogreco e il loro uso<br />

- Declinazione dell’articolo determinativo e indeterminativo<br />

- Sostantivi maschili in -οσ, -ασ, -ησ<br />

- Sostantivi femminili in -α, -η<br />

- Sostantivi neutri in -ι, -ο, -μα<br />

- Il verbo essere<br />

- Il verbo avere<br />

- Verbi: presente indicativo dei verbi della prima coniugazione<br />

- Declinazione dei sostantivi<br />

- I numeri e la loro declinazione<br />

- Preposizioni (με, ςε, για, από) seguiti dall’accusativo<br />

- Aggettivi numerali cardinali<br />

- Pronomi personali (forma debole e forma forte)<br />

- Pronomi possessivi<br />

- Aggettivi numerali ordinali<br />

- I giorni della settimana<br />

- L’orologio e l’ora<br />

- Declinazione degli aggettivi<br />

- Il pronome κανένασ-καμία-κανένα<br />

- Il vocativo<br />

- I colori<br />

- I verbi μου αρέςει e υπάρχει<br />

- Aggettivi in –οσ, -η, -ο<br />

- Aggettivi in –οσ, -α, -ο<br />

- Verbi:presente indicativo dei verbi della 2a coniugazione (contratti)<br />

- Il genitivo<br />

- Libro di testo: “Greco Ora 1+1” di Dimitra Dimitr{ e Marineta Papahimona, edizioni Nostos<br />

- Libro di esercizi associato al libro di testo<br />

- Grammatica del neogreco di Triantafyllidis<br />

38


SEDE E ORARI<br />

GRECO I<br />

Insegnante: Sarantidu Clio<br />

Orario: Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Venerdì 14 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

39


GRECO II<br />

(Prof. C. Sarantidu)<br />

Questo corso è rivolto a degli studenti che hanno sostenuto il 1° livello di apprendimento della<br />

lingua greca oppure che hanno comunque già acquisito una conoscenza del greco moderno di<br />

base.<br />

I suoi obiettivi sono l’arricchimento del vocabolario e l’approfondimento delle strutture<br />

grammatico - sintattiche per un’ulteriore sviluppo delle abilit{ ricettive e produttive.<br />

Programma<br />

- Ripasso generale di quanto fatto nel primo anno<br />

- I giorni della settimana<br />

- L’orologio e l’ora<br />

- Il pronome κανένασ-καμία-κανένα<br />

- I verbi μου αρέςει e υπάρχει<br />

- Aoristo dei verbi della 1a coniugazione<br />

- Verbi: presente indicativo dei verbi della 2a coniugazione in -ώ<br />

- Forma forte e forma debole del pronome personale<br />

- Complemento oggetto (diretto e indiretto)<br />

- Avverbi di luogo<br />

- Aoristo - Forma puntuale<br />

- 2a coniugazione: come si forma il futuro puntuale e il congiuntivo puntuale<br />

- Aggettivi in -οσ, -η/-ια, -ο e l’aggettivo πολύσ, πολλή, πολύ<br />

- Condizionale presente e passato<br />

- Mesi e stagioni<br />

- Declinazione della voce passiva dei verbi in –ομαι e –αμαι<br />

- Formazione del plurale (sostantivi - aggettivi)<br />

- L’aggettivo πόςοσ-πόςη-πόςο<br />

- I pronomi dimostrativi<br />

- Formazione del genitivo<br />

- Formazione del vocativo<br />

- Gli avverbi πώσ, πού, πότε, πόςο<br />

- 2a coniugazione: aoristo, futuro<br />

- I pronomi κάποιοσ-κανένασ, κάτι-τίποτα<br />

- Passato prossimo<br />

- Trapassato prossimo<br />

- Sostantivi femminili in –η/-εισ, -α/-δεσ<br />

- Sostantivi maschili in –ησ,-ασ, -ουσ/-δεσ<br />

- Voce passiva: aoristo, futuro<br />

- Libro di testo: “Greco Ora 1+1” di Dimitra Dimitr{ e Marineta Papahimona, edizioni Nostos<br />

- Libro di esercizi associato al libro di testo<br />

- Grammatica del neogreco di Triantafyllidis<br />

40


SEDE E ORARI<br />

GRECO II<br />

Insegnante: Sarantidu Clio<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Mercoledì <strong>12</strong> Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

41


GRECO CONVERSAZIONE<br />

(Prof. C. Sarantidu)<br />

Obiettivi<br />

Questo corso è rivolto a degli studenti che hanno sostenuto i primi 3 livelli di apprendimento<br />

della lingua greca oppure che hanno già acquisito le competenze equivalenti.<br />

I suoi obiettivi sono i seguenti:<br />

L’acquisizione di una visione sistematica e completa della grammatica e al tempo stesso<br />

l’arricchimento del proprio vocabolario.<br />

Rafforzare l’abilit{ della comprensione acustica dello studente in modo particolare di chi<br />

abitando all’estero ha pochissime occasioni di ascolto della lingua greca.<br />

Lavorare sull’abilit{ produttiva orale e scritta.<br />

Programma 4° anno: Conversazione<br />

- Ripasso generale di quanto fatto nel terzo anno<br />

- Esercitazioni di comprensione acustica e conversazione basate sui testi dei manuali<br />

“’Ακου να δεισ 1 “ e “’Ακου να δεισ 2 ”<br />

- Esercizi di grammatica a mo’ di ripasso generale su quanto svolto durante i primi 3 cicli<br />

- Studio ed esecuzione di canzoni greche<br />

Libri di testo:<br />

- Grammatica del neogreco di Triantafyllidis<br />

- Libro di comprensione acustica “’Ακου να δεισ 1” di Frosso Arvanitaki e Leglia Panteloglu,<br />

edizioni Deltos<br />

- Libro di comprensione acustica “’Ακου να δεισ 2” di Frosso Arvanitaki, Giannis --<br />

Karadimos e Gianna Nella, edizioni Deltos<br />

- Libro di esercizi grammaticali “Περιςςότερα ελληνικά” dell’Universit{ (Aristotelio) di<br />

Salonicco, edizioni University Studio Press<br />

SEDE E ORARI<br />

GRECO CONVERSAZIONE<br />

Insegnante: Sarantidu Clio<br />

Orario: Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Lunedì 10 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

42


<strong>CORSI</strong> DI RUSSO<br />

RUSSO I<br />

(Prof. A. Haroutyunian)<br />

Obiettivo del corso<br />

- Apprendimento della lingua russa a livello base<br />

- Acquisizione di strutture grammaticali di base<br />

- Acquisizione del sistema fonologico<br />

Durante il corso si esamineranno le seguenti funzioni comunicative:<br />

- Salutare in modo formale e informale<br />

- Chiedere e dire il proprio nome<br />

- Chiedere e dare informazioni personali<br />

- Parole e forme interrogative<br />

- Formule di cortesia<br />

- Incontro e presentazione<br />

- Città, orientamento, indicazioni stradali<br />

Dialoghi<br />

- Presentazione<br />

- Conversazione<br />

- Datemi il vostro indirizzo<br />

- L’appartamento<br />

- In albergo<br />

- Al bar dell’albergo<br />

- In casa<br />

Corso fonetico introduttivo<br />

- Suoni e lettere<br />

- L’alfabeto russo<br />

- Consonanti forti e deboli, sonore e sorde<br />

- L’accento<br />

43


Grammatica<br />

- Pronomi personali<br />

- Pronomi possessivi<br />

- Il pronome dimostrativo<br />

- I pronomi o avverbi interrogativi<br />

- L’infinito del verbo<br />

- Il presente del verbo<br />

- 1° e 2° coniugazione dei verbi<br />

- Formazione del passato<br />

- Sostantivo<br />

- Il plurale dei sostantivi<br />

- Declinazione dei sostantivi<br />

- L’aggettivo<br />

- Il plurale degli aggettivi<br />

- Numeri ordinali e cardinali<br />

SEDE E ORARI<br />

RUSSO I<br />

Insegnante: Haroutyunian Anna<br />

Orario: Giovedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Giovedì 13 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

44


RUSSO II<br />

(Prof. A. Haroutyunian)<br />

Il libro di testo verr{ indicato dall’insegnante a inizio corso.<br />

Obiettivi del corso<br />

- Apprendimento della lingua russa<br />

- Consolidamento delle strutture grammaticali di base<br />

- Acquisizione del sistema fonologico<br />

Argomenti<br />

- Parlare della casa: ingresso, soggiorno, camera da letto, sala da bagno, cucina<br />

- A tavola<br />

- Gli elettrodomestici<br />

- Al supermercato<br />

- In banca<br />

- Alla posta<br />

Dialoghi<br />

- Un appartamento da affittare<br />

- In città<br />

- Alla fermata dell’autobus<br />

- Alla stazione<br />

- Un viaggio d’affari<br />

Grammatica<br />

- Il genitivo dei sostantivi<br />

- Il genitivo del pronome dimostrativo<br />

- L’aspetto percettivo e imperfettivo del verbo<br />

- La proposizione subordinata<br />

- Il verbo essere al passato e al futuro nelle proposizioni impersonali<br />

- Il futuro dei verbi di aspetto imperfettivo<br />

- Verbi in –c i-, il passato dei verbi in –c i-<br />

- Il dativo dei pronomi personali<br />

- Sostantivi al dativo singolare<br />

45


SEDE E ORARI<br />

RUSSO II<br />

Insegnante: Haroutyunian Anna<br />

Orario: Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Giovedì 13 Ottobre<br />

Costo: € 205<br />

46


<strong>CORSI</strong> DI CULTURA GENERALE<br />

DISEGNO E PITTURA<br />

(Prof. F. Cimitan)<br />

Il corso è indicato sia per i principianti assoluti sia per persone che hanno già acquisito i<br />

rudimenti del disegno e che desiderano affinare le loro conoscenze tecniche e operative:<br />

l’attivit{ formativa infatti è strutturata e divisa in due ambiti contemporanei.<br />

Nel primo si tratterà di introdurre e approfondire le tecniche di base del disegno e della<br />

pittura:<br />

- Strumenti di registrazione per il disegno dal vero: quadrettatura, misure ecc.<br />

- Strumenti per il disegno: introduzione all’uso della matita, sanguigna, carboncino<br />

- Disegno dal vero: copia di oggetti, natura morta, ritratto<br />

- Elementi di base di anatomia e delle teorie del colore<br />

Nel secondo si rafforzeranno le conoscenze precedenti e si introdurranno quegli elementi che<br />

contribuiscono ad affinare la propria tecnica, la propria personalità artistica, il proprio stile:<br />

- La scelta dei soggetti, i principi base della storia dell’arte,<br />

- Informazione, uno sguardo sul contemporaneo e sulle attività espositive,<br />

- Uso e preparazione dei supporti, preparazione dei fondi specifici per ogni tecnica<br />

- Approfondimenti su acrilico, acquerello, matite e tecniche miste (che possono<br />

coinvolgere dalla matita alla fotografia, fino alla ricerca di tecniche individualizzate)<br />

- In vista della tradizionale esposizione, l’ultima parte del corso verr{ dedicata alla<br />

confezione delle opere e quindi: scelta del soggetto o del tema, ricerca personale,<br />

confezione delle opere secondo la tecnica scelta, finitura, scelta della cornice<br />

DOCENTE<br />

CIMITAN FRANCO<br />

Autodidatta, frequenta la Scuola del Nudo con il maestro Basaglia, partecipa alla fondazione e<br />

all’attivit{ espositiva del gruppo Triplani (Rav{, Pain, Vignato, Fontanella, Cimitan).<br />

Successivamente partecipa a numerose mostre in Italia e all’estero, sia collettive che<br />

personali, perfezionando la sua ricerca in ambito tecnico, simbolico ed espressivo. I suoi lavori<br />

si caratterizzano per un particolare uso del colore ad olio e per la presenza di materiali<br />

particolari quali la cera d’api, il bitume, le terre.<br />

Cataloghi delle sue opere sono stati pubblicati dalle gallerie Santo Stefano di Venezia, Radar di<br />

<strong>Mestre</strong>, Mazzoleni di Bergamo, Brulèe, Strasburgo, Bennett, Knoxville TN USA, con testi di<br />

Massimo Donà, Umberto Daniele, Miriam Zerbi e Lucia Mayer.<br />

47


SEDE E ORARI<br />

DISEGNO E PITTURA<br />

Insegnante: Cimitan Franco<br />

Orario: Martedì dalle ore 18.00 alle ore 21.00<br />

Durata: 69 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Martedì 11 Ottobre<br />

Costo: € 215<br />

48


CREAZIONI DI BIGIOTTERIA<br />

(Prof. M. Piccolo)<br />

Il corso propone lavori piacevoli da svolgere in un clima sereno che porta a socializzare. I<br />

partecipanti avranno il piacere di realizzare con le proprie mani gioielli da indossare o<br />

regalare, creando svariati modelli via via sempre più elaborati.<br />

PROGRAMMA<br />

- Realizzare bracciali Swaroski con la tecnica dei fiori incrociati<br />

- Realizzare ciondoli con cristallini e Swaroski con fiori incrociati a varie file<br />

- Realizzare collane effetto corallo con conterie veneziane<br />

- Realizzare bracciali con perle varie a zig – zag<br />

- Realizzare anelli con perle e Swaroski<br />

- Realizzare, partendo da un cubo semplice con cristallini, orecchini e collane di Swaroski o<br />

perle<br />

- Realizzare orecchini di vario tipo con perle, cristallini e Swaroski<br />

- Creare, con la tecnica incrociata di cristallini, un cubo grande per ciondolo o rifinito con<br />

Swaroski per collane, orecchini, bracciali e portachiavi<br />

- Creare bracciali o collane tubolari di Swaroski e conterie<br />

- Lavori liberi a piacere<br />

Per chi ha già dimestichezza nell’esecuzione o è particolarmente portato il corso prevede la<br />

realizzazione di modelli diversi e più elaborati.<br />

DOCENTE<br />

PICCOLO MERCEDES<br />

Ha lavorato per vent’anni in un’oreficeria; ha seguito vari corsi su diverse tecniche per<br />

realizzare creazioni di bigiotteria. Ha condotto, in qualità di docente, corsi di bigiotteria<br />

presso l’Auser di Venezia Lido, la Municipalit{ del Lido, il C.T. P. di San Girolamo, l’Universit{<br />

della Terza Et{ di Venezia e l’Universit{ del tempo libero di <strong>Mestre</strong>.<br />

SEDE E ORARI<br />

CREAZIONI DI BIGIOTTERIA<br />

Insegnante: Piccolo Mercedes<br />

Orario: Martedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 8 Novembre<br />

Costo: € 60<br />

49


STORIA DELL’ ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

(Prof. G. Piai)<br />

Verrà trattata l'evoluzione dell'arte moderna e contemporanea a partire dall'Impressionismo<br />

fino ai momenti più significativi del Novecento. Alle arti figurative verrà affiancato lo studio<br />

della Architettura e dell'Industrial Design, in relazione con gli eventi politici e culturali. I<br />

contenuti delle 20 lezioni si articoleranno, salvo piccole varianti, come<br />

segue:<br />

1) Impressionismo: tecnica, estetica e mostre<br />

2) I protagonisti: Manet, Monet, Degas, Berthe Morisot<br />

3) Prosecuzione: Renoir, Pissarro, Sisley, Caillebotte...Gli italiani a Parigi<br />

4) Tendenze post impressionistiche: Cézanne, Seurat, Gauguin<br />

5) Prosecuzione: Van Gogh, Lautrec, i Simbolisti<br />

6) Prosecuzione: i Fauves, Matisse, I Nabis....<br />

7) Art Nouveau e sue varie manifestazioni europee: Modern Styl, Modernismo, Liberty,<br />

Jugendstil, Secessionstil<br />

8) L'espressionismo: Die Brucke, Klimt, Schiele, Munch, Kokoschka<br />

9) Le avanguardie storiche. Cubismo: Picasso, Braque e altri cubisti<br />

10) Il Futurismo italiano e i suoi protagonisti (Marinetti, Boccioni, Balla ecc.)<br />

11) Dada e Surrealismo e i loro protagonisti<br />

<strong>12</strong>) L'Astrattismo: Der Blaue Reiter, Kandinskij, Klee. De Stijl e Mondrian<br />

13) Il razionalismo in Architettura: Bauhaus e i suoi protagonisti. Gli U.S.A. e F.L.Wrightù<br />

14) L'arte durante il Fascismo ed il Nazismo<br />

15) Metafisica e i suoi protagonisti: Chagall,Modigliani, ecc<br />

16) Verso il Contemporaneo: Moor, l'Informale, Pop Art.<br />

17) Panoramica sull'Industria Design nel Novecento e l'Architettura del Post Moderno<br />

18) Tendenze e sperimentazioni del Contemporaneo: Land Art, Body Art<br />

19) Iperrealismo, Tranavanguardia e cenni sulle ultime tendenze<br />

20) Lezione fuori corso: il giardino dal Medio Evo al Novecento.<br />

DOCENTE<br />

GIORGIO PIAI<br />

Si è laureato in Lettere con una tesi in Storia dell’Arte. Ha vinto dei concorsi in Storia<br />

dell’Arte, Latino, Lettere Italiane. E’ stato docente di storia dell’Arte presso il Liceo Artistico<br />

Statale di Treviso, con un intervallo di Presidenza del suddetto Liceo.<br />

SEDE E ORARI<br />

STORIA DELL’ ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

Insegnante: Piai Giorgio<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00<br />

Durata: 40 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Mercoledì 2 Novembre<br />

Costo: € 115<br />

50


STORIA DELLA MUSICA CON GUIDA ALL’ASCOLTO<br />

(Prof. M. G. Revoltella)<br />

Il corso di Storia della Musica con guida all’ascolto, avr{ come protagonista il compositore<br />

tedesca Johannes Brahms (Amburgo 1833 - Vienna 1897).<br />

Sarà J. Brahms a concludere la parabola del Romanticismo tedesco risalendo, con una chiara<br />

volontà di conoscenza, lungo la storia del linguaggio musicale del passato (Haydn, Mozart ma<br />

soprattutto Beethoven).<br />

Questa sua diversa poetica sarà considerata conservatrice dal partito degli avveniristi, tra cui<br />

Lieszt e Berlioz, in realtà Brahms è intimamente, costituzionalmente un romantico e di sé<br />

diceva che era: “un musicista che guardava all’antico ma come un uomo moderno proiettato<br />

nel futuro”.<br />

Avremo modo di verificare questa affermazione analizzando e ascoltando le sue più<br />

significative composizioni: sinfonia, musica da camera (trii, quartetti, quintetti, sonate),<br />

musica sacra come il sublime Requiem tedesco, i Lieder.<br />

Per cogliere il clima culturale dell’epoca in cui visse e operò, sar{ interessante approfondire la<br />

conoscenza di alcuni compositori, concertisti, intellettuali che contribuirono in parte alla sua<br />

formazione come R. Schumann, C. Wieck, E. Hanslick.<br />

DOCENTE<br />

REVOLTELLA MARIA GRAZIA<br />

Ha studiato pianoforte e composizione presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia, dove si<br />

è diplomata a pieni voti. Ha frequentato corsi di formazione organizzati dal Ministero della<br />

Pubblica Istruzione e dall’Associazione Internazionale di didattica musicale (SIEM).<br />

Ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento della Musica per le scuole medie e superiori.<br />

Ha insegnato per molti anni al Liceo Sperimentale Stefanini di <strong>Mestre</strong>, contribuendo alla<br />

stesura dei nuovi programmi, per la scuola superiore, inerenti la sua disciplina.<br />

Da parecchi anni tiene i corsi di “Guida all’ascolto” e di “Storia della Musica” presso<br />

l’Universit{ <strong>Popolare</strong> <strong>Mestre</strong>.<br />

E’ stata anche Presidente dell’associazione dall’anno accademico 1998 – 1990 al 2003 – 2004<br />

SEDE E ORARI<br />

STORIA DELLA MUSICA CON GUIDA ALL’ASCOLTO<br />

Insegnante: Revoltella Maria Grazia<br />

Orario: Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 38 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Giovedì 3 Novembre<br />

Costo: € 110<br />

51


FOTOGRAFIA<br />

(Prof. F. Caoduro)<br />

Introduzione alla fotografia:<br />

- Brevi cenni della storia della fotografia<br />

- Aspetti fisici e caratteristiche della luce<br />

- Temperatura cromatica della luce<br />

I materiali sensibili:<br />

- Breve cenno alle pellicole<br />

- I sensori digitali<br />

- Sensibilità, grana, rumore elettronico, latitudine di posa e contrasto<br />

- Bilanciamento del bianco e filtri compensazione colore<br />

La macchina fotografica:<br />

- La camera oscura<br />

- Elementi costituenti una macchina fotografica<br />

- Mirino, otturatore ed esposimetro<br />

- Tipologie di macchine fotografiche<br />

- Differenze tra la macchina fotografica analogica e quella digitale<br />

Gli obiettivi:<br />

- Lunghezza focale e apertura relativa<br />

- Il diaframma e la profondità di campo<br />

- Sistemi di messa a fuoco<br />

- Tipi di obiettivi (grandangolari, normali, teleobiettivi e zoom)<br />

- Difetti degli obiettivi<br />

L’esposizione:<br />

- Coppia tempo/diaframma<br />

- Regola dell’F16<br />

- Correzione dell’esposizione<br />

La composizione fotografica:<br />

- Uso degli obiettivi grandangolari, normali e teleobiettivi<br />

- Punto di ripresa e inquadratura<br />

- Il taglio e la regola dei terzi<br />

- Geometrie e linee rette<br />

Gli accessori:<br />

- Il cavalletto<br />

- La borsa<br />

- Il flash elettronico e suo uso<br />

- Filtri per il b/n e per il colore<br />

52


L'archivio fotografico digitale:<br />

- Formati di salvataggio dei file digitali<br />

- Organizzazione dell'archivio digitale<br />

- Curve di livello<br />

- Correzione di una foto digitale<br />

- La presentazione fotografica<br />

Durante il corso saranno effettuate 2 uscite di mezza giornata (5 ore circa) ciascuna.<br />

DOCENTE<br />

CAODURO FABIO<br />

Milanese di nascita ma Veneziano d’adozione, si é avvicinato al mondo della fotografia nella<br />

prima met{ degli anni ‘80. La sua curiosit{ e la voglia di apprendere lo porta a fare varie<br />

esperienze, leggendo libri di fotografia e frequentando alcuni corsi di camera oscura. Nel 1998<br />

s’iscrive al Gruppo Fotografico ed in virtù della sua conoscenza delle tecniche fotografiche, gli<br />

è affidato il compito di tenere i corsi di Fotografia di I° e II° livello organizzati dall’Universit{<br />

<strong>Popolare</strong> di <strong>Mestre</strong>. I generi fotografici da lui preferiti sono lo Still Life e il Reportage.<br />

Quest’ultimo gli permette di entrare in contatto con le persone comuni, e di apprezzare i loro<br />

stati d’animo. Il modo di porsi verso l’arte fotografica conferma la sua volontà di una capacita<br />

critica ed una certa sensibilità nel vedere le cose. I suoi scatti hanno il tempo ed il ritmo del<br />

pensiero, cosicché uno scatto in studio o un reportage, sono come delle parentesi personali e<br />

riservate. La macchina fotografica é un’estensione dei sensi dell’uomo in grado di renderlo piú<br />

sensibile e cosciente del mondo esterno, per esportarlo e catturarlo.<br />

SEDE E ORARI<br />

FOTOGRAFIA<br />

Insegnante: Caoduro Fabio<br />

Orario: Lunedì dalle ore 18.30 alle ore 21.00<br />

Durata: 40 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Lunedì 8 Novembre<br />

Costo: € 115<br />

FOTOGRAFIA (Corso Bis)<br />

Insegnante: Caoduro Fabio<br />

Orario: Giovedì dalle ore 18.30 alle ore 21.00<br />

Durata: 40 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Giovedì 3 Novembre<br />

Costo: € 115<br />

53


LABORATORIO TEATRALE<br />

PROGETTO DI FORMAZIONE PROPEDEUTICA AL MESTIERE D’ATTORE<br />

(Compagnia: Farmacia Zoo:È)<br />

OBIETTIVI E PERCORSO<br />

Il mestiere dell’attore è un’arte complessa: prevede dedizione e coraggio di mettersi in gioco<br />

in un percorso che ci svela. Desiderosi di raggiungere tale complesso obiettivo lavoreremo nel<br />

rimuovere le resistenze che il nostro ego pone di fronte ai percorsi di evoluzione e<br />

consapevolezza, migliorando via via la nostra capacit{ di essere presenti “qui e ora”, di<br />

ascoltare e di stare in relazione gli uni con gli altri. Le arti sceniche sono soggette a continue<br />

evoluzioni ed hanno subito negli anni un notevole cambiamento inglobando al loro interno<br />

svariati altri linguaggi. Per questo, senza abbandonare la tradizione teatrale, l’attore formato<br />

da Farmacia Zoo:E’ conoscer{, almeno in parte, mezzi e modalit{ non tradizionali per dare<br />

corpo alla propria poetica.<br />

CONTENUTI<br />

- Presenza in scena<br />

- Espressività corporea<br />

- Improvvisazione<br />

- Intenzione<br />

- Ascolto e relazione sulla scena<br />

- Cenni di drammaturgia<br />

- Cenni di respirazione<br />

- Cenni di voce<br />

- Cenni di dizione<br />

LA COMPAGNIA<br />

Farmacia Zoo:È è una piattaforma aperta, in perenne divenire.<br />

(Gianmarco Busetto)<br />

Forte di un’urgenza primitiva, indipendente da mode o tendenze, e proprio per questo legata a<br />

doppio filo a una contemporaneità in perenne divenire, Farmacia Zoo:È comunica in presa<br />

diretta attraverso la performance teatrale, video, grafica, letteraria o musicale, lavorando di<br />

sottrazione, per raggiungere l’essenziale percezione del bisogno e<br />

l’eliminazione del preconcetto.<br />

Farmacia Zoo:È punta a svelare la vera essenza dell’individuo e a suggerire percorsi<br />

alternativi al vuoto.<br />

Farmacia Zoo:È è una rete, un collettivo di artisti e creativi uniti dalla voglia di non soggiacere<br />

alle modalità che regolano visibilit{ e possibilit{ d’espressione. Creare la propria opportunità<br />

per creare le altrui opportunità. Questo il modus operandi di Farmacia Zoo:È.<br />

54


I FORMATORI<br />

GIANMARCO BUSETTO<br />

Regista, attore e drammaturgo. Ha compiuto la propria formazione teatrale sotto la guida di<br />

Susan Strasberg, Maria Giovanna Hansenn, Laura Curino, Nora Fuser, Cesar Brie. Premio<br />

Valeri come miglior giovane poeta, è autore di numerose performance e spettacoli teatrali da<br />

lui scritti e diretti, docente di Teatro e Scrittura Creativa è il fondatore della compagnia d’arte<br />

teatrale e performativa Farmacia Zoo:E’.<br />

CAROLA MININCLERI<br />

Regista e attrice. Ha compiuto la propria formazione teatrale a Milano sotto la guida di Manuel<br />

Ferreira e Annabella Di Costanzo e a Venezia con Antonino Varvarà e Gianmarco Busetto. Nel<br />

2006 ha il laboratorio teatrale Light LAB.<br />

ANNA NOVELLO<br />

Attrice di Farmacia Zoo:E’, organizzatrice teatrale, si è formata con Carlo Presotto Giuliana<br />

Musso, Paola Brolati, Marina Biolo, Mirko Artuso, Mauro Munaro, Ilaria Drago, Gianmarco<br />

Busetto.<br />

SEDE E ORARI<br />

LABORATORIO TEATRALE<br />

Compagnia: Farmacia Zoo:È<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 21.00<br />

Durata: 60 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Mercoledì <strong>12</strong> Ottobre<br />

Costo: € 180<br />

55


I LUOGHI DELL’ARTE. PER<strong>CORSI</strong> GUIDATI ALLA SCOPERTA DELLA PITTURA VENEZIANA<br />

(Prof. C. Corsato)<br />

Abituati a incontrare i capolavori dell'arte nei musei o nelle numerose mostre che animano le<br />

nostre città, spesso ci capita di dimenticare come gli artisti abbiano realizzato le loro opere<br />

per precisi committenti e specifici luoghi di fruizione. Guardando al Rinascimento veneziano<br />

ancora moltissime tracce di un mondo così lontano eppure così vicino sono rimaste e<br />

attendono, per non morire, di essere scoperte e comprese. I percorsi che attraverseremo in<br />

queste lezioni forniranno gli strumenti base per osservare un dipinto e scoprirne il significato<br />

culturale visitando i luoghi di esposizione originali. Seguiranno una visita alla Scuola Dalmata<br />

e una alla Basilica dei Frari di Venezia.<br />

Contenuti indicativi delle singole lezioni:<br />

- Il pittore entra in chiesa: come nasce l'opera in rapporto ai luoghi di esposizione<br />

- Funzione e uso della citazione artistica: il caso di San Giobbe<br />

- Le Scuole Nazionali di Venezia: il San Giorgio e il drago di Vittore Carpaccio<br />

- Le Scuole di devozione veneziane: le Ultime cene di Tintoretto<br />

- L'altare come luogo pubblico: la Deposizione nel sepolcro di Jacopo Bassano<br />

- Amore di Madre: la Pala Pesaro di Giovanni Bellini ai Frari<br />

- Dogmi in discussione: l'Assunta di Tiziano ai Frari<br />

- Problemi di famiglia e politica internazionale: la Pala Pesaro di Tiziano ai Frari<br />

- Il priore, il pittore e l'inquisizione: la Cena in casa di Levi di Paolo Veronese<br />

- Geometria e Cibo in refettorio: le Nozze di Cana di Paolo Veronese<br />

DOCENTE<br />

CORSATO CARLO<br />

Si è laureato in Lettere con una tesi sul linguaggio figurativo del Rinascimento veneziano e ha<br />

conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte con il massimo dei voti. Ha condotto<br />

attività di ricerca scientifica nei Paesi Bassi, negli Stati Uniti e in Francia. Suoi contributi sono<br />

apparsi in cataloghi di esposizioni e riviste scientifiche di livello internazionale.<br />

SEDE E ORARI<br />

I LUOGHI DELL’ARTE<br />

Insegnante: Corsato Carlo<br />

Orario: Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00<br />

Durata: 24 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Giovedì 3 Novembre<br />

Costo: € 75<br />

56


DIPARTIMENTO STORICO – LETTERARIO - FILOSOFICO<br />

FILOSOFIA: L’AVVENTURA DELLA RAGIONE DA KANT A NIETZSCHE<br />

(Prof. A. Madricardo)<br />

La filosofia moderna, dopo essere giunta nel XVIII secolo a dare una risposta scettica alla<br />

domanda circa la possibilit{ dell’uomo di avere una conoscenza certa delle cose, apre con Kant<br />

una nuova prospettiva e un nuovo, straordinario ciclo di pensiero che si può ritenere<br />

chiudersi con Nietzsche.<br />

SEDE E ORARI<br />

FILOSOFIA: L’AVVENTURA DELLA RAGIONE DA KANT A NIETZSCHE<br />

Insegnante: Madricardo Alberto<br />

Orario: Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 40 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Venerdì 4 Novembre<br />

Costo: € 115<br />

57


STORIA E CULTURA DEL NOVECENTO<br />

(Prof. F. Franco)<br />

Il Presente è conseguenza diretta dei mutamenti accaduti nel passato, in particolar modo in<br />

quello recente del Novecento: l’attuale cultura, i sistemi politici, la struttura economica, la<br />

societ{ e i nostri schemi comportamentali sono l’esito finale di un lungo percorso,<br />

particolarmente ricco e interessante nel XX secolo, determinante dopo la seconda guerra<br />

mondiale.<br />

Conoscere la nostra storia recente, sapere come siamo arrivati qui significa inoltre creare i<br />

presupposti per riflettere sulla situazione attuale, analizzarne gli aspetti economico-politici<br />

salienti e predisporci così ad un atteggiamento consapevolmente critico, presupposto<br />

ineliminabile per qualsiasi proposta politica, o anche soltanto sociale, di miglioramento.<br />

Il Corso si propone in particolare di far riflettere sui quadri storico-sociali, sulle<br />

trasformazioni culturali, politiche ed economiche, sui concetti base della convivenza civile.<br />

Tale riflessione verr{ proposta in un’ottica culturale ampia e non in una prospettiva<br />

cronologico - scolastica, allo scopo di suscitare interessi, discussioni ed approfondimenti<br />

critici condivisi.<br />

Il Corso che propongo si articola in quindici incontri di due ore ciascuno (trenta ore).<br />

Questi i contenuti:<br />

- Le masse e la politica nel Novecento<br />

- La nascita della psicoanalisi<br />

- L’esistenzialismo e la cultura della crisi<br />

- Il Marxismo, le rivoluzioni comuniste (Russia, Cina, Cuba), il socialismo reale, il crollo del<br />

comunismo<br />

- Dalla Grande Guerra al Fascismo, al Nazismo<br />

- Dalla Seconda guerra mondiale alla divisione dell’Europa e alla Guerra fredda<br />

- Il Sionismo, il mondo islamico e il problema israelo-palestinese<br />

- La decolonizzazione<br />

- L’Unione Europea: nascita, allargamento, prospettive<br />

- L’Italia della “prima” e della “seconda” repubblica<br />

- Il Sessantotto e la societ{ “postmoderna”<br />

- La globalizzazione e la rivoluzione digitale<br />

- La fine delle ideologie<br />

- Il terrorismo<br />

58


SEDE E ORARI<br />

STORIA E CULTURA DEL NOVECENTO<br />

Insegnante: Fusaro Franco<br />

Orario: Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 30 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 2 Novembre<br />

Costo: € 90<br />

59


LABORATORIO LETTERARIO E SCRITTURA CREATIVA<br />

(Prof. L. Lombardo)<br />

Leggere ci fa sognare. Leggere ci fa crescere perché aiuta la mente. Scrivere ci fa conoscere<br />

nella nostra interiorit{ e ci permette di comunicare con gli altri creando un’intesa spirituale<br />

sottile per sentirsi meno soli.<br />

Il Corso di lettura e scrittura creative comprende 20 incontri di 2 ore ciascuno e si propone<br />

innanzitutto di insegnare a leggere in modo intelligente per entrare dentro il testo (poesia o<br />

prosa) allo scopo di capire ciò che da una prima, superficiale lettura non appare. Inoltre si<br />

propone anche di fornire alcuni strumenti utili per la scrittura di un qualsiasi testo (una<br />

poesia, un racconto, un romanzo, un breve saggio oppure una semplice riflessione).<br />

Il Corso è il luogo della creatività. Leggendo opere letterarie si possono avere illuminazioni<br />

improvvise e, se non cambia la realtà in cui viviamo, cambia il nostro modo di rapportarci con<br />

essa, perché impariamo a vederla con occhi nuovi: gli occhi dell’interiorità.<br />

La lettura intelligente e la scrittura creativa mostrano le infinite possibilità della lingua, la sua<br />

ricchezza. Ci permettono inoltre di cogliere e trasmettere emozioni e ci stimolano a dialogare<br />

con altre persone dotate di sensibilità ed interesse per la letteratura.<br />

I lavori dei corsisti potranno, a richiesta, essere oggetto di pubblicazione in un fascicolo che si<br />

farà a fine Corso e saranno letti ed interpretati da un lettore esperto Al momento<br />

dell’iscrizione si può richiedere il fascicolo degli anni precedenti, realizzati con gli elaborati<br />

degli allievi.<br />

Gli incontri non avranno alcun carattere scolastico; sono accessibili a tutti dal momento che<br />

non richiedono alcuna competenza specifica, e tenderanno, soprattutto, a promuovere il<br />

dialogo, allo scopo di instaurare un’intesa umana e sociale fra tutti i componenti del Corso.<br />

Programma:<br />

Alcuni argomenti da scegliere fra: 1) La bellezza neoclassica e preromantica con brani tratti<br />

da Winkelmann, Foscolo, Goethe; 2) La Bellezza romantica con brani tratti dai poeti<br />

Wordsworth, Coleridge, Manzoni, Leopardi, Melville; 3)La Bellezza decadente e metafisica<br />

con brani tratti da Beaudelaire, Verlaine, Pascoli, D’Annunzio, Montale, Hesse, 4)Il mito di<br />

Ulisse con brani tratti da Omero, Dante, Foscolo, Saba, Joice; 5) Il mito di Narciso con brani<br />

tratti da Ovidio, il Novellino, Oscar Wilde, Pasolini.<br />

Analisi e lettura di alcuni dei seguenti romanzi: il romanzo d’avventura, “Robinson Crusoe” di<br />

Defoe; il romanzo epistolare, “I dolori del giovane Werther” di Goethe; il romanzo storico<br />

“I Promessi sposi” di Manzoni; il romanzo di costume,“I Malavoglia” di Verga; il romanzo<br />

fantastico “Il deserto dei Tartari” di Buzzati.<br />

Esercizi di laboratorio: sui testi di poesia verranno individuati i caratteri specifici: le figure<br />

retoriche, la punteggiatura, i versi, la metrica, il linguaggio; sui testi in prosa: la trama, il punto<br />

di vista e la voce narrante, spazio e tempo e i personaggi. Verranno inoltre proposti, senza<br />

alcuna costrizione, esercizi di composizione scritta su ispirazione dei testi trattati.<br />

60


SEDE E ORARI<br />

LABORATORIO LETTERARIO E SCRITTURA CREATIVA<br />

Insegnante: Lombardo Lucia<br />

Orario: Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 40 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Giovedì 3 Novembre<br />

Costo: € 115<br />

61


LETTERATURA: VIAGGIO IN ITALIA<br />

(Prof. G. Scelsi)<br />

L’itinerario più interessante, che nessuna agenzia turistica offre, né si trova su internet, è nella<br />

nostra mente che ogni giorno ci conduce nei paesi più suggestivi e meno esplorati. E un libro<br />

ci aiuta a vedere, a comprendere, a parlare lingue sconosciute, a conoscere luoghi e persone<br />

facilmente accessibili, senza una lunga, monotona o talvolta inquietante e disagevole giornata<br />

di volo. Luoghi vicinissimi, nella stessa città, nel nostro stesso quartiere, nella stessa via in cui<br />

viviamo e in cui forse non abbiamo mai guardato.<br />

Il viaggio intellettuale classico<br />

Goethe – Viaggio in Italia<br />

Il viaggio intellettuale contemporaneo<br />

Carlo Emilio Gadda – Le meraviglie d'Italia<br />

Un viaggio a Napoli<br />

Eduardo De Filippo – Il Teatro<br />

Un viaggio in Sicilia<br />

Luigi Pirandello – L'arte di vedersi vivere<br />

Andrea Camilleri – La creazione di un personaggio di genere: il poliziesco<br />

SEDE E ORARI<br />

LETTERATURA: IL VIAGGIO<br />

Insegnante: Scelsi Gigliola<br />

Orario: Lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Lunedì 7 Novembre<br />

Costo: € 60<br />

62


STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA<br />

(Prof. N. Gambini)<br />

Finalità<br />

Il corso intende offrire la possibilità di conoscere lo sviluppo storico della filosofia occidentale<br />

delle sue origini sino all’inizio dell’et{ medioevale, presentandone: scuole, temi, correnti, e<br />

personalità rilevanti.<br />

Presentazione<br />

La filosofia occidentale, che per noi oggi rappresenta una disciplina scolastica, è per,<br />

convenzione, nata sulle rive della Ionia quasi 2600 anni fa, aprendo per sempre<br />

quell’orizzonte a cui tutt’oggi apparteniamo. Certamente i problemi che animavano i pensatori<br />

antichi erano molto diversi da quelli che animano il nostro spirito, pienamente immerso nella<br />

civiltà della tecnica, ma quello che videro ha il sapore di verità antiche e fondamentali, spesso<br />

sepolte nel profondo della nostra coscienza.<br />

Seppur vero che la distanza temporale ci separa delle culture antiche, quanto e più di quella<br />

geografica da quelle orientali, è altrettanto vero che categorie e idee sorte per la prima vota<br />

nell’antico bacino del mediterraneo, attraverso trasformazioni, riverberano ancora nel nostro<br />

mondo tecnologico.<br />

Non possiamo non riconoscere debito che abbiamo nei confronti dei grandi pensatori<br />

dell’antichit{, che per primi si sono posti il problema del senso del tutto, del fine della vita<br />

umana, della felicit{ per l’uomo e del suo rapporto con il divino. Questo corso vuole ripercorre<br />

il cammino del pensiero attraverso le grandi figura, e le scuole, che, nell’antichit{, ne hanno<br />

segnato le tappe fondamentali.<br />

SEDE E ORARI<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA<br />

Insegnante: Gambini Nicola<br />

Orario: Martedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 8 Novembre<br />

Costo: € 60<br />

COUNSELING FILOSOFICO: I VALORI PER AFFRONTARE IL VUOTO ESISTENZIALE<br />

63


(Prof. N. Gambini)<br />

Il corso intende approfondire la conoscenza di alcuni dei valori che per la nostra cultura sono<br />

fondamentali, al fine di risvegliare la sensibilità verso di essi, e mostrarli come vivi e attivi<br />

tutt’ora. A tale scopo saranno proposte letture, discussioni, e riflessioni sull’attualit{.<br />

Nessuna casa sorge senza fondamenta, o se lo fa la sua durata è effimera. Le fondamenta della<br />

nostra civiltà sono i valori, che come le fondamenta, solitamente, non sono in vista ma, si<br />

celano nel profondo.<br />

Quella che chiamiamo civilt{ occidentale, che da sempre costituisce l’orizzonte della nostra<br />

vita, negli ultimi decenni soffre di una mancanza di senso, che percepito dal singolo è<br />

condiviso dalla maggioranza delle persone.<br />

Il vuoto esistenziale, che è la forma più perspicua di questo disagio, si configura<br />

immediatamente come la sensazione di vuoto che pervade costantemente la quotidianità, tale<br />

per cui nulla ha valore, ovvero solo il nulla ha valore. Esso rivela il nulla come l’unica<br />

dimensione capace di imporsi su tutto, e lascia l’uomo in balia dell’effimero.<br />

Questo vuoto, il cui fondamento è identificato immediatamente dal tramonto dei valori<br />

tradizionali, è lo spazio lasciato vacante dai valori che sono tramontati.<br />

Sono realmente tramontati i valori? Non è piuttosto mutato lo sguardo che li dovrebbe<br />

illuminare?<br />

I valori non sono stati dimenticati, piuttosto che spariti? Non continuano essi a far sentire la<br />

loro eco proprio nel malessere che dovrebbe richiamarci alla loro riscoperta?<br />

SEDE E ORARI<br />

COUNSELING FILOSOFICO: I VALORI PER AFFRONTARE IL VUOTO ESISTENZIALE<br />

Insegnante: Gambini Nicola<br />

Orario: Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 10 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 8 Novembre<br />

Costo: € 35<br />

64


IL LINGUAGGIO DEL CORPO TRA SALUTE E MALATTIA<br />

(Prof. F. Checchin)<br />

Il corso, articolato in cinque incontri settimanali, è diretto alla conoscenza dei significati<br />

simbolici della salute e della malattia attraverso la consapevolezza del nostro modo di vivere.<br />

La saggezza del corpo è sempre pronta a indicarci quali sono gli ostacoli che ci impediscono di<br />

esprimere pienamente le qualità che ci distinguono, e così recuperare la gioia di essere<br />

autenticamente noi stessi.<br />

SEDE E ORARI<br />

IL LINGUAGGIO DEL CORPO TRA SALUTE E MALATTIA<br />

Insegnante: Checchin Franco<br />

Orario: Lunedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 10 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Lunedì 7 Novembre<br />

Costo: € 35<br />

65


LA VIA DELL’AUTOSTIMA<br />

(Prof. F. Checchin)<br />

Il corso prevede cinque incontri per suggerire semplici regole pratiche per ritrovare la gioia di<br />

essere più vicino alla propria personalità, per riscoprire nuovi percorsi nel mondo degli<br />

affetti, del lavoro, della salute psicofisica.<br />

Durante il corso si potrà sperimentare la forza di alcune tecniche meditative come:<br />

“l’Immaginazione Attiva”, “il Riequilibrio Energetico”, la “Creatività dei Mandala”.<br />

SEDE E ORARI<br />

LA VIA DELL’AUTOSTIMA<br />

Insegnante: Checchin Franco<br />

Orario: Giovedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 10 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Giovedì 7 Novembre<br />

Costo: € 35<br />

66


COSTELLAZIONI FAMILIARI: RIFLESSIONE E PRATICA<br />

(Prof. F. Checchin)<br />

Ciascuno di noi fa parte di un sistema familiare in cui è cresciuto e a cui è legato da un<br />

profondo sentimento di appartenenza. Accade così, molto spesso, che ripetiamo<br />

inconsapevolmente conflitti e disagi che non ci appartengono personalmente, ma che agiscono<br />

ancora all’interno di questo sistema e dei quali, per amore e lealt{, ci facciamo indebito carico.<br />

A nostra insaputa procediamo nel vivere un destino difficile, a volte drammatico, di un<br />

componente del nostro sistema: un antenato scomparso da tanto e quindi mai conosciuto<br />

direttamente, dimenticato o escluso da questo campo di appartenenza. Arriviamo ad agire<br />

comportamenti propri di altre persone del nostro sistema, quasi a tentare inconsapevolmente<br />

il reinserimento degli esclusi. Nella famiglia opera una sorta di forza sistemica che va a<br />

coinvolgere immancabilmente tutti i componenti originari.<br />

Siamo un po’ tutti, usando una parola frequente nell’esercizio delle Costellazioni Familiari,<br />

“irretiti” in un campo di forze affettive che determinano il nostro agire presente: nel bene e<br />

nel male. Gli intrecci e i nodi si estendono per più generazioni e si manifestano su di una<br />

arcana dimensione della nostra psiche che l’analisi operata dal pensiero razionale non può<br />

cogliere.<br />

Le Costellazioni Familiari, perfezionate da Bert Hellinger, a tutt’oggi ancora in movimento<br />

evolutivo, risultano una disciplina conoscitiva e operativa di tipo sistemico-fenomenologico,<br />

in grado di rivelare queste “identificazioni nascoste”. Con la pratica delle Costellazioni<br />

Familiari possiamo ricollegarci alle forze vitali più autentiche in ognuno di noi, per riprendere<br />

e lasciarci condurre da un “movimento dell’anima” più vicino alla nostra identità personale e<br />

così imparare a vivere con amore e rispetto l’intimit{ con noi stessi e costruire con serenit{ la<br />

relazione con gli altri.<br />

Possiamo cogliere questa nuova consapevolezza nell’esercizio delle Costellazioni Familiari<br />

partecipandovi come cliente, come rappresentante, come spettatore partecipe, come<br />

facilitatore. Camminare lungo questo sentiero può renderci più maturi e creativi<br />

nell’incontrare la complessit{ enigmatica delle forze che animano la nostra vita.<br />

Si può partecipare liberamente a uno o più seminari.<br />

Min. 10 – max. 18 partecipanti<br />

67


SEDE E ORARI<br />

COSTELLAZIONI FAMILIARI<br />

Date : Sabato 29 ottobre <strong>2011</strong><br />

Sabato 26 novembre <strong>2011</strong><br />

Sabato 17 dicembre <strong>2011</strong><br />

Sabato 28 gennaio 20<strong>12</strong><br />

Sabato 25 febbraio 20<strong>12</strong><br />

Sabato 24 marzo 20<strong>12</strong><br />

Sabato 21 aprile 20<strong>12</strong><br />

Orario: Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Costo: Un seminario: € 60<br />

Due o tre seminari: € 50 a giornata e con pagamento anticipato. Date a scelta<br />

Quattro o più seminari: € 40 a giornata e con pagamento anticipato. Date a scelta<br />

I seminari sono aperti anche ai non iscritti all’<strong>Università</strong> <strong>Popolare</strong>, pertanto per<br />

accedere ad essi non è richiesto il pagamento della quota associativa di 30 €.<br />

68


RELAZIONI FELICI: PER UNA NUOVA CULTURA DELL’AMORE (ad Aprile)<br />

(Prof. F. Checchin)<br />

Tre incontri per conoscere, e mettere in pratica, le regole inconsce del gioco dell’amore e per creare<br />

un rapporto di coppia costruttivo e felice. Ogni coppia è unica, ma tutte sembrano girare intorno ad<br />

alcuni temi comuni:<br />

- equilibrio tra libertà e unione<br />

- consapevolezza della diversità<br />

- disponibilità al cambiamento<br />

- comunicazione creativa<br />

- vivacità di affetti e sessualità<br />

- e tanti altri ancora.<br />

Progetto integrativo riservato ai partecipanti dei corsi condotti da Franco Checchin<br />

SEDE E ORARI<br />

Insegnante: Checchin Franco<br />

Orario: Lunedì 2 – 16 e 23 Aprile dalle ore 19.30 alle ore 21.00<br />

Durata: 4,5 ore<br />

Sede: Via Stuparich<br />

Inizio previsto: Marzo 20<strong>12</strong><br />

Costo: € 10<br />

69


TECNICHE DI MEMORIA<br />

(Prof. D. Malerba)<br />

Obiettivo del corso è acquisire alcuni strumenti utili per migliorare e velocizzare la capacità di<br />

memorizzare alcuni tipi di informazioni.<br />

Le tecniche sono utili per ottimizzare lo studio e alcuni aspetti della vita quotidiana.<br />

Programma<br />

- Introduzione generale sul concetto e la struttura della memoria. I vari tipi di memoria.<br />

- Memoria e dimenticanza: perché dimentichiamo?<br />

- Introduzione generale alle tecniche di memoria<br />

- Metodi preliminari per l’apprendimento: rilassamento, concentrazione, attenzione e<br />

motivazione. Stili di vita e alimentazione. Attivare le pre-conoscenze.<br />

- La tecnica del racconto della storia<br />

- La tecnica delle immagini mentali<br />

- La tecnica paradosso – azione – vivido e la creatività<br />

- La tecnica dei loci, la conversione grafema fonema e memorizzazione di numeri<br />

- Memorizzare i testi e studiare, memorizzare nomi, visi e lingue straniere<br />

- Tecnica delle mappe mentali per la memoria e conclusione del corso.<br />

Il programma potr{ subire cambiamenti in corso d’opera.<br />

SEDE E ORARI<br />

Insegnante: Malerba Daniele<br />

Orario: Martedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Martedì 8 Novembre<br />

Costo: € 60<br />

70


L’ARTE DEL COMUNICARE<br />

(Prof. R. L. Grossi)<br />

Gli individui iniziano, modificano e concludono ogni rapporto tramite il processo<br />

comunicativo; comunicare significa interagire con individui al fine di scambiare informazioni.<br />

L’uomo ha sempre concesso molte attenzioni a questo fenomeno durante la sua evoluzione e,<br />

servendosi in primo luogo dei propri sensi, ha sviluppato sistemi di comunicazione via via più<br />

complessi e sofisticati con l’unico obiettivo di incrementare le sue relazioni interpersonali con<br />

l’ambiente.<br />

Nonostante l’enorme importanza, tuttavia, pochi di noi si sono posti il problema di studiare la<br />

comunicazione quasi fosse un fenomeno naturale che non richiede particolari attenzioni.<br />

Ciò ha generato e genera tuttora equivoci nei rapporti proprio nel momento in cui il processo<br />

comunicativo è diventato una delle componenti più importanti della professionalità di ogni<br />

tipo. Studiarlo significa non solo eliminare questi equivoci ma incrementare anche le<br />

possibilità individuali di mantenere relazioni con gli altri.<br />

Programma<br />

- Il processo comunicativo: come avviene e si organizza la comunicazione; il concetto di<br />

Feed-back, ovvero la comunicazione di ritorno; teoria e pratica del lavoro di gruppo<br />

- La sensazione, la percezione, le leggi percettive; l’emotivit{<br />

- Il linguaggio del corpo: occhi, volto, gesti, lo spazio vitale, la stretta di mano,<br />

comportamenti di attacco e difesa etc; role-playing<br />

- Fattori che facilitano o distorcono la comunicazione; fattori che condizionano l’ascolto<br />

- Le motivazioni umane<br />

- La cultura organizzativa; i ruoli, la leadership situazionale<br />

SEDE E ORARI<br />

Insegnante: Grossi Roberto Luigi<br />

Orario: Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Martedì 8 Novembre<br />

Costo: € 60<br />

71


DIZIONE E PRONUNCIA<br />

(Prof. R. Pinturo)<br />

- Pronuncia e fonetica: morfemi e fonemi; allofoni; vocali toniche e atone; contenuti<br />

linguistici ed extra-linguistici del messaggio.<br />

- Il metodo fonetico: comprensione e percezione consapevole dei suoni: capacità di<br />

individuare i tratti della realizzazione fonica (punti e modi di articolazione) e capacità di<br />

riprodurli; suoni consonantici; alfabeto fonetico internazionale<br />

- Apparato fonatorio: gli organi fonatori: organi fissi (denti, alveoli e palato) e mobili<br />

(labbra, lingua – punta, corona, dorso -, velo, uvula, le corde vocali<br />

- Classificazione dei suoni: vocoidi e contoidi<br />

- Il trapezio fonetico: per un’esatta individuazione e definizione dei vocoidi (o suoni<br />

vocalici)<br />

- Respirazione diaframmatica<br />

- Vocali: testo, trascrizioni fonematiche.<br />

- Consonanti: elementi teorici, trascrizioni fonematiche, tabella dei contoidi standard.<br />

- Quantità e rafforzamento sintattico: elementi teorici, trascrizioni fonematiche.<br />

- Sillabe e accenti: elementi teorici, trascrizioni fonematiche.<br />

- Ritmo e pause: articolazioni standard (grafici), elementi teorici, trascrizioni fonematiche.<br />

- Intonazione: elementi teorici, trascrizioni fonematiche; schemi tonetici standard (grafici),<br />

intonie standard (grafici)<br />

- Enfasi: elementi teorici, trascrizioni fonematiche.<br />

- Tono di voce: elementi teorici, trascrizioni fonematiche.<br />

- Testo libero: trascrizioni fonematiche.<br />

- Testi teatrali: si affronterà la lettura recitata di un divertente testo teatrale.<br />

- Regole ed esercizi riassuntivi di quanto appreso durante il corso<br />

- Esercitazioni applicate alle professioni svolte dai discenti.<br />

72


SEDE E ORARI<br />

Insegnante: Pinturo Renato<br />

Orario: Giovedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00<br />

Durata: 30 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Giovedì 3 Novembre<br />

Costo: € 90<br />

73


ALIMENTAZIONE SALUTISTA E BENESSERE SECONDO NATURA<br />

(Prof. F. Gravina)<br />

OBIETTIVI<br />

1. Discernere sulle diverse tipologie di cibi per poterli combinare correttamente ad ogni<br />

pasto.<br />

2. Conoscere i momenti della giornata in cui poter inserire le diverse tipologie di alimenti<br />

per ottimizzare il/i processi digestivi. Utile anche agli sportivi per ottimizzare le<br />

prestazioni fisiche.<br />

3. Conoscere uno “Stile di Vita” e “Stile Alimentare” che favorisca i buoni processi metabolici<br />

I tre obiettivi danno luogo alla “Alimentazione Salutista” cioè curarsi mangiando.<br />

PROGRAMMA<br />

Presentazione del programmi di Alimentazione Salutista e Benessere secondo Natura, che<br />

cos’è la Naturopatia. Concetto di “Stile Alimentare” ad “esigenza fisiologica”. “Alimentazione<br />

Salutista” secondo il concetto Ippocratico.<br />

- Proteine e grassi<br />

- Carboidrati, zuccheri e dolcificanti naturali<br />

- Frutta e verdura (vitamine e minerali)<br />

Domande degli studenti a ruota libera. Chiusura del Corso di “Alimentazione Salutista e<br />

Alimentazione Vegetariana” del I° Anno.<br />

SEDE E ORARI<br />

Insegnante: Gravina Francesco<br />

Orario: Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Di Vittorio<br />

Inizio previsto: Mercoledì 2 Novembre<br />

Costo: € 60<br />

74


GRUPPO DI CRESCITA ED EVOLUZIONE PERSONALE<br />

(Prof. G. Riva)<br />

“Quanto più si ha bisogno di unire, come nelle relazioni, (e in particolare in quelle intime) tanto<br />

più si deve confrontarsi con se stessi e trovare questa prospettiva interna che nessuno potrà<br />

sminuire o cancellare”.<br />

Questa proposta si pone come un breve ma significativo percorso sulla via di una maggiore<br />

consapevolezza di sé, come un’esperienza individuale contenuta e amplificata dal gruppo,<br />

laboratorio sociale privilegiato che può fungere da spazio tradizionale tra il trattamento<br />

individuale e la vita reale.<br />

Gli incontri periodici tra persone hanno lo scopo principale di contribuire al perseguimento<br />

dell’autosostegno necessario per una maggiore autonomia esistenziale e per migliorare le<br />

relazioni interpersonali<br />

Tema di approfondimento: conoscenza e consapevolezza dei meccanismi di relazione inter/<br />

intrapersonali.<br />

Il quadro teorico/culturale di riferimento è quello della psicologia umanistica con un<br />

approccio integrato delle diverse scuole.<br />

Il corso prevede un numero max. di 8 partecipanti.<br />

SEDE E ORARI<br />

Insegnante: Riva Gabriella<br />

Orario: Sabato (ogni due settimane) dalle ore 10.00 alle ore <strong>12</strong>.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Sabato 5 Novembre<br />

Costo: € 80<br />

75


PSICOLOGIA GENERALE<br />

(Prof. G. De Benedictis)<br />

- Nascita della Psicologia come studio della psiche<br />

- La Psicologia nei suoi rapporti con la Filosofia<br />

- Freud e la psicoanalisi<br />

- Jung e la psicologia analitica<br />

- Husserl, Biswanger, Minkowski e la fenomenologia psichiatrica<br />

- La psicologia comportamentale e il behaviourismo in particolare<br />

- Psicologia del pensiero<br />

- Psicologia del linguaggio<br />

- La psicologia oggi<br />

- La psicopatologia da Pinel alla psicoanalisi<br />

SEDE E ORARI<br />

Insegnante: De Benedictis Giorgio<br />

Orario: Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Venerdì 4 Novembre<br />

Costo: € 60<br />

76


PRENDERSI CURA DI SÉ CON IL TRAINING AUTOGENO<br />

(Prof. S. Scibelli)<br />

OBIETTIVI<br />

Prendersi cura di sé per armonizzare il proprio equilibrio interiore imparando uno dei più<br />

noti strumenti: il training autogeno.<br />

LA CURA DI SÉ rende più agevole la via che accompagna ad una condizione di benessere e<br />

serenità. Serenità significa anche prendersi in carico nel presente facendo pace con il passato<br />

e ricollocarsi per esplorare con occhi più consapevoli la realtà dentro e fuori di noi.<br />

IL TRAINING AUTOGENO consente di migliorare il benessere personale e la qualità della vita.<br />

Consente in tempi brevi un miglioramento generale delle prestazioni, dell’autocontrollo<br />

e delle capacità di recupero. E’ un metodo di autodistensione concentrativa che induce alla<br />

calma interiore. E’ stato ideato dal dottor I.H. Schultz, neurofisologo e psicoterapeuta che nei<br />

suoi studi e sperimentazioni, in base al concetto di autogenicità, ha messo a fuoco la<br />

possibilit{ di “produrre da sé” modificazioni a livello dell’unit{ mente-corpo.<br />

CONTENUTI DEL CORSO<br />

La cura di sé nasce dall’idea che il ciascuno di noi può operare una serie di esperienze<br />

orientate ad affinare la consapevolezza e l’autenticit{ di sé. Grazie all’approfondimento del<br />

metodo del Training Autogeno sarà possibile ottenere uno stato di calma naturale attraverso<br />

un’autoinduzione che avviene mediante il rilassamento interiore. La cura di sé e il Training<br />

Autogeno condividono il medesimo oggetto di cura – l’uomo – e sono accomunati dallo scopo<br />

di renderlo consapevole e autore del proprio stato di benessere per conferire all’’esistenza il<br />

senso e il valore della pienezza.<br />

Lo scopo del corso è di far conoscere e sperimentare un metodo efficace orientato all’armonia<br />

dell’essere umano per realizzare un’autocura in grado di contrastare tensioni e stress causati<br />

dai ritmi che la vita moderna ci impone quotidianamente.<br />

DOCENTE<br />

Laureata in Filosofia e in Psicologia.<br />

Counselor Filosofico. iscritta al Registro della Società Italiana di Counseling Filosofico.<br />

Insegnante di Training Autogeno e Socio ordinario dell’I.C.S.A.T. (Centro Autorizzato alla<br />

Formazione in Psicoterapia autogena e in Training Autogeno).<br />

Antropologo clinico, ha a conseguito il Master in Logoanalisi Esistenziale presso l’Istituto di<br />

Scienze Umane ed Esistenziali (ISUE).<br />

Per ulteriori informazioni: www.veconsulenzafilosofica.info<br />

77


SEDE E ORARI<br />

Insegnante: Scibelli Sandra<br />

Orario: Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Corte Bettini<br />

Inizio previsto: Lunedì 7 Novembre<br />

Costo: € 60<br />

78


<strong>CORSI</strong> DI INFORMATICA<br />

INFORMATICA DI BASE 1<br />

(Prof. I. De Toni)<br />

Il corso si rivolge ai principianti e cioè a coloro che si avvicinano per la prima volta al<br />

computer e intendono utilizzarlo per ragioni di lavoro, di studio o per hobby.<br />

Ogni lezione sarà teorica e pratica per far apprendere in modo semplice tutti gli strumenti per<br />

utilizzare al meglio il computer.<br />

Programma<br />

Hardware e software<br />

Introduzione al Personal Computer<br />

L’interno del PC<br />

Le periferiche di input e output<br />

Le reti informatiche<br />

Il sistema operativo e il software<br />

Microsoft Windows XP / Vista<br />

Il desktop e le icone<br />

Finestre e barre di navigazione<br />

Il cestino<br />

Guida in linea<br />

Accensione e spegnimento del computer<br />

Gestione dei file<br />

Concetti fondamentali sulla memorizzazione dei dati<br />

Struttura delle cartelle e dei file<br />

Visualizzazione e gestione dei dati<br />

Creazione di un collegamento<br />

Estensione dei file<br />

Percorso e ricerca dei file<br />

Pannello di controllo<br />

Personalizzazione dell’ambiente<br />

Installazione e disinstallazione di programmi<br />

Personalizzazione dello schermo<br />

Temi del desktop<br />

Proprietà delle periferiche<br />

79


La manutenzione di Windows XP/Vista<br />

Concetti fondamentali sulla manutenzione<br />

Eliminazione file inutili<br />

Risoluzione problemi dei file e del disco rigido<br />

Miglioramento delle prestazioni<br />

Gli accessori di Windows XP / Vista<br />

Paint<br />

Word pad<br />

Blocco note<br />

Calcolatrice<br />

Internet e posta elettronica<br />

Concetti base<br />

Il browser<br />

Navigazione in internet<br />

Outlook Express<br />

Configurazione della casella di posta<br />

Ricevere e inviare e-mail<br />

Cenni di Word ed Excel<br />

SEDE E ORARI<br />

Insegnante: De Toni Ivan<br />

Orario: Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Centro Culturale Candiani<br />

Inizio previsto: Venerdì 4 Novembre<br />

Costo: € 80<br />

N. B. Il costo del corso comprende € 20 per la Candiani Card, il cui acquisto è<br />

obbligatorio per poter accedere al laboratorio di informatica<br />

80


INFORMATICA DI BASE 2<br />

(Prof. I. De Toni)<br />

Il corso si rivolge a coloro che hanno già seguito il corso Informatica di base 1 o per chi ha già<br />

proprie conoscenze informatiche necessarie per affrontare i contenuti di tale corso.<br />

Ogni lezione sarà teorica e pratica per far apprendere in modo semplice tutti gli strumenti per<br />

utilizzare al meglio il computer.<br />

Programma<br />

Microsoft Word<br />

Primi passi con Word<br />

Lavorare con il testo<br />

Formattazione del testo<br />

Visualizzazione del layout di pagina<br />

Barre degli strumenti<br />

Gestione dei file<br />

Creazione e salvataggio dei documenti<br />

Utilizzo delle tabelle<br />

Ortografia e grammatica<br />

Inserimento di simboli e immagini<br />

Stampa dei documenti<br />

Uso della guida in linea<br />

Microsoft Excel<br />

Primi passi con Excel<br />

Lavorare con i fogli di calcolo<br />

Formattazione del testo<br />

Visualizzazione del layout di pagina<br />

Barre degli strumenti<br />

Gestione dei file<br />

Creazione e salvataggio di documenti<br />

Formule base<br />

Funzioni base<br />

Stampa dei documenti<br />

Uso della guida in linea<br />

81


SEDE E ORARI<br />

Insegnante: De Toni Ivan<br />

Orario: Venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.00<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Centro Culturale Candiani<br />

Inizio previsto: Venerdì 4 Novembre<br />

Costo: € 80<br />

N. B. Il costo del corso comprende € 20 per la Candiani Card, il cui acquisto è<br />

obbligatorio per poter accedere al laboratorio di informatica<br />

82


INFORMATICA DI BASE 3<br />

(Prof. I. De Toni)<br />

Il corso si rivolge a coloro che hanno già seguito il corso Informatica di base 2 o per chi ha già<br />

proprie conoscenze informatiche necessarie per affrontare i contenuti di tale corso.<br />

Ogni lezione sarà teorica e pratica per far apprendere in modo semplice tutti gli strumenti per<br />

utilizzare al meglio il computer.<br />

Programma<br />

- Modulo Word<br />

Concetti di base<br />

Formattazione avanzata del testo e visualizzazioni<br />

Personalizzazione barra degli strumenti; Impaginazione evoluta di un testo (concetto di<br />

fronte e retro, pagine alternate, rilegatura); Utilizzo dei tabulatori – la funzione formato<br />

tabulazioni; Elenchi puntati e numerati; la funzione formato > bordi e sfondo, la funzione<br />

formato colonne; Modalità di visualizzazione (normale, layout di stampa); Utilizzo<br />

dell’anteprima di stampa; Formattazione automatica delle tabelle; Inserimento dei grafici e<br />

proprietà degli stessi; Concetto di sezione e uso della sezione; Sezioni e pagine alternate;<br />

Utilizzo degli stili, creazione di nuovi stili, applicazione degli stili; Impaginazione brochure,<br />

manuale, tesina, libro<br />

Indice e sommario<br />

Creazione sommario basato sugli stili; l’utilizzo delle immagini; differenza tra clipart e<br />

immagine da file; Inserimento immagine, formato immagine > layout; l’inserimento di<br />

elementi aggiuntivi nel testo; Le tabelle, Inserimento e utilizzo delle tabelle;<br />

colonne/righe/celle: eliminazione e aggiunta; Inserimento e utilizzo di immagini (in strutture<br />

complesse)<br />

Modelli<br />

Il controllo ortografico; Lo strumento trova e sostituisci; Concetto di modello di documento;<br />

Utilizzo di modelli esistenti; Creazione di modelli personalizzati<br />

Stampa Unione<br />

Concetto di base di dati; Creazione base di dati in word; I 6 passi di stampa unione; Lettere,<br />

etichette, buste<br />

83


- Modulo Excel<br />

Concetti e funzioni di base<br />

La gestione dei dati / funzioni statistiche<br />

Ordinamento dei dati; Filtro automatico, Filtro avanzato; Criteri di convalida; Subtotali;<br />

Utilizzo del modulo di inserimento dati; Le funzioni: max, min,somma, media<br />

Le funzioni logiche<br />

La funzione “SE” semplice; La funzione “SE” nidificata (semplici esempi); Le funzioni “E” e “O”;<br />

La formattazione condizionale; La funzione SOMMA.SE, CONTA.SE<br />

Altre funzioni<br />

Le funzioni CONTA.VALORI,CONTA.NUMERI; Le funzioni su date e ore e loro applicazione; Le<br />

funzioni di ricerca testo e valori<br />

Utilizzo dei grafici e delle immagini<br />

Utilizzo dei grafici in Excel; Utilizzo dei diversi tipi di grafico; La differenza tra dati ed<br />

etichette; La funzione (e il pulsante) inserisci grafico; Proprietà degli elementi costitutivi del<br />

grafico (area del grafico, area del tracciato, assi, titolo, etichette ecc.); Formattazione dei<br />

diversi elementi del grafico<br />

- Modulo Power Point<br />

Concetti e funzioni di base<br />

Gestione delle diapositive<br />

Definizione e modifica del layout diapositiva; Spostamento tra le diapositive;Eliminazione,<br />

copia, incolla e taglio delle diapositive; L’ordine nella presentazione delle diapositive;<br />

Modalità di visualizzazione delle diapositive, Visualizzazione della presentazione; Formato<br />

sfondo; Intestazione e pie di pagina; Data, ora e numero diapositiva<br />

Layout diapositive e inserimento oggetti<br />

Inserimento immagine da file/clipart; Diapositive con layout particolari; La barra disegno;<br />

Inserimento di diagrammi e organigrammi; Gestione e personalizzazione degli organigrammi;<br />

Modifica di diagrammi e organigrammi; Le funzioni formato > forme o formato > immagine<br />

Inserimento grafici<br />

Inserimento grafici; Tipi di grafici; Elementi dei grafici; Opzioni dei grafici; Inserimento dati<br />

da database o foglio excel; Scelta del grafico: adattare un grafico ai dati<br />

SEDE E ORARI<br />

Insegnante: De Toni Ivan<br />

Orario: Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 10.30<br />

Durata: 20 ore<br />

Sede: Centro Culturale Candiani<br />

Inizio previsto: Venerdì 4 Novembre<br />

Costo: € 80<br />

N. B. Il costo del corso comprende € 20 per la Candiani Card, il cui acquisto è<br />

obbligatorio per poter accedere al laboratorio di informatica<br />

84


COSTRUZIONE SITI WEB<br />

(Prof. I. De Toni)<br />

Il Web Designer è la figura professionale specializzata nella progettazione di un sito web ponendo<br />

particolare attenzione alla grafica e al design.<br />

Ha conoscenze avanzate per la costruzione e lo sviluppo delle pagine web e di programmi per il<br />

fotoritocco.<br />

Conosce i principi di base della comunicazione grafica online e della creazione di interfacce web.<br />

Ha la capacità di gestire progetti con autonomia e creatività.<br />

PROGRAMMA<br />

Il W3C, protocolli HTTP/FTP<br />

Ambiente di sviluppo WAMP/LAMP , concetti client/server<br />

Il nome a dominio: www.miosito.it come e dove comprare toplevel .com .net .eu<br />

Strumenti di sviluppo: IDE, FTP Client (Adobe Dreamweaver, Filezilla)<br />

Tipologie di siti: portale, presentation, blog, press, wiki, i CMS<br />

Il CMS Drupal, installazione, configurazione base<br />

Drupal e i moduli principali<br />

Drupal e i temi (grafica, css, logo, testata)<br />

Progettare i contenuti : usabilità nel web e motori di ricerca, seo<br />

Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica con l’obbiettivo di sviluppare un sito<br />

web completo partendo da zero.<br />

PREREQUISITI<br />

Buona conoscenza del computer e dell’HTML base.<br />

NOTE<br />

Il corso prevede un numero massimo di 6 persone. Ogni partecipante dovrà venire a lezione<br />

col proprio computer portatile.<br />

SEDE E ORARI<br />

Insegnante: De Toni Ivan<br />

Orario: Venerdì dalle ore 11.00 alle ore <strong>12</strong>.30<br />

Durata: 10 ore<br />

Sede: Via Verdi 22<br />

Inizio previsto: Venerdì 4 Novembre<br />

Costo: € 80<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!