04.06.2013 Views

Presentazione di PowerPoint - SognoPsicologia

Presentazione di PowerPoint - SognoPsicologia

Presentazione di PowerPoint - SognoPsicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La cellula eucariotica


Inizialmente non era chiaro se<br />

l’informazione genetica fosse<br />

contenuta nel DNA o nelle<br />

proteine, entrambi componenti dei<br />

cromosomi.<br />

L’opinione prevalente era che il<br />

DNA avesse un ruolo strutturale,<br />

le proteine informazionale.


Esperimento <strong>di</strong> Griffith


Esperimento <strong>di</strong> Griffith<br />

Conclusione: elemento trasformante


IL DNA GENOMICO PRESENTE NEL<br />

NUCLEO CODIFICA PER TUTTE LE<br />

PROTEINE NECESSARIE ALLA<br />

CELLULA.


Nucleoti<strong>di</strong> monofosfato


Zuccheri che compongono gli<br />

aci<strong>di</strong> nucleici


Basi puriniche


Basi pirimi<strong>di</strong>niche


Nucleosi<strong>di</strong>


Nucleoti<strong>di</strong> monofosfato


Nucleoti<strong>di</strong> <strong>di</strong>fosfato


Nucleoti<strong>di</strong> trifosfato


Le due eliche sono antiparallele


Quali legami chimici tengono insieme la<br />

doppia elica del DNA<br />

1. I legami covalenti fosfo-<strong>di</strong>estere tra le posizioni 5’ e<br />

3’ del desossiribosio costituiscono la spina dorsale.<br />

2. Le due eliche tenderebbero a respingersi<br />

elettrostaticamente perché entrambe sono cariche<br />

negativamente, ma sono tenute insieme<br />

principalmente dai ponti idrogeno che si formano<br />

tra le basi.<br />

3. Le due eliche sono ulteriormente stabilizzate da<br />

interazioni idrofobiche che minimizzano<br />

l’esposizione al solvente.


Sequenze molto ricche <strong>di</strong> A e T (2 ponti<br />

idrogeno) sono meno stabili <strong>di</strong> regioni molto<br />

ricche <strong>di</strong> G e C


Differenze tra DNA ed RNA<br />

Oltre a ciò, l’RNA si presenta in genere come singola catena


Le molecole <strong>di</strong> acido nucleico a singola catena<br />

si ripiegano nello spazio assumendo forme<br />

complesse: struttura secondaria<br />

tRNA


Le molecole <strong>di</strong> acido nucleico a singola catena<br />

si ripiegano nello spazio assumendo forme<br />

complesse: struttura terziaria<br />

tRNA


RNA


Principali tipi <strong>di</strong> RNA<br />

mRNA= RNA messaggero, interme<strong>di</strong>o nel trasferimento<br />

delle informazioni dai geni alle proteine.<br />

tRNA= RNA <strong>di</strong> trasferimento, adattatore molecolare<br />

in<strong>di</strong>spensabile per la traduzione del messaggio.<br />

rRNA= RNA ribosomiale, componente strutturale<br />

fondamentale dei ribosomi, ossia delle macchine che<br />

traducono il messaggio.<br />

Ne esistono anche altri tipi, che verranno descritti <strong>di</strong> volta<br />

in volta (hnRNA, snRNA).


SEQUENZA DEL GENE<br />

DELL’EMOGLOBINA UMANA.<br />

-Siccome ciò che varia nei 4 <strong>di</strong>versi<br />

desossiribonucleoti<strong>di</strong> sono le basi (zucchero e<br />

gruppi fosfato sono identici) per identificare una<br />

certa sequenza <strong>di</strong> DNA è sufficiente elencare la<br />

sequenza delle basi .<br />

-Basta in<strong>di</strong>care solo uno dei due filamenti del<br />

DNA (in genere il filamento co<strong>di</strong>ficante), l’altro<br />

filamento avrà una sequenza complementare.


La sequenza sulle 2 catene antiparallele non è<br />

identica, bensì complementare


IMPACCAMENTO DEL DNA


30 nm


30 nm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!