04.06.2013 Views

Ingredienti in discussione quali prospettive - Unipro

Ingredienti in discussione quali prospettive - Unipro

Ingredienti in discussione quali prospettive - Unipro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Milano 29 ottobre 2008<br />

Information day <strong>Ingredienti</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>discussione</strong>: <strong>quali</strong><br />

<strong>prospettive</strong>?<br />

relatore:<br />

Giancarlo Melato<br />

Area Tecnico Normativa<br />

<strong>Unipro</strong>


Indice<br />

1. Derivati dello Iodio<br />

2. Vitam<strong>in</strong>a K1<br />

3. 4-Metilbenzilidene Canfora<br />

4. PABA<br />

5. Formaldeide<br />

6. Composti terpenici<br />

7. Triclosan<br />

8. Toluene<br />

9. Parabeni<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 2


Indice<br />

10. Cyclomethicone D4, D5<br />

11. DEG<br />

12. Polidocanol<br />

13. CI 18050<br />

14. Musk Xylene<br />

15. Acido cogico/Kojic acid<br />

16. Boro e borati<br />

17. DEGBE, EGBE, DEGEE<br />

18. Ethyl lauroyl arg<strong>in</strong>ate<br />

19. Citric acid/Silver citrate<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 3


Derivati dello Iodio<br />

• Direttiva 2007/22/CE del 17 aprile 2007<br />

– Cancellato il CI 45425 dall’all. IV parte 1<br />

– Cancellato lo Iodato di Sodio dall’all. VI parte 1<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 4


Derivati dello Iodio<br />

• Direttiva 2007/22/CE del 17 aprile 2007<br />

– Iodo prop<strong>in</strong>ilbutilcarbammato, allegato VI, parte<br />

1, n.56 – “NO” <strong>in</strong> prodotti per l’igiene orale e per<br />

le labbra.<br />

Prodotti da elim<strong>in</strong>are con il risciacquo 0,02% - NO<br />

ai bamb<strong>in</strong>i di meno di 3 anni, fatta eccezione per i<br />

prodotti per il bagno/gel per la doccia e gli shampoo<br />

Prodotti leave-on: 0,01%, fatta eccezione per<br />

deodoranti/antitraspiranti: 0,0075% - NO <strong>in</strong> lozioni<br />

e creme per il corpo, NO <strong>in</strong> preparati dest<strong>in</strong>ati a<br />

bamb<strong>in</strong>i di meno di 3 anni<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 5


Derivati dello Iodio<br />

• Direttiva 2007/22/CE del 17 aprile 2007<br />

• Decreto M<strong>in</strong>istero della Salute 21 novembre<br />

2007<br />

– Dal 18 ottobre 2008 stop alla commercializzazione<br />

di prodotti non conformi<br />

– Dal 18 aprile 2009 stop alla commercializzazione<br />

o messa a disposizione dei consumatori f<strong>in</strong>ali<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 6


Derivati dello Iodio<br />

• CI 45430<br />

– Difeso il suo utilizzo nei dentifrici<br />

– Febbraio 2008 Colipa ha presentata il dossier alla<br />

Commissione<br />

– Uso sicuro alla concentrazione dello 0,0025%<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 7


Derivati dello Iodio<br />

• La Commissione ha richiesto all’Industria di<br />

fornire dati sulla provenienza dello Iodio.<br />

• Tutto questo per cercare di ridurre la quantità di<br />

Iodio presente nei prodotti cosmetici.<br />

• Valutare la quantità di Iodio rilasciato dalle alghe<br />

e altre sostanze di s<strong>in</strong>tesi che contengono Iodio,<br />

ma potrebbe essere ancora co<strong>in</strong>volto l’IPBC<br />

• Colipa sta predisponendo un gruppo di lavoro<br />

• Le <strong>in</strong>formazioni dovranno essere presentate<br />

entro il 2010<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 8


Vitam<strong>in</strong>a K1 (phytonadione,<br />

phytomenadione) – CAS 84-80-0<br />

• La Francia ha segnalato una serie di reazioni<br />

avverse dovute all'uso dell’<strong>in</strong>grediente.<br />

• L’Industria cosmetica europea non è <strong>in</strong>teressata<br />

alla difesa<br />

– SCCP Op<strong>in</strong>ion 28 settembre 2007<br />

I dati presentati non permettono di garantire la<br />

sicurezza della vitam<strong>in</strong>a K1 e del suo ossido<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 9


Vitam<strong>in</strong>a K1 (phytonadione,<br />

phytomenadione) – CAS 84-80-0<br />

• Fornitori hanno presentato un dossier per<br />

difenderne l’utilizzo f<strong>in</strong>o all’1%<br />

• SCCP Op<strong>in</strong>ion 24 giugno 2008<br />

– Conferma la precedente op<strong>in</strong>ion<br />

• Luglio 2008 è stata pubblicata una consultazione<br />

pubblica per vietare l’utilizzo di tale molecola.<br />

• Lo Stand<strong>in</strong>g Committee ha approvato la direttiva<br />

che <strong>in</strong>serirà fitonadione e fitomenadione<br />

(vitam<strong>in</strong>a K1) <strong>in</strong> allegato II<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 10


4-Metilbenzilidene Canfora<br />

• All. VII, parte 1, n. 18; conc. max 4%.<br />

– SCCP Op<strong>in</strong>ion, ottobre 2006, richiede nuovi dati<br />

tossicologici<br />

– Luglio 2007: la Commissione ha chiesto a SCCP di<br />

dare una valutazione def<strong>in</strong>itiva, considerando<br />

anche i nuovi dati consegnati.<br />

– Un’Azienda ha consegnato dei dati aggiuntivi<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 11


4-Metilbenzilidene Canfora<br />

• Op<strong>in</strong>ion 24 giugno 2008<br />

– Sicuro <strong>in</strong> prodotti cosmetici f<strong>in</strong>iti ad una<br />

concentrazione max del 4%<br />

– Tale valutazione è riferita all’applicazione cutanea<br />

di prodotti cosmetici contenenti 4-MBC come filtro<br />

UV<br />

– Il rischio non può essere escluso per:<br />

Esposizione per <strong>in</strong>alazione (es. aerosol, spray,….)<br />

Esposizione orale (prodotti per labbra)<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 12


Acido 4-amm<strong>in</strong>obenzoico (PABA)<br />

• All. VII, parte 1, n. 1; conc. max 5%.<br />

– SCCP Op<strong>in</strong>ion, giugno 2006, richiede nuovi dati<br />

tossicologici da consegnare entro luglio 2007<br />

– L’<strong>in</strong>dustria non ha consegnato alcun dato<br />

– Novembre 2007 è stata pubblicata una<br />

consultazione pubblica per vietare l’utilizzo di tale<br />

<strong>in</strong>grediente<br />

– Lo Stand<strong>in</strong>g Committee ha approvato la direttiva<br />

che vieta l’uso di tale <strong>in</strong>grediente<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 13


Formaldeide<br />

• Lo IARC (International Agency for Research on<br />

Cancer) ha classificato la formaldeide di cat. 1.<br />

• La Francia ha <strong>in</strong>iziato una <strong>discussione</strong> per<br />

classificare la formaldeide come CMR 1 o 2.<br />

• La Commissione ha richiesto nuovi dati<br />

all’Industria<br />

• Colipa ha confermato che presenterà un dossier<br />

aggiornato entro giugno 2009<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 14


Composti terpenici<br />

• AFSSAPS francese ha pubblicato una<br />

raccomandazione su canfora, eucaliptolo e<br />

mentolo<br />

– Vieta <strong>in</strong> Francia, l’utilizzo di tali <strong>in</strong>gredienti <strong>in</strong><br />

prodotti cosmetici dest<strong>in</strong>ati ai bamb<strong>in</strong>i sotto i 36<br />

mesi.<br />

Sono ammessi se provenienti da altre fonti, es. nei<br />

profumi, alla concentrazione massima:<br />

» Canfora 150 ppm (0,015%)<br />

» Eucaliptolo 1000 ppm (0,1%)<br />

» Mentolo 4500 ppm (0,45%)<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 15


Composti terpenici<br />

• Per prodotti cosmetici dest<strong>in</strong>ati ai bamb<strong>in</strong>i tra i 3<br />

e 6 anni:<br />

– Canfora 0,15%<br />

– Mentolo 4,5%<br />

– Eucaliptolo 1,12%<br />

• La somma delle 3 sostanze non deve superare il<br />

4,5%<br />

• La raccomandazione non si applica al mentolo<br />

quando utilizzato <strong>in</strong> prodotti per l’igiene orale<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 16


Triclosan<br />

• Diverse op<strong>in</strong>ion di SCCP ne autorizzano l’utilizzo<br />

(ottobre 2006)<br />

• Le autorità norvegesi hanno presentato un<br />

nuovo studio negativo<br />

• Ad aprile 2008 è stato richiesto a SCCP di<br />

rivalutare l’<strong>in</strong>grediente<br />

• A luglio 2008 la Norvegia ha proposto di bandire<br />

l’utilizzo di Triclosan <strong>in</strong> prodotti di consumo – I<br />

cosmetici non sono specificatamente menzionati<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 17


Toluene<br />

• CMR 3 – SCCP, sicura <strong>in</strong> prodotti per unghie<br />

• Alcuni stati membri hanno sollevato obiezioni sul<br />

risultato<br />

• SCCP ha rivalutato l’<strong>in</strong>grediente ed ha<br />

confermato l’op<strong>in</strong>ione precedente. Comunque lo<br />

sconsiglia ai bamb<strong>in</strong>i<br />

• Consultazione pubblica luglio 2008<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 18


Toluene<br />

• Campo di applicazione:<br />

– Prodotti per le unghie<br />

• Concentrazione massima autorizzata:<br />

– 25%<br />

• Altre limitazioni e prescrizioni:<br />

– Tenere fuori dalla portata dei bamb<strong>in</strong>i<br />

• Lo Stand<strong>in</strong>g Committee ha approvato la direttiva<br />

che discipl<strong>in</strong>a l’uso di tale <strong>in</strong>grediente<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 19


Parabeni<br />

• SCCP considera sicuro l’utilizzo di metil e etil<br />

parabeni alla concentrazione attualmente<br />

autorizzata e cioè f<strong>in</strong>o allo 0,4%.<br />

• Prima di dare un giudizio def<strong>in</strong>itivo su gli altri<br />

parabeni vuole avere altre <strong>in</strong>formazioni. (SCCP<br />

op<strong>in</strong>ions 2005, 2006 e luglio 2008)<br />

• Saranno difese unicamente le catene l<strong>in</strong>eari<br />

• Colipa e SCCP si sono accordati sugli studi da<br />

presentare<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 20


Cyclomethicone D4 e D5<br />

• Il D4 è stato classificato nella Direttiva sostanze<br />

pericolose: tossico per la riproduzione di cat. 3<br />

– SCCP op<strong>in</strong>ion dicembre 2005: ulteriori dati<br />

• Attendiamo nuova valutazione di SCCP<br />

• Il regolamento 465/2008 pubblicato il<br />

28/5/2008, ha richiesto dati ambientali su D4 e<br />

D5. Tale <strong>in</strong>formazioni devono essere <strong>in</strong>viate<br />

entro il 28 novembre 2009<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 21


Musk Xylene (CAS n° 81-15-2)<br />

• All. III n° 98, prodotti cosmetici eccetto quelli<br />

per il cavo orale<br />

• Potrebbe avere dei problemi, <strong>in</strong> quanto è<br />

considerato un <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ante ambientale (Reach)<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 22


Diethylene glycol (DEG)<br />

• Dentifrici di orig<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>ese contenenti alte conc.<br />

di DEG<br />

• Conc. max nel prodotto f<strong>in</strong>ito 0,1%<br />

• SCCP ha valutato che la presenza di tracce f<strong>in</strong>o<br />

alla conc. del 0,1%, nel prodotto f<strong>in</strong>ito, è sicuro.<br />

• Consultazione pubblica luglio 2008<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 23


Diethylene glycol (DEG)<br />

• In allegato II, per i livelli come tracce all. III<br />

• All. III - Campo di applicazione<br />

– Presenza di tracce <strong>in</strong> <strong>in</strong>gredienti come la glicer<strong>in</strong>a<br />

e il polietilenglicole<br />

• Conc. max nel prodotto f<strong>in</strong>ito<br />

– 0,1%<br />

• Lo Stand<strong>in</strong>g Committee ha approvato la direttiva<br />

che discipl<strong>in</strong>a l’uso di tale <strong>in</strong>grediente<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 24


Polidocanol (Laureth-9)<br />

• Le autorità tedesche affermano che tale<br />

<strong>in</strong>grediente può avere un effetto anestetico<br />

• Op<strong>in</strong>ione di SCCP (ottobre 2007), sicuro:<br />

– 4% <strong>in</strong> prodotti leave-on<br />

– 3% <strong>in</strong> prodotti da risciacquo<br />

– Recenti studi non confermano l’effetto anestetico<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 25


CI 18050<br />

• Le autorità tedesche hanno proposto il divieto di<br />

utilizzo di questo colorante <strong>in</strong> cosmetici e<br />

alimenti<br />

• EFSA (European Food Safety Agency) ha<br />

sospeso l’autorizzazione di utilizzo del colorante<br />

<strong>in</strong> alimenti<br />

• SCCP sta rivalutando questo <strong>in</strong>grediente per<br />

l’utilizzo cosmetico<br />

• Colipa ha già presentato degli studi che sono<br />

parte di quelli presentati per il CI 26100<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 26


Acido Cogico/Kojic acid<br />

• SCCP op<strong>in</strong>ion di settembre 2008<br />

• Utilizzo alla conc. max del 1%<br />

• Richiede ulteriori dati<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 27


Boro e borati<br />

• Sono stati <strong>in</strong>seriti nel 30° aggiornamento alla<br />

direttiva 67/548 e classificati come CMR 2<br />

• Ora può <strong>in</strong>iziare il processo per <strong>in</strong>trodurre tali<br />

<strong>in</strong>gredienti <strong>in</strong> all. II<br />

• Perborati<br />

– Sono stati classificati come CMR 2 da ECB. Il 31°<br />

aggiornamento alla direttiva 67/548 non è ancora<br />

stato pubblicato<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 28


Diethylene glycol monobutyl ether (DEGBE)<br />

Ethylene glycol monobutyl ether (EGBE)<br />

• SCCP op<strong>in</strong>ion<br />

– DEGBE sicuro come solvente <strong>in</strong> coloranti per<br />

capelli alla conc. max del 9%<br />

– EGBE sicuro come solvente <strong>in</strong> coloranti per capelli<br />

a ossidazione alla conc. max del 4% e a non<br />

ossidazione alla conc. max del 2%<br />

• Consultazione pubblica<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 29


Diethylene glycol monobutyl ether (DEGBE)<br />

• Butoxydiglycol<br />

– Campo di applicazione<br />

Solvente <strong>in</strong> coloranti per capelli<br />

– Massima concentrazione autorizzata<br />

9%<br />

– Altre limitazioni e prescrizioni<br />

Non usare <strong>in</strong> spray<br />

• Lo Stand<strong>in</strong>g Committee ha approvato la direttiva<br />

che discipl<strong>in</strong>a l’uso di tale <strong>in</strong>grediente<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 30


Ethylene glycol monobutyl ether (EGBE)<br />

• Butoxyethanol<br />

– Campo di applicazione<br />

Solvente <strong>in</strong> coloranti per capelli a ossidazione<br />

Solvente <strong>in</strong> coloranti per capelli non a ossidazione<br />

– Massima concentrazione autorizzata<br />

4%<br />

2%<br />

– Altre limitazioni e prescrizioni<br />

Non usare <strong>in</strong> spray<br />

• Lo Stand<strong>in</strong>g Committee ha approvato la direttiva<br />

che discipl<strong>in</strong>a l’uso di tale <strong>in</strong>grediente<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 31


Diethylene glycol monoethyl ether (DEGEE)<br />

• SCCP op<strong>in</strong>ion<br />

– Sicuro <strong>in</strong> prodotti per l’igiene orale e i prodotti per<br />

occhi<br />

– Alla concentrazione massima del 1,5%<br />

– Il livello di ethylene glycol deve essere <strong>in</strong>feriore al<br />

0,2%<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 32


Ethyl lauroyl arg<strong>in</strong>ate<br />

• Nuovo conservante proposto dai fornitori<br />

• SCCP op<strong>in</strong>ion di aprile 2008<br />

– Sicuro f<strong>in</strong>o al 0,4% nei prodotti cosmetici escluso i<br />

prodotti spray, per l’igiene orale e per labbra<br />

– Sicuro f<strong>in</strong>o al 0,8% <strong>in</strong> saponi, shampoo antiforfora<br />

e deodoranti non-spray<br />

• Prima di emanare la direttiva la Commissione ha<br />

richiesto delle precisazioni<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 33


Citric acid / Silver citrate<br />

• Nuovo conservante proposto dai fornitori<br />

• Richiesta di op<strong>in</strong>ion a SCCP<br />

– Uso f<strong>in</strong>o al 0,2%<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 34


Grazie della vostra attenzione!<br />

Sono a vostra disposizione<br />

02.28177332<br />

giancarlo.melato@unipro.org<br />

29 ottobre 2008 Giancarlo Melato 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!