04.06.2013 Views

NOTIZIARIO NOTIZIARIO ARTIGIANO - Confartigianato Ravenna

NOTIZIARIO NOTIZIARIO ARTIGIANO - Confartigianato Ravenna

NOTIZIARIO NOTIZIARIO ARTIGIANO - Confartigianato Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>NOTIZIARIO</strong> <strong>ARTIGIANO</strong><br />

<strong>NOTIZIARIO</strong><br />

Dicembre 2004<br />

Anno XXVIII - n.11<br />

Mensile<br />

<strong>ARTIGIANO</strong><br />

Bollettino tecnico<br />

di informazione<br />

della<br />

Associazione<br />

Provinciale<br />

1<br />

di <strong>Ravenna</strong><br />

@ www.confartigianato.ra.it<br />

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.<br />

1 comma 2, DCB <strong>Ravenna</strong> - In caso di mancato recapito rinviare all'Ufficio Postale di <strong>Ravenna</strong> CPO, detentore del conto,<br />

per la restituzione al mittente, che si impegna a pagare la relativa tariffa. Stampa: Tipolito Moderna <strong>Ravenna</strong><br />

CONFARTIGIANATO<br />

Questo <strong>NOTIZIARIO</strong> è stato consegnato all'Ufficio postale C.P.O. di <strong>Ravenna</strong> il giorno: xxxxxxxxx 2004<br />

La <strong>Confartigianato</strong><br />

della provincia<br />

di <strong>Ravenna</strong> ON-LINE:<br />

SERAFINO MAMMINI<br />

NUOVO PRESIDENTE PROVINCIALE<br />

Guiderà l'Associazione per i prossimi quattro anni<br />

Il Consiglio Direttivo della <strong>Confartigianato</strong><br />

provinciale di <strong>Ravenna</strong>, riunitosi lo scorso<br />

22 novembre, ha eletto Presidente<br />

Provinciale Serafino Mammini, imprenditore<br />

del settore elettromeccanico che<br />

conduce con i figli una impresa di produzione<br />

di antenne per mezzi mobili.<br />

Serafino Mammini, che vanta un personale<br />

impegno in rappresentanza della<br />

categoria artigiana nella Banca di Credito<br />

Cooperativo e nel Consiglio Generale<br />

della Camera di Commercio, guiderà la<br />

<strong>Confartigianato</strong> provinciale per il prossimo<br />

quadriennio e succede nella carica a<br />

Lorenzo Tarroni, che ha condotto per due<br />

mandati l’Associazione. E proprio a Tarroni,<br />

nell’assumere la carica, Mammini<br />

ha voluto per prima cosa porgere un sentito<br />

ringraziamento per i nove anni di guida<br />

equilibrata dell’Associazione, un’Associazione<br />

cresciuta nei numeri e nelle<br />

attività messe in campo a favore dell’imprenditoria<br />

artigiana e delle piccole e<br />

medie imprese.<br />

Il Consiglio Direttivo del 22 novembre ha<br />

quindi posto termine ai lavori del XIII Congresso<br />

Provinciale della <strong>Confartigianato</strong>,<br />

un’Assise complessa, che ha visto il<br />

rinnovo dei direttivi di categoria e delle<br />

Sezioni Comunali e Territoriali dell’Associazione,<br />

fino a giungere alla definizione<br />

della nuova Presidenza e della nuova Giunta<br />

Provinciale che affiancherà Serafino<br />

Mammini per i prossimi quattro anni:<br />

- Serafino Mammini (Presidente)<br />

- Daniele Alberani (Vicepresidente)<br />

- Giuseppe Neri (Vicepresidente)<br />

- Laura Sughi (Vicepresidente)<br />

- Ugo Avvanzini (consigliere)<br />

- Pier Giorgio Bettoli (consigliere)<br />

- Primo Brighi (consigliere)<br />

- Renato Covezzi (consigliere)<br />

- Graziano Marini (consigliere)<br />

- Giovanni Poli (consigliere)<br />

- Daniele Rondinelli (consigliere)<br />

- Lorenzo Tarroni (consigliere)<br />

- Danilo Terzi (consigliere)<br />

Il Consiglio Direttivo ha poi provveduto a<br />

confermare, nell’incarico di Segretario<br />

Provinciale, Sergio Folicaldi, che farà parte<br />

della Giunta Provinciale insieme a Emilio<br />

Vistoli (Vicesegretario), Umberto Papiri<br />

(Segretario <strong>Confartigianato</strong> Sezione<br />

di Lugo) e Tiziano Samorè (Segretario<br />

<strong>Confartigianato</strong> Sezione di Faenza).<br />

A conclusione del XIII Congresso Provinciale,<br />

quindi, troverete pubblicato nelle<br />

pagine seguenti di questo Notiziario Artigiano,<br />

l'organigramma completo di tutti<br />

gli imprenditori che sono stati chiamati a<br />

dirigere la <strong>Confartigianato</strong> per i prossimi<br />

quattro anni, dai direttivi di categoria fino<br />

agli organismi territoriali.<br />

NATALE<br />

GLI AUGURI<br />

DELL'ARCIVESCOVO DI RAVENNA<br />

La lettera di Mons. Verucchi agli Artigiani<br />

Buon Natale. A tutti. Da parte dell’Arcivescovo<br />

e della Chiesa di <strong>Ravenna</strong>.<br />

Vorrei che questi auguri arrivassero ad ogni<br />

cuore, in ogni famiglia, a tutte le categorie<br />

di persone, ai <strong>Ravenna</strong>ti delle nostre terre<br />

e agli immigrati, ai credenti e ai non credenti,<br />

ai piccoli, ai giovani, agli adulti, agli<br />

anziani, ai sani e ai malati. Desidero proprio<br />

augurare a tutti, indistintamente,luce<br />

e speranza, verità e amore, forza e coraggio<br />

nell’affrontare i vari problemi della vita,<br />

condizione di vita degna per ogni persona,<br />

comunione nella vita di famiglia, pace fra<br />

tutti. Perché Natale ha proprio questo significato.<br />

Quando Maria prende il Bambine<br />

tra le sue braccia o lo depone nella<br />

culla di Betlemme, ha davanti ai suoi oc-<br />

Segue a pagina 8<br />

A tutti voi i migliori<br />

Auguri di Buone Feste!<br />

MAILING LIST: le novità della settimana direttamente nella tua casella email<br />

IN QUESTO<br />

NUMERO:<br />

La Carta <strong>Confartigianato</strong><br />

apre molte porte!<br />

Allegato a questo numero del Notiziario Artigiano<br />

troverete una guida che<br />

vi accompagnerà per tutto il 2005:<br />

la pubblicazione di tutte le convenzioni<br />

e le opportunità riservate agli Associati<br />

alla <strong>Confartigianato</strong><br />

della provincia di <strong>Ravenna</strong>.<br />

Sono oltre 100 le aziende, che,<br />

tra convenzioni di carattere<br />

nazionale e locale, offrono un vantaggio<br />

tangibile agli Associati <strong>Confartigianato</strong>! (a pagina 4)<br />

Tutti i nuovi Organismi<br />

dirigenti della<br />

<strong>Confartigianato</strong><br />

Giorgio Guerrini nuovo<br />

Presidente Confederale<br />

alle pagine 2 e 3<br />

Condizioni migliorative alla<br />

Convenzione Regionale di<br />

Tesoreria<br />

Promuovere il centro<br />

storico per valorizzare<br />

<strong>Ravenna</strong><br />

a pagina 5<br />

Speciale Autotrasporto<br />

a pagina 6<br />

Divieto di fumo: dal 10<br />

gennaio in vigore la legge<br />

"Sirchia". Nei locali<br />

dovranno essere esposti i<br />

cartelli come quello<br />

allegato a questo numero<br />

del Notiziario<br />

a pagina 7<br />

Sgravi INAIL per l'adozione<br />

delle misure di sicurezza e<br />

prevenzione:<br />

scadenza 31 gennaio 2005<br />

a pagina 8<br />

www.confartigianato.ra.it<br />

IL NOSTRO NUOVO PORTALE INTERNET


2<br />

CONFARTIGIANATO<br />

I NUOVI ORGANI DIRETTIVI<br />

DELL'ASSOCIAZIONE<br />

CONVENZIONI: tutte le opportunità, sempre aggiornate, per gli associati.<br />

<strong>NOTIZIARIO</strong> <strong>ARTIGIANO</strong><br />

Con l'elezione del nuovo Presidente Provinciale Serafino Mammini, eletto dal Consiglio Direttivo del 22 novembre scorso,<br />

si sono definitivamente chiusi i lavori del XIII Congresso Provinciale.<br />

Ecco tutti i nuovi organismi della nostra Associazione provinciale<br />

GIUNTA ESECUTIVA<br />

PROVINCIALE<br />

Mammini Serafino<br />

Presidente Provinciale<br />

Alberani Daniele<br />

Vice Presidente Provinciale<br />

Neri Giuseppe<br />

Vice Presidente Provinciale<br />

Sughi Laura<br />

Vice Presidente Provinciale<br />

Avvanzini Ugo<br />

Consigliere<br />

Bettoli Pier Giorgio<br />

Consigliere<br />

Brighi Primo<br />

Consigliere<br />

Covezzi Renato<br />

Consigliere<br />

Marini Graziano<br />

Consigliere<br />

Poli Giovanni<br />

Consigliere<br />

Rondinelli Daniele<br />

Consigliere<br />

Tarroni Lorenzo<br />

Consigliere<br />

Terzi Danilo<br />

Consigliere<br />

COLLEGIO<br />

DEI REVISORI<br />

DEI CONTI<br />

Rag. Paolo Bedei<br />

Rag. Orsolo Gambi<br />

Rag. Vincenzo Pellicon<br />

COLLEGIO<br />

DEI PROBIVIRI<br />

Calderoni Francesco<br />

Sternini Arrigo<br />

Verna Lino<br />

CONSIGLIO<br />

COMUNALE<br />

BAGNACAVALLO<br />

Poletti Roberto<br />

(Presidente)<br />

Martini Manlio<br />

(Vicepresidente)<br />

Bacchilega Emanuela<br />

Galassi Raffaello<br />

Poletti Franco<br />

Ravagli Paolo<br />

Samorè Nadia<br />

Mammini Serafino<br />

Alberani Daniele<br />

Neri Giuseppe<br />

Sughi Laura<br />

Avvanzini Ugo<br />

Babini Bruno<br />

Ballardini Renato<br />

Bellagamba Carlo<br />

Benini Graziella<br />

Bettoli Pier Giorgio<br />

Bezzi Rodolfo<br />

Bragonzoni Maurizio<br />

CONSIGLIO DI<br />

SEZIONE RAVENNA<br />

Alberani Daniele<br />

(Presidente)<br />

Pari Roberta<br />

(Vicepresidente)<br />

Babini Bruno<br />

Ballardini Renato<br />

Bellagamba Carlo<br />

Benini Graziella<br />

Bezzi Rodolfo<br />

Brighi Primo<br />

Bucci Marco<br />

Caroli Riccardo<br />

Casadio Ezio<br />

Cellentani Girolamo Antonio<br />

Cellini Loris<br />

Ceredi Giovanni<br />

Cicognani Paolo<br />

Covezzi Renato<br />

Ercolani Daniela<br />

Foschini Mario<br />

Ghetti Giuseppe Mauro<br />

Menghetti Gino<br />

Morigi Clementino<br />

Nanni Claudio<br />

Panzavolta Roberto<br />

Rondinelli Daniele<br />

Savorelli Roberto<br />

Terzi Danilo<br />

Tondini Giovanni<br />

Trebbi Assunta<br />

Zinzani Michele<br />

CONSIGLIO<br />

COMUNALE<br />

RAVENNA<br />

Terzi Danilo<br />

(Presidente)<br />

Ghetti Giuseppe Mauro<br />

(Vicepresidente)<br />

Babini Bruno<br />

Bellagamba Carlo<br />

Bezzi Rodolfo<br />

Savorelli Roberto<br />

Trebbi Assunta<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO PROVINCIALE<br />

Brighi Primo<br />

Bucci Marco<br />

Calderoni Francesco<br />

Campalmonti Umberto<br />

Caroli Riccardo<br />

Casadio Ezio<br />

Cavallari Claudia<br />

Cellentani Girolamo Antonio<br />

Cellini Loris<br />

Cenni Maurizio<br />

Ceredi Giovanni<br />

Cicognani Paolo<br />

CONSIGLIO DI<br />

SEZIONE FAENZA<br />

Neri Giuseppe<br />

(Presidente)<br />

Piccinini Pier Paolo<br />

(Vicepresidente)<br />

Benini Andrea<br />

Bettoli Pier Giorgio<br />

Calderoni Maurizio<br />

Camorani Luigi<br />

Campalmonti Umberto<br />

Castellari Valeria<br />

Cavallari Claudia<br />

Cenni Maurizio<br />

Giuliani Carlo<br />

Grementieri Renzo<br />

Lucchi Massimo<br />

Mammini Serafino<br />

Marabini Francesco<br />

Marini Graziano<br />

Morara Franco<br />

Parrini Gualtiero<br />

Servadei Dante<br />

Timoncini Valeriano<br />

Tozzola Marino<br />

Turrini Andrea<br />

CONSIGLIO<br />

COMUNALE FAENZA<br />

Neri Giuseppe<br />

(Presidente)<br />

Verna Lino<br />

(Vicepresidente)<br />

Bettoli Pier Giorgio<br />

Mammini Serafino<br />

Marini Graziano<br />

CONSIGLIO<br />

COMUNALE<br />

ALFONSINE<br />

Ceredi Giovanni<br />

(Presidente)<br />

Arniani Monica<br />

(Vicepresidente)<br />

Savini Riccardo<br />

(Vicepresidente)<br />

Alberani Daniele<br />

Fenati Giorgio<br />

Conti Pier Luigi<br />

Costa Alberto<br />

Covezzi Renato<br />

Ercolani Daniela<br />

Facchini Davide<br />

Falzoni Susanna<br />

Fiorani Luigi<br />

Foschini Mario<br />

Gallegati Oliviero<br />

Ghetti Giuseppe Mauro<br />

Grementieri Renzo<br />

Marini Graziano<br />

CONSIGLIO DI<br />

SEZIONE LUGO<br />

Sughi Laura<br />

(Presidente)<br />

Avvanzini Ugo<br />

(Vicepresidente)<br />

Bellenghi Roberta<br />

Boschi Gualtiero<br />

Bragonzoni Maurizio<br />

Calderoni Francesco<br />

Conti Pier Luigi<br />

Costa Alberto<br />

Emiliani Giuseppe<br />

Facchini Davide<br />

Falzoni Susanna<br />

Fiorani Luigi<br />

Gallegati Oliviero<br />

Martini Manlio<br />

Massarenti Ottavio<br />

Melandri Franco<br />

Montanari Giuliano<br />

Pagani Oreste<br />

Pirazzini Giorgio<br />

Poletti Franco<br />

Poletti Roberto<br />

Poli Giovanni<br />

Ponzi Stefano<br />

Savioli Cristiano<br />

Sigillo Marilena<br />

Tondini Claudio<br />

Zani Noemi<br />

CONSIGLIO<br />

COMUNALE<br />

CERVIA<br />

Covezzi Renato<br />

(Presidente)<br />

Nanni Claudio<br />

(Vicepresidente)<br />

Casadei Maurizio<br />

De Cesari Pier Paolo<br />

Guidi Giovanni<br />

Poletti Riziero<br />

Strada Alessandro<br />

Melandri Franco<br />

Menghetti Gino<br />

Morigi Clementino<br />

Nanni Claudio<br />

Panzavolta Roberto<br />

Pari Roberta<br />

Parrini Gualtiero<br />

Piccinini Pier Paolo<br />

Pirazzini Giorgio<br />

Poletti Roberto<br />

Poli Giovanni<br />

Ponzi Stefano<br />

Rondinelli Daniele<br />

Savini Riccardo<br />

Savioli Cristiano<br />

Savorelli Roberto<br />

Servadei Dante<br />

Servili Matteo<br />

Tarroni Lorenzo<br />

Terzi Danilo<br />

Timoncini Valeriano<br />

Tondini Giovanni<br />

Trebbi Assunta<br />

Zani Noemi<br />

Zinzani Michele<br />

CONSIGLIO<br />

COMUNALE LUGO<br />

Gallegati Oliviero<br />

(Presidente)<br />

Zani Ugo<br />

(Vicepresidente)<br />

Casadio Graziella<br />

Fregnani Ivana<br />

Gentilini Fabio<br />

Malpezzi Omar<br />

Merendi Alfio<br />

CONSIGLIO<br />

COMUNALE RUSSI<br />

Rondinelli Daniele<br />

(Presidente)<br />

Ballardini Renato<br />

(Vicepresidente)<br />

Casadio Ezio<br />

Colonelli Amerigo<br />

Plazzi Luciano<br />

Savini Roberto<br />

Sintoni Maria Cristina<br />

ANAP<br />

Associazione Nazionale<br />

Artigiani Pensionati<br />

Calderoni Francesco<br />

(Presidente)<br />

Bentini Silvestro<br />

Bonazza Domenico<br />

Cavina Giovanni<br />

Foschini Mario<br />

Grotti Arnaldo<br />

Saccomandi Tristano<br />

Servadei Dante<br />

Sternini Arrigo<br />

Turchetti Romano<br />

Zanotti Sante<br />

Zattoni Luciano<br />

www.confartigianato.ra.it<br />

IL NOSTRO NUOVO PORTALE INTERNET


<strong>NOTIZIARIO</strong> <strong>ARTIGIANO</strong> 3<br />

ACCONCIATURA<br />

Bellagamba Carlo<br />

(Presidente)<br />

Bellenghi Roberta<br />

(Vicepresidente)<br />

Cristofani Giovanna<br />

Fagnocchi Ornella<br />

Missiroli Robert<br />

Sassolini Gabriella<br />

Sigillo Marilena<br />

Zaganelli Giancarla<br />

Giuliani Cesare<br />

(Presidente Onorario)<br />

ESTETICA<br />

Carrara Carla<br />

(Presidente)<br />

Dalle Vacche Roberta<br />

Fregnani Ivana<br />

Gentilini Romina<br />

Matteucci Massimo<br />

Timoncini Morena<br />

ODONTOTECNICI<br />

Bruni Enzo<br />

(Presidente)<br />

Ceccaroni Claudio<br />

(Vicepresidente)<br />

Larici Franco<br />

(Vicepresidente)<br />

Turrini Narciso<br />

(Vicepresidente)<br />

Camorani Luigi<br />

Della Casa Alberighi Andrea<br />

Fabris Laura<br />

Gobbi Paolo<br />

Mengozzi Alfredo<br />

Ragazzini Stefano<br />

Saporetti Sergio<br />

PRESIDI SANITARI<br />

E STUDI MEDICI<br />

Barbanti Gianluca<br />

(Presidente)<br />

Babini Alberto<br />

(Vicepresidente)<br />

Matteucci Massimo<br />

(Vicepresidente)<br />

Sanguinetti Maria Cristina<br />

(Vicepresidente)<br />

Casadio Giovanni<br />

Conservi Massimo<br />

Rambelli Loretta<br />

PULITINTO-<br />

LAVANDERIE<br />

Pari Roberta<br />

(Presidente)<br />

Capirossi Silvana<br />

(Vicepresidente)<br />

Zeni Rita<br />

(Vicepresidente)<br />

Bonzi Fiorenzo<br />

Freddi Graziella<br />

Marescotti Laura<br />

Paolini Norma<br />

Pirazzini Monica<br />

TIPOGRAFI<br />

E GRAFICI<br />

Servili Matteo<br />

(Presidente)<br />

Cervellini Claudio<br />

Roselli Roberto<br />

Zanetti Roberto<br />

EDILIZIA<br />

Cicognani Paolo<br />

(Presidente)<br />

Costa Alberto<br />

(Vicepresidente)<br />

Dugan Mario<br />

(Vicepresidente)<br />

Cellini Loris<br />

Ghetti Giuseppe Mauro<br />

Nulli Enzo<br />

Ridolfi Romano<br />

Rondinelli Daniele<br />

Savini Roberto<br />

LEGNO<br />

Marini Graziano<br />

(Presidente)<br />

Martini Manlio<br />

(Vicepresidente)<br />

Caroli Riccardo<br />

Casadio Ezio<br />

De Cesari Pier Paolo<br />

Plazzi Luciano<br />

Sangiorgi Tiziano<br />

Turchetti Manrico<br />

Zama Mario<br />

IMBIANCHINI E<br />

VERNICIATORI<br />

Galati Luigi<br />

(Presidente)<br />

Crestani Francesco<br />

(Vicepresidente)<br />

Canducci Andrea<br />

Galassi Raffaello<br />

Ghinassi Gian Luca<br />

Ghiselli Andrea<br />

Turroni Pietro<br />

IMPRESE DI<br />

GIARDINAGGIO<br />

Bolognesi Aldo<br />

(Presidente)<br />

Bellini Antonio<br />

(Vicepresidente)<br />

Rossi Giuliano<br />

(Vicepresidente)<br />

Bucci Marco<br />

Casadio Andrea<br />

Cicognani Simone<br />

Grandi Fulvio<br />

Lolli Germano<br />

Pistocchi Cesare<br />

Tazzari Massimo<br />

IMPRESE<br />

DI PULIZIA<br />

Trebbi Assunta<br />

(Presidente)<br />

DIRETTIVI DI CATEGORIA:<br />

ELETTRICISTI ED<br />

ANTENNISTI<br />

Brighi Primo<br />

(Presidente)<br />

Biancoli Giovanni<br />

(Vicepresidente)<br />

Covezzi Marco<br />

(Vicepresidente)<br />

Frega Cinzia<br />

(Vicepresidente)<br />

Giunchi Alessandro<br />

(Vicepresidente)<br />

Bandini Daniele<br />

Bellini Angelino<br />

Emiliani Paolo<br />

Mastroluca Antonio<br />

Morfino Claudio<br />

Nanni Claudio<br />

Panzavolta Roberto<br />

Piccinini Pier Paolo<br />

Pirazzini Giorgio<br />

Tondini Giovanni<br />

TERMOIDRAULICI<br />

E ASCENSORISTI<br />

Morigi Clementino<br />

(Presidente)<br />

Parrini Gualtiero<br />

(Vicepresidente)<br />

Zappi Marco<br />

(Vicepresidente)<br />

Benini Graziella<br />

Coatti Giovanni<br />

Di Pardo Carlo<br />

Menghetti Gino<br />

Poletti Riziero<br />

Poletti Roberto<br />

Rontini Marco<br />

Taglioli Mario<br />

FOTOGRAFI<br />

Giuliani Carlo<br />

(Presidente)<br />

Montanari Riccardo<br />

Rambelli Mauro<br />

Zini Alessandro<br />

ARTIGIANATO<br />

ARTISTICO<br />

Servadei Dante<br />

(Presidente)<br />

Castellari Valeria<br />

(Vicepresidente)<br />

Caprara Alessandra<br />

Contoli Valerio<br />

Mazzotti Antonietta<br />

Morigi Mirta<br />

Sintoni Maria Cristina<br />

Sughi Laura<br />

Vitali Jacopo<br />

GIORGIO GUERRINI NUOVO<br />

PRESIDENTE CONFEDERALE<br />

Giorgio Guerrini è stato eletto<br />

lo scorso 24 novembre Presidente<br />

di <strong>Confartigianato</strong> per il<br />

quadriennio 2004-2008 dall'Assemblea<br />

dei delegati delle<br />

119 Associazioni aderenti in<br />

rappresentanza di 521.000<br />

imprese artigiane e piccole<br />

imprese.<br />

Il nuovo Presidente sarà affian-<br />

cato dai VicePresidenti Gianmaria<br />

Rizzi (di Brescia), Francesco<br />

Sgherza (di Bari), Tullio<br />

Uez (di Trento).<br />

Guerrini è nato nel 1958 ad Arezzo<br />

dove risiede. Imprenditore<br />

nel settore dell’alimentazione.<br />

Prima di giungere al vertice<br />

della più rappresentativa Organizzazione<br />

dell'artigianato e<br />

NEWS: ogni giorno le notizie più aggiornate ed utili per la tua attività<br />

AUTOTRASPORTO<br />

Melandri Franco<br />

(Presidente)<br />

Dalla Valle Lino<br />

(Vicepresidente)<br />

Gennari Marco<br />

(Vicepresidente)<br />

Baldassari Mario<br />

Foschini Mario<br />

Landini Roberto<br />

Nori Andrea<br />

Perillo Pasquale<br />

Pironi Paolo<br />

Poletti Franco<br />

Silvagni Bruno<br />

Timoncini Valeriano<br />

Zanetti Guerriero<br />

TAXI, N.C.C.,<br />

AUTONOLEGGIATORI<br />

Strocchi Stefano<br />

(Presidente)<br />

Buscaroli Loredana<br />

(Vicepresidente)<br />

Stefanini Gianni<br />

(Vicepresidente)<br />

Argelli Gabriele<br />

Bacchini Alessandro<br />

Calandrini Oscar<br />

Conti Pier Luigi<br />

Montuschi Attilio<br />

Scarpellini Mauro<br />

Sisti Pietro<br />

Manenti Giorgio<br />

ALIMENTARISTI<br />

Savini Riccardo<br />

(Presidente)<br />

Babini Luciano<br />

Ercolani Daniela<br />

Ferri Simone<br />

Ianiero Claudio<br />

Moro Camilla<br />

Strada Alessandro<br />

PRODUZIONE<br />

PIADINA E PIZZA<br />

Strada Alessandro<br />

(Presidente)<br />

Biguzzi Raffaele<br />

(Vicepresidente)<br />

Benedetti Clara<br />

Gardini Annalisa<br />

Nannini Maura<br />

Pattuelli Laura<br />

Pesaresi Pierpaolo<br />

Santandrea Graziano<br />

delle piccole imprese, ha percorso<br />

tutte le tappe della ‘carriera’<br />

associativa: è stato infatti<br />

Presidente dell’Associazione<br />

Artigiani di Arezzo ed ha anche<br />

guidato il Gruppo Giovani della<br />

stessa Associazione. Giorgio<br />

Guerrini succede a Luciano<br />

Petracchi, il quale ha guidato<br />

la Confederazione dal 2000 e<br />

METALMECCANICA<br />

Zani Noemi<br />

(Presidente)<br />

Neri Giuseppe<br />

(Vicepresidente)<br />

Savoia Matteo<br />

(Vicepresidente)<br />

Arniani Monica<br />

Blosi Natalino<br />

Calderoni Maurizio<br />

Dragoni Thomas<br />

Emiliani Giuseppe<br />

Fazzini Fabio<br />

Golfari Luciano<br />

Graziani Antonio<br />

Massarenti Ottavio<br />

Terzi Danilo<br />

AUTORIPARAZIONE<br />

Zinzani Michele<br />

(Presidente)<br />

Boschi Gualtiero<br />

Fabbri Enrico<br />

Fariselli Terzo<br />

Ravaglia Paolo<br />

Romualdi Gilberto<br />

Samorè Luigi<br />

Savorelli Vasco<br />

Tarlazzi Valerio<br />

CARROZZIERI<br />

Colonelli Amerigo<br />

(Presidente)<br />

Baricordi Sauro<br />

Castellani Stafano<br />

Paci Massimo<br />

Pasini Adriano<br />

Savioli Cristiano<br />

Visentin Gianfranco<br />

TESSILE,<br />

ABBIGLIAMENTO,<br />

CALZATURIERO<br />

Fiorani Luigi<br />

(Presidente)<br />

Melandri Roberta<br />

(Vicepresidente)<br />

Bacchilega Emanuela<br />

Betti Enzo<br />

Casadio Graziella<br />

Ercolani Franco<br />

Ioni Pier Luigi<br />

Linguerri Anna<br />

Minoccheri Giorgio<br />

Ridolfi Gianfranco<br />

Spano Salvatore<br />

Valli Giuliana<br />

Zambrini Pompea<br />

al quale Guerrini ha rivolto il ringraziamento<br />

di <strong>Confartigianato</strong><br />

per l’impegno profuso in<br />

questi quattro anni per la valorizzazione<br />

e lo sviluppo delle<br />

piccole imprese, per costruire<br />

un contesto favorevole alle potenzialità<br />

imprenditoriali del<br />

nostro Paese, per irrobustire il<br />

tessuto produttivo dell’artigianato<br />

e delle piccole aziende,<br />

per migliorarne la capacità<br />

competitiva e consentire loro di<br />

vincere le sfide del cambiamento<br />

in atto nella società, nel<br />

mercato, nelle istituzioni.<br />

www.confartigianato.ra.it<br />

IL NOSTRO NUOVO PORTALE INTERNET


4<br />

CAMPAGNA ADESIONI 2005<br />

<strong>NOTIZIARIO</strong> <strong>ARTIGIANO</strong><br />

La Carta <strong>Confartigianato</strong> 2005 apre molte porte!<br />

Allegato a questo numero del Notiziario Artigiano trovate una guida che vi accompagnerà per tutto il 2005:<br />

la pubblicazione dei tutte le convenzioni e le opportunità riservate agli Associati alla <strong>Confartigianato</strong> della provincia di <strong>Ravenna</strong>.<br />

Sono oltre 100 le aziende, che, tra convenzioni di carattere nazionale e locale,<br />

offrono un vantaggio tangibile agli Associati <strong>Confartigianato</strong>.<br />

AREA SANITARIA<br />

Gruppo Villa Maria:<br />

Poliambulatorio Specialistico Privato<br />

"Nuova Medicina 2000"<br />

Laboratorio Centro Analisi Oriani<br />

Laboratorio Analisi Centro "Alberto<br />

sanguinetti"<br />

Poliambulatorio Saba Srl<br />

Poliambulatorio Privato Osteolab Srl<br />

Centro Medico Fisioterapico Energad<br />

Venturini Carolina Medico Chirurgo<br />

Odontoiatra<br />

Stomatologica Srl<br />

Centro Dentale <strong>Ravenna</strong> Srl<br />

Agostini Dott. Oriano<br />

FA.BA. Srl<br />

Braghin Dott. Gianpaolo<br />

Indaco Srl<br />

Medicina <strong>Ravenna</strong><br />

Astrea Srl<br />

Museo Internazionale<br />

delle Ceramiche<br />

Riduzione tariffe di ingresso, riduzione<br />

su prezzo di copertina dei cataloghi,<br />

organizzazione du visite guidate.<br />

ESTETICA<br />

Nuova Immagine di Facchini Paola<br />

Centro Benessere Spazio Sole<br />

Body and Soul di Lama Erica e C. Snc<br />

Estetica Body Fashion di Sassolini Gabriella<br />

Estetista Annetta di Melandri Anna<br />

Maria<br />

Estetica M.I. Snc<br />

Estetica Galatea<br />

Centro di Estetica Regina Margherita di<br />

Monti Monica<br />

Solarium Center Saarg Snc di Argelli<br />

francesco & C.<br />

Il Sole d'Inverno di Assirelli Lualda<br />

Centro Estetico Primo Piano Snc<br />

Centro Estetico "Eclat De beautè"<br />

Centro Thomas.Tai<br />

Dinamic Sauna Snc<br />

Venere Centro di Estetica Snc<br />

Bisanzio Broker<br />

ARTIGIANATO<br />

ARTISTICO<br />

Belkis di Marisa Iannucci<br />

Maestri Maiolicari Faentini<br />

Arredomosaic<br />

Ceramiche di Cristiana Casadio<br />

Arte della Ceramica di Sughi Laura<br />

Ceramiche d'Arte Vitali Snc<br />

Ceramica Monti di Monti Vittoria<br />

Ceramiche Monica Ortelli<br />

ABBIGLIAMENTO<br />

Alex & Cris - Ponti Confezioni<br />

L'Atelier di Caccoli Tiziana<br />

"La Femme"<br />

LU.MA.CA. Srl - EMPORIO MINARDI<br />

Macdonald Confezioni di Marchetti e C.<br />

Somec Srl<br />

Nonsolomoda di Randi Andrea<br />

Tutto in style<br />

Pace Professional di Pace Renzo<br />

Calzificio Santerno di Marcucci G. & c.<br />

Degriffè Articoli Sportivi<br />

Happy Time di Minoccheri Claudio e C.<br />

Stile uomo di Billi Giovanni<br />

FinanziArti<br />

Cooperativa Artigiana di Garanzia<br />

SERVIZI VARI<br />

Autonoleggio Carrozzeria Bassi Oliviero<br />

e Roberto Snc<br />

Zeus car snc<br />

M.E.B.I. Services Srl<br />

Ecologica Massese Snc<br />

Società Romagnola<br />

di Mutuo Soccorso<br />

Aderendo alla Sezione <strong>Confartigianato</strong><br />

della Società Romagnola di Mutuo soccorso,<br />

ciascun Associato potrà usufruire,<br />

congiuntamente ai propri familiari,<br />

delle assistenze che essa organizza.<br />

COMMERCIO ED<br />

OGGETTISTICA<br />

Minguzzi Sandra, Cartoleria Edicola<br />

Cartoleria la Contabile Snc<br />

Cartoleria Elleti Snc di Danesi e Naldoni<br />

Gianola Snc di Gianola Ilario e C.<br />

Orafo Gerbella Marco<br />

Spaccio Aziendale Duca del Valentino<br />

di Caviro<br />

Il Resto del Carlino<br />

Sconto sull'abbonamento 2005<br />

(scadenza per la sottoscrizione<br />

degli abbonamenti: 28 febbraio 2005)<br />

INFORMAZIONE<br />

E PROMOZIONI<br />

Serigrafia Monti Ivan<br />

Serigrafia Pubblicità Silvani Snc<br />

Studio Effe di Francesco Fogli<br />

Qui Magazine<br />

Radio International Srl<br />

INTERNET<br />

ED INFORMATICA<br />

S.I.Ra Computers Srl<br />

Artacom Srl<br />

Vista Tecnologie Sas di Fabio Busa<br />

OTTICA<br />

Ottica Cicognani Srl<br />

Drei Walter e C. Snc<br />

Ottica Greco Gianni<br />

Foto Ottica Ferlini<br />

Ottica Zauli di Zauli Maria Cristina<br />

TERME E<br />

BENESSERE<br />

Terme di Riolo Bagni Spa<br />

Terme di Cervia e di Brisighella Spa<br />

Palestra XL Wellness Area di Marabini<br />

CINEMA E TEATRI<br />

Cinema Jolly.doc<br />

Cinedream Multiplex Faenza<br />

Cinemacity <strong>Ravenna</strong><br />

Multisala Astoria <strong>Ravenna</strong><br />

ASSICURATIVO E<br />

PRATICHE AUTO<br />

Agenzia A.P.A.<br />

Assiromagna di Roberto Mirri e c. Sas<br />

Au.ra Srl Autoscuole <strong>Ravenna</strong><br />

Autopratiche Faenza di Paola Zama<br />

Credito Bancario<br />

Convenzione regionale<br />

Federazione delle Banche di Credito<br />

Cooperativo<br />

Cassa di Risparmio di <strong>Ravenna</strong><br />

Unicredit Banca SpA<br />

Unibanca SpA (Banca di Romagna e<br />

Cassa di Risparmio di Cesena)<br />

Consorzio delle Banche Popolari<br />

Carisbo<br />

Unipol Banca Spa<br />

Cassa di Risparmio di Forlì<br />

Cassa di Risparmio di Ferrara<br />

BNL<br />

Banca Bipielle Adriatico<br />

Banca di Imola<br />

Banca Antonveneta<br />

VIAGGI<br />

Faventia Tourist Srl<br />

La Classense S.a.s.<br />

Astorre Viaggi Srl<br />

CONVENZIONI DI<br />

CARATTERE<br />

NAZIONALE<br />

Targarent<br />

ACCOR Hotels<br />

ERG Petroli Spa<br />

TIM<br />

SIAE<br />

Il bokeraggio assicurativo tra i servizi<br />

<strong>Confartigianato</strong>. Sul sito www.confartigianato.ra.it pubblicheremo gli eventuali aggiornamenti ed integrazioni


<strong>NOTIZIARIO</strong> <strong>ARTIGIANO</strong> 5<br />

CREDITO<br />

CONDIZIONI MIGLIORATIVE ALLA<br />

CONVENZIONE REGIONALE DI TESORERIA<br />

<strong>Confartigianato</strong> Federimprese Emilia<br />

Romagna, in accordo con le Banche<br />

firmatarie della Convenzione<br />

regionale di Tesoreria con le Organizzazioni<br />

artigiane, ha deciso di<br />

sperimentare con decorrenza 1° dicembre<br />

2004, un nuovo accordo<br />

migliorativo, rispetto alle condizioni<br />

della Convenzione regionale, per<br />

quelle imprese che presentano determinate<br />

condizioni di patrimonio e<br />

indebitamento da essere giudicate<br />

meritevoli di poter ottenere credito<br />

a condizioni di miglior favore.<br />

E’ un risultato certamente importante,<br />

maggiormente rilevante considerando<br />

che le condizioni ordinarie<br />

della convenizone generale in essere<br />

erano già molto interessanti e<br />

vantaggiose per le imprese.<br />

Le imprese aderenti a <strong>Confartigianato</strong>,<br />

per poter accedere all’accordo<br />

migliorativo, debbono possedere<br />

i seguenti requisiti:<br />

- Gli ultimi due bilanci in attivo<br />

- Percentuale di insoluti inferiore al<br />

10%<br />

- Impieghi a breve non superiori al<br />

50% del fatturato<br />

- Mezzi propri superiori al 15% dell’attivo<br />

lordo<br />

Con questi requisiti le imprese potranno<br />

usufruire di una riduzione<br />

dei tassi standard della Convenzio-<br />

CREDITO<br />

ne di Tesoreria (che già sono più<br />

favorevoli di quelli medi di mercato)<br />

dello 0,675% sul conto corrente, sul<br />

salvo buon fine e sull’anticipo fatture.<br />

Inoltre vengono migliorate le condizioni<br />

di tenuta conto con una riduzione<br />

delle spese per riga di estratto<br />

conto e per le chiusure trimestrali.<br />

Le modalità operative dell’accordo<br />

sono molto semplici e sono demandate<br />

alla relazione diretta tra gli<br />

uffici credito delle Associazioni Territoriali<br />

<strong>Confartigianato</strong> e i responsabili<br />

delle filiali delle banche aderenti<br />

all’accordo. In pratica gli uffici<br />

<strong>Confartigianato</strong> predispongono la<br />

domanda su modello concordato,<br />

con allegato l’ultimo bilancio dell’impresa;<br />

lo trasmettono alla Banca<br />

che, dopo aver verificato l’indice dei<br />

mezzi propri e degli insoluti provvede<br />

ad inserire la posizione nell’accordo<br />

migliorativo.<br />

Con questa intesa <strong>Confartigianato</strong><br />

Federimprese intende da un lato<br />

favorire le aziende associate con<br />

un segnale di fiducia alla crescita,<br />

all’investimento e all’equilibrio finanziario;<br />

dall’altro a sperimentare forme<br />

nuove nel rapporto Banche-Imprese<br />

che, specie a seguito delle<br />

prospettive di grande cambiamento<br />

introdotte dai nuovi criteri di Basilea<br />

2, sarà sempre più incentrato<br />

CONVENZIONE CONVENZIONE REGIONALE<br />

REGIONALE<br />

ASSOCIATI CONFARTIGIANATO<br />

Fido di c/c franco C.M.S. (euribor 365 3 mesi mmp + 3,175) 5,373%<br />

Castelletto sbf e sconto (euribor 365 e mese mmp. + 1,55) 3,748%<br />

Anticipo fatture ( euribor 365 3 mesi mmp + 2,150) 4,348%<br />

Spese per riga di estratto conto €. 1,10<br />

Spese di chiusura trimestrali €.10,00<br />

Attestati per contributi INPS Accordo F24<br />

Attestati per contributi INAIL €. 0,90<br />

Altri attestati €. 1,25<br />

Commissioni incasso:<br />

Sconto e incasso SBF €. 2,85<br />

RI-BA cartaceo €. 2,85<br />

RI-BA magnetico €. 2,53<br />

RI-BA telematico €. 2,28<br />

Ritorno insoluti. Sia su effetti sia su RIBA €. 4,21<br />

Effetti richiamati “omnicompr. di altri oneri” €. 8,00<br />

Effetti protestati 1,20%<br />

min.€7 max. €.18<br />

Spese di istruttoria fido “solo alla prima concessione”<br />

o alla revisione formale di fido €.110<br />

Valute:<br />

Prelievi con assegno Data assegno<br />

Versamenti contante Stesso giorno<br />

Assegni circolari emessi dalla stessa banca Stesso giorno<br />

Assegni su piazza stesso sportello Stesso giorno<br />

Assegni fuori piazza stesso istituto 1 giorno lavorativo<br />

Assegni bancari e circolari di altri istituti 4 giorni lavorativi<br />

LINKS: tutti i siti utili... a portata di click!<br />

nella segmentazione del mercato.<br />

In altre parole le imprese più virtuose<br />

(bassi indici di insolvenza e adeguata<br />

capitalizzazione) potranno<br />

ottenere condizioni di miglior favore<br />

a prescindere dalla dimensione<br />

aziendale, riducendo lo storico divario<br />

tra piccole e grandi aziende.<br />

Informazioni presso gli Uffici Credito<br />

dell'Associazione.<br />

CONTRATTI DI LAVORO<br />

RAVENNA<br />

PROMUOVERE IL CENTRO<br />

PER VALORIZZARE RAVENNA<br />

La <strong>Confartigianato</strong> di <strong>Ravenna</strong> ha<br />

discusso con i propri associati della<br />

cerchia urbana le problematiche<br />

del Centro Storico e gli interventi<br />

necessari per rilanciarlo, dal momento<br />

che esso costituisce il cuore<br />

della città e quindi il propulsore dello<br />

sviluppo di <strong>Ravenna</strong> per i prossimi<br />

anni.<br />

All'incontro, presieduto dal neo eletto<br />

CCNL ODONTOTECNICI:<br />

RINNOVATA PARTE ECONOMICA<br />

Il 3 dicembre 2004 è stato sottoscritto l'accordo di rinnovo della<br />

parte economica del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro<br />

degli odontotecnici.<br />

Considerato che, per effetto dell’accordo del 16 aprile 2003 le<br />

retribuzioni del CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese<br />

che esercitano attività nel settore odontotecnico scaduto in data<br />

31/12//2000, sono state adeguate fino al 31 marzo 2002 e visto<br />

che l’Accordo Interconfederale del 17 marzo 2004, il quale prevede,<br />

alla lettera A), che per i CCNL scaduti e sospesi al 31/03/<br />

2002 o al 30/06/2002 relativamente alla parte economica venga<br />

completata la copertura contrattuale fino al 31-12-2004, le parti<br />

firmatarie hanno convenuto che gli incrementi retributivi, relativi<br />

ai singoli livelli, abbiano decorrenza 1° gennaio 2005 e 1° agosto<br />

2005. Informazioni presso gli Uffici <strong>Confartigianato</strong>.<br />

CONDIZIONI PRATICATE<br />

DAL SISTEMA BANCARIO<br />

ALLE AZIENDE ASSOCIATE<br />

CONFARTIGIANATO<br />

VALIDE PER IL MESE DI :<br />

DICEMBRE 2004<br />

CONDIZIONI RAPPORTI ANOMALI<br />

Il rapporto è considerato "anomalo" se nel trimestre preso in<br />

esame si verifica anche solo una delle seguenti condizioni:<br />

1) percentuale di insoluti uguale o superiore al 10%<br />

2) sconfinamento sull’accordato per un periodo superiore ai 30<br />

giorni<br />

3) utilizzo del fido accordato per un importo doppio al concesso<br />

RAPPORTI ANOMALI: + 1 punto rispetto alle condizioni di tasso<br />

normali. Se l'anomailia persiste oltre il trimestre, la banca potrà<br />

applicare le condizioni che riterrà opportune.<br />

ELENCO DELLE BANCHE CONVENZIONATE<br />

Federazione delle Banche di Credito Cooperativo<br />

Cassa di Risparmio di <strong>Ravenna</strong><br />

Unicredit Banca SpA<br />

Unibanca SpA (Banca di Romagna e Cassa di Risparmio di Cesena)<br />

Consorzio delle Banche Popolari<br />

Carisbo<br />

Unipol Banca Spa<br />

Cassa di Risparmio di Forlì<br />

Cassa di Risparmio di Ferrara<br />

BNL<br />

Banca Bipielle Adriatico<br />

Banca di Imola<br />

Banca Antonveneta<br />

Presidente Comunale Danilo Terzi,<br />

ha partecipato anche la Dott.ssa<br />

Cristina Bedosti, coordinatrice della<br />

"cabina di regia" istituita dall'Amministrazione<br />

Comunale e dalle Associazioni<br />

dell’Artigianato e del Commercio.<br />

"Da più parti sentiamo dire" ha esordito<br />

Terzi "e purtroppo riscontriamo,<br />

che la logica con la quale sono<br />

organizzate le attività commerciali e<br />

i servizi nei centri urbani va cambiata,<br />

non solo per superare l'attuale<br />

stato di difficoltà del commercio e<br />

dell’artigianato di servizio, ma proprio<br />

per rendere il Centro Storico un<br />

luogo nel quale sia gratificante viverci<br />

e soddisfacente svolgerci<br />

un’attività economica".<br />

Per questo la <strong>Confartigianato</strong> ha<br />

deciso di collaborare alla costituzione<br />

appunto della "cabina di regia"<br />

che, coordinata da un'unica figura,<br />

possa riuscire a infondere fiducia<br />

e capacità di lavorare insieme.<br />

La "cabina di regia" ha infatti lo<br />

scopo di riorganizzare le varie proposte<br />

ed iniziative di valorizzazione<br />

del Centro Storico secondo uno<br />

spirito che sia da un lato rispettoso<br />

della qualità degli eventi che la città<br />

(Segue a pagina 6)<br />

<strong>NOTIZIARIO</strong><br />

<strong>ARTIGIANO</strong><br />

www.confartigianato.ra.it<br />

IL NOSTRO NUOVO PORTALE INTERNET


6<br />

AUTOTRASPORTO<br />

VERTENZA AUTOTRASPORTO:<br />

L'ACCORDO CON IL GOVERNO<br />

Il 29 novembre scorso è stato siglato un protocollo di<br />

intesa tra le associazioni di rappresentanza del mondo<br />

dell’autotrasporto (non unitariamente) ed il Governo<br />

· riduzione delle accise sul gasolio anche per il 2005<br />

nella misura di 0,043 euro/litro (era stato chiesto 0,060).<br />

E’ opportuno precisare che la riduzione sulle accise è<br />

legata all’assenso dell’UE. In mancanza di tale assenso<br />

il Governo si è comunque impegnato, in accordo con la<br />

categoria, a cercare soluzioni alternative compatibili con<br />

le norme comunitarie per utilizzare i fondi accantonati<br />

per lo sgravio sul gasolio.<br />

· la riduzione dei premi INAIL del 25% nell’ottica di mantenere<br />

il livello medio dei costi delle imprese di autotrasporto<br />

comparabile con quello europeo;<br />

· avviare la procedura per un aumento delle tariffe del<br />

2%,<br />

· proroga installazione strisce retroriflettenti (31/12/05<br />

per i veicoli già circolanti e 01/01/05 per quelli di nuova<br />

immatricolazione) e paraspruzzi (01/01/2006),<br />

· introduzione del principio della decurtazione di punti<br />

dalla “carta di qualificazione del conducente” relativa<br />

alla sola attività di autotrasporto al fine di non penalizza-<br />

Sicurezza stradale<br />

re i conducenti;<br />

· emanazione a breve di un nuovo disciplinare delle<br />

scorte per i trasporti eccezionali;<br />

· ricerca di un sostanziale equilibrio tra le realtà europee;<br />

· intensificazione controlli,<br />

· proroga al 30.06.2006 (era stato richiesto al<br />

31.12.2006) sulla liberalizzazione di accesso alla professione;<br />

· incentivi per le imprese di autotrasporto che hanno<br />

stipulato contratti per il trasporto combinato strada/rotaia;<br />

· emanare un regolamento per attuare l’incentivazione<br />

della modalità strada/mare;<br />

· riconoscimento dei danni provocati all’economia del<br />

settore dal pagamento di pedeggi per l’attraversamento<br />

delle Alpi;<br />

· incremento di 20 milioni di Euro delle risorse destinate<br />

al Comitato Centrale per l’Albo per iniziative a favore<br />

della sicurezza e dell’ambiente;<br />

Chi fosse interessato a ricevere copia integrale del<br />

Protocollo può richiederlo a <strong>Confartigianato</strong> Trasporti .<br />

CONFARTIGIANATO TRASPORTI<br />

SCRIVE ALL'ANAS PER ROMEA DIR<br />

Pubblichiamo di seguito una lettera<br />

inviata, in data 9 dicembre 2004, al<br />

compartimento ANAS regionale e<br />

per conoscenza agli uffici preposti<br />

di Comune, Provincia ed Autorità<br />

Portuale, in merito alle preoccupanti<br />

condizioni in cui versa il manto stradale<br />

della SS 309 dir (Romea Dir):<br />

“Con la presente vi segnaliamo lo<br />

stato di pericolosità, dovuta a mancanza<br />

di manutenzione, che ha<br />

raggiunto il tratto della Romea dir<br />

(S.S. 309 dir) tra l’innesto con la<br />

Romea (S.S. 309) ed il collegamento<br />

all’autostrada A14 dir.<br />

Questa tratta di circa 5 km, a due<br />

corsie e con doppio senso di marcia,<br />

che collega la Romea con l’autostrada,<br />

è importante per la viabilità<br />

cittadina e fondamentale per<br />

quella delle merci, con un passaggio<br />

di mezzi pesanti stimabile sui<br />

2000 giornalieri.<br />

Allo stato attuale questo tratto di<br />

strada causa la grave mancanza<br />

di manutenzione, anche ordinaria,<br />

risulta pericoloso per i mezzi che<br />

vi transitano: buche e mancanza<br />

di segnaletica orizzontale mettono<br />

costantemente a rischio l’efficienza<br />

dei mezzi e la sicurezza<br />

dei conducenti.<br />

Particolarmente pericoloso poi è<br />

lo stato del guardrail all’incrocio<br />

semaforico con Via Canalazzo,<br />

danneggiato gravemente ed attualmente<br />

ridotto ad un ammasso contorto<br />

e tagliente di lamiera.<br />

Si chiede pertanto all’ANAS, che è<br />

competente per questo tratto di strada,<br />

di attivarsi con tempestività al<br />

fine di ridurre la situazione di rischio<br />

che si è venuta a creare per<br />

la cronica mancanza della normale<br />

manutenzione che necessita<br />

una “bretella” così importante e trafficata.<br />

Agli altri Enti ed Istituzioni<br />

che ci leggono per conoscenza<br />

chiediamo di attivarsi congiunta-<br />

offre, dall'altro più economicamente<br />

vantaggioso per gli operatori.<br />

Terzi ha poi posto l’accento sul lavoro<br />

svolto in questi primi mesi di<br />

attività della "cabina". "Si sono realizzate<br />

due indagini, una rivolta ai<br />

residenti del Comune con l'obiettivo<br />

di identificare i comportamenti prevalenti<br />

dei nostri concittadini nei<br />

confronti del centro storico della città,<br />

nonché misurare il grado di soddisfazione<br />

dei servizi commerciali<br />

e artigianali che formano appunto il<br />

sistema centro storico, l'altra ha invece<br />

interessato i turisti che visitano<br />

<strong>Ravenna</strong>. La conoscenza delle<br />

criticità sarà utile per preparare un<br />

programma di lavoro per tutto l'anno<br />

prossimo, con l'intento di riguadagnare<br />

immagine e competitività e<br />

quindi di accrescere il numero dei<br />

frequentatori della nostra città ed il<br />

grado di soddisfazione degli operatori<br />

economici, in particolare del<br />

<strong>NOTIZIARIO</strong> <strong>ARTIGIANO</strong><br />

mente ribadendo la necessità di<br />

garantire ai cittadini, agli utenti ed<br />

agli autotrasportatori una viabilità<br />

sicura ed efficiente in linea con gli<br />

standard dei paesi europei. La logistica<br />

e la mobilità di merci e persone<br />

non è fatta solo dai grandi<br />

progetti ma anche dall’efficienza e<br />

dalla equa manutenzione dell’esistente.<br />

“<br />

Centro Storico".<br />

La Dott.ssa Bedosti, ha sottolineato<br />

la forte integrazione che vi dovrà<br />

essere fra il lavoro della "cabina di<br />

regia" e quello dell'Arch. Iginio Rossi,<br />

incaricato dal Comune di compiere<br />

uno studio di fattibilità per la<br />

riqualificazione del Mercato Coperto<br />

e dell'area circostante, ha informato<br />

che per l’imminente Natale è<br />

partita l'iniziativa "showshopping",<br />

che è una prima operazione di comunicazione<br />

pensata per attrarre<br />

possibili "turisti di vicinato", oltre che<br />

per cominciare ad incuriosire, con<br />

un messaggio diverso, i nostri concittadini<br />

e si è soffermata sull'importante<br />

iniziativa di distribuire migliaia<br />

di copie della cartolina al Motorshow<br />

e ha chiesto agli operatori<br />

di essere parte attiva nella promozione<br />

di tutti gli eventi che verranno<br />

organizzati per Natale distribuendo<br />

ai propri clienti i programmi propo-<br />

Scadenze: un colpo d'occhio sugli appuntamenti più importanti<br />

Segue da pagina 5<br />

<strong>NOTIZIARIO</strong> <strong>ARTIGIANO</strong><br />

autotrasporto in breve<br />

Accordo nazionale trasporto contenitori<br />

È stato recentemente rinnovato l’Accordo Nazionale Trasporto Contenitori<br />

che entrerà in vigore dal 01 gennaio 2005. Chi fosse interessato ad<br />

averne copia può richiederlo all’Ufficio di Categoria di <strong>Confartigianato</strong><br />

Accordo trasporto prodotti petroliferi<br />

In data 3 dicembre 2004 è stato rinnovato l’Accordo Nazionale per il<br />

trasporto di Prodotti Petroliferi. Tale Accordo prevede, nell’ambito del quadro<br />

normativo di liberalizzazione del settore:<br />

· una proroga dell’attuale accordo fino al 30.06.2005;<br />

· riconoscere, a copertura della durata residua dell’Accordo ed a fronte<br />

dell’andamento anomalo del costo del gasolio, una somma “Una tantum”<br />

pari al 3% del fatturato 2004 da applicarsi ad ogni macchina a contratto,<br />

da corrispondere in due tranche, la prima entro dicembre 2004 e la<br />

seconda entro gennaio 2005. Per le ATB verrà corrisposta attraverso<br />

una maggiorazione, per il primo semestre 2005, pari al 4% delle attuali<br />

tariffe, da corrispondere con fatturazione mensile.<br />

Carta di circolazione: semplificazioni<br />

Con apposita Circolare del 4 novembre u.s, il Ministero delle Infrastrutture<br />

e Trasporti ha disposto una semplificazione concernente l’aggiornamento<br />

della carta di circolazione dei veicoli destinati al trasporto di merci.<br />

In particolare segnaliamo che: “ove su un veicolo destinato al trasporto di<br />

merci vengano applicate strutture destinate ad assicurare una ottimale e<br />

razionale sistemazione, del cui peso è totalmente responsabile sotto ogni<br />

profilo l’intestatario del documento, non si dovrà dare corso ad aggiornamento<br />

della carta di circolazione”.<br />

Autisti stranieri su autoveicoli italiani<br />

Il Ministero dell’Interno - Direzione Centrale per la Polizia Stradale – ha<br />

emanato una nota in merito all’ambito di applicazione dell’art. 207, comma<br />

4 bis del Codice della Strada. Tale nota evidenzia il rapporto che deve<br />

sussistere affinché i conducenti titolari di patenti rilasciate da paesi extracomunitari<br />

possano essere riconosciuti come lavoratori con rapporto<br />

stabile con il territorio italiano. Anzitutto deve essere riconosciuto “un<br />

rapporto stabile con il territorio italiano, documentabile dalla residenza<br />

anagrafica o dal domicilio dichiarato per ottenere il permesso di soggiorno<br />

nel nostro Paese e necessario per svolgere attività lavorativa alle dipendenze<br />

di un’impresa italiana”. Inoltre “è necessario che il conducente sia<br />

in grado di documentare adeguatamente l’esistenza di un’effettiva attività<br />

di lavoro dipendente attraverso la lettera di assunzione presso l’impresa<br />

o la società italiana o analoga documentazione retributiva o contabile.<br />

Posta elettronica: Invitiamo le aziende di autotrasporto che hanno a<br />

disposizione un indirizzo di posta elettronica (e-mail) a comunicarlo alla<br />

Segreteria provinciale di <strong>Confartigianato</strong> Trasporti, al fine di poter essere<br />

tempestivamente aggiornati sulle novità del settore. Per farlo è sufficiente<br />

inviare una e-mail con i propri dati a: andrea.demurtas@confartigianato.ra.it<br />

PROMUOVERE IL CENTRO PER VALORIZZARE RAVENNA<br />

sti.<br />

La risposta dei presenti è stata positiva<br />

ed ha riguardato due tipi di<br />

possibili interventi. Il primo, di ordine<br />

strutturale, concerne la richiesta di<br />

creare nuovi parcheggi, ad esempio<br />

in Via Nino Bixio non appena<br />

verrà lasciata libera l’area attualmente<br />

occupata dalla caserma<br />

"Dante Alighieri" ed uno a più piani<br />

in Via Renato Serra di fronte all’ex<br />

Macello. Il secondo, a carattere promozionale,<br />

riguarda da un lato l’istituzione<br />

di un Mercatino dell’Artigianato<br />

che potrebbe essere collocato<br />

in Via Mazzini, in abbinamento<br />

con quello dell’Antiquariato, dall’altro<br />

la richiesta di inserire all’interno<br />

del Mercato Coperto attività di Artigianato<br />

Artistico e di Servizio alla<br />

Persona.<br />

Gli associati alla <strong>Confartigianato</strong><br />

hanno inoltre condiviso pienamente<br />

la proposta dell’Associazione di<br />

rendere possibile la collocazione nel<br />

Centro Storico della città di uno o<br />

più chioschi per la vendita di piadina<br />

romagnola. Ed a tal proposito<br />

hanno sottolineato che sarebbe<br />

estremamente positivo - oltreché<br />

innovativo - se il Comune consentisse<br />

ai gestori di tali strutture di poter<br />

mettere qualche tavolo, o sedia,<br />

o panchina, su cui i turisti potrebbero<br />

consumare la piadina stando<br />

seduti, come pure mescere vino o<br />

comunque bevande tipiche abbinate<br />

alla piadina stessa. La stessa<br />

cosa andrebbe fatta per quanto riguarda<br />

le attività di pizzeria da<br />

asporto o di rosticceria e affini. Al<br />

termine della serata, in considerazione<br />

delle motivazioni e della "voglia<br />

di fare" degli associati presenti,<br />

è stata decisa la costituzione di un<br />

gruppo di rappresentanza degli operatori<br />

<strong>Confartigianato</strong> del Centro<br />

Storico.<br />

www.confartigianato.ra.it<br />

IL NOSTRO NUOVO PORTALE INTERNET


<strong>NOTIZIARIO</strong> <strong>ARTIGIANO</strong> 7<br />

INSTALLAZIONE IMPIANTI<br />

CONFARTIGIANATO CONTRARIA<br />

ALL’ ALBO PROFESSIONALE PER<br />

GLI INSTALLATORI<br />

È stato recentemente emanato<br />

(24 novembre 2004) un provvedimento<br />

del Ministero delle<br />

Attività Produttive con cui viene<br />

istituito un Albo per gli installatori<br />

di impianti (ex Legge n. 46/<br />

1990): tale Albo diverrà operativo<br />

solo con l’entrata in vigore<br />

del Capo V del D.P.R. n. 380/<br />

2001 (testo Unico sull’Edilizia -<br />

parte Impianti), la cui efficacia è<br />

stata da poco differita al 1° luglio<br />

2005.<br />

Giova ricordare come <strong>Confartigianato</strong><br />

Impianti sia nettamente<br />

contraria all’Albo in questione<br />

ed. ha rappresentato, proprio<br />

in questi giorni anche quest’argomento<br />

al Ministero delle<br />

Attività Produttive, presso il<br />

quale sono in corso le attività di<br />

consultazione delle parti sociali<br />

sul riordino della normativa tecnica<br />

impiantistica (Legge n.<br />

239/2004 - art. 1, comma 44,<br />

punto a).<br />

Colpisce, quindi, questa improvvisa,<br />

quanto inopportuna,<br />

“accelerazione” operata da<br />

M.A.P., senza alcun tipo di consultazione<br />

con le Organizzazioni<br />

di rappresentanza degli installatori,<br />

in particolare in un momento<br />

delicato di confronto,<br />

quale quello attuale, come detto<br />

sopra.<br />

<strong>Confartigianato</strong> Impianti ritiene<br />

che l’istituzione di un albo professionale<br />

presso la Camera<br />

DAL PROSSIMO 10 GENNAIO<br />

Il prossimo 10 Gennaio 2005<br />

entrerà in vigore la Legge “Sirchia”<br />

in tema di salute dei non<br />

fumatori, che dispone il divieto<br />

di fumare nei luoghi chiusi<br />

ad eccezione dei locali privati<br />

non aperti al pubblico e nei locali<br />

espressamente riservati<br />

ai fumatori.<br />

Nei locali per i non fumatori<br />

dovranno essere esposti cartelli<br />

riportanti la dizione “Vietato<br />

Fumare”.<br />

Per agevolare le imprese,<br />

presso gli Uffici <strong>Confartigianato</strong><br />

ed allegato al giornale troverete<br />

il cartello di divieto di<br />

fumo che va completato inse-<br />

di Commercio - la cui ratio, pur<br />

apprezzabile, sia quella di far<br />

conoscere ai cittadini quali siano<br />

le imprese in possesso dei<br />

requisiti di legge per operare<br />

sugli impianti - contrasti con i<br />

consolidati principi in materia<br />

di semplificazione amministrativa<br />

e di liberalizzazione del regime<br />

amministrativo di accesso<br />

alle attività imprenditoriali.<br />

Infatti, la norma intende attribuire<br />

all’albo una funzione di accertamento<br />

di requisiti professionali<br />

che costituirebbe un filtro<br />

burocratico e discrezionale<br />

ai fini dell’accesso all’attività e<br />

si tradurrebbe, pertanto, in un<br />

vincolo illegittimo all’esercizio<br />

dell’impresa; inoltre, tale accertamento<br />

sarebbe del tutto superfluo<br />

rispetto alle norme sostanziali<br />

già in vigore sulla qualificazione<br />

professionale necessaria<br />

per l’accesso e l’esercizio<br />

dell’attività, traducendosi,<br />

pertanto, in un complesso di<br />

adempimenti ulteriori a carico<br />

delle imprese e di oneri burocratici<br />

a carico del sistema camerale<br />

(che poi si riverserebbe<br />

inevitabilmente in termini di<br />

costi, anche per oneri concessori,<br />

sulle imprese stesse).<br />

In definitiva, già in base al sistema<br />

attualmente vigente,<br />

rientra nelle competenze d’ufficio<br />

delle Camere di Commercio<br />

la facoltà di tenere in evi-<br />

rendo o la denominazione dell’Impresa<br />

(spazio in alto) ed il<br />

nominativo del responsabile<br />

denza un apposito elenco degli<br />

installatori qualificati, senza<br />

alcun bisogno di prevedere, in<br />

tal senso, una norma specifica.<br />

Piuttosto, sarebbe necessario<br />

affrontare un’altra questione più<br />

rilevante: nel corso degli anni è<br />

emersa la necessità di definire<br />

in modo chiaro quali categorie<br />

di attestati/titoli/diplomi siano<br />

validi ai fini del riconoscimento<br />

della qualificazione professionale.<br />

Molti di tali attestati/<br />

titoli/diplomi sono difficilmente<br />

classificabili anche perché la<br />

materia è in continua evoluzione.<br />

(vedi ad esempio le cosiddette<br />

lauree brevi).<br />

Sarebbe necessario, pertanto,<br />

forse prevedere il rinvio a successivi<br />

Decreti Ministeriali<br />

(M.A.P. e Pubblica Istruzione)<br />

per l’identificazione progressiva<br />

dei vari titoli esistenti, anche<br />

di nuova istituzione, con riguardo<br />

anche a diplomi conseguiti<br />

a livello post-secondario superiore<br />

(diploma universitario e<br />

diplomi di scuole a fini speciali),<br />

attualmente non previsti dalla<br />

legge, stabilendo, altresì, per<br />

quali eventuali categorie di impianti<br />

sia possibile prevedere<br />

il solo possesso di titoli di studio,<br />

senza richiedere necessariamente<br />

un periodo ulteriore<br />

di esperienza professionale in<br />

azienda.<br />

del procedimento di vigilanza<br />

ed accertamento (spazio<br />

in basso a sinistra).<br />

Cerco-offro lavoro: un database automatico per incrociare domanda e offerta<br />

IMPIANTI TERMICI<br />

DAL 01/01/05 PER LA<br />

PRIMA ACCENSIONE<br />

NESSUN BOLLINO<br />

A far data dal 1 gennaio 2005, per tutto il territorio della Provincia<br />

di <strong>Ravenna</strong>, compresi il Comune di <strong>Ravenna</strong> e quello di Faenza,<br />

ad ogni “prima accensione” di caldaia non è più richiesto<br />

alcun bollino.<br />

In questo modo il Comune di <strong>Ravenna</strong> e la Provincia si uniformano<br />

a quanto già previsto nel Comune di Faenza.<br />

MANUTENZIONE CALDAIE<br />

BIENNIO 2005/2006:<br />

IL BOLLINO A 6 EURO<br />

Per la campagna “Calore Pulito” 2005/2006 la Provincia di <strong>Ravenna</strong>,<br />

il Comune di <strong>Ravenna</strong> e quello di Faenza hanno abbassato il<br />

costo del bollino da 7 euro a 6 per le caldaie con potenza inferiore<br />

ai 35 Kw.<br />

Le nuove tariffe (bollini) da corrispondere per la presentazione<br />

biennale dell’Allegato H saranno le seguenti:<br />

Impianto<br />

Importo<br />

P


8<br />

GLI AUGURI<br />

DELL'ARCIVESCOVO DI RAVENNA<br />

chi: la luce che splende nelle<br />

tenebre, l’amore di Dio fatto visibile<br />

nella tenerezza di un bimbo;<br />

il Figlio di Dio incarnato; Dio<br />

che ci viene a fare visita; Dio<br />

che si fa uomo perché ogni<br />

uomo si lasci liberare, rigenerare,<br />

divinizzare!<br />

C’è tanto bisogno di luce, di<br />

verità, di amore, di solidarietà,<br />

di speranza, di apertura al soprannaturale,<br />

di libertà da ogni<br />

realtà di male! E Gesù viene<br />

con questi “regali”.<br />

Tutti abbiamo bisogno, credo,<br />

di questi valori. Tutti possiamo<br />

accoglierli. Tutti possiamo collaborare<br />

per viverli e diffonderli.<br />

Sento parlare di buio, di paure,<br />

di ansie, di preoccupazioni. E<br />

non mi meraviglio. Vivo anch’io<br />

in questo mondo e vedo e sento!<br />

Sento una cultura sempre<br />

più piena di pensieri deboli e<br />

poveri. E un modo di viver dove<br />

ciò che è in cima ai pensieri è<br />

ciò che vale di meno, e ciò di<br />

cui si parla più spesso, vale<br />

Sgravi INAIL<br />

Segue dalla prima pagina<br />

poco. Ci sono tante cose importanti<br />

e tanti valori di cui si<br />

dovrebbe parlare e, invece, si<br />

tace.<br />

Sento parlare di povertà nuove<br />

anche in mezzo alla nostra<br />

gente e nelle nostre case: genitori<br />

che faticano ad arrivare<br />

alla fine del mese, persone<br />

prese dall’ansia, altre con la<br />

paura del futuro. Le ripercussioni<br />

della guerra, del terrorismo,<br />

della violenza, dei furti,<br />

della delinquenza… entrano in<br />

tutte le case. Il mondo è diventato<br />

un villaggio. E noi abitiamo<br />

in questo villaggio. Ciò che succede<br />

attorno a noi ci riguarda e<br />

ci coinvolge.<br />

C’è una domanda che sento<br />

circolare spesso: “Dove andremo<br />

a finire?” E c’è un’idea forte<br />

che arriva da Betlemme e che,<br />

se accolta, può cambiare il corso<br />

di molta parte della storia:<br />

“Andremo a finire là dove vogliamo<br />

anche noi! L’orientamento<br />

della vita dipende anche<br />

da noi!”<br />

La storia, gli eventi, non dipendono<br />

tutti da noi. Ma dipendono<br />

anche da noi. Dalle nostre<br />

scelte. Gesù viene a Betlemme,<br />

in Terra Santa, muore<br />

e risorge a Gerusalemme per<br />

immettere nella storia umana i<br />

valori della vita, della verità,<br />

dell’amore, della famiglia, della<br />

giustizia, della vita divina, della<br />

fedeltà a Dio, della pace. Fare<br />

Natale è accogliere il Bambino<br />

e fare nostri i suoi doni. Vivere il<br />

Natale è accogliere i valori donatici<br />

da Gesù, metterli alla<br />

base della nostra vita con sempre<br />

maggiore convinzione e<br />

collaborare, in tanti, perché<br />

questa “novità natalizia” orienti<br />

gli avvenimenti e la storia.<br />

A tutti: l’augurio di accogliere<br />

Gesù, di fare nostri i valori che il<br />

Bambino ha immesso nella<br />

storia, di poter vivere e condividere<br />

la pace e la letizia che Lui<br />

ci ha donato.<br />

+ Giuseppe Verucchi<br />

ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA<br />

PER PREVENZIONE<br />

Il 31 gennaio 2005 scade il termine per richiedere lo sgravio<br />

Entro il 31/1/2005 i datori di lavoro in<br />

regola con i pagamenti del premio e<br />

con le normative di sicurezza possono<br />

richiedere all’ INAIL uno sgravio<br />

del 10% (per le aziende fino a<br />

500 unità) calcolato sul tasso di premio<br />

applicato addetti. Lo sgravio,<br />

nell'ipotesi del tasso più elevato,<br />

previsto dalla tariffa dei premi è pari<br />

a 6,70 Euro per ogni 516 di retribuzione<br />

denunciata ed avrà effetto<br />

sulla autoliquidazione del premio del<br />

2005 ( scadente il 16/2/2006).<br />

Per la richiesta dello sgravio, oltre<br />

ad avere applicato le previsioni in<br />

materia di sicurezza sul lavoro contemplate<br />

dal Decreto legislativo 626/<br />

94, è necessario avere attuato un<br />

intervento, in materia di sicurezza<br />

particolarmente rilevante, o, in alternativa<br />

tre interventi non particolarmente<br />

rilevanti di cui uno inerente<br />

la formazione al personale in<br />

materia di sicurezza sul lavoro.<br />

L’Istituto, una volta esaminate le ri-<br />

Sede Provinciale:<br />

Viale Berlinguer, 8<br />

48100 <strong>Ravenna</strong> RA<br />

Tel. 0544.516111<br />

Fax 0544.407733<br />

www.confartigianato.ra.it<br />

chieste, potrebbe disporre delle<br />

verifiche ispettive per constatare<br />

la veridicità di quanto asserito nella<br />

richiesta.<br />

ATTENZIONE: nell'ipotesi che dagli<br />

accertamenti disposti dall’ Istituto,<br />

si rilevi che lo sgravio richiesto era<br />

indebito in quanto le misure di sicurezza<br />

dichiarate, non erano state<br />

AUTORIPARAZIONE<br />

COME CONTRASTARE L'ABUSIVISMO<br />

Il problema dell’abusivismo nel<br />

settore dell'autoriparazione è<br />

stato il tema al centro dell’incontro,<br />

svoltosi nei giorni scorsi,<br />

tra i rappresentanti delle Associazioni<br />

Artigiane ed il Comandante<br />

della Polizia Stradale<br />

di <strong>Ravenna</strong> Dr. Angelo Tancredi.<br />

Anche nella nostra provincia,<br />

infatti, stiamo assistendo al diffondersi<br />

del deprecabile e corrosivo<br />

fenomeno del "sommerso":<br />

operatori irregolari che<br />

operano in vere e proprie autofficine<br />

abusive in barba a qualsiasi<br />

autorizzazione, regola di<br />

tutela ambientale, garanzia per<br />

adottate, lo sgravio applicato sarà<br />

recuperato dall’ Istituto applicando<br />

le maggiorazioni previste nel caso<br />

di omissione. Gli uffici della <strong>Confartigianato</strong>,<br />

Servizio libri paghe e Servizio<br />

sicurezza sono a disposizione<br />

per ulteriori informazioni e per la<br />

eventuale compilazione della modulistica<br />

richiesta.<br />

l’automobilista utente.<br />

Da anni, anche attraverso segnalazioni<br />

all'Osservatorio Provinciale<br />

sull'Abusivismo ai danni<br />

dell'Artigianato, le organizzazioni<br />

imprenditoriali cercano di<br />

contrastare questo fenomeno.<br />

Fenomeno non solo pericoloso<br />

per gli automobilisti (quale<br />

tipo di professionalità e aggiornamento<br />

possono garantire tali<br />

figure? Quali materiali e/o ricambi<br />

vengono impiegati?<br />

Come può essere riconosciuta<br />

una garanzia sugli interventi<br />

effettuati?) ma anche per il tessuto<br />

imprenditoriale, che non<br />

può certamente competere<br />

<strong>NOTIZIARIO</strong> <strong>ARTIGIANO</strong><br />

Form.Art, ente di formazione del sistema associativo <strong>Confartigianato</strong>,<br />

è lieta di proporre le seguenti offerte formative<br />

Progetti FSE OB. 3 anno 2004 RIF P.A. 0073/2004 cofinanziati dall’Unione<br />

Europea, dalla Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di<br />

<strong>Ravenna</strong> (delibera Giunta Provinciale n.393/65085 del 07/07/2004)<br />

Destinatari: titolari, soci, collaboratori, dipendenti, lavoratori<br />

atipici di PMI<br />

“VALUTARE LE PRESTAZIONI<br />

DEI DIPENDENTI E GESTIRE<br />

IL CONFLITTO”<br />

La corretta gestione e la motivazione dei dipendenti attraverso il<br />

coinvolgimento ripara dalle inefficienze operative, risolve i problemi<br />

di comunicazione, stabilisce un rapporto con il cliente tale<br />

da rendere l’azienda una “azienda di successo”.<br />

Programma: La valutazione del personale come strumento organizzativo<br />

e leva gestionale e motivazionale; la valutazione delle<br />

prestazioni: valutare il risultato, i comportamenti organizzativi;<br />

i rapporti con il personale e la gestione dei conflitti<br />

Durata: 20 ore d’aula + 8 ore project work<br />

Inizio corso: 01/02/2005<br />

Quota di partecipazione: € 56,00 (IVA esente)<br />

“GESTIRE IL TEMPO DI LAVORO<br />

CON L’USO DEL PC”<br />

Rendere la giornata lo strumento per la migliore razionalizzazione<br />

del tempo, è problema determinante nella qualità del nostro<br />

tempo e del nostro lavoro.<br />

Programma: Il concetto di tempo di lavoro e di tempo di non<br />

lavoro, la pianificazione organizzativa e gestionale delle attività:<br />

priorità e scadenze; l’organizzazione e l’ottimizzazione degli impegni<br />

professionali: appuntamenti, sopralluoghi, preventivi; la<br />

gestione del rapporto con il cliente<br />

Durata: 20 ore d’aula + 8 ore project work<br />

Inizio corso: 03/03/2005<br />

Quota di partecipazione: € 56,00 (IVA esente)<br />

Per informazioni<br />

ed iscrizioni:<br />

economicamente con i "prezzi"<br />

praticati da chi non ha spese<br />

dovute alla fiscalità, ai contributi,<br />

alle assicurazioni.<br />

La Polizia Stradale ha la specializzazione<br />

e le competenze<br />

necessarie per poter intervenire<br />

pure nei casi di mancato rispetto<br />

di quanto previsto dalla<br />

Legge 122/'92, legge che fissa<br />

anche pesanti sanzioni nei<br />

confronti degli operatori abusivi<br />

"...la sanzione amministrativa<br />

del pagamento di una somma<br />

da lire dieci milioni a lire<br />

trenta milioni e con la confisca<br />

delle attrezzature e delle strumentazioni<br />

utilizzate...".<br />

Form.Art. <strong>Ravenna</strong><br />

Viale Newton, 78 - <strong>Ravenna</strong><br />

Tel. 0544/479811- Fax 479899<br />

e-mail: ra@formart.it<br />

Già molti interventi e controlli di<br />

questo tipo sono stati effettuati<br />

dalla Polstrada, ma il Comandante<br />

Tancredi ha assicurato<br />

che verranno sicuramente e<br />

ulteriormente presi in esame<br />

e verificati anche tutti i casi segnalati<br />

dalle Associazioni Artigiane.<br />

Le Associazioni di Categoria,<br />

quindi, e prima di tutto <strong>Confartigianato</strong><br />

Autoriparazione, potranno<br />

implementare la propria<br />

opera a difesa delle imprese<br />

sane e regolari non più tramite<br />

il solo Osservatorio Provinciale,<br />

ma anche rapportandosi direttamente<br />

con il Comando<br />

della Polizia Stradale di <strong>Ravenna</strong>,<br />

che ha assicurato il proprio<br />

interessamento e controllo<br />

delle situazioni da verificare.<br />

Per informazioni sull’iniziativa,<br />

gli Associati possono contattare<br />

<strong>Confartigianato</strong> Autoriparazione<br />

(Sig. G. Gattelli).<br />

<strong>NOTIZIARIO</strong> Bollettino tecnico di informazione della Federazione Autonoma Provinciale Artigiani di <strong>Ravenna</strong> - Direttore Responsabile Gianfranco Ragonesi - Aut. Trib. <strong>Ravenna</strong> N. 620 del 31/08/1976<br />

<strong>ARTIGIANO</strong> Redazione ed Amministrazione: Viale Berlinguer, 8 48100 <strong>Ravenna</strong> RA Tel. 0544/516111 Fax 0544/407733 - Stampa: FotoTipoLito Moderna Via Pastore 1 48100 <strong>Ravenna</strong> RA Tel. 0544/450047

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!