04.06.2013 Views

Daniele cap. 8: la visione del montone e - Risorse Avventiste

Daniele cap. 8: la visione del montone e - Risorse Avventiste

Daniele cap. 8: la visione del montone e - Risorse Avventiste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DANIELE CAP. 8 → LA VISIONE DEL MONTONE E DEL BECCO<br />

(I commenti <strong>del</strong> presente studio sono stati in <strong>la</strong>rga parte tratti dal libro di A. Pellegrini "Il<br />

Popolo di Dio e l'Anticristo attraverso i secoli". I passi biblici citati sono tratti dal<strong>la</strong> Bibbia<br />

versione Nuova Riveduta)<br />

INTRODUZIONE (vv. 1-2)<br />

Due anni dopo <strong>la</strong> <strong>visione</strong> <strong>del</strong> <strong>cap</strong>. 7, <strong>Daniele</strong> riceve da Dio un'altra <strong>visione</strong>. Siamo nel<br />

terzo anno <strong>del</strong> re Belsatsar e <strong>la</strong> gloria di Babilonia è già tramontata; ben presto i Medo-<br />

Persiani <strong>la</strong> conquisteranno. Molto probabilmente per questo motivo <strong>la</strong> nuova <strong>visione</strong> si<br />

apre con <strong>la</strong> figura di un <strong>montone</strong> che rappresenta appunto l'Impero Medo-Persiano;<br />

Babilonia non è più presa in considerazione. La <strong>visione</strong> <strong>del</strong> <strong>cap</strong>. 8 è dapprima paralle<strong>la</strong> a<br />

quel<strong>la</strong> dei quattro animali <strong>del</strong> <strong>cap</strong>. 7, poi introduce importanti novità, come <strong>la</strong> presentazione<br />

<strong>del</strong> più lungo periodo profetico <strong>del</strong><strong>la</strong> Bibbia: i 2300 giorni/anni. Tuttavia, mentre il<br />

<strong>cap</strong>. 7 analizzava <strong>la</strong> crescita <strong>del</strong> "piccolo corno" da un punto di vista politico, il <strong>cap</strong>. 8,<br />

come vedremo, ne mette in risalto l'aspetto storico-religioso. Perché ora vengono<br />

presentati degli animali utilizzati abitualmente per i sacrifici mentre prima si trattava di<br />

animali selvaggi? Era necessario attrarre l'attenzione di <strong>Daniele</strong>, e più tardi dei lettori <strong>del</strong><br />

suo libro, e dimostrare che tutto ciò che viene descritto nel <strong>cap</strong>. 8 è re<strong>la</strong>tivo al santuario.<br />

Dio, il Suo popolo e il Suo santuario hanno un ruolo fondamentale.<br />

IL MONTONE > L'IMPERO MEDO-PERSIANO<br />

vv. 3-4 > "Alzai gli occhi, guardai, ed ecco, ritto davanti al fiume, un <strong>montone</strong> che aveva<br />

due corna; e le due corna erano alte, ma una era più alta <strong>del</strong>l'altra, e <strong>la</strong> più alta veniva<br />

su l'ultima. Vidi il <strong>montone</strong> che cozzava a occidente, a settentrione e a mezzogiorno;<br />

nessuna bestia gli poteva tener fronte, e non c'era nessuno che <strong>la</strong> potesse liberare dal<strong>la</strong><br />

sua potenza; esso faceva quel che voleva, e diventò grande."<br />

v. 20 > "Il <strong>montone</strong> con due corna che hai veduto, rappresenta i re di Media e di Persia."<br />

Il simbolo <strong>del</strong> <strong>montone</strong><br />

Come spiega l'angelo al profeta <strong>Daniele</strong>, il <strong>montone</strong> è il simbolo <strong>del</strong>l'Impero Medo-<br />

Persiano. Nel libro sacro <strong>del</strong> Bundehesch, lo spirito guardiano di questo impero è proprio<br />

rappresentato da un <strong>montone</strong>. I re persiani in guerra portavano ugualmente, al posto <strong>del</strong><br />

diadema, una testa di <strong>montone</strong>.<br />

Un corno più alto <strong>del</strong>l'altro<br />

L'orso <strong>del</strong> <strong>cap</strong>. 7 pendeva da un <strong>la</strong>to, il <strong>montone</strong> presenta <strong>la</strong> stessa analogia tramite le<br />

corna: <strong>la</strong> più alta viene su per ultima. Infatti, <strong>la</strong> storia conferma che <strong>la</strong> dinastia persiana,<br />

dopo essere stata a lungo subordinata a quel<strong>la</strong> meda, acquistò poi <strong>la</strong> preponderanza.<br />

Direzione <strong>del</strong>le conquiste<br />

«Il <strong>montone</strong> dava di corna contro gli stati <strong>del</strong>l'Ovest (Lidia, Asia Minore, Babilonia, le isole<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Grecia), verso il Nord (Armenia, Colchide, Iberia, paesi <strong>del</strong> Caspio, Battriana, Scizia)<br />

e verso il Sud (Egitto, Etiopia, Libia). Il <strong>montone</strong> non colpiva verso l'Est. Gli voltava il<br />

dorso e guardava verso l'Occidente." (Abate J. Fabre d'Envieu, "Le livre du prophète<br />

Daniel" - t. II, Parigi 1890 - p. 794) "Non colpisce che i tre <strong>la</strong>ti, sia perché le spedizioni<br />

persiane nel<strong>la</strong> parte orientale non hanno avuto nessuna conquista importante e duratura,<br />

sia perché il <strong>montone</strong> è rappresentato come proveniente da Oriente e volto verso<br />

l'Occidente.» (Bible Annotée, "Ancien Testament, Les Prophètes - Daniel", t. II - p. 296)<br />

IL BECCO > L'IMPERO GRECO-MACEDONE<br />

vv. 5-8 > "E com'io stavo considerando questo, ecco venire dall'occidente un <strong>cap</strong>ro, che<br />

percorreva tutta <strong>la</strong> superficie <strong>del</strong><strong>la</strong> terra senza toccare il suolo; e questo <strong>cap</strong>ro aveva un<br />

corno cospicuo fra i suoi occhi. Esso venne fino al <strong>montone</strong> dalle due corna che avevo<br />

visto ritto davanti al fiume, e gli s'avventò contro, nel furore <strong>del</strong><strong>la</strong> sua forza. E lo vidi<br />

- 1


giungere vicino al <strong>montone</strong>, pieno di rabbia contro di lui, investirlo e spezzargli le due<br />

corna; il <strong>montone</strong> non ebbe <strong>la</strong> forza di tenergli fronte, e il <strong>cap</strong>ro lo atterrò e lo calpestò; e<br />

non ci fu nessuno che potesse liberare il <strong>montone</strong> dal<strong>la</strong> potenza d'esso. Il <strong>cap</strong>ro diventò<br />

sommamente grande; ma, quando fu potente, il suo gran corno si spezzò; e, in luogo di<br />

quello, sorsero quattro corna cospicue, verso i quattro venti <strong>del</strong> cielo."<br />

vv. 21-22 > "Il becco peloso è il re di Grecia (l'ebraico dice "Javan") e il gran corno fra i<br />

suoi due occhi è il primo re. Quanto al corno spezzato, al cui posto ne son sorti quattro,<br />

questi sono quattro regni che sorgeranno da questa nazione, ma non con <strong>la</strong> stessa sua<br />

potenza."<br />

Il simbolo <strong>del</strong> becco<br />

«Il <strong>montone</strong> e il becco tra gli animali domestici, presentano lo stesso contrasto <strong>del</strong>l'orso e<br />

il leopardo (<strong>cap</strong>. 7) tra gli animali selvatici. L'uno è pesante e massiccio, l'altro è agile e<br />

focoso.» (Bible Annotée, t. II - p. 296)<br />

Javan è il nome <strong>del</strong> figlio di Japhet (Genesi 10:2), antenato dei Greci, e presso gli Ebrei<br />

indica i Greci e gli Ioni. Gli antichi popoli orientali indicavano con questo nome tutti i<br />

regni e le popo<strong>la</strong>zioni ellenici.<br />

Conquiste velocissime<br />

Il becco correva "senza toccare il suolo" a simboleggiare <strong>la</strong> stupefacente velocità di<br />

conquista di Alessandro Magno. Nel <strong>cap</strong>. 7 di <strong>Daniele</strong> <strong>la</strong> stessa velocità è rappresentata<br />

da quattro ali di uccello sul leopardo. Ecco alcune date:<br />

- 334 a.C. > Attacca l'Impero Persiano e conquista l'Asia Minore.<br />

- 333 a.C. > Attacca <strong>la</strong> Siria e l'esercito persiano viene distrutto.<br />

- 331 a.C. > Insegue lo sfortunato Dario, respinge le offerte di pace, attraversa<br />

l'Eufrate, passa il Tigri, per <strong>la</strong> terza volta stermina l'esercito persiano ad Arbe<strong>la</strong> e<br />

raggiunge <strong>la</strong> Media.<br />

- 330 a.C. > Prende Persepoli, Susa, Ecbatana, si spinge verso le montagne<br />

limitrofe al Mar Caspio, facendo con il suo esercito una media di 60/70 km. al<br />

giorno.<br />

- 328 a.C. > Raggiunge l'Afganistan; costruisce una grande flotta, discende l'Indo,<br />

fino all'Oceano per poi ritornare a Babilonia, dove muore.<br />

Il corno spezzato<br />

Dopo dodici anni di conquiste, a trentadue anni, moriva Alessandro <strong>la</strong>sciando un impero<br />

con problemi all'interno per <strong>la</strong> successione. Nel<strong>la</strong> lotta che seguì <strong>la</strong> sua famiglia fu<br />

massacrata. E così il "gran corno cospicuo", cioè <strong>la</strong> stirpe di Alessandro il Grande, venne<br />

spezzata.<br />

Le quattro corna<br />

Esse corrispondono al simbolo <strong>del</strong>le quattro teste <strong>del</strong> leopardo <strong>del</strong> <strong>cap</strong>. 7. Si tratta <strong>del</strong>le<br />

dinastie iniziate con i quattro generali di Alessandro: Seleuco, Lisimaco, Tolomeo e<br />

Cassandro. Le corna sorgono, dice <strong>Daniele</strong>, "verso i quattro venti <strong>del</strong> cielo".<br />

Commenta l'Abate J. Fabre d'Envieu:<br />

«L'impero di Alessandro o l'impero greco fu continuato sotto <strong>la</strong> forma di quattro regni<br />

greci. Gli Stati <strong>del</strong> conquistatore formarono quattro monarchie situate verso i quattro<br />

punti cardinali:<br />

- all'Est, il regno di Siria con Babilonia e le altre contrade orientali (dinastia<br />

Seleucida);<br />

- al Nord, il regno d'Asia con <strong>la</strong> Tracia (dinastia di Lisimaco);<br />

- al Sud, il regno d'Egitto con <strong>la</strong> Fenicia e <strong>la</strong> Palestina (dinastia Tolomaica);<br />

- all'Ovest, il regno <strong>del</strong><strong>la</strong> Macedonia e <strong>del</strong><strong>la</strong> Grecia (dinastia di Cassandro).»<br />

(o.c., t. II - p. 798)<br />

IL QUINTO CORNO > ROMA<br />

vv. 9-12 > "E dall'una d'esse uscì un piccolo corno, che diventò molto grande verso<br />

mezzogiorno, verso levante, e verso il paese splendido. S'ingrandì, fino a giungere<br />

- 2


all'esercito <strong>del</strong> cielo; fece cadere in terra parte di quell'esercito e <strong>del</strong>le stelle, e le<br />

calpestò. S'elevò anzi fino al <strong>cap</strong>o di quell'esercito, gli tolse il sacrifizio perpetuo e il luogo<br />

<strong>del</strong> Suo santuario fu abbattuto. L'esercito gli fu dato in mano col sacrifizio perpetuo a<br />

motivo <strong>del</strong><strong>la</strong> ribellione; e il corno gettò a terra <strong>la</strong> verità, e prosperò nelle sue imprese."<br />

vv. 23-26 > "E al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> loro regno, quando i ribelli avranno colmato <strong>la</strong> misura <strong>del</strong>le<br />

loro ribellioni, sorgerà un re dall'aspetto feroce, ed esperto in stratagemmi. La sua<br />

potenza sarà grande, ma non sarà potenza sua; egli farà prodigiose ruine, prospererà<br />

nelle sue imprese, e distruggerà i potenti e il popolo dei santi. A motivo <strong>del</strong><strong>la</strong> sua astuzia<br />

farà prosperare <strong>la</strong> frode nelle sue mani; s'inorgoglirà in cuor suo, e in piena pace<br />

distruggerà molta gente; insorgerà contro il principe dei principi, ma sarà infranto,<br />

senz'opera di mano."<br />

Il piccolo corno sorge "ALLA FINE <strong>del</strong> loro regno"<br />

Nel 168 a.C. <strong>la</strong> Macedonia venne conquistata dai Romani e nel 146 diventò provincia<br />

romana; nel 145 a.C. fu <strong>la</strong> volta <strong>del</strong><strong>la</strong> Grecia con il nome di Acacia. I Seleucidi<br />

mantennero il loro regno sul<strong>la</strong> Siria fino al 63 a.C. e l'Egitto venne annesso, come<br />

proprietà personale <strong>del</strong>l'imperatore nell'anno 30 a.C., dopo che Ottaviano Augusto vinse<br />

Antonio, amante <strong>del</strong><strong>la</strong> bellissima Cleopatra, nel<strong>la</strong> famosa battaglia di Azio <strong>del</strong> 31 a.C.<br />

Questi regni caddero perché colmarono <strong>la</strong> misura <strong>del</strong><strong>la</strong> loro ribellione, cioè <strong>del</strong> loro<br />

peccato (vers. 23). Come gli imperi precedenti, così i regni ellenici vennero scalzati nel<br />

momento culminante <strong>del</strong><strong>la</strong> loro licenziosità, <strong>del</strong> loro crimine e <strong>del</strong><strong>la</strong> loro corruzione.<br />

Lo storico F. Laurent così riassume gli ultimi anni degli ultimi due regni <strong>del</strong>l'Impero<br />

Greco: «La storia degli ultimi Seleucidi può riassumersi in qualche paro<strong>la</strong>: discordia,<br />

patricidi e dissolutezze... I Tolomei, tanto quanto i Seleucidi, si distinsero per <strong>la</strong> loro<br />

condotta, <strong>la</strong> loro vigliaccheria, <strong>la</strong> loro imbecillità, i loro terribili piaceri... Gli omicidi e<br />

l'incesto erano <strong>la</strong> vita comune <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia reale.» ("Histoire du droit des gens et des<br />

re<strong>la</strong>tions internationales", t. III, II Ediz., Bruxelles 1862 - pp. 153,156)<br />

Il quinto corno<br />

Questo quinto corno sarebbe dovuto quindi sorgere dopo il 31 a.C. (che segna <strong>la</strong> caduta<br />

<strong>del</strong>l'Egitto, ultimo regno <strong>del</strong>le quattro monarchie elleniche), diventando "molto grande<br />

verso mezzogiorno, verso levante, e verso il paese splendido", che nel<strong>la</strong> Bibbia indica <strong>la</strong><br />

Palestina.<br />

Questo corno rappresenta un re (una dinastia) politico e religioso, <strong>la</strong> cui azione si svolge<br />

prettamente sul terreno religioso, come specifica <strong>Daniele</strong>. Lo stesso Abate Fabre d'Envieu<br />

riconosce che «questo re è descritto sotto i tratti analoghi di quelli <strong>del</strong>l'Anticristo <strong>del</strong> <strong>cap</strong>.<br />

VII.» (o.c., t. II - p. 774).<br />

Quello che il corno NON è<br />

L'interpretazione di questo testo presenta alcune difficoltà. Infatti, il testo biblico<br />

stabilisce il sorgere di questo quinto corno so<strong>la</strong>mente dopo <strong>la</strong> caduta dei quattro antichi<br />

regni ellenici. Ma Roma, come potenza imperiale, sorge molto tempo prima.<br />

Inoltre, questo corno non può essere so<strong>la</strong>mente l'Impero Romano pagano, perché<br />

l'arcangelo Gabriele spiega a <strong>Daniele</strong> che <strong>la</strong> <strong>visione</strong> concerne "il tempo <strong>del</strong><strong>la</strong> fine... un<br />

tempo lontano" (vv. 17,26).<br />

Non può essere neppure so<strong>la</strong>mente Roma Papale, come hanno spiegato diversi esegeti,<br />

per il fatto che questa sorge, per contro, diversi secoli dopo <strong>la</strong> caduta <strong>del</strong>l'Impero Greco-<br />

Macedone, e per lo stesso motivo non può essere neppure l'Is<strong>la</strong>m, come sostengono<br />

alcuni.<br />

Tanto meno il corno può essere applicato al solito Antioco Epifane, re Seleucida vissuto<br />

prima di Cristo, come hanno fatto in moltissimi, per le seguenti ragioni:<br />

1. La <strong>visione</strong> "concerne il tempo <strong>del</strong><strong>la</strong> fine", si estende dunque fino al giudizio finale.<br />

2. Antioco non sorge "al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> loro regno", ma ne fa parte.<br />

3. Antioco appartiene a una <strong>del</strong>le quattro corna: non lo si può considerare come un<br />

quinto corno che sorge da una <strong>del</strong>le quattro.<br />

4. Un corno non rappresenta mai un re solo, ma sempre una dinastia.<br />

- 3


- 4<br />

5. Antioco Epifane non s'ingrandì per nul<strong>la</strong> verso <strong>la</strong> Palestina. In effetti, <strong>la</strong><br />

possedeva già dal momento <strong>del</strong><strong>la</strong> sua incoronazione e, ben lontano dall'affermarvi<br />

<strong>la</strong> sua autorità, ridusse i Giudei al<strong>la</strong> necessità di prendere le armi contro di lui e<br />

Giuda Maccabeo riportò sulle sue truppe <strong>del</strong>le gloriose vittorie.<br />

6. La versione di Mons. S. Garofalo, commentata da P.G. Rinaldi, traduce: "Il<br />

<strong>montone</strong> divenne grande", in seguito il becco divenne "assai grande" e il piccolo<br />

corno "s'ingrandì enormemente". Ora, Antioco era un re il cui regno, assieme a<br />

quello dei Diadochi formava il territorio geografico <strong>del</strong>l'"assai grande" Impero<br />

Greco-Macedone. In questa potenza che s'ingrandì in modo enorme si è costretti<br />

a vedere un altro potere.<br />

7. Antioco Epifane non abbatté per nul<strong>la</strong> il santuario, come riporta il vers. 11.<br />

Quello che il corno è, secondo le esigenze <strong>del</strong> testo<br />

L'unica interpretazione che soddisfi il testo e <strong>la</strong> forte analogia di questo piccolo corno con<br />

quello nato fra le dieci corna <strong>del</strong> mostro romano è <strong>la</strong> seguente:<br />

Questo corno rappresenta <strong>la</strong> potenza di Roma pagana continuata da quel<strong>la</strong> cristiana,<br />

sotto il suo aspetto prettamente religioso, ecco perché viene descritta dall'emblema <strong>del</strong><br />

corno e non da un animale, come al <strong>cap</strong>itolo precedente.<br />

Il <strong>cap</strong>. 8 di <strong>Daniele</strong> amplia e precisa meglio l'origine <strong>del</strong> piccolo corno <strong>del</strong> <strong>cap</strong>. 7 e <strong>del</strong><br />

perché esso è per natura diverso dalle altre dieci corna.<br />

Questo corno rappresenta <strong>la</strong> figura <strong>del</strong>l'imperatore romano divinizzato che giunge fino al<br />

nostro tempo, culto che sorge non sul territorio dei Latini, ma su quello <strong>del</strong>l'Impero<br />

Greco, da una <strong>del</strong><strong>la</strong> quattro corna <strong>del</strong> becco.<br />

Conquiste territoriali <strong>del</strong> corno romano<br />

Nel<strong>la</strong> sua crescita in origine, questo corno si annette il Mezzogiorno, cioè l'Egitto, dove<br />

Ottaviano Augusto (il primo imperatore romano divinizzato), di ritorno dal<strong>la</strong> Siria, entra<br />

con il suo esercito nel 30 a.C.<br />

Dopo il Mezzogiorno, s'ingrandisce verso Levante, e <strong>la</strong> storia ci dice che «al principio<br />

<strong>del</strong>l'anno 21 a.C. Augusto... cominciò un'ispezione generale verso l'Oriente. In Asia<br />

esercitò contro i Parti una tale pressione militare e diplomatica che obbligò il re Fraates a<br />

restituire a Tiberio le insegne di Crasso; <strong>la</strong> propaganda presenta questo successo come <strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>del</strong>l'impero universale.» (G. Charles Picard, "Auguste et Néron, le secret de<br />

l'Empire", Paris 1962 - pp. 18,22). Nel 6 d.C. Augusto affidò <strong>la</strong> Giudea, "il paese<br />

splendido" a un procuratore.<br />

IL CULTO AL "PONTIFEX MAXIMUS"<br />

Per comprendere bene dobbiamo risalire molto nel tempo e vedere come l'imperatore-dio<br />

fosse un agente di Satana. Infatti questo culto <strong>del</strong><strong>la</strong> creatura trova <strong>la</strong> sua origine in<br />

Satana che volle essere "simile all'Altissimo" (Isaia 14:12-14), trasmettendo questo<br />

sentimento nell'uomo, quando disse a Eva: "Sarete come Dio" (Genesi 3:5).<br />

<strong>Daniele</strong> nel suo libro presenta questo sentimento concretizzato nel re di Babilonia,<br />

Nabucodonosor. Egli cercò di farsi adorare sotto l'emblema di una statua d'oro, davanti<br />

al<strong>la</strong> quale i figli di Dio, gli amici di <strong>Daniele</strong>, non s'inginocchiarono, e furono salvati da<br />

Cristo stesso nel<strong>la</strong> fornace ardente (<strong>cap</strong>. 3). Probabilmente non si era accontentato di<br />

essere so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> testa d'oro <strong>del</strong><strong>la</strong> statua <strong>del</strong> sogno: egli voleva che il suo impero<br />

durasse fino al<strong>la</strong> fine dei tempi (i piedi <strong>del</strong><strong>la</strong> statua) ed il suo orgoglio lo portò addirittura<br />

a sostituirsi a Dio, facendosi adorare.<br />

Questo sentimento continuò in quel<strong>la</strong> corte e fu <strong>la</strong> causa, secondo il profeta Isaia, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua caduta (Isaia 14:12-14> questo testo fa parte di un oracolo contro Babilonia, ma è<br />

preso a simbolo anche <strong>del</strong> tipico peccato di Satana. Uguale applicazione si fa all'oracolo<br />

contro il re di Tiro, in Ezechiele <strong>cap</strong>. 28, che per i suoi termini trascende <strong>la</strong> figura <strong>del</strong> re<br />

stesso, impersonando Satana).<br />

Dario, re dei Medi e dei Persiani, dopo <strong>la</strong> conquista di Babilonia, emanò un decreto, dietro<br />

suggerimento dei suoi consiglieri, con il quale faceva conoscere che nessun altro dio<br />

all'infuori di lui doveva ricevere qualsivoglia richiesta, cioè essere adorato per lo spazio di


un mese.<br />

L'abate Beurlier scriveva: «Alessandro non poteva essere inferiore nei confronti di coloro<br />

che aveva vinto e che voleva sostituire. Così si fece proc<strong>la</strong>mare figlio di Zeus dall'oracolo<br />

di Ammon, e adorare dagli abitanti <strong>del</strong>l'Asia. La sua ambizione non fu completamente<br />

soddisfatta che nel giorno in cui i suoi compatrioti e le città <strong>del</strong><strong>la</strong> Grecia riconobbero <strong>la</strong><br />

sua divinità. Essi lo fecero di ma<strong>la</strong>voglia, ma infine cedettero, e dei decreti solenni<br />

salutarono in Alessandro l'uguale dei più grandi dèi. La divinità di Alessandro restò<br />

popo<strong>la</strong>re dopo <strong>la</strong> sua morte, e il suo culto rimase ancora per molto tempo dopo <strong>la</strong><br />

conquista dei rimasugli <strong>del</strong> suo impero dal<strong>la</strong> potenza romana... I Tolomei ereditarono dei<br />

titoli dai Faraoni. Essi furono, come loro, figli di Ra e, nei templi <strong>del</strong><strong>la</strong> religione egiziana,<br />

furono associati agli dèi <strong>del</strong> paese... Con dei mezzi un po' diversi i Seleucidi arrivarono<br />

agli stessi risultati. Essi portarono secondo i loro desideri il titolo di Salvatore e quello di<br />

Dio... Ecco ciò che i Romani trovarono stabilito quando si appropriarono di queste<br />

regioni... Era dunque naturale che il giorno in cui al<strong>la</strong> repubblica fosse succeduta una<br />

monarchia, il principe avrebbe trovato, da parte dei popoli greci, <strong>la</strong> stessa premura all'<br />

adorazione.» ("Le culte rendu aux empereurs romains", Paris 1890 - p. 1)<br />

Il culto all'imperatore Ottaviano Augusto<br />

Lisimaco, generale di Alessandro, aveva eretto l'Acropoli di Pergamo e vi aveva deposto<br />

9000 talenti <strong>la</strong> cui custodia aveva affidato a Filotero (283-263 a.C.). Al<strong>la</strong> morte <strong>del</strong><br />

generale, questi si appropriò <strong>del</strong> tesoro e fondò una dinastia indipendente. A questo<br />

regno aderirono <strong>la</strong> Misia, <strong>la</strong> Lidia, <strong>la</strong> Caira, <strong>la</strong> Panfilia e <strong>la</strong> Frigia. I Romani lo ereditarono<br />

nel 133 a.C. convertendolo in provincia romana nel 129 a.C. con il nome di Asia Propria<br />

mantenendo come <strong>cap</strong>itale Pergamo.<br />

Il re di questo regno era considerato una divinità. La devozione a questi re continuò nel<br />

culto dei Cesari romani quando eressero sopra l'Acropoli il primo tempio <strong>del</strong><strong>la</strong> storia al<strong>la</strong><br />

dea Roma e al dio Augusto, siamo nel 29 a.C. (si ricordi che <strong>la</strong> profezia specificava che il<br />

V corno sarebbe dovuto sorgere dopo il 31 a.C., dopo cioè <strong>la</strong> caduta <strong>del</strong>l'ultimo dei regni<br />

dei diadochi, "al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> loro regno").<br />

Sebbene Ottaviano Augusto si presentasse a Roma «e ai Romani nel<strong>la</strong> toga repubblicana,<br />

il mondo, e soprattutto l'Oriente, lo vedeva rivestito <strong>del</strong> manto di porpora di Alessandro.»<br />

(H. Lietzmann, "Histoire de l'église ancienne", Paris 1950 - p. 176)<br />

Era riservato in Roma e adorato nelle province, ma <strong>la</strong> monarchia di tipo ellenico doveva<br />

conquistare con il tempo <strong>la</strong> <strong>cap</strong>itale stessa.<br />

Nell'anno 27 a.C. il Senato attribuisce ad Ottaviano l'appel<strong>la</strong>tivo di Augustus (dal <strong>la</strong>tino<br />

"augere" - far crescere, accrescere), conferendo al<strong>la</strong> sua persona un carattere sacro. Nel<br />

26 a.C. <strong>la</strong> propaganda al culto <strong>del</strong>l'imperatore esce da Pergamo e crea in Spagna, a<br />

Tarragona, un nuovo centro di adorazione.<br />

«Nell'anno 12 a.C. - ultima <strong>del</strong>le grandi tappe - al<strong>la</strong> morte di Lepido, Augusto si fa<br />

nominare Sommo Pontefice. Questo atto risuscita, a profitto <strong>del</strong>l'imperatore, l'antica<br />

unione <strong>del</strong> trono con l'altare, rotta con <strong>la</strong> caduta dei re, e lo costituisce, sotto una forma<br />

visibile <strong>cap</strong>o ufficiale <strong>del</strong><strong>la</strong> religione romana.» (Léon Homo, "De <strong>la</strong> Rome païenne à <strong>la</strong><br />

Rome chrétienne", Paris 1950 - p.41)<br />

L'istituzione vera di un culto imperiale per Roma e per l'Italia data <strong>del</strong>l'anno 8 a.C.<br />

Quando Augusto morì nel 14 d.C., <strong>la</strong> sua opera era definitivamente stabilita.<br />

«Se durante il primo secolo <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra era il culto all'imperatore morto suscitò qualche<br />

reticenza e qualche sarcasmo... con gli Antoniani (nome dato agli imperatori: Nerva,<br />

Traiano, Adriano, Antonio, Marco Aurelio, Verus e Commodio, dal 96 al 192 d.C.), l'uno e<br />

l'altro furono accettati da tutti... D'ora in avanti il culto imperiale fu parte integrante <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

religione... Tale è l'apporto di Augusto e <strong>del</strong><strong>la</strong> sua opera al<strong>la</strong> religione romana.» (M.<br />

Gorge e R. Mortier, "Histoire générale des Religions", Paris 1948 - p. 374)<br />

Par<strong>la</strong>ndo <strong>del</strong><strong>la</strong> fe<strong>del</strong>tà <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa di Pergamo, al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> I sec., Giovanni nell'<br />

Apocalisse scrive: "Io conosco dove tu abiti, cioè là dov'è il trono di Satana..." (Apoc.<br />

2:13). Con questo, lo Spirito Santo indica appunto l'abominazione che consiste nell'<br />

elevare una creatura al posto di Dio. Pergamo era <strong>la</strong> sede degli dèi più importante <strong>del</strong><br />

paganesimo dopo <strong>la</strong> distruzione <strong>del</strong> centro religioso babilonese (nel 482 a.C.). Pergamo<br />

- 5


era il centro artistico, letterario e religioso <strong>del</strong> Medio Oriente durante il periodo che va dal<br />

250 al 133 a.C. (anno <strong>del</strong><strong>la</strong> conquista, senza combattere, da parte dei Romani). Il culto<br />

di Mitra che era molto diffuso nel I secolo a.C. era un miscuglio dei culti astrologici di<br />

Babilonia e degli elementi religiosi greci. La religione cattolica romana ha attinto molti<br />

elementi da questo culto.<br />

Oscar Cullmann fa notare: «Il culto <strong>del</strong>l'imperatore era il punto in cui lo Stato romano<br />

superava i suoi limiti, in cui si ergeva per così dire ad istituzione divina, alfine di<br />

dominare anche sulle coscienze, sulle anime dei suoi sudditi... Rifiutare di offrire i sacrifici<br />

all'immagine <strong>del</strong>l'imperatore e di pronunciare Kyrios Kaiser (Signore Cesare) comportava<br />

d'ufficio <strong>la</strong> condanna a morte.» ("Dieu et César", Neuchâtel 1936 - pp. 83-84)<br />

Era quel<strong>la</strong> <strong>la</strong> ragione per cui i cristiani venivano perseguitati, infatti rifiutavano tale gesto<br />

che comportava non solo omaggio, ma vera e propria adorazione.<br />

«La religione so<strong>la</strong>re rinforzava il carattere divino <strong>del</strong>l'autorità imperiale... Le religioni<br />

so<strong>la</strong>ri e le teorie astrologiche orientali tendevano a fare <strong>del</strong> sovrano l'emanazione e il<br />

rappresentante sul<strong>la</strong> Terra <strong>del</strong> Sole... Il sincretismo religioso ha il suo centro nel<strong>la</strong><br />

<strong>cap</strong>itale.» (Léon Homo, o.c. - pp. 153,154,157)<br />

IL CULTO AL PONTIFEX MAXIMUS ENTRA NELLA CRISTIANITÀ<br />

Quando il cristianesimo con Costantino diventa <strong>la</strong> religione di Stato, l'imperatore non<br />

rinuncia al titolo di Sommo Pontefice.<br />

«Esattamente come il Pontefice Massimo <strong>del</strong> passato, egli si sente chiamato, nel<strong>la</strong> sua<br />

qualità di imperatore divino, a essere sul<strong>la</strong> Terra l'organo visibile <strong>del</strong><strong>la</strong> divinità.» (Hugo<br />

Rahner, "L'Eglise et l'Etat dans le christianisme primitif", Paris 1964 - p. 71)<br />

«La conversione di Costantino avrebbe dovuto comportare l'abolizione <strong>del</strong> culto<br />

imperiale» ma, «non so<strong>la</strong>mente Costantino non ha abolito il culto <strong>del</strong>l'imperatore, ma lo<br />

ha messo in onore con il cristianesimo ed è riuscito a farlo accettare dal<strong>la</strong> Chiesa...<br />

Costantino ha mantenuto, sembra, quasi tutte le pratiche e gli usi <strong>del</strong>l'antico culto<br />

imperiale.» (J. Lebreton, "Les origines du dogme de <strong>la</strong> Trinité", 1919, p. 13)<br />

È LUI IL PRIMO SOMMO PONTEFICE DELLA CHIESA!<br />

«Gli imperatori cristiani... hanno in realtà posseduto un carattere sacro ben più<br />

importante di quello degli imperatori pagani candidati al<strong>la</strong> divinità, dopo <strong>la</strong> morte. La<br />

miglior prova è fornita dal<strong>la</strong> persistenza, nell'impero cristiano, <strong>del</strong> culto imperiale.<br />

Durante più di un secolo, l'adorazione resta <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> assoluta, che consiste nel prostrarsi<br />

davanti al<strong>la</strong> Maestà Imperiale, baciare il panno <strong>del</strong><strong>la</strong> sua porpora, 'vestia regis', <strong>la</strong> stoffa<br />

sacra, inginocchiarsi davanti al trono.» (Michel Meslin, "Le christianisme dans l'empire<br />

romain", Paris 1970 - p. 111)<br />

«A Costantino morto si rende l'omaggio piegando il ginocchio... è il rito di adorazione che<br />

era d'etichetta al<strong>la</strong> corte imperiale dal tempo di Diocleziano.» (L. Brehier e P. Batiffol, "Le<br />

survivance du culte impérial romain" - p. 40)<br />

«Così per i pagani, l'imperatore dopo <strong>la</strong> morte diviene "divus" (divino), per i cristiani è<br />

ammesso fra i beati.» (J. Lebreton, o.c. - p. 17).<br />

In Oriente Costantino è elevato al rango dei santi (pur non essendosi mai convertito<br />

veramente a Cristo: lo dimostrano <strong>la</strong> sua vita e il culto stesso reso al<strong>la</strong> sua persona, cosa<br />

che avrebbe dovuto rifiutare con orrore). La Chiesa greca, il 21 maggio, celebra <strong>la</strong> festa<br />

<strong>del</strong> "glorioso sovrano, coronato da Dio...".<br />

IL TITOLO DI SOMMO PONTEFICE PASSA AI PAPI<br />

Nel 378, l'imperatore Graziano rinuncia al titolo di Pontefice Massimo. Nello stesso<br />

tempo, mentre in Oriente lo Stato cerca di assorbire in sé <strong>la</strong> chiesa, in Occidente, Roma<br />

dal 382 afferma il primato <strong>del</strong><strong>la</strong> sua sede, mettendo le basi <strong>del</strong><strong>la</strong> teocrazia pontificia.<br />

«Nell'anno 440 il titolo di pontifex maximus fu trasferito al papa Leone I.» (Nino Lo Bello,<br />

"The Vatican Empire", New-York 1968 - p. 75)<br />

Nel 533 l'imperatore Giustiniano, per motivi politici, riconosce al vescovo di Roma il posto<br />

- 6


di Primo Pontefice <strong>del</strong><strong>la</strong> cristianità e al vescovo di Costantinopoli, Nuova Roma, quello di<br />

secondo.<br />

Lo storico Ferdinando Lot, scrive: «Il papa - Pontefice Massimo - è succeduto a Cesare, il<br />

papa é l'imperatore.» ("La fin du monde antique et le début du Moyen Age", Paris 1927 -<br />

p. 60)<br />

«Una forma di governo ispirata all'assolutismo più brutale mai esistito s'impose ad<br />

un'istituzione che aveva avuto per privilegio e per scopo <strong>la</strong> libertà e <strong>la</strong> denominazione<br />

pagana restò attaccata come un'ironia al frontespizio <strong>del</strong>l'edificio cristiano: Pontifex<br />

Maximus.» (P. Lanfrey, "Histoire politique des papes", Paris 1860 - p. 16)<br />

Sul Montecitorio c'è l'obelisco di granito rosso, di 25 mt. circa d'altezza che il grande<br />

Sesostri, <strong>del</strong> tempo di Abramo, si fece costruire per <strong>la</strong> sua Ierapoli. Dopo sedici secoli,<br />

Augusto lo fece trasportare a Roma e su un <strong>la</strong>to vi fece scolpire: "Il divino Augusto,<br />

Pontefice Massimo, l'anno XIV <strong>del</strong> suo regno"; sull'altro <strong>la</strong>to Benedetto XIV, successore<br />

<strong>del</strong> I Pontefice romano, vi ha fatto scrivere: "Benedetto XIV, Pontefice Massimo, l'anno<br />

XVIII <strong>del</strong> suo regno". Più tardi Pio VI vi scolpiva: "Pio VI Pontefice Massimo". La stessa<br />

cosa è per l'obelisco di Piazza <strong>del</strong> Popolo.<br />

Nel Campidoglio sul<strong>la</strong> statua di Antonio è scritto: Antonio, Dio, Figlio di Dio, Pontefice<br />

Massimo" e sopra, a conferma <strong>del</strong><strong>la</strong> continuazione <strong>del</strong> potere: "Paolo III Pontefice<br />

Massimo".<br />

Nel Foro romano, sull'arco di trionfo <strong>del</strong> cru<strong>del</strong>e imperatore Settimio Severo, lo stesso vi<br />

faceva scrivere il suo nome seguito dal<strong>la</strong> dicitura: "Pontefice Massimo", più tardi Pio VII<br />

vi pose il proprio nome con lo stesso titolo.<br />

L'OPERA SVOLTA DAL PONTIFEX MAXIMUS<br />

Contro l'esercito <strong>del</strong> cielo (<strong>Daniele</strong> 8:10,24,25)<br />

"S'ingrandì fino a giungere all'esercito <strong>del</strong> cielo; fece cadere in terra parte di<br />

quell'esercito e <strong>del</strong>le stelle e le calpestò... distruggerà il popolo dei santi... e in piena<br />

pace distruggerà molta gente."<br />

L'esercito <strong>del</strong> cielo, come commenta l'angelo, è <strong>la</strong> gente, il popolo di Dio che, non<br />

riconoscendo il Sommo Pontefice come Signore, viene soppresso. Le stelle sono i suoi<br />

<strong>cap</strong>i, i suoi principali esponenti. Come sempre, <strong>la</strong> Bibbia è interprete di se stessa; in<br />

questo caso <strong>la</strong> chiave di lettura <strong>la</strong> fornisce l'Apocalisse dove Giovanni è invitato a scrivere<br />

sette messaggi di Dio a sette diverse chiese. Queste chiese sono rappresentate da<br />

altrettanti cande<strong>la</strong>bri, mentre le sette stelle viste dal profeta nel<strong>la</strong> mano destra di Gesù<br />

sono così identificate:<br />

Apocalisse 1:20b > "Le sette stelle sono gli angeli <strong>del</strong>le sette chiese e i sette cande<strong>la</strong>bri<br />

sono le sette chiese."<br />

Ogni lettera che segue, poi, si apre con le parole: "E all'angelo <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa di... scrivi...".<br />

I commentatori in generale riconoscono che si tratta dei responsabili di queste chiese. In<br />

<strong>Daniele</strong>, l'esercito <strong>del</strong> cielo è un esercito speciale, di santi, raffigurati con <strong>del</strong>le stelle che<br />

bril<strong>la</strong>no in un mondo cristiano solo di nome, pagano di fatto. La guerra <strong>del</strong> Sommo<br />

Pontefice nei confronti di questo esercito è svolta "in piena pace", non è quindi una<br />

guerra tradizionale, ma una persecuzione religiosa. Di conoscenza universale sono le<br />

persecuzioni che <strong>la</strong> Chiesa cristiana ha subito nei primi secoli per non aver accettato il<br />

culto stabilito dall'imperatore. Quando il Pontefice Massimo cambia religione, da pagano<br />

diventa cristiano, esercita <strong>la</strong> stessa intolleranza nei confronti di coloro che non si<br />

uniformano al<strong>la</strong> religione costituita e che non accettano in lui il rappresentante visibile<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Divinità sul<strong>la</strong> Terra.<br />

Contro il Capo <strong>del</strong>l'esercito (<strong>Daniele</strong> 8:11,25)<br />

"Si elevò fino al Capo di quell'esercito... insorgerà contro il Principe dei principi."<br />

Il Capo di quest'esercito di santi non può essere né un sacerdote, né un principe, né<br />

qualsiasi essere terreno. Il Capo <strong>del</strong>l'esercito è il "Dio degli eserciti". L'espressione che<br />

- 7


segue: "il Suo santuario" fa ancora pensare a Dio stesso. <strong>Daniele</strong> chiama questo Capo <strong>del</strong><br />

popolo "Micael" (Dan. 12:1), che vuol dire "Chi è simile a Dio?", sicuramente identificato<br />

in Cristo Gesù stesso (citato con lo stesso nome nell'episto<strong>la</strong> di Giuda vers. 9, nell'atto di<br />

risuscitare Mosè, ivi identificato con il titolo di "arcangelo" che vuol dire "Capo degli<br />

angeli").<br />

In questo elevarsi contro il Principe dei principi, <strong>Daniele</strong> riassume tutta l'azione che IL<br />

SOMMO PONTEFICE, PAGANO PRIMA, CRISTIANO POI, MA SEMPRE ROMANO, ha avuto<br />

nei confronti di Cristo e <strong>del</strong><strong>la</strong> Sua opera, usurpandogli addirittura l'adorazione che Gli è<br />

dovuta.<br />

Al Capo di tale esercito toglie il "perpetuo" (<strong>Daniele</strong> 8:11)<br />

"Gli tolse il sacrificio perpetuo"<br />

Nel testo ebraico non c'è il termine "sacrificio", ma so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> "perpetuo" o,<br />

come altri traducono, "continuo, quotidiano, perenne" ed è <strong>la</strong> traduzione <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

ebraica "tamid", che è impiegata come aggettivo nelle espressioni come "pane<br />

quotidiano" o "<strong>la</strong>mpada continua" o "olocausto".<br />

Impiegata come sostantivo nel nostro testo, il "continuo" indica evidentemente il servizio<br />

divino sotto l'Antica Alleanza, in cui il sacrificio era <strong>la</strong> parte fondamentale, e che era<br />

offerto nel tempio di Gerusalemme rego<strong>la</strong>rmente mattina e sera. Era il culto di<br />

adorazione al Signore, che non doveva mai essere interrotto, e veniva offerto<br />

"continuamente", indipendentemente dai vari sacrifici per i peccati, di ringraziamento,<br />

ecc.<br />

Ora è comprensibile che, nel Nuovo Patto, il "continuo" rappresenti tutto ciò che si<br />

riferisce al vero culto celebrato in "spirito e verità" (Giov. 4:24). Questo culto ha in Cristo<br />

Gesù l'unico mediatore il quale svolge <strong>la</strong> Sua opera nel Santuario Celeste, opera che era<br />

stata simbolicamente anticipata dal servizio svolto nel tempio <strong>del</strong>l'Antica Alleanza.<br />

Il corno ha tolto al Principe dei principi, cioè a Gesù, il "continuo", nel senso che<br />

«l'impero anti-cristiano ha ... distrutto il vero servizio di Dio, e i sacrifici <strong>del</strong>le preghiere<br />

pure, mischiandole con il culto <strong>del</strong>le creature, l'invocazione dei santi e <strong>del</strong>le sante,<br />

l'adorazione <strong>del</strong>le immagini e <strong>del</strong>le reliquie, e stabilendovi un nuovo sacrificio continuo, al<br />

posto <strong>del</strong> vero sacrificio.» (P. Jurieu, "Accomplissement des Prophéties", Rotterdam 1686<br />

- p. 233)<br />

L'abolizione di questo "continuo" è praticamente <strong>la</strong> soppressione <strong>del</strong><strong>la</strong> verità <strong>del</strong> Vangelo<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> fede in Gesù. L'Anticristo, prendendo il posto di Gesù morto e risuscitato, si è<br />

arrogato il diritto di offrire sacrifici per i vivi e per i morti e così con <strong>la</strong> celebrazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Messa (che è un nuovo "sacrificio perpetuo" di sua invenzione) toglie a Cristo l'unico<br />

grande e irripetibile sacrificio di salvezza compiuto al Golgota (vedi studio a parte).<br />

Abbatte il Santuario (<strong>Daniele</strong> 8:11)<br />

"Il luogo <strong>del</strong> Suo santuario fu abbattuto."<br />

Il santuario israelitico era tipo di quello celeste. La vera realtà <strong>del</strong> Santuario è quindi in<br />

cielo (lo insegna S. Paolo in tutta l'episto<strong>la</strong> agli Ebrei: Ebr. 8:1,2,5,6 ecc.). Con <strong>la</strong> morte<br />

di Gesù, <strong>la</strong> Sua resurrezione e ascensione, tutto ciò che tipologicamente veniva effettuato<br />

nel tempio di Gerusalemme ha trovato il suo compimento.<br />

L'agnello immo<strong>la</strong>to sull'altare ha trovato il suo anti-tipo nell'Agnello di Dio "che toglie i<br />

peccati dal mondo" sull'altare <strong>del</strong> Golgota.<br />

L'opera <strong>del</strong> sacerdote israelitico, che raffigurava il ministero di Mediatore di Cristo Gesù,<br />

cessa <strong>la</strong> sua funzione simbolica e profetica all'ascensione di Cristo, che va ad inaugurare<br />

il Suo ministero celeste.<br />

Il santuario abbattuto <strong>del</strong><strong>la</strong> profezia di <strong>Daniele</strong> non può dunque riferirsi al<strong>la</strong> distruzione<br />

storica <strong>del</strong> tempio di Gerusalemme avvenuta ad opera dei Romani nel 70 d.C. Tito, che<br />

peraltro aveva tentato tutto il possibile per salvare il magnifico tempio, è causa<br />

<strong>del</strong>l'abolizione di un cerimoniale che da circa quarant'anni aveva ormai già cessato di<br />

aver valore agli occhi di Dio. Infatti, al<strong>la</strong> morte di Cristo <strong>la</strong> cortina di separazione fra<br />

- 8


Luogo Santo e Luogo Santissimo si <strong>la</strong>cera senza opera di mano, stando ad indicare che<br />

tutti i riti connessi al santuario non dovevano più essere continuati.<br />

Quando l'angelo, al <strong>cap</strong>. 9, riprenderà <strong>la</strong> spiegazione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>visione</strong> rimasta in sospeso per<br />

lo svenimento di <strong>Daniele</strong> (le 2300 sere e mattine), dirà che il Messia, dopo aver messo<br />

fine al peccato ed espiato l'iniquità, avrebbe unto un Luogo Santissimo (anche il<br />

santuario mosaico era stato unto al<strong>la</strong> sua inaugurazione: l'unzione è simbolo di<br />

consacrazione), riferendosi appunto indubbiamente all'inaugurazione <strong>del</strong>l'opera<br />

sacerdotale di Cristo nel Santuario Celeste, dal momento <strong>del</strong><strong>la</strong> Sua ascensione.<br />

Il Tempio menzionato in <strong>Daniele</strong> <strong>cap</strong>. 8, che dev'essere abbattuto dal quinto corno, è<br />

dunque piuttosto il Santuario Celeste, quello vero, di cui il Papato ha abolito il luogo.<br />

Questo non può essere inteso in senso fisico, visto che si trova in cielo, fuori <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

portata, ma in senso simbolico. Il santuario terreno era il fulcro <strong>del</strong>l'adorazione a Dio e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> Sua Verità eterna, <strong>del</strong> piano <strong>del</strong><strong>la</strong> salvezza. Di conseguenza,<br />

<strong>cap</strong>iamo che quest'opera empia si deve riferire all'abolizione <strong>del</strong> suo insegnamento,<br />

privando <strong>la</strong> Chiesa di un grandissimo bene.<br />

Agisce a causa <strong>del</strong><strong>la</strong> ribellione (<strong>Daniele</strong> 8:12a)<br />

"L'esercito gli fu dato in mano col sacrifizio perpetuo a motivo <strong>del</strong><strong>la</strong> ribellione."<br />

L'esercito che gli viene dato in mano è il popolo di Dio di cui si par<strong>la</strong>va più sopra; il<br />

popolo di Dio viene quindi soggiogato dal corno che ha anche modificato il "continuo":<br />

questo versetto dunque sarebbe un riepilogo di quanto detto in quelli precedenti.<br />

Il corno però agisce grazie al<strong>la</strong> ribellione <strong>del</strong> popolo di Dio o, detto meglio, a causa<br />

<strong>del</strong>l'apostasia <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa. É l'abbandono <strong>del</strong> puro evangelo che ha esposto il popolo al<strong>la</strong><br />

sofferenza. Se <strong>la</strong> Chiesa dei primi secoli fosse rimasta fe<strong>del</strong>e al<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>ta avrebbe<br />

potuto emarginare l'azione <strong>del</strong> Pontefice Massimo impedendogli di spadroneggiare fino a<br />

porsi a sedere nel tempio di Dio "e dicendo che egli è Dio".<br />

Invece, come abbiamo visto, Costantino riuscì a farsi adorare dai cristiani; sembrò poi<br />

naturale continuare a farlo con i suoi successori.<br />

Getta a terra <strong>la</strong> verità (<strong>Daniele</strong> 8:12b,25)<br />

"E il corno gettò a terra <strong>la</strong> verità e prosperò nelle sue imprese... A motivo <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

astuzia farà prosperare <strong>la</strong> frode nelle sue mani..."<br />

Due autori cattolici così commentano:<br />

"La verità "emet", cioè <strong>la</strong> vera religione, il culto al vero Dio, <strong>la</strong> legge mosaica; <strong>la</strong> religione<br />

rive<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> Legge e nei Profeti sarà abbassata, gettata a terra, umiliata." (Abate J.<br />

Fabre d'Envieu)<br />

"La verità, <strong>la</strong> legge, <strong>la</strong> vera religione; queste cose appena credibili, il corno riuscirà a<br />

fare." (Abate Crampon)<br />

Le parole <strong>del</strong>l'angelo, che spiegano <strong>la</strong> <strong>visione</strong> (vers. 25) corrispondono a quelle<br />

<strong>del</strong>l'apostolo Paolo quando descrive <strong>la</strong> sua azione:<br />

II Tessalonicesi 2:9-10 > "La venuta di quell'empio avrà luogo, per l'azione efficace di<br />

Satana, con ogni sorta di opere potenti, di segni e di prodigi bugiardi; e con ogni sorta<br />

d'inganno d'iniquità a danno di quelli che periscono perché non hanno aperto il cuore<br />

all'amor <strong>del</strong><strong>la</strong> verità per esser salvati."<br />

Nel XVI secolo scoppia <strong>la</strong> Riforma protestante e alcune importanti verità bibliche vengono<br />

riscoperte dando nuovo splendore all'Evangelo; purtroppo l'opera dei grandi riformatori<br />

non fu completa. Nel 1519 il dottor Eck, cattolico, faceva notare a Lutero: «La Chiesa<br />

senza un solo passo <strong>del</strong><strong>la</strong> Scrittura e senza nessun dubbio guidata dallo Spirito Santo, ha<br />

di sua propria potenza trasferito il giorno di riposo dal sabato al<strong>la</strong> domenica... Se voi<br />

<strong>la</strong>sciate <strong>la</strong> Chiesa (romana) per <strong>la</strong> so<strong>la</strong> Scrittura, siete forzato d'osservare con i Giudei il<br />

sabato solennizzato dal principio <strong>del</strong> mondo.» Gli faceva così rilevare che era infondata <strong>la</strong><br />

sua pretesa di basarsi sulle sole Scritture... Ma purtroppo Lutero, che pure aveva<br />

riscoperto tante preziose verità, come <strong>la</strong> salvezza per grazia senza meriti da parte<br />

<strong>del</strong>l'uomo, non <strong>cap</strong>ì quest'aspetto.<br />

- 9


CONCLUSIONE<br />

Concludendo, potremmo dire che il <strong>cap</strong>. 8 di <strong>Daniele</strong> presenta <strong>la</strong> vera ragione per cui il<br />

Papato, in quanto istituzione, è biblicamente inammissibile. Esso infatti affonda tutte le<br />

sue radici nel paganesimo e nell'abominazione <strong>del</strong> culto alle creature. Come abbiamo<br />

visto, il Pontefice romano è il diretto successore dei Pontefici pagani e non di Pietro.<br />

Il primato di un cristiano su altri cristiani, <strong>la</strong> sua funzione di padre spirituale terreno, è<br />

inoltre teologicamente infondato, completamente al di fuori <strong>del</strong> pensiero biblico (vedi<br />

studio "Tu sei Pietro...").<br />

Cristo, che è nostro Creatore, conosce fin troppo bene <strong>la</strong> natura umana decaduta, pronta<br />

all'orgoglio e al<strong>la</strong> prevaricazione sui fratelli; per questo ogni innalzamento <strong>del</strong><strong>la</strong> creatura<br />

sulle coscienze degli altri non può avere, come risultato, che l'allontanamento dal<strong>la</strong> verità<br />

e l'aberrazione <strong>del</strong> culto <strong>del</strong><strong>la</strong> creatura stessa.<br />

Nessuna creatura umana, essendo guidata da Dio, può quindi ritenersi al di sopra <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Legge divina: è Satana che spinge a tutto questo. Gesù non si sarebbe così<br />

grosso<strong>la</strong>namente contraddetto!!<br />

Questo non esclude naturalmente che, nel gregge, vi siano dei responsabili, degli<br />

amministratori, ecc., ognuno secondo il dono e le <strong>cap</strong>acità ricevute dal cielo. Anche <strong>la</strong><br />

Chiesa ha bisogno di organizzazione se vuole essere efficace nel<strong>la</strong> sua azione, ma senza<br />

che qualcuno rec<strong>la</strong>mi un PRIMATO SPIRITUALE, UN DIRITTO SULLE COSCIENZE, UNA<br />

ESCLUSIVA DELL' INSEGNAMENTO E DELL'INTERPRETAZIONE DELLE SS. SCRITTURE.<br />

- 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!