04.06.2013 Views

Prof. Corrado Bogliolo - sipr

Prof. Corrado Bogliolo - sipr

Prof. Corrado Bogliolo - sipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

invischiamento. Due persone semplici, motivate affettivamente nella rea-<br />

lizzazione della famiglia. I ruoli ben divisi e convenzionali, con padre<br />

periferico, molto impegnato nel lavoro e la madre nella cura dei figli.<br />

Ne era emerso un particolare percorso ricorsivo tra la mancata<br />

elaborazione del lutto da parte dei genitori, e la assunzione da parte di<br />

Andrea di comportamenti coerenti con le attese del sistema, dove la<br />

sofferenza, l'autoesclusione dalle gioie, erano il tributo minimo da offrire al<br />

figlio prematuramente scomparso. Successivamente Mirco aveva<br />

assimilato il modello proposto: quello della negazione della gioia di vivere<br />

e, in lui, di una sorta naturale, perpetua presenza della sofferenza e della<br />

morte come fatti naturali, naturalmente presenti e attuali.<br />

La coppia manterrà un "sospeso" su cui non poteva più discutere, non<br />

perché ci fosse un conflitto precedente, ma in quanto esisteva uno<br />

squilibrio troppo grande tra la portata dell'evento e le loro risorse.<br />

Impedirsi un’analisi critica, e accettarne il dato per sempre era come<br />

morire insieme al figlio. Da qui all’ipotesi che la famiglia intera avesse in<br />

sé la morte, il passo era breve.<br />

Conclusione<br />

Nacque così l’ipotesi di trovarci di fronte ad un mito della sventura e della<br />

espiazione. La crescita dei figli poteva turbarlo o interromperlo: Andrea si<br />

era fatto carico di conservare il mandato. I tecnici negli anni avevano<br />

etichettato il ragazzo come un portatore di problematiche psichiche.<br />

Invece, visto nel contesto familiare, Andrea sembrava interpretare in<br />

modo "coerente" il clima familiare, e solo apparentemente esprimere una<br />

patologia psichiatrica: testimonianza, attraverso i sintomi, della ine-<br />

luttabile immanenza della morte, quale habitus della famiglia stessa.<br />

Nel nostro caso non c'era una storia della coppia a cui rifarsi. Il tempo 0 di<br />

questa famiglia sembrava collocato esattamente a 9 anni prima, e da<br />

allora l'orologio non era più andato avanti.<br />

Andrea componeva la prima tappa di un processo appena avviato nella<br />

sua famiglia: una mitopoiesi di cui garantiva il tramandarsi mediante la<br />

sua formale patologia psichica. Egli reificava quello che potrebbe essere<br />

PDF created with FinePrint pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!