04.06.2013 Views

CORSO DI LAUREA: - e-Campus

CORSO DI LAUREA: - e-Campus

CORSO DI LAUREA: - e-Campus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>CORSO</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAUREA</strong>: GIURISPRUDENZA<br />

INSEGNAMENTO<br />

<strong>DI</strong>RITTO PENALE 2 - PARTE SPECIALE<br />

NOME DOCENTE: Prof. Claudio Caparvi<br />

NOME TUTOR:<br />

OBIETTIVI DEL <strong>CORSO</strong>:<br />

Trasmettere e far acquisire conoscenze specifiche in merito a:<br />

1 nozioni di teoria generale del reato<br />

2 nozione di parte speciale<br />

3 tecnica di analisi delle singole norme incriminatrici<br />

4 la classificazione dei reati<br />

5 l’interpretazione delle norme di parte speciale<br />

6 le principali norme incriminatrici<br />

CONTENUTI DEL <strong>CORSO</strong>:<br />

DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ DELLO STATO<br />

Brevi cenni in merito a:<br />

Delitti di attentato<br />

Delitti di associazione politica<br />

Delitti contro i segreti di Stato<br />

Delitti di apologia e istigazione<br />

Delitti di vilipendio politico<br />

Offese al Presidente della Repubblica<br />

DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE<br />

Trattazione approfondita<br />

Nozioni generali<br />

Premessa<br />

La riforma novellistica del 1990<br />

Le qualifiche soggettive<br />

Le varie norme incriminatrici:<br />

Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione<br />

I delitti di peculato<br />

Peculato<br />

Peculato d'uso<br />

Peculato mediante profitto dell'errore altrui<br />

Malversazione a danno dello Stato<br />

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato<br />

Concussione<br />

Corruzione<br />

Corruzione propria<br />

Corruzione impropria antecedente<br />

Corruzione impropria susseguente<br />

Corruzione in atti giudiziari<br />

Istigazione alla corruzione<br />

Abuso di ufficio


Delitti dei privati contro la pubblica amministrazione<br />

Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale<br />

Resistenza ad un pubblico ufficiale<br />

Violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario<br />

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica<br />

necessità<br />

Oltraggio a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario<br />

Oltraggio a un magistrato in udienza<br />

Reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale<br />

Millantato credito<br />

Turbata libertà e astensione dagli incanti<br />

Inadempimenti e frodi nelle pubbliche forniture<br />

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture<br />

Frode nelle pubbliche forniture<br />

Delitti contro l'amministrazione della giustizia<br />

Delitti di omessa denuncia di reato<br />

Simulazione di reato<br />

Calunnia<br />

Autocalunnia<br />

False informazioni al pubblico ministero<br />

False dichiarazioni al difensore<br />

Falsa testimonianza<br />

Falso giuramento della parte<br />

Falsa perizia o interpretazione<br />

Frode processuale<br />

False dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all'autorità giudiziaria<br />

Subornazione di testimoni<br />

Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci<br />

all'autorità giudiziaria<br />

Delitti di favoreggiamento<br />

I. Favoreggiamento personale<br />

II. Favoreggiamento reale<br />

Rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale<br />

Infedeltà o millantato credito del patrocinatore e del consulente tecnico<br />

I. Patrocinio o consulenza infedele<br />

II. Altre infedeltà del patrocinatore o del consulente tecnico<br />

III. Millantato credito del patrocinatore<br />

La necessità di salvamento come causa di non punibilità<br />

Reati contro l'autorità delle decisioni giudiziarie<br />

I. Evasione<br />

II. Procurata evasione<br />

III. Colpa del custode<br />

Mancata esecuzione dolosa di provvedimenti del giudice<br />

Mancata esecuzione dolosa di sanzioni pecuniarie<br />

Inosservanza di sanzioni penali<br />

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni<br />

DELITTI CONTRO L'OR<strong>DI</strong>NE PUBBLICO<br />

Brevi cenni in merito a:<br />

delitti di istigazione e apologia<br />

Istigazione a delinquere<br />

Apologia di delitti


Trattazione approfondita:<br />

delitti di associazione<br />

Istigazione a disobbedire alle leggi<br />

Istigazione all'odio tra le classi sociali<br />

Associazione per delinquere<br />

Associazione di stampo mafioso<br />

Scambio elettorale politico-mafioso<br />

Assistenza agli associati<br />

DELITTI CONTRO LA PERSONA<br />

Trattazione approfondita<br />

Contro la vita e l’incolumità<br />

Omicidio<br />

Omicidio del consenziente<br />

Istigazione al suicidio<br />

Percosse<br />

Lesione personale<br />

Omicidio colposo<br />

Omissione di soccorso<br />

Contro l’onore<br />

Ingiuria<br />

Diffamazione<br />

Contro la personalità individuale<br />

Riduzione in schiavitu’<br />

Prostituzione minorile<br />

Pornografia minorile<br />

Contro la libertà personale<br />

Sequestro di persona<br />

Violenza sessuale<br />

Atti sessuali con minorenni<br />

Violenza sessuale di gruppo<br />

Contro la libertà morale<br />

Violenza privata<br />

Violenza o minaccia per far commettere un reato<br />

Minaccia<br />

Contro la inviolabilità del domicilio<br />

Violazione di domicilio<br />

Interferenze illecite nella vita privata<br />

Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico<br />

Contro la inviolabilità dei segreti<br />

Violazione di corrispondenza<br />

Cognizione, interruzione o impedimento illeciti di<br />

comunicazioni telefoniche<br />

DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO<br />

Trattazione approfondita


I concetti generali<br />

La nozione di patrimonio<br />

Il concetto di «cosa»<br />

Altruità<br />

Possesso e detenzione<br />

Danno<br />

Profitto<br />

I DELITTI <strong>DI</strong> AGGRESSIONE UNILATERALE<br />

Furto<br />

Furto in abitazione e furto con strappo<br />

Le circostanze aggravanti<br />

Furti minori<br />

Sottrazione di cose comuni<br />

Appropriazione indebita<br />

Appropriazioni indebite minori<br />

Rapina<br />

Danneggiamento<br />

Danneggiamento di sistemi informatici e telematici<br />

I DELITTI <strong>DI</strong> COOPERAZIONE CON LA VITTIMA<br />

Estorsione<br />

Sequestro di persona a scopo di estorsione<br />

Delitti di truffa<br />

Insolvenza fraudolenta<br />

Circonvenzione di persone incapaci<br />

Delitti di usura<br />

I DELITTI <strong>DI</strong> CIRCOLAZIONE E REIMPIEGO <strong>DI</strong> COSE O CAPITALI ILLECITI<br />

Ricettazione<br />

Riciclaggio e impiego di capitali illeciti<br />

MODALITA’ <strong>DI</strong> SVOLGIMENTO ESAME:<br />

Ad una richiesta di esposizione di tematiche di carattere generale, seguirà una<br />

serie di domande, di difficoltà crescente, centrate su argomenti a trattazione<br />

approfondita, con disamina delle varie norme incriminatici di riferimento.<br />

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:<br />

Giovanni Fiandaca – Enzo Musco: «<strong>DI</strong>RITTO PENALE - Parte speciale»<br />

Francesco Antolisei: «MANUALE <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITTO PENALE - Parte speciale I e II»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!