04.06.2013 Views

slide del seminario con appunti (pdf 3.4mb) - Associazione l'Infinito

slide del seminario con appunti (pdf 3.4mb) - Associazione l'Infinito

slide del seminario con appunti (pdf 3.4mb) - Associazione l'Infinito

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alea iacta est “il il dado è tratto tratto”<br />

• Prendiamo due dadi e li lanciamo in una scatola particolare chiusa<br />

• Supponiamo di poter sapere soltanto la somma <strong>del</strong> lancio ma non i risultati dei singoli dadi<br />

• Nell’ipotesi di 2 dadi normali possiamo provare a fare <strong>del</strong>le ipotesi sui risultati disegnando un<br />

istogramma istogramma.Sull’asse Sull’asse orizzontale si indica il numero <strong>del</strong>le somme possibili e sull’asse verticale<br />

abbiamo il n. di combinazioni possibili. Ad esempio la somma 2 ha una sola combinazione 1° dado=1<br />

e2° e 2 dado =1. =1 La somma 3 ha 2 combinazioni (1+2 e 2+1) e così via via.<br />

• Se i dadi sono normali e se<br />

sbattessimo la scatola<br />

10.000 volte, e se<br />

indicassimo sul grafico la<br />

frequenza <strong>del</strong> risultato, man<br />

mano uscirebbe<br />

l’istogramma che abbiamo<br />

disegnato, g , cioè i valori<br />

sperimentali si dispongono<br />

sulla curva teorica.<br />

• Ora cambiamo ipotesi…<br />

Commbinnazioni<br />

poossibbili<br />

2 Dadi normali<br />

3 5 7 9 11<br />

Somme possibili<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!