04.06.2013 Views

Uso del legno in enologia: stagionatura etostatura ... - Tebaldi

Uso del legno in enologia: stagionatura etostatura ... - Tebaldi

Uso del legno in enologia: stagionatura etostatura ... - Tebaldi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'essiccazione naturale è dunque assimilabile<br />

a una <strong>stagionatura</strong> <strong>del</strong> <strong>legno</strong>,<br />

a una sua vera e propria maturazione<br />

o affmamento.<br />

Def<strong>in</strong>iremo d'ora <strong>in</strong> poi l'essiccazione<br />

svolta all'aria aperta come <strong>stagionatura</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>legno</strong>.<br />

Una scelta che s'impone, impresc<strong>in</strong>dibile,<br />

per <strong>legno</strong> che debba essere utilizzato<br />

<strong>in</strong> <strong>enologia</strong>.<br />

StagionatiJ.i!r'a<br />

<strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

I fenomeni che <strong>in</strong>tervengono a carico<br />

<strong>del</strong> <strong>legno</strong> durante la <strong>stagionatura</strong><br />

possono essere di tipo chimico, biochimico<br />

o per <strong>in</strong>tervento di fattori fisici.<br />

Per la maggior parte conducono,<br />

con diversi gradi di <strong>in</strong>tensità, a <strong>del</strong>le<br />

scomposizioni o rotture (depolimerizzazioni)<br />

dei macrocost.ituenti <strong>del</strong>la<br />

matrice <strong>legno</strong>sa, dando Olig<strong>in</strong>e a molecole<br />

più semplici, di m<strong>in</strong>or peso. Si<br />

sviluppano, <strong>in</strong>oltre, reazioni (per lo<br />

più enzimatiche), che danno orig<strong>in</strong>e a<br />

nuove molecole, che modificano il<br />

profilo aromatico <strong>del</strong> <strong>legno</strong> messo a<br />

stagionare aumentandone il potenziale<br />

odoroso.<br />

Vi è, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, da un punto di vista fisico,<br />

e riveste notevole importanza, l'azione<br />

dilavante <strong>del</strong>le acque meteoriche.<br />

Gran parte <strong>del</strong>le molecole che si formano<br />

dalle depolimerizzazioni, per aumentata<br />

idrosolubilità rispetto alle<br />

strutture chimiche orig<strong>in</strong>arie, viene<br />

prima portata <strong>in</strong> superficie dai movimenti<br />

capillari <strong>del</strong>l'acqua <strong>in</strong>terna, e<br />

successivamente dilavata durante le<br />

precipitazioni piovane. Ne consegue<br />

una dim<strong>in</strong>uzione considerevole <strong>del</strong> gusto<br />

anlaro e astr<strong>in</strong>gente che caratterizza<br />

il <strong>legno</strong> ancora fTesco.<br />

Alcune classi di composti presenti<br />

nel <strong>legno</strong> verde, come gli ellagitann<strong>in</strong>i<br />

allo stato monomero o oligomero, oppure<br />

le cumar<strong>in</strong>e eterosidiche, conferiscono<br />

notevole aggressività al gusto.<br />

Analizzando comparativamente legni<br />

essiecati artificialmente con legname<br />

stagionato, balzano subito all'attenzione<br />

le differenze a livello compositivo:<br />

i legni essiccati <strong>in</strong> forno possiedono<br />

m<strong>in</strong>ore aromaticità, presentano<br />

maggiore estratto secco e contenuto<br />

<strong>in</strong> sostanze amare, per effetto <strong>del</strong>la<br />

mancanza di fenomeni dilavanti (tabellct<br />

1).<br />

~ea2Ecl!iIE al DEveHG@ c::hihl1ìdc@<br />

A livello chimico avvengono soprattutto<br />

reazioni idrolitiche e ossida1ive.<br />

Sono favorite dalla presenza d'acqua,<br />

metalli e luce solare (ossidazione fotochimica,<br />

che benché possa colpire solo<br />

gli strati supeIficiali <strong>del</strong> <strong>legno</strong>, produce<br />

radicali liberi capaci di <strong>in</strong>nescare<br />

reazioni anche nelle patti più <strong>in</strong>terne).<br />

68 L'!NFOUl\lATOHE AGRAJlIO 51/2004<br />

(') Essiccazionenaturale:24 mesi; essiceazione artificiale: 6<br />

mesi.<br />

••(') IndiCedi Fol<strong>in</strong> Ciocalteu ..<br />

..•(') Dosaggio perreazione di Bate,Sniith eon acido nitroso, ri·<br />

. sultati <strong>in</strong> mgJg equivalente castalg<strong>in</strong>a ..<br />

(')~glg...<br />

(1)<br />

'v<br />

:;::<br />

~ 80<br />

c.<br />

::IO<br />

.~ §, 60<br />

'0(1)<br />

(1)ro<br />

ai 40<br />

.::1'0<br />

.•...<br />

:;; 20<br />

.... ~c.. O<br />

o<br />

4<br />

~~M.J%-<br />

Tricoderma<br />

..•••• '~'~~"m'<br />

I<br />

8 12 16<br />

Mesi<br />

.•._<br />

20 24<br />

Fonte: da «International Barrel Synposiurn" - St.<br />

Lous, Missouri, maggio 1997 - Indipendent Stave<br />

Copany; Ine. 1998;<br />

Si ritiene che il complesso <strong>del</strong>le reazioni<br />

chimiche, meno <strong>in</strong>cidente rispetto<br />

ai processi enzimatici, si rivolga <strong>in</strong><br />

particolar modo verso lign<strong>in</strong>e e polifenoli.<br />

Sono reazioni abbastanza lente<br />

vista la notevole stabilità chimica soprattutto<br />

<strong>del</strong>le lign<strong>in</strong>e, dalle quali si<br />

formano per la maggior parte aldeidi<br />

fenoliche, aleune <strong>del</strong>le quali presentano<br />

forte impatto odoroso, come per<br />

esempio l'aldeide vanillica.<br />

Dai polifenoli si orig<strong>in</strong>ano acidi fenolici,<br />

fenoli di varia grandezza: <strong>in</strong><br />

questo caso si tratta di composti meno<br />

<strong>in</strong>teressanti a livello aromatico, ma<br />

più caratterizzanti il gusto.<br />

fRea2iormE a BiiveU@ bioc::611imoc::o<br />

A livello biochimico, le reazioni enzimatiche<br />

sono riconducibili alla presenza<br />

di microflora fung<strong>in</strong>a che si sviluppa<br />

lentamente nelle assicelle. Si<br />

traUa di funghi appartenenti alle claE;si<br />

dei Deuteromiceti e Ascomiceti; tra<br />

questi AureobaS'idiu'ln p'llllnlans, Trichodcnna<br />

ha.rzianum. e T. koni'ngi,i<br />

sono i funghi più frequentemente r<strong>in</strong>-<br />

venuti nelle doghe durante la <strong>stagionatura</strong>.<br />

Nonostante il <strong>legno</strong> sia un ambiente<br />

ostile alla microflora fung<strong>in</strong>a, per la<br />

poca acqua libera disponibile che va<br />

dim<strong>in</strong>uendo nel tempo e la scarsità di<br />

substra1i energetici, è possibile osservme<br />

lo sviluppo di miceli sia su fessurazioni<br />

supeIficiali <strong>del</strong> <strong>legno</strong>, sia all'<strong>in</strong>terno<br />

di pareti cellulari dopo alcuni<br />

mesi.<br />

Si riporta <strong>in</strong> letteratura (N. Vivas<br />

2003 «Dalla quercia alla botte») di micelia<br />

riscontrato a lO mm di profondità<br />

nella doga.<br />

E pensabile a ogni modo, <strong>in</strong> accordo<br />

con la maggior parte <strong>del</strong>la letteratura<br />

scientifica, che i processi enzimatici<br />

avvengano nei primi millimetri <strong>del</strong>la<br />

doga, più <strong>in</strong> profondità sarebbero prevalenti<br />

fenomeni di tipo chimico.<br />

Il fungo, per penetrare nei tessuti, ricavare<br />

zuccheri semplici a scopo trofico<br />

e detossificare l'ambiente dove va<br />

sviluppandosi, produce enzimi esocellulmi<br />

ad attività litica nei confronti <strong>del</strong><br />

<strong>legno</strong>: ~-glucosidasi, cellulasi, emicellulasi,<br />

fenoleterosidasi, aldeide fenols<strong>in</strong>tetasi<br />

(grafico l).<br />

Le attività enz<strong>in</strong>1atiche sono rivolte<br />

maggiormente verso talm<strong>in</strong>i e polisaccaridi<br />

<strong>del</strong> <strong>legno</strong>, favorendo la liberazione<br />

di monomeri e oligomeri di tann<strong>in</strong>i<br />

ellagici, acidi fenolici, fran1TIlenti<br />

di polisaccmidi, zuccheri semplici (figu,ra<br />

l).<br />

Le reazioni enzimatiche, <strong>in</strong>oltre, aumentano<br />

la permeabilità degli strati<br />

supeIficiali <strong>del</strong> <strong>legno</strong> aumentando la<br />

capacità di penetrazione <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche.<br />

Da alcuni anni sono <strong>in</strong> corso <strong>del</strong>le<br />

<strong>in</strong>teressanti prove, per ora con esiti<br />

soddisfacenti, di <strong>in</strong>oculo di colture selezionate<br />

diA. pullulans, capaci di colonizzm'e<br />

velocemente le cataste.<br />

Altra trasformazione, soprattutto<br />

enzimatica, molto importante è la liberazione<br />

degli agliconi <strong>del</strong>le cumar<strong>in</strong>e<br />

eterosidiche (benzoalfapironi).<br />

Sono sostanze ampiamente diffuse<br />

nei tessuti vegetali, prodotte come<br />

risposta ad attacchi o stress an1bientali,<br />

la loro liberazione dallo zucchero<br />

di partenza le rende anzitutto<br />

maggionnente dilavabili dalle acque<br />

piovane e <strong>in</strong> ogni modo meno aggressive<br />

al gusto.<br />

Sarebbe esagerato considerare<br />

queste molecole come dei markers<br />

<strong>del</strong>l'avvenuta <strong>stagionatura</strong> dei legni,<br />

ma c'è abbastanza concordia nel ricondurre<br />

a queste molecole le note<br />

verdi- vegetali o acerbe che si possono<br />

riscontrare su v<strong>in</strong>i maturati <strong>in</strong> <strong>legno</strong><br />

non sufficientemente stagionato.<br />

Ricordiamo che nel <strong>legno</strong>, appartenenti<br />

alla famiglia <strong>del</strong>le cumar<strong>in</strong>e,<br />

riscontriamo soprattutto la scopole-<br />

___ ~ ~~~ ~ __ u __ - 1-1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!