08.06.2013 Views

1. Metodi per la rilevazione e il conteggio di cellule microbiche

1. Metodi per la rilevazione e il conteggio di cellule microbiche

1. Metodi per la rilevazione e il conteggio di cellule microbiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

<strong>il</strong> corriere vinicolo n. 21<br />

28 Maggio 2012<br />

<strong>1.</strong> <strong>Meto<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong><br />

e <strong>il</strong> <strong>conteggio</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>cellule</strong> <strong>microbiche</strong><br />

Il metodo <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>conteggio</strong> delle<br />

<strong>cellule</strong> vive e morte<br />

dei lieviti prevede l’uso<br />

<strong>di</strong> un microscopio, un o<strong>per</strong>atore<br />

che abbia una buona manualità<br />

e addestramento, un<br />

colorante (blu <strong>di</strong> met<strong>il</strong>ene) e<br />

un vetrino apposito, chiamato<br />

emocitometro; <strong>per</strong> l’analisi,<br />

che può essere effettuata se <strong>il</strong><br />

campione contiene almeno 10 6<br />

cell/ml, sono necessari circa 20<br />

minuti (escluso <strong>il</strong> prelievo). Innovazioni<br />

<strong>per</strong> automatizzare e<br />

semplificare questa o<strong>per</strong>azione,<br />

sono state rese possib<strong>il</strong>i grazie<br />

all’uso <strong>di</strong> fluorocromi, molecole<br />

capaci <strong>di</strong> emettere fluorescenza<br />

quando eccitate da una partico<strong>la</strong>re<br />

lunghezza d’onda. Alcuni<br />

fluorocromi possono essere<br />

legati ad altre molecole, che ne<br />

annul<strong>la</strong>no <strong>la</strong> fluorescenza,<br />

fintantoché<br />

questo complesso<br />

non è assimi<strong>la</strong>to<br />

da una cellu<strong>la</strong> viva,<br />

all’interno del<strong>la</strong><br />

quale viene rotto <strong>il</strong><br />

complesso e <strong>la</strong> cellu<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>venta fluore-<br />

Uno strumento <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura <strong>di</strong>retta<br />

su vetrino <strong>per</strong> microscopia<br />

(Nexcelom cellometer)<br />

controllo delle<br />

fermentazioni<br />

<strong>di</strong> agoStino cavaZZa<br />

Fondazione E. Mach (Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele)<br />

Centro Ricerca e Innovazione<br />

scente. In questo modo è possib<strong>il</strong>e<br />

evidenziare le <strong>cellule</strong> vive<br />

<strong>per</strong>ché, se vengono <strong>il</strong>luminate<br />

con luce ultravioletta, emettono<br />

fluorescenza nel campo del<strong>la</strong><br />

luce visib<strong>il</strong>e. È possib<strong>il</strong>e legare<br />

fluorocromi a singoli anticorpi<br />

monoclonali che si legano a<br />

specifici componenti cellu<strong>la</strong>ri, e<br />

rendere così evidenti le <strong>cellule</strong><br />

cui sono legati. L’uso <strong>di</strong> fluorocromi<br />

può <strong>per</strong>tanto fornire informazioni<br />

sul<strong>la</strong> vitalità cellu<strong>la</strong>re,<br />

ma anche sul metabolismo<br />

(pH intracellu<strong>la</strong>re, funzionalità<br />

<strong>di</strong> singoli organelli intracellu<strong>la</strong>ri,<br />

livello <strong>di</strong> glutatione…), o<br />

sull’identificazione <strong>di</strong> singole<br />

specie. Nata <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong><br />

fisiologia cellu<strong>la</strong>re, l’applicazione<br />

più interessante in microbiologia<br />

industriale è <strong>la</strong> misura<br />

del<strong>la</strong> vitalità e <strong>la</strong> mortalità <strong>di</strong><br />

colture <strong>microbiche</strong>, e/o l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> microrganismi specifici.<br />

Più che essere finalizzata<br />

all’osservazione <strong>di</strong>retta, l’ut<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> queste tecniche deriva dal<strong>la</strong><br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> automatizzare<br />

<strong>la</strong> <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong> dell’emissione <strong>di</strong><br />

fluorescenza, tramite analisi <strong>di</strong><br />

immagine o citometria <strong>di</strong> flusso.<br />

t e c n i c a e n o l o g i c a<br />

Lo strumento Chemometec<br />

Nucleocounter. Sotto<br />

Il prelievo <strong>di</strong> un campione<br />

<strong>di</strong> vino <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>conteggio</strong><br />

in automatico delle <strong>cellule</strong><br />

vive e morte<br />

›<br />

analiSi <strong>di</strong> immagine<br />

I sistemi basati sull’analisi <strong>di</strong> immagine<br />

(Chemometec Nucleocounter, Nexcelom Cellometer,<br />

Biodetect Yeastcyte) si basano sul<strong>la</strong> lettura <strong>di</strong><br />

una fotografia <strong>di</strong>gitale al microscopio <strong>per</strong><br />

determinare <strong>la</strong> vitalità delle <strong>cellule</strong> <strong>di</strong> lievito<br />

prima e durante <strong>la</strong> fermentazione alcolica dei<br />

mosti, o nel<strong>la</strong> preparazione delle colture <strong>di</strong> lievito<br />

<strong>per</strong> spumante. Questi sistemi<br />

sono più sensib<strong>il</strong>i del metodo<br />

manuale <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>conteggio</strong> al<br />

microscopio delle <strong>cellule</strong>, <strong>il</strong> loro<br />

limite <strong>di</strong> <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong> è intorno<br />

a 10 3 –10 4 <strong>cellule</strong>/ml, riferiti al<strong>la</strong><br />

matrice birra, ma purtroppo<br />

su<strong>per</strong>iore a 10 5 /ml in enologia.<br />

Questo limite è dovuto al<br />

fatto che <strong>per</strong> concentrazioni<br />

cellu<strong>la</strong>ri al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 10 6 /ml,<br />

quali quelle che si trovano nei<br />

mosti prima dell’inoculo, <strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> particelle organiche<br />

e inorganiche in sospensione,<br />

che emettono anch’esse<br />

fluorescenza, interferisce con <strong>la</strong> corretta lettura<br />

da parte dello strumento. Questo problema non si<br />

pone a concentrazioni cellu<strong>la</strong>ri più elevate, come<br />

avviene nel monitoraggio dell’andamento delle<br />

fermentazioni. La comparazione dei risultati fra<br />

<strong>conteggio</strong> automatico e manuale al microscopico<br />

può fornire <strong>di</strong>fferenze a volte r<strong>il</strong>evanti, ma<br />

<strong>il</strong> confronto con <strong>il</strong> <strong>conteggio</strong> su piastra ha<br />

<strong>per</strong>messo <strong>di</strong> evidenziare che proprio <strong>il</strong> <strong>conteggio</strong><br />

automatico è spesso quello più affidab<strong>il</strong>e. Le<br />

<strong>di</strong>fferenze sono cioè <strong>per</strong> lo più dovute all’errore<br />

causato dal<strong>la</strong> manualità dell’o<strong>per</strong>atore nel<br />

<strong>conteggio</strong> al microscopio, anche se quest’ultimo<br />

è <strong>il</strong> metodo analitico più <strong>di</strong>ffuso nelle cantine e<br />

negli spumantifici.<br />

Lieviti:<br />

come<br />

monitorare<br />

vitalità e<br />

metabolismo<br />

Un citometro <strong>di</strong> flusso<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>conteggio</strong> <strong>di</strong> <strong>cellule</strong><br />

<strong>di</strong> lievito nel vino<br />

(CyFlow Oenolyser)<br />

citometria <strong>di</strong> fluSSo<br />

Un’altra tecnica <strong>per</strong> <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione delle <strong>cellule</strong> è <strong>la</strong> citometria <strong>di</strong><br />

flusso. Anch’essa è basata sull’attività <strong>di</strong> fluorocromi e consente lo<br />

stu<strong>di</strong>o del comportamento e del metabolismo <strong>di</strong> singole <strong>cellule</strong>.<br />

L’enumerazione dei microrganismi, resi fluorescenti <strong>per</strong>ché legati<br />

a fluorocromi, avviene <strong>di</strong>rettamente nel<strong>la</strong> matrice liquida in cui<br />

sono immersi; questa deve consentire <strong>la</strong> loro separazione in <strong>cellule</strong><br />

singole ed <strong>il</strong> loro passaggio <strong>per</strong> un cap<strong>il</strong><strong>la</strong>re attraversato da un<br />

raggio <strong>la</strong>ser che viene raccolto da un r<strong>il</strong>evatore <strong>di</strong> fluorescenza<br />

e che consente <strong>il</strong> <strong>conteggio</strong> delle <strong>cellule</strong>. In campo enologico,<br />

<strong>la</strong> citometria <strong>di</strong> flusso è stata recentemente proposta <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

<strong>conteggio</strong> <strong>di</strong> lieviti totali e <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare lieviti partico<strong>la</strong>rmente<br />

<strong>per</strong>icolosi, come quelli appartenenti al genere Brettanomyces,<br />

che contaminano e alterano i vini in conservazione (Partec<br />

CyFlow Oenolyser). Due fattori penalizzano ancora l’applicazione<br />

enologica del<strong>la</strong> citometria <strong>di</strong> flusso: <strong>il</strong> primo è comune a quanto<br />

detto <strong>per</strong> l’analisi <strong>di</strong> immagine, cioè che <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> particelle<br />

organiche e inorganiche in sospensione nel mosto o nel vino<br />

possono compromettere l’affidab<strong>il</strong>ità del risultato, <strong>per</strong>ché<br />

anch’esse emettono fluorescenza o si legano ai fluorocromi,<br />

<strong>il</strong> secondo è <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> anticorpi specifici che si possano<br />

legare esclusivamente a partico<strong>la</strong>ri specie <strong>di</strong> lieviti o batteri<br />

consentendone <strong>la</strong> <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong>.<br />

contatore <strong>di</strong> coulter<br />

Un altro metodo <strong>di</strong> <strong>conteggio</strong> delle <strong>cellule</strong> è basato sul contatore<br />

<strong>di</strong> Coulter, già da tempo <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> controlli microbiologici<br />

rapi<strong>di</strong>. Se un fluido è fatto passare attraverso un campo elettrico tra<br />

due elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziati <strong>di</strong> pochi micrometri, eventuali particelle<br />

in sospensione provocano una deviazione <strong>di</strong> tale campo. La<br />

<strong>r<strong>il</strong>evazione</strong> e <strong>il</strong> <strong>conteggio</strong> <strong>di</strong> queste deviazioni consente <strong>di</strong> contare<br />

le particelle. Recentemente è stato proposto uno strumento<br />

portat<strong>il</strong>e da <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni paragonab<strong>il</strong>i a una<br />

micropipetta (Merck M<strong>il</strong>lipore Scepter 2.0).<br />

Le <strong>di</strong>mensioni cap<strong>il</strong><strong>la</strong>ri del sistema <strong>di</strong> <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong> sono un<br />

limite <strong>per</strong> liqui<strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>: è <strong>per</strong>ò possib<strong>il</strong>e determinare <strong>la</strong> vitalità<br />

cellu<strong>la</strong>re in condotti <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>mensione se le <strong>cellule</strong> sono


mentazioni complete<br />

i mosti ad alto contenuto<br />

uccherino, riesce a esaltare<br />

caratteristiche aromatiche<br />

el vitigno. In<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> vini<br />

a invecchiamento poiché<br />

otato <strong>di</strong> una forte capacità<br />

strattiva che ne accresce<br />

struttura, bi<strong>la</strong>nciato da<br />

n’ottima produzione <strong>di</strong><br />

olisaccari<strong>di</strong> e glicerina.<br />

onsigliato <strong>per</strong> tutti i gran<strong>di</strong><br />

ini rossi da invecchiamento:<br />

ontepulciano d’Abruzzo,<br />

ebbiolo, Cabernet,<br />

angiovese, Aglianico, Nero<br />

’Avo<strong>la</strong>. Ali-Starter Plus è un<br />

rmu<strong>la</strong>to a composizione<br />

i<strong>la</strong>nciata, <strong>la</strong> cui aggiunta ai<br />

osti, apporta un’adeguata<br />

LTIES<br />

I problemi posti da depositi<br />

<strong>di</strong> tartrati su un sensore<br />

(immagine tratta da: Quintáns<br />

Graña I problemi et al. posti Ex<strong>per</strong>iences da depositi<br />

in <strong>di</strong> measuring tartrati su density un sensore by ber<br />

optic (immagine sensors tratta in the da: grape Quintáns juice<br />

fermentation Graña et al. process Ex<strong>per</strong>iences . XIX IMEKO<br />

World in measuring Congress density - Fundamental by fiber<br />

and optic Applied sensors Metrology, in the grape 2009, juice<br />

Lisbon, fermentation Portugal) process. XIX IMEKO<br />

World Congress - Fundamental<br />

and Applied Metrology, 2009,<br />

Lisbon, Portugal)<br />

preliminarmente esposte ad una ra<strong>di</strong>ofrequenza da elettro<strong>di</strong><br />

immersi nel<strong>la</strong> sospensione. Nelle <strong>cellule</strong> integre <strong>la</strong> membrana<br />

Completa <strong>il</strong> formu<strong>la</strong>to le<br />

cellu<strong>la</strong>re preliminarmente è una barriera esposte im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>e ad una ra<strong>di</strong>ofrequenza agli ioni, <strong>per</strong>tanto da elettro<strong>di</strong> queste si<br />

po<strong>la</strong>rizzano immersi nel<strong>la</strong> quando sospensione. sottoposte Nelle al <strong>cellule</strong> campo integre elettrico, <strong>la</strong> membrana <strong>per</strong>ché al loro<br />

interno cellu<strong>la</strong>re non è una varia barriera <strong>la</strong> carica, im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>e mentre tali se da le adsorbire agli <strong>cellule</strong> ioni, sono <strong>per</strong>tanto eventuali<br />

danneggiate, queste si<br />

le po<strong>la</strong>rizzano membrane quando hanno fratture sottoposte attraverso al campo le elettrico, quali gli <strong>per</strong>ché ioni al loro<br />

intracellu<strong>la</strong>ri interno non possono varia <strong>la</strong> carica, fuoriuscire mentre liberamente, se le <strong>cellule</strong> e sono in questo danneggiate, modo<br />

le le <strong>cellule</strong> membrane non si hanno po<strong>la</strong>rizzano. fratture La stessa. attraverso <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong> La le quali tiamina dei microrganismi<br />

gli ioni rimane<br />

avviene intracellu<strong>la</strong>ri misurando possono le variazioni fuoriuscire sempre <strong>di</strong> liberamente, capacitanza l’amminoacido e del<strong>la</strong> in questo sospensione modo <strong>di</strong><br />

che le <strong>cellule</strong> attraversa non un si po<strong>la</strong>rizzano. condotto, che La <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong> è <strong>di</strong>rettamente dei microrganismi<br />

proporzionale<br />

riferimento del formu<strong>la</strong>to.<br />

al avviene numero misurando <strong>di</strong> <strong>cellule</strong> vive. le variazioni Questo sistema <strong>di</strong> capacitanza può essere del<strong>la</strong> in sospensione linea, e<br />

rego<strong>la</strong>re che attraversa <strong>la</strong> quantità un condotto, <strong>di</strong> coltura che In<strong>di</strong>cato inocu<strong>la</strong>ta è <strong>di</strong>rettamente in <strong>per</strong> un serbatoio fermentazione<br />

proporzionale sul<strong>la</strong><br />

base al numero del<strong>la</strong> sua <strong>di</strong> <strong>cellule</strong> vitalità vive. (Aber Questo Yeast <strong>di</strong> mosti sistema Monitor). con La può quanticazione essere parametri in linea, in e<br />

linea rego<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> <strong>la</strong> biomassa quantità può <strong>di</strong> coltura essere inocu<strong>la</strong>ta fatta anche in un <strong>per</strong> serbatoio via turbi<strong>di</strong>metrica<br />

sul<strong>la</strong><br />

chimici estremi, ottima <strong>la</strong><br />

o base me<strong>di</strong>ante del<strong>la</strong> sua ultrasuoni. vitalità (Aber Un prototipo Yeast Monitor). basato La su quantificazione determinazioni in<br />

turbi<strong>di</strong>metriche linea del<strong>la</strong> biomassa <strong>per</strong> monitorare può essere <strong>la</strong> fatta fermentazione anche <strong>per</strong> via <strong>di</strong> turbi<strong>di</strong>metrica<br />

vini rossi è<br />

stato o me<strong>di</strong>ante recentemente ultrasuoni. presentato Un prototipo come (FoodInnova basato unico su 2010). nutriente determinazioni con<br />

L’uso turbi<strong>di</strong>metriche <strong>di</strong> uorocromi <strong>per</strong> è monitorare stato applicato <strong>la</strong> fermentazione anche al<strong>la</strong> <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong> <strong>di</strong> vini rossi <strong>di</strong> è<br />

numeri stato recentemente molto piccoli presentato <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>cellule</strong> contaminanti, (FoodInnova lievito Prim 2010). 10 con cui si<br />

come <strong>per</strong> esempio<br />

<strong>cellule</strong> L’uso <strong>di</strong> fluorocromi specie <strong>di</strong>verse è stato da quelle applicato inocu<strong>la</strong>te anche in al<strong>la</strong> una <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong> fermentazione, <strong>di</strong><br />

o numeri <strong>cellule</strong> totali molto in piccoli una matrice <strong>di</strong> <strong>cellule</strong> che contaminanti, dovrebbe essere come ster<strong>il</strong>e. <strong>per</strong> esempio<br />

<strong>cellule</strong> <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>verse da quelle inocu<strong>la</strong>te in una fermentazione,<br />

contaminanti o <strong>cellule</strong> totali birrari, in una ed matrice è proposto che dovrebbe <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo essere ster<strong>il</strong>e. <strong>di</strong> ster<strong>il</strong>ità<br />

dei Un vini sistema imbottigliati che offre è buone M<strong>il</strong>liex prestazioni Quantum. nel<strong>la</strong> <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong> dei<br />

contaminanti birrari, ed è proposto <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo <strong>di</strong> ster<strong>il</strong>ità<br />

dei vini imbottigliati è M<strong>il</strong>liflex Quantum.<br />

Merck<br />

M<strong>il</strong>lipore<br />

gas vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>e incolore, che produce un caratteristico odore molto<br />

Scepter Merck 2.0<br />

<strong>di</strong> uova marce) nel vino. Influisce negativamente M<strong>il</strong>lipore sulle qualità<br />

Scepter 2.0<br />

le, a volte fino al punto <strong>di</strong> rendere un vino inven<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e. L’olfatto<br />

i del suo odore ed esso può reagire con altre sostanze presenti nel<br />

ri <strong>la</strong> cui eliminazione può risultare <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e costosa.<br />

esso l’Università <strong>di</strong> Davis in California, con <strong>il</strong> sostegno dell’Ame-<br />

Curve <strong>di</strong> fermentazione.<br />

iso<strong>la</strong>to un ceppo Andamento <strong>di</strong> lievito del<strong>la</strong> fermentazione che previene in modo naturale <strong>la</strong><br />

(curva Curve rossa) <strong>di</strong> e fermentazione.<br />

previsione<br />

entazione. Raggiunto dell’andamento Andamento l’obiettivo, successivo, del<strong>la</strong> fermentazione<br />

e curva <strong>la</strong> Phyterra, produttore <strong>di</strong> lieviti<br />

reale (curva misurata rossa) al 12° e previsione<br />

o innovativo riproduce questa giorno: straor<strong>di</strong>naria e unica capacità <strong>di</strong><br />

dell’andamento le due curve sono successivo, sovrapponib<strong>il</strong>i. e curva<br />

ceppi <strong>di</strong> lievito Con un usando sistema reale <strong>di</strong> misurata soltanto misura continuo, al 12° giorno: tecniche <strong>di</strong> riproduzione c<strong>la</strong>ssi-<br />

è possib<strong>il</strong>e le due fare curve previsioni sono sovrapponib<strong>il</strong>i.<br />

accurate<br />

<strong>di</strong>stribuita da Con basandosi Garzanti un sistema su modelli Specialties, <strong>di</strong> misura matematici continuo, commercializza <strong>di</strong>versi lievi-<br />

è possib<strong>il</strong>e fare previsioni accurate<br />

e <strong>la</strong> formazione basandosi <strong>di</strong> H2S. su Tutti modelli i matematici prodotti sono biologici e certificati<br />

un processo <strong>il</strong> più naturale possib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> questi prodotti nuovi<br />

ficati Kosher. Negli ultimi anni numerosi test, condotti con sucimostrato<br />

che fermare <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> H S durante <strong>la</strong> fermen-<br />

2<br />

alità del vino, <strong>di</strong> ridurre <strong>il</strong> costo <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> massimizzare<br />

produrre in modo naturale senza preoccuparsi dell’H S e con un<br />

2<br />

vvero Wellness for Wine.<br />

HTS ENOLOGIA<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> nutrienti e<br />

fattori <strong>di</strong> crescita, necessari<br />

ai lieviti <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro attività e<br />

<strong>per</strong> evitare rischi <strong>di</strong> arresti <strong>di</strong><br />

fermentazione o <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> idrogeno solforato.<br />

scorze <strong>di</strong> lievito e <strong>la</strong> cellulosa<br />

inibitori del<strong>la</strong> fermentazione<br />

col<strong>la</strong>borazione fermentativa<br />

ottengono i migliori risultati.<br />

TS Enologia, <strong>di</strong>stributore esclusivo <strong>per</strong><br />

l’Italia del brand Springer Oenologie,<br />

presenta Bioferm e Bioferm<br />

trém, due innovativi formu<strong>la</strong>ti<br />

iotecnologici <strong>per</strong> <strong>la</strong> nutrizione specifica<br />

selettiva dei lieviti enologici. Frutto del<strong>la</strong> ricerca <strong>per</strong><br />

evoluzione al naturale, condotta da sempre dai <strong>la</strong>boratori<br />

esaffre-group, Bioferm e Bioferm Xtrém, rappresentano<br />

n ulteriore <strong>per</strong>fezionamento degli esistenti attivatori<br />

i fermentazione organici, resi sempre più adatti alle<br />

ecifiche esigenze dell’enologia moderna.Bioferm è un<br />

ttivatore <strong>di</strong> fermentazione polivalente, organico al 100%,<br />

onsigliato <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima fase del<strong>la</strong> fermentazione alcolica.<br />

ioferm garantisce un apporto bi<strong>la</strong>nciato <strong>di</strong> amino aci<strong>di</strong>,<br />

eroli, vitamine e minerali prevenendo o risolvendo le fasi<br />

ritiche durante <strong>la</strong> fermentazione e <strong>per</strong>mettendo quin<strong>di</strong><br />

massima espressione qualitativa del LSA. Bioferm<br />

trém è un attivatore <strong>di</strong> fermentazione, organico al 100%,<br />

artico<strong>la</strong>rmente adatto <strong>per</strong> mosti da uve molto povere<br />

azoto ( 13,5%) che rappresentano fattori<br />

portanti <strong>per</strong> arresti <strong>di</strong> fermentazione o fermentazioni<br />

entate.L’abbinamento <strong>di</strong> Bioferm a inizio fermentazione<br />

<strong>di</strong> Bioferm Xtrém nel<strong>la</strong> seconda parte del<strong>la</strong> fermentazione<br />

ontribuisce inoltre a raggiungere un prof<strong>il</strong>o organolettico<br />

igliore e quin<strong>di</strong> una maggiore finezza e intensità<br />

romatica. Bioferm e Bioferm Xtrém sono conformi al Codex<br />

enologique International .<br />

LALLEMAND<br />

Gli Gli ultimi ultimi sv<strong>il</strong>uppi sv<strong>il</strong>uppi nel<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> sensoristica<br />

e nelle e nelle tecnologie informatiche<br />

hanno hanno segnato segnato l'ingresso<br />

<strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> alcune novità novità<br />

nel monitoraggio nel monitoraggio dei dei processi<br />

<strong>di</strong> vinicazione, <strong>di</strong> vinificazione, in partico<strong>la</strong>re<br />

in partico<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> del<strong>la</strong> fermentazione: possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> misurare <strong>di</strong> misurare quantità quantità<br />

e vitalità e vitalità delle delle <strong>cellule</strong> <strong>cellule</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> lievito<br />

e l'andamento e l'andamento del<strong>la</strong> del<strong>la</strong> cinetica<br />

a gamma <strong>di</strong> lieviti Saccharomyces e Non-<br />

T E C N I C A E N O L O G I C A<br />

T E C N I C A E N O L O G I C A<br />

2. Cinetica fermentativa<br />

IL CORRIERE VINICOLO N. 21<br />

28 Maggio 2012 19<br />

I2. Cinetica l progre<strong>di</strong>re delle fermentazioni fermentativa<br />

è solitamente seguito attraverso tor) consentono <strong>la</strong> determinazione contemporanea <strong>di</strong> gradazione<br />

- alcolica, gra<strong>di</strong> brix e concentrazione <strong>di</strong> anidride carbonica, e sono<br />

Il camente progre<strong>di</strong>re avanzate. delle fermentazioni Il prelievo è solitamente <strong>di</strong> campioni seguito è manuale, attraverso così tor) come consentono <strong>la</strong> determinazione contemporanea <strong>di</strong> gradazione<br />

<strong>la</strong> misure determinazione <strong>di</strong>scontinue (off-line) densimetrica anche in aziende o rifrattometrica vinicole tecnologi- del contenuto alcolica, hanno gra<strong>di</strong> dato eccellenti brix e concentrazione risultati in sistemi <strong>di</strong> anidride modello, carbonica, <strong>per</strong>ò e <strong>la</strong> sono preci-<br />

4.<br />

camente avanzate. Il prelievo <strong>di</strong> campioni è manuale, così come partico<strong>la</strong>rmente pitazione <strong>di</strong> tartrati <strong>di</strong>ffusi crea nell’industria problemi a questi birraria. sensori Testati se impiegati su vino, in<br />

volte al giorno LAFFORT<br />

<strong>la</strong> determinazione <strong>per</strong> ogni densimetrica serbatoio, e o fornisce rifrattometrica dati molto del contenuto imprecisi. - hanno Si gran<strong>di</strong> standato<br />

volumi. eccellenti risultati in sistemi modello, <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> preci-<br />

zuccherino del mosto in fermentazione, 4. che viene effettuata non più <strong>di</strong> due pitazione I sensori <strong>di</strong> gravimetrici tartrati crea problemi che determinano a questi sensori in continuo se impiegati <strong>la</strong> densità in<br />

sono Da volte al in giorno grado <strong>per</strong> <strong>di</strong> ogni r<strong>il</strong>evare sempre serbatoio, i dati e pioniera <strong>di</strong> fornisce fermentazione, dati molto in imprecisi. in modo Si continuo stan- gran<strong>di</strong> del oppure vino, volumi. o <strong>il</strong> peso del<strong>la</strong> colonna <strong>di</strong> liquido, senza necessità <strong>di</strong> pre-<br />

<strong>di</strong>scontinuo no <strong>per</strong>ò <strong>di</strong>ffondendo ma enologia <strong>per</strong> strumenti intervalli che Laffort temporali possono è essere brevissimi stamontati<br />

sui (pochi serbatoi secon<strong>di</strong>). e I sensori Sono gravimetrici che determinano in continuo <strong>la</strong> densità<br />

<strong>per</strong> sono lo in più grado mutuati <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evare da i altre dati <strong>di</strong> industrie fermentazione, fermentative, in modo continuo soprattutto oppure quel<strong>la</strong> - del su<strong>per</strong>ci del vino, o a <strong>il</strong> contatto peso del<strong>la</strong> col colonna mosto <strong>di</strong> in liquido, fermentazione. senza necessità <strong>di</strong> preta<br />

tra le prime, se non<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>scontinuo birra. Alcuni ma <strong>per</strong> sensori intervalli misurano temporali <strong>la</strong> brevissimi variazione (pochi <strong>di</strong> densità secon<strong>di</strong>). del Sono mosto, levare I altri sensori campioni volumetrici soffrono misurano meno <strong>il</strong> problema in continuo dei l’anidride precipitati carboni- sulle<br />

<strong>per</strong> lo <strong>la</strong> più prima mutuati da azienda, altre industrie a fermentative, stu<strong>di</strong>are soprattutto e quel<strong>la</strong> del- su<strong>per</strong>fici ca prodotta a contatto in fermentazione col mosto in fermentazione.<br />

(E+E EE575; LiquoSystems GMBH<br />

(anidride <strong>la</strong> birra. capire Alcuni carbonica) <strong>il</strong> sensori grande misurano che esce potenziale <strong>la</strong> dai variazione serbatoi, <strong>di</strong> of- e densità ne determinano del mosto, altri <strong>la</strong> quantità I IFermSolo). sensori o volumetrici Per farlo richiedono misurano in che continuo questa l’anidride sia convogliata carboni- in un<br />

<strong>la</strong> effettuano velocità misure <strong>di</strong> produzione. <strong>di</strong> tipo volumetrico, cioè misurano <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> gas ca condotto prodotta o in fermentazione una valvo<strong>la</strong> dove (E+E è inserito EE575; un LiquoSystems anemometro GMBH o un mi -<br />

ferto, nel campo del<strong>la</strong> selezione<br />

(anidride carbonica) che esce dai serbatoi, e ne determinano <strong>la</strong> quantità o IFermSolo). suratore <strong>di</strong> Per usso. farlo Se richiedono <strong>la</strong> fermentazione che questa è troppo sia convogliata tumultuosa, in un <strong>la</strong> let -<br />

I <strong>la</strong> sensori velocità dei <strong>di</strong> lieviti, produzione. densità dal<strong>la</strong> , (Cypress tecnica CY3271 dell’in- PSoC FirstTouch starter kit, condotto o in una valvo<strong>la</strong> dove è inserito un anemometro o un mi-<br />

Acrolon crocio. tankNet Da Brix questi probe, stu<strong>di</strong> Smar e DT dall’ap- 302 density Transmitter) suratore o <strong>di</strong> schizzi <strong>di</strong> flusso. <strong>di</strong> mosto, Se <strong>la</strong> fermentazione che possono anche è troppo danneggiare tumultuosa, irreparab<strong>il</strong> <strong>la</strong> let- -<br />

sono I sensori accoppiati <strong>di</strong> densità, a sensori (Cypress <strong>di</strong> CY3271 tem<strong>per</strong>ature. PSoC FirstTouch Presso l’università starter kit, <strong>di</strong> tura mente può <strong>il</strong> essere <strong>di</strong>spositivo resa <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong> misura. o impossib<strong>il</strong>e Se <strong>il</strong> sistema in presenza <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> schiuma si intasa,<br />

Davis Acrolon plicazione<br />

è stata tankNet costruita Brix <strong>di</strong><br />

una probe, queste<br />

cantina Smar tecniche<br />

s<strong>per</strong>imentale DT 302 density in Transmitter)<br />

cui tutti i ser- o può <strong>di</strong> schizzi ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> mosto, creare che <strong>per</strong>icoli. possono Per anche questo danneggiare motivo sono irreparab<strong>il</strong>- impiegati<br />

batoi sono <strong>di</strong> accoppiati sono selezione, dotati a sensori che RFID <strong>di</strong> nul<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>ature. <strong>di</strong> densità, hanno che Presso a inviano l’università in modalità <strong>di</strong> mente soprattutto <strong>il</strong> <strong>di</strong>spositivo in vinicatori <strong>di</strong> misura. o botti Se <strong>il</strong> <strong>di</strong> sistema piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

<strong>di</strong> misura si intasa,<br />

wireless Davis che è stata le fare loro costruita informazioni con una <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione<br />

cantina a qualunque s<strong>per</strong>imentale <strong>di</strong>spositivo in cui informatico,<br />

tutti i ser- può Sensori ad<strong>di</strong>rittura a ultrasuoni creare <strong>per</strong>icoli. <strong>per</strong> <strong>il</strong> monitoraggio Per questo motivo <strong>di</strong> fermentazioni sono impiegati alco-<br />

sso batoi o sono portat<strong>il</strong>e, dotati in sensori grado RFID <strong>di</strong> riceverle, <strong>di</strong> densità, consentendo che inviano così in modalità all’enologo soprattutto liche sono in stati vinificatori messi a o punto botti <strong>di</strong> <strong>di</strong> piccole recente <strong>di</strong>mensioni. presso l’Università po-<br />

<strong>di</strong> wireless genetica,<br />

monitorare le loro in informazioni sono scaturiti<br />

ogni momento a qualunque e sono<br />

<strong>il</strong> progre<strong>di</strong>re <strong>di</strong>spositivo delle fermentazioni<br />

informatico, Sensori litecnica a ultrasuoni <strong>di</strong> Catalogna <strong>per</strong> <strong>di</strong> <strong>il</strong> Barcellona monitoraggio e <strong>la</strong> <strong>di</strong> Technische fermentazioni universitaet alco-<br />

in fisso ogni stati o portat<strong>il</strong>e, serbatoio, messi in anche grado a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> da riceverle, remoto. consentendo Il vantaggio degli così <strong>di</strong> questi all’enologo sistemi liche Muenchen, sono stati ma messi non sono a punto ancora <strong>di</strong> recente stati sv<strong>il</strong>uppati presso l’Università industrialmente. po-<br />

è <strong>di</strong> <strong>la</strong> monitorare possib<strong>il</strong>ità enologi in <strong>di</strong> interessantissimi ogni generare momento e gestire <strong>il</strong> progre<strong>di</strong>re un ceppi numero delle elevato fermentazioni <strong>di</strong> dati in litecnica Un campo <strong>di</strong> Catalogna ancora meno <strong>di</strong> Barcellona esplorato e <strong>la</strong> è <strong>la</strong> Technische fermentazione universitaet malo<strong>la</strong>tti -<br />

tempo in ogni reale, serbatoio, senza anche necessità da remoto. <strong>di</strong> analisi Il vantaggio <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio: <strong>di</strong> questi <strong>la</strong> sistemi curva <strong>di</strong> Muenchen, ca, <strong>per</strong>ché ma <strong>la</strong> quantità non sono <strong>di</strong> ancora gas prodotto stati sv<strong>il</strong>uppati da questa industrialmente.<br />

fermentazione è<br />

fermentazione, è <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> lieviti.<br />

Natuferm o con fosfato biammonico.<br />

<strong>di</strong> o generare <strong>la</strong> curva istantanea e gestire un <strong>di</strong> numero formazione elevato <strong>di</strong> <strong>di</strong> prodotto dati in è Un modesta, campo e ancora forse <strong>la</strong> meno determinazione esplorato è <strong>la</strong> con fermentazione meto<strong>di</strong> volumetrici malo<strong>la</strong>tti- è poco<br />

tempo Per visualizzab<strong>il</strong>e reale, i vini senza bianchi necessità in tempo <strong>di</strong> reale, analisi e <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio: all’enologo <strong>la</strong> curva <strong>di</strong> <strong>di</strong> inca, precisa. <strong>per</strong>ché Sono <strong>la</strong> quantità stati proposti <strong>di</strong> gas prodotto biosensori da questa elettrochimici fermentazione basati è su<br />

fermentazione, Zymaflore tervenire o prontamente <strong>la</strong> X5 curva de<strong>di</strong>cato istantanea in caso al<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione pro- anomalie fermentative.<br />

<strong>di</strong> prodotto è modesta, elettro<strong>di</strong> e enzimatici forse <strong>la</strong> determinazione <strong>per</strong> l’uso enologico, con meto<strong>di</strong> e sensori volumetrici con ultrasuoni è poco ,<br />

La visualizzab<strong>il</strong>e <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong> in dell’andamento tempo reale, e <strong>per</strong>mette fermentativo all’enologo può avvenire <strong>di</strong> in- precisa. ancora Sono a livello stati s<strong>per</strong>imentale.<br />

proposti biosensori elettrochimici basati su<br />

duzione<br />

anche con<br />

tervenire <strong>di</strong><br />

altri sensori<br />

prontamente vini bianchi<br />

, come<br />

in<br />

quelli<br />

caso fragran- <strong>di</strong><br />

a<br />

anomalie<br />

ultrasuoni<br />

fermentative.<br />

, fotometrici<br />

elettro<strong>di</strong><br />

I sistemi<br />

enzimatici<br />

<strong>di</strong>scontinui<br />

<strong>per</strong><br />

richiedono<br />

l’uso enologico,<br />

<strong>il</strong> prelievo<br />

e sensori<br />

<strong>di</strong> campioni,<br />

con ultrasuoni,<br />

e preve-<br />

a infrarossi ti La a elevata <strong>r<strong>il</strong>evazione</strong><br />

(NIR e espressione MIR)<br />

dell’andamento<br />

e a bre ottiche aromati- fermentativo<br />

: generalmente,<br />

può avvenire<br />

questi<br />

ancora<br />

dono<br />

a<br />

l’uso<br />

livello<br />

<strong>di</strong> strumentazione<br />

s<strong>per</strong>imentale.<br />

analitica evoluta, <strong>per</strong> lo più <strong>di</strong> tipo<br />

sensori<br />

anche ca. con<br />

(Rhosonic Aiuta altri sensori, <strong>la</strong> 9120, rive<strong>la</strong>zione Vitalsensors<br />

come quelli <strong>di</strong> VS3000<br />

a aromi ultrasuoni,<br />

Beer and<br />

fotometrici<br />

Wine Moni-<br />

I<br />

NIR,<br />

sistemi<br />

che<br />

<strong>di</strong>scontinui<br />

generano risultati<br />

richiedono<br />

analitici<br />

<strong>il</strong> prelievo<br />

in tempi<br />

<strong>di</strong> campioni,<br />

brevissimi,<br />

e preve-<br />

nell’or -<br />

a infrarossi (NIR e MIR) e a fibre ottiche: generalmente, questi dono l’uso <strong>di</strong> strumentazione<br />

<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> poche<br />

analitica<br />

decine <strong>di</strong><br />

evoluta,<br />

secon<strong>di</strong>.<br />

<strong>per</strong><br />

La<br />

lo più<br />

scomo<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong><br />

sensori primari (Rhosonic <strong>di</strong> 9120, tipo Vitalsensors tiolico e VS3000 <strong>la</strong> pro- Beer and Wine Moni- NIR, che generano risultati analitici in tempi brevissimi, nell’or-<br />

dover prelevare una quantità <strong>di</strong> campioni pari ad al<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> secon<strong>di</strong>. La scomo<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

meno <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> serbatoi che contengono mosti in<br />

dover prelevare una quantità <strong>di</strong> campioni pari ad al-<br />

fermentazione, è compensata dal maggior numero<br />

meno <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> serbatoi che contengono mosti in<br />

<strong>di</strong> dati analitici restituiti dall’analisi.<br />

fermentazione, è compensata dal maggior numero<br />

Oltre alle informazioni sul<strong>la</strong> cinetica fermentativa, è<br />

<strong>di</strong> dati analitici restituiti dall’analisi.<br />

possib<strong>il</strong>e ottenere informazioni <strong>di</strong>rette su eventuali<br />

Oltre alle informazioni sul<strong>la</strong> cinetica fermentativa, è<br />

possib<strong>il</strong>e<br />

deviazioni<br />

ottenere<br />

dal comportamento<br />

informazioni <strong>di</strong>rette<br />

fermentativo<br />

su eventuali<br />

otti-<br />

deviazioni<br />

male dei lieviti,<br />

dal comportamento<br />

ad esempio in caso<br />

fermentativo<br />

<strong>di</strong> produzione<br />

otti-<br />

<strong>di</strong><br />

male<br />

acido<br />

dei<br />

acetico.<br />

lieviti, ad esempio in caso <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

acido acetico.<br />

duzione <strong>di</strong> aromi fermentativi<br />

(esteri). Partico<strong>la</strong>rmente idoneo<br />

al<strong>la</strong> vinificazione <strong>di</strong> Sauvignon<br />

<strong>di</strong> nuova generazione, ma anche<br />

<strong>di</strong> Pinot grigio, Fa<strong>la</strong>nghina, ecc.<br />

Zymaflore X16, fermentatore<br />

importante <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong><br />

vini bianchi tecnologici a forte<br />

intensità aromatica. Lievito POF<br />

(-), a bassissima produzione <strong>di</strong><br />

H S fornisce prof<strong>il</strong>i aromati-<br />

2<br />

ci netti e intensi ricchi <strong>di</strong> note<br />

tropicali (ananas, fiori bianchi,<br />

pesca…). Adatto a con<strong>di</strong>zioni<br />

Le<br />

Le<br />

proposte<br />

proposte<br />

del<br />

del<br />

mercato<br />

mercato<br />

Una vetrina, a cura delle aziende, <strong>di</strong> alcune delle ultime novità in questo campo<br />

fermentative <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i (bassa<br />

Una vetrina, a cura delle aziende, <strong>di</strong> alcune delle ultime novità in questo campo<br />

tem<strong>per</strong>atura, alcol elevato, riduzione<br />

spinta...).<br />

Per i vini rossi<br />

Zymaflore FX10, ceppo migliorato<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> tecnica del<br />

re-incrocio. Ottimo <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> rossi da invecchiamento,<br />

ben strutturati, valorizza<br />

<strong>la</strong> finezza del vitigno e del terroir.<br />

Ha un’elevata produzione<br />

<strong>di</strong> polisaccari<strong>di</strong> che aiutano ad<br />

affinare i tannini più aggressivi<br />

e le note vegetali <strong>per</strong>mettendo<br />

lo sfruttamento ottimale del potenziale<br />

polifenolico.<br />

Zymaflore RX60 è <strong>il</strong> lievito più<br />

idoneo al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> rossi<br />

tecnologici da consumarsi giovani.<br />

Esalta i caratteri <strong>di</strong> morbidezza<br />

e gli aromi <strong>di</strong> frutti rossi.<br />

Trova ottima applicazione nel<strong>la</strong><br />

fermentazione e/o rifermentazione<br />

dei migliori Lambruschi.<br />

ANCHOR (VASON GROUP)<br />

DAL CIN<br />

IL CORRIERE VINICOLO N. 21<br />

28 Maggio 2012 19<br />

Anchor Exotics SPH è <strong>la</strong> novità nel panorama dei lieviti: <strong>il</strong> primo ibrido interspecifico<br />

naturale fra Saccharomyces cerevisiae e S. paradoxus. Fin dal 2009 Vason Group l’ha<br />

testato nelle fermentazioni su <strong>di</strong>verse tipologie sia <strong>di</strong> vitigni autoctoni italiani, sia<br />

internazionali. Eccellenti i risultati ottenuti su Chardonnay, Fa<strong>la</strong>nghina, Lugana, Ver<strong>di</strong>cchio,<br />

Inzolia, su <strong>di</strong>versi rosati e importanti rossi fruttati, cown piena e intensa espressione<br />

delle note aromatiche varietali e fruttate. Notevoli i risultati sui vini rossi, con elevata<br />

produzione <strong>di</strong> glicerolo, sintesi <strong>di</strong> aromi complessi, <strong>per</strong>sistenti, fruttati e speziati; fac<strong>il</strong>ita,<br />

se desiderata, <strong>la</strong> fermentazione malo<strong>la</strong>ttica successiva. Su vini a elevato grado alcolico<br />

potenziale, <strong>di</strong>mostra un’interessante bassa resa nel<strong>la</strong> conversione zuccheri/alcol. Si<br />

sono confermati poi i br<strong>il</strong><strong>la</strong>nti risultati <strong>di</strong> Anchor Alchemy I e Alchemy II, i blend <strong>di</strong><br />

lieviti opportunamente abbinati e bi<strong>la</strong>nciati <strong>per</strong> <strong>il</strong> loro effetto sinergico d’interazione<br />

metabolica. Alchemy I valorizza <strong>il</strong> quadro aromatico <strong>di</strong> esteri e tioli, Alchemy II è adatto<br />

a vini in cui si vogliano note tioliche intense e preminenti sugli esteri. Sempre degne <strong>di</strong><br />

nota le <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> VIN13, NT116 e VIN2000, che ormai trovano ampia applicazione<br />

sui <strong>di</strong>versi vitigni, nell’esaltarne in modo <strong>di</strong>verso le caratteristiche aromatiche con<br />

fermentazioni anche a basse tem<strong>per</strong>ature. Si rafforzano <strong>la</strong> potenzialità dei ceppi NT202<br />

<strong>per</strong> vini rossi dalle note speziate e NT50 <strong>per</strong> vini rossi intensamente fruttati, con tenori <strong>di</strong><br />

glicerolo su<strong>per</strong>iori.<br />

Per minimizzare <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> comparsa<br />

<strong>di</strong> odori <strong>di</strong> ridotto nei vini, soprattutto<br />

quelli destinati a essere consumati<br />

nell’arco dell’anno e quin<strong>di</strong> con caratteristiche<br />

<strong>di</strong> freschezza imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i, è importante<br />

giocare d’anticipo durante <strong>la</strong> fermentazione<br />

alcolica. La nutrizione svolge un ruolo chiave,<br />

che consente al lievito <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorare al meglio<br />

senza produzione e accumulo <strong>di</strong> prodotti<br />

secondari qualitativamente sgradevoli.<br />

Con Prepara si irrobustisce <strong>il</strong> lievito fin dal<strong>la</strong><br />

reidratazione, fornendogli una scorta <strong>di</strong> fattori<br />

<strong>di</strong> crescita in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> affrontare <strong>la</strong><br />

futura gradazione alcolica e le con<strong>di</strong>zioni<br />

riducenti del mosto-vino.<br />

Bio S-Free impiegato fin dall’avvio del<strong>la</strong><br />

fermentazione, rappresenta una fonte <strong>di</strong> azoto,<br />

una nutrizione completa e, grazie alle scorze <strong>di</strong><br />

VASON GROUP<br />

TEBALDI<br />

Migliorare e mantenere <strong>la</strong> qualità dei vini, anche in volumi importanti:<br />

nasce con questi due obiettivi <strong>il</strong> progetto “High Volume,<br />

High Quality” rivolto a chi vinifica importanti quantità <strong>di</strong> mosti e<br />

a supporto <strong>di</strong> fermentazioni sicure. Per fare ciò, Tebal<strong>di</strong> propone i<br />

lieviti Best Seller del<strong>la</strong> gamma Maurivin anche in confezioni da 10<br />

kg, con <strong>la</strong> nuova proposta HVHQ, de<strong>di</strong>cata alle aziende che <strong>la</strong>vorano<br />

gran<strong>di</strong> masse a costi sostenib<strong>il</strong>i e senza rinunciare al<strong>la</strong> qualità del<br />

lievito. Fra questi, AWRI 796 che coniuga ottime cinetiche <strong>di</strong> fermentazione<br />

con elevata produzione <strong>di</strong> glicerolo, priv<strong>il</strong>egiando roton<strong>di</strong>tà<br />

ed eleganza in bocca <strong>di</strong> vini bianchi e rossi. Ceppo che al<strong>la</strong><br />

resistenza a elevate gradazioni alcoliche, unisce anche una resa in<br />

alcol significativamente più bassa. Partecipano a questa importante<br />

iniziativa anche 3 ceppi r.f. bayanus: Elegance, ottimo fermentatore<br />

anche a basse tem<strong>per</strong>ature e rive<strong>la</strong>tore <strong>di</strong> aromi varietali, AWRI<br />

R2, esaltatore <strong>di</strong> aromi fermentativi anche <strong>per</strong> rifermentazione in<br />

autoc<strong>la</strong>ve e PDM, grande ceppo dalle applicazioni assai versat<strong>il</strong>i,<br />

dalle basi spumante alle rifermentazioni. A sicurezza e qualità fermentativa,<br />

<strong>il</strong> ceppo P<strong>la</strong>tinum (Next Generation by Maurivin) unisce<br />

anche <strong>il</strong> risparmio nei costi <strong>di</strong> gestione: in quanto non produttore<br />

<strong>di</strong> idrogeno solforato (H S), risolve r<strong>il</strong>evanti problematiche <strong>di</strong><br />

2<br />

riduzione in vini con questa partico<strong>la</strong>re attitu<strong>di</strong>ne.<br />

Anche nei gran<strong>di</strong> volumi non manca inoltre all’enologo l’occasione<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>vorare con nuove tecnologie volte a migliorare le <strong>per</strong>formance<br />

aziendali ed espandersi in nuovi mercati sensib<strong>il</strong>i<br />

al<strong>la</strong> sostenib<strong>il</strong>ità e al<strong>la</strong> salute del consumatore:<br />

<strong>la</strong> gamma dei lieviti Freewine propone ceppi<br />

de<strong>di</strong>cati <strong>per</strong> una vinificazione a ridotto contenuto<br />

<strong>di</strong> solfiti.<br />

Le procedure Tuttifrutti sono <strong>il</strong><br />

risultato del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

scientifica del Vason Group <strong>di</strong><br />

questi anni con le multinazionali delle<br />

OENOBRANDS<br />

Composto <strong>per</strong> <strong>il</strong> 100% da lievito autolisato,<br />

Natuferm presenta qualità nutrizionali<br />

uniche. Prove comparative hanno evidenziato<br />

<strong>il</strong> suo contributo al<strong>la</strong> qualità aromatica dei<br />

vini e <strong>la</strong> sua efficacia sull’andamento fermentativo.<br />

Natuferm è un nutriente specifico <strong>per</strong> i lieviti<br />

da impiegare esclusivamente nel<strong>la</strong> fase iniziale<br />

del<strong>la</strong> fermentazione alcolica. La sua elevata concentrazione<br />

in azoto organico metabolizzab<strong>il</strong>e e<br />

in oligoelementi favorisce <strong>la</strong> vitalità dei lieviti. È<br />

partico<strong>la</strong>rmente ricco in quegli aminoaci<strong>di</strong> noti<br />

come precursori degli esteri aromatici. Quin<strong>di</strong>,<br />

in appropriate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fermentazione<br />

(torbi<strong>di</strong>tà e tem<strong>per</strong>atura), Natuferm aumenta <strong>la</strong><br />

produzione <strong>di</strong> esteri aromatici da parte dei lieviti.<br />

Sebbene ricco in amminoaci<strong>di</strong>, Natuferm non<br />

aumenta <strong>il</strong> tenore <strong>di</strong> quelli che portano al<strong>la</strong> sintesi<br />

<strong>di</strong> ammine biogene e <strong>di</strong> carbammato d’et<strong>il</strong>e.<br />

Isti<strong>di</strong>na e arginina sono presenti nelle medesime<br />

concentrazioni in vini fermentati in presenza <strong>di</strong><br />

Si caratterizza anche <strong>per</strong> una fac<strong>il</strong>e<br />

messa in sospensione in mosto o<br />

in acqua, che ne rende l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

estremamente semplice, assicurando<br />

all’o<strong>per</strong>atore una fac<strong>il</strong>ità<br />

d’impiego, peculiare anche dei<br />

prodotti Oenobrands Maxaferm<br />

ed Extraferm. Tale caratteristica<br />

rappresenta un reale vantaggio<br />

in termini <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> tempo<br />

e una garanzia <strong>di</strong> massima efficacia<br />

del prodotto.ì Natuferm non<br />

rappresenta uno strumento <strong>per</strong><br />

aumentare l’APA; infatti, 10 g/hl<br />

apportano 4 mg/l <strong>di</strong> APA.<br />

lievito e al<strong>la</strong> cellulosa, un efficace detossificante<br />

del mezzo. Tutto questo senza apporto <strong>di</strong><br />

solfati. Infine, da 1/3 del<strong>la</strong> fermentazione in<br />

poi, Vitalyeast favorisce l’esaurimento degli<br />

zuccheri e <strong>la</strong> produzione aromatica grazie<br />

all’azoto complesso, alle vitamine e ai sali<br />

minerali. Anche in questo caso sono assenti<br />

i solfati. Questo porterà a vini caratterizzati<br />

da grande franchezza organolettica, andando<br />

incontro al<strong>la</strong> più frequente richiesta del<br />

mercato attuale.<br />

Per garantire <strong>il</strong> migliore risultato è importante<br />

scegliere <strong>il</strong> lievito adeguato alle con<strong>di</strong>zioni<br />

tecnologiche e al tipo <strong>di</strong> vino che si vuole<br />

ottenere: Fervens Trebby e Lalvin 4600 <strong>per</strong><br />

vini bianchi e rosati ricchi <strong>di</strong> aromi secondari.<br />

Fervens Berry e Lalvin RBS 133 <strong>per</strong> vini rossi,<br />

giovani, piacevolmente fruttati.<br />

col<strong>la</strong>borazione con l’Istituto <strong>di</strong> S.Michele<br />

all’A<strong>di</strong>ge in<strong>di</strong>cano come <strong>la</strong> matrice<br />

del<strong>la</strong> fonte nutrizionale e <strong>il</strong> momento<br />

dell’aggiunta influenzino in modo evidente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!