04.06.2013 Views

“Polo 12” - Tavolo Innovazione - Comune di Livorno

“Polo 12” - Tavolo Innovazione - Comune di Livorno

“Polo 12” - Tavolo Innovazione - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAROLA D’ORDInE:<br />

SuPPORtARE LE IMPRESE<br />

Le attività principali<br />

dei “Poli d’<strong>Innovazione</strong>”<br />

• TRASFERIMENTO DI<br />

CONOSCENZE dal mondo delle<br />

Università e della Ricerca alle<br />

imprese.<br />

• MEDIAZIONE tra gli obiettivi<br />

della Ricerca, le attività<br />

dei centri <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong><br />

trasferimento tecnologico e <strong>di</strong><br />

servizio alle PMI e le esigenze<br />

delle gran<strong>di</strong> aziende.<br />

• COOPERAZIONE tra i centri<br />

R&D e le imprese, tra le imprese<br />

stesse, tra i centri servizi toscani<br />

e le imprese, tra gli stessi centri<br />

servizi.<br />

• RAZIONALIZZAZIONE E<br />

POTENZIAMENTO del ruolo e<br />

delle strategie dei vari centri <strong>di</strong><br />

servizio alle imprese toscani.<br />

La Regione Toscana attraverso<br />

i Poli ha voluto qualificare e<br />

razionalizzare il sistema dei<br />

centri <strong>di</strong> competenza dei quali<br />

fanno parte i Centri Servizi alle<br />

Imprese, i CNR e gli altri centri<br />

<strong>di</strong> Ricerca & Sviluppo sia privati<br />

che riconducibili alle Università<br />

toscane.<br />

Immagine a destra:<br />

analisi fluido<strong>di</strong>namica relativa<br />

ad un particolare veicolo<br />

subacqueo il cui progetto<br />

è in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e sviluppo<br />

da parte <strong>di</strong> Compolab.<br />

informa<br />

<strong>di</strong> rilevanza regionale ha così a <strong>di</strong>sposizione un Polo <strong>di</strong> riferimento sul fronte<br />

dell’innovazione.<br />

La Regione Toscana, con il Decreto del 21.12.2010, si è assunta l’onere <strong>di</strong><br />

finanziare lo start up dei do<strong>di</strong>ci Poli.<br />

In particolare il <strong>“Polo</strong> <strong>12”</strong> è costituito da una rete <strong>di</strong> sei centri <strong>di</strong> formazione,<br />

assistenza alle imprese e trasferimento tecnologico regionali, in grado <strong>di</strong><br />

offrire, al sistema impren<strong>di</strong>toriale del comparto meccanico, servizi qualificati<br />

destinati al miglioramento <strong>di</strong> processi e prodotti, quali: testing, sperimentazione<br />

<strong>di</strong> materiali, progettazione ICT, prototipazione, due <strong>di</strong>ligence tecnologiche,<br />

benchmarking…<br />

“Il comparto meccanico a cui si rivolge il ‘Polo 12’ è da intendersi -precisa<br />

l’assessore Maji<strong>di</strong>- non solo come automotive, ferrotranviario o aerospace,<br />

ma anche come meccanica <strong>di</strong> precisione o robotica; è quin<strong>di</strong> comprensivo<br />

<strong>di</strong> quelle produzioni <strong>di</strong> macchinari e sistemi utilizzabili in ambito energetico,<br />

farmaceutico, me<strong>di</strong>cale e tessile”.<br />

Capofila dell’ATS <strong>“Polo</strong> <strong>12”</strong> è il centro <strong>di</strong> Ricerca e Sviluppo Compolab Srl,<br />

controllato dal Pst-Bic <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>, società partecipata al 100% da Spil.<br />

“Sono particolarmente orgogliosa -<strong>di</strong>chiara Darya Maji<strong>di</strong>- che sia una società<br />

livornese a guidare una rete regionale <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> ricerca. É la prima volta che<br />

accade ed è la <strong>di</strong>mostrazione dell’impegno profuso a livello locale a favore<br />

dello sviluppo delle imprese”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!