04.06.2013 Views

regolamento di igiene, sanita - Comune di Forlì

regolamento di igiene, sanita - Comune di Forlì

regolamento di igiene, sanita - Comune di Forlì

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D.P.R. 303/56 per le <strong>di</strong>tte soggette al decreto per le quali non era stata <strong>di</strong>chiarata<br />

l’attività in sede <strong>di</strong> concessione o agibilità e per i casi in cui le mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> cui al<br />

comma 1 siano state attuate in assenza <strong>di</strong> concessione o agibilità. In questi casi la<br />

comunicazione dovrà essere corredata della documentazione <strong>di</strong> cui all’art. 9,<br />

comma 2, ed art. 10, comma 2, e va presentata, negli stessi termini <strong>di</strong> cui al comma<br />

1, anche al Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti <strong>di</strong> Lavoro del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione dell’AUSL.<br />

3. A seguito della comunicazione <strong>di</strong> cui al primo comma, su proposta del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, l’Organo competente provvederà ad emettere nei<br />

confronti delle attività classificate insalubri ai sensi della vigente normativa,<br />

apposito decreto <strong>di</strong> classificazione.<br />

4. Il Sindaco per motivate esigenze <strong>di</strong> tutela dell’ambiente e/o della salute pubblica,<br />

potrà o vietare l’avvio delle attività o del singolo processo produttivo o subor<strong>di</strong>narli<br />

a determinate con<strong>di</strong>zioni e cautele sia strumentali che operative.<br />

5. Sono comunque fatti salvi per i titolari gli obblighi <strong>di</strong> notifica previsti da specifiche<br />

normative <strong>di</strong> settore e gli obblighi <strong>di</strong> programmare l’attività nel rispetto delle<br />

esigenze <strong>di</strong> sicurezza ed <strong>igiene</strong> per gli addetti.<br />

Art. 15 – Misure igieniche nei cantieri e<strong>di</strong>li e stradali. Demolizione <strong>di</strong> fabbricati.<br />

1. In ogni intervento e<strong>di</strong>lizio devono adottarsi, a cura del costruttore e del proprietario, tutte le<br />

necessarie precauzioni per garantire l’incolumità e l’<strong>igiene</strong> dei citta<strong>di</strong>ni; in particolare deve<br />

essere impe<strong>di</strong>to l’accesso ai non addetti me<strong>di</strong>ante barriere invalicabili ed inamovibili;<br />

qualora ciò non fosse possibile si deve provvedere con misure alternative.<br />

Nei cantieri e<strong>di</strong>li e stradali devono essere posti in opera tutti gli accorgimenti ai seguenti<br />

fini:<br />

per il controllo dell’inquinamento acustico<br />

per evitare insu<strong>di</strong>ciamento nelle zone esterne al cantiere;<br />

per evitare nella misura massima possibile il sollevamento delle polveri e la loro<br />

propagazione, in particolare modo quando si tratta <strong>di</strong> interventi su fabbricati<br />

prospicenti aree pubbliche o aperte al pubblico.<br />

3. I pozzi neri, i pozzetti, le fosse settiche, le fognature e le canalizzazioni sotterranee<br />

dovranno essere smontati e <strong>di</strong>sinfettati prima della demolizione dei fabbricati.<br />

4. Nei cortili delle case private ed in genere in tutti gli spazi <strong>di</strong> ragione privata e’<br />

vietato il deposito, per perio<strong>di</strong> superiori a 30 giorni, <strong>di</strong> terreni o materiali <strong>di</strong> rifiuto<br />

provenienti dalla demolizione <strong>di</strong> opere murarie, nell’ipotesi <strong>di</strong> materiali contaminati<br />

da sostanze maleodoranti o insu<strong>di</strong>cianti questi dovranno essere imme<strong>di</strong>atamente<br />

rimossi. Entro il termine sopra previsto il proprietario o l’impren<strong>di</strong>tore deve<br />

provvedere allo sgombero ed al trasporto negli appositi luoghi <strong>di</strong> scarico.<br />

5. Sono fatte salve tutte le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge per la salute e l’incolumità dei<br />

lavoratori addetti ai cantieri e<strong>di</strong>li.<br />

(*) Laddove compare la parola Sindaco deve leggersi Dirigente per effetto <strong>di</strong> quanto previsto dall'art. 107<br />

comma 3 del T.U. 267/2000 ed in attuazione dell'or<strong>di</strong>nanza CO.RE.CO. n. 12022 del 24/10/2000.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!