04.06.2013 Views

regolamento di igiene, sanita - Comune di Forlì

regolamento di igiene, sanita - Comune di Forlì

regolamento di igiene, sanita - Comune di Forlì

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

doccia.<br />

Per interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia sovvenzionata e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica in generale è<br />

consentito, limitatamente agli alloggi <strong>di</strong> superficie utile non superiore a 45 mq., e<br />

destinati a non più <strong>di</strong> 2 persone, <strong>di</strong> realizzare soggiorni con “posto <strong>di</strong> cottura”<br />

munito <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> aspirazione forzata sui fornelli (art.6 del D.M. 5 luglio 1975)<br />

<strong>di</strong> superficie non inferiore a mq 14.<br />

Art. 42 - Locali ai piani interrati e seminterrati.<br />

I locali dei piani interrati e seminterrati non possono essere a<strong>di</strong>biti ad abitazione, ma solo<br />

a servizi facenti parte dell' abitazione.<br />

Sia i locali seminterrati che quelli interrati debbono avere aperture atte ad assicurare una<br />

costante naturale aerazione <strong>di</strong>rettamente dall' esterno.<br />

Art. 43 - Locali sottotetto.<br />

Nelle nuove costruzioni, i locali sottotetto devono possedere i seguenti requisiti:<br />

i locali abitabili <strong>di</strong> categoria A1 devono avere altezza me<strong>di</strong>a ponderale non inferiore a m.<br />

2,70 con altezza minima <strong>di</strong> m. 2,00 e R.I.A. non inferiore a 1/8 (0,125); la<br />

superficie minima deve essere <strong>di</strong> mq. 9,00;<br />

i locali <strong>di</strong> categoria S1 devono avere altezza me<strong>di</strong>a ponderale non inferiore a m. 2,40<br />

con altezza minima <strong>di</strong> m. 2.00 e R.I.A. non inferiore a 1/12 ( 0,083);<br />

i locali <strong>di</strong> categoria S2 e S3 devono avere altezza me<strong>di</strong>a ponderale non inferiore a m. 2,20<br />

e R.I.A. non inferiore a 1/12 (0,083);<br />

i locali con altezza me<strong>di</strong>a ponderale inferiore a m. 2,20 possono essere destinati a soffitta.<br />

Negli e<strong>di</strong>fici destinati in prevalenza a residenza il recupero a fini abitativi dei sottotetti,<br />

ove consentito, deve garantire il rispetto dei seguenti requisiti:<br />

i locali abitabili <strong>di</strong> categoria A1 devono avere altezza utile me<strong>di</strong>a ponderale non inferiore<br />

a m. 2,40 e R.I.A. non inferiore a 1/16 (0,0625), in caso <strong>di</strong> apertura in falda, non<br />

inferiore a 1//8 (0,125) in caso <strong>di</strong> apertura a parete;<br />

i locali destinati a servizi quali corridoi, <strong>di</strong>simpegni, bagni e ripostigli, devono avere<br />

altezza utile me<strong>di</strong>a ponderale non inferiore a m. 2,20 e R.I.A. non inferiore a 1/16<br />

(0,0625 ) in caso <strong>di</strong> apertura in falda, non inferiore a 1/12 (0;083) in caso <strong>di</strong><br />

apertura a parete;<br />

L’altezza utile me<strong>di</strong>a, ai fini <strong>di</strong> quanto stabilito al comma 2, è calcolata <strong>di</strong>videndo il<br />

volume utile della parte <strong>di</strong> sottotetto la cui altezza superi m. 1,80 per la superficie<br />

utile relativa.<br />

Art. 44 – Soppalchi.<br />

I soppalchi aperti, ad uso abitabile o accessorio, sono sempre consentiti quando in<br />

qualsiasi punto del soppalco e del locale sottostante sono rispettati i parametri<br />

propri della categoria <strong>di</strong> appartenenza.<br />

La superficie del soppalco non può coprire più del 50% della superficie del locale<br />

sottostante.<br />

Nella parte aggettante del soppalco deve essere previsto un idoneo parapetto avente le<br />

caratteristiche stabilite dal presente <strong>regolamento</strong>.<br />

Per la determinazione dell’altezza me<strong>di</strong>a ponderale e del R.I.A, si assume quale<br />

superficie <strong>di</strong> riferimento quella complessiva del vano (superficie del soppalco e<br />

della zona sottostante) e quale superficie illuminante quella complessiva <strong>di</strong> tutte le<br />

(*) Laddove compare la parola Sindaco deve leggersi Dirigente per effetto <strong>di</strong> quanto previsto dall'art. 107<br />

comma 3 del T.U. 267/2000 ed in attuazione dell'or<strong>di</strong>nanza CO.RE.CO. n. 12022 del 24/10/2000.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!