04.06.2013 Views

Chirurgia cardiaca - Touch Cardiology

Chirurgia cardiaca - Touch Cardiology

Chirurgia cardiaca - Touch Cardiology

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dopo la sternotomia mediana longitudinale, l’apertura e la sospensione<br />

del pericardio e dopo la somministrazione di una dose iniziale di<br />

eparina sodica di 25.000 U.I. per via endovenosa, in base al test doserisposta<br />

HRT eseguito con Hemochron ® Response Whole Blood<br />

Coagulation System (Cremascoli & Iris s.r.l., Milano, Italy) per ottenere<br />

un’anticoagulazione completa con un ACT superiore a 480 secondi, si<br />

procedeva alla preparazione per il bypass cardiopolmonare con<br />

cannulazione arteriosa in arco aortico (cannula per arterie ed arco<br />

flessibile Medtronic DLP ® 714 24 Fr.) e con cannulazione venosa<br />

selettiva nella vena cava superiore (cannula venosa single stage<br />

Medtronic DLP ® 661 28 Fr.) ed in quella inferiore (cannula venosa single<br />

stage Medtronic DLP ® 661 30 Fr.). Il bypass cardiopolmonare veniva<br />

condotto mantenendo un flusso non pulsato (in media 2,4 l/min/m2 ) in<br />

normotermia a 36°C, con una pompa roller (Terumo ® Advanced<br />

Perfusion System 1) ed utilizzando un’ossigenatore a membrana a fibre<br />

cave PrimO2x (Sorin Group, Cobe Cardiovascular ® , Arvada, CO, USA) ed<br />

un circuito Sorin (Sorin Group, Corporate Headquarters Sorin S.p.A.,<br />

Milano, Italy). Il priming era costituito da 500 ml di ringer acetato<br />

(Fresenius Kabi Italia s.r.l., Isola della Scala, Verona, Italy), 500 ml di<br />

idrossietil amido (Fresenius Kabi Italia s.r.l., Isola della Scala, Verona,<br />

Italy) e 160 ml di mannitolo al 18% (Fresenius Kabi Italia s.r.l., Isola della<br />

Scala, Verona, Italy). La gestione dell’equilibrio acido-base veniva<br />

ottenuta con il controllo alpha-stat. Dopo l’avvio del bypass<br />

cardiopolmonare ed il clampaggio aortico, l’arresto cardioplegico e la<br />

protezione miocardica venivano garantiti con l’infusione di 2.000 ml di<br />

soluzione cardioplegica Bretschneider HTK (Custodiol ® , Dr. Franz Köhler<br />

Chemie GMBH, Bensheim, Germany) direttamente nel bulbo aortico. La<br />

scelta di questo tipo di soluzione cardioplegica era dettata non soltanto<br />

dalla necessità di un tempo lungo di clampaggio aortico, ma soprattutto<br />

dalla volontà di evitare ripetuti traumatismi sugli osti coronarici, in<br />

particolare quello destro, inevitabili con la somministrazione di un altro<br />

tipo di soluzione cardioplegica, come ad esempio quella ematica calda<br />

somministrata per via anterograda, che richiede somministrazioni ad<br />

intervalli regolari, ogni 20 minuti circa.<br />

Ottenuto l’arresto cardioplegico, veniva ispezionata la radice aortica e<br />

veniva eseguita un’accurata valutazione morfo-funzionale della valvola<br />

aortica. Quest’ultima appariva tricuspide, insufficiente e con cuspidi<br />

apparentemente normali ma non coaptanti per dilatazione dell’anulus e<br />

per stiramento delle commissure. La radice aortica, invece, presentava<br />

parete sottile e dilatazione estesa al tratto prossimale dell’aorta<br />

ascendente sovragiunzionale. Dopo la resezione completa dei seni di<br />

Valsalva fino all’anulus aortico e del tratto di aorta ascendente dilatata,<br />

preparando due bottoni di parete aortica in corrispondenza dei due osti<br />

coronarici, veniva eseguita la misurazione dell’anulus aortico e<br />

dell’altezza dei tre triangoli intercuspidali fino alle commissure. Veniva<br />

quindi utilizzata una protesi vascolare Terumo Vascutek Gelweave<br />

Valsalva 28 mm, che veniva suturata prossimalmente sull’anulus<br />

aortico mediante dodici punti singoli ad “U” in poliestere intrecciato e<br />

rivestito 4-0, disposti circonferenzialmente in posizione sottoanulare,<br />

con posizionamento della protesi all’esterno del residuo di radice<br />

aortica contenente la valvola aortica ed i triangoli intercuspidali.<br />

Venivano fissate le tre commissure all’interno della protesi vascolare,<br />

opportunamente orientate in corrispondenza della neo-giunzione<br />

senotubulare, con tre punti in polipropilene 5-0. A questo punto, la<br />

valvola aortica veniva reimpiantata anastomizzando il residuo di parete<br />

aortica sopranulare con tre suture continue in polipropilene 5-0<br />

dall’interno della protesi vascolare. Alla prova idrostatica, con soluzione<br />

fisiologica, la valvola aortica reimpiantata appariva continente, grazie<br />

ad un’adeguata coaptazione e ad un buon allineamento delle tre<br />

© T O U C H B R I E F I N G S 2 0 1 1<br />

<strong>Chirurgia</strong> <strong>cardiaca</strong><br />

cuspidi. Dopo la preparazione con cauterio di due orifizi sulla protesi<br />

vascolare in corrispondenza dei bottoni aortici, venivano reimpiantati i due<br />

osti coronarici, dapprima il sinistro e poi il destro, con due suture continue<br />

a sopraggitto in polipropilene 5-0, sulle quali veniva applicato, a campo<br />

operatorio asciutto, il sigillante chirurgico Coseal (Baxter Healthcare<br />

Corporation, Hayward, California, USA) (Figura 1). Infine, si procedeva a<br />

completare la ricostruzione dell’aorta ascendente, suturando distalmente<br />

la protesi vascolare sulla parte distale dell’aorta toracica ascendente con<br />

una sutura continua a sopraggitto in polipropilene 4-0.<br />

A questo punto, veniva rimosso il clamp aortico e si assisteva ad una<br />

ripresa spontanea dell’attività elettrica <strong>cardiaca</strong> in ritmo sinusale. Dopo<br />

un’accurata deareazione e con un monitoraggio continuo<br />

ecocardiografico transesofageo, si procedeva ad un progressivo<br />

svezzamento dal bypass cardiopolmonare, con l’ausilio di un supporto<br />

farmacologico (adrenalina e noradrenalina in infusione endovenosa<br />

continua). La durata del clampaggio aortico risultava di 120 minuti<br />

mentre la durata del bypass cardiopolmonare era di 146 minuti.<br />

Il controllo ecocardiografico transesofageo evidenziava un ottimo<br />

funzionamento della valvola aortica nativa reimpiantata: rigurgito<br />

valvolare residuo di grado trascurabile (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!