04.06.2013 Views

Trattamento delle acque reflue Separatori - KESSEL

Trattamento delle acque reflue Separatori - KESSEL

Trattamento delle acque reflue Separatori - KESSEL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GGaarraan nzziia a p

poolliieettiille ennee

2 anni

20

Separatori

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli - combustibili /

separatori a coalescenza

Trattamento delle acque reflue


Materiale sintetico

Perché preferiamo fabbricare i separatori in polietilene HD-PE.

L'alternativa senza necessità di disinfezione.

KESSEL ha fabbricato sistemi di drenaggio in polimeri per lungo tempo.

"La certificazione conferma la nostra forza innovativa, l'alto livello di qualità dei nostri

prodotti e la validità del materiale sintetico come materiale del futuro".

A 2

Il German Institute for Structural Engineering (DIBt) ha assegnato un certificato

di ispezione in sito per i separatori di oli, carburanti e a coalescenza fabbricati

in polimero. KESSEL è pertanto il primo produttore sul mercato tedesco a ricevere

tale certificato di ispezione..

"Il materiale in polietilene crea vantaggi significativi sia per i progettisti che per i

responsabili e i realizzatori, vantaggi quali una tenuta stagna a lungo termine, un peso

relativamente basso, tempi di installazione brevi e, dulcis in fundo, prezzi molto convenienti".

+

Semplice da pulire

La superficie rivestita in materiale simile a

cera previene le incrostazioni e accelera il

processo di pulizia.

Resistente

+ alla corrosione +

Vantaggi di gestione

Il polietilene è estremamente resistente a

tutti i rischi operativi. Pertanto, con una

pulizia e manutenzione adeguate è possibile

raggiungere una

durata di servizio

estremamente lunga.

Garanzia

Garanzia polietilene

polietilene

20 anni

Il materiale offre vantaggi in fase di assemblaggio,

funzionamento e durante i lavori di

conversione richiesti.


polietilene

polietilene

Garanzia

Garanzia

20 anni

Separatori di grasso

per installazione interna

A 3

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza

Separatore di grasso Euro “E+S” PV a norma EN 1825-1

NS 2/4/7/10 con unità di smaltimento controllato mediante programma

e sistema Shredder-Mix-System per installazioni indipendenti in aree non gelate

A 4

Illustrazione

Cod. art. 93 004.00 / P1 Versione nella direzione del flusso destra

Sito di installazione

per installazione indipendente

in aree non gelate

* altre dimensioni disponibili su richiesta

Illustrazione dimensionata

h2

l

420

h1

h3

a

Ø = Diametro esterno b1 = Dimensioni di installazione

Dimensione

nominale

NS 2

NS 4

NS 7

NS 10

Ø

110

110

160

160

a

1030

1500

1600

2430

Dimensione

nominale*

NS 2

NS 4

NS 7

NS 10

Apertura d'accesso

l x

b

1250 670

1810 730

1850 990

2700 990

Peso

approssimativo

150 kg

165 kg

200 kg

225 kg

b

b1

b1 h1 h2 h3

950 930 1000 1310

950 930 1000 1310

1220 1130 1200 1560

1220 1130 1200 1560

Descrizione dell’articolo

Separatore di grasso Euro “E+S” PV NS ...

KESSEL

con sistema di smaltimento controllato mediante programma,

Shredder-Mix-System, a norma EN 1825, in polimero

Per installazioni indipendenti in aree non gelate, con pozzetto

di raccolta dei residui integrato, coperture bombate in polimero,

con chiusure a scatto e sigillate contro la fuoriuscita di

cattivi odori, finestra per ispezione, con sistema di smaltimento

PV (controllato mediante programma e completamente

automatico) System KESSEL con scambio di distribuzione e

attuatore, con ugello a getto e conico per miscelazione e risciacquo,

con pompa a immersione esterna (IP 68), con maceratore

integrato e valvola di chiusura, controlli della direzione

del flusso a destra e sinistra in base alle necessità (protezione

IP 68, 400 V, 50 Hz, con 2.6 kW > 25 m3 /h a 0.7 bar altezza

di pompaggio media e/o 4.0 kW > 30 m3 /h a 1.0 bar altezza

di pompaggio media), con armadietto dei comandi, controllato

mediante programma e com-pletamente automatico, funzionamento

manuale, con due valvole a solenoide R 1, con bocca

di immissione per risciacquo e riempimento in secondo la

DIN 1988, flangia di smaltimento Ø 65, PN 10 secondo la

DIN 2501, accoppiamento B Storz R 2 1 /2 per carrelli per lo

smaltimento.

Bocca di immissione e di uscita Ø ... per tubi in materiale sintetico

in: PE-HD (secondo la DIN 19537); PP, AS o HT secondo

la DIN 19560.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Volume separatore: ...... litri Articolo n.: ............

Peso: ...... kg Certificazione n. Z-54.6-327

Consegna: Sistema completamente assemblato.

Saldatura in sito disponibile su richiesta.

Accessori Pagine A 10 - A 11

Cod. art.

Pompa sinistra Pompa destra

93 002.50 / P1 93 002.00 / P1

93 004.50 / P1 93 004.00 / P1

93 007.50 / P1 93 007.00 / P1

93 010.50 / P1 93 010.00 / P1


Contenuto delle acque reflue

Fanghi Separatore

200 l

212 l

400 l

354 l

700 l

567 l

1000 l

794 l

Dimensione pompa

2.6 kW

2.6 kW

2.6 kW

4.0 kW


Separatore

di grasso

106 l

177 l

302 l

423 l


Separatore di grasso Euro “E+S” M a norma EN 1825-1

NS 2/4/7/10 con sistema manuale

e sistema Shredder-Mix-System per installazioni indipendenti in aree non gelate

Illustrazione

Cod. art. 93 004.00/M1 Versione nella direzione del flusso destra

Sito di installazione

per installazione indipendente

in aree non gelate

* altre dimensioni disponibili su richiesta

Illustrazione dimensionata

h2

l

a

420

h1

h3

Ø = Diametro esterno b1 = Dimensioni di installazione

Dimensione

nominale

NS 2

NS 4

NS 7

NS 10

Ø

110

110

160

160

a

1030

1500

1600

2430

Dimensione

nominale*

NS 2

NS 4

NS 7

NS 10

Apertura d'accesso

l x b

1250 670

1810 730

1850 990

2700 990

Peso

approssimativo

140 kg

155 kg

190 kg

215 kg

b

b1

b1 h1 h2 h3

950 930 1000 1310

950 930 1000 1310

1220 1130 1200 1560

1220 1130 1200 1560

Descrizione dell’articolo

Separatore di grasso Euro “E+S” M NS ...

KESSEL

con sistema manuale,

Shredder-Mix-System, a norma EN 1825, in polimero

Per installazioni indipendenti in aree non gelate, con pozzetto

di raccolta dei residui integrato, coperture bombate in polimero,

con chiusure a scatto e sigillate contro la fuoriuscita di

cattivi odori, finestra per ispezione, con sistema di smaltimento

M (manuale) System KESSEL con scambio di distribuzione, con

ugello a getto e conico per miscelazione e risciacquo, con pompa

a immersione esterna (IP 68), con maceratore integrato e

valvola di chiusura, controlli della direzione del flusso a destra

e sinistra in base alle necessità (protezione IP 68, 400 V, 50 Hz,

con 2.6 kW > 25 m3 /h a 0.7 bar altezza di pompaggio media

e/o 4.0 kW > 30 m3 /h a 1.0 bar altezza di pompaggio media),

con armadietto dei comandi, con bocca di immissione per risciacquo

e riempimento in secondo la DIN 1988, flangia di

smaltimento Ø 65, PN 10 secondo la DIN 2501, accoppiamento

B Storz R 2 1 /2 per carrelli per lo smaltimento.

Bocca di immissione e di uscita Ø ... per tubi in materiale

sintetico in: PE-HD (secondo la DIN 19537); PP, AS o HT

secondo la DIN 19560.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Volume separatore: ...... litri Articolo n.: ............

Peso: ...... kg Certificazione n. Z-54.6-327

Consegna: Sistema completamente assemblato.

Saldatura in sito disponibile su richiesta.

Accessori

Pagine A 10 - A 11

Cod. art.

Pompa sinistra Pompa destra

93 002.50/ M1 93 002.00 / M1

93 004.50/ M1 93 004.00 / M1

93 007.50/ M1 93 007.00 / M1

93 010.50/ M1 93 010.00 / M1


Contenuto delle acque reflue

Fanghi Separatore

200 l

212 l

400 l

354 l

700 l

567 l

1000 l

794 l

Dimensione pompa

2.6 kW

2.6 kW

2.6 kW

4.0 kW


Separatore

di grasso

106 l

177 l

302 l

423 l

A 5

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza

Separatore di grasso Euro “D+S” a norma EN 1825-1

NS 2/4/7/10 con smaltimento diretto e sistema Shredder-Mix-System

per installazioni indipendenti in aree non gelate

A 6

Illustrazione

Cod. art. 93 004.00 / DS1

Versione direzione del flusso destra / finestra ispezione come accessorio

Sito di installazione

per installazione indipendente

in aree non gelate

* altre dimensioni disponibili su richiesta

Illustrazione dimensionata


h2

Ø = Diametro esterno b1 = Dimensioni di installazione

Dimensione

nominale

NS 2**

NS 4

NS 7

NS 10

Ø

110

110

160

160

l

a

a

1030

1500

1600

2430

420

NS 2

NS 4

NS 7

NS 10

h1

h3

130 kg

140 kg

170 kg

215 kg


b

b1


Apertura d'accesso

l x b b1 h1 h2 h3

1250 670 1000 930 1000 1310

1810 730 950 930 1000 1310

1850 990 1220 1130 1200 1560

2700 990 1220 1130 1200 1560

** Nota: nel caso di NS 2 il condotto di smaltimento va collegato al lato opposto rispetto al tubo.

Descrizione dell’articolo

Separatore di grasso Euro “D+S” NS ... KESSEL

con smaltimento diretto e Shredder-Mix-System

a norma EN 1825, in polimero

Per installazioni indipendenti in aree non gelate, con pozzetto di

raccolta dei residui integrato, copertura bombata in polimero, con

chiusure a scatto e sigillate contro la fuoriuscita di cattivi odori,

con opzioni di ingresso sinistra/destra disponibili (eccetto NS 2)

R1, con sistema di aspirazione installato per lo smaltimento sia

da pozzetto per la raccolta del fango che dal pozzetto di separazione

del grasso, con connessione a flangia per il condotto di

immissione, flangia di smaltimento Ø 65, PN 10 in secondo la

DIN 2501, accoppiamento B Storz R 21 /2 per il collegamento

del carrello per lo smaltimento, con sistema di pulizia ad alta

pressione. Il sistema Shredder-Mix-System ha la funzione di

macerare e riciclare i sedimenti e di pulire il contenitore contemporaneamente.

Il pozzetto viene svuotato dall'ente per la

gestione dei rifiuti.

Bocca di immissione e di uscita Ø ... per tubi in materiale

sintetico in: PE-HD (secondo la DIN 19537); PP, AS o HT

secondo la DIN 19560.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Volume separatore: ...... litri Articolo n.: ............

Peso: ...... kg Certificazione n. Z-54.6-327

Consegna: Sistema completamente assemblato.

Saldatura in sito disponibile su richiesta.

Accessori

Finestra di ispezione nella direzione del flusso

destra/sinistra: vedere pagina A 10.

Pozzetto di prelievo: vedere pagina A 10.

Stazioni di sollevamento: vedere pagina A 11.

Cod. art.

Ambito di consegna

Dimensione Peso

nominale* approssimativo Connessione condotto smaltimento

sinistro destro

93 002.50 / DS1

93 004.50 / DS1

93 007.50 / DS1

93 010.50 / DS1

93 002.00 / DS1

93 004.00 / DS1

93 007.00 / DS1

93 010.00 / DS1

Contenuto delle acque reflue

Fanghi Separatore

200 l 212 l

400 l 354 l

700 l 567 l

1000 l 794 l

Contenitore con 2 coperture

bombate, tubazioni interne ed

esterne complete di connessione

del condotto di smaltimento,

Shredder-Mix-System con

interruttore on/off, ingresso


Separatore

di grasso

106 l

177 l

302 l

423 l


Separatore di grasso Euro “D” a norma EN 1825-1

NS 2/4/7/10 con smaltimento diretto

per installazioni indipendenti in aree non gelate

Illustrazione

Cod. art. 93 002.00 / D1 Versione nella direzione del flusso destra

Sito di installazione

per installazione indipendente

in aree non gelate

* altre dimensioni disponibili su richiesta

Illustrazione dimensionata

h2

Dimensione

nominale

NS 2

NS 4

NS 7

NS 10

420

Ø

110

110

160

160

a

l

Ø = Diametro esterno b1 = Dimensioni di installazione

a

1030

1500

1600

2430

h1

h3

b

b1

Apertura d'accesso

l x b b1 h1 h2 h3

1250 670 840 930 1000 1310

1810 730 840 930 1000 1310

1850 990 1080 1130 1200 1560

2700 990 1080 1130 1200 1560

** Connessione del condotto di smaltimento a sinistra disponibile su richiesta

Descrizione dell’articolo

Separatore di grasso Euro “D” NS ... KESSEL

con smaltimento diretto, a norma EN 1825, in polimero

Per installazioni indipendenti in aree non gelate, con pozzetto

di raccolta dei residui integrato, copertura bombata in polimero,

con chiusure a scatto e sigillate contro la fuoriuscita di cattivi

odori, con sistema di aspirazione installato nella direzione del

flusso destra o sinistra per lo smaltimento sia dal pozzetto

per la raccolta del fango che dal pozzetto di separazione del

grasso, con connessione a flangia per il condotto di immissione,

flangia di smaltimento Ø 65, PN 10 secondo la DIN 2501,

accoppiamento B Storz R 2 1 /2 per il collegamento dei carrelli

per lo smaltimento.

Bocca di immissione e di uscita Ø ... per tubi in materiale

sintetico in: PE-HD (secondo la DIN 19537); PP, AS o HT

secondo la DIN 19560.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Volume separatore: ...... litri Articolo n.: ............

Peso: ...... kg Certificazione n. Z-54.6-327

Consegna: Sistema completamente assemblato.

Saldatura in sito disponibile su richiesta.

Accessori

Finestra di ispezione nella direzione del flusso destra/sinistra:

vedere pagina A 10.

Ingresso sinistro/destro R1: vedere pagina A 10.

Pozzetto di prelievo: vedere pagina A 10.

Stazioni di sollevamento: vedere pagina A 11.

Dimensione Peso

Cod. art.

nominale* approssimativo Connessione condotto smaltimento

NS 2

NS 4

NS 7

NS 10

54 kg

69 kg

104 kg

129 kg

destro**

93 002.00 / D1

93 004.00 / D1

93 007.00 / D1

93 010.00 / D1


Contenuto delle acque reflue

Fanghi Separatore

200 l 212 l

400 l 354 l

700 l 567 l

1000 l 794 l

Ambito di consegna

Contenitore con coperture

bombate, tubazione completa

con connessione del condotto

di smaltimento

Separatore

di grasso

106 l

177 l

302 l

423 l


A 7

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza

Separatore di grasso Euro “G” a norma EN 1825-1 NS 2/4/7/10

per installazioni indipendenti in aree non gelate

A 8

Illustrazione

Cod. art. 93 002

Sito di installazione

per installazione indipendente

in aree non gelate

* altre dimensioni disponibili su richiesta

h2

Illustrazione dimensionata

420

Ø = Diametro esterno

Dimensione

nominale

NS 2

NS 4

NS 7

NS 10

Ø

110

110

160

160

a

a

1030

1500

1600

2430

Dimensione

nominale*

NS 2

NS 4

NS 7

NS 10

h1

h3

Peso

approssimativo

50 kg

65 kg

100 kg

125 kg

b

Descrizione dell’articolo

Separatore di grasso Euro “G” NS ... KESSEL

a norma EN 1825, realizzato in polimero

Per installazioni indipendenti in aree non gelate, con pozzetto

di raccolta del fango integrato, coperture bombate in polimero,

con chiusure a scatto sigillate contro la fuoriuscita di cattivi

odori.

Bocca di immissione e di uscita Ø ... per tubi in materiale

sintetico in: PE-HD (secondo la DIN 19537); PP, AS o HT

secondo la DIN 19560.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Volume separatore: ...... litri Articolo n.: ............

Peso: ...... kg Certificazione n. Z-54.6-327

Consegna: Sistema completamente assemblato.

Saldatura in sito disponibile su richiesta.

Accessori

Finestra di ispezione nella direzione del flusso destra/sinistra:

vedere pagina A 10.

Ingresso sinistro/destro R1: vedere pagina A 10.

Pozzetto di prelievo: vedere pagina A 10.

Stazioni di sollevamento: vedere pagina A 11.

Set installazione successiva da Euro "G" a Euro "D"

disponibile su richiesta.

Apertura d'accesso

Contenuto delle acque reflue

l x b h1 h2 h3 Fanghi Separatore

1250 670 930 1000 1310 200 l

212 l

1810 730 930 1000 1310 400 l

354 l

1850 990 1130 1200 1560 700 l

567 l

2700 990 1130 1200 1560 1000 l

794 l


Cod. art.

93 002

93 004

93 007

93 010

Ambito di consegna

Contenitore con coperture

bombate e chiusure a scatto


Separatore

di grasso

106 l

177 l

302 l

423 l


Separatore di grasso Euro “G” a norma standard KESSEL NS 0.25/0.5/1

per installazioni indipendenti in aree non gelate

Illustrazione

Cod. art. 93 025

Sito di installazione

per installazione indipendente

in aree non gelate

Illustrazione dimensionata

710

570

510

540

Ø = Diametro esterno

Dimensione

nominale

NS 0.25

NS 0.5

NS 1

Ø

50

50

110

Cod. art. 93 050

520

Dimensione nominale*

NS 0.25

NS 0.5

NS 1

710

570

510

Contenuto delle acque reflue

Fanghi Separatore

25 l

28 l

50 l

42 l

100 l

75 l

Cod. art. 93 001

Peso approssimativo

1150

20 kg

45 kg

65 kg

Separatore

di grasso

15 l

30 l

60 l

Descrizione dell’articolo

Separatore di grasso Euro “G” NS.... KESSEL

a norma standard KESSEL, realizzato in polimero

Per installazioni indipendenti in aree non gelate, con pozzetto

di raccolta del fango integrato, coperture bombate in polimero,

con chiusure a scatto sigillate contro la fuoriuscita di cattivi

odori.

Bocche di immissione di ingresso e uscita Ø ... per tubi in

materiale sintetico in:

PE-HD (secondo la DIN 19537); PP, HT secondo la DIN 19560.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Volume separatore: ...... litri Articolo n.: ............

Peso: ...... kg

Consegna: Sistema completamente assemblato.

In base a EN 1825-1 i separatori di grasso sono intesi per

l'uso sotto le seguenti condizioni:

- Collegamento di lavastoviglie commerciali con tempo minimo

di ciclo di 1.5 minuti

- Consumo di acqua di risciacquo in lavastoviglie commerciali

VS = massimo 5 litri

- Oltre alla lavastoviglie, al prelavaggio dei piatti (operazione

a breve termine) va collegato al massimo un solo dispositivo

di drenaggio

Istruzioni sul funzionamento:

Il grasso separato va decantato quotidianamente

e svuotato e pulito settimanalmente.

520


500

1020

Cod. art.

93 025

93 050

93 001

1200

Ambito di consegna

Contenitore con coperture

bombate e chiusure a scatto


453

990

A 9

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza

A 10

Accessori

Separatore conforme a EN 1825 per installazione indipendente

Illustrazione e disegno dimensionato

110

160

635

120

110

160

298

575

750

800

484

580

160

110

135

160

110

460

Connessione filettata da 1 pollice

R154

154

48

308

265

63

Descrizione dell’articolo

Pozzetto di prelievo KESSEL Ø 400 realizzato in polimero

per sistemi di separazione

Per la connessione al condotto di scarico nei sistemi di separazione, drenaggio.

Bocca di immissione e di uscita opzioni disponibili Ø 110/160 per tubi in

materiale sintetico in: PE-HD (secondo la DIN 19537); PVC-HT, PP o AS, altezza

di caduta 120 mm.

Copertura sigillata a prova di cattivi odori con chiusura a scatto.

Produttore: KESSEL

Modello

Bocca d'uscita orizzontale

Pozzetto di prelievo KESSEL Ø 400 realizzato in polimero

per sistemi di separazione

Per la connessione al condotto di scarico nei sistemi di separazione,

drenaggio.

Bocca di immissione e di uscita opzioni disponibili Ø 110/160 per tubi in

materiale sintetico in: PE-HD (secondo la DIN 19537); PVC-HT, PP o AS.

Copertura sigillata a prova di cattivi odori con chiusura a scatto.

Produttore: KESSEL

Modello

Bocca d'uscita verticale

Bocca di ingresso KESSEL in polimero

per sistemi di separazione

conforme a DIN 1988, per la connessione ai giunti di collegamento per il

riempimento e il risciacquo dei sistemi di separazione, con due morsetti

ed un elemento di collegamento con la guarnizione della tubazione Ø 63.

Modello

sinistra R 1

destra R 1

Cod. art.

915 871

Cod. art.

915 870

Cod. art.

915 800

915 801

Finestra per ispezione KESSEL per sistemi di separazione

Adatto ai sistemi di separazione KESSEL per installazioni indipendenti.

Nella direzione del flusso sinistra o destra con sistema di pulizia.

Può essere installato esclusivamente da servizio assistenza clienti

(su richiesta)

Modello

nella direzione

del flusso sinistra

nella direzione

del flusso destra

Modello

-

Cod. art.

917 770

917 771

Controllo a distanza KESSEL

Adatto ai sistemi di separazione KESSEL per installazioni indipendenti

Modello “E+S” controllato mediante programma,

completamente automatico in conformità con EN 1825.

Lunghezza cavo 10 m.

Cod. art.

916 601


Illustrazione e disegno dimensionato

La stazione di sollevamento doppia KESSEL

è particolarmente adatta per la connessione

ai sistemi per la separazione del grasso NS

1, 2 e 4 con altezza di pompaggio massima

di 3 m. Un'ulteriore capacità di pompaggio

con un maggiore accumulo di acque reflue

è garantita mediante il passaggio automatico

alla seconda pompa. Creando aperture adeguate

è possibile collegare tubi di ingresso

aggiuntivi. Alternando il funzionamento si

estende la durata di servizio.

788

590

Accessori

Separatore conforme a EN 1825 per installazione indipendente

* Ø = Diametro esterno

75

110

32

110

Altezza ingresso

300

Descrizione dell’articolo

Statione di sollevamento doppia KESSEL

realizzata in polimero per installazione sopra il suolo

Con pompa rimovibile doppia,

valvola di ritenuta integrata,

Controllo di diaframma a pressione.

Ingresso Ø 110, collegamento per ventilazione Ø 75

(con guarnizioni della tubazione).

Con contatto a potenziale zero.

Collegamento della pressione: R 1 1 /2 Filetto esterno o

condotto pressurizzato Ø 40 mm per connessione in

PVC associata.

Altezza dell'ingresso: 530 mm

Altezza totale: 720 mm, Ø 450 mm

Tensione: 230 V ~ 50 Hz

Dim. max contenitore: 55 l

Massima altezza di pompaggio: 8 m

Potenza d'ingresso: 2 x 0.5 kW

Cavo di alimentazione: 5 m

Peso: circa 25 kg

LGA

Type-tested

and monitored

guaranteed with

tested quality

Ø*

Cod. art.

Ø 40 28 541

Contatto a potenziale zero e

allarme sonoro

Pagina HP 9

Schema delle prestazioni

Pagina HP 9

Stazione di sollevamento doppia - come modello da pavimento precedente

ideale per la connessione ai sistemi di separazione del grasso

Stazioni di sollevamento KESSEL Aqualift ® F Duo

per acque reflue con o senza fognatura

per sistemi di separazione.

Per installazioni indipendenti

Potenza

1.1 kW

2.2 kW

2.6 kW

3.5 kW

4.8 kW

Certificazione: Z-53.3-310

Collegamento corrente

400 V DS (3 fasi)

400 V DS (3 fasi)

400 V DS (3 fasi)

400 V DS (3 fasi)

400 V DS (3 fasi)

Ø*

Ø 110

Ø 110

Ø 160

Ø 160

Ø 160

Capacità

50 l

50 l

300 l

300 l

300 l

L'illustrazione mostra l'Cod. art. 28 659 con valvola di chiusura

Ulteriori informazioni: consultare l'installazione del sollevamento a,

pagina HP 6/7.

Cod. art.

28 659

28 631

28 638

28 639

28 640

A 11

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


A 12


polietilene

polietilene

Garanzia

Garanzia

20 anni

Separatori di grasso

per installazione nel sottosuolo

A 13

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza

Separatore di grasso Euro “G”

a norma EN 1825-1 NS 1/2/4

per installazione nel sottosuolo

A 14

Illustrazione

Cod. art. 93004/120D + 915880D

Sito di installazione

profondità per installazioni nel

sottosuolo in aree non gelate

800 mm (Tipo 80)

profondità per installazioni nel

sottosuolo in aree non gelate

1200 mm (Tipo 120)

Illustrazione dimensionata

Dimensione

nominale

NS 1

NS 2

NS 4

h2

Ingresso P


Ø

110

110

110

a

1380

1380

1380

Dimensione

nominale

NS 1

NS 2

NS 4

NS 1

NS 2

NS 4

b

1106

1106

1106

875

610

P = Profondità di installazione Ø = Diametro esterno

Peso

approssimativo

h*

1050

1300

1550

111 kg

120 kg

130 kg

111 kg

120 kg

130 kg

h1

540

790

1040

Separatore di grasso Euro “G” NS ... KESSEL

a norma EN 1825, in polimero

per installazione nel sottosuolo,

profondità d'installazione P = ..................... mm,

con pozzetto di raccolta dei residui integrato, sezione superiore

in polimero, regolazione continua di altezza e livello,

inclinabile fino a 5°, a prova di cattivi odori con copertura di

classe A/B, D secondo la EN 124 in ghisa, meccanismo di

rimozione incluso, statica certificata.

Bocca di immissione e di uscita Ø 110 per tubi in materiale

sintetico in:

PE-HD (secondo la DIN 19537);

PVC (secondo la DIN V19534); PP o AS.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Volume separatore: ...... litri Articolo n.: ............

Peso: ...... kg Certificazione n. Z-54.1-440

Consegna: Sistema completamente assemblato.

Accessori

Pozzetto di prelievo: vedere pagina A 16.

Sezione di estensione: vedere pagina A 16.

Stazione di pompaggio: vedere pagina HP 16.

Profondità d'installazione

P

da 550 a 950 mm

da 550 a 950 mm

da 550 a 950 mm

da 800 a 1200 mm

da 800 a 1200 mm

da 800 a 1200 mm

Altre profondità di installazione disponibili su richiesta


h1

Uscita

h

h2

610

860

1110

* Le informazioni sono valide per il Tipo 80. Per il Tipo 120 è applicabile h* = h + 250 mm.

Descrizione dell’articolo

Cod. art.

Classe A/B

93 001/80 B

93 002/80 B

93 004/80 B

93 001/120 B

93 002/120 B

93 004/120 B

Contenuto delle acque reflue

Fanghi Separatore

140 l

230 l

200 l

370 l

400 l

370 l

a

Sezione superiore variabile:

inclinabile

altezza regolabile

da 100 a 550 mm

b

Cod. art.

Classe D

93 001/80 D

93 002/80 D

93 004/80 D

93 001/120 D

93 002/120 D

93 004/120 D

Separatore

di grasso

70 l

120 l

160 l


Separatore di grasso Euro “G”

a norma EN 1825-1 NS 7/10/15/20

per installazione nel sottosuolo

Illustrazione

Cod. art. 93 020/120 B e 915 880 B-200

Sito di installazione

per installazione sotterranea

profondità esente da congelamento

La profondità minima di installazione

può essere ottenuta tagliando la

sezione superiore

Illustrazione dimensionata

P

h2

Dimensione

nominale

NS 7

NS 10

NS 15

NS 20

L

Ø

160

160

200

200

PST**

L

2080

2860

2300

3060

Dimensione

nominale

Profondità d'installazione

P

NS 7 305 kg da 760 a 1260 mm

NS 10 360 kg da 760 a 1260 mm

NS 15 455 kg da 760 a 1260 mm

NS 20 530 kg da 760 a 1260 mm

Altre dimensioni disponibili su richiesta

h1

P = Profondità di installazione Ø = Diametro esterno

B

1200

1200

1760

1760

Peso

approssimativo

h1

1030

1030

1560

1560

B

h2

1100

1100

1630

1630

Descrizione dell’articolo


Cod. art.

Classe A/B

93 007/120 B

93 010/120 B

93 015/120 B

93 020/120 B

Contenuto delle acque reflue

Fanghi

Separatore

700 l

1100 l

1000 l

1600 l

1500 l

2800 l

2000 l

3800 l

Sezione superiore variabile:

inclinabile

altezza regolabile

da 100 a 550 mm

Separatore di grasso Euro “G” NS ... KESSEL

a norma EN 1825, in polimero

per installazione nel sottosuolo,

profondità d'installazione P = ......................mm,

con pozzetto di raccolta dei residui integrato, sezioni superiori

in polimero, regolazione continua di altezza e livello, inclinabile

fino a 5°, a prova di cattivi odori con coperture di classe A/B, D

secondo la EN 124 in ghisa, meccanismo di rimozione incluso,

a prova di traffico veicolare privato (profondità dello strato di

terra coprente PST da 700 a 1800 mm).

A prova di traffico di veicoli per il trasporto pesante (profondità

dello strato di terra coprente PST da 700 a 1500 mm e strato

aggiuntivo di calcestruzzo realizzato sul sito), statica certificata.

Bocca di immissione e di uscita Ø ... per tubi in materiale

sintetico in: PE-HD (secondo la DIN 19537); PVC (secondo

la DIN V19534); PP o AS.

L'installazione in terreni con acque freatiche è possibile se il

livello delle acque freatiche non supera il bordo inferiore del

tubo di uscita.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Volume separatore: ...... litri Articolo n.: ............

Peso: ...... kg Certificazione n. Z-54.1-440

Consegna: Sistema completamente assemblato.

Accessori

Pozzetto di prelievo: vedere pagina A 16.

Sezione di estensione: vedere pagina A 16.

Stazione di pompaggio: vedere pagina HP 16.

Cod. art.

Classe D

93 007/120 D

93 010/120D

93 015/120D

93 020/120 D

Ø 160: P-PST = 155 mm

Ø 200: P-PST = 180 mm

Separatore

di grasso

280 l

400 l

600 l

800 l


**PST = Profondità dello strato di terra coprente

Classe D = 700 mm ≤ PST ≤ 1500 mm

Classe A/B = 700 mm ≤ PST ≤ 1800 mm

A 15

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza

A 16

Accessori

Separatore conforme a EN 1825 per installazioni nel sottosuolo

Illustrazione e disegno dimensionato

P

915

120

50-400

110

160

P

120


600

575

750

1200

740

660

686

630

806

20°

70

100

160

110

100-550


116

15

628

Descrizione dell’articolo

Pozzetto di prelievo KESSEL DN/ID 400 realizzato

in polimero per sistemi di separazione,

per installazioni nel sottosuolo

Per la connessione al condotto di scarico nei sistemi di separazione, drenaggio.

Profondità d'installazione P = ...... .

Bocca di immissione e di uscita opzioni disponibili Ø 110/160, Ø 200

per tubi in materiale sintetico in: PE-HD (secondo la DIN 19537);

PVC (secondo la DIN V19534); PP o AS. Diametro medio pozzetto di

prelievo 400 mm, sezione superiore telescopica con anello di blocco, copertura

di classe A/B/D, a prova di cattivi odori, avvitata, altezza 120 mm.

Profondità d'in- Ingresso/

Cod. art.

stallazione P (mm) uscita Ø Classe A Classe B Classe D

* 400-1300 110/160 915 880 A 915 880 B 915 880 D

* 400-1300 200 915 880 A-200 915 880 B-200 915 880 D-200

* La profondità minima di installazione può essere ottenuta tagliando

Prolunga di 600 mm con sezione di prolunga Cod. art. 915 402

Sezione di prolunga KESSEL

Per installazione in profondità

Altezza di prolunga massima 600 mm (può essere ridotta).

Modello

Altezza di prolunga=600 mm

Pozzetto di prelievo KESSEL DN/ID 1000 mm

realizzato in materiale sintetico di polietilene

per sistemi di separazione per installazioni nel sottosuolo

Bocca di immissione e di uscita Ø ... per tubi in materiale sintetico in:

PE-HD (secondo la DIN 19537); PVC (secondo la DIN V19534); PP o AS.

Profondità di installazione P ..... mm, in struttura monolitica, a tenuta

d’acqua, resistente alle acque reflue aggressive, con gradini di accesso

integrati, con coperchio di protezione ad altezza telescopica regolabile

realizzato in polimero, copertura a prova di cattivi odori con copertura

classe B/D secondo la EN 124 in ghisa, meccanismo di rimozione incluso.

Altezza 120 mm.

Profondità d'in- Ingresso/

stallazione P (mm) Uscita

1180-1630 Ø 110

1180-1630 Ø 160

1180-1630 Ø 200

Cod. art.

915 402

adatto

per separatore

NS 1, NS 2 e NS 4

NS 7 e NS 10

NS 15, NS 20 e

personalizzato

Altre profondità di installazione disponibili su richiesta

Cod. art.

Classe A/B Classe D

915 10 10 B

915 10 15 B

915 10 20 B

915 10 10 D

915 10 15 D

915 10 20 D

Sezione di prolunga KESSEL in polimero

per sistemi di separazione

Adatto ai sistemi di separazione KESSEL per installazioni nel sottosuolo,

Altezza di prolunga 510 mm / 1010 mm; guarnizione inclusa

su richiesta sono disponibili sezioni di prolunga più piccole/più grandi

Modello

Altezza di prolunga=510 mm

Altezza di prolunga=1010 mm

Cod. art.

917 406

917 407


polietilene

polietilene

Garanzia

Garanzia

20 anni

Separatori di oli-/combustibili

Separatori a coalescenza

A 17

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza

Separatore a coalescenza NS 3 - NS 15

a norma EN 858, Classe I

per installazione nel sottosuolo con certificazione DIBt

Illustrazione dimensionata

A 18

Illustrazione

NS

3

6

6

10

10

10

15

Adatto anche

per stazioni di rifornimento

con pompe di riempimento

ad alte prestazioni

Cod. art. 99 710.80B

Volume

di raccolta dei

fanghi in litri

1000

1) 2500

5000

1500

1) 2500

5000

5000

h2

Ø*

160

200

200

160

200

200

200

2)

2)

2)

2)

L in

mm

2080

2300

3060

2860

2300

3060

3060

B in

mm

1200

1760

1760

1200

1760

1760

1760

L

P in mm

min max

830

850

870

830

850

870

870

1240

1230

1250

1240

1230

1250

1250

h2 in

mm

1100

1630

1630

1100

1630

1630

1630

h1

h1 in

mm

1040

1560

1560

1040

1560

1560

1560

Capacità

totale

in litri

1800

4300

5800

2600

4300

5800

5800

1) Volume totale comparabile del cestello di raccolta dei residui in accordo

con il dimensionamento in conformità alla norma EN 858. Vedere pag. A 23.

2) riduzione eccentrica possibile in loco dell'entrata/uscita a Ø 160, come conseguenza

può essere utilizzata la pozzetto di campionamento 915880 A/B/D vedere pag. A 16.

P

* Ø = Diametro esterno

PST**

B

Descrizione dell’articolo

Separatore a coalescenza KESSEL

a norma EN 858, realizzato in polimero

per installazione nel sottosuolo,

profondità d'installazione P =...................... mm

Con pozzetto di raccolta dei residui integrato e blocco di

chiusura automatico, tarato per liquidi leggeri con densità

tra 0.85 e 0.95 g/cm 3 .

Con filtro a coalescenza rimovibile inserito.

Sezioni superiori in polimero, altezza continua e regolazione del

livello, inclinabile a 5°, con coperchi classe A/B, D secondo la

EN 124 in ghisa grezza, incluso il meccanismo di rimozione,

a prova di traffico veicolare privato (profondità della copertura

globale PST da 700 a 1800 mm), a prova di traffico per auto-

mezzi pesanti (profondità della copertura globale PST da 700

a 1500 mm e lastra di calcestruzzo aggiuntiva fornita in loco),

statica certificata, apertura d'entrata e d'uscita Ø ... per tubi

di materiale sintetico in: PE-HD (secondo la DIN 19537);

PVC (secondo la DIN V19534); PP o AS.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Capacità totale: ...... litri Articolo n.: ............

Volume massimo dell'olio immagazzinato ............. litri

Peso: ............. kg Certificazione n. Z-54.8-362

Accessori

Pozzetto di campionamento per installazione sotterranea

vedere pag. A 16.

Sezione dell'estensione per installazione profonda

vedere pag. A 16.

Unità di allarme KESSEL per quando si raggiunge il livello

massimo di olio ed è presente una riserva di acqua (richiesta

in conformità alla norma EN 858) vedere pag. A 22.

Dispositivo di aspirazione olio e fango vedere pag. A 22.

Capacità

di immagazzinamento

olio in litri


187

265

380

262

265

380

380

Livello

di eccesso

in mm

50

70

100

70

70

100

100

Sezione superiore variabile:

inclinabile

altezza regolabile

a prova di traffico

veicolare complessivo

Peso

in kg

395

535

610

440

535

610

610

Cod. art.

coperchio

Classe A/B

99 503.10B

99 706.30B

99 706.80B

99 710.15B

99 710.30B

99 710.80B

99 715.80B

Ø 160: P-PST = 155 mm

Ø 200: P-PST = 180 mm


**PST = Profondità dello strato di terra coprente

Classe D = 700 mm PST 1500 mm

Classe A/B = 700 mm PST 1800 mm

Cod. art.

coperchio

Classe D

99 503.10D

99 706.30D

99 706.80D

99 710.15D

99 710.30D

99 710.80D

99 715.80D


Separatore d'olio/benzina NS 3 - NS 15

a norma EN 858, Classe II

per installazione nel sottosuolo

Illustrazione

Cod. art. 99 610.80 B

NS

3

6

6

10

10

10

15

Adatto anche

per stazioni di rifornimento

con pompe di riempimento

ad alte prestazioni

Volume

di raccolta dei

fanghi in litri

1000

2500

5000

1500

2500

5000

5000

1) Volume totale comparabile del cestello di raccolta dei residui in accordo

con il dimensionamento conformemente alla EN 858. Vedere pag. A 23.

2) riduzione eccentrica possibile in loco dell'entrata/uscita a Ø 160, come conseguenza

può essere utilizzata la pozzetto di campionamento 915880 A/B/D vedere pag. A 16.

Illustrazione dimensionata

P

h2

* Ø = Diametro esterno

1)

1)

Ø*

160

200

200

160

200

200

200

2)

2)

2)

L in

mm

2080

2300

3060

2860

2300

3060

3060

L

PST**

B in

mm

1200

1760

1760

1200

1760

1760

1760

P in mm

min max

830

850

870

830

850

870

870

1240

1230

1250

1240

1230

1250

1250

h1

h2 in

mm

1100

1630

1630

1100

1630

1630

1630

h1 in

mm

1040

1560

1560

1040

1560

1560

1560

B

Capacità

totale

in litri

1800

4300

5800

2600

4300

5800

5800


Descrizione dell’articolo

Sezione superiore variabile:

inclinabile

altezza regolabile

da 100 a 550 mm

a prova di traffico

veicolare complessivo

Separatore d'olio/benzina KESSEL

a norma EN 858, realizzato in polimero

per installazione nel sottosuolo,

profondità d'installazione P =...................... mm

Con pozzetto di raccolta dei residui integrato e blocco di

chiusura automatico, tarato per liquidi leggeri con densità

tra 0.85 e 0.95 g/cm 3 .

Sezioni superiori in polimero, altezza continua e regolazione del

livello, inclinabile fino a 5°, con coperchi classe A/B, D secondo

la EN 124 in ghisa grezza, incluso il meccanismo di rimozione,

a prova di traffico veicolare privato (profondità della copertura

globale PST da 700 a 1800 mm), a prova di traffico per automezzi

pesanti (profondità della copertura globale PST da 700

a 1500 mm e lastra di calcestruzzo aggiuntiva fornita in loco),

statica certificata. Bocca di immissione e di uscita Ø ... per

tubi in materiale sintetico in: PE-HD (secondo la DIN 19537);

PVC (secondo la DIN V19534); PP o AS.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Capacità totale: ...... litri Articolo n.: ............

Volume massimo dell'olio immagazzinato ............. litri

Peso: ............. kg Certificazione n. Z-54.5-359

Accessori

Pozzetto di campionamento per installazione sotterranea

vedere pag. A 16.

Sezione dell'estensione per installazione profonda

vedere pag. A 16.

Unità di allarme KESSEL per quando si raggiunge il livello

massimo di olio ed è presente una riserva di acqua (richiesta

in conformità alla norma EN 858) vedere pag. A 22.

Dispositivo di aspirazione olio e fango vedere pag. A 22.

Filtro a coalescenza inserito per modifica al separatore

a coalescenza vedere pag. A 22.

Capacità

di immagazzinamento

olio in litri

187

265

380

262

265

380

380

Livello

di eccesso

in mm

50

70

100

70

70

100

100

Peso

in kg

379

519

594

424

519

594

594

Cod. art.

coperchio

Classe A/B

99 403.10B

99 606.30B

99 606.80B

99 610.15B

99 610.30B

99 610.80B

99 615.80B

Ø 160: P-PST = 155 mm

Ø 200: P-PST = 180 mm


Cod. art.

coperchio

Classe D

99 403.10D

99 606.30D

99 606.80D

99 610.15D

99 610.30D

99 610.80D

99 615.80D

**PST = Profondità dello strato di terra coprente

Classe D = 700 mm PST 1500 mm

Classe A/B = 700 mm PST 1800 mm

A 19

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza

Separatore a coalescenza NS 3/6

a norma EN 858, Classe I

per installazione nel sottosuolo

Separatore a coalescenza NS 3 con pozzetto 1000 litri

A 20

Illustrazione

Cod. art. 99 703.10B

NS

3

3

6 1)

Volume di

raccolta dei

fanghi in litri

800

2000

1080

Volume di

smaltimento dei

fanghi in litri

400

1000

540

Pmin / Pmax

h2

110

110

160

110

Ø* DN/ID

1100

1100

1100

1) = Sistema a doppio contenitore * Ø = Diametro esterno

200 litri

200 litri

1000 litri

1000 litri

Separatore convenzionale

Volume complessivo 2400 litri

Strato d’olio

Zona acque chiare

per separazione dell’olio

Zona acque chiare per

separazione fango

Volume di smaltimento

= max. 50% di tutto il

pozzetto

h1

Descrizione dell’articolo

Sezione superiore variabile:

inclinabile

altezza regolabile

a prova di traffico

veicolare complessivo

Separatore a coalescenza KESSEL Classe I

DN/ID 1000

a norma EN 858, realizzato in polimero

per installazione nel sottosuolo,

Profondità d'installazione P da 565 a 1015 mm

Con pozzetto di raccolta dei residui integrato e blocco di

chiusura automatico, tarato per liquidi leggeri con densità

tra 0.85 a 0.95 g/cm 3 .

Con filtro a coalescenza rimovibile inserito.

Impermeabile completamente fino alla cima del chiusino,

resistente alle acque aggressive. Rialzo telescopico in

materiale plastico per un graduale adattamento dell'altezza

ed inclinabile fino a 5°, piastra di copertura in ghisa grigia

di classe B/D a norma EN 124, con chiave di

estrazione, test di struttura certificato.

Bocca di immissione e di uscita Ø ..... per tubi in materiale

sintetico in:

PE-HD (secondo la DIN 19537);

PVC (secondo la DIN V19534); PP o AS.

Volume di raccolta dei fanghi: ...... litri Produttore: KESSEL

Capacità totale: ...... litri Articolo n.: ............

Volume massimo dell'olio immagazzinato ............. litri

Peso: ............. kg

Consegna: Sistema completamente assemblato.

P

min max

h2 (estremità h1 (estremità Separatore

di entrata) di uscita) di liquidi leggeri

in mm in mm in litri

Peso

in kg

565 1015 1085 1055 200 205

565 1015 1585 1555 200 220

565 1015 1085 1055 200 335

Grazie all’ottimizzazione idraulica, con

KESSEL la zona acque chiare per la

separazione del fango non è necesaria.

Vantaggi:

1. Conformemente alla norma, è possibile

utilizzare come base di calcolo un volume

di raccolta dei fanghi di 1000 litri.

2. Risparmio dei costi con lo smaltimento

del volume complessivo.

Volume di raccolta

dei fanghi 2000 litri

Cod. art.

coperchio

Classe B

99 703.04B

99 703.10B

99 706.10B

Separatore KESSEL

Volume complessivo 1400 litri

Strato d’olio

Zona acque chiare

per separazione dell’olio

Volume di smaltimento

dei fanghi

Cod. art.

coperchio

Classe D

99 703.04D

99 703.10D

99 706.10D

200 litri

200 litri

1000 litri


Separatore di olio/benzina NS 1.5

a norma standard KESSEL

per installazione nel sottosuolo

Illustrazione e disegno dimensionato

Cod. art. 99 601.016B/D

Cod. art. 99 601.002B

NS

1.5

1.5

1.5

DN/ID

400

800

1000

Applicazione: Stazione

di rifornimento diesel

Cod. art. 99 601.041B/D

Applicazione: Piccolo laboratorio

Applicazione: Area lavaggio privata

Volume di

raccolta dei

fanghi in litri

17

130

360

Qmax.

in l/s

1.5

1.5

1.5

Ø

110

110

110

L

582

1091

1425

P

h2

B

520

1012

1300

P

h2

h2

P

min max

231

518

570

P

324

942

995

L

L

L

h1

h1

h2 (estremità

di entrata)

in mm

389

508

630

h1

Descrizione dell’articolo

Separatore di olio/benzina KESSEL classe II

DN/ID 1000

a norma standard KESSEL

per installazione nel sottosuolo,

profondità d'installazione P = ...................... mm.

Con pozzetto di raccolta dei residui integrato e blocco di

chiusura automatico, tarato per liquidi leggeri con densità

tra 0.85 e 0.95 g/cm3 .

Con valvola di ritenuta opzionale a norma DIN 13564

Sezioni superiori in polimero, altezza continua e regolazione del

livello, coperchi classe A/B. Bocca di immissione e di uscita

Ø 110 per tubi in materiale sintetico in: PE-HD (secondo la

DIN 19537); PVC (secondo la DIN V19534); PP o AS.

Accessori

Pozzetto di campionamento per installazione sotterranea

vedere pag. A 16.

Unità di allarme KESSEL per quando si raggiunge il livello

massimo di olio ed è presente una riserva di acqua

(richiesta conformemente alla EN 858) vedere pag. A 22.

Separatore di olio/benzina KESSEL classe II

DN/ID 800

a norma standard KESSEL

per installazione nel sottosuolo,

profondità d'installazione P = ...................... mm.

Con pozzetto di raccolta dei residui integrato e blocco di

chiusura automatico, tarato per liquidi leggeri con densità

tra 0.85 e 0.95 g/cm3 .

Con valvola di ritenuta opzionale a norma DIN 13564

Sezioni superiori in polimero, altezza continua e regolazione del

livello, coperchi classe A/B. Bocca di immissione e di uscita

Ø 110 per tubi in materiale sintetico in: PE-HD (secondo la

DIN 19537); PVC (secondo la DIN V19534); PP o AS.

Accessori

Pozzetto di campionamento per installazione sotterranea

vedere pag. A 16.

Unità di allarme KESSEL per quando si raggiunge il livello

massimo di olio ed è presente una riserva di acqua

(richiesta conformemente alla EN 858) vedere pag. A 22.

Separatore di olio/benzina KESSEL classe II

DN/ID 400

a norma standard KESSEL

per installazione nel sottosuolo,

profondità d'installazione P = ...................... mm.

Con pozzetto di raccolta dei residui integrato e blocco di

chiusura automatico, tarato per liquidi leggeri con densità

tra 0.85 e 0.95 g/cm3 .

Con valvola di ritenuta opzionale a norma DIN 13564

Sezioni superiori in polimero, altezza continua e regolazione del

livello, coperchi classe A/B. Bocca di immissione e di uscita

Ø 110 per tubi in materiale sintetico in: PE-HD (secondo la

DIN 19537); PVC (secondo la DIN V19534); PP o AS.

Accessori

Pozzetto di campionamento per installazione sotterranea

vedere pag. A 16.

h1 (estremità

di uscita)

in mm

342

461

583

Separatore

liquidi leggeri

in litri

17.6

70.5

110

Sezione superiore variabile:

ruotabile

inclinabile

Livello di

eccesso

50

50

70

altezza regolabile

A prova di traffico

veicolare privato

Peso

in kg

12

74

110

Cod. art.

99 601.002B

99 601.016B/D

99 601.041B/D

A 21

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza

A 22

Illustrazione

Accessori

Separatore per installazione nel sottosuolo

Descrizione dell’articolo

Unità d'allarme canale doppio

Unità d'allarme per monitoraggio livello dell'olio (vedere Cod. art. 917801)

e per indicazione del livello limite (vedere Cod. art. 917802).

Cod. art.

917 806

Unità di allarme per monitoraggio livello dell'olio

(Rilevazione dello spessore del livello nei separatori di olio e liquidi leggeri)

Sonda di livello dell'olio adatta per la zona 0 con cavo di connessione da 5 m (estendibile fino a

200 m max.), set di collegamento per comodità di montaggio e manutenzione (in questo modo la

sonda può essere raggiunta dalla parte superiore), connessione del cavo a tenuta di acqua per la

prolunga del cavo di connessione, tubo di attraversamento con chiusura a vite e due connessioni a

vite per i cavi, alloggiamento per montaggio a parete IP 65, unità di controllo con allarme ottico e

acustico con contatto a potenziale zero, con automonitoraggio del sensore e allarme di ripetizione.

Cod. art.

917 801

Unità di allarme per la visualizzazione del livello di limite

(rilevamento di una riserva di acqua nel separatore di liquidi leggeri)

Sonda di livello limite adatta per la zona 0 con cavo di connessione da 5 m (estendibile fino a

200 m max.), set di collegamento per comodità di montaggio e manutenzione (in questo modo la

sonda può essere raggiunta dalla parte superiore), connessione del cavo a tenuta di acqua per la

prolunga del cavo di connessione, tubo di attraversamento con chiusura a vite e due connessioni a

vite per i cavi, alloggiamento per montaggio a parete IP 65, unità di controllo con allarme ottico e

acustico con contatto a potenziale zero, con automonitoraggio del sensore e allarme di ripetizione.

Cod. art.

917 802

Prolunga del cavo per unità di allarme per metro

Cod. art.

917 810

Sistema di aspirazione olio

Gomito del tubo di aspirazione Ø 50 mm

Tubo flessibile di aspirazione 0.5 m Ø i 50 mm per adattamento personalizzato alla sezione

superiore in NBR con spirale in filo d'acciaio e fili di rame e accoppiamento di ingresso Storz

connesso 52 C ed etichetta di identificazione.

per ingresso

Cod. art.

Sistema di estrazione dei residui

Tubo di aspirazione Ø 50 mm con canale di estrazione dei residui

Tubo flessibile di aspirazione 0.5 m Ø i 50 mm per adattamento personalizzato alla sezione

superiore in NBR con spirale in filo d'acciaio e fili di rame e accoppiamento di ingresso Storz

connesso 52 C ed etichetta di identificazione.

per ingresso

Cod. art.

Inserto del filtro a coalescenza

per il retrofit del separatore olio/carburante KESSEL NS 3-NS 15 al separatore a coalescenza

Cod. art.

917 805

Filtro a coalescenza

del separatore a coalescenza KESSEL Classe I DN/ID 1000

Cod. art.

917 816

Ø 160

917 803

Ø 160

917 804

per ingresso

Cod. art.

per ingresso

Cod. art.

Ø 200

917 808

Ø 200

917 809


Funzionamento dei separatori del carburante e a coalescenza

Blocco di chiusura di uscita - automatico

I separatori di olio/carburante e i separatori a coalescenza hanno in dotazione

standard un blocco di chiusura automatico.

Tale blocco di chiusura automatico evita il rilascio di liquidi leggeri all'interno

del sistema di drenaggio, quando il separatore raggiunge il massimo

volume di olio/carburante immagazzinato. All'interno del separatore

per liquidi leggeri KESSEL, tale fattore di sicurezza è costituito da una

pompa all'interno di un tubo guida il quale, in condizioni di funzionamento

normali, viene riempito di acqua.

La pompa è calibrata per il pompaggio dell'acqua e il riversamento del

liquido leggero (gestisce tutte le sostanze con gravità specifica pari a

0,95 g/cm3 ). Quando viene raggiunto il volume massimo dell'olio immagazzinato,

l'olio confluisce attraverso le aperture laterali all'interno del

tubo guida della pompa. La pompa effettua quindi il riversamento e

richiude completamente l'uscita del separatore.

Il blocco di chiusura automatico all'interno di un separatore è un “Freno

di emergenza”. Qualora esso dovesse essere azionato in caso di incidente/danno,

chiudere il separatore per le operazioni di manutenzione.

I separatori di liquidi leggeri devono pertanto essere regolarmente sottoposti

a manutenzione e svuotati.

Pozzetto di separazione

integrata per residui

Il volume totale del cestello di raccolta dei residui è raffrontabile

alle dimensioni in conformità alla EN 858-2:

La pozzetto del cestello di raccolta residui, ubicata nella regione inferiore

del separatore KESSEL, è stata unicamente ideata come dispositivo

di raccolta per i residui.

Grazie alle utili funzioni di separazione, certificate da LGA, per le sostanze

pesante all'interno delle acque reflue (mediante la progettazione del separatore

secondo il tipo di flusso), la pozzetto di separazione per i residui

KESSEL può essere integrata nella pozzetto di separazione. Non sussiste

pertanto la necessità di una pozzetto di separazione per i residui a parte.

Di conseguenza, il sistema di separazione KESSEL richiede solo il 50%

del volume totale del cestello di raccolta residui, in conformità agli

standard relativi ai requisiti sulle dimensioni all'interno dello standard.

Ad esempio:

Il separatore con volume totale pari a 5800 litri produce una capacità

di separazione che corrisponde ad un relativo separatore convenzionale

(SF+separatore) con volume totale pari a 8800 litri.

In pratica, il nostro contenitore con 5800 litri corrisponde ad un separatore

convenzionale con cestello di raccolta residuo pari a 5000 litri, che,

in realtà, non immagazzina solo 2500 litri, ma arriva ad immagazzinare

fino a 4000 litri di residui. La sicurezza operativa ha subito notevoli miglioramenti,

mentre i costi hanno subito un notevole ridimensionamento.

Aumento di capacità mediante

l'utilizzo di inserti del filtro a coalescenza

La capacità dei separatori di olio/carburante può aumentare mediante

l'impiego di filtri a coalescenza.

Grazie alla maggiore capacità del separatore, perfino le più fini

gocce di olio possono essere separate.

Materiale

a coalescenza

Le gocce più fini di olio, non separate a causa della loro diversa

gravità specifica a confronto con l'acqua, raggiungono il materiale a

coalescenza oleofilo e si uniscono.

Materiale

a coalescenza

Grazie agli effetti della coalescenza, tali gocce di olio possono essere

trattenute. Di conseguenza, la pellicola di olio sul materiale a coalescenza

continua ad aumentare.

Materiale

a coalescenza

La maggiore dimensione della pellicola di olio ne consente una maggiore

galleggiabilità. Le singole goccioline di olio più grandi si separano.

Materiale

a coalescenza

La gocciolina di olio galleggia sulla superficie ed è separata.

A 23

Separatori di grasso per installazione interna

Separatori di grasso per installazione nel sottosuolo

Separatori di oli- / combustibili- / a coalescenza


Separatori personalizzati

Separatore di grasso per auto-smaltimento

I separatori per auto-smaltimento lavorano, da un punto di vista fisico, in

base al principio di gravità. Il sedimento in fase di posa si riversa sul

fondo del separatore (cestello di raccolta residui), mentre il grasso

leggero è raccolto nella zona superiore. Il sistema di riscaldamento

assicura che il grasso rimanga in uno stadio fluido.

Al contrario dei separatori di grasso per lo smaltimento completo, nel

caso di un separatore di grasso per l'auto-smaltimento, le acque reflue

non sono rimosse al completo. In base alla quantità di grasso/olio e ai

residui raccolti, la sedimentazione è manualmente travasata mediante

sifone all'interno di contenitori di raccolta, una volta al giorno. Una

volta riempiti i contenitori, possono essere consegnati ad una società

di smaltimento.

A 24

Il vantaggio particolare risiede nel fatto che, in caso di separatori per

l'auto-smaltimento, viene rimossa solamente la parte delle acque reflue

(grasso/olio e residui), mentre la parte di acqua (circa il 90% del contenuto

dei separatori) permane nel separatore. In tal modo, i costi di

smaltimento subiscono una riduzione.

I separatori di grasso per auto-smaltimento (separatori di grasso fresco)

sono utilizzati sempre in caso di difficoltà di svuotamento del separatore

di grasso mediante mezzi di smaltimento. Ne è un esempio il caso

delle navi o dei ristoranti di montagna.

L'illustrazione

mostra NS 2

Ingresso

Uscita

Fanghi

Pozzetto di separazione

Copertura con chiusura a scatto

Cappa di riscaldamento

Contenitore di raccolta residui

Contenitore di raccolta grasso

Ventilazione

Apertura di pulitura

Armadietto dei comandi


Separatori personalizzati

Separatore per grasso NS 80

Sistemi di separazione ad installazione libera

Tutti i sistemi di separazione possono essere assemblati in fabbrica, per rispondere

alle necessità della clientela. Ad esempio, è possibile intervenire

su dimensioni in base al progetto, posizioni differenti di ingressi e uscite,

modifiche ai dati di funzionamento delle unità di smaltimento. In base alle

necessità del progetto specifico, sarà effettuato un calcolo dettagliato.

• Calcolo relativo all'oggetto

• Controlli singoli su sistemi di ampia portata

• Costruzione CAD personalizzata

Struttura distributore

Separatore di grasso

93030.50/P4

Separatore di grasso NS 30 con struttura distributore

Unità di campionamento

915863

Separatore di grasso

con cestello di raccolta residui a monte

e collegamenti sfalsati

Separatore di grasso NS 2

con doppio cestello di raccolta residui

A 25


A 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!