04.06.2013 Views

MORGANTINA : la Pompei sicula - Comune di Aidone

MORGANTINA : la Pompei sicula - Comune di Aidone

MORGANTINA : la Pompei sicula - Comune di Aidone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

STORIA <strong>di</strong> AIDONE<br />

<strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

e mail: umberto.<strong>di</strong>grazia@alice.it<br />

Capitolo IV<br />

I VESPRI SICILIANI e <strong>la</strong> vicenda <strong>di</strong> Fra’ PERRONE <strong>di</strong> AIDONE<br />

Il potere politico adottato dal<strong>la</strong> comunità lombarda <strong>di</strong> <strong>Aidone</strong> si<br />

basava basato sul Consiglio <strong>di</strong> Boni viri (saggi) e del Capitano <strong>di</strong><br />

Giustizia preposto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa e all’esercito citta<strong>di</strong>no.<br />

Questa forma <strong>di</strong> potere repubblicano <strong>di</strong>ede <strong>la</strong> possibilità ad<br />

alcuni giovani religiosi <strong>di</strong> emergere in seno al popolo.<br />

I preti e monaci dotati del sapere erano i soggetti politici<br />

principali ai quali venivano affidate tutte le istanze del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione presso <strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> Roma,con <strong>la</strong> quale c’era un<br />

rapporto <strong>di</strong>retto con il Vescovo <strong>di</strong> Catania.<br />

Il frate domenicano Perrone <strong>di</strong> <strong>Aidone</strong> da giovane venne<br />

influenzato da quel clima repubblicano che si respirò all’epoca<br />

del<strong>la</strong> ribellione contro Federico II Imperatore e <strong>di</strong> suo figlio<br />

Manfre<strong>di</strong>.<br />

Nel nucleo abitato c’era un piccolo Monastero dei PP.<br />

Domenicani (l’attuale Chiesa <strong>di</strong> S. Domenico ) nel quale si<br />

conservava una preziosa reliquia come <strong>la</strong> Spina Santa <strong>di</strong> GESU’<br />

CRISTO ( portata dai Cavalieri Temp<strong>la</strong>ri?)<br />

I seguaci <strong>di</strong> Domenico <strong>di</strong> Guzman costituivano un or<strong>di</strong>ne<br />

religioso in Sicilia che godeva <strong>di</strong> ottime entrate.<br />

L’or<strong>di</strong>ne domenicano, a <strong>di</strong>fferenza dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> S.Francesco<br />

d’Assisi, permetteva ai suoi monaci, attraverso ottimi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> far<br />

carriera in seno al<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> Roma.<br />

1


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Ma l’evento importante passato al<strong>la</strong> storia come i VESPRI<br />

SICILIANI è il teatro principale del<strong>la</strong> vicenda <strong>di</strong> Fra’ Perrone <strong>di</strong><br />

<strong>Aidone</strong>.<br />

La storia ebbe inizio sin da quando Papa Alessandro IV (1254-<br />

1261) non volle riconoscere Manfre<strong>di</strong> Re <strong>di</strong> Sicilia che venne<br />

incoronato a Palermo l’11 agosto 1261 e perciò dunque vennero<br />

scomunicati i Vescovi siciliani partecipanti al<strong>la</strong> solenne cerimonia.<br />

La Chiesa <strong>di</strong> Roma voleva che <strong>la</strong> Sicilia dovesse essere considerata<br />

una Provincia o una sua possessione come al tempo <strong>di</strong> Papa<br />

Gregorio Magno.<br />

Il successore <strong>di</strong> Alessandro IV Papa Urbano IV (1261-1264)<br />

confermò questo <strong>di</strong>segno politico offrendo <strong>la</strong> corona dell’Iso<strong>la</strong> al<br />

Re <strong>di</strong> Francia Luigi IX (il santo) ma il monarca francese ritornato<br />

per miracolo dal<strong>la</strong> sua Crociata era amma<strong>la</strong>to e propose al Papa<br />

come Difensor Ecclesia suo fratello Carlo d’Angiò,per cui<br />

quest’ultimo armò un esercito e scese in Italia.<br />

Preso da una bramosia <strong>di</strong> potere , feroce e sanguinario<br />

all’inverosimile Carlo d’Angiò Conte <strong>di</strong> Provenza <strong>di</strong>venne il<br />

pa<strong>la</strong><strong>di</strong>no del<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> Roma, che lo sosteneva con l’appoggio<br />

<strong>di</strong>chiarato anche del nuovo Papa Clemente IV (1265-1268 al sec .il<br />

francese card. Guy Folques) che lo finanziò anche prelevando parte<br />

dell’oro.<br />

Dopo avere sconfitto il rivale Manfre<strong>di</strong> nel<strong>la</strong> battaglia <strong>di</strong><br />

Benevento (26 feb 1266) in seguito al tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni baroni<br />

svevi Carlo d’Angiò il nuovo Re <strong>di</strong> Sicilia come primo atto trasferì<br />

<strong>la</strong> capitale del Regno <strong>di</strong> Sicilia da Palermo a Napoli.<br />

E per avere uno stretto collegamento con <strong>la</strong> sua natìa Provenza<br />

decise <strong>di</strong> spostare il centro economico dal<strong>la</strong> Puglia al<strong>la</strong> Campania<br />

utilizzando il porto <strong>di</strong> Napoli.<br />

In Sicilia <strong>la</strong> maggior parte dei Comuni riconoscevano ancora loro<br />

legittimo sovrano il giovane Corra<strong>di</strong>no , figlio del defunto<br />

Corrado IV e nipote <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> Federico II Imperatore.<br />

2


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

<strong>Aidone</strong> giurò fedeltà a Corra<strong>di</strong>no e per questo motivo <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione inviò un messaggero a Corrado Capece , Vicario<br />

Imperiale ch’ era stato inviato nell’Iso<strong>la</strong> dal giovane Corra<strong>di</strong>no<br />

per organizzare <strong>la</strong> rivolta anti-angioina.<br />

Carlo d’Angiò era un astuto politicante e con <strong>la</strong> moneta fornita<br />

dal Papa corruppe tanti nobili ghibellini.<br />

Si sbarazzò del giovane Corra<strong>di</strong>no dopo averlo sconfitto nel<strong>la</strong><br />

battaglia <strong>di</strong> Tagliacozzo il 25 ago 1268, facendolo decapitare a<br />

Napoli in Piazza Mercato nell’ottobre ,insieme a tanti altri nobili<br />

ghibellini.<br />

Per cancel<strong>la</strong>re completamente il ricordo del grande Federico<br />

Imperatore e dei suoi pregiati Augustali d’oro, nel 1278 Carlo I<br />

d’Angiò come nuovo Re varò una riforma monetaria con<br />

l’emissione <strong>di</strong> nuove monete d’oro e d’argento.<br />

Queste monete cosiddette del Saluto raffiguravano l’annuncio<br />

dell’Angelo al<strong>la</strong> Madonna e Re Carlo li fece coniare per<br />

evidenziare il suo abbraccio con <strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> Roma.<br />

Il regno <strong>di</strong> Sicilia che comprendeva anche le regioni del<strong>la</strong><br />

Campania.Puglia,Basilicata e Ca<strong>la</strong>bria circo<strong>la</strong>rono il saluto d’oro<br />

del valore <strong>di</strong> 7,5 tarì d’oro e il carlino d’argento del valore <strong>di</strong> 12<br />

denari o piccioli.<br />

L’economia siciliana basata prima sull’ augustale federiciano d’oro<br />

del valore <strong>di</strong> 4 tarì d’oro( ogni tarì d’oro valeva 24 denari)che<br />

aveva avuto una certa cre<strong>di</strong>bilità nei mercati del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

dominati dai fiorini e genovini d’oro venne seriamente minacciata<br />

infatti queste nuove monete d’oro e d’argento <strong>di</strong> Re Carlo I non<br />

venivano accettate facilmente dai commercianti dell’area<br />

me<strong>di</strong>terranea.<br />

I siciliani malvolentieri dovettero adeguarsi al nuovo sistema<br />

politico- economico angioino.<br />

Molti funzionari che in passato avevano servito <strong>la</strong> corte sveva<br />

<strong>di</strong>ventarono i nuovi esattori <strong>di</strong> Re Carlo .<br />

3


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Fra costoro val <strong>la</strong> pena ricordare Simone <strong>di</strong> Aydone, infatti è<br />

stato rilevato dal privilegio datato 14 agosto 1274 <strong>di</strong> Palermo con<br />

il quale venivano concesse le decime <strong>di</strong> Polizzi e Caltavolturo al<br />

Vescovo <strong>di</strong> Cefalù Giovanni Francigena .<br />

La sua firma è stata trascritta su un documento autentico come il<br />

Rollus Rubeus :<br />

Ego Symon de Aydon qui supra iudex subscripsi<br />

insieme al clericus I<strong>la</strong>rius e al publicus Panormi Petrus rogatus<br />

Simone d’Aydone lo ritroviamo anche come iudex in una lettera<br />

<strong>di</strong> Re Carlo I in<strong>di</strong>rizzata al Secreto del<strong>la</strong> Sicilia datata 1278.<br />

La Sicilia era preda degli Angioini e come una mucca da <strong>la</strong>tte<br />

venne spremuta da Carlo d’Angiò.<br />

Re Carlo non ebbe nessun riguardo per <strong>la</strong> nobiltà siciliana che si<br />

era sottomessa a lui né tantomeno per il popolo siciliano.<br />

L’iso<strong>la</strong> doveva fornire al nuovo Re <strong>di</strong> Sicilia i mezzi e il denaro per<br />

pagare le sue milizie e soprattutto per pagare i debiti contratti<br />

con <strong>la</strong> Chiesa e altri cre<strong>di</strong>tori(banchieri genovesi).<br />

Venne operata una specie <strong>di</strong> rapina sia sulle 42 città demaniali<br />

sia in tutte le città assegnate ai vari feudatari e baroni .<br />

I francesi con il loro modo <strong>di</strong> fare da prepotenti e vanitosi<br />

causarono non pochi malumori al<strong>la</strong> nobiltà siciliana.<br />

Perciò ci fù un potente risentimento nei loro confronti che<br />

covava profondamente nell’animo del popolo.<br />

Re Carlo emise delle <strong>di</strong>sposizioni fiscali piuttosto pesanti nei<br />

confronti dei Comuni e Castelli dell’Iso<strong>la</strong> e quin<strong>di</strong> si alienò ben<br />

presto i favori del<strong>la</strong> nobiltà siciliana, quasi sempre fedele al<strong>la</strong><br />

corona.<br />

Le ragioni che provocarono i Vespri Siciliani (31 marzo 1282<br />

martedì <strong>di</strong> Pasqua presso <strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> S. Spirito a Palermo ) e<br />

4


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> ribellione contro Carlo d’Angiò fù determinata da varie<br />

motivazioni; senza dubbio fù voluta da tutto il popolo siciliano.<br />

La città <strong>di</strong> Messina con <strong>la</strong> sua eroica resistenza <strong>di</strong>venne il faro del<strong>la</strong><br />

libertà per <strong>la</strong> Sicilia.<br />

Il primo motivo fù dunque l’eccessivo potere assoluto degli<br />

Angioini con il fiscalismo oppressivo nei confronti del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione siciliana e le ruberie dei soldati francesi nelle<br />

campagne siciliane<br />

La ribellione agli angioini fù spontanea e come una macchia d’olio<br />

da Palermo si propagò in tutta quanta <strong>la</strong> Sicilia.<br />

Si costituì <strong>la</strong> Communitas Siciliae al<strong>la</strong> stessa maniera che pochi<br />

anni prima si era costituita quel<strong>la</strong> dei Comuni lombar<strong>di</strong> ( P<strong>la</strong>cia –<br />

Aydona et Castrum Ioannis) contro Manfre<strong>di</strong>.<br />

Capitano militare dei Comuni lombar<strong>di</strong> venne nominato Simone<br />

da Ca<strong>la</strong>tafimi ,uno dei protagonisti del patto federativo fra <strong>la</strong><br />

capitale Palermo e il comune “lombardo “ <strong>di</strong> Corleone .<br />

Nell’atto del 30/4/1282, trasunto dal Notaio Giovanni Fi<strong>la</strong>delfo<br />

<strong>di</strong> Corleone il 13/2/1398 , sottoscritto dal Capitano <strong>di</strong> Palermo<br />

Ruggero <strong>di</strong> Magistro Angelo e Nico<strong>la</strong> de Ebdemonia insieme a<br />

tanti altri testimoni come Perrone <strong>di</strong> Caltagirone c’è <strong>la</strong> sua firma<br />

:<br />

Ego Symon de Aydone civis panormi interfui et testis sum<br />

La resistenza <strong>di</strong> Messina contro l’esercito angioino fù l’ episo<strong>di</strong>o<br />

determinante dei Vespri Siciliani.<br />

La popo<strong>la</strong>zione messinese guidata dal capitano A<strong>la</strong>imo da Lentini<br />

<strong>di</strong>venne l’esempio per tutte le altre città siciliane che si<br />

sbarazzarono dei francesi uccidendoli senza pietà .<br />

5


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

L’anno 1282 segnò per <strong>la</strong> Sicilia un capitolo <strong>di</strong> storia patria che si<br />

sviluppò con <strong>la</strong> sequenza temporale <strong>di</strong> un lungo film dove<br />

l’eroismo e <strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> alcuni protagonisti come A<strong>la</strong>imo da<br />

Lentini,Giovanni da Procida, Gualterio da Caltagirone,<br />

Adenolfo da Mineo, Palmerio Abate da Trapani, Giovanni da<br />

Mazzarino furono determinanti per <strong>la</strong> totale sconfitta<br />

dell’esercito angioino e conseguentemente per <strong>la</strong> richiesta del<br />

Par<strong>la</strong>mento siciliano <strong>di</strong> Palermo a Re Pietro III d’Aragona marito<br />

del<strong>la</strong> regina Costanza <strong>la</strong> figlia del defunto Re Manfre<strong>di</strong>.<br />

I capi siciliani dopo essersi consultati in un luogo segreto avevano<br />

deciso <strong>di</strong> costituire un esercito utilizzando non solo i soldati e<br />

cavalieri dei Comuni ma anche dei volontari conta<strong>di</strong>ni reclutati<br />

nelle campagne.<br />

I nomi <strong>di</strong> questi tre capi siciliani val <strong>la</strong> pena trascriverli perché<br />

alcuni <strong>di</strong> essi saranno in seguito i protagonisti del<strong>la</strong> lotta fra il<br />

partito <strong>la</strong>tino e quello cata<strong>la</strong>no.<br />

a) Il capitano A<strong>la</strong>imo da Lentini si assunse il compito del Val<br />

Demone con Messina a sua volta affidò Mi<strong>la</strong>zzo a Natale<br />

Anzalone e Bartolomeo Collura ; Castroreale a Bartolomeo<br />

Graffeo ; Patti e Cefalù a Tommaso Crisafi e Cefaldo<br />

Camuglia , Catania e Taormina a Pandolfo Falcone; Agira a<br />

Giro<strong>la</strong>mo Papaleo ,Nicosia a Pietro Saglinpepe e Lorenzo<br />

Baglione e Troina a Iacopino Arduino.<br />

b) Palmerio Abate si riservò <strong>la</strong> Val <strong>di</strong> Mazara con Trapani e a<br />

sua volta affidò Trapani ed Erice ai suoi fratelli;Marsa<strong>la</strong> a<br />

Berardo Ferro , Termini a Giovanni Campo; Enna e<br />

Ca<strong>la</strong>scibetta ad Arrigo Barresi;Salemi, Polizzi e Corleone a<br />

Guido Fi<strong>la</strong>ngieri; Licata a Rubeo II Rosso e Berardo<br />

Passaneto ; Agrigento a Giovanni Calvelli; Naro a Niccolò<br />

Lentini e Lucio Putti.<br />

6


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

c) Gualterio da Caltagirone a cui era stata affidata <strong>la</strong> Val <strong>di</strong><br />

Noto ,si riservò <strong>di</strong> organizzare <strong>la</strong> rivolta in prima persona a<br />

Caltagirone,Piazza e <strong>Aidone</strong> mentre invece affidò Mineo a<br />

suo figlio Perotto ; Catania a Pietro Cutelli e Cau Tedeschi<br />

; Lentini a Giovanni Balsamo e Lanfranco Lentini; Siracusa a<br />

Perrello Mo<strong>di</strong>ca e Pietro Manuele ; Mo<strong>di</strong>ca ,Ragusa a<br />

Manfre<strong>di</strong> Mosca ; Vizzini ad Arnaldo Cal<strong>la</strong>ri e Luigi<br />

Passaneto; Noto a Luigi Landolina e Giorgio Capello<br />

In aprile ci fù <strong>la</strong> ribellione dei balestrieri messinesi contro Re<br />

Carlo ,che scrisse a suo nipote il Re <strong>di</strong> Francia Filippo III<br />

(l’ar<strong>di</strong>to) per avere un sostegno militare.<br />

Nel mese <strong>di</strong> Giugno Re Carlo si organizzò con l’allestimento <strong>di</strong><br />

un potente esercito angioino formato da 24 000 cavalieri 90.000<br />

soldati e ben 170 navi presso il porto <strong>di</strong> Catona in Ca<strong>la</strong>bria per<br />

attaccare <strong>di</strong>rettamente Messina.<br />

La resistenza dei messinesi durò strenuamente tre mesi sino al 30<br />

agosto quando l’esercito aragonese guidato da Re Pietro III<br />

d’Aragona , composto non solo da vali<strong>di</strong> capitani cata<strong>la</strong>ni<br />

( A<strong>la</strong>gona, Peralta, Moncada ) ma soprattutto dai terribili<br />

almugaveri sbarcò a Trapani.<br />

A chiamare in causa Re Pietro III d’Aragona come marito del<strong>la</strong><br />

legittima regina <strong>di</strong> Sicilia Costanza , fù <strong>la</strong> decisione presa dal<br />

Par<strong>la</strong>mento siciliano riunito nel<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> S. Maria<br />

dell’Ammiraglio <strong>di</strong> Palermo il 15 agosto 1282 al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> due<br />

ambasciatori aragonesi.<br />

7


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Molti nobili siciliani volevano che <strong>la</strong> regina Costanza ,erede<br />

dell’antica casa normanna riottenesse il Regno <strong>di</strong> Sicilia.<br />

Questo progetto politico venne avviato da Giovanni da Procida<br />

e da A<strong>la</strong>imo da Lentini.<br />

D’altronde gli altri tentativi erano stati fatti come quello del<strong>la</strong><br />

città <strong>di</strong> Messina che inviò un proprio Ambasciatore<br />

all’Imperatore bizantino Michele IX Paleologo per chiedere aiuti,<br />

non ebbe esito positivo.<br />

C’era anche <strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> mettersi sotto <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> Chiesa<br />

<strong>di</strong> Roma,guidata da Papa Martino IV (al sec. card. Simon De Brion<br />

1281-1285) e venne inviato un ambasciatore ma ottenne una<br />

risposta negativa, perché il Papa era dal<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> Re Carlo<br />

d’Angiò il Difensor Ecclesia.<br />

Re Pietro III d’Aragona sbarcò a Trapani il 30 agosto ,accolto da<br />

Palmerio Abate, con il suo esercito composto dagli almugaveri<br />

( 8.000) e 600 armigeri (cavalieri armati) e venne acc<strong>la</strong>mato a<br />

Palermo il 7 settembre 1282,successivamente venne incoronato<br />

al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> molti Vescovi dal<strong>la</strong> propria moglie Costanza in<br />

qualità <strong>di</strong> tito<strong>la</strong>re effettiva del Regno e quin<strong>di</strong> assunse il titolo <strong>di</strong><br />

Re Pietro I <strong>di</strong> Sicilia .<br />

Per far valere <strong>la</strong> propria autorità regale scaturita da quel<strong>la</strong><br />

investitura e per unire tutti i siciliani contro il nemico angioino Re<br />

Pietro III esautorò <strong>di</strong> fatto le Communitas Siciliae inviando delle<br />

lettere nel mese <strong>di</strong> settembre 1282 a tutti i suoi funzionari ,ai<br />

Baiuoli e ai Giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> tutte le Universitas (Comuni) siciliane.<br />

Re Pietro I comandava alle città <strong>di</strong> provvedere all’elezione <strong>di</strong> due<br />

Syndaci scelti fra le persone più importanti del popolo per<br />

rendergli omaggio e prestare il giuramento <strong>di</strong> fedeltà.<br />

Re Pietro seguendo il saggio consiglio <strong>di</strong> sua moglie Costanza<br />

nominò A<strong>la</strong>imo da Lentini Gran Giustiziere , Giovanni da Procida<br />

Gran Cancelliere del Regno e il fidato Ruggero Lauria Grande<br />

Ammiraglio a allo stesso tempo conferì degli incarichi importanti<br />

8


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

ai suoi fidati amici come Berengario Pietral<strong>la</strong>da, Corrado Lancia e<br />

B<strong>la</strong>sco A<strong>la</strong>gona.<br />

Nelle missive non vengono più citati i Capitani <strong>di</strong> giustizia dei vari<br />

Comuni come pure i Boni omines (Consiglieri) che erano i soggetti<br />

politici espressione del popolo.<br />

Molte lettere erano le stesse e venivano inviate ai vari Comuni<br />

(Universitas) con <strong>la</strong> prima frase :<br />

Item et infra nominatis fuit scriptum eodem<br />

modovide licet universis de<br />

Heraclia –Butera –Ca<strong>la</strong>tagirone – Favaria –P<strong>la</strong>tea –Aydone Mineo<br />

Bizino –Oddogrillo –Gulfo Ligo<strong>di</strong>a –Iarratana –Buchero –Pa<strong>la</strong>tiolo –<br />

Ragusa Mo<strong>di</strong>ca –Syc<strong>la</strong> –Notho –Lentino cum casali bus.<br />

Sulle stesse missive Re Pietro III or<strong>di</strong>nava che tutti i<br />

Cavalieri,fanti,balestrieri,arcieri, scudati si recassero in armi a<br />

Randazzo , <strong>la</strong> località scelta per il campo militare entro e non<br />

oltre il 22 settembre.(1282)<br />

Ma le lettere più importanti scritte dal<strong>la</strong> cancelleria del nuovo Re<br />

aragonese ai vari Comuni riguardano <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> fodro<br />

(il vettovagliamento per l’esercito ) .<br />

La prima lettera <strong>di</strong> Re Pietro in<strong>di</strong>rizzata al Commissario Roberto<br />

de Adernione in qualità <strong>di</strong> Commissario per il frodo porta <strong>la</strong> data<br />

del 27 sett 1282(XI in<strong>di</strong>zione) da Randazzo e in questa lettera ci<br />

sono le città lombarde <strong>di</strong>slocate all’interno del<strong>la</strong> Sicilia :<br />

Trayne – Gal<strong>la</strong>ni – Castri iohannis –Boli –Aydone – Adernionis –<br />

Paternionis –Sancta Anastasie –Vallis Currentis – Catanie – Jacii .<br />

9


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Vi è poi un’altra lettera da Messina che porta <strong>la</strong> data del 6 ott<br />

1282 con <strong>la</strong> quale Re Pietro rimprovera gli uomini <strong>di</strong> Raccuja <strong>di</strong><br />

non avere mandato il fodro.<br />

Insiste affinchè ,senza indugio ,si rechino a Messina e vi spe<strong>di</strong>scano<br />

il fodro e conclude per <strong>la</strong> ricezione delle lettere che man<strong>di</strong>no<br />

prontamente una risposta .<br />

Una simile lettera(similes fuerunt misse hominibus terrarum et<br />

casalium que sequuuntur scilicet ) viene inviata ad AYDONIS .<br />

Un’altra lettera importante con <strong>la</strong> stessa data Re Pietro III or<strong>di</strong>na<br />

al capitano ed agli uomini <strong>di</strong> Raccuja <strong>di</strong> procedere all’elezione dei<br />

Giu<strong>di</strong>ci ed altri Ufficiali per l’anno corrente del<strong>la</strong> XI in<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong><br />

mandargli il decreto <strong>di</strong> elezione per <strong>la</strong> conferma.<br />

Anche questa missiva viene inviata ad AYDONE<br />

Il 27 ott 1282 Re Pietro III scrive agli uomini <strong>di</strong> Sutera che avendo<br />

convocato per il 15 Novembre il Par<strong>la</strong>mento(generale colloquio)<br />

a Catania per trattarvi gli affari del<strong>la</strong> guerra,dello stato dell’iso<strong>la</strong> e<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione dei nemici ,vogliano mandarvi 4(quattro) loro<br />

rappresentanti scelti fra i migliori(cavalieri) i me<strong>di</strong>ocri (borghesi) e<br />

i popo<strong>la</strong>ni (artigiani) o se lo desiderano anche più(conta<strong>di</strong>ni ?)<br />

non senza aggiungere che non è possibile conseguire detti fini<br />

,senza il danaro dell’Iso<strong>la</strong> tutta.<br />

La stessa lettera viene inviata ad <strong>Aidone</strong> :<br />

ITEM SIMILIS UNIVERSIS HOMINIBUS AYDONE.<br />

L’adesione politica al nuove Re aragonese veniva accettata e<br />

con<strong>di</strong>visa soprattutto da borghesi e commercianti e per AIDONE<br />

si possono rilevare i nomi <strong>di</strong> questa nuova c<strong>la</strong>sse sociale.<br />

10


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Scriptum est baiulo et Iu<strong>di</strong>cibus et universis hominibus aydoni pro<br />

archeriis sive aliis armigeris pe<strong>di</strong>tibus viginiti sicut scriptum bajulo<br />

et Iu<strong>di</strong>cibus et universi hominibus terre de notho datum ut supra<br />

Scriptum est bajulo et Iu<strong>di</strong>bus aydoni pro equitibus sicut scriptum<br />

fuit terre de notho nomina vero equitum inferius nominatur<br />

Similis facta fuit IACOBO de Monaco datum ut supra<br />

“ GUALTERIO de Amore<br />

BARTHOLOMEO de Abalico<br />

ROGERIO scorchavil<strong>la</strong>no<br />

LEONARDO ALBERTI Pisani<br />

PERRON0 de Fessima<br />

PETRO Ferrario<br />

PHILIPPO de Machalda<br />

MARCO de Niria<br />

La lettera con <strong>la</strong> quale è possibile rilevare <strong>la</strong> ricchezza e <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Aidone</strong> è stata scritta il 5 nov 1282 da Messina e<br />

in<strong>di</strong>rizzata al Giustiziere del<strong>la</strong> Val <strong>di</strong> Noto Bonifacio de Camerana<br />

e al Giustiziere <strong>di</strong> Castrogiovanni <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> fodro è <strong>la</strong><br />

seguente :<br />

AYDONUM frumento salme 100 ; ordei(orzo) salme 200 ;<br />

Vaccas 30 ; Castrati 150;<br />

Il 2 0ttobre Re Pietro entrò a Messina ,<strong>la</strong> città eroica che aveva<br />

reso vano lo sforzo dell’esercito del suo rivale Re Carlo I d’Angiò.<br />

11


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

In monarca angioino preso da una collera in<strong>di</strong>cibile gli inviò dei<br />

messaggeri per avvertirlo che lo avrebbe attaccato e che avrebbe<br />

conquistato il suo Regno d’Aragona me<strong>di</strong>ante una guerra santa<br />

poiché egli era stato scomunicato dal Papa.<br />

In tal modo <strong>la</strong> Sicilia <strong>di</strong>ventò <strong>di</strong> fatto un Regno autonomo ma<br />

legato a quello d’Aragona , in nome e per conto dell’erede<br />

legittima <strong>la</strong> Regina Costanza ovvero <strong>la</strong> nipote <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> Federico<br />

II Imperatore che rappresentava ancora <strong>la</strong> <strong>di</strong>nastia normannasveva.<br />

La reazione <strong>di</strong> Papa Martino IV ,dopo <strong>la</strong> conquista del<strong>la</strong> Sicilia <strong>di</strong><br />

Re Pietro III d’Aragona, fù appunto quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> scomunicarlo<br />

anche per il suo Regno d’Aragona e nominò al suo posto il<br />

principe Carlo <strong>di</strong> Valois figlio del Re Filippo III <strong>di</strong> Francia.<br />

Papa Martino IV finanziò Carlo d’Angiò con una consistente<br />

somma per approntare un esercito per fargli riprendere il possesso<br />

del<strong>la</strong> Sicilia .<br />

Il potere del Re Pietro III in Sicilia poggiava sull’aiuto militare <strong>di</strong><br />

fedelissimi come A<strong>la</strong>imo <strong>di</strong> Lentini (con <strong>la</strong> pugnace e bel<strong>la</strong> moglie<br />

Macalda Scaletta ) , il Conte Francesco Ventimiglia,<br />

l’ammiraglio Ruggero Lauria, Gualterio e Pietro da Caltagirone.<br />

D’altro canto il popolo siciliano orgogliosamente desiderava<br />

essere libero dal dominio francese e accettò il nuovo Re<br />

aragonese.<br />

Venne <strong>la</strong>nciato un duello nel mese <strong>di</strong> Aprile 1283 fra il Re <strong>di</strong> Sicilia<br />

Pietro III l’aragonese contro il francese Re Carlo d’Angiò e il<br />

tramite fù Fra’ Simone da Lentini.<br />

Tale duello doveva svolgersi a Bordeaux ch’era una zona franca<br />

sotto l’influenza inglese, e gli sfidanti dovevano avere dal<strong>la</strong> loro<br />

parte 100 cavalieri.<br />

Ma in Sicilia i malumori <strong>di</strong> alcuni capi siciliani sfociarono in una<br />

aperta ribellione.<br />

12


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Promotore <strong>di</strong>venne Gualterio da Caltagirone coa<strong>di</strong>uvato da<br />

Giovanni Mazzarino e Adenolfo da Mineo i nipoti del Gran<br />

Giustiziere A<strong>la</strong>imo da Lentini.<br />

La ribellione scaturì nel momento in cui Re Pietro III partendo<br />

per il duello <strong>di</strong> Bordeaux , dava l’incarico <strong>di</strong> regnare al figlio<br />

Giacomo II come Vicario per <strong>la</strong> Sicilia mentre il regno d’Aragona<br />

venne affidato al figlio maggiore Alfonso III.<br />

Quel duello non era altri che un’ordalia che poteva finire con <strong>la</strong><br />

sua morte oppure quel<strong>la</strong> del suo avversario e quin<strong>di</strong> <strong>la</strong><br />

designazione degli ere<strong>di</strong> per <strong>la</strong> successione al regno era un atto<br />

dovuto.(ndr. un testamento con <strong>di</strong>versi testimoni).<br />

Da Catania, città nel<strong>la</strong> quale Re Pietro soggiornava quasi sempre,<br />

il suo viaggio doveva svolgersi in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Trapani per fare<br />

ve<strong>la</strong> verso <strong>la</strong> Provenza destinazione Bordeaux .<br />

Re Pietro III prima <strong>di</strong> partire per il suo duello pensò <strong>di</strong> convincere<br />

il riottoso Gualterio <strong>di</strong> Caltagirone.<br />

Ecco spiegato perché Re Pietro con il suo contingente <strong>di</strong> cavalieri<br />

ed armigeri arrivò in <strong>Aidone</strong> da Mineo e <strong>di</strong>ede l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

sistemare il campo militare del suo esercito.<br />

( ndr. <strong>la</strong> contrada è denominata ancora oggi Campo Pietro al confine<br />

con il territorio <strong>di</strong> Mineo e Caltagirone.<br />

In tale circostanza ci fù un de<strong>la</strong>tore (Graziano da Nicosia ?) che<br />

espose a Re Pietro III presso il campo <strong>la</strong> congiura e le trame<br />

oscure <strong>di</strong> Gualterio <strong>di</strong> Caltagirone , accusandolo <strong>di</strong> alto<br />

tra<strong>di</strong>mento in combutta con gli Angioini.<br />

Nel campo militare c’erano Giacomo II e il Gran Giustiziere<br />

A<strong>la</strong>imo e siccome Re Pietro aveva deciso <strong>di</strong> battere quanto prima<br />

l’avversario(Carlo d’Angiò) a duello ed anche per evitare pericoli<br />

al suo Regno d’Aragona poichè suo fratello Giacomo II <strong>di</strong><br />

Maiorca , aveva stretto un’alleanza con i francesi,decise <strong>di</strong><br />

incaricare suo figlio in qualità <strong>di</strong> Vicario.<br />

13


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Re Pietro III il grande riteneva che le ribellioni in Sicilia non ci<br />

sarebbero più state perché aveva intenzione <strong>di</strong> governare l’Iso<strong>la</strong><br />

nominando Re il figlio minore Giacomo II con l’obbligo <strong>di</strong><br />

render<strong>la</strong> autonoma e in<strong>di</strong>pendente dal Regno d’Aragona , ma<br />

legata per <strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa con un comune esercito siculo-aragonese.<br />

Lasciato il compito <strong>di</strong> domare Gualterio al Gran Giustiziere<br />

A<strong>la</strong>imo e suo figlio Giacomo II , Re Pietro III partì subito.<br />

Frattanto però Gualterio fuggì da Caltagirone e si rifugiò presso il<br />

castello <strong>di</strong> Butera .<br />

Poi ci fù un’altra ribellione popo<strong>la</strong>re a Noto, per cui il Gran<br />

Giustiziere A<strong>la</strong>imo con l’infante Giacomo II insieme all’esercito si<br />

recarono in quel<strong>la</strong> città.<br />

A<strong>la</strong>imo senza perdere tempo prese i ribelli Tano Tusco,<br />

Bongiovanni, Bajamonte d’Eraclia e i suoi nipoti Adenolfo da<br />

Mineo e Giovanni Mazzarino e li fece trasferire in carcere a<br />

Caltagirone.<br />

Mentre l’infante Giacomo II con il grosso dell’esercito si accampò<br />

su un monte vicino (Grassuliato?) il saggio A<strong>la</strong>imo da Lentini<br />

cercò <strong>di</strong> convincere Gualterio a prestare giuramento al nuovo<br />

Vicario <strong>di</strong> Sicilia e lo trovò insieme ai suoi 70 armati toscanacci<br />

( soldati mercenari ) nel Castello <strong>di</strong> Mazzarino a consumare un<br />

pasto.<br />

Il vecchio A<strong>la</strong>imo , a cui lo stesso Gualterio da Caltagirone era<br />

legato da vera amicizia , lo convinse a desistere dal<strong>la</strong> ribellione<br />

e quin<strong>di</strong> ritornò dal reggente Giacomo II per informarlo del<strong>la</strong><br />

tregua.<br />

14


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Ma alcuni consiglieri <strong>di</strong> Re Giacomo II lo misero in guar<strong>di</strong>a per un<br />

presunto patto segreto fra A<strong>la</strong>imo da lentini e Gualterio da<br />

Caltagirone e per <strong>la</strong> parente<strong>la</strong> dei suoi nipoti Adenolfo e Giovanni<br />

Mazzarino.<br />

Il Gran Giustiziere A<strong>la</strong>imo era un vero uomo da paro<strong>la</strong> tant’è che<br />

durante l’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Messina non aveva ceduto alle lusinghe degli<br />

Angioini.<br />

La sua giovane e focosa moglie Macalda ch’era una vera guerriera<br />

in quel<strong>la</strong> circostanza soggiornava nel castello <strong>di</strong> <strong>Aidone</strong> ( per una<br />

tresca amorosa con qualche cavaliere ? ) era partico<strong>la</strong>rmente<br />

invisa dal<strong>la</strong> Regina Costanza per una sua profferta amorosa a Re<br />

Pietro III.<br />

Il Gran Giustiziere A<strong>la</strong>imo era malvisto dal<strong>la</strong> corte a causa del<br />

comportamento orgoglioso <strong>di</strong> sua moglie Macalda ,anche se<br />

dobbiamo rilevare che lo stesso Re Pietro gli aveva affidato le<br />

sue armi per proteggere <strong>la</strong> sua famiglia.<br />

Quando il valoroso A<strong>la</strong>imo ritornò a Messina il suo Ufficio <strong>di</strong><br />

Gran Giustiziere gli pervenne <strong>la</strong> notizia <strong>di</strong> una nuova sommossa<br />

popo<strong>la</strong>re or<strong>di</strong>ta sempre da Gualterio da Caltagirone.<br />

Gualterio questo impavido guelfo siciliano aveva nottetempo<br />

liberato i suoi amici a Caltagirone.<br />

La caccia si riprese e questa volta il gran vecchio A<strong>la</strong>imo non<br />

poteva fare nul<strong>la</strong> per salvare i ribelli.<br />

Con l’esercito siculo-aragonese il Gran giustiziere A<strong>la</strong>imo su<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Re Giacomo II piombò su Caltagirone e fece arrestare i<br />

rivoltosi e dopo atroci torture li condannò a morte.<br />

Gualterio insieme a Francesco da To<strong>di</strong> (capo dei mercenari) e<br />

Manfre<strong>di</strong> de Monti furono giustiziati nel campo S. Giuliano <strong>di</strong><br />

Caltagirone .<br />

Adenolfo da Mineo e Giovanni Mazzarino erano fuggiti via,<br />

avvisati in tempo da amici .<br />

15


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Val <strong>la</strong> pena <strong>di</strong> ricordare che prima <strong>di</strong> morire Gualterio da<br />

Caltagirone orgogliosamente gridò : Bonu statu e Libirtà.<br />

Bongiovanni da Butera venne giustiziato nel<strong>la</strong> piazza <strong>di</strong> Mineo ,in<br />

tale circostanza era presente Frà Perrone d’<strong>Aidone</strong>.<br />

Dopo il mancato duello a Bordeaux per colpa del suo avversario<br />

Carlo , Re Pietro III ritornò in Sicilia per un breve periodo ma<br />

dovette ritornare in Aragona per <strong>di</strong>fender<strong>la</strong> da una invasione<br />

francese guidata dal Re <strong>di</strong> Francia Filippo III l’ar<strong>di</strong>to.<br />

Il suo avversario Re Carlo I d’Angiò che aveva una flotta navale<br />

in Provenza <strong>di</strong>ede l’or<strong>di</strong>ne al figlio Carlo II (lo zoppo) <strong>di</strong><br />

attenderlo a Napoli, per costituire una grossa armata navale per<br />

invadere <strong>la</strong> Sicilia.<br />

Ma l’incursione improvvisa a Napoli del<strong>la</strong> flotta siculo-aragonese<br />

comandata dall’abile Ammiraglio Ruggero Lauria provocò<br />

l’intempestiva mossa azzardata <strong>di</strong> Carlo II d’Angiò che venne<br />

sconfitto e venne preso prigioniero.<br />

A<strong>la</strong>imo da Lentini al Par<strong>la</strong>mento siciliano <strong>di</strong> Palermo prese <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> in favore dell’infante angioino Carlo II evitandogli una<br />

sicura condanna a morte e tutto ciò lo mise in cattiva luce.<br />

Questo atteggiamento benevolo nei confronti <strong>di</strong> Carlo II d’Angiò<br />

<strong>di</strong> A<strong>la</strong>imo da Lentini venne interpretato dal<strong>la</strong> corte <strong>di</strong><br />

Re Giacomo II come un accordo sottobanco con il nemico .<br />

Giacomo II inviò il gran Giustiziere al<strong>la</strong> corte del padre Pietro in<br />

Aragona ,per il giu<strong>di</strong>zio a cui doveva essere sottoposto.<br />

Nel frattempo furono presi prigionieri i suoi nipoti Adenolfo e<br />

Giovanni e spe<strong>di</strong>ti anch’essi a Barcellona in attesa del loro<br />

destino.<br />

L’anno 1285 erano morti i tre protagonisti del<strong>la</strong> guerra fra<br />

angioini e siculo-aragonesi : Re Pietro III d’Aragona e <strong>di</strong> Sicilia ,<br />

Re Carlo d’ Angiò e il Papa Martino IV .<br />

16


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

La regina Costanza si oppose con fermezza al <strong>di</strong>segno politico del<br />

nuovo Papa Onorio IV (al secolo card. Giacomo Savelli 1285-<br />

1287) ) <strong>di</strong> riassegnare <strong>la</strong> Sicilia al<strong>la</strong> casata d’Angiò e fece nominare<br />

dal Par<strong>la</strong>mento siciliano il figlio Giacomo II Vicario del Re <strong>di</strong><br />

Sicilia mentre il suo primogenito Alfonso III succedeva al padre sul<br />

trono d’Aragona,Catalogna e Valencia .<br />

Costanza <strong>di</strong> Svevia era una degna Regina che tutelò sempre <strong>la</strong> sua<br />

amata Sicilia .<br />

Infatti si fece nominare da Re Alfonso III e dallo Vicario del Re<br />

Giacomo II come tutrice dei suoi figli minori Federico e Vio<strong>la</strong>nte.<br />

Re Carlo I d’Angiò prima <strong>di</strong> morire aveva <strong>la</strong>sciato i suoi titoli e<br />

il Regno <strong>di</strong> Sicilia (Campania,Puglia,Ca<strong>la</strong>bria e Basilicata) al figlio<br />

Carlo II , ma poiché questi era ancora prigioniero in Aragona,<br />

per avere <strong>la</strong> validazione da parte del<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> Roma aveva<br />

nominato reggente suo nipote il Conte Roberto II d’Artois.<br />

Papa Onorio IV affiancò al reggente Roberto II d’artois come<br />

legato pontificio il car<strong>di</strong>nale Gherardo da Cremona. che<br />

conosceva bene le vicende siciliane.<br />

Re Pietro III aveva <strong>la</strong>sciato il figlio Giacomo II come Vicario <strong>di</strong><br />

Sicilia e sappiamo che Giacomo aveva spe<strong>di</strong>to in Catalogna il<br />

Gran Giustiziere A<strong>la</strong>imo da Lentini al<strong>la</strong> fine del 1284.<br />

L’azione repressiva <strong>di</strong> Re Giacomo II nei confronti dei ribelli fù<br />

alquanto spietata poichè fece decapitare a Messina il capitano dei<br />

Comuni lombar<strong>di</strong> Simone da Ca<strong>la</strong>tafimi.<br />

Simone deluso dal<strong>la</strong> politica aragonese aveva ripreso dei contatti<br />

con gli angioini ed era sostenuto dal partito guelfo(papista)<br />

siciliano.<br />

17


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Poi venne torturato ed ucciso il fratello <strong>di</strong> Macalda , Matteo<br />

Scaletta nel gennaio 1285 e perciò Adenolfo da Mineo e Giovanni<br />

Mazzarino chiamati entrambi in causa dal morente come<br />

congiurati fecero uccidere il notaio Graziano da Nicosia colui che<br />

aveva scritto le lettere al<strong>la</strong> corte angioina .<br />

Adenolfo da MIneo e Giovanni Mazzarino per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Re<br />

Giacomo II furono arrestati e spe<strong>di</strong>ti in Catalogna per sostenere<br />

l’accusa contro il loro parente A<strong>la</strong>imo da Lentini.<br />

La pugnace Macalda venne arrestata con i suoi figli e spodestata<br />

<strong>di</strong> ogni bene (feudo <strong>di</strong> Ficarra) , ma coraggiosamente rispose al<br />

rapace Ruggero Lauria <strong>di</strong>cendogli che senza l’impegno dei patrioti<br />

siciliani Re Pietro III non avrebbe mai potuto conquistare <strong>la</strong><br />

Sicilia.<br />

Alfonso III come Regnante dell’Aragona-Catalogna-Valencia-<br />

Sicilia non si oppose al<strong>la</strong> richiesta del fratello Giacomo II Vicario<br />

dell’Iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> riavere A<strong>la</strong>imo e i suoi nipoti fidandosi del<strong>la</strong> sua<br />

paro<strong>la</strong>.<br />

Venne dato da Re Giacomo II l’or<strong>di</strong>ne segreto all’Ammiraglio<br />

Bertrando de Cannelis ch’era quello <strong>di</strong> buttare a mare i tre prima<br />

<strong>di</strong> approdare in Sicilia.<br />

Così l’esecuzione a morte venne eseguita in prossimità dell’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Marettimo.<br />

La <strong>di</strong>gnità e il coraggio <strong>di</strong> A<strong>la</strong>imo da Lentini e dei suoi nipoti<br />

Adenolfo e Giovanni <strong>di</strong>mostrati in punto <strong>di</strong> morte sono stati<br />

evidenziati con <strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> un testimone come<br />

Bartolomeo <strong>di</strong> Neocastro.<br />

Re Giacomo II sollecitato da Ruggero Lauria e Giovanni da<br />

Procida non ebbe tanti scrupoli per <strong>la</strong> condanna a morte <strong>di</strong> questi<br />

patrioti siciliani che avevano aiutato <strong>la</strong> casa d’Aragona .<br />

Ci fù un risentimento <strong>di</strong> molti siciliani per l’ingiusta morte del<br />

coraggioso A<strong>la</strong>imo da Lentini e dei suoi nipoti.<br />

18


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Papa Onorio IV (al sec. card. Giacomo SAVELLI )raccogliendo l’ere<strong>di</strong>tà<br />

del suo predecessore Martino IV ch’era stato abbastanza duro<br />

con <strong>la</strong> Sicilia cercò <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are ai mali degli Angioni nei confronti<br />

dei siciliani con una sua bol<strong>la</strong> :<br />

Constitutio super or<strong>di</strong>nazione regni SICILIAE del 17 sett 1285 “<br />

Papa Onorio IV si mostrò duro contro i figli <strong>di</strong> Re Pietro III<br />

d’Aragona scomunicandoli entrambi.<br />

Rifiutò le suppliche inviate da Re Giacomo II tramite i suoi<br />

Ambasciatori Gilberto <strong>di</strong> Castellet e il messinese Bartolomeo <strong>di</strong><br />

Neocastro .<br />

Ed ecco che entra in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> nel<strong>la</strong> storia <strong>la</strong> vicenda <strong>di</strong><br />

Fra’ Perrone d’<strong>Aidone</strong>.<br />

Papa Onorio IV promulgò le sue leggi(Bol<strong>la</strong>) per <strong>la</strong> Sicilia<br />

improntate sul<strong>la</strong> giustizia, pace e sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa del popolo contro i<br />

governanti , ma al contempo perseguì un <strong>di</strong>segno politico<br />

inviando nell’Iso<strong>la</strong> due domenicani.<br />

Fra’ Perrone <strong>di</strong> <strong>Aidone</strong> e Fra’ Antonio del Monte Gargano<br />

(pugliese) con le loro lettere firmate da Papa Onorio IV e i sigilli<br />

del<strong>la</strong> Chiesa si avviarono per <strong>la</strong> missione politica al fine <strong>di</strong> indurre<br />

il popolo siciliano al<strong>la</strong> rivolta contro gli aragonesi, definiti<br />

usurpatori del Regno e scomunicati.<br />

Fra’ Perrone e Antonio arrivarono a Randazzo e si recarono<br />

presso l’Abate Guglielmo <strong>di</strong> Maniace mostrandogli le lettere del<br />

Papa e <strong>la</strong> Bol<strong>la</strong>.<br />

19


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

I due comunicarono all’Abate che il Santo Padre dava indulgenze<br />

a chiunque si ribel<strong>la</strong>sse contro l’illegittimo sovrano aragonese e <strong>la</strong><br />

sua corte straniera ma soprattutto giurava fedeltà al<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong><br />

Roma.<br />

L’abate Guglielmo <strong>di</strong> Maniace da fervente guelfo siciliano cercò<br />

<strong>di</strong> organizzare un nucleo <strong>di</strong> ribelli con i suoi nipoti Niccolò e<br />

Francesco <strong>di</strong> Messina e poi un certo Bonamico Bar<strong>di</strong> , Giovanni<br />

Ca<strong>la</strong>mida da Troina e tanti altri <strong>di</strong> Randazzo.<br />

Fra’ Perrone e frà Antonio si portarono a Messina per<br />

nascondersi presso il Monastero delle suore <strong>di</strong> S. Maria delle Scale<br />

e cercavano <strong>di</strong> contattare altri ribelli siciliani.<br />

Le spie a quel tempo non mancavano <strong>di</strong> certo ; Matteo da<br />

Termini il Maestro razionale del Regno <strong>di</strong> Sicilia (Primo Ministro)<br />

venne incaricato da Re Giacomo II <strong>di</strong> scoprire chi tramava contro.<br />

L’abile Matteo con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> due frati minori Simone<br />

da Ragusa e Raimondo (il cata<strong>la</strong>no) tese una trappo<strong>la</strong> ai due<br />

emissari papali con l’aiuto <strong>di</strong> una giovane men<strong>di</strong>cante.<br />

Fra’ Perrone d’<strong>Aidone</strong> e Antonio <strong>di</strong> Monte Gargano furono<br />

condotti <strong>di</strong>rettamente dal Vicario Giacomo II , il quale leggendo<br />

le lettere e <strong>la</strong> bol<strong>la</strong> papale <strong>di</strong> Onorio IV e consigliato da sua<br />

madre <strong>la</strong> Regina Costanza , per evitare ancora scomuniche pensò<br />

<strong>di</strong> rinviarli dotandoli <strong>di</strong> vestiti,denaro con una barca a Napoli.<br />

Giacomo II lo fece anche per rial<strong>la</strong>cciare in qualche modo i<br />

rapporti politici con <strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> Roma , sollecitato da sua madre<br />

Costanza ed anche dallo stesso fratello il Re Alfonso III che<br />

aveva avviato una politica per una pacificazione con <strong>la</strong> Chiesa e <strong>la</strong><br />

Francia.<br />

Nel frattempo l’Abate Guglielmo <strong>di</strong> Maniace ch’era fuggito a<br />

Palermo venne preso prigioniero e condotto a Malta.<br />

20


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Successivamente venne trasferito a Messina ed infine venne<br />

rimandato a Roma dal Papa Onorio IV in segno <strong>di</strong> amicizia e per<br />

perorare <strong>la</strong> causa in favore del Vicario Giacomo II.<br />

In quel periodo i religiosi avevano una marcia in più rispetto ai<br />

ribelli comuni in quanto <strong>la</strong> potenza del<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> Roma era<br />

temuta da tutti.<br />

Tutti gli altri congiurati furono presi e decapitati, all’infuori <strong>di</strong><br />

Bonamico de Bar<strong>di</strong> che con il suo contingente armato fuggì nei<br />

boschi dell’Etna trovando rifugio presso altri amici .<br />

Ma il furbo maestro razionale Matteo da Termini riuscì a<br />

convincerlo a desistere e a giurare fedeltà al<strong>la</strong> casa d’Aragona, e<br />

successivamente <strong>di</strong>venne uno dei fedelissimi <strong>di</strong> Re Giacomo II.<br />

D’altronde lo stesso Re Giacomo II al<strong>la</strong> morte del padre avvenuta<br />

l’11/11/1285 <strong>di</strong>ventato Vicario del<strong>la</strong> Sicilia , era suo obbligo<br />

rispettare <strong>la</strong> volontà Re Pietro III.<br />

Il testamento <strong>di</strong> Re Pietro III era quello <strong>di</strong> mantenere il Regno <strong>di</strong><br />

Sicilia autonomo dall’Aragona, ch’era sotto il fratello maggiore<br />

Re Alfonso III , in quantochè l’Iso<strong>la</strong> apparteneva per <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong>nastico al<strong>la</strong> Regina madre Costanza.<br />

La partita o meglio guerra fra gli Angioini e gli Aragonesi in Sicilia<br />

era ancora aperta , come del resto in tutta quanta l’Italia<br />

persisteva <strong>la</strong> lotta fra guelfi e ghibellini <strong>di</strong> dantesca memoria.<br />

Papa Onorio IV aveva scomunicato i Vescovi siciliani che avevano<br />

preso parte al<strong>la</strong> cerimonia del 2 febbraio 1285 a Palermo per<br />

l’inse<strong>di</strong>amento del Vicario o Vicerè del<strong>la</strong> Sicilia Giacomo II.<br />

Per il Papa il legittimo Re <strong>di</strong> Sicilia designato dal<strong>la</strong> Chiesa era<br />

Carlo II d’Angio (lo zoppo) ma questi era ancora prigioniero.<br />

Frattanto il Re d’Aragona e <strong>di</strong> Sicilia Alfonso III cercò <strong>di</strong> avviare<br />

dei negoziati tramite il Re d’Inghliterra Edoardo I al quale era<br />

legato da vincoli <strong>di</strong> parente<strong>la</strong> , per stipu<strong>la</strong>re una pace evitando<br />

conflitti con Papa Onorio IV e soprattutto con <strong>la</strong> Francia e il Re<br />

Filippo IV il bello(figlio del defunto Re Filippo III l’ar<strong>di</strong>to).<br />

21


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Nel febbraio del 1287 stanco del<strong>la</strong> sua prigionia Re Carlo II<br />

d’Angiò firmò un patto in favore <strong>di</strong> Re Giacomo II rinunciando<br />

al<strong>la</strong> Sicilia , ma Papa Onorio IV <strong>di</strong>chiarò nullo quel patto in<br />

quanto doveva essere approvato e controfirmato dal<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong><br />

Roma.<br />

Il pugnace Fra’ Perrone con il suo fido Antonio si fecero avanti<br />

e cercarono <strong>di</strong> convincere Papa Onorio IV per armare una nuova<br />

flotta per attaccare <strong>la</strong> Sicilia da due punti.<br />

Il primo attacco doveva svolgersi presso <strong>la</strong> costa orientale nel<strong>la</strong><br />

zona “calda” <strong>di</strong> Catania Lentini ed Augusta dove era possibile che<br />

il popolo siciliano si sollevasse per <strong>la</strong> nota vicenda <strong>di</strong> A<strong>la</strong>imo da<br />

Lentini e dei suoi nipoti .<br />

L’altro attacco con <strong>la</strong> flotta doveva avvenire presso <strong>la</strong> costa<br />

occidentale a Marsa<strong>la</strong> o Trapani.<br />

Papa Onorio IV non volle dare il suo assenso a questa audace<br />

impresa poiché <strong>la</strong> considerava alquanto rischiosa , anche se si era<br />

<strong>di</strong>mostrato duro con <strong>la</strong> casa d’Aragona con <strong>la</strong> scomunica <strong>di</strong><br />

Re Giacomo II.<br />

Fra’ Perrone d’<strong>Aidone</strong> a cui certamente non mancava l’eloquio<br />

riuscì a convincere i due reggenti del Regno angioino il Conte<br />

Roberto II d’Artois e il legato pontificio Car<strong>di</strong>nale Gherardo <strong>di</strong><br />

Parma nel momento in cui morto Papa Onorio IV nel<strong>la</strong> Chiesa<br />

c’era ancora un vuoto <strong>di</strong> potere.<br />

In breve tempo con l’aiuto <strong>di</strong> molte città che contribuirono con<br />

monete,collette e doni si costituirono delle milizie francesi e<br />

italiane.<br />

Frà Perrone insieme ai reggenti il conte Roberto d’artois e card.<br />

Gherardo da Parma promotori del<strong>la</strong> guerra riuscirono ad allestire<br />

a Brin<strong>di</strong>si una flotta composta da 40 galee,sotto il comando<br />

dell’Ammiraglio Arrighino de’Mari e un esercito <strong>di</strong> 500 cavalieri e<br />

22


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

5000 fanti sotto il comando <strong>di</strong> Rinaldo d’Avel<strong>la</strong> capitano<br />

generale a cui si aggiunse il Vescovo <strong>di</strong> Martorano ( come<br />

delegato apostolico) e il capitano Riccardo Morrone con <strong>la</strong><br />

ban<strong>di</strong>era e <strong>la</strong> croce del<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> Roma per imprimere a<br />

quell’impresa l’alone <strong>di</strong> una guerra santa.<br />

La strategia militare dell’Ammiraglio Arrighino prevedeva un<br />

doppio attacco all’Iso<strong>la</strong> per cui venne allestita un’altra flotta <strong>di</strong><br />

46 galee ed un altro esercito presso <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Sorrento con <strong>la</strong><br />

partecipazione <strong>di</strong> tanti feudatari del Regno angioino.<br />

La flotta con l’esercito angioino guidato dal capitano generale<br />

Rinaldo d’Avel<strong>la</strong> con i capi religiosi Frà Perrone e Fra’ Antonio<br />

partì il 15 aprile 1287 da Brin<strong>di</strong>si e si portò <strong>di</strong>rettamente a Malta<br />

per evitare <strong>la</strong> sorveglianza del<strong>la</strong> flotta aragonese, allocata sul<strong>la</strong><br />

costa nord-orientale del<strong>la</strong> Sicilia e a Messina.<br />

Il primo maggio su consiglio dell’esperto Fra’ Perrone d’<strong>Aidone</strong><br />

l’esercito sbarcò ad Augusta , il frate ben sapeva che <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione era in parte assente per <strong>la</strong> partecipazione al<strong>la</strong> fiera<br />

nel<strong>la</strong> vicina città <strong>di</strong> Lentini.<br />

Dal Castello <strong>di</strong> Augusta gli abitanti rimasti non vollero aprire <strong>la</strong><br />

porta poiché era ancora vivo il ricordo <strong>di</strong> una strage perpetuata<br />

dai soldati francesi avvenuta anni prima durante il dominio<br />

angioino.<br />

Fra’ Perrone cercò <strong>di</strong> convincerli <strong>di</strong>cendo loro che il Santo Padre<br />

voleva <strong>la</strong> liberazione del<strong>la</strong> Sicilia dal<strong>la</strong> tirannide del<strong>la</strong> Casa<br />

d’Aragona e che Re Giacomo II era uno scomunicato e quin<strong>di</strong> un<br />

Re illegittimo.<br />

Ci fù <strong>la</strong> protesta <strong>di</strong> un vecchio un certo Paccio testimone del<strong>la</strong><br />

crudeltà angioina che gli rispose sarcasticamente:<br />

23


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Tenghiam noi madre <strong>la</strong> Chiesa e nemico chi adesso <strong>la</strong> regge<br />

poiché manda un’armata a conquistare <strong>la</strong> nostra patria!!! e poi<br />

rivolgendosi a tutti gli altri <strong>di</strong>sse loro : chiedete voi stessi al<br />

car<strong>di</strong>nale Gherardo <strong>di</strong> Parma :<br />

se Dio avesse mai comandato <strong>di</strong> spargere sangue dei cristiani<br />

per asservire altri cristiani !!!<br />

se egli vi risponde <strong>di</strong> sì mente spudoratamente perché <strong>la</strong> fede<br />

cristiana del<strong>la</strong> Chiesa è munita <strong>di</strong> sole tre cose : <strong>la</strong> croce,l’umiltà<br />

e <strong>la</strong> soave paro<strong>la</strong>!!!<br />

A questo punto l’esercito angioino riuscì con <strong>la</strong> forza a<br />

conquistare il castello <strong>di</strong> Augusta ; intanto scattò l’al<strong>la</strong>rme<br />

generale nel<strong>la</strong> città e gli abitanti cercarono <strong>di</strong> rifugiarsi in posti<br />

sicuri.<br />

Re Giacomo II venne avvisato a Messina e si meravigliò perché ai<br />

suoi informatori era sfuggito questo improvviso sbarco del<br />

nemico.<br />

Giacomo chiamò a raccolta i suoi feudatari e le milizie da ogni<br />

città siciliana <strong>di</strong>sponibile,mandando messaggeri a cavallo<br />

ovunque.<br />

Frattanto era arrivato a Messina l’Ammiraglio Ruggero Lauria<br />

ch’ era andato a Saragozza per l’investitura <strong>di</strong> Re Alfonso III e si<br />

<strong>di</strong>ede da fare per allestire al più presto una potente flotta ed un<br />

valido esercito.<br />

Giacomo II come Vicario era adu<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> sua corte e fù preso<br />

dal<strong>la</strong> bramosia <strong>di</strong> comandare <strong>la</strong> flotta navale e l’esercito.<br />

Ma l’orgoglioso Ruggero Lauria lo riportò al<strong>la</strong> realtà<br />

ricordandogli che le sue vittorie navali presso il porto <strong>di</strong><br />

Barcellona non solo avevano permesso a suo padre Re Pietro III<br />

<strong>di</strong> vincere i francesi ma anche gli angioini .<br />

24


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Dopo avere dato il comando assoluto all’Ammiraglio Ruggero<br />

Lauria , Re Giacomo II mise al sicuro sua madre <strong>la</strong> Regina<br />

Costanza nel<strong>la</strong> fortezza <strong>di</strong> Matagrifone <strong>di</strong> Messina e con un<br />

contingente armato si portò a Taormina.<br />

Successivamente si recò ad Aci ed infine a Catania dove organizzò<br />

un esercito con 1000 cavalieri e migliaia <strong>di</strong> fanti .<br />

Nel<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na etnea Giacomo aveva trovato molti aderenti .in<br />

seguito ai fatti precedentemente accaduti.<br />

Giorni prima l’audace Fra’ Perrone con il fido Antonio avevano<br />

cercato <strong>di</strong> conquistare Catania conducendo un grosso contingente<br />

armato da Augusta e introducendo alcuni cavalieri francesi<br />

all’interno del<strong>la</strong> città presso alcuni giovani loro amici , lo fecero<br />

con l’appoggio del<strong>la</strong> flotta angioina che si era portata a due<br />

miglia dal porto etneo.<br />

La popo<strong>la</strong>zione catanese si <strong>di</strong>mostrò fedele a Re Giacomo II tanto<br />

che un cata<strong>la</strong>no Martino Lopez e un certo Forte Tedeschi con soli<br />

10 cavalieri e 50 balestrieri attaccarono il contingente angioino<br />

guidato da Fra’ Perrone d’<strong>Aidone</strong> (profondo conoscitore dei<br />

luoghi) mentre cercava <strong>di</strong> passare il fiume Simeto e riuscirono a<br />

decimarlo pesantemente.<br />

Poi arrivò l’Ammiraglio Ruggero Lauria con <strong>la</strong> sua flotta<br />

composta da 20 galee più 13 navi veloci e con l’ esercito<br />

siculo-aragonese composto da un reparto <strong>di</strong> terribili almugaveri.<br />

Per questa ulteriore guerra contro il nemico angioino Re<br />

Giacomo II aveva convocato a Catania il Par<strong>la</strong>mento siciliano per<br />

chiedere i mezzi (<strong>la</strong> moneta e il fodro ) contro il nemico , secondo<br />

<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> corona cata<strong>la</strong>na già istituita da suo padre Re Pietro<br />

III ed accettata da lui rispettoso delle consuetu<strong>di</strong>ni.<br />

Al<strong>la</strong> causa <strong>di</strong> Re Giacomo II aderirono parecchi esponenti del<strong>la</strong><br />

nobiltà siciliana come Riccardo Passeneto <strong>di</strong> Lentini,<br />

Riccardo <strong>di</strong> S. Sofia, Raimondo A<strong>la</strong>manno , Corrado Lancia<br />

Matteo da Termini, Antonio Papè <strong>di</strong> Piazza e tanti altri.<br />

25


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Frattanto <strong>la</strong> flotta siculo-aragonese sotto il comando <strong>di</strong> Ruggero<br />

Lauria si portò il 13 maggio ad Augusta e attaccò subito quel<strong>la</strong><br />

angioina ,ridotta <strong>di</strong> numero poiché alcune navi , erano già<br />

partite in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Augusta s’ingaggiò una lotta fra l’esercito<br />

angioino guidato da Rinaldo d’Avel<strong>la</strong> e quello<br />

siculo-aragonese comandato dal Maresciallo degli almugaveri<br />

Raimondo A<strong>la</strong>man.<br />

In poco tempo Fra’ Perrone e i suoi si rifugiarono nel munito<br />

Castello <strong>di</strong> Augusta .<br />

L’ultimo suo tentativo <strong>di</strong> convincere molti soldati siciliani per <strong>la</strong><br />

giusta causa del<strong>la</strong> Chiesa gli era andato male.<br />

L’Ammiraglio Ruggero Lauria attraverso <strong>la</strong> confessione <strong>di</strong> due<br />

prigionieri riuscì a conoscere il piano militare dei nemici e seppe<br />

che <strong>la</strong> flotta angioina da Sorrento guidata da Arrighino de Mari<br />

doveva sbarcare a Marsa<strong>la</strong> per congiungersi con l’altra già<br />

sbarcata ad Augusta .<br />

L’esercito <strong>di</strong> Re Giacomo II pose l’asse<strong>di</strong>o al castello <strong>di</strong> Augusta<br />

da tutti i <strong>la</strong>ti sia per mare che per terra .<br />

L’ esercito siculo-aragonese control<strong>la</strong>va il nemico ingabbiato in<br />

quel<strong>la</strong> fortezza , e<strong>di</strong>ficata al tempo dell’Imperatore Federico II ed<br />

era considerata una delle più sicure del<strong>la</strong> Sicilia.<br />

Re Giacomo II consigliato dall’Ammiraglio Lauria <strong>di</strong>ede<br />

<strong>di</strong>sposizione ai suoi messaggeri <strong>di</strong> andare a Marsa<strong>la</strong> per<br />

comandare a Berardo <strong>di</strong> Ferro <strong>di</strong> <strong>di</strong>fender<strong>la</strong> dall’attacco del<strong>la</strong><br />

flotta angioina.<br />

Nel contempo furono inviati dei messaggeri a Bonifazio e Oberto<br />

<strong>di</strong> Camerana che operavano a Corleone per rinforzare le <strong>di</strong>fese<br />

con altri soldati e cavalieri tutta <strong>la</strong> costa occidentale sino a<br />

Palermo.<br />

26


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

L’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Augusta poneva in una con<strong>di</strong>zione estremamente<br />

<strong>di</strong>fficile l’esercito angioino per <strong>la</strong> scarsità dell’acqua e del cibo.<br />

Re Giacomo II intimò <strong>la</strong> resa al capitano Rinaldo d’Avel<strong>la</strong><br />

attraverso <strong>la</strong> me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Corrado Lancia, ma ottenne<br />

una risposta negativa poiché era Fra’ Perrone d’<strong>Aidone</strong><br />

prendeva le decisioni per tutti.<br />

Vennero costruite alcune ingegnose armi come torri mobili con<br />

delle ruote e delle macchine manovrate da mangani che<br />

scagliavano massi all’interno del Castello.<br />

L’’esercito regio <strong>di</strong> Giacomo II era organizzato dal Maresciallo<br />

degli almugaveri Raimondo A<strong>la</strong>man de Cervellon ch’era uno dei<br />

migliori capitani cata<strong>la</strong>ni che Re Pietro III s’era portato in Sicilia.<br />

Ma gli asse<strong>di</strong>ati malgrado gli attacchi delle macchine resistevano,<br />

e ad<strong>di</strong>rittura riuscirono a prendere prigioniero il cavaliere<br />

Ruggero Spatafora, e a bruciare alcune torri d’assalto e Il<br />

cosiddetto gatto l’ ariete utilizzato per sbricio<strong>la</strong>re le mura.<br />

Dopo 34 giorni <strong>la</strong> situazione si fece alquanto tragica; non<br />

pioveva e in mezzo al fetore <strong>di</strong> tanti cadaveri per <strong>la</strong> mancanza<br />

d’acqua gli asse<strong>di</strong>ati furono costretti a cibarsi del<strong>la</strong> carne dei loro<br />

cavalli e bere il sangue per <strong>di</strong>ssetarsi.<br />

Un cavaliere napoletano un certo Giovanni Boccacarsu<strong>la</strong> con il<br />

suo contingente <strong>di</strong> soldati pugliesi , insofferente , si era ribel<strong>la</strong>to<br />

cercando <strong>la</strong> resa , ma venne fatto decapitare senza tanti<br />

complimenti da Fra’ Perrone ostinato nei suoi propositi <strong>di</strong><br />

resistere ad ogni costo.<br />

La popo<strong>la</strong>zione all’interno del Castello era prigioniera fra gli<br />

Angioni (gli asse<strong>di</strong>ati) e l’esercito siculo-aragonese (gli asse<strong>di</strong>anti)<br />

totalmente stremata per <strong>la</strong> fame e <strong>la</strong> sete , chiese perdono Re<br />

Giacomo II.<br />

Re Giacomo II , d’indole riflessiva (per questo motivo venne poi<br />

chiamato il giusto) evitò qualsiasi condanna a morte e concesse<br />

il perdono al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

27


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Dopo questo episo<strong>di</strong>o il 23 giugno 1287 al quarantesimo giorno<br />

il Capitano Rinaldo d’Avel<strong>la</strong> avuta <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> dal Re Giacomo II ,<br />

e in accordo con il Conte Riccardo Murrone e il legato papale<br />

Vescovo <strong>di</strong> Martorano consegnò il suo esercito e le sue armi<br />

In tal modo tutti i soldati asse<strong>di</strong>ati si salvarono da una sicura<br />

condanna a morte , evitando <strong>la</strong> vendetta da parte degli aragonesi<br />

in o<strong>di</strong>o a Re Carlo I d’Angiò che anni prima non aveva avuto<br />

nessuna pietà per i suoi prigionieri siciliani facendogli uccidere<br />

tutti.<br />

Il combattivo Fra’ Perrone d’<strong>Aidone</strong> non si arrese, bensì ,<br />

battendo forte il suo capo al<strong>la</strong> parete , si uccise per evitare <strong>la</strong><br />

vergogna del<strong>la</strong> sconfitta o forse si pentì per quel<strong>la</strong> sua audace<br />

impresa che aveva provocato tante vittime innocenti.<br />

In ogni caso il ricordo <strong>di</strong> questo combattivo Fra’ PERRONE<br />

d’Aydone rimase sempre vivo nel<strong>la</strong> memoria storica del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione aidonese , tant’è che venne intito<strong>la</strong>ta a lui <strong>la</strong><br />

Piazza antistante S. Domenico (attuale Piazza Dante).<br />

28


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

29


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

S.DOMENICO GUZMAN<br />

STEMMA dei PP.Domenicani<br />

stemma del<strong>la</strong> Casa d’Angiò con<br />

l’acquisizione del Regno <strong>di</strong> GERUSALEMME<br />

30


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

CARLO d’angiò viene incoronato dal Papa CLEMENTE IV RE <strong>di</strong> SICILIA<br />

Carlino d’oro emesso con l’effigie <strong>di</strong> RE CARLO<br />

e sullo scudo i gigli del<strong>la</strong> Francia<br />

31


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Saluto d’oro emesso da CARLO I d’ANGIO’<br />

per il Regno <strong>di</strong> Napoli e del<strong>la</strong> Sicilia<br />

<strong>la</strong> simbologia dello scudo del<strong>la</strong> Casata d’Angiò<br />

l’Angelo che saluta S.MARIA<br />

saluto d’argento denominato carlino<br />

32


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

CARLO II d’Angiò lo zoppo<br />

33


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

quadro <strong>di</strong> Francesco Hayez nel quale sono stati raffigurati<br />

i VESPRI SICILIANI con l’uccisione del francese Droetto<br />

Chiesa S. SPIRITO <strong>di</strong> PALERMO<br />

Luogo dei VESPRI SICILIANI<br />

34


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Cronaca del<strong>la</strong> Casa d’Aragona <strong>di</strong> RE PIETRO III il grande<br />

35


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

arrivo del<strong>la</strong> flotta aragonese in Sicilia (sbarco a Trapani )<br />

con <strong>la</strong> corona c’è il RE PIETRO d’Aragona marito <strong>di</strong> COSTANZA figlia <strong>di</strong> RE<br />

MANFREDI<br />

36


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

RE PIETRO III d’Aragona e Primo <strong>di</strong> SICILIA<br />

37


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

reparto <strong>di</strong> ALMUGAVERI cata<strong>la</strong>ni fanteria armata <strong>di</strong> RE PIETRO III<br />

d’Aragona<br />

38


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

PAPA MARTINO IV<br />

al sec. card. Simon de Brion ( 1281-1285)<br />

il sommo poeta DANTE lo cita nel<strong>la</strong> sua COMMEDIA (<strong>di</strong>vina)<br />

39


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

RE PIETRO III d’Aragona accoglie i delegati <strong>di</strong> PAPA MARTINO IV<br />

40


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

stemma dell’ARAGONA<br />

RE PIETRO III d’Aragona e I <strong>di</strong> SICILIA raffigurato come FEDERICO II Imperatore<br />

lo stemma del REGNO <strong>di</strong> SICILIA con le aquile <strong>di</strong> RE MANFREDI<br />

41


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

stemma del<strong>la</strong> SICILIA con le aquile aragonesi<br />

La battaglia <strong>di</strong> RE PIETRO III d’Aragona e Sicilia contro il Re <strong>di</strong> Francia FILIPPO III<br />

l’ar<strong>di</strong>to<br />

(Cronaca <strong>di</strong> Giovanni VILLANI)<br />

42


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Fossa de Mar località del<strong>la</strong> costa <strong>di</strong> BARCELLONA nel<strong>la</strong> quale avvenne una<br />

battaglia navale fra RE PIETRO III e RE FILIPPO III l’ar<strong>di</strong>to<br />

43


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Cattedrale <strong>di</strong> GIRONA città <strong>di</strong>fesa da RE PIETRO III<br />

44


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

RE PIETRO III con il suo esercito presso Las Panizas<br />

45


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

libro <strong>di</strong> RE PIETRO III<br />

46


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

VILLAFRANCA DE PENEDES<br />

RE PIETRO III d’Aragona muore in questa località<br />

47


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Tomba <strong>di</strong> RE PIETRO III ( il grande)<br />

48


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Monastero <strong>di</strong> SANTA CREUS<br />

49


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

BARCELLONA Cattedrale<br />

Tomba del<strong>la</strong> Regina <strong>di</strong> Sicilia COSTANZA accanto a quel<strong>la</strong> del figlio RE ALFONSO III<br />

COSTANZA <strong>la</strong> regina siciliana <strong>la</strong> figlia <strong>di</strong> RE MANFREDI che sposò RE PIETRO III d’Aragona e<br />

fù madre <strong>di</strong> tre Monarchi cata<strong>la</strong>ni :<br />

RE ALFONSO III ,GIACOMO II e FEDERICO III e del<strong>la</strong> Regina del Portogallo ISABELLA ( <strong>la</strong> Santa )<br />

50


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

BARCELLONA –<br />

statua <strong>di</strong> RE ALFONSO III primogenito e successore <strong>di</strong> RE PIETRO III<br />

nel regno d’Aragona<br />

51


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Tomba <strong>di</strong> RE CARLO d’Angiò antagonista <strong>di</strong> RE PIETRO III<br />

Stemma del<strong>la</strong> famiglia <strong>di</strong> ALAIMO da LENTINI<br />

Gran Giustiziere del Regno <strong>di</strong> SICILIA sotto RE PIETRO III d’Aragona<br />

52


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

PAPA ONORIO IV ( al sec. card. Giacomo SAVELLI )<br />

durante il suo Pontificato dal 1285 al 1287 frà PERRONE <strong>di</strong> AIDONE<br />

tentò l’impresa <strong>di</strong> riconquista del<strong>la</strong> SICILIA<br />

53


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

GIACOMO II d’Aragona – Vicario nel Regno <strong>di</strong> Sicilia<br />

54


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

monete <strong>di</strong> RE PIETRO III d’Aragona e Sicilia<br />

55


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Pierrale d’argento <strong>di</strong> RE PIETRO III e <strong>la</strong> regina COSTANZA<br />

coniato nel<strong>la</strong> zecca <strong>di</strong> MESSINA<br />

56


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Pierrale d’argento <strong>di</strong> RE GIACOMO II<br />

57


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

RE GIACOMO II Re d’ARAGONA e <strong>di</strong> SICILIA con <strong>la</strong> sua corte a<br />

BARCELLONA ascolta con interesse il filosofo religioso<br />

RAIMONDO LULLO<br />

58


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

PAPA ONORIO IV con <strong>la</strong> sua Bol<strong>la</strong> per <strong>la</strong> SICILIA<br />

<strong>di</strong>etro due consiglieri (Fra’ PERRONE d’AIDONE e Fra’ANTONINO <strong>di</strong><br />

Monte Gargano?)<br />

59


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

stemma papale <strong>di</strong> PAPA ONORIO IV<br />

60


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Ruggero LAURIA –<br />

Ammiraglio del Regno d’Aragona e <strong>di</strong> Sicilia – statua a<br />

BARCELLONA<br />

61


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

PAPA NICCOLO’ IV dal 1288 al 1292( al sec. card. Giro<strong>la</strong>mo Masci )<br />

il successore <strong>di</strong> ONORIO IV cercò un accordo con<br />

RE GIACOMO II d’Aragona e RE CARLO II d’Angiò<br />

62


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

ROBERTO d’Angiò figlio <strong>di</strong> CARLO II nipote <strong>di</strong> CARLO I <strong>di</strong> Provenza<br />

Duca <strong>di</strong> Ca<strong>la</strong>bria e successivamente RE <strong>di</strong> NAPOLI<br />

conquistò AIDONE nel 1299 con il tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> GIOVENCO degli<br />

UBERTI<br />

63


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Tombe <strong>di</strong> RE GIACOMO II e del<strong>la</strong> moglie BIANCA d’Angiò<br />

Monastero <strong>di</strong> SANTA CREUS<br />

64


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

65


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

castello <strong>di</strong> SCALETTA ZANCLEA <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> MACALDA moglie <strong>di</strong> ALAIMO da<br />

Lentini<br />

66


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Reparto <strong>di</strong> cavalieri<br />

67


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

I GIGANTES <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong>penedes (CATALOGNA)<br />

RE PIETRO III d’Aragona con <strong>la</strong> Regina <strong>di</strong> Sicilia COSTANZA<br />

68


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Castello <strong>di</strong> AUGUSTA<br />

il 23 giugno 1287 Fra’ PERRONE d’AIDONE si uccise battendo <strong>la</strong> testa al muro<br />

69


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

interno del Castello <strong>di</strong> AUGUSTA<br />

70


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

Simbolo del<strong>la</strong> Casa d’Aragona <strong>di</strong> RE PIETRO III il grande<br />

e dei figli RE ALFONSO III e GIACOMO II<br />

71


La storia <strong>di</strong> AIDONE a cura <strong>di</strong> Umberto DIGRAZIA<br />

ISABELLA Regina del PORTOGALLO<br />

figlia <strong>di</strong> RE PIETRO III il grande e <strong>di</strong> COSTANZA<br />

venne proc<strong>la</strong>mata Santa come Terziaria<br />

affresco nel<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> S.FRANCESCO (PP.CAPPUCCINI)<br />

<strong>di</strong> <strong>Aidone</strong> l’attuale Museo archeologico<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!