05.06.2013 Views

rivista della associazione diplomati istituto aldini valeriani - aliav

rivista della associazione diplomati istituto aldini valeriani - aliav

rivista della associazione diplomati istituto aldini valeriani - aliav

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

sotto si giunge in vista <strong>della</strong> massiccia<br />

costruzione di Casa Tomba, circondata<br />

da magnifiche querce, e dill si è in<br />

breve all'ampio fondovalle del Reno<br />

(80 m circa).<br />

Si volta a sinistra seguendo una comoda<br />

strada sterrata (vedi it. successivo)<br />

che attraversa una piana per circa un<br />

chilometro, fino a giungere alla colonica<br />

disabitata di San Gherardo (è visibile<br />

il numero civico 8) un po' discosta,<br />

a sinistra, dalla strada (0,30 ore).<br />

Circa 100 m oltre la casa si incontra<br />

un evidente ruscello delimitato da<br />

robuste arginature: non lo si attraversa<br />

ma si volta invece a sinistra costeggiandolo<br />

su terreno pianeggiante ai<br />

margini dei campi. Giunti alla base<br />

<strong>della</strong> salita bisogna traversare decisamente<br />

a sinistra e, seguendo le tracce<br />

di una vecchia carrareccia, si supera<br />

un altro ruscello; occorre risalire l'evidente<br />

cresta argillosa che si dirige<br />

verso la cima del colle soprastante,<br />

unico punto del percorso in cui l'invadenza<br />

<strong>della</strong> vegetazione può creare<br />

qualche problema. La cresta è percorsa<br />

da tracce di passaggio che si seguono<br />

faticosamente a causa <strong>della</strong> salita<br />

molto ripida; nei pressi <strong>della</strong> sommità<br />

del colle sorge una casa diroccata<br />

(Roncaglio; 241 m; 0,30 ore) ben visibile<br />

sia dal punto di partenza dell'escursione<br />

sia dal fondovalle del Reno.<br />

ALIAV Associazione Diplomati Istituto Aldini Valeriani<br />

Un'ampia carrareccia, in ripida discesa<br />

a sinistra, riporta velocemente a<br />

Casa Rio di Sopra. Da qui si può ritornare<br />

per la via percorsa in precedenza,<br />

risalendo la ripida cresta calanchiva<br />

oppure proseguire in salita per la<br />

larga cavedagna (segnavia biancorossi)<br />

che si mantiene sul fondo <strong>della</strong> piccola<br />

valle fino alla diga in terra ben visi-<br />

bile anche dall'alto, costruita per trattenere<br />

le acque piovane e per rallentare<br />

la discesa a valle delle argille. Da<br />

qui si sale decisamente fino a raggiungere<br />

la strada asfaltata in corrispondenza<br />

de Il Casetto (307 m) da cui,<br />

voltando a destra, in una decina di<br />

minuti si fa ritorno al punto di partenza<br />

(310 m circa; 0,45 ore).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!