05.06.2013 Views

SCRIBA - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Siena

SCRIBA - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Siena

SCRIBA - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI<br />

FIORA BARTOLINI<br />

Il corso è mutuato da Chimica applicata ai Beni Culturali.<br />

<strong>SCRIBA</strong><br />

Corso <strong>di</strong> addestramento all’italiano scritto<br />

I corsi <strong>SCRIBA</strong> (= SCRIttura <strong>di</strong> BAse), che addestrano alla pratica<br />

dell’italiano scritto, hanno l’estensione <strong>di</strong> un Modulo <strong>di</strong> 20 ore (3<br />

cre<strong>di</strong>ti) per gli studenti del Corso <strong>di</strong> Laurea in “Scienze dell’Educazione<br />

e della Formazione” e <strong>di</strong> un Modulo <strong>di</strong> 30 ore (5 cre<strong>di</strong>ti) per gli studenti<br />

<strong>degli</strong> altri Corsi <strong>di</strong> Laurea.<br />

I corsi <strong>SCRIBA</strong>, la cui frequenza è, <strong>di</strong> norma, necessaria, saranno tenuti<br />

da un gruppo <strong>di</strong> docenti dell’area delle <strong>di</strong>scipline linguistiche e letterarie,<br />

e saranno articolati in incontri teorici e sedute applicative (con esercizi e<br />

prove scritte in classe). Gli studenti dei vari Corsi <strong>di</strong> Laurea saranno<br />

<strong>di</strong>stribuiti in classi; in particolare, gli studenti del Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

“Scienze per i Beni Culturali” che sceglieranno <strong>di</strong> frequentare lo<br />

<strong>SCRIBA</strong> saranno <strong>di</strong>stribuiti in tre classi <strong>di</strong>verse a seconda dell’iniziale<br />

del cognome, secondo lo schema che segue:<br />

A-G: classe <strong>di</strong> “Lingue e comunicazione interculturale” (Giuseppe Patota);<br />

H-Q: classe <strong>di</strong> “Lingue e comunicazione interculturale” (Alessandra Cappagli);<br />

R-Z: classe <strong>di</strong> “Lingue e comunicazione interculturale” (Alessio Ricci).<br />

Le liste complete delle classi con i nomi dei relativi docenti saranno<br />

affisse nelle bacheche della Facoltà prima dell’inizio dei corsi.<br />

<strong>SCRIBA</strong><br />

GIUSEPPE PATOTA<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno del corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale in “Lingue e comunicazione interculturale”.<br />

MODULO UNICO: Ortografia, morfologia, sintassi e testualità<br />

dell’italiano (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) Giuseppe Patota, Grammatica <strong>di</strong> riferimento<br />

dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica 2006, capp. 1 (Suoni e<br />

lettere, pp. 2-26), 2 (Punteggiatura, pp. 27-31), 6 (Il verbo, pp. 91-175), 8 (Il<br />

pronome relativo e la frase relativa, pp. 207-216), 9 (Domande, risposte,<br />

esclamazioni, pp. 217-236), 11 (Collegare, aggiungere, escludere, pp. 260-268),<br />

14 (Esprimere un’ipotesi, pp. 301-305), 15 (Come si riporta un <strong>di</strong>scorso altrui,<br />

pp. 306-307); b) materiali <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>stribuiti dal docente; c) fotocopie<br />

205


<strong>di</strong> esercizi da svolgere in<strong>di</strong>vidualmente e consegnare al docente prima<br />

dell’esame. Data la natura fortemente applicativa del corso, la frequenza<br />

è assolutamente necessaria.<br />

Orario delle lezioni: giov. 14-16, ven. 16-19. Inizio delle lezioni:<br />

giov. 2 ottobre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne; primo semestre: giov.<br />

11-13, ven. 14.30-15; secondo semestre: giov. 9-11.<br />

Telefono: 0575.926424 (università)<br />

E-mail: patota@unisi.it<br />

<strong>SCRIBA</strong><br />

ALESSIO RICCI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno del corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale in “Lingue e comunicazione interculturale”.<br />

MODULO UNICO: Ortografia, morfologia, sintassi e testualità<br />

dell’italiano (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) Giuseppe Patota, Grammatica <strong>di</strong> riferimento<br />

dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica 2006, capp. 1 (Suoni e<br />

lettere, pp. 2-26), 2 (Punteggiatura, pp. 27-31), 6 (Il verbo, pp. 91-175), 8 (Il<br />

pronome relativo e la frase relativa, pp. 207-216), 9 (Domande, risposte,<br />

esclamazioni, pp. 217-236), 11 (Collegare, aggiungere, escludere, pp. 260-268),<br />

14 (Esprimere un’ipotesi, pp. 301-305), 15 (Come si riporta un <strong>di</strong>scorso altrui,<br />

pp. 306-307); b) materiali <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>stribuiti dal docente; c) fotocopie<br />

<strong>di</strong> esercizi da svolgere in<strong>di</strong>vidualmente e consegnare al docente prima<br />

dell’esame. Data la natura fortemente applicativa del corso, la frequenza<br />

è assolutamente necessaria.<br />

Orario delle lezioni: giov. 14-16, ven. 16-19. Inizio delle lezioni:<br />

giov. 2 ottobre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne; primo semestre: giov. e<br />

ven. 13-14; secondo semestre: su appuntamento.<br />

Telefono: 0575.926424 (università); 320.1145486 (cell.)<br />

E-mail: a.ricci@unisi.it<br />

<strong>SCRIBA</strong><br />

ALESSANDRA CAPPAGLI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno del corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale in “Lingue e comunicazione interculturale”.<br />

MODULO UNICO: Ortografia, morfologia, sintassi e testualità<br />

dell’italiano (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

206


Testi in programma: a) Giuseppe Patota, Grammatica <strong>di</strong> riferimento<br />

dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica 2006, capp. 1 (Suoni e<br />

lettere, pp. 2-26), 2 (Punteggiatura, pp. 27-31), 6 (Il verbo, pp. 91-175), 8 (Il<br />

pronome relativo e la frase relativa, pp. 207-216), 9 (Domande, risposte,<br />

esclamazioni, pp. 217-236), 11 (Collegare, aggiungere, escludere, pp. 260-268),<br />

14 (Esprimere un’ipotesi, pp. 301-305), 15 (Come si riporta un <strong>di</strong>scorso altrui,<br />

pp. 306-307); b) materiali <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>stribuiti dal docente; c) fotocopie<br />

<strong>di</strong> esercizi da svolgere in<strong>di</strong>vidualmente e consegnare alla docente prima<br />

dell’esame. Data la natura fortemente applicativa del corso, la frequenza<br />

è assolutamente necessaria.<br />

Orario delle lezioni: giov. 14-16, ven. 16-19. Inizio delle lezioni:<br />

giov. 2 ottobre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne; primo semestre: ven. 18-<br />

19.30; secondo semestre: su appuntamento.<br />

Telefono: 050.24614 (casa); 348.3152 119 (cell.)<br />

E-mail: acappagl@humnet.unipi.it<br />

<strong>SCRIBA</strong><br />

ALESSIO RICCI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno del corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale in “Letterature d’Italia e d’Europa”.<br />

MODULO UNICO: Ortografia, morfologia, sintassi e testualità<br />

dell’italiano (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) Giuseppe Patota, Grammatica <strong>di</strong> riferimento<br />

dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica 2006, capp. 1 (Suoni e<br />

lettere, pp. 2-26), 2 (Punteggiatura, pp. 27-31), 6 (Il verbo, pp. 91-175), 8 (Il<br />

pronome relativo e la frase relativa, pp. 207-216), 9 (Domande, risposte,<br />

esclamazioni, pp. 217-236), 11 (Collegare, aggiungere, escludere, pp. 260-268),<br />

14 (Esprimere un’ipotesi, pp. 301-305), 15 (Come si riporta un <strong>di</strong>scorso altrui,<br />

pp. 306-307); b) materiali <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>stribuiti dal docente; c) fotocopie<br />

<strong>di</strong> esercizi da svolgere in<strong>di</strong>vidualmente e consegnare al docente prima<br />

dell’esame. Data la natura fortemente applicativa del corso, la frequenza<br />

è assolutamente necessaria.<br />

Orario delle lezioni: giov. 9-11, ven. 11-13. Inizio delle lezioni: giov.<br />

2 ottobre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne; primo semestre: giov. e<br />

ven. 13-14; secondo semestre: su appuntamento.<br />

Telefono: 0575.926424 (università); 320.1145486 (cell.)<br />

E-mail: a.ricci@unisi.it<br />

207


<strong>SCRIBA</strong><br />

ALESSANDRA CAPPAGLI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno del corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale in “Scienze dell’educazione e della formazione”.<br />

MODULO UNICO: Ortografia, morfologia, sintassi e testualità<br />

dell’italiano (20 ore - 3 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) Giuseppe Patota, Grammatica <strong>di</strong> riferimento<br />

dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica 2006, capp. 1 (Suoni e<br />

lettere, pp. 2-26), 2 (Punteggiatura, pp. 27-31), 6 (Il verbo, pp. 91-175), 8 (Il<br />

pronome relativo e la frase relativa, pp. 207-216), 9 (Domande, risposte,<br />

esclamazioni, pp. 217-236), 11 (Collegare, aggiungere, escludere, pp. 260-268),<br />

14 (Esprimere un’ipotesi, pp. 301-305), 15 (Come si riporta un <strong>di</strong>scorso altrui,<br />

pp. 306-307); b) materiali <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>stribuiti dal docente; c) fotocopie<br />

<strong>di</strong> esercizi da svolgere in<strong>di</strong>vidualmente e consegnare alla docente prima<br />

dell’esame. Data la natura fortemente applicativa del corso, la frequenza<br />

è assolutamente necessaria.<br />

Orario delle lezioni: ven. 11-13 (classe A), ven. 14-16 (classe B), sab.<br />

11-13 (classe C). Gli studenti saranno ripartiti fra le classi in base<br />

all’or<strong>di</strong>ne alfabetico con possibili aggiustamenti. Inizio delle lezioni:<br />

ven. 3 ottobre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne; primo semestre: ven. 18-<br />

19.30; secondo semestre: su appuntamento.<br />

Telefono: 050.24614 (casa); 348.3152 119 (cell.)<br />

E-mail: acappagl@humnet.unipi.it<br />

SEMIOTICA DEL TESTO<br />

CARMELA LOMBARDI<br />

Secondo semestre<br />

MODULO A: Lettura e letteratura (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: C. Lombar<strong>di</strong>, Lettura e letteratura, Liguori 2004;<br />

M. Rak, Da Cenerentola a Cappuccetto rosso, Bruno Mondadori 2007.<br />

Il corso prevede la lettura <strong>di</strong> brani letterari<br />

Orario delle lezioni: lun. e mart. 11-13, merc. 12-13. Le lezioni sono<br />

tenute anche on line per studenti <strong>di</strong>sabili e lavoratori. Inizio delle<br />

lezioni: lun. 2 marzo 2009.<br />

208


MODULO B: Lettura e letteratura: una immagine <strong>di</strong> donna nella<br />

letteratura e nell’arte nell’Ottocento (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testo in programma: C. Lombar<strong>di</strong>, La ballerina immaginaria, Liguori 2007.<br />

Orario delle lezioni: lun. e mart. 11-13, merc. 12-13. La lezione del<br />

mercoledì è seminariale e, d’accordo con gli studenti, potrà essere svolta<br />

in un altro giorno della settimana. Inizio delle lezioni: dopo la fine del<br />

modulo A.<br />

Le lezioni si svolgono in videoconferenza e si possono fruire dal<br />

Laboratorio <strong>di</strong> lettura e scrittura (Dipartimento <strong>di</strong> Letterature<br />

moderne); studenti lavoratori e studenti <strong>di</strong>sabili possono concordare,<br />

<strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> computer e internet, <strong>di</strong> fruirne da una postazione<br />

propria (scrivere per accordarsi: lombar<strong>di</strong>c@unisi.it).<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne, Laboratorio <strong>di</strong> Lettura e<br />

Scrittura; telefonare o scrivere per un appuntamento.<br />

Telefono: 0575.926229 (università); 328.8460221 (cell.)<br />

E-mail: lombar<strong>di</strong>c@unisi.it<br />

SEMIOTICA DELLE ARTI<br />

CARMELA LOMBARDI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è mutuato da Semiotica del testo, con lo stesso programma. Il<br />

corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale, nonché<br />

agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica che nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale non abbiano ottenuto cre<strong>di</strong>ti in questa <strong>di</strong>sciplina.<br />

SOCIOLOGIA<br />

ANDREA MESSERI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti dei corsi triennali <strong>di</strong> laurea in “<strong>Filosofia</strong>,<br />

storia e comunicazione”, “Letterature d’Italia e d’Europa”, “Lingue e<br />

comunicazione interculturale”, “Musica e spettacolo”, “Scienze per i<br />

beni culturali”, “Società, culture e istituzioni d’Europa” e “Scienze<br />

dell’educazione e della formazione” (<strong>di</strong> quest’ultimo corso <strong>di</strong> laurea,<br />

esclusivamente gli studenti che intendono acquisire <strong>di</strong>eci cre<strong>di</strong>ti e quin<strong>di</strong><br />

hanno nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> due moduli).<br />

MODULO A: La sociologia come scienza empirica (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

209


Testi in programma: R. A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica<br />

contemporanea, il Mulino 2008; A. Messeri, Ricostituire la società. Vol. I<br />

Ragione pubblica e comunicazione, FrancoAngeli 2003, capitoli 5 e 6.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9.30-11. D’accordo con gli<br />

studenti, e compatibilmente con la <strong>di</strong>sponibilità delle aule, l’orario delle<br />

lezioni potrà subire delle variazioni. Inizio delle lezioni: lun. 9 marzo<br />

2009.<br />

MODULO B: Razionalità sociale e comunicazione pubblica<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: A. Messeri, Ricostituire la società. Vol. I Ragione<br />

pubblica e comunicazione, FrancoAngeli 2003, capitoli 1-4; A. Bagnasco, F.<br />

Piselli, A. Pizzorno, C. Trigilia, Il capitale sociale. Istruzioni per l’uso, il<br />

Mulino 2001.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9.30-11. D’accordo con gli<br />

studenti, e compatibilmente con la <strong>di</strong>sponibilità delle aule, l’orario delle<br />

lezioni potrà subire delle variazioni. Inizio delle lezioni: lun. 27 aprile<br />

2009.<br />

Per gli studenti frequentanti i programmi potranno subire variazioni,<br />

che saranno concordate con il docente.<br />

Modalità per sostenere l’esame: a) preparazione <strong>di</strong> una recensione <strong>di</strong><br />

un testo fra quelli contenuti in un elenco fornito dal docente (la<br />

recensione deve essere consegnata il giorno dell’esame scritto), b)<br />

esame scritto (risposte a tre domande) e c) esame orale<br />

Ricevimento: primo e secondo semestre: mart. 16-18.<br />

Telefono: 0575.926334 (università)<br />

E-mail: messeri@unisi.it<br />

SOCIOLOGIA<br />

FRANCESCA BIANCHI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti del Corso <strong>di</strong> laurea in “Scienze<br />

dell’Educazione e della formazione”.<br />

210


MODULO A: La Sociologia come scienza empirica<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Vengono approfon<strong>di</strong>te le nozioni fondamentali per lo stu<strong>di</strong>o della<br />

società contemporanea attraverso l’illustrazione <strong>degli</strong> elementi<br />

costitutivi e dei processi fondamentali: dalla socializzazione al genere;<br />

dalla devianza alla stratificazione sociale; dalla famiglia al lavoro ecc.<br />

Testi in programma: a) A. Giddens, Fondamenti <strong>di</strong> sociologia, il Mulino<br />

2006; b) R. Connell, Questioni <strong>di</strong> genere, il Mulino 2006.<br />

Per gli studenti frequentanti i programmi potranno subire variazioni che<br />

saranno concordate con la docente.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9.30-11. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 2 marzo 2009.<br />

Compatibilmente con la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aule, l’orario delle lezioni potrà<br />

subire delle variazioni.<br />

Modalità per sostenere l’esame: a) esame scritto per i frequentanti; b)<br />

esame orale per i non frequentanti.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici (fino al 22<br />

aprile 2009); merc. 13-14.<br />

Telefono: 0575.926377 (università)<br />

E-mail: francesca.bianchi@unisi.it<br />

SOCIOLOGIA DELL’ARTE E DELLA LETTERATURA<br />

MICHELE RAK<br />

Primo semestre<br />

Il corso è mutuato da Storia della critica e della storiografia letteraria.<br />

SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE<br />

ALESSANDRO ARTINI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennali e, in<br />

particolare, a quelli <strong>di</strong> Scienze dell’Educazione e della Formazione.<br />

MODULO A: La <strong>di</strong>mensione interna delle scuole. L’interazione in<br />

classe e i climi organizzativi (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: S. Brint, Scuola e società, il Mulino 1999 e<br />

successive ristampe (solo alcuni capitoli); A. Artini, I leader educativi. La<br />

<strong>di</strong>rigenza scolastica nella scuola dell’autonomia, Franco Angeli 2004; M.<br />

Benasayag, e G. Schmit, L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli 2004.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 2 marzo 2009.<br />

211


MODULO B: Meritocrazia vs riproduzione sociale. L’eccellenza<br />

nei sistemi educativi. (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: E. Besozzi, Educazione e società, Carocci 2006; R.<br />

Abravanel, Meritocrazia, Garzanti 2008; B. Bueb, Elogio della <strong>di</strong>sciplina,<br />

Rizzoli 2007.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni:<br />

dopo la fine del modulo A.<br />

Ricevimento (primo semestre): le date e gli orari <strong>degli</strong> incontri saranno<br />

esposti nelle bacheche della facoltà; (secondo semestre): mercoledì dalle<br />

ore 18.30, nell’aula dove si è svolta la lezione.<br />

Sia nel primo sia nel secondo semestre è opportuno concordare<br />

telefonicamente gli incontri con il docente.<br />

Telefono: 347.5094153 (cell.)<br />

E-mail: artini.alessandro@gmail.com; alessandro.artini@infinito.it<br />

SOCIOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE<br />

SERGIO MICHELI<br />

Il corso è mutuato da Organizzazione aziendale (mod. A) per i<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea specialistica (ve<strong>di</strong> il vol. II della Guida).<br />

SOCIOLOGIA DELLA<br />

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE<br />

ANDREA MESSERI<br />

Il corso è mutuato da Teorie e tecniche della comunicazione<br />

pubblica (mod. A o B).<br />

SOCIOLOGIA DELLA<br />

FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

FRANCESCA BIANCHI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti del Corso <strong>di</strong> laurea in “Scienze<br />

dell’Educazione e della formazione” e agli studenti del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

in “Scienze per i Beni culturali” curriculum Beni storico-sociali<br />

(Management culturale).<br />

MODULO UNICO: Gli sviluppi della formazione professionale<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Nel quadro dell’avvento della società post-industriale vengono presi in<br />

considerazione gli effetti delle trasformazioni economiche, sociali e culturali<br />

sui sistemi <strong>di</strong> formazione. L’attenzione è rivolta alle politiche formative<br />

promosse più <strong>di</strong> recente nel nostro paese. In quest’ottica, costituiscono<br />

212


oggetto <strong>di</strong> particolare analisi gli sviluppi del life long learning, della formazione<br />

continua e dell’educazione permanente.<br />

Testi in programma: a) M. Paci, Nuovi lavori, nuovo welfare, il Mulino 2007,<br />

pp.9-44 (Prefazione e Introduzione); pp.47-86 (capp. 1 e 2); pp.175-240<br />

(capp. 7, 8 e 9); b) F. Bianchi, Formare al cambiamento, Carocci 2005.<br />

Per gli studenti frequentanti i programmi potranno subire variazioni che<br />

saranno concordate con il docente.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 4 maggio 2009.<br />

Compatibilmente con la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aule, l’orario delle lezioni potrà<br />

subire delle variazioni.<br />

Modalità per sostenere l’esame: a) esame scritto per i frequentanti; b)<br />

esame orale per i non frequentanti.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici (dal 29 aprile<br />

2009); merc. 12-13.<br />

Telefono: 0575.926377 (università)<br />

E-mail: francesca.bianchi@unisi.it<br />

SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA<br />

ENRICO CHELI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennali, e in<br />

particolare agli studenti <strong>di</strong> “Scienze dell’educazione e della formazione”,<br />

“<strong>Filosofia</strong>, storia e comunicazione”; “Scienze per i beni culturali”. Dato<br />

che l’insegnamento comprende, per mutuazione, anche quello <strong>di</strong><br />

Sociologia delle relazioni interpersonali, si precisa che il modulo A (e relativo<br />

programma d’esame) si riferisce a detto insegnamento, mentre il<br />

Modulo B (e relativo programma d’esame) si riferisce a quello <strong>di</strong><br />

Sociologia delle comunicazioni <strong>di</strong> massa.<br />

MODULO A: I processi comunicativi interpersonali tra<br />

consapevolezza <strong>di</strong> sé e dell’altro, ascolto, espressività,<br />

accettazione, gestione dei conflitti (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Si esamineranno linguaggi, copioni e regole della comunicazione<br />

interpersonale con particolare riferimento ad alcune situazioni-tipo:<br />

rapporti genitori-figli, rapporti <strong>di</strong> coppia, relazioni tra coetanei,<br />

<strong>di</strong>namiche nei gruppi e nelle organizzazioni. Si affronteranno inoltre i<br />

nessi tra la comunicazione intrapersonale - il contatto dell’in<strong>di</strong>viduo con i<br />

propri mon<strong>di</strong> interiori - e la comunicazione interpersonale.<br />

Testi in programma: per il primo esame <strong>di</strong> Sociologia delle relazioni<br />

interpersonali, se da 5 CFU i seguenti 2 testi: E. Cheli, Teorie e tecniche della<br />

213


comunicazione interpersonale. FrancoAngeli 2004; E. Cheli, Relazioni in<br />

armonia, FrancoAngeli 2005. Se esame da 10 CFU aggiungere ai suddetti<br />

ulteriori 2 testi da concordare col docente tra quelli sotto in<strong>di</strong>cati<br />

Per il secondo esame e successivi: 2 testi (se 5 CFU) o 4 testi (se 10<br />

CFU) tra i seguenti da concordare col docente: E. Cheli, M. Morcellini<br />

(a cura <strong>di</strong>), La centralità sociale della comunicazione: da Cenerentola a<br />

Principessa, FrancoAngeli 2004; E. Cheli, L’età del risveglio interiore,<br />

FrancoAngeli 2001; F. Errani, Il caleidoscopio interiore. La psicologia dei sé e il<br />

voice <strong>di</strong>alogue, Mir 2005; E. Goffman, La vita quoti<strong>di</strong>ana come<br />

rappresentazione, il Mulino 1969; A. Melucci, Il gioco dell’io, Feltrinelli 1991;<br />

A. Melucci, Passaggio d’epoca, Feltrinelli 1994; P. Schellembaum, La ferita<br />

dei non amati, RED; Stone H, Stone S., Tu ed io, MIR 2003.<br />

Orario delle lezioni: giov. 11-13 e 14-16, ven. 11-13. Inizio delle<br />

lezioni: giov. 12 marzo 2009.<br />

MODULO B: L’influenza psicosociale dei me<strong>di</strong>a in rapporto alla<br />

partecipazione politica e al benessere in<strong>di</strong>viduale e collettivo<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Inizieremo con l’evidenziare la crescente centralità sociale della<br />

comunicazione e il ruolo che essa riveste nel processo <strong>di</strong><br />

democratizzazione ed esamineremo poi l’influenza psicosociale e<br />

culturale dei me<strong>di</strong>a e i loro effetti positivi e negativi, passando in<br />

rassegna le principali ricerche e teorie sociologiche e psicosociali in<br />

materia e delineando brevemente anche il loro sviluppo storico e<br />

epistemologico.<br />

Testi in programma. Per il primo esame <strong>di</strong> Sociologia delle comunicazioni<br />

<strong>di</strong> massa, se da 5 CFU i seguenti 2 testi: E. Cheli, La realtà me<strong>di</strong>ata.<br />

L’influenza dei mass me<strong>di</strong>a tra persuasione e costruzione sociale della realtà,<br />

FrancoAngeli 2003; E. Cheli, Difendersi dai me<strong>di</strong>a senza farne a meno, (in<br />

corso <strong>di</strong> pubblicazione). Se esame da 10 CFU aggiungere ai suddetti<br />

ulteriori 2 testi da concordare col docente tra quelli sotto in<strong>di</strong>cati<br />

Per il secondo esame e successivi: 2 testi (se 5 CFU) o 4 testi (se 10<br />

CFU) tra i seguenti da concordare col docente: G. Bechelloni, Svolta<br />

comunicativa, Iperme<strong>di</strong>um 2003; E. Cheli, M. Morcellini (a cura <strong>di</strong>), La<br />

centralità sociale della comunicazione: da Cenerentola a Principessa,,<br />

FrancoAngeli 2004; M. Morcellini, G. Fatelli, Le scienze della<br />

comunicazione, Carocci 1998; G. Tinacci Mannelli, A. Baccani, Alla<br />

scoperta del tempo futuro, Forni 1999.<br />

Orario delle lezioni: giov. 11-13 e 14-16, ven. 11-13. Inizio delle<br />

lezioni: giov. 23 aprile 2009.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Scienze umane e dell’educazione; giov. 16-17.<br />

Telefono: 0575.926379 - 926220 (università)<br />

214


E-mail: cheli@unisi.it<br />

SOCIOLOGIA DELLE<br />

RELAZIONI INTERPERSONALI<br />

ENRICO CHELI<br />

Il corso è mutuato da Sociologia delle comunicazioni <strong>di</strong> massa<br />

(mod. A).<br />

STORIA CONTEMPORANEA<br />

CAMILLO BREZZI - PATRIZIA GABRIELLI - MASSIMO BAIONI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennali.<br />

MODULO A: Gli anni sessanta: politica, costumi, consumi<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Me<strong>di</strong>ante il ricorso a fonti specifiche, quali il cinema, l’iconografia, la<br />

fotografia, le canzoni, il corso illustra le principali trasformazioni in<br />

Italia dalle origini della Repubblica agli anni sessanta e volge una<br />

specifica attenzione sia ai mutamenti economici, sia a quelli culturali e<br />

del costume. Le lezioni prevedono, dunque, proiezioni <strong>di</strong> film e <strong>di</strong><br />

immagini, l’ascolto <strong>di</strong> alcuni brani musicali, interventi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi.<br />

Testi in programma: a) lo stu<strong>di</strong>o della storia del Novecento su un<br />

manuale a scelta. Si consigliano T. Detti, G. Gozzini, Storia<br />

contemporanea. Il Novecento, Bruno Mondadori; G. Turi, Il nostro mondo,<br />

Laterza (da pag. 145); G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il<br />

Novecento, Laterza; F. Della Peruta, Storia del Novecento, Le Monnier. b)<br />

<strong>di</strong>spense <strong>di</strong>sponibili all’inizio delle lezioni presso la segreteria del Dip.to<br />

<strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici.<br />

Le studentesse e gli studenti non frequentanti porteranno in sede<br />

d’esame anche A. De Bernar<strong>di</strong>, M. Flores, Il Sessantotto, il Mulino 1998.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 29 settembre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storico-sociali e filosofici; prof. Brezzi:<br />

primo semestre: lun. e mart. 18-19, secondo semestre: da definire;<br />

prof.a Gabrielli: primo semestre: lun. e mart. 18-19, secondo semestre:<br />

da definire; prof. Baioni: primo semestre: lun. e mart. 13-14, secondo<br />

semestre: lun. 13-14.<br />

Telefono: prof. Brezzi: 0575.926338 (università); prof.a Gabrielli:<br />

0575.926378 (università); prof. Baioni: 0575.926331 (università)<br />

E-mail: gabriellipa@unisi.it; baioni@unisi.it<br />

215


STORIA CONTEMPORANEA<br />

CAMILLO BREZZI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto alle studentesse e agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea<br />

triennali.<br />

MODULO B: Anni <strong>di</strong> piombo.<br />

Dalle lotte operaie al sequestro Moro (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

AVVERTENZA: come modulo B <strong>di</strong> Storia contemporanea è possibile<br />

scegliere anche Storia dell’Europa contemporanea (prof. M. Baioni)<br />

e Storia delle relazioni <strong>di</strong> genere (prof.a P. Gabrielli).<br />

Il corso illustra le trasformazioni economiche, politiche e culturali in Italia<br />

maturate lungo i decenni settanta e ottanta. Particolare rilievo è conferito<br />

ai movimenti <strong>di</strong> quella stagione, che vide un deciso protagonismo sociale<br />

insieme al maturare <strong>di</strong> una profonda crisi politica. Il corso privilegia fonti<br />

documentarie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia e le lezioni prevedono proiezioni <strong>di</strong><br />

documentari, film e immagini e ascolto <strong>di</strong> brani musicali.<br />

Testi in programma: <strong>di</strong>spense <strong>di</strong>sponibili all’inizio delle lezioni presso<br />

la segreteria del Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici.<br />

Le studentesse e gli studenti non frequentanti porteranno in sede<br />

d’esame anche Agostino Giovagnoli, Il caso Moro. Una trage<strong>di</strong>a<br />

repubblicana, il Mulino. 2005.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 10 novembre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storico-sociali e filosofici, stanza n. 4;<br />

primo semestre: lun. e mart. 18-19; secondo semestre: da definire.<br />

Telefono: 0575.926338 (università)<br />

STORIA CONTEMPORANEA<br />

PATRIZIA GABRIELLI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto alle studentesse e agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea<br />

triennali.<br />

MODULO B: Anni <strong>di</strong> piombo.<br />

Dalle lotte operaie al sequestro Moro (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

AVVERTENZA: come modulo B <strong>di</strong> Storia contemporanea è possibile<br />

scegliere anche Storia dell’Europa contemporanea (prof. M. Baioni)<br />

e Storia delle relazioni <strong>di</strong> genere (prof.a P. Gabrielli).<br />

216


Il corso illustra le trasformazioni economiche, politiche e culturali in Italia<br />

maturate lungo i decenni settanta e ottanta. Particolare rilievo è conferito<br />

ai movimenti <strong>di</strong> quella stagione, che vide un deciso protagonismo sociale<br />

insieme al maturare <strong>di</strong> una profonda crisi politica. Il corso privilegia fonti<br />

documentarie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia e le lezioni prevedono proiezioni <strong>di</strong><br />

documentari, film e immagini e ascolto <strong>di</strong> brani musicali.<br />

Testi in programma: <strong>di</strong>spense <strong>di</strong>sponibili all’inizio delle lezioni presso<br />

la segreteria del Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici.<br />

Le studentesse e gli studenti non frequentanti porteranno in sede<br />

d’esame anche Agostino Giovagnoli, Il caso Moro. Una trage<strong>di</strong>a<br />

repubblicana, il Mulino 2005.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 10 novembre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storico-sociali e filosofici, stanza n. 4;<br />

primo semestre: lun. e mart. 18-19; secondo semestre: da definire.<br />

Telefono: 0575.926378 (università)<br />

E-mail: gabriellipa@unisi.it<br />

STORIA DEL CINEMA ITALIANO<br />

DOCENTE DA NOMINARE<br />

Secondo semestre<br />

MODULO UNICO: Padri e figli. L’ere<strong>di</strong>tà del Neorealismo e<br />

l’influenza della Nouvelle Vague nel Nuovo cinema italiano<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: 1)Film: Ladri <strong>di</strong> biciclette, V. De Sica, 1948; In<strong>di</strong>a,<br />

R. Rossellini, (1959); La lunga notte del ’43, F. Vancini, 1960; Accattone,<br />

P.P. Pasolini, 1961; Il posto, E. Olmi, 1961; La commare secca (1962) e<br />

Prima della rivoluzione (1963), B. Bertolucci; Chi lavora è perduto, T. Brass,<br />

1963 2)Testi: G.P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Einau<strong>di</strong><br />

2003; A. Martini, Nouvelle Vague. Altre ere<strong>di</strong>tà, in B. Torri (a cura <strong>di</strong>),<br />

Nuovo cinema (1965-2005). Scritti in onore <strong>di</strong> Lino Micciché, Marsilio 2005,<br />

pp. 103-118.<br />

N.B.: In<strong>di</strong>cazioni filmografiche e bibliografiche più dettagliate verranno<br />

fornite durante il corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a<br />

contattare il docente per concordare un programma d’esame adeguato.<br />

Orario delle lezioni: giov.16-18, ven. 11-13 e sab. 11-13. Inizio delle<br />

lezioni: giov. 5 marzo 2009.<br />

217


STORIA DEL COSTUME DI SCENA<br />

ELENA PULITI<br />

Secondo semestre<br />

MODULO UNICO: La re-invenzione del corpo (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso si svolge attraverso l’analisi <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> immagini e la<br />

visione <strong>di</strong> filmati: la frequenza è perciò essenziale. È consigliabile avere<br />

già sostenuto almeno un esame <strong>di</strong> Storia del teatro e dello spettacolo<br />

Testi in programma: il testo <strong>di</strong> base consisterà in una <strong>di</strong>spensa<br />

composta da: 1) un CD <strong>di</strong> immagini e relative note <strong>di</strong> lettura, 2)<br />

selezione <strong>di</strong> saggi inerenti la storia del costume <strong>di</strong> scena 3) saggi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento sugli specifici temi trattati.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.<br />

Per un approccio alla prassi creativa sarà proposta un’esercitazione su<br />

un testo teatrale. Per sostenere l’esame è richiesta una tesina scritta da<br />

concordare con la docente. I non frequentanti saranno inoltre tenuti a<br />

presentare testi integrativi da concordarsi preventivamente.<br />

Orario delle lezioni: lun. 14-17, mart. 14-16. Inizio delle lezioni: lun.<br />

2 marzo 2009.<br />

Ricevimento: mart. 9.30-11.<br />

Telefono: 338.3633395 (cell.)<br />

E-mail: elenapuliti@virgilio.it<br />

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE<br />

OSVALDA ANDREI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea , in particolare <strong>di</strong><br />

‘<strong>Filosofia</strong>, Storia e Comunicazione’ e <strong>di</strong> ‘Scienze per i beni culturali’. Per<br />

gli iscritti al curriculum storico-sociale (management culturale) del corso<br />

<strong>di</strong> laurea in ‘Scienze per i beni culturali’, il modulo A vale per i 5 CFU <strong>di</strong><br />

‘Letteratura cristiana antica per il management culturale’ (curriculum<br />

storico-sociale).<br />

MODULO A: Lineamenti <strong>di</strong> storia della cristianità antica. I.<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Origini e prime forme <strong>di</strong> cristianesimo verranno illustrate nelle<br />

premesse ebraiche e dal punto <strong>di</strong> vista dell’identità religiosa, cioè come<br />

processo <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> interazione con il contesto e le presenze religiose<br />

coeve e dal punto <strong>di</strong> vista del costituirsi <strong>di</strong> spazi propri <strong>di</strong><br />

organizzazione comunitaria e <strong>di</strong> comunicazione letteraria.<br />

218


Testi in programma: P. Sacchi, Gesù e la sua gente, E<strong>di</strong>zioni San Paolo<br />

2003, pp. 21-99; R. Penna (a cura <strong>di</strong>), Le origini del cristianesimo. Una guida,<br />

Carocci 2004, pp. 71-259. Inoltre, durante il corso, verranno fornite<br />

apposite fotocopie, che costituiranno parte integrante della prova<br />

d’esame.<br />

Il testo <strong>di</strong> C. Martone, Il giudaismo antico (538 a.e.v.-70 e.v.), Carocci 2008<br />

sarà utilizzato a lezione per riferimenti particolari.<br />

Le studentesse e gli studenti non frequentanti concorderanno il<br />

programma <strong>di</strong>rettamente con la docente.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 2 marzo 2009.<br />

MODULO B: Lineamenti <strong>di</strong> storia della cristianità antica. II<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Si intendono delineare taluni momenti <strong>di</strong> storia del cristianesimo a<br />

partire dalla <strong>di</strong>struzione del secondo Tempio (70 d.C.), quali la scelta<br />

dell’antigiudaismo come tratto identitario, le forme <strong>di</strong> autodefinizione<br />

nei confronti dell’impero e l’evolversi dei rapporti con esso sino al IV<br />

secolo d.C.<br />

Testi in programma: Il testo base è G. Filoramo - D. Menozzi (a cura<br />

<strong>di</strong>), Storia del Cristianesimo. I: L’Antichità, Laterza 1997, pp. 141-304.<br />

Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche, compresi articoli tratti da <strong>di</strong>zionari<br />

specializzati, saranno fornite durante il corso.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni: a<br />

seguire il modulo A.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici (stanza n.17);<br />

primo semestre: merc. 15-17; secondo semestre: mart. e merc. 15-16.<br />

Telefono: 0575.926361(università) ; 0575.910751 (casa)<br />

E-mail: andrei@unisi.it; marcello_dandrea@virgilio.it<br />

STORIA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO<br />

MARIA LUISA MADONNA - EMANUELA FERRETTI<br />

Secondo semestre<br />

MODULO UNICO: Giar<strong>di</strong>no e paesaggio tra storia e conservazione<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Si svolgeranno seminari e sopralluoghi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o i cui orari verranno resi<br />

noti nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicazione or<strong>di</strong>naria.<br />

Testi in programma: A. Tagliolini, Storia del giar<strong>di</strong>no italiano: gli artisti,<br />

l’invenzione, le forme dall’antichità al XIX secolo, Firenze 1988. Durante lo<br />

svolgimento del corso saranno in<strong>di</strong>cati ulteriori riferimenti bibliografici.<br />

219


Orario delle lezioni: giov. 17-19. Inizio delle lezioni: giov. 5 marzo 2009.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali (Laboratorio <strong>di</strong> Storia e Conservazione dell’Architettura);<br />

primo e secondo semestre: mart. 11-13.<br />

Telefono: 0575.926244 (università)<br />

E-mail: mad.fag@tiscali.it<br />

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO<br />

PAOLA BERTOLONE<br />

Primo semestre<br />

MODULO A per gli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale con<br />

cognome M-Z che sostengono per la prima volta l’esame <strong>di</strong> “Storia del<br />

teatro e dello spettacolo”. Gli studenti con cognome A-L<br />

frequenteranno il corso della prof.a Laura Caretti.<br />

MODULO B2 per gli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale che<br />

abbiano già conseguito almeno 5 cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> “Storia del teatro e dello<br />

spettacolo”. In alternativa gli studenti possono frequentare il modulo<br />

B1 della prof.a Caretti.<br />

MODULO A: L’attore nella storia fra arte e tecnica. I principi<br />

dell’immedesimazione, dello straniamento, della biomeccanica<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: per tutti: D. Diderot, Paradosso sull’attore, E<strong>di</strong>tori<br />

Riuniti (chi utilizza un’altra e<strong>di</strong>zione, porta comunque l’introduzione <strong>di</strong><br />

Paolo Alatri pubblicata in E<strong>di</strong>tori Riuniti); B. Brecht, Una drammaturgia<br />

non aristotelica, Nuova tecnica dello spettacolo, Il mestiere d’attore, in Scritti<br />

teatrali, vol 1°, Einau<strong>di</strong>; L. Strasberg, Il sogno <strong>di</strong> una passione. Lo sviluppo del<br />

metodo, Ubulibri (da p. 44 a p. 150); B. Picon-Vallin, Mejerchol’d,<br />

MTTMe<strong>di</strong>zioni (da p. 106 a p. 143); inoltre <strong>di</strong>spense a cura della<br />

docente. I non frequentanti anche: C. Vicentini, L’arte <strong>di</strong> guardare gli<br />

attori, Marsilio. Il corso si articola con la lettura dei testi citati e l’analisi<br />

<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi con esempi <strong>di</strong> attori tratti da allestimenti teatrali, film,<br />

<strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> training.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 6 ottobre 2008.<br />

MODULO B2: Eleonora Duse e il teatro europeo. Confronti,<br />

relazioni, scambi fra la ‘<strong>di</strong>vina’ del teatro italiano e i principali<br />

protagonisti della scena europea fra fine Ottocento e inizio<br />

Novecento (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

220


Testi in programma: per tutti: P. Bertolone, I copioni <strong>di</strong> Eleonora Duse;<br />

Giar<strong>di</strong>ni; inoltre <strong>di</strong>spense a cura della docente. I non frequentanti anche<br />

un volume a scelta fra: G. Guerrieri, Eleonora Duse. Nove saggi, Bulzoni e<br />

C. Molinari, L’attrice <strong>di</strong>vina, Bulzoni. Agli iscritti al corso <strong>di</strong> laurea in<br />

“Musica e Spettacolo” è richiesta la stesura <strong>di</strong> una tesina (massimo 5<br />

cartelle) da concordare con la docente e da consegnare stampata<br />

almeno una settimana prima dall’appello scelto. Con il supporto <strong>di</strong><br />

materiali fotografici e video e la lettura <strong>di</strong> memorie, recensioni,<br />

corrispondenza, riflessioni teoriche, il corso, attraverso l’esempio <strong>di</strong><br />

Eleonora Duse, affronta un momento <strong>di</strong> snodo del teatro, segnato<br />

dall’avvento della regia.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 17 novembre 2008.<br />

Ricevimento: mart. 13-14; rivolgersi per conferma al Dipartimento.<br />

Telefono: 0575.926439 (università)<br />

E-mail: bertolone@unisi.it; bertolone.p@tiscali.it<br />

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO<br />

LAURA CARETTI<br />

Primo e secondo semestre<br />

MODULO A per gli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale con<br />

cognome A-L che sostengono per la prima volta l’esame <strong>di</strong> “Storia del<br />

teatro e dello spettacolo”. Gli studenti con cognome M-Z<br />

frequenteranno il corso della prof.a Paola Bertolone.<br />

MODULO B1 per gli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale che<br />

abbiano già conseguito almeno 5 cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> “Storia del teatro e dello<br />

spettacolo”. In alternativa gli studenti possono frequentare il modulo<br />

B2 della prof.a Bertolone.<br />

Gli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica che nel triennio non abbiano<br />

ottenuto cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> “Storia del teatro e dello spettacolo” possono seguire<br />

il modulo A o B, a seconda del loro piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, e concordare con<br />

la docente l’argomento <strong>di</strong> una relazione scritta.<br />

MODULO A (PRIMO SEMESTRE): L’arte scenica del racconto.<br />

Antichi e moderni ae<strong>di</strong>, giullari e cantastorie (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

La tra<strong>di</strong>zione passata e recente dell’attore-narratore, con particolare<br />

rilievo al contemporaneo teatro <strong>di</strong> narrazione italiano: da Dario Fo alla<br />

più giovane generazione (Marco Baliani, Ascanio Celestini, Laura<br />

Curino, Marco Paolini, Marco Perrotta ecc.).<br />

221


Testi e spettacoli in programma: Dario Fo, Mistero buffo e Manuale<br />

minimo dell’attore, Einau<strong>di</strong>. Altri testi e video saranno analizzati a lezione<br />

e messi a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti.<br />

Parte integrante del corso saranno gli incontri in Facoltà con alcuni<br />

attori-narratori e gli spettacoli al “Teatro Pietro Aretino” <strong>di</strong> Arezzo, in<br />

collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo. Per le date v. il<br />

sito del laboratorio teatrale:<br />

http://www.unisi.it/ricerca/<strong>di</strong>p/let_mod/lab_teatrale/laboratorioteatrale.htm<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 10 novembre 2008.<br />

MODULO B1 (SECONDO SEMESTRE): Senza sipario: il teatro <strong>di</strong> Peter<br />

Brook. Spazio scenico, attori e pubblico (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Analisi della messinscena <strong>di</strong> alcuni spettacoli <strong>di</strong>retti da Peter Brook sulla<br />

base delle note <strong>di</strong> regia, della documentazione fotografica, filmica e in<br />

video.<br />

Testi e spettacoli in programma: Shakespeare, King Lear (1962) e<br />

Hamlet, (2000); Peter Weiss, Marat Sade (1964), A. Cechov Giar<strong>di</strong>no dei<br />

ciliegi (1981); Mahabharata (1985); S. Beckett, Giorni felici (1998) e<br />

Fragments (2006).<br />

P. Brook, Lo spazio vuoto, Napoli, Liguori; I fili del tempo, Feltrinelli. Altri<br />

testi <strong>di</strong> riferimento saranno in<strong>di</strong>cati a lezione e messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>degli</strong> studenti.<br />

Per l’esame: relazione scritta (5-10 pagine) su uno <strong>degli</strong> spettacoli <strong>di</strong><br />

Peter Brook, da consegnare stampata almeno una settimana prima<br />

dell’esame orale.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 2 marzo 2009.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne; primo semestre: mart.14-<br />

16; secondo semestre: merc. 14-16 e dopo le lezioni.<br />

Telefono: 0575.926409 (università)<br />

E-mail: caretti@unisi.it<br />

STORIA DEL TEATRO FRANCESE<br />

DANIELA MAURI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennali, e in<br />

particolare agli studenti <strong>di</strong> “Musica e spettacolo” e <strong>di</strong> “Lingue e<br />

comunicazione interculturale”.<br />

MODULO UNICO: Esperienze teatrali del Novecento<br />

222


(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: Sartre, Huis clos, Ionesco, La Cantatrice chauve e<br />

La Leçon, Beckett, Fin de partie. Per i primi tre testi si consigliano le<br />

e<strong>di</strong>zioni Gallimard Folio, per il quarto testo Les É<strong>di</strong>tions de Minuit. La<br />

lettura delle opere verrà fatta a partire dall’e<strong>di</strong>zione originale francese,<br />

mentre il commento sarà in italiano. Gli studenti che non hanno una<br />

buona conoscenza del francese potranno utilizzare traduzioni italiane o<br />

e<strong>di</strong>zioni con il testo a fronte. Inoltre, verranno proiettate videocassette<br />

<strong>di</strong> mises en scène in lingua italiana <strong>di</strong> alcune delle opere stu<strong>di</strong>ate.<br />

Orario delle lezioni: giov. 14-17, ven. 12-15. Inizio delle lezioni:<br />

giov. 2 ottobre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne e scienze dei linguaggi;<br />

primo semestre: ven. 9-11; secondo semestre: merc. 9-11.<br />

Telefono: 0575.926445 (università)<br />

E-mail: danimauri@iol.it<br />

STORIA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA<br />

PATRIZIA FRESCHI<br />

Primo semestre<br />

MODULO UNICO: Architettura Storia e Progetto (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il Corso si propone <strong>di</strong> fornire un panorama critico sulla storia<br />

dell’architettura dell’Occidente dalla fine dell’Ottocento a oggi, mettendo<br />

in evidenza le trasformazioni fondamentali intercorse nella prassi<br />

progettuale e nella percezione dell’architettura.<br />

Testi in programma: W. Curtis, L’architettura moderna dal 900, Roma<br />

2006, capitoli 1-11, 15-16, 18-20; J.M. Montaner, Dopo il movimento<br />

moderno. L’architettura della seconda metà del Novecento, Roma-Bari 2006; L.<br />

Sacchi, Daniel Libeskind. Museo ebraico, Berlino, Torino 1998; C.L. Morgan,<br />

Jean Nouvel. Elementi <strong>di</strong> architettura, Milano 1998; D.B. Brownlee-D.G. De<br />

Long, Louis Kahn. Nel regno dell’architettura, Milano 2000; P. Schumacher,<br />

Ha<strong>di</strong>d <strong>di</strong>gitale. Paesaggi in movimento, Torino 2004; M. Buzzone, Frank Gehry<br />

architetture e testimonianze, in Frank Gehry creatore <strong>di</strong> sogni, Milano 2007, pp.<br />

11-38, pp. 73-76, pp. 89-91, pp. 102-109. Durante il corso saranno<br />

<strong>di</strong>stribuiti materiali su argomenti specifici relativi alle maggiori personalità<br />

e opere ritenute particolarmente significative.<br />

Orario delle lezioni: mart. 9-11, giov. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

mart. 7 ottobre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali; primo semestre: mart. dopo la lezione; secondo semestre mart.<br />

9-11.<br />

Telefono: 338.3675891 (cell.)<br />

223


E-mail: patriziafreschi@yahoo.it<br />

STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

E DELL’URBANISTICA MODERNA<br />

SEBASTIANO ROBERTO<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi <strong>di</strong> Laurea triennale in “Scienze<br />

per i Beni Culturali” e “Musica e Spettacolo”.<br />

MODULO A + MODULO B: Lineamenti <strong>di</strong> storia dell’architettura<br />

dal XV al XVIII secolo in Italia e in Europa<br />

(30 + 30 ore - 10 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Le lezioni svolte in sede saranno alternate a visite <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in complessi<br />

architettonici rinascimentali e barocchi e ad esercitazioni <strong>di</strong> lettura<br />

critica sulle fonti storiografiche. Il corso è inoltre collegato<br />

inter<strong>di</strong>sciplinarmente con le attività del “Laboratorio <strong>di</strong> architettura” e<br />

con l’insegnamento <strong>di</strong> “Rilievo dell’architettura” (se ne vedano i<br />

programmi in questa stessa Guida, alla relativa voce).<br />

Testi in programma: a) M. Fagiolo, Chiesa celeste, chiesa umana, chiesa <strong>di</strong><br />

pietra, in Chiese e cattedrali, Touring Club 1978, pp. 41-55; b) L. Benevolo,<br />

Storia dell’architettura del Rinascimento, Laterza 1968 (cap. I, pp. 33-89 e<br />

108-135; cap. II, pp. 146-233; cap. III, pp. 268-287, 305-320, 330-339,<br />

346-360 e 367-376; cap. IV pp. 506-568); c) W. Lotz, Architettura in<br />

Italia. 1500-1600, Rizzoli 1997; d) R. Wittkower, Arte e architettura in<br />

Italia 1600-1750, Einau<strong>di</strong> 1972 (parte I, cap. VI, pp. 92-108; parte II,<br />

capp. VII, VIII, IX, X, XII; parte III, capp. XV, XVI, XVII).<br />

Orario delle lezioni: mart. e merc. 13-16. Inizio delle lezioni: mart.<br />

30 settembre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali (Laboratorio <strong>di</strong> Storia e Conservazione dell’Architettura);<br />

primo semestre: mart. e merc. 11-13; secondo semestre: merc. 11-13.<br />

Telefono: 0575.926365 (università); 328.3087382 (cell.)<br />

E-mail: sebarob@yahoo.it<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

GIOVANNA UZZANI<br />

Primo semestre<br />

MODULO A: Sviluppi e tendenze delle arti visive dalla fine<br />

dell’Ottocento agli anni Quaranta del Novecento.<br />

Saggi <strong>di</strong> indagine (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

224


Attraverso un’ampia scelta <strong>di</strong> immagini si ripercorrono i principali<br />

movimenti della prima metà Novecento - dalle premesse postimpressioniste<br />

alle avanguar<strong>di</strong>e e europee e nordamericane, dando<br />

rilievo alle <strong>di</strong>verse componenti del <strong>di</strong>battito critico e alle loro relazioni<br />

con gli altri ambiti della cultura contemporanea.<br />

Testi in programma: a) manuali <strong>di</strong> riferimento: AA.VV., I luoghi<br />

dell’arte. Storia, opere, percorsi, vol. VI (Nascita e sviluppi dell’arte del XX<br />

secolo), Electa - Bruno Mondadori 2003; in alternativa G. Cricco, F. P.<br />

Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’Art Nouveau ai giorni nostri, versione<br />

gialla, Zanichelli 2006; b) H. Foster, R. Krauss, Y. A Bois, B. Buchloh,<br />

Arte dal 1900. Modernismo Antimodernismo Postmodernismo, Zanichelli 2006;<br />

c) D. Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einau<strong>di</strong><br />

2002; d) gli appunti e le immagini proposte nelle lezioni.<br />

Orario delle lezioni: mart. 9-11. Inizio delle lezioni: mart. 30 settembre 2008.<br />

MODULO B: Sviluppi e tendenze delle arti visive dagli anni<br />

Quaranta alle ricerche contemporanee. Saggi <strong>di</strong> indagine<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Attraverso un’ampia scelta <strong>di</strong> immagini si ripercorrono i principali<br />

movimenti della seconda metà Novecento, dalle premesse europee e<br />

nordamericane <strong>degli</strong> anni Quaranta al presente in atto, dando rilievo alle<br />

<strong>di</strong>verse componenti del <strong>di</strong>battito critico e alle loro relazioni con gli altri<br />

ambiti della cultura contemporanea.<br />

Testi in programma: a) manuali <strong>di</strong> riferimento: G. Cricco, F. P. Di<br />

Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’Art Nouveau ai giorni nostri, versione<br />

gialla, Zanichelli 2006; b) H. Foster, R. Krauss, Y. A Bois, B. Buchloh,<br />

Arte dal 1900. Modernismo Antimodernismo Postmodernismo, Zanichelli 2006;<br />

c) D. Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einau<strong>di</strong><br />

2002; d) gli appunti e le immagini proposte nelle lezioni; e) F. Poli, Arte<br />

contemporanea. Le ricerche dalla fine <strong>degli</strong> anni Cinquanta ad oggi, Electa 2005.<br />

Orario delle lezioni: mart. 11-13. Inizio delle lezioni: mart. 30 settembre 2008.<br />

Ricevimento: mart. 10.45-11.15 nella stessa aula <strong>di</strong> lezione; secondo<br />

semestre: su appuntamento.<br />

Telefono: 0575.926424 (università)<br />

E-mail: uzzani@unisi.it<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE<br />

GAETANO CURZI<br />

Primo semestre<br />

MODULO A: Dalla fine dell’impero romano all’arte romanica.<br />

Secoli IV-XI (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

225


Testi in programma: Gli studenti dovranno acquisire una buona<br />

conoscenza della produzione artistica del periodo in esame attraverso lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un manuale. Si consiglia: A.M. Romanini ed altri, L’arte<br />

me<strong>di</strong>evale in Italia, Sansoni 1989 o e<strong>di</strong>zioni successive.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del manuale dovrà essere integrato da quello <strong>di</strong> uno dei<br />

seguenti testi: R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina,<br />

Einau<strong>di</strong> 1986 (escluse parti sesta e settima), oppure A. Melucco<br />

Vaccaro, I Longobar<strong>di</strong> in Italia, Longanesi 2007 o e<strong>di</strong>zioni precedenti,<br />

oppure R. Cassanelli (a cura <strong>di</strong>), Il Me<strong>di</strong>terraneo e l’arte nel me<strong>di</strong>oevo, Jaca<br />

Book 2000.<br />

MODULO B: L’arte gotica. Secoli XI-XIV (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: Gli studenti dovranno acquisire una buona<br />

conoscenza della produzione artistica nel periodo in esame attraverso lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un manuale. Si consiglia: A.M. Romanini ed altri, L’arte<br />

me<strong>di</strong>evale in Italia, Firenze, Sansoni, 1989 o e<strong>di</strong>zioni successive. Per<br />

quanto riguarda la trattazione del Trecento e del gotico internazionale,<br />

non compresa nel testo della Romanini, gli studenti potranno utilizzare<br />

un manuale <strong>di</strong> storia dell’arte ad uso delle scuole superiori a loro scelta.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del manuale dovrà essere integrato da quello <strong>di</strong> uno dei<br />

seguenti testi: E. Castelnuovo, Vetrate me<strong>di</strong>evali, Einau<strong>di</strong> 1994, oppure E.<br />

Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, Feltrinelli 1984 o<br />

e<strong>di</strong>zioni successive, oppure M. Meiss, Pittura a Firenze e <strong>Siena</strong> dopo la<br />

morte nera, Einau<strong>di</strong> 1982 o e<strong>di</strong>zioni successive; oppure S. Romano, La O<br />

<strong>di</strong> Giotto, Electa 2008.<br />

Sono previsti seminari e sopralluoghi a monumenti, mostre e musei<br />

Orario delle lezioni: lun. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni: merc. 1<br />

ottobre 2008.<br />

Ricevimento: lun. e merc. dopo la lezione.<br />

E-mail: curzi@unisi.it<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

LUCIANA BORRI CRISTELLI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi <strong>di</strong> Laurea in “Scienze per i Beni<br />

Culturali”, “ Letteratura d’Italia e d’Europa”, “Lingue e comunicazione<br />

Interculturale”, “Musica e Spettacolo”.<br />

226


MODULO A: Le arti figurative dal primo rinascimento alla<br />

controriforma (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: gli studenti possono avvalersi del manuale usato<br />

nelle scuole superiori (es. P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol.<br />

II, Bompiani). Per gli artisti principali (l’elenco sarà <strong>di</strong>stribuito a lezione<br />

e affisso in bacheca) si consiglia un’attenta consultazione delle immagini<br />

presentate nella collana “I Maestri del Colore”. La parte riguardante la<br />

scultura del Rinascimento deve essere integrata con il saggio <strong>di</strong> R.<br />

Wittkower, La scultura raccontata da R.Wittkower, Einau<strong>di</strong> 1993.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9-11. Inizio delle lezioni: lun.<br />

2 marzo 2009.<br />

MODULO B: Le arti figurative dalla fine del XVI secolo alla<br />

grande pittura veneziana del ‘700 (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: gli studenti possono avvalersi del manuale usato<br />

nelle scuole superiori (es. P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol.<br />

II, Bompiani, pp. 590-787), per gli artisti principali (l’elenco sarà<br />

<strong>di</strong>stribuito a lezione e affisso in bacheca) si consiglia un’attenta<br />

consultazione delle immagini presentate nella collana “I Maestri del<br />

Colore”; R. Longhi, Caravaggio, a cura <strong>di</strong> G. Previtali, E<strong>di</strong>tori Riuniti<br />

1988; R. Wittkower, Arte e Architettura in Italia 1600-1750, Einau<strong>di</strong> 1993,<br />

le parti riguardanti gli scultori attivi tra il XVII e XVIII secolo.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9-11. Inizio delle lezioni: lun.<br />

6 aprile 2009. Le lezioni prevedono visite <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nei Musei.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione; primo e secondo<br />

semestre: merc. 14-17.<br />

Telefono: 0575.926317 (università)<br />

E-mail: borril@unisi.it<br />

STORIA DELL’ARTE TOSCANA IN ETÀ MODERNA<br />

LILETTA FORNASARI<br />

Primo semestre<br />

MODULO UNICO: I Della Robbia, la terracotta invetriata, il<br />

<strong>di</strong>alogo tra le arti nel rinascimento (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare il poliedrico e affascinante percorso<br />

della terracotta invetriata “robbiana” nel Rinascimento toscano (dal<br />

1430 al 1580 circa), partendo dalle misteriose motivazioni della geniale<br />

invenzione <strong>di</strong> Luca Della Robbia fino alla straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

questa arte “nuova e bellissima” nella prolifica attività del nipote e dei<br />

suoi figli <strong>di</strong> questi e della bottega concorrenziale dei Buglioni.<br />

227


Testi in programma: G. Gentilini, I Della Robbia.La scultura invetriata nel<br />

Rinascimento, Firenze 1992, vol. I, pp.11-23; 93-106; 129-138; 169- 175;<br />

217-224; 257-261; vol.II, pp. 279-287; A De Marchi, "Ancora che l’arte<br />

fusse <strong>di</strong>versa", in G. Gentilini (a cura <strong>di</strong>), I Della Robbia e l’" arte nuova" della<br />

scultura invetriata, catalogo mostra (Fiesole 29 maggio-1 novembre1998),<br />

Firenze 1998, pp. 17-30; A. Bellan<strong>di</strong>, Per le valli dell’Aretino. A revoir gli<br />

invetriati, in L. Fornasari, A. Giannotti (a cura <strong>di</strong>), Arte in terra d’Arezzo. Il<br />

Cinquecento, Firenze 2004, pp. 33-47.<br />

Orario delle lezioni: lun. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni: lun. 6<br />

ottobre 2008.<br />

Ricevimento: primo semestre: merc. 13-14; secondo semestre: lun. 12-13.<br />

Telefono: 0575.21340; 0575.22567; 333.9321993 (cell.)<br />

E-mail: info@arezzoarte.org<br />

STORIA DELL’EUROPA CONTEMPORANEA<br />

MASSIMO BAIONI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennali.<br />

Avvertenza: vale anche come Storia contemporanea, modulo B.<br />

MODULO UNICO: L’Europa e la prima guerra mon<strong>di</strong>ale. Storia e<br />

memoria tra letteratura, arte, cinema (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso esplora da un lato le vicende della Grande Guerra del 1914-18,<br />

le trasformazioni nella vita dei soldati e delle popolazioni civili, la<br />

mobilitazione integrale della società a sostegno dello sforzo bellico;<br />

dall’altro la <strong>di</strong>mensione del racconto e della memoria, indagata con<br />

speciale attenzione alla letteratura, all’arte, al cinema.<br />

Testi in programma: <strong>di</strong>spense <strong>di</strong>sponibili all’inizio del corso presso il<br />

Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici e J. Winter, Il lutto e la memoria.<br />

La Grande Guerra nella storia culturale europea, il Mulino 1998.<br />

I non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 10 novembre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici, stanza 4;<br />

primo semestre: lun. e mart. 13-14; secondo semestre: lun. 13-14.<br />

Telefono: 0575.926331 (università)<br />

E-mail: baioni@unisi.it; maxbaioni@libero.it<br />

228


STORIA DELLA CRITICA D’ARTE<br />

ANTONINO CALECA<br />

Moduli A e B: I corsi sono mutuati, rispettivamente, dai moduli A e B<br />

<strong>di</strong> Metodologia della storia dell'arte.<br />

STORIA DELLA CRITICA<br />

E DELLA STORIOGRAFIA LETTERARIA<br />

MICHELE RAK<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale, nonché<br />

agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica che nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale non abbiano ottenuto cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> “Storia della critica e della<br />

storiografia letteraria”.<br />

MODULO A: Dal romanzo alla pittura<br />

La favola <strong>di</strong> Amore e Psiche nel Moderno (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) Apuleio, L’asino d’oro; b) M. Rak, Logica della<br />

fiaba, Bruno Mondadori 2005; c) appunti delle lezioni.<br />

Orario delle lezioni: lun. 11-13, Seminario mart. e merc. 9-11<br />

(Laboratorio <strong>di</strong> lettura e scrittura, Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne e<br />

scienze dei linguaggi). I seminari saranno tenuti anche da dottori,<br />

dottoran<strong>di</strong> e esperti del gruppo <strong>di</strong> ricerca Osservatorio permanente europeo<br />

della lettura (R. Baldassari, S. Bonciarelli, W. Ingrassia, D. Marucci, C.<br />

Liguori, E. Trincherini, F. Vannucchi). Gli studenti lavoratori e <strong>di</strong>sabili<br />

possono seguire le lezioni on line. Inizio delle lezioni: lun. 6 ottobre<br />

2008. D’accordo con gli studenti, e compatibilmente con la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> aule, le lezioni del mercoledì potranno essere svolte in un altro<br />

giorno della settimana.<br />

MODULO B: Scrittura, e<strong>di</strong>toria, critica e letteratura<br />

Fondamenti <strong>di</strong> storia della società letteraria (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) Mercato e romanzo, a c. <strong>di</strong> M. Rak, Liguori 2005;<br />

b) M. Rak, La letteratura del <strong>di</strong>vertimento, Meltemi 2008; c) appunti delle<br />

lezioni.<br />

Orario delle lezioni: lun. 11-13, Seminario mart. e merc. 9-11<br />

(Laboratorio <strong>di</strong> lettura e scrittura, Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne e<br />

scienze dei linguaggi). I seminari saranno tenuti anche da dottori,<br />

dottoran<strong>di</strong> e esperti del gruppo <strong>di</strong> ricerca Osservatorio permanente europeo<br />

della lettura (R. Baldassari, S. Bonciarelli, W. Ingrassia, D. Marucci, C.<br />

Liguori, E. Trincherini, F. Vannucchi). Gli studenti lavoratori e <strong>di</strong>sabili<br />

possono seguire le lezioni on line. Inizio delle lezioni: dopo la fine del<br />

229


modulo A. D’accordo con gli studenti, e compatibilmente con la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aule, le lezioni del mercoledì potranno essere svolte in<br />

un altro giorno della settimana.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne; primo e secondo<br />

semestre: lunedì su appuntamento al n. 0575.926229<br />

Telefono: 0575.926229 - 926416 (università)<br />

E-mail: rak@unisi.it<br />

STORIA DELLA DANZA E DEL MIMO<br />

VITO DI BERNARDI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale.<br />

MODULO A: Fondamenti della danza del Novecento: Classico e<br />

Moderno. Tra<strong>di</strong>zione e ricerca nel lavoro coreografico<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) L'ABC del Balletto, Milano 1998; b) M.<br />

Guatterini, L'ABC della danza, Milano 2008.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 2 marzo 2009.<br />

I non frequentanti dovranno contattare il docente per concordare un<br />

programma alternativo.<br />

MODULO B: Tecniche mimiche e corporee nello spettacolo del<br />

Novecento. Dal tramonto del “grande attore” all'attore-danzatore<br />

<strong>di</strong> Pina Bausch (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Nel Novecento il linguaggio del corpo è stato al centro della riflessione<br />

e della pratica <strong>di</strong> alcuni gran<strong>di</strong> maestri del teatro come Craig,<br />

Mejerchol'd, Grotowski. Il corso intende analizzare gli influssi del<br />

mimo (Decroux, Barrault, Lecoq) e della danza (Delsarte, Duncan,<br />

Bausch) sulla scena teatrale novecentesca.<br />

Testi in programma: a) Gordon Craig on Movement and Dance, 1977<br />

(tradotto a lezione dal docente); b) Dispense <strong>di</strong> danza e mimo fornite<br />

dal docente<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 6 aprile 2009.<br />

I non frequentanti dovranno contattare il docente per concordare un<br />

programma alternativo.<br />

Ricevimento: Dip.to Letterature moderne e scienze dei linguaggi;<br />

primo semestre: merc. 11-14; secondo semestre: cfr. bacheca in<br />

Dipartimento.<br />

230


Telefono: 0575.926410 (università)<br />

E-mail: <strong>di</strong>bernar<strong>di</strong>@unisi.it<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA<br />

STEFANO BROGI<br />

Primo semestre<br />

Il corso si rivolge agli studenti del corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Filosofia</strong>, storia e<br />

comunicazione e agli studenti <strong>degli</strong> altri corsi <strong>di</strong> laurea che intendono<br />

frequentare anche il modulo B tenuto dal prof. Abbri.<br />

MODULO A: Uomo, società e stato tra Seicento e Settecento:<br />

Hobbes e Mandeville (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Verrà proposto un percorso introduttivo attraverso la filosofia moderna<br />

assumendo come filo conduttore il rapporto tra antropologia, politica e<br />

religione. Il tema verrà esaminato in particolare in Thomas Hobbes<br />

(1588-1679) e Bernard Mandeville (1670-1733), attraverso la lettura e il<br />

commento <strong>di</strong> un’ampia selezione <strong>di</strong> due celebri testi, il De cive e The<br />

Fable of the bees.<br />

Testi in programma: A. La Vergata e F. Trabattoni (a cura <strong>di</strong>), <strong>Filosofia</strong><br />

e cultura, vol. II (L’età moderna), La Nuova Italia 2007; Th. Hobbes, De<br />

Cive. Elementi filosofici sul citta<strong>di</strong>no, E<strong>di</strong>tori Riuniti 2005; B. Mandeville, La<br />

favola delle api, Laterza 2002. Coloro che non possono frequentare le<br />

lezioni sono tenuti a contattare il docente.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 29 settembre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici; primo<br />

semestre: mart. 14-16; primo e secondo semestre: merc. 9-11.<br />

Telefono: 0575.926350 (università); 055.9102786 (casa)<br />

E-mail: stefanobrogi@unisi.it<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA<br />

SIMONE ZACCHINI<br />

Primo semestre<br />

Il corso si rivolge agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong>versi da <strong>Filosofia</strong>,<br />

storia e comunicazione che intendono conseguire solo 5 cre<strong>di</strong>ti formativi <strong>di</strong><br />

Storia della filosofia e che dunque non intendono frequentare il modulo<br />

B tenuto dal Prof. Abbri.<br />

MODULO A: Il mito della Ragione: pagine <strong>di</strong> filosofia<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

231


Testi in programma: a) F. Bacone, Nuovo organo, Bompiani 2002; b) I.<br />

Kant, Che cos’è l’illuminismo? Riflessione filosofica e pratica politica, E<strong>di</strong>tori<br />

Riuniti 2006; b) M. Horkheimer, Eclissi della ragione. Critica della ragione<br />

strumentale, Einau<strong>di</strong> 2000.<br />

Orario delle lezioni: giov. e ven. 14-16. Inizio delle lezioni: giov. 2<br />

ottobre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici, dopo la<br />

lezione; secondo semestre: vedere avvisi in bacheca.<br />

Telefono: 0575.926356 (università); 348.4738662 (cell.)<br />

E-mail: zacchinis@unisi.it<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA<br />

FERDINANDO ABBRI<br />

Primo semestre<br />

MODULO B: Hegel: il sistema e la filosofia della storia<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia,<br />

Laterza 2008, pp. 1-95, 189-455; H. Schnädelbach, Hegel, il Mulino<br />

2002.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

dopo la conclusione del modulo A.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici; primo<br />

semestre: mart. e merc. 9-11; secondo semestre: merc. 14-16.<br />

Telefono: 0575.926352 (università); 0574.751076 (casa)<br />

E-mail: abbri@unisi.it<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA<br />

PAOLO GUALTIERI<br />

Primo semestre<br />

MODULO UNICO: Lettura del Fedro platonico (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Eros, retorica e filosofia: Platone “regola i conti” con Isocrate sul senso<br />

della Retorica nella polis e per l’uomo greco.<br />

Testi in programma: a) Platone, Fedro, Bompiani 2000 (“Testi a<br />

fronte”); b) W. Jaeger, Paideia. III, Libro Quarto, Cap. VIII, «Il Fedro<br />

platonico. <strong>Filosofia</strong> e retorica»; c) P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?,<br />

Einau<strong>di</strong> 1998. Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno date dal<br />

docente durante le lezioni.<br />

Orario delle lezioni: giov. e ven. 18-19.30. Inizio delle lezioni: giov.<br />

9 ottobre 2008.<br />

232


Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici; primo semestre:<br />

giov. e ven. 16-18; secondo semestre: ve<strong>di</strong> bacheca del Dip.to.<br />

Telefono: 0575.926351 (università); 075.844354 (casa); 339.7951146 (cell.)<br />

E-mail: gualtieri@unisi.it<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE<br />

IRENE ZAVATTERO<br />

Secondo semestre<br />

MODULO UNICO: Introduzione alla storia della filosofia me<strong>di</strong>evale<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso mira ad illustrare gli elementi storici e teorici essenziali del<br />

pensiero filosofico me<strong>di</strong>evale da Severino Boezio a Guglielmo <strong>di</strong><br />

Ockham, indagando anche gli scambi <strong>di</strong> idee e l’influenza che nel<br />

me<strong>di</strong>oevo il pensiero bizantino, islamico e ebraico esercitarono sulla<br />

filosofia dell’Occidente latino.<br />

Testi in programma: M. Pereira, La filosofia nel Me<strong>di</strong>oevo. Secoli VI-XV,<br />

Carocci 2008. All’inizio delle lezioni, la docente fornirà in<strong>di</strong>cazioni<br />

precise sui capitoli del manuale necessari per la preparazione dell’esame.<br />

Orario delle lezioni: merc. 14-16, giov. e ven. 11-13. Inizio delle<br />

lezioni: merc. 4 marzo 2009.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico sociali e filosofici, stanza 11.<br />

Primo semestre: gli orari <strong>di</strong> ricevimento verranno affissi nella bacheca<br />

del <strong>di</strong>p. (oppure contattare il docente), secondo semestre: ven. 13-14.<br />

Telefono: 0575.926353 (università); 0574.571557(casa)<br />

E-mail: zavattero@unisi.it<br />

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE<br />

GIANCARLO BAFFO<br />

Secondo semestre<br />

MODULO UNICO: Schelling: verso la filosofia positiva<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare e commentare un gruppo <strong>di</strong><br />

fondamentali scritti schellinghiani - da <strong>Filosofia</strong> e religione (1804),<br />

attraverso le Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana (1809), fino<br />

alle Conferenze <strong>di</strong> Erlangen (1821)- che coprono un arco temporale <strong>di</strong> 17<br />

anni, compiendo il passaggio dalla “filosofia dell’identità” alla gran<strong>di</strong>osa<br />

sintesi della “filosofia positiva”, e rappresentano uno dei momenti<br />

fondamentali della riflessione etica e filosofico-religiosa dell’età<br />

contemporanea.<br />

233


Testi in programma: 1) G. Semerari, introduzione a Schelling, Laterza<br />

2005; 2)F.W. J. Schelling, Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà, a cura <strong>di</strong><br />

Luigi Pareyson, Mursia 1990 2.<br />

Orario delle lezioni: lun. e mart. 14-16, merc. 9-10. Inizio delle<br />

lezioni: lun. 2 marzo 2009.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici; primo<br />

semestre: merc. 11-12; secondo semestre: lun. 12-13.<br />

Telefono: 0575.926348 (università); 0763.343607 (casa)<br />

E-mail: baffo@unisi.it<br />

STORIA DELLA FOTOGRAFIA DI SPETTACOLO<br />

MASSIMO AGUS<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> “Musica e Spettacolo” che abbiano già<br />

ottenuto almeno 5 cre<strong>di</strong>ti in Storia e Tecnica della Fotografia. Si<br />

consiglia <strong>di</strong> seguire questo corso al secondo o terzo anno.<br />

MODULO UNICO: Dal teatro all'immagine (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Fotografia e arti sceniche rappresentano due mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti eppure<br />

confinanti, e presentano non pochi punti <strong>di</strong> intreccio nelle rispettive<br />

forme <strong>di</strong> linguaggio. La prima parte del modulo traccia un quadro <strong>di</strong><br />

riferimento dei rapporti tra la fotografia e la storia del teatro e della<br />

danza, la seconda evidenzia i nessi culturali e teorici tra le rispettive<br />

espressioni artistiche. Si richiede agli studenti una ricerca in<strong>di</strong>viduale,<br />

che affronti la relazione tra testo visivo e spettacolo.<br />

Testi in programma: M. Agus, La fotografia e lo spettacolo, <strong>di</strong>spense in<br />

pdf; M. Agus, C. Chiarelli (a cura <strong>di</strong>), Occhi <strong>di</strong> scena - Fotografia e Teatralità,<br />

Titivillus 2008.<br />

Si richiede inoltre la consultazione del CD-Rom contenente le<br />

presentazioni delle immagini viste a lezione, e la lettura e lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

testi <strong>di</strong>stribuiti a lezione.<br />

Orario delle lezioni: ven. 10-13. Inizio delle lezioni: ven. 6 marzo<br />

2009.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne e scienze dei linguaggi,<br />

stanza 24; ven. 16-17.30.<br />

Telefono: 0575.926438 (università)<br />

E-mail: agus@unisi.it<br />

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA<br />

GIUSEPPE PATOTA<br />

234


Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale, nonché<br />

agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica che nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale non abbiano ottenuto cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> “Storia della lingua italiana”.<br />

MODULO A: Dal latino all’italiano:<br />

fondamenti <strong>di</strong> grammatica storica italiana (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) G. Patota, Nuovi lineamenti <strong>di</strong> grammatica storica<br />

dell’italiano, il Mulino 2007 (i primi cinque capitoli); b) G. Patota,<br />

Grammatica <strong>di</strong> riferimento dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica<br />

2006, capp. 1, 6, 8, 9, 11-15; c) appunti delle lezioni.<br />

Orario delle lezioni: giov. 16-18, ven. 9-11 e 15-16, sab. 9-10. Inizio<br />

delle lezioni: giov. 2 ottobre 2008.<br />

MODULO B: v. il programma <strong>di</strong> Alessio Ricci.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne; primo semestre: giov. 11-<br />

13, ven. 14.30-15; secondo semestre: giov. 9-11.<br />

Telefono: 0575.926424 (università); E-mail: patota@unisi.it<br />

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA<br />

ALESSIO RICCI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale, nonché<br />

agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica che nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale non abbiano ottenuto cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> “Storia della lingua italiana”.<br />

MODULO B: La prosa letteraria e non letteraria da Boccaccio alla<br />

fine del Quattrocento (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) R. Tesi, Storia dell’italiano. La formazione della<br />

lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento, Zanichelli 2007, capp. III-<br />

VI, pp. 61-186; b) C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, il Mulino<br />

2002, capp. VII-VIII, pp. 213-255; c) materiali <strong>di</strong>stribuiti dal docente e<br />

appunti delle lezioni. In aggiunta ai testi in<strong>di</strong>cati ai punti a) e b), i non<br />

frequentanti stu<strong>di</strong>eranno anche i primi sei capitoli <strong>di</strong> C. Marazzini, La<br />

lingua italiana, pp. 9-212. N.B. Per poter sostenere l’esame è obbligatorio<br />

aver prima superato quello del modulo A <strong>di</strong> Storia della lingua italiana<br />

del prof. Giuseppe Patota.<br />

Orario delle lezioni: giov. 9-11, ven. e sab. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

giov. 5 marzo 2009. D’accordo con gli studenti, e compatibilmente con la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aule, le lezioni del sabato potranno essere svolte in un<br />

altro giorno della settimana.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne; secondo semestre: giov.<br />

11-12, ven. e sab. 10-11.<br />

235


Telefono: 0575.926424 (università); 320.1145486 (cell.)<br />

E-mail: a.ricci@unisi.it<br />

STORIA DELLA LINGUA LATINA<br />

LUCA GRAVERINI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale, nonché<br />

agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica che nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale non abbiano ottenuto cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> “Storia della lingua latina” o<br />

che desiderino ripetere il solo modulo B.<br />

MODULO A: Istituzioni <strong>di</strong> Storia della lingua latina<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: capitoli selezionati da: L.R. Palmer, La lingua<br />

latina, Einau<strong>di</strong> 2002; P. Poccetti, D. Poli, C. Santini, Una storia della lingua<br />

latina, Carocci 1999. Inoltre, lettura e commento dei testi latini<br />

contenuti nelle <strong>di</strong>spense fornite dal docente (<strong>di</strong>sponibili da febbraio sul<br />

sito Web in<strong>di</strong>cato in calce).<br />

Orario delle lezioni: merc., giov. e ven. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

merc. 4 marzo 2009. Un calendario dettagliato sarà <strong>di</strong>sponibile da<br />

febbraio sul sito Web in<strong>di</strong>cato in calce.<br />

MODULO B: Un romanzo latino tardo:<br />

la Historia Apollonii Regis Tyri (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: L. Graverini, W. Keulen, A. Barchiesi, Il<br />

Romanzo antico. Forme, testi, problemi, Carocci 2006. Il testo latino della<br />

Historia Apollonii verrà fornito a lezione.<br />

Orario delle lezioni: merc., giov. e ven. 11-13. Inizio delle lezioni: a<br />

seguire dopo il primo modulo. Un calendario dettagliato sarà<br />

<strong>di</strong>sponibile da febbraio sul sito Web in<strong>di</strong>cato in calce.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali; primo semestre: ven. 16-17; secondo semestre: merc. 10-11.<br />

Eventuali variazioni saranno annunciate sul sito Web.<br />

Telefono: 0575.926204 (stu<strong>di</strong>o); 0575.926243 (segr. Dip.to);<br />

0575.300046 (casa)<br />

E-mail: graverini@unisi.it; Web: <strong>di</strong>gilander.libero.it/lucagraverini/<br />

STORIA DELLA MUSICA<br />

MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

ANDREA CHEGAI<br />

Secondo semestre<br />

236


Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale, nonché agli<br />

studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica che nel corso <strong>di</strong> laurea triennale non<br />

abbiano ottenuto cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> “Storia della musica moderna e<br />

contemporanea”.<br />

L’insegnamento sarà affiancato dai corsi integrativi <strong>di</strong> Letteratura e musica<br />

(16 ore - 2 cre<strong>di</strong>ti, prof. Roberto Russi) e <strong>di</strong> Storia della musica del<br />

Rinascimento (16 ore - 2 cre<strong>di</strong>ti, prof.a Cecilia Luzzi).<br />

MODULO A: I problemi del linguaggio musicale e del suo stu<strong>di</strong>o.<br />

L’ascolto, i generi della musica, le tipologie e le tecniche<br />

compositive (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) Conoscenza generale <strong>di</strong> un manuale a scelta fra:<br />

M. Carrozzo, C. Cimagalli, Dal barocco al classicismo viennese, Armando 2001;<br />

Id., Dal romanticismo alla musica elettronica, Armando 2001; b) Un manuale<br />

specifico della collana «Storia della musica» a cura della SIdM (EDT 1991 2 e<br />

sgg.) preferibilmente su un periodo <strong>di</strong>verso da quello scelto in a), fra: L.<br />

Bianconi, Il Seicento; A. Basso, L’età <strong>di</strong> Bach e <strong>di</strong> Haendel; R. Di Benedetto,<br />

Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento; F. Della Seta, Italia e Francia<br />

nell’Ottocento; G. Salvetti, La nascita del Novecento; G. Vinay, Il Novecento<br />

nell’Europa orientale e negli Stati Uniti, A. Lanza, Il secondo Novecento; oppure<br />

(per quanti sono interessati agli aspetti teorici-metodologici della <strong>di</strong>sciplina),<br />

un volume a scelta fra G. Borio, M. Garda (a cura <strong>di</strong>), L’esperienza musicale:<br />

teoria e storia della ricezione, EDT 1989; C. Dahlhaus-H. H. Eggebrecht, Che<br />

cos’e la musica?, il Mulino 1988; J. J. Nattiez, Musicologia generale e semiologia, a<br />

cura <strong>di</strong> R. Dalmonte, EDT 1989; G. Feder, Filologia musicale. Introduzione alla<br />

critica del testo, all’ermeneutica e alle tecniche d’e<strong>di</strong>zione, il Mulino 1992; H. Besseler,<br />

L’ascolto musicale in età moderna, il Mulino 1993.<br />

Gli ascolti effettuati a lezione costituiranno parte integrante della<br />

preparazione. La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non<br />

frequentanti sono tenuti a contattare il docente all’inizio del corso, per<br />

definire bibliografia e ascolti integrativi.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni: lun. 2<br />

marzo 2009, Aula Teatro.<br />

MODULO B: Clau<strong>di</strong>o Montever<strong>di</strong>. Il madrigale, la produzione sacra,<br />

l’opera in musica (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale che abbiano<br />

già frequentato il Modulo A <strong>di</strong> “Storia della musica moderna e<br />

contemporanea”.<br />

Testi in programma: P. Fabbri, Montever<strong>di</strong>, EDT 1985. Ulteriori letture<br />

aggiuntive o sostitutive saranno in<strong>di</strong>cate durante il corso.<br />

Gli ascolti effettuati a lezione costituiranno parte integrante della<br />

preparazione. La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non<br />

237


frequentanti sono tenuti a contattare il docente all’inizio del corso, per<br />

definire bibliografia e ascolti integrativi.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni: inizio<br />

aprile 2009, dopo la fine del Modulo A, Aula Teatro (ve<strong>di</strong> avvisi).<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni culturali;<br />

primo semestre: merc. ore 9.15; secondo semestre: merc. ore 14; dopo il<br />

termine delle lezioni: vedere la bacheca del Dip.to.<br />

Telefono: 0575.926364 (università); 055.289851 (casa)<br />

E-mail: chegai@unisi.it<br />

STORIA DELLA PEDAGOGIA<br />

GIUSEPPE SERAFINI<br />

Primo semestre<br />

MODULO A: Progetti d’uomo nelle pedagogie del Novecento in<br />

Italia: il quadro (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: 1) G. Serafini, Pedagogie del Novecento in Italia,<br />

Bulzoni 2008; 2) un volume a scelta tra: G. Cives, La filosofia<br />

dell’educazione in Italia oggi, La Nuova Italia 1978 ; M. Mencarelli, Il <strong>di</strong>scorso<br />

pedagogico in Italia (1945-1985). Motivi e strutture logiche, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> 1985 (il volume è reperibile solo nella biblioteca <strong>di</strong><br />

Facoltà); (b) J. M. Prellezo, R. Lanfranchi, Educazione e pedagogia nei solchi<br />

della storia, SEI 1995 (capp. 3°, 4°, 5°,6°).<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 29 settembre 2008.<br />

MODULO B: Progetti d’uomo nelle pedagogie del Novecento in<br />

Italia: le fonti (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: due volumi a scelta tra: G. Lombardo Ra<strong>di</strong>ce,<br />

Athena fanciulla. Scienza e poesia della scuola serena, Bemporad 1928; L.<br />

Borghi, L’educazione e i suoi problemi, La Nuova Italia 1953; L. Stefanini,<br />

Personalismo educativo, Bocca 1955; G. Flores d’Arcais, La scuola per la<br />

persona, Brescia 1960; G. Bini, La pedagogia attivistica in Italia, E<strong>di</strong>tori<br />

Riuniti 1971; AA.VV., La mia pedagogia, Liviana 1972 (i saggi <strong>di</strong> Calò,<br />

Agazzi, Bertin, Flores d’Arcais, Visalberghi); M. Mencarelli, Educazione<br />

permanente, La Scuola 1964; A. Agazzi, Problematiche attuali della pedagogia e<br />

lineamenti <strong>di</strong> pedagogia sociale, La Scuola 1968; A. Agazzi, Pedagogia,<br />

<strong>di</strong>dattica, preparazione dell’insegnante, La Scuola 1968; F. De Bartolomeis,<br />

La ricerca come antipedagogia, Feltrinelli 1969; A. Granese, Dialettica<br />

dell’educazione, E<strong>di</strong>tori Riuniti 1976; As.Pe.I., Creatività e educazione, 1981<br />

(nella biblioteca <strong>di</strong> Facoltà); G.M. Bertin e M. Contini, Costruire<br />

l’esistenza, Armando 1983; M. Mencarelli, L’autoeducazione in una scuola in<br />

<strong>di</strong>venire, Quaderni dell’Istituto <strong>di</strong> pedagogia, 1986 (nella biblioteca <strong>di</strong><br />

238


Facoltà); P. Bertolini, L’esistere pedagogico, La Nuova Italia 1988; F.<br />

Cambi, Libertà da... L’ere<strong>di</strong>tà del marxismo pedagogico, La Nuova Italia 1994.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 10 novembre 2008.<br />

Ricevimento: dall’inizio delle lezioni fino al termine delle stesse: lun. e<br />

mart. 16-18; negli altri mesi (eccetto luglio e agosto): merc. 9-13.<br />

Telefono: 0575.926276 (università); 0575.901138 (casa)<br />

E-mail: serafini@unisi.it<br />

STORIA DELLA SCIENZA<br />

WALTER BERNARDI - MASSIMO BUCCIANTINI<br />

Primo semestre<br />

MODULO A: Introduzione alla storia della scienza<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa,<br />

Laterza 1997, esclusi i capitoli 10, 11, 12, 13, 14, 16; W. Bernar<strong>di</strong>-D.<br />

Massaro, La filosofia, una cura per la vita, Marinotti 2007, capitoli 2, 3 e 4,<br />

relativi al rapporto filosofia-me<strong>di</strong>cina. Per quanto riguarda lo sviluppo<br />

della controversia astronomica sul sistema del mondo (Platone,<br />

Atomisti, Aristotele, Tolomeo, Copernico, Keplero, Galileo, Newton),<br />

lo studente è invitato a prepararsi sui “materiali <strong>di</strong>dattici” <strong>di</strong> Storia della<br />

scienza <strong>di</strong>sponibili sul sito Internet del “Laboratorio <strong>di</strong> informatica<br />

umanistica” all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.unisi.it/ricerca/philab/2002/<strong>di</strong>da_st_sc02.html<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 29 settembre 2008.<br />

Ricevimento Bernar<strong>di</strong>: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici;<br />

primo semestre: mart. e merc. 13-14; secondo semestre: giov. 13-14<br />

Telefono: 0574.463934; 333.8420280 (cell.)<br />

E-mail: bernar<strong>di</strong>@unisi.it<br />

Ricevimento Bucciantini: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici;<br />

primo e secondo semestre: merc. 10-12.<br />

Telefono: 0575.926355 (università)<br />

E-mail: bucciantini@unisi.it<br />

STORIA DELLA SCIENZA<br />

WALTER BERNARDI<br />

Primo semestre<br />

MODULO B: <strong>Filosofia</strong>, scienza e biologia tra antichità e modernità<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

239


Testi in programma: 1) Epicuro, Lettera a Meneceo sulla felicità, e<strong>di</strong>zione<br />

elettronica http://www.liberliber.it/biblioteca/e/epicurus/index.htm;<br />

2) F. Re<strong>di</strong>, Esperienze intorno alla generazione <strong>degli</strong> insetti, Giunti 1996,<br />

oppure e<strong>di</strong>zione elettronica http://www.liberliber.it/biblioteca/r/re<strong>di</strong>/index.htm;<br />

W. Bernar<strong>di</strong>, Il paggio e l’anatomista, Le <strong>Lettere</strong> 2008.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 10 novembre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici; primo<br />

semestre: mart. e merc. 13-14; secondo semestre: giov. 13-14.<br />

Telefono: 0574.463934; 333.8420280 (cell.)<br />

E-mail: bernar<strong>di</strong>@unisi.it<br />

STORIA DELLA SCUOLA<br />

E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE<br />

GIUSEPPE SERAFINI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è mutuato da Storia della pedagogia.<br />

MODULO A: La Scuola italiana tra Ottocento e Novecento<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: 1) Un volume a scelta tra: D. Bertoni Jovine, La<br />

scuola italiana dal 1870 ai nostri giorni, E<strong>di</strong>tori Riuniti 1975; I. Zambal<strong>di</strong>,<br />

Storia della scuola elementare in Italia, LAS 1975; G. Cives (a cura <strong>di</strong>), La<br />

Scuola Italiana dall’Unità ai nostri giorni, La Nuova Italia 1990. 2) AA.VV.,<br />

La riforma della scuola: quali prospettive pedagogiche?, Bulzoni 2005.<br />

MODULO B: Laicità educazione e scuola (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: 1) G. Serafini, Laicità educazione e scuola nella<br />

pedagogia italiana dall’Unità ai giorni nostri, Bulzoni 2003; 2) un volume a<br />

scelta tra: G. Gentile, Educazione e scuola laica, Vallecchi 1927 (capp. 1°,<br />

2°, 5°, 6°); G. Salvemini, Il programma scolastico dei clericali, La Nuova<br />

Italia 1951; L. Borghi, L’educazione e i suoi problemi, La Nuova Italia 1953;<br />

L. Lombardo Ra<strong>di</strong>ce, L’educazione della mente, E<strong>di</strong>tori Riuniti 1962;<br />

AA.VV., Laicità e scuola, atti dell’VIII convegno <strong>di</strong> Scholé, La Scuola<br />

1964; Dibattito sull’insegnamento della religione, Pas-Verlag 1972.<br />

STORIA DELLA STAMPA E DELL’EDITORIA<br />

ELISA BOFFA<br />

Primo semestre<br />

MODULO UNICO: Sviluppo della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria dalle<br />

origini all’età contemporanea (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso, rivolto agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea triennale, si propone <strong>di</strong><br />

cogliere gli aspetti fondamentali dei vari mestieri del libro e del<br />

240


<strong>di</strong>ffondersi della stampa in Europa, soffermandosi in particolare in Italia,<br />

dalla metà del XV secolo fino alla nascita dell’e<strong>di</strong>toria libraria nel XIX.<br />

Testi in programma: a) L. Braida, Stampa e cultura in Europa, Laterza<br />

2000, un capitolo a scelta; b) A. Petrucci, Introduzione, in L. Febvre, H. J.<br />

Martin, La nascita del libro, Laterza 2002, pp. I-XLVIII; c) W. Chappell,<br />

Breve storia della parola stampata, Bonnard 1999 (capp. I, III, IV, V, VI,<br />

VII, VIII). I non frequentanti aggiungeranno un capitolo del testo<br />

in<strong>di</strong>cato al punto (a).<br />

Orario delle lezioni: merc. 16-19. Inizio delle lezioni: merc. 29<br />

ottobre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali, CISLAB; primo semestre: dopo le lezioni; secondo semestre:<br />

su appuntamento tramite e-mail.<br />

Telefono: 0575.926371 (università); 349.3620263 (cell.)<br />

E-mail: eli.boffa@virgilio.it<br />

STORIA DELLA TOSCANA<br />

IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

IVO BIAGIANTI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i Corsi <strong>di</strong> Laurea triennale, e in<br />

particolare a quelli <strong>di</strong> “<strong>Filosofia</strong>, storia e comunicazione”.<br />

MODULO UNICO: La nascita della Toscana moderna e le<br />

principali vicende <strong>degli</strong> ultimi cinque secoli (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: Per acquisire una buona conoscenza della storia<br />

politica, economica, sociale della Toscana dalla formazione dello stato<br />

granducale nel Cinquecento alla costituzione della regione a statuto<br />

or<strong>di</strong>nario, si in<strong>di</strong>ca come testo <strong>di</strong> riferimento: E. Fasano Guarini, G.<br />

Petralia, P. Pezzino, Storia della Toscana, Laterza, vol. 3: Dal 1350 al<br />

1700, limitatamente ai capitoli I, II, III, corrispondenti alle pp. 1-70;<br />

vol. 4: Dal 1700 al 1900, per intero; vol. 5: Il Novecento, i capp. I, II,<br />

III, IV (pagg. 1-85). Per i non frequentanti il programma deve essere<br />

integrato con letture volte ad approfon<strong>di</strong>re la storia politica, economica,<br />

sociale della Toscana moderna, ricorrendo a V. Baldacci (a cura <strong>di</strong>), Le<br />

riforme <strong>di</strong> Pietro Leopoldo e la nascita della Toscana moderna, Mandragora;<br />

oppure ad altri testi da concordare con il docente.<br />

Orario delle lezioni: lun. mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 29 settembre 2008.<br />

Ricevimento: primo semestre: mart. 15-16; secondo semestre: mart. 17-18.<br />

Telefono: 0575.926336 (università)<br />

E-mail: biagianti@unisi.it<br />

241


STORIA DELLE ARTI APPLICATE E DELL’OREFICERIA<br />

PAOLO TORRITI<br />

Secondo semestre<br />

MODULO UNICO: Le Arti Applicate e l’Oreficeria dal<br />

Rinascimento all’epoca contemporanea (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Attraverso l’esame <strong>degli</strong> arre<strong>di</strong> e della decorazione <strong>degli</strong> interni,<br />

verranno illustrati i molteplici settori delle Arti Applicate e i criteri<br />

necessari per un’iniziale analisi storico-artistica <strong>di</strong> queste opere sia sacre<br />

sia profane, in<strong>di</strong>viduando i motivi decorativi caratteristici <strong>di</strong> ogni<br />

periodo. Previste visite nei principali musei <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, Firenze e Arezzo.<br />

Testi in programma: R. De Fusco, Storia dell’Arredamento, UTET 1993,<br />

o altre e<strong>di</strong>zioni (esaurito, reperibile solo nelle biblioteche). Chi avesse la<br />

necessità <strong>di</strong> comprare un manuale potrà sostenere l’esame con: G.<br />

D’Amato, L’Arte <strong>di</strong> Arredare, Mondadori 2001.<br />

Orario delle lezioni: giov. e ven. 14-16, sab. 11-13. Inizio delle<br />

lezioni: giov. 5 marzo 2009, ore 14.<br />

D’accordo con gli studenti, e compatibilmente con la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

aule, le lezioni del sabato potranno essere svolte in un altro giorno della<br />

settimana.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali; primo e secondo semestre: merc. 10-13.<br />

Telefono: 0575 926363 (università); 347.0323998 (cell.)<br />

E-mail: torriti@unisi.it<br />

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE<br />

PAOLO BAGNOLI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale.<br />

MODULO A: I fondamenti della politica (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso tratta il <strong>di</strong>venire storico-dottrinario del concetto <strong>di</strong> politica e<br />

delle sue implicazioni dal mondo classico sino ad oggi.<br />

Testi in programma:a) P. Bagnoli, La politica: percorsi storico-dottrinali,<br />

E<strong>di</strong>zioni Polistampa1999 2; b) P. Bagnoli, La struttura della politica.<br />

Riflessioni per un itinerario critico, Frusta 2006.<br />

Orario delle lezioni: giov., ven. e sab. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

giov. 2 ottobre 2008.<br />

MODULO B: La democrazia (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso tratta dell’idea della democrazia e il suo profilo ideologico.<br />

Testi in programma: a) G. Sartori, La democrazia in trenta lezioni, a cura<br />

<strong>di</strong> L. Foschini, Mondadori 2008; b) L. Canfora, La democrazia. Storia <strong>di</strong><br />

un’ideologia, Laterza 2008 (ed. economica).<br />

242


I non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il<br />

programma d’esame.<br />

Orario delle lezioni: giov., ven. e sab. 11-13. Inizio delle lezioni: a<br />

seguire il modulo A.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici; primo<br />

semestre: giov. e ven. 9.30-10.30. Per il secondo semestre vedere in<br />

bacheca.<br />

Telefono: 0575.926362 (università)<br />

STORIA DELLE ISTITUZIONI<br />

IVO BIAGIANTI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i Corsi <strong>di</strong> Laurea, e in particolare<br />

agli studenti <strong>di</strong> “Scienze per i Beni Culturali”.<br />

MODULO UNICO: Profilo storico-istituzionale della formazione<br />

dello stato moderno (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma. Letture scelte dai seguenti testi: M. Fioravanti (a<br />

cura <strong>di</strong>), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e <strong>di</strong>ritto, Laterza 2002; C.<br />

Ghisalberti, Dall’antico Regime al 1848. Le origini costituzionali dell’Italia<br />

moderna, Laterza 1991; I. Zanni Rosiello, Archivi e memoria storica, il<br />

Mulino 1987. Un secondo testo a scelta tra: G. Prunai, Acta italica.<br />

Raccolta <strong>di</strong> documenti sull’amministrazione pubblica in Italia dal Me<strong>di</strong>oevo alla<br />

costituzione dello stato nazionale. 6 - Firenze, Giuffrè 1967; A. D’Addario (a<br />

cura <strong>di</strong>), Il “Sommario de’ magistrati <strong>di</strong> Firenze” <strong>di</strong> ser Giovanni Maria Cecchi<br />

(1562). Per una storia istituzionale dello Stato fiorentino, Roma 1996. Durante<br />

il corso verranno fornite ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

in<strong>di</strong>cativamente, lun. 10 novembre 2008.<br />

Ricevimento: primo semestre: mart. 15-16; secondo semestre: mart.<br />

17-18.<br />

Telefono: 0575.926336 (università)<br />

E-mail: biagianti@unisi.it<br />

STORIA DELLE RELAZIONI DI GENERE<br />

PATRIZIA GABRIELLI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto alle studentesse e agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea<br />

triennale.<br />

MODULO UNICO: Femminismi (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

243


Il corso si articola in due parti: la prima si incentra sulle origini e sugli<br />

sviluppi della storia delle donne e <strong>di</strong> genere in Italia, la seconda, lungo<br />

un excursus <strong>di</strong> centocinquant’anni si propone <strong>di</strong> illustrare le <strong>di</strong>verse<br />

proposte e pratiche politiche avanzate dai movimenti delle donne, le<br />

articolazioni del <strong>di</strong>battito e le principali perio<strong>di</strong>zzazioni. Sono previste<br />

proiezioni <strong>di</strong> immagini, <strong>di</strong> film, <strong>di</strong> videodocumentari.<br />

Testi in programma: <strong>di</strong>spense <strong>di</strong>sponibili all’inizio delle lezioni presso<br />

la segreteria del Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici.<br />

Le studentesse e gli studenti non frequentanti porteranno in sede<br />

d’esame: S. Piccone Stella e C. Saraceno (a cura <strong>di</strong>), Genere. La costruzione<br />

del femminile e del maschile, il Mulino 1996 (pp. 7-38).<br />

Inizio delle lezioni: lun. 10 novembre 2008, ore 14-16.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storico-sociali e filosofici, stanza n. 4;<br />

primo semestre: lun. e mart. 18-19; secondo semestre: da definire.<br />

Telefono: 0575.926378 (università)<br />

E-mail: gabriellipa@unisi.it<br />

STORIA DELLE RELIGIONI<br />

MARIA CRISTINA MARTINI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea. Per quanti<br />

vogliono maturare 10 CFU nella <strong>di</strong>sciplina, vd. il modulo riservato alla<br />

laurea specialistica.<br />

MODULO UNICO: Combattimenti rituali a Roma nel periodo<br />

repubblicano (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Dopo le necessarie nozioni <strong>di</strong> approccio alla <strong>di</strong>sciplina e alla sua metodologia,<br />

verranno presi in esame i combattimenti rituali in Roma antica , al fine <strong>di</strong><br />

focalizzarne valenza e significato nel quadro delle peculiarità ideologiche e<br />

religiose <strong>di</strong> questa particolare forma <strong>di</strong> cultura integrata.<br />

Testi in programma: A. Brelich, Paides e Parthenoi, Dedalo 1981; P.<br />

Xella, A proposito del sacrificio umano nel mondo mesopotamico, in “Orientalia”,<br />

45 1976, pp. 185-196; A. M. Di Nola, voce Sangue, in Enciclope<strong>di</strong>a delle<br />

Religioni, vol. 5, 1973, col. 804.<br />

N.B.: Per la preparazione della prova finale, apposite fotocopie saranno<br />

pre<strong>di</strong>sposte presso la copisteria <strong>di</strong> v/le L. Citta<strong>di</strong>ni (presso la Facoltà).<br />

Orario delle lezioni: giov., ven. e sab. 9-11. Inizio delle lezioni: giov.<br />

2 ottobre 2008.<br />

244


Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici, stanza n. 17;<br />

primo e secondo semestre: merc. 10-11.<br />

Telefono: 0575.22832 (casa); 333.2546708 (cellulare); 0575.926361<br />

(università)<br />

STORIA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE<br />

MASSIMO BUCCIANTINI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale<br />

MODULO UNICO: Galileo e la Chiesa: 1609-2009 (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) G. Galilei, Lettera a Cristina <strong>di</strong> Lorena, Marietti<br />

2004; b) G. Galilei, <strong>Lettere</strong>, a cura <strong>di</strong> E. Ar<strong>di</strong>ssino, Carocci 2008; c) M.<br />

Bucciantini, Contro Galileo. Alle origini dell’Affaire, Olschki 1995. Ulteriori<br />

materiali <strong>di</strong>dattici saranno <strong>di</strong>stribuiti durante il corso delle lezioni.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 2 marzo 2009.<br />

Ricevimento: primo e secondo semestre: merc. 10-12.<br />

E-mail: bucciantini@unisi.it<br />

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE<br />

MARCO CIATTI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti del corso <strong>di</strong> laurea triennale in Scienze<br />

per i Beni Culturali<br />

MODULO UNICO: La tecnica della pittura in Toscana<br />

dal XII al XVI secolo (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso affronterà il tema della tecnica della pittura in ambito toscano<br />

nei limiti temporali in<strong>di</strong>cati, confrontando i risultati dello stu<strong>di</strong>o delle<br />

opere durante il restauro con la letteratura specializzata e con i trattati<br />

d’arte del tempo, e <strong>di</strong>scuterà il significato ed il ruolo <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina<br />

dal punto <strong>di</strong> vista metodologico.<br />

245


Testi in programma: S. Bor<strong>di</strong>ni, Materia e immagine. Fonti sulle tecniche<br />

della pittura, Leonardo-De Luca 1991, pp. 7-63; M. Ciatti, C. Castelli, A.<br />

Santacesaria (a cura <strong>di</strong>), Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei<br />

supporti, 1999, pp. 59-98; C. Cennini, Il libro dell’arte, a cura <strong>di</strong> F.<br />

Frezzato, Neri Pozza 2003; G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori,<br />

scultori ed architettori, e<strong>di</strong>zione G. Milanesi, G. C. Sansoni 1906 (o altra<br />

e<strong>di</strong>zione), Introduzione alla Pittura, pp. 168-213; M. Ciatti, M. Seidel (a<br />

cura <strong>di</strong>), Giotto. La Croce <strong>di</strong> Santa Maria Novella, E<strong>di</strong>fir 2001.<br />

Orario delle lezioni: lun. 16-19, merc. 16-18. Inizio delle lezioni: lun.<br />

2 marzo 2009.<br />

Ricevimento: primo semestre: merc. 15-16; secondo semestre: su<br />

appuntamento.<br />

Telefono: 055.4625410 (ufficio); 0574.611097 (casa); 055.4625448 (fax)<br />

E-mail: rdciat@tin.it; mciatti@gmail.com<br />

STORIA ECONOMICA<br />

ENRICO STUMPO<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale.<br />

MODULO A: Fondamenti essenziali della storia economica<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) C. M. Cipolla, Storia economica dell’Europa preindustriale,<br />

il Mulino 2003; Id., Introduzione alla storia economica, il Mulino 2001.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 6 ottobre 2008.<br />

MODULO B: I mercati artistici nell’Italia moderna<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) G. Guerzoni, Apollo e Vulcano. I mercati artistici in Italia<br />

(1400-1700), Marsilio 2006; gli studenti porteranno i capp. I, III, IV, V, VI.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 10 novembre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici; primo e<br />

secondo semestre: lun. 16-17.<br />

Telefono: 055.8307388 (casa)<br />

E-mail: stumpo@unisi.it<br />

STORIA E CRITICA DEL CINEMA<br />

ANDREA MARTINI<br />

Primo semestre<br />

246


MODULO A: Dal tempo dei Lumière all’epoca del cinema <strong>di</strong>gitale:<br />

avviamento alla conoscenza e all’analisi del linguaggio<br />

cinematografico (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: L. Pirandello, Quaderni <strong>di</strong> Serafino Gubbio operatore,<br />

[qualsiasi e<strong>di</strong>zione, anche tascabile]; G. Rondolino, R. Tomasi, Manuale del<br />

film (Linguaggio, racconto, analisi), UTET 1996; A. Sainati, M. Gau<strong>di</strong>osi,<br />

Analizzare i film, Marsilio 2007; D. Bordwell, K. Thompson, Storia del cinema<br />

e dei film, Il Castoro 2004; D. Bordwell, K. Thompson, Cinema come arte, Il<br />

Castoro 2003; A. Bazin, Che cos’è il cinema?, Garzanti 1973 e ristampe; G.<br />

Alone-G. Carluccio, Il film hollywoo<strong>di</strong>ano classico, Laterza 2006. N.B.<br />

In<strong>di</strong>cazioni più dettagliate e definitive saranno date all’inizio del corso.<br />

Opere cinematografiche: Un’antologia <strong>di</strong> film delle origini: Lumière,<br />

Méliès, Porter; Intolerance, D.W. Griffith; Rapacità, E. von Stroheim; Ballet<br />

mécanique, F. Léger; Accadde una notte, F. Capra; Quarto potere, O. Welles; Alba<br />

tragica, M. Carné; Ladri <strong>di</strong> biciclette, V. De Sica; I quattrocento colpi, F. Truffaut.<br />

Orario delle lezioni: giov. e ven. 14-16, sab. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

giov. 9 ottobre 2008.<br />

MODULO B: Effetto Hitchcock: la lezione <strong>di</strong> un maestro nel cinema<br />

<strong>di</strong> François Truffaut e <strong>di</strong> Brian De Palma (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: F. Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Net 2002; X.<br />

Perez, La suspense cinematografica, E<strong>di</strong>tori Riuniti 2001 N.B. In<strong>di</strong>cazioni<br />

bibliografiche più dettagliate e definitive saranno date durante lo<br />

svolgimento del corso.<br />

Opere cinematografiche: Notorius, A. Hitchcock, 1946,; La finestra sul<br />

cortile, A. Hitchcock, 1954; La donna che visse due volte, A. Hitchcock, 1958; La<br />

mia droga si chiama Julie, F. Truffaut, 1969; La signora della porta accanto, F.<br />

Truffaut, 1981; Obsession-complesso <strong>di</strong> colpa, Brian De Palma, 1976; Blow-out,<br />

Brian De Palma, 1981.<br />

Orario delle lezioni: giov. e ven. 14-16, sab. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

giov. 13 novembre 2008.<br />

N.B. Durante l’anno accademico 2008/2009 si terranno due laboratori<br />

inerenti l’area del cinema: a) Analisi del film; b) Produzione cinematografica.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne e scienze dei linguaggi; primo<br />

semestre: giov. 16-18; secondo semestre: consultare la bacheca del Dip.to.<br />

Telefono: 0575.926434 (università); cell 348.3407447(per urgenze)<br />

E-mail: martiniand@unisi.it<br />

STORIA E GEOGRAFIA ECONOMICA<br />

DELLA TOSCANA<br />

IVO BIAGIANTI (PARTE STORICA)<br />

MARINA MARENGO (PARTE GEOGRAFICA)<br />

247


Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti del Corso <strong>di</strong> laurea triennale in Lingue e<br />

Comunicazione interculturale, curriculum B Me<strong>di</strong>azione linguistica e<br />

interculturale.<br />

MODULO UNICO: La formazione della Toscana moderna. Politica,<br />

economia, cultura e società dal Settecento ai nostri giorni (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

(Modulo storico mutuato da Storia della Toscana in età moderna e<br />

contemporanea: 3 cre<strong>di</strong>ti per 18 ore <strong>di</strong> lezione; modulo geografico: 2<br />

cre<strong>di</strong>ti per 12 ore <strong>di</strong> lezione).<br />

Testi in programma: (storia) E. Fasano Guarini, G. Petralia, P.<br />

Pezzino, Storia della Toscana, Laterza 2001: vol. 4: Dal 1700 al 1900; vol.<br />

5 Il Novecento, i capp. I, II, III, IV (pagg. 1-85); (geografia) A. Cavalieri<br />

(ed.), Toscana e Toscane, Angeli 1999 (capp. 5 e 6); M. Savino,<br />

L’insostenibilità territoriale della “Terza Italia” e D. Fanfani, Riprodurre lo<br />

sviluppo locale in Toscana. Gli strumenti per la messa in valore del patrimonio<br />

territoriale, ambedue in: I. Vinci (a cura <strong>di</strong>), Il ra<strong>di</strong>camento territoriale dei<br />

sistemi locali, Angeli 2005.<br />

Orario delle lezioni: lun. e mart. 16-18. Inizio delle lezioni: lun. 29<br />

settembre 2008.<br />

Ricevimento: Ivo Biagianti: primo semestre: mart. 15-16; secondo<br />

semestre: mart. 17-18 - Marina Marengo: ottobre-maggio: mart. 15-16;<br />

giugno-settembre: mart. 17-18<br />

E-mail: biagianti@unisi.it; marengo@unisi.it<br />

STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA<br />

MASSIMO AGUS<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennali, e in<br />

particolare agli studenti <strong>di</strong> “Musica e Spettacolo”.<br />

MODULO UNICO: Percorsi <strong>di</strong> Storia della Fotografia (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Scegliendo <strong>di</strong> prendere in considerazione le fotografie <strong>di</strong> quattro anni<br />

particolari (1860, 1910, 1960, 2000), ci si propone <strong>di</strong> indagare le<br />

trasformazioni del linguaggio fotografico, riflettendo sui passaggi più<br />

significativi della storia e della critica della fotografia, e della sua<br />

relazione con la cultura del periodo.<br />

Testi in programma: B. Newhall, Storia della fotografia, Einau<strong>di</strong> 1984; I.<br />

Zannier, L'occhio della fotografia, Carocci 2007.<br />

Gli studenti del Corso <strong>di</strong> Laurea in “Scienze per i Beni Culturali”<br />

devono portare, inoltre, Zannier e D. Tartaglia, La fotografia in archivio,<br />

Sansoni 2000.<br />

Si richiede inoltre la consultazione del CD-Rom contenente le<br />

presentazioni delle immagini viste a lezione e la lettura e lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

testi <strong>di</strong>stribuiti a lezione.<br />

Orario delle lezioni: ven. 11-14. Inizio delle lezioni: ven. 3 ottobre 2008.<br />

248


L’insegnamento sarà affiancato dal corso integrativo laboratoriale<br />

“Raccontare con l'immagine” (16 ore - 2 cre<strong>di</strong>ti) della dott.a<br />

Annalisa Savoca (Orario delle lezioni: giov. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

giov. 6 novembre 2008).<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> letterature moderne e scienze dei linguaggi,<br />

stanza 24; ven. 14.30-16.30.<br />

Telefono: 0575.926438 (università)<br />

E-mail: agus@unisi.it<br />

STORIA GRECA<br />

FABRIZIO FABBRINI<br />

Primo semestre<br />

Il corso si rivolge agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale; il modulo B<br />

può essere seguito anche dagli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica.<br />

MODULO A: Parte generale (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

I. La Grecia arcaica. Formazione della cultura panellenica. Greci e<br />

Persiani. II. Atene e Sparta: acme e crisi del mondo ellenico.<br />

Testi in programma: Linee <strong>di</strong> Storia greca (<strong>di</strong>spense, con lettura delle<br />

fonti in italiano).<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 29 settembre 2008.<br />

MODULO B: Parte speciale (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

I. Da Alessandro ad Augusto (l’idea <strong>di</strong> Impero). II. Gli agoni olimpici<br />

Testi in programma: <strong>di</strong>spense del docente e letture tematiche consigliate.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

alla fine del modulo A.<br />

Ricevimento: alla fine della lezione, ogni giorno, in aula e presso il<br />

Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni culturali.<br />

Telefono: 347.0447220 (cell.)<br />

E-mail: fabbrinif@unisi.it<br />

STORIA MEDIEVALE<br />

FRANCO FRANCESCHI<br />

Primo semestre<br />

MODULO A: Aspetti e problemi della storia me<strong>di</strong>evale<br />

europea (secoli V-XV) (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

249


Le lezioni <strong>di</strong> questa sezione intendono familiarizzare lo studente con il<br />

concetto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>oevo e la sua evoluzione storica, fornire<br />

un’informazione <strong>di</strong> base sugli strumenti e i meto<strong>di</strong> della ricerca in<br />

quest’ambito, tracciare i lineamenti della storia dell’Occidente me<strong>di</strong>evale<br />

con riferimento prioritario agli eventi e ai processi che ne costituiscono<br />

i no<strong>di</strong> problematici.<br />

Testi in programma: uno a scelta dei seguenti manuali: G. Piccinni, I<br />

mille anni del Me<strong>di</strong>oevo, Bruno Mondadori 1999; G. Vitolo, Il Me<strong>di</strong>oevo. I<br />

caratteri originali <strong>di</strong> un’età <strong>di</strong> transizione, Sansoni 2000.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9-11. Inizio delle lezioni: lun.<br />

29 settembre 2008.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali, secondo piano; primo e secondo semestre: merc. 11-13.<br />

Telefono: 0575.926370 (università)<br />

E-mail: franceschi@unisi.it<br />

STORIA MEDIEVALE<br />

ANDREA BARLUCCHI<br />

Primo semestre<br />

MODULO B: Le eresie del pieno Me<strong>di</strong>oevo:<br />

aspetti dottrinali, politici, sociali (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) G. G. Merlo, Eretici ed eresie me<strong>di</strong>evali, il Mulino<br />

1989; b) G. Cracco., Gli eretici nella ‘societas christiana’ dei secoli XI e XII, in<br />

La Cristianità dei secoli XI e XII in Occidente: coscienza e strutture <strong>di</strong> una società,<br />

Atti della ottava Settimana internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, Mendola, 30<br />

giugno-5 luglio 1980, Vita e pensiero 1983, pp. 339-373; c) A. Dal Pino,<br />

Il laicato italiano tra eresia e proposta pauperistico-evangelica nei secoli 12.-13,<br />

Cleup 1984. Materiale documentario sarà fornito dal docente durante le<br />

lezioni. I non frequentanti concorderanno all’inizio del corso un<br />

programma alternativo.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9-11. Inizio delle lezioni:<br />

dopo la fine del modulo A.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali, secondo piano; primo e secondo semestre: merc. 11-13.<br />

Telefono: 0575.926370 (università)<br />

E-mail: barlucchi@unisi.it<br />

STORIA MODERNA<br />

RENZO SABBATINI<br />

250


Primo e secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale, nonché<br />

agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica che nel corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale non abbiano ottenuto cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> “Storia moderna”.<br />

MODULO A (PRIMO SEMESTRE): I caratteri della modernità.<br />

Lineamenti <strong>di</strong> storia dalle scoperte geografiche alla<br />

Restaurazione (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: G. Gullino, G. Muto, E. Stumpo, Il mondo moderno,<br />

Monduzzi 2005, o altro manuale <strong>di</strong> storia moderna per l’università. Un<br />

testo a scelta fra: H. Rawlings, L’inquisizione spagnola, il Mulino 2008; L.<br />

Braida, Stampa e cultura in Europa, Laterza 2000; M. Rady, Carlo V e il suo<br />

impero, il Mulino 2002; C. Vivanti, Le guerre <strong>di</strong> religione nel Cinquecento,<br />

Laterza 2007; S. Pavone, I gesuiti dalle origini alla soppressione, Laterza 2004;<br />

W. Behringer, Le streghe, il Mulino 2008; M. Fusaro, Reti commerciali e traffici<br />

globali in età moderna, Laterza 2008; M. Gotor, Chiesa e santità nell’Italia<br />

moderna, Laterza 2004; S. Faroqhi, L’impero ottomano, il Mulino 2008; G.<br />

Schimdt, La guerra dei Trent’anni, il Mulino 2008; P.R. Campbell, Luigi<br />

XIV e la Francia del suo tempo, il Mulino 2002; D. Outram, L’Illuminismo, il<br />

Mulino 1997; G. Abbattista, La rivoluzione americana, Laterza 1998; A.<br />

Forrest, La Rivoluzione francese, il Mulino 1999; V. Criscuolo, Napoleone, il<br />

Mulino 1997. Gli studenti che non possono frequentare aggiungono: P.<br />

Pro<strong>di</strong>, La storia moderna, il Mulino 2005.<br />

Orario delle lezioni: mart., merc. e giov. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

mart. 7 ottobre 2008.<br />

MODULO B (SECONDO SEMESTRE): Matrimonio, sessualità e<br />

famiglia nell’età moderna (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale.<br />

Testi in programma: D. Lombar<strong>di</strong>, Storia del matrimonio. Dal Me<strong>di</strong>oevo a<br />

oggi, il Mulino 2008; G. Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e<br />

Inquisizione, Laterza 2008; R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità<br />

nazionale in Italia, Laterza 2008. Gli studenti che non possono<br />

frequentare aggiungono: A. Moriani, La famiglia pre<strong>di</strong>cata e contraddetta: i<br />

“gettatelli”, in Storie <strong>di</strong> violenza, Provincia <strong>di</strong> Arezzo 1989, pp. 63-74; L.<br />

Sandri, Matrimoni mancati. “Pericolate” e “gravide occulte” dell’ospizio <strong>di</strong><br />

Orbatello <strong>di</strong> Firenze nel XVIII e XIX secolo e S. Cavallo, Matrimonio e<br />

mascolinità. Uomini non sposati nel mondo artigiano del Sei e Settecento in Nubili<br />

e celibi tra scelta e costrizione (secoli XVI-XX), Forum 2006, pp. 71-112.<br />

Orario delle lezioni: mart., merc. e giov. 14-16. Inizio delle lezioni:<br />

mart. 3 marzo 2009.<br />

251


Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici, stanza 19;<br />

primo semestre: nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione: mart. e merc. 11.30-13; negli altri<br />

perio<strong>di</strong>: giov. 14-16. secondo semestre: nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lezione: mart. e<br />

merc. 10-11; negli altri perio<strong>di</strong>: giov. 14-16.<br />

Telefono: 0575.926337 (università)<br />

E-mail: sabbatini@unisi.it<br />

STORIA ROMANA<br />

FABRIZIO FABBRINI<br />

Primo semestre<br />

Il corso si rivolge agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennale; il<br />

modulo B può essere seguito anche dagli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica.<br />

MODULO A: Momenti della Storia romana (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

I. Primor<strong>di</strong>a civitatis. Roma, il Lazio e l’Italia. L’ere<strong>di</strong>tà etrusca. Roma e<br />

il Me<strong>di</strong>terraneo. II. L’amministrazione delle province: rapporti politici,<br />

sociali, amministrativi. III. La questione sociale nei suoi sviluppi, fino<br />

alla crisi della Repubblica.<br />

Testi in programma: Linee <strong>di</strong> Storia romana (<strong>di</strong>spense, con lettura <strong>di</strong><br />

fonti in italiano).<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9-11. Inizio delle lezioni: lun.<br />

29 settembre 2008.<br />

MODULO B: L’Impero ecumenico (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

I. Genesi e sviluppo del Principato. Dal Principato al Dominato. II. Il <strong>di</strong>ritto<br />

romano. Romana civilitas. III. Roma <strong>di</strong> fronte al Cristianesimo e ai Barbari.<br />

Testi in programma: Dispense del docente; letture consigliate per temi.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9-11. Inizio delle lezioni: alla<br />

fine del modulo A.<br />

Ricevimento: alla fine della lezione, ogni giorno, in aula e presso il<br />

Dip.to <strong>di</strong> Teoria e documentazione delle tra<strong>di</strong>zioni culturali.<br />

Telefono: 347.0447220 (cell.)<br />

E-mail: fabbrinif@unisi.it<br />

TECNICA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO<br />

CARLA CORSI<br />

Primo semestre<br />

252


MODULO UNICO: Altari: tipologie dal Me<strong>di</strong>oevo all’architettura<br />

barocca. Conservazione e restauro (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: C. Bran<strong>di</strong>, Teoria del Restauro, Ed. <strong>di</strong> Storia e<br />

Letteratura 1997; P. Sanpaolesi, Discorso sulla metodologia generale del<br />

restauro dei monumenti, EDAM 1990; F. Guerrieri, Restauro e Conservazione-<br />

Carte del Restauro, Norme, Convenzioni e nozioni sul patrimonio architettonico e<br />

artistico; Polistampa 1992; R. Luciani, Il Restauro. Storia-teoria-tecnicheprotagonisti,<br />

Palombi 1988; N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario<br />

<strong>di</strong> architettura, Einau<strong>di</strong> 1992.<br />

Sono previsti incontri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e visite coor<strong>di</strong>nati dal docente con la<br />

collaborazione del cultore della materia. Tali visite e incontri consentiranno<br />

<strong>di</strong> analizzare, dal punto <strong>di</strong> vista storico e materico, un manufatto facente<br />

parte dell’argomento monografico e saranno finalizzati alla stesura, da parte<br />

<strong>degli</strong> studenti, <strong>di</strong> una relazione scritta in<strong>di</strong>viduale.<br />

Orario delle lezioni: mart. e merc. 16-18. Inizio delle lezioni: merc.<br />

15 ottobre 2008.<br />

Ricevimento: primo semestre: merc. 18-19; secondo semestre: su<br />

appuntamento telefonico.<br />

Telefono: 0575.300828 (casa); 347.2321311 (cell.)<br />

E-mail: carla.corsimiraglia@libero.it<br />

TECNOLOGIE DEI BENI CULTURALI<br />

FIORA BARTOLINI<br />

Il corso è mutuato da Chimica applicata ai beni culturali.<br />

TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE E<br />

DELL’APPRENDIMENTO<br />

ANNA GLORIA DEVOTI<br />

Secondo semestre<br />

MODULO A: Tutoring: peer education (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il lavoro <strong>di</strong> gruppo cooperativo risponde alla necessità <strong>di</strong> uscire dai limiti<br />

imposti dalla lezione frontale, per operare ad un più alto livello intellettuale<br />

e motivazionale. Il Corso intende promuovere gli studenti dal ruolo <strong>di</strong><br />

destinatari del sapere a quello <strong>di</strong> attori e realizzatori autonomi.<br />

Testi in programma: a) D. Buckingham, Me<strong>di</strong>a education. Alfabetizzazione,<br />

appren<strong>di</strong>mento e cultura contemporanea, Erickson 2008; b) A. Calvani, Rete,<br />

comunità e conoscenza. Costruire e gestire <strong>di</strong>namiche collaborative, Erickson 2005; c)<br />

le slides elaborate dalla docente sugli argomenti del corso scaricabili dalla<br />

piattaforma del Dipartimento all’in<strong>di</strong>rizzo: www.unisi.it/IRF<br />

253


Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9-11. Inizio delle lezioni: lun. 2<br />

marzo 2009.<br />

MODULO B: Attività <strong>di</strong> laboratorio (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Gli studenti saranno coor<strong>di</strong>nati in gruppi e sarà loro richiesto <strong>di</strong> sviluppare<br />

un prodotto multime<strong>di</strong>ale su alcuni aspetti o problematiche trattate in aula.<br />

Dovranno rielaborare il sapere dato, ampliarlo con ricerche in rete e con<br />

conoscenze <strong>di</strong>sciplinari possedute.<br />

Il learning object realizzato dovrà essere presentato, da ogni autore, alla<br />

docente che provvederà alla sua valutazione perché parte integrante<br />

dell’esame orale.<br />

Coloro che non potranno frequentare dovranno ugualmente realizzare il<br />

prodotto multime<strong>di</strong>ale, presentarlo e consegnarlo in formato CD alla<br />

docente in sede <strong>di</strong> esame.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 9-11 presso il Laboratorio<br />

Didattico del Dip.to <strong>di</strong> Scienze umane e dell’educazione, I Piano, Palazzina<br />

Orologio. Inizio delle lezioni: dopo la fine del modulo A.<br />

Ricevimento: stanza della docente; primo semestre: merc. 10-13; secondo<br />

semestre: merc. 11-13.<br />

Telefono: 0575.926273 (università)<br />

E-mail: devoti@unisi.it<br />

TEORIA DEL RESTAURO<br />

MARCO CIATTI<br />

Primo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti del corso <strong>di</strong> laurea triennale in Scienze<br />

per i Beni Culturali.<br />

MODULO UNICO: Storia e teoria della conservazione e del restauro<br />

delle opere d’arte in Italia (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso consiste in un excursus storico sugli eventi connessi con la<br />

conservazione delle opere d’arte e dei motivi storici e ideologici che li hanno<br />

prodotti, sino alla moderna definizione <strong>di</strong> una teoria italiana del restauro.<br />

Testi in programma: Per quanto riguarda la storia del restauro ci si<br />

può basare su: A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere<br />

d’arte, Electa 1988 2 che rappresenta il manuale fondamentale <strong>di</strong> base.<br />

Esso dovrà essere utilmente integrato da S. Casiello (a cura <strong>di</strong>), La<br />

cultura del restauro. Teorie e fondatori, Marsilio 1996 (parti in<strong>di</strong>cate a<br />

lezione), e da C. Bran<strong>di</strong>, Teoria del restauro, Einau<strong>di</strong> 1977, con i saggi e la<br />

Carta del Restauro in appen<strong>di</strong>ce.<br />

254


Orario delle lezioni: lun. 15-18, merc. 16-18. Inizio delle lezioni: lun.<br />

29 settembre 2008.<br />

Ricevimento: primo semestre: merc. 15-16; secondo semestre: su<br />

appuntamento.<br />

Telefono: 055.4625410 (ufficio); 0574.611097 (casa); 055.4625448 (fax)<br />

E-mail: rdciat@tin.it; mciatti@gmail.com<br />

TEORIA E STORIA DELLA SCENOGRAFIA<br />

STEFANIA BATTAGLIA<br />

Primo e secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti del corso <strong>di</strong> laurea triennale in Musica e<br />

Spettacolo e del corso <strong>di</strong> Scienze dell’Educazione e della Formazione. È<br />

essenziale la frequenza, fin dalle prime lezioni, che si svolgono con il<br />

supporto <strong>di</strong> una ricca documentazione iconografica. Sono previsti<br />

incontri e visite guidate.<br />

MODULO A (PRIMO SEMESTRE): Spazi teatrali e <strong>di</strong>spositivi scenici.<br />

Percorsi e istantanee tra storia e contemporaneità<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) S. Sinisi, I. Innamorati, Storia del teatro. Lo<br />

spazio scenico dai greci alle avanguar<strong>di</strong>e, Bruno Mondadori 2003; b) S.<br />

Mazzoni, Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in Occidente, dal<br />

mondo antico a Wagner, Titivillus 2003, c) F. Mancini, L’evoluzione dello<br />

spazio scenico. Dal Naturalismo al teatro epico, Dedalo 2000 (apparato<br />

iconografico oltre alle pp 86-201). Dispensa fornita dalla docente, con<br />

materiali e approfon<strong>di</strong>menti su alcune esperienze del secondo<br />

Novecento. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la<br />

docente all’inizio del corso, per definire bibliografia integrativa e tesina.<br />

Orario delle lezioni: giov. e ven. 11-13; ven. 9-11 laboratorio ed<br />

esercitazioni. Inizio delle lezioni: giov. 2 ottobre 2008.<br />

MODULO B (SECONDO SEMESTRE): La scena e la luce. Tecnologie, linguaggi,<br />

drammaturgia della luce, nel teatro del Novecento (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

È obbligatoria la frequenza. Per una maggiore comprensione delle<br />

problematiche teoriche e applicative, il corso si avvarrà <strong>di</strong> una ricca<br />

documentazione au<strong>di</strong>ovisiva.<br />

Testi in programma: a) F. Crisafulli, Luce attiva, Titivillus 2007; b) J.<br />

Svoboda, I segreti dello spazio teatrale, Ubulibri 1977; c) S. Sinisi, Cambi <strong>di</strong> scena,<br />

Roma 1995.<br />

255


Dispensa fornita dalla docente, con materiali e approfon<strong>di</strong>menti relativi agli<br />

argomenti e agli au<strong>di</strong>ovisivi in programma.<br />

Gli studenti che hanno già sostenuto un esame relativo al modulo B,<br />

porteranno anche S. Sinisi, Il teatro del Colore <strong>di</strong> Achille Ricciar<strong>di</strong>, Abete 1976<br />

(<strong>di</strong>sponibile in biblioteca).<br />

Orario delle lezioni: giov. 9-11 (laboratorio ed esercitazioni) e 11-13. Inizio<br />

delle lezioni: giov. 16 aprile 2009.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> Letterature moderne; giov. 10-11, nel periodo<br />

dei corsi.<br />

Telefono: 335.912799 (cell.)<br />

E-mail: battaglia2@unisi.it<br />

TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA<br />

MAURIZIO BOLDRINI<br />

Secondo semestre<br />

MODULO UNICO. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o delle teorie e <strong>degli</strong> tecniche<br />

nella comunicazione <strong>di</strong> massa con particolare riferimento<br />

ai nuovi me<strong>di</strong>a (30 ore-5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Il corso si incentrerà sulla rapida evoluzione che si è registrata nella<br />

produzione nel consumo dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa, con una<br />

particolare attenzione al ruolo della Rete in questo nuovo scenario. La<br />

logica e la cultura dei me<strong>di</strong>a sarà vista sia nei suoi aspetti più pratici (le<br />

nuove professioni del giornalismo e della comunicazione) che nelle<br />

implicazioni sociali e politiche (il complesso rapporto tra l’agenda dei<br />

me<strong>di</strong>a e quella delle istituzioni).<br />

Testi in programma: a) M. Boldrini, Il Quoti<strong>di</strong>ano, Mondadori 2006; b)<br />

M Pratellesi, New Journalism, Bruno Mondadori, 2004; c) P. Mancini, Il<br />

sistema fragile, Carocci 2002; d) F. Carlini, Parole <strong>di</strong> carta e <strong>di</strong> web, Einau<strong>di</strong><br />

2004.<br />

Orario delle lezioni: mart. e merc. 11-14. Inizio lezioni: mart. 17<br />

marzo 2009.<br />

Ricevimento: al termine delle lezioni o su appuntamento.<br />

Telefono: 0577.234748 (stu<strong>di</strong>o); 340.0913800 (cell.)<br />

E-mail: boldrinim@unisi.it<br />

TEORIA E TECNICHE<br />

DEL LINGUAGGIO IPERTESTUALE<br />

DAVIDE ZANICHELLI<br />

256


Secondo semestre<br />

MODULO UNICO: Alberi, non-alberi e labirinti: semantica e architettura<br />

dell’informazione al tempo del Web 2.0 (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) J. Maeda, Le leggi della semplicità, Bruno<br />

Mondadori 2006; b) Gnoli, Marino, Rosati, Organizzare la conoscenza.<br />

Dalle biblioteche all’architettura dell’informazione per il Web, Hops-Tecniche<br />

Nuove 2006 (capitoli in<strong>di</strong>cati a lezione); c) Umberto Eco, L’antiporfirio,<br />

in Sugli specchi e altri saggi, Bompiani 1985; d) appunti delle lezioni.<br />

Orario delle lezioni: lun. 17-20, mar. 9-11. Inizio delle lezioni: lun.<br />

20 aprile 2009.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici, Laboratorio <strong>di</strong><br />

Informatica Umanistica; secondo semestre: mart. 12-13.<br />

Telefono: 348.0810142 (cell.)<br />

E-mail: d.zanichelli@netribe.it<br />

TEORIE E TECNICHE<br />

DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA<br />

ANDREA MESSERI - SPINELLA DELL’AVANZATO<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti del corso <strong>di</strong> laurea triennale in “<strong>Filosofia</strong>,<br />

storia e comunicazione”, “Lingue e comunicazione interculturale”,<br />

“Musica e spettacolo”, “Scienze dell’educazione e della formazione”,<br />

“Scienze per i beni culturali” e “Società, culture e istituzioni d’Europa”.<br />

Gli studenti che hanno nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> l’esame da 5 cre<strong>di</strong>ti possono<br />

seguire sia il modulo B, tenuto dal Prof. Messeri, sia il presente modulo<br />

A. Gli studenti che hanno nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> l’esame da 10 cre<strong>di</strong>ti<br />

devono seguire entrambi i moduli.<br />

MODULO A: Comunicazione pubblica, innovazioni istituzionali e<br />

trasformazioni della democrazia (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: a) R. Gran<strong>di</strong>, La comunicazione pubblica. Teorie, casi,<br />

profili normativi, Carocci 2007; b) L. Bobbio, A più voci. Amministrazioni<br />

pubbliche, imprese, associazioni e citta<strong>di</strong>ni nei processi decisionali inclusivi,<br />

E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane 2004. Durante il corso saranno fornite<br />

ulteriori in<strong>di</strong>cazioni e materiali.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14.30-16. D’accordo con gli<br />

studenti e compatibilmente con la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aule, l’orario delle lezioni<br />

potrà subire delle variazioni. Inizio delle lezioni: lun. 2 marzo 2009.<br />

257


Modalità per sostenere l’esame: a) preparazione <strong>di</strong> una recensione <strong>di</strong><br />

un testo fra quelli contenuti in un elenco fornito dal docente (la<br />

recensione deve essere consegnata il giorno dell’esame scritto), b)<br />

esame scritto (risposte a tre domande) e c) esame orale.<br />

Ricevimento: Dip.to <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> storico-sociali e filosofici; primo e<br />

secondo semestre: mart. 16-18<br />

Telefono: 0575.926346 (università); 347.5235189 (cell.)<br />

E-mail: dellavanzat@unisi.it<br />

TEORIE E TECNICHE<br />

DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA<br />

ANDREA MESSERI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea triennali in “<strong>Filosofia</strong>,<br />

storia e comunicazione”, “Lingue e comunicazione interculturale”,<br />

“Musica e spettacolo”, “Scienze dell’educazione e della formazione”,<br />

“Scienze per i beni culturali” e “Società, culture e istituzioni d’Europa”.<br />

Gli studenti che hanno nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> l’esame da 5 cre<strong>di</strong>ti possono<br />

seguire sia il modulo A, tenuto dalla prof.a Dell’Avanzato (ve<strong>di</strong> sopra),<br />

sia il presente modulo B. Gli studenti che hanno nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

l’esame da 10 cre<strong>di</strong>ti devono seguire entrambi i moduli.<br />

MODULO B: Società civile e deliberazione pubblica (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: 1) A. Messeri, Ricostituire la società. Vol. I Ragione<br />

pubblica e comunicazione, FrancoAngeli 2003 oppure L. Pellizzoni (a cura<br />

<strong>di</strong>), La deliberazione pubblica, Meltemi 2005; 2) J. Habermas, La<br />

costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni e democrazia, Feltrinelli<br />

1999.<br />

Orario delle lezioni: lun., mart. e merc. 14.30-16. D’accordo con gli<br />

studenti, e compatibilmente con la <strong>di</strong>sponibilità delle aule, l’orario delle<br />

lezioni potrà subire delle variazioni. Inizio delle lezioni: lun. 27 aprile<br />

2009.<br />

Per gli studenti frequentanti i programmi potranno subire variazioni,<br />

che saranno concordate con il docente.<br />

Modalità per sostenere l’esame: a) preparazione <strong>di</strong> una recensione <strong>di</strong><br />

un testo fra quelli contenuti in un elenco fornito dal docente (la<br />

recensione deve essere consegnata il giorno dell’esame scritto), b)<br />

esame scritto (risposte a tre domande) e c) esame orale.<br />

Ricevimento: primo e secondo semestre, mart. 16-18.<br />

258


Telefono: 0575.926334 (università)<br />

E-mail: messeri@unisi.it<br />

TOPOGRAFIA TARDOANTICA E MEDIEVALE<br />

FRANCESCA LATINI<br />

Secondo semestre<br />

MODULO A: Elementi <strong>di</strong> topografia tardoantica e me<strong>di</strong>evale.<br />

Definizione della <strong>di</strong>sciplina e metodologia. Fonti per la<br />

topografia me<strong>di</strong>evale: dall’analisi delle fonti scritte e cartografiche<br />

alle fonti archeologiche. Strumenti: toponomastica, cartografia<br />

georeferenziata, fotografia aerea, ricognizione, analisi dei reperti<br />

e dei manufatti architettonici; interventi <strong>di</strong> scavo finalizzati<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: J. Coste, Scritti <strong>di</strong> Topografia Me<strong>di</strong>evale. Problemi <strong>di</strong><br />

metodo e ricerche sul Lazio, a cura <strong>di</strong> C. Carbonetti, S. Carocci, S. Passigli, M.<br />

Ven<strong>di</strong>ttelli, Istituto Storico Italiano per il Me<strong>di</strong>o Evo 1996, pp.1-40. F.<br />

Cambi, N. Terrenato, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, NIS 1994, fino<br />

a pag. 202; S. Campana (a cura <strong>di</strong>), Carta archeologica della provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>,<br />

IV, Murlo, <strong>Siena</strong> 2001, pp. 7-72; E. Ton<strong>di</strong>, Archeologia pre<strong>di</strong>ttiva e Geographic<br />

informatino systems, Ri 2007 (alcuni approfon<strong>di</strong>menti in<strong>di</strong>cati a lezione).<br />

Sono a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti le schede <strong>di</strong> SITO, UT/A, SACA, SG:<br />

Tutte le lezioni saranno inoltre <strong>di</strong>sponibili, alla fine del corso, sotto forma<br />

<strong>di</strong> CD (programma utilizzato: Power Point).<br />

Orario delle lezioni: lun. mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni:<br />

lun. 2 marzo 2009.<br />

MODULO B: Topografia urbana: Roma tra tardo antico e<br />

me<strong>di</strong>oevo (30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: La bibliografia relativa al corso verrà fornita a lezione.<br />

Orario delle lezioni: lun. mart. e merc. 11-13. Inizio delle lezioni: a<br />

seguire il modulo A.<br />

Ricevimento: secondo semestre: merc. 13-14.<br />

Telefono: 349.3726266 (cell.)<br />

E-mail: francesca.latini@inwind.it<br />

TRATTAMENTO DELL’IMMAGINE<br />

MASSIMO GALLORINI<br />

Secondo semestre<br />

Il corso è rivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> laurea triennali, e in<br />

particolare agli studenti <strong>di</strong> “Scienze per i beni culturali”.<br />

259


MODULO UNICO: Elementi <strong>di</strong> trattamento immagini<br />

(30 ore - 5 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Testi in programma: M. Gallorini (a cura <strong>di</strong>), Imaging Archeometrico.<br />

Scienz@rte per immagini, Aracne 2005.<br />

L’esame finale consisterà in un’esercitazione <strong>di</strong> acquisizione immagine<br />

ed elaborazione <strong>di</strong>gitale seguita da alcune domande sulla teoria<br />

applicata. Sono previste relazioni/tesine da concordare in<strong>di</strong>vidualmente<br />

e da presentare in itinere o prima dell’esame.<br />

È obbligatorio presentare prima dell’esame, compilato come da<br />

istruzioni, il questionario <strong>di</strong> autovalutazione fornito assieme al libro <strong>di</strong><br />

testo.<br />

Orario delle lezioni: merc. 16-19.30. Inizio delle lezioni: merc. 4<br />

marzo 2009.<br />

Ricevimento: primo e secondo semestre: da definire.<br />

Telefono: 333.8124278 (cell.)<br />

E-mail: massimogallorini@arteecoscienza.f2n.it<br />

Informazioni e aggiornamenti sul corso anche su www.arteecoscienza.f2n.it<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!