05.06.2013 Views

Calendario 2006 - scuola media "I. Nievo" di Belluno

Calendario 2006 - scuola media "I. Nievo" di Belluno

Calendario 2006 - scuola media "I. Nievo" di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le pagine <strong>di</strong> questo calendario sono<br />

una raccolta <strong>di</strong> testimonianze <strong>di</strong><br />

un passato per lo più scomparso, ma<br />

ancora presente in coloro che, bambini<br />

durante il fascismo oppure nel periodo<br />

bellico o im<strong>me<strong>di</strong>a</strong>tamente successivo,<br />

ne hanno un ricordo ancora vivo e<br />

presente.<br />

Fanno parte dei ricor<strong>di</strong> del passato<br />

l’esistenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> famiglie patriarcali<br />

che vedevano vivere in un unico nucleo<br />

abitativo nonni, fi gli e nipoti, con una<br />

<strong>di</strong>visione dei ruoli e delle attività svolte<br />

all’interno <strong>di</strong> esso; ne fanno anche parte<br />

il lavoro dei minori e la loro limitata<br />

scolarizzazione; la frugalità del cibo,<br />

che solo in occasione <strong>di</strong> alcune festività<br />

si arricchiva con la preparazione <strong>di</strong><br />

pietanze tra<strong>di</strong>zionali; le rare occasioni<br />

<strong>di</strong> svago e <strong>di</strong>vertimento, proprio<br />

per questo vissute con intensità; la<br />

soggezione della donna sottoposta<br />

all’autorità maschile; il duro lavoro<br />

quoti<strong>di</strong>ano e la necessità <strong>di</strong> provvedere<br />

al sostentamento <strong>di</strong> una prole spesso<br />

numerosa.<br />

Alcune esperienze <strong>di</strong> vita, come<br />

la guerra, per fortuna non sono state<br />

GENNAIO <strong>2006</strong><br />

Foto <strong>di</strong> Giu<strong>di</strong>tta e Fer<strong>di</strong>nando<br />

De Battista, nonno <strong>di</strong> Alberto<br />

Meneghel.<br />

vissute dai nostri ragazzi, ma delle<br />

ricorrenze del passato sono ancora<br />

d’attualità: l’attesa dei bambini della<br />

notte <strong>di</strong> S. Nicolò è magica oggi come<br />

allora, ma quanto contrastanti sono i<br />

doni ricevuti un tempo rispetto a quelli<br />

d’oggi!<br />

Perciò i ragazzi che hanno raccolto<br />

e trascritto testimonianze <strong>di</strong> quelle<br />

che nel presente sono persone per<br />

lo più anziane, hanno avuto modo <strong>di</strong><br />

scoprire non solo le ra<strong>di</strong>ci del loro<br />

recente passato, ma anche <strong>di</strong> acquisire<br />

la consapevolezza <strong>di</strong> come la storia<br />

delle nostre genti sia profondamente<br />

cambiata in pochi decenni, con una<br />

velocità <strong>di</strong> mutamento dei costumi<br />

e degli stili <strong>di</strong> vita impensabili nelle<br />

epoche precedenti.<br />

Ciò che in questo calendario viene<br />

trascritto, per motivi <strong>di</strong> spazio è solo<br />

una selezione <strong>di</strong> quanto raccolto: sono<br />

delle microstorie nelle quali molti<br />

potranno comunque riconoscere<br />

momenti personalmente vissuti o, in<br />

quanto simili, sentiti narrare anche da<br />

chi non è più tra noi.<br />

“I bambini <strong>di</strong> un tempo”<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Maria Madre <strong>di</strong> Dio<br />

s. Basilio<br />

s. Genoveffa<br />

s. Fausta<br />

s. Nazario<br />

Epifania <strong>di</strong> N.S.<br />

s. Raimondo<br />

ss. 40 Martiri<br />

Battesimo del Signore<br />

s. Aldo<br />

s. Igino<br />

s. Probo<br />

s. Ilario<br />

s. Macrina<br />

s. Mauro<br />

s. Marcello<br />

s. Antonio Abate<br />

s. Prisca<br />

s. Mario<br />

s. Sebastiano<br />

s. Agnese<br />

s. Vincenzo<br />

Sposalizio <strong>di</strong> Maria Vergine<br />

s. Francesco <strong>di</strong> Sales<br />

Conversione s. Paolo<br />

ss. Tito e Timoteo<br />

s. Angela Merici<br />

s. Tommaso d’Aquino<br />

s. Aquilino<br />

s. Martina<br />

s. Giovanni Bosco


Narra il signor Giovanni De Min (1937) nonno <strong>di</strong> Monica Azzalini:<br />

“Anni fa, quando ero piccolo, il rapporto<br />

con i nostri genitori era molto <strong>di</strong>verso da<br />

quello del giorno d’oggi.<br />

Innanzi tutto c’era molto più rispetto<br />

e talvolta anche un pizzico <strong>di</strong> soggezione<br />

nei loro confronti: eravamo più timi<strong>di</strong> e <strong>di</strong><br />

certo non ci permettevamo <strong>di</strong> controbattere<br />

la parola degli adulti o <strong>di</strong> rispondere loro<br />

male.<br />

Nonna Gina viveva in una famiglia<br />

patriarcale composta da ottantaquattro<br />

persone: era la più numerosa <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

Negli anni ’40 i proprietari della casa<br />

volevano che il nucleo rimanesse unito<br />

fi no ad arrivare a cento persone perché, in<br />

questo modo, avrebbero preso un premio<br />

in denaro, ma la famiglia si <strong>di</strong>vise e non<br />

arrivò mai al numero sperato.<br />

Mia nonna <strong>di</strong>ede del voi a sua madre<br />

fi no a quando compì quin<strong>di</strong>ci anni e solo da<br />

quel momento ebbe il permesso <strong>di</strong> darle del<br />

tu.<br />

Con lei aveva un ottimo rapporto e le<br />

raccontava tutto, tranne quando faceva<br />

cadere dal passeggino il fratello più piccolo<br />

perché aveva paura <strong>di</strong> prendersi le sgridate,<br />

se glielo avesse detto.<br />

Tra fratelli non giocavano molto:<br />

l’unico passatempo, quando c’era la neve,<br />

era andare giù per una <strong>di</strong>scesa con la slitta<br />

che serviva per trasportare la legna; la loro<br />

FEBBRAIO <strong>2006</strong><br />

Ricordo anche che non c’era molta<br />

confi denza in famiglia e quin<strong>di</strong> crescevamo<br />

in balia degli eventi, non avendo coraggio<br />

<strong>di</strong> chiedere consiglio.”<br />

...e così racconta Andrea Fagherazzi <strong>di</strong> sua nonna, signora Gina De Bona (1937)<br />

istruzione non andò mai al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> qualche<br />

anno <strong>di</strong> <strong>scuola</strong> elementare.<br />

I familiari si riunivano a cena per<br />

mangiare polenta e minestrone; soltanto<br />

durante le feste più importanti si<br />

concedevano della carne e bevevano il vino<br />

delle loro vigne.<br />

In estate gli uomini passavano tutto il<br />

giorno nei campi che lavoravano con aratri<br />

trainati da buoi, mentre le donne lavavano,<br />

stiravano e facevano da mangiare.<br />

In inverno, invece, gli uomini<br />

costruivano rastrelli e zoccoli <strong>di</strong> legno,<br />

riparavano gli attrezzi, ammazzavano le<br />

bestie per venderne la carne e facevano<br />

i salami, mentre le donne nelle stalle<br />

fi lavano la lana e la canapa.<br />

I bambini avevano il compito <strong>di</strong> dar<br />

da mangiare agli animali e <strong>di</strong> portarli al<br />

pascolo.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

La famiglia patriarcale<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

s. Leonio<br />

Presentazione del Signore<br />

s. Biagio<br />

s. Gilberto<br />

s. Agata<br />

s. Armando<br />

s. Riccardo<br />

s. Girolamo<br />

s. Apollonia<br />

s. Scolastica<br />

N.S. <strong>di</strong> Lourdes<br />

s. Eulalia<br />

s. Benigno<br />

s. Valentino<br />

s. Faustino<br />

s. Giuliana<br />

ss. 7 Servi <strong>di</strong> Maria<br />

s. Simeone<br />

s. Corrado<br />

s. Ulrico<br />

s. Pier Damiani<br />

s. Cattedra <strong>di</strong> s.Pietro<br />

s. Policarpo<br />

s. E<strong>di</strong>lberto<br />

s. Costanza<br />

s. Nestore<br />

s. Onorina<br />

s. Cereale


Anna Gaspari vestita da<br />

Balilla, nonna <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

Mella. La fotografi a è<br />

del ‘36.<br />

â<br />

MARZO <strong>2006</strong><br />

Gruppo <strong>di</strong> Balilla<br />

con Carletto<br />

Gaspari (il primo<br />

a destra, in pie<strong>di</strong>),<br />

nato nel 1929.<br />

ä<br />

Il bambino e il fascismo<br />

Racconta Clau<strong>di</strong>o Mella...<br />

I miei nonni sono nati al tempo del Fascismo,<br />

per cui ben presto <strong>di</strong>vennero Balilla. Per i<br />

bambini il Fascismo era una cosa positiva<br />

perché non erano consapevoli degli aspetti<br />

brutali della <strong>di</strong>ttatura: infatti, essendo educati<br />

con valori positivi come il rispetto della patria,<br />

l’amore per l’Italia, l’affetto verso i familiari, non<br />

conoscevano l’altra faccia della medaglia.<br />

Per i bambini e i ragazzi in estate c’erano<br />

le colonie e i campeggi, mentre normalmente<br />

c’erano i raduni,ovvero le “adunate” dei Balilla e<br />

dei Piccoli Italiani. Quando parlava il Duce alla<br />

La signora Eliana,nonna <strong>di</strong> Marco Zago, narra quanto segue:<br />

“In quegli anni <strong>di</strong> guerra si mangiava poco, il<br />

cibo era tesserato e alle famiglie venivano dati<br />

200 grammi <strong>di</strong> pane al giorno che, oltretutto,<br />

era molto cattivo, ma poiché non c’era altro, ci si<br />

doveva accontentare.<br />

Tutte le settimane c’era il Sabato Fascista<br />

durante il quale gli scolari si vestivano in <strong>di</strong>visa:<br />

camicia bianca e gonna nera per le femmine,<br />

camicia nera, calzoncini grigio-ver<strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>o, tutti scendevano in piazza. Mio nonno,<br />

che all’epoca aveva circa tre<strong>di</strong>ci anni, suonava la<br />

tromba per il richiamo.<br />

Sempre per i più piccoli c’era il Sabato<br />

Fascista, cioè un giorno in cui i ragazzi si<br />

trovavano per fare attività sportiva. Mio nonno<br />

praticava l’arrampicata, il lancio del giavellotto<br />

e l’atletica. Ai bambini veniva dato il “Decalogo<br />

del Piccolo Italiano” che conteneva i valori e i<br />

comportamenti a cui ciascuno avrebbe dovuto<br />

attenersi. Quando arrivò la guerra, queste<br />

attività vennero sospese.<br />

e un copricapo chiamato ‘fez’ per i maschi; si<br />

riunivano in palestra, marciando e cantando<br />

canzoni fasciste.<br />

Un’altra cosa che ricordo <strong>di</strong> quel periodo è<br />

che il Duce aveva chiesto <strong>di</strong> donare alla patria<br />

della lana per fare i calzini ai soldati al fronte.<br />

Questa lana veniva tolta dai materassi; quelli<br />

nostri, però, erano poco imbottiti sicché la lana<br />

recuperata era veramente misera.”<br />

Testimonianza della signora Roberta Roni, nonna <strong>di</strong> Athina Mansutti.<br />

“Mia mamma, nonostante fossimo poveri,<br />

voleva che tutti noi cinque fratelli andassimo a<br />

<strong>scuola</strong>.<br />

Della <strong>scuola</strong> ho tantissimi ricor<strong>di</strong>. Ogni<br />

anno, per esempio, per la Befana o San Nicolò<br />

venivano a trovarci in classe dei fascisti che<br />

ci portavano dei doni che in qualche modo<br />

riguardavano il fascio; in quell’occasione la<br />

nostra maestra si vestiva <strong>di</strong> tutto punto e<br />

sistemava anche tutti noi (colletti, calzini,...).<br />

Dovevamo essere felici e riconoscenti!<br />

Ricordo che un giorno, mentre io, mia<br />

sorella e altri bambini andavamo a <strong>scuola</strong>,<br />

dei tedeschi ci hanno bloccati sul ponte della<br />

‘passerella’ e ci hanno perquisito le cartelle,<br />

perché il giorno prima i partigiani avevano<br />

ucciso un tedesco e pensavano che noi<br />

portassimo dei messaggi ai resistenti.”<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Le Ceneri<br />

s. Simplicio<br />

s. Cunegonda<br />

s. Casimiro<br />

I <strong>di</strong> Quaresima<br />

s. Marziano<br />

ss. Perpetua e Felicita<br />

s. Giovanni <strong>di</strong> Dio<br />

s. Francesca Rom.<br />

s. Emiliano<br />

s. Costantino<br />

II <strong>di</strong> Quaresima<br />

s. Rodrigo<br />

s. Matilde<br />

s. Cesare<br />

s. Eriberto<br />

s. Patrizio<br />

s. Cirillo <strong>di</strong> Ger.<br />

III <strong>di</strong> Quaresima<br />

s. Clau<strong>di</strong>a<br />

s. Filemone<br />

s. Benvenuto<br />

s. Turibio ves.<br />

s. Gabriele<br />

Annunciazione <strong>di</strong> M.V.<br />

IV <strong>di</strong> Quaresima<br />

s. Augusta<br />

s. Sisto papa<br />

s. Secondo<br />

s. Amedeo<br />

s. Beniamio


La nonna <strong>di</strong> Nisi Sebastiano racconta...<br />

“La Pasqua era una festa molto sentita;<br />

c’erano dei gran<strong>di</strong> preparativi da parte del<br />

parroco, delle catechiste e dei bambini.<br />

I ragazzi del quartiere <strong>di</strong> Borgo Pra’,<br />

<strong>di</strong> cui facevo parte, avevano il compito <strong>di</strong><br />

raccogliere la sabbia del Piave con i secchi<br />

<strong>di</strong> rame, più o meno <strong>di</strong>eci giorni prima<br />

della Pasqua: con questa dovevano costruire<br />

il ‘rolo’.<br />

Fra i quartieri c’era una gran<br />

competizione per chi faceva il più bello.<br />

Nel frattempo le mamme si<br />

organizzavano per la preparazione <strong>di</strong><br />

focacce con al centro l’uovo sodo.<br />

Il giorno <strong>di</strong> Pasqua tutti si recavano<br />

alla Santa Messa che, per l’occasione,<br />

sembrava più festosa: si vestivano con gli<br />

abiti nuovi e alla fi ne della funzione... tutti<br />

a casa a fare colazione con latte e focaccia!<br />

Poi, in gran fretta, si andava nella<br />

piazzetta con un uovo sodo in mano e<br />

qualche lira in tasca per giocare al ‘rolo’.<br />

La Pasqua<br />

APRILE <strong>2006</strong><br />

Il gioco del “rolo”.<br />

Il ‘rolo’ era composto da una spianata<br />

<strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> forma circolare e da un<br />

‘lavador’ da cui si facevano rotolare le uova<br />

cercando <strong>di</strong> colpire quelle degli avversari.<br />

Quando il guscio si rompeva, si toglieva<br />

l’albume e si continuava a giocare con il<br />

solo tuorlo, la ‘patarizza’.<br />

Il <strong>di</strong>vertimento proseguiva fi no a<br />

mezzogiorno, quando si tornava a casa per<br />

mangiare assieme ai parenti.<br />

Il pranzo consisteva in cose semplici<br />

come coniglio, polenta, patate, ra<strong>di</strong>cchio...,<br />

ma al termine ci aspettava la focaccia da<br />

tutti molto gra<strong>di</strong>ta.<br />

Nel pomeriggio i ragazzi si ritrovavano<br />

nella piazzetta per proseguire le sfi de con il<br />

‘rolo’.<br />

La Pasqua era proprio una grande<br />

festa!”<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

s. Ugo<br />

V <strong>di</strong> Quaresima<br />

s. Riccardo<br />

s. Isidoro<br />

s. Vincenzo F.<br />

s. Diogene<br />

s. Giov. Batt. La Salle<br />

s. Alberto<br />

Le Palme e Passione<br />

s. Ezechiele<br />

s. Stanislao<br />

s. Zenone<br />

s. Martino I, papa<br />

s. Lamberto<br />

s. Annibale<br />

Pasqua <strong>di</strong> Resurrezione<br />

dell’Angelo<br />

s. Gal<strong>di</strong>no<br />

s. Espe<strong>di</strong>to<br />

s. Sulpizio<br />

s. Anselmo d’A.<br />

s. Leonida<br />

in Albis<br />

s. Fedele da S.<br />

s. Marco ev. - Anniv. Liberazione<br />

s. Cleto<br />

s. Zita<br />

s. Pietro Chanel<br />

s. Caterina da Siena<br />

s. Pio V, papa


MAGGIO <strong>2006</strong><br />

Foto ricordo <strong>di</strong> Anna Gaspari,<br />

nonna <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mella.<br />

La Prima Comunione<br />

Ci narra la signora Maria Cappello, nata nel 1917:<br />

“Il giorno 19 giugno del lontano 1924,<br />

alle ore 8.00, nella chiesa <strong>di</strong> S. Stefano <strong>di</strong><br />

<strong>Belluno</strong>, feci la mia Prima Comunione.<br />

Ricordo il mio bel vestito bianco lungo<br />

fi no ai pie<strong>di</strong>, il colletto <strong>di</strong> pizzo grande<br />

e arricciato, il velo che mi copriva tutta,<br />

fermato sulle spalle con un nastrino <strong>di</strong><br />

seta; le calze bianche e le scarpette nere <strong>di</strong><br />

vernice, luci<strong>di</strong>ssime.<br />

Ricordo anche che, <strong>di</strong> nascosto, per<br />

strada andando in chiesa, mi pulivo le<br />

punte delle scarpe sfregandole sulle calze<br />

per mantenerle pulite, con conseguenti<br />

strattoni o scappellotti da parte <strong>di</strong> chi mi<br />

accompagnava.<br />

La chiesa, addobbata a festa, era piena<br />

<strong>di</strong> luci e <strong>di</strong> ghirlande <strong>di</strong> fi ori appese alle<br />

colonne.<br />

I banchi, <strong>di</strong>sposti in due fi le verticali<br />

lungo la navata, erano coperti da tovaglie<br />

bianche. Nella fi la <strong>di</strong> destra dell’altare<br />

stavano le bambine e in quella <strong>di</strong> sinistra<br />

i maschietti; fra questi c’era anche mio<br />

fratello Bruno perché anche lui faceva la<br />

Prima Comunione.<br />

Mi sentivo importante e tutta presa<br />

da quanto mi circondava; ero <strong>di</strong>stratta<br />

nonostante l’accurata preparazione alla<br />

Comunione ricevuta per lunghi giorni da<br />

Suor Pierina, all’Asilo S. Biagio. Quante<br />

cialde ci ha fatto prendere e quanta acqua<br />

io ho bevuto per mandarle giù!<br />

Ricordo il parroco, don Antonio<br />

De Cassan, sotto il baldacchino dorato,<br />

con il calice in mano, che <strong>di</strong>stribuiva la<br />

particola alle mie compagne e sempre più<br />

si avvicinava a me che, tutta agitata, ero in<br />

attesa.<br />

In ricordo il parroco ci ha donato<br />

un’immagine sacra: un bel quadretto che<br />

conservo ancora.<br />

Dopo la Comunione siamo rincasati<br />

per fare colazione e per prepararmi per la<br />

Cresima, che si teneva in Vescovado alle<br />

11.00; rivedo il Vescovo Catarossi, fi gura<br />

severa che incuteva devozione e rispetto.<br />

Al termine della cerimonia, fatta una<br />

sosta alla pasticceria Serena, siamo tornati<br />

a casa, dove la mamma aveva preparato un<br />

pranzo con i fi occhi: c’era la tavola piena <strong>di</strong><br />

ogni ben <strong>di</strong> Dio.<br />

Per regalo io ho ricevuto una cartella<br />

per la <strong>scuola</strong>, <strong>di</strong> pelle verde, un astuccio<br />

<strong>di</strong> legno e delle penne con pennini; mio<br />

fratello Bruno, invece, una cartella in fi bra e<br />

poi l’astuccio come me.<br />

Io facevo le elementari e, come tutti i<br />

bambini non ricchi, usavo per i libri una<br />

borsa <strong>di</strong> tela grossa, grigia, fatta dalla<br />

mamma; possedere perciò una vera cartella,<br />

mi sembrava un sogno!<br />

La giornata si è conclusa al Teatro<br />

Comunale dove, per farci <strong>di</strong>vertire, siamo<br />

stati portati alle ore 21.00 a vedere uno<br />

spettacolo <strong>di</strong> Ridolini; sulle gra<strong>di</strong>nate<br />

<strong>di</strong> legno del loggione io e mio fratello,<br />

mentre gli altri si <strong>di</strong>vertivano, ci siamo<br />

addormentati.<br />

Ricordo che a casa sono ritornata,<br />

addormentata, in braccio allo zio.”<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

s. Giuseppe lav.<br />

s. Atanasio<br />

ss. Filippo e Giac.<br />

s. Porfi rio<br />

s. Teodoro<br />

s. Giu<strong>di</strong>tta<br />

s. Augusto<br />

s. Desiderato<br />

s. Luminosa<br />

s. Alfi o<br />

s. Achille<br />

s. Pancrazio<br />

s. Emma<br />

ss. Vittore e Corona<br />

s. Torquato<br />

s. Ubaldo<br />

s. Pasquale<br />

s. Venanzio<br />

s. Ivo<br />

s. Bernar<strong>di</strong>no<br />

s. Valente<br />

s. Rita da Cascia<br />

s. Desiderio<br />

Maria Ss. Ausiliatrice<br />

s. Beda prete<br />

s. Filippo Neri<br />

s. Oliviero<br />

Ascensione <strong>di</strong> N.S.<br />

s. Ademaro<br />

s. Fer<strong>di</strong>nando<br />

Fotografi a della Prima Comunione della<br />

signora Eliana, nonna <strong>di</strong> Marco Zago:<br />

“Qui mia nonna aveva otto anni, per cui è<br />

l’anno 1941. A quei tempi c’era la guerra e<br />

siccome la gente era povera, non si poteva<br />

permettere <strong>di</strong> fare banchetti. Gli unici<br />

regali che i bambini ricevevano erano dei<br />

libricini <strong>di</strong> preghiere e dei rosari, quin<strong>di</strong> la<br />

Comunione era solo una festa religiosa.”<br />

Visitazione della B.V. Maria


Testimonianza della signora Roberta Roni (1931) nonna <strong>di</strong> Athina Mansutti.<br />

“Ricordo bene quando a do<strong>di</strong>ci anni<br />

sono andata a lavorare in una famiglia <strong>di</strong><br />

<strong>Belluno</strong>.<br />

Il mio compito era quello <strong>di</strong> tenere due<br />

bambini (una femmina e un maschietto) e<br />

<strong>di</strong> fare la domestica.<br />

Ho lavorato in questa casa per cinque o<br />

sei mesi, ma poi me ne sono andata.<br />

Ricordo l’ultimo giorno d’ impiego: era<br />

febbraio e non ero riuscita a spalare la neve<br />

vicino al portoncino d’ingresso, perché i<br />

Brombal Luca narra quanto segue...<br />

Mia nonna mi racconta con commozione<br />

e tristezza: “Finita la quinta elementare<br />

sono andata a lavorare ‘soto paron’ in una<br />

sartoria <strong>di</strong> paese, assieme ad altre quin<strong>di</strong>ci<br />

giovani ragazze.<br />

Io ero abbastanza fortunata perché,<br />

per recarmi al lavoro, dovevo percorrere<br />

solo due chilometri a pie<strong>di</strong> quattro volte<br />

al giorno, mentre molte delle mie colleghe<br />

dovevano camminare o pedalare per decine<br />

<strong>di</strong> chilometri, anche in pieno inverno.<br />

Solo nelle giornate più fredde e nevose<br />

Racconta la signora Maria Boff, nonna <strong>di</strong> Andrea Marinello:<br />

“Ho potuto stare poco con i miei fratelli<br />

perché sono andata a lavorare a do<strong>di</strong>ci anni<br />

in una famiglia dove dovevo pulire la casa<br />

e far da mangiare; guadagnavo 3000 lire al<br />

mese e dovevo mandarne 2700 a mio padre,<br />

perciò le rimanenti 300 lire le tenevo per<br />

GIUGNO <strong>2006</strong><br />

bambini non stavano bene e non facevano<br />

che piangere.<br />

Quando è arrivata, la padrona mi ha<br />

sgridata tanto e ha chiesto al marito <strong>di</strong><br />

arrabbiarsi anche lui con me.<br />

Così, dopo la seconda lavata <strong>di</strong> capo, ho<br />

preso la porta e me ne sono tornata a casa.<br />

Il giorno dopo tutta la loro arroganza<br />

era scomparsa: la mattina il padrone è<br />

venuto fi no a casa mia per pregarmi <strong>di</strong><br />

tornare da loro. Non ho voluto.”<br />

ci fermavamo in sartoria, aspettando<br />

‘l’on del pan’ che passava con la bicicletta<br />

sommersa da sacchi <strong>di</strong> pane per venderne a<br />

chi si fermava al lavoro.<br />

Di stipen<strong>di</strong>o non c’era neanche l’ombra:<br />

lo si percepiva a partire dai se<strong>di</strong>ci anni<br />

e anzi, chi lavorava in sartoria, doveva<br />

ritenersi privilegiato <strong>di</strong> poter imparare un<br />

mestiere gratuitamente.<br />

Durante la settimana lavoravamo<br />

un<strong>di</strong>ci ore al giorno, con una breve pausa<br />

per il pranzo.”<br />

me per comperare dei francobolli e, <strong>di</strong> tanto<br />

in tanto, un gelato.<br />

A quattor<strong>di</strong>ci anni sono andata come<br />

bambinaia a Varese, dove accu<strong>di</strong>vo e<br />

leggevo delle storie ai fi gli delle famiglie più<br />

ricche.”<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Il lavoro minorile<br />

Gruppo <strong>di</strong> sette fratelli. La fotografi a ci è stata data<br />

da Alberto Meneghel.<br />

s. Giustino<br />

Fondazione della Repubblica<br />

s. Clotilde<br />

Pentecoste<br />

s. Bonifacio<br />

s. Norberto<br />

s. Roberto<br />

s. Vittorino<br />

s. Primo<br />

s. Diana<br />

Ss. Trinità<br />

s. Onofrio<br />

s. Antonio <strong>di</strong> P.<br />

s. Eliseo<br />

s. Vito<br />

s. Aureliano<br />

s. Ranieri<br />

Corpus Domini<br />

s. Romualdo<br />

s. Ettore<br />

s. Luigi Gonzaga<br />

s. Paolino <strong>di</strong> Nola<br />

s. Lanfranco<br />

natività <strong>di</strong> s. Giovanni Battista<br />

s. Prospero<br />

s. Vigilio <strong>di</strong> T.<br />

s. La<strong>di</strong>slao<br />

s. Attilio<br />

ss. Pietro e Paolo<br />

ss. Protom. Romani


LUGLIO <strong>2006</strong><br />

Da una pagina <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Antonio Da Gioz, nato nel 1887, bisnonno <strong>di</strong> Tommaso Pavan.<br />

“Nato da una famiglia <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Cavarzano, la prima <strong>di</strong>sgrazia che mi è<br />

successa è stata quella che mi è mancata la<br />

mamma a soli quin<strong>di</strong>ci mesi e poi sono stato<br />

quasi abbandonato, perché papà era buono,<br />

ma era sempre dal padrone a lavorare.<br />

Ricordo tante sere al buio, tar<strong>di</strong>, in cui<br />

pieno <strong>di</strong> sonno mi trovavo a dormire sul<br />

pavimento della cucina o nel fi enile, perché<br />

c’erano poche camere. Per cena una fetta<br />

<strong>di</strong> polenta e poco formaggio o ricotta, dati<br />

sulle mani come a un men<strong>di</strong>cante.<br />

D’inverno le bestie nella stalla stavano<br />

meglio <strong>di</strong> noi ragazzi nel fi enile, che non<br />

aveva né porte né fi nestre e allora, con uno<br />

straccio <strong>di</strong> coperta, si stava dentro al fi eno<br />

come i conigli. Questa era la vita <strong>di</strong> allora e<br />

quasi tutti i conta<strong>di</strong>ni vivevano così!<br />

In primavera ci si alzava presto per<br />

andare ad arare i campi, ma avevo sonno<br />

e così mi <strong>di</strong>cevano «Vai dritto!» e se non<br />

ubbi<strong>di</strong>vo mi davano una scu<strong>di</strong>sciata sulle<br />

gambe. Quante volte sono passato per arare<br />

la terra sotto la bella chiesa <strong>di</strong> Cavarzano!<br />

Eravamo schiavi del tutto. Sol<strong>di</strong><br />

neanche vederli e il vitto era poco e<br />

misurato; bisognava ‘mettere’ la canapa<br />

nei campi per la tela e allevare le pecore<br />

per la lana per vestirci un po’ alla meglio<br />

d’inverno.<br />

Ai pie<strong>di</strong> sempre galosce, anche alla<br />

festa. Chi aveva le scarpe erano i signori e<br />

gli emigranti. Ricordo che venivo giù dalle<br />

valli <strong>di</strong> Bolzano e <strong>di</strong> Valmorel con le galosce<br />

tutte <strong>di</strong> legno che facevano un grande<br />

strepito per <strong>Belluno</strong> “pin patapronp”.<br />

Io, a do<strong>di</strong>ci anni, ho preso la Prima<br />

Comunione e sono andato in prestito delle<br />

scarpe da un mio amico.<br />

Avevo quattro anni quando mio padre<br />

si è risposato. È stata la mia fortuna perché<br />

ha trovato una donna brava e buona e<br />

molto cattolica. Pregava sempre e ha avuto<br />

due bambine, ma voleva più bene a me che<br />

ero il suo fi gliastro.<br />

Ricordo quante volte sono andato al<br />

pascolo con le mucche e con le pecore, tutto<br />

il giorno, con solo un pochino <strong>di</strong> polenta<br />

secca o tre patate e un pezzo <strong>di</strong> formaggio.<br />

Tante volte dovevo andare a <strong>scuola</strong>, ma<br />

il padrone <strong>di</strong> casa -mio zio- mi proibiva<br />

<strong>di</strong> andarci perché, altrimenti, imparavo<br />

troppo e <strong>di</strong>ceva: «Noi non abbiamo andar<br />

avvocato, basta fare il proprio nome».”<br />

Testimonianza del signor Giovanni De Min (1937), nonno <strong>di</strong> Monica Azzalini.<br />

“Quando ero piccolo, io e i miei amici,<br />

nati da famiglie conta<strong>di</strong>ne, fi n dall’età <strong>di</strong><br />

sei-sette anni, dopo la <strong>scuola</strong> andavamo<br />

nei campi o al pascolo ad aiutare i nostri<br />

genitori. Nelle giornate <strong>di</strong> pioggia, invece,<br />

stavamo nelle stalle a sgranare i fagioli,<br />

pulire le pannocchie o mungere le mucche,<br />

mentre il nonno ci assisteva raccontandoci<br />

tanti lontani ricor<strong>di</strong>.<br />

Quando crescevamo, mentre i bambini<br />

delle famiglie più ricche continuavano<br />

ad andare a <strong>scuola</strong>, noi, fi nita la quinta<br />

elementare, andavamo a lavorare nei<br />

cantieri per portare sol<strong>di</strong> a casa.<br />

Ciò pesava, ma era l’unico modo per<br />

continuare a vivere in modo decente.”<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

Il bambino<br />

e il lavoro nei campi<br />

Bambini e donne con attrezzi agricoli in mano. Nel gruppo<br />

sono ritratte nonna e bisnonna <strong>di</strong> Elena Vincenzi.<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

s. Ester<br />

s. Ottone<br />

s. Tommaso ap.<br />

s. Elisabetta<br />

s. Antonio M. Z.<br />

s. Maria Goretti<br />

s. Pompeo<br />

s. Adriano<br />

s. Fabrizio<br />

s. Marziale<br />

s. Benedetto ab.<br />

s. Goffredo<br />

s. Enrico<br />

s. Camillo de L.<br />

s. Bonaventura<br />

B. V. del Carmine<br />

s. Alessio<br />

s. Federico<br />

s. Arsenio<br />

s. Vera<br />

s. Lorenzo<br />

s. Maria Maddalena<br />

s. Brigida<br />

s. Cristina<br />

s. Giacomo ap.<br />

ss. Anna e Gioacchino<br />

s. Celestino<br />

s. Celso<br />

s. Marta<br />

s. Pietro Crisologo<br />

s. Ignazio <strong>di</strong> L.


Il bambino e la montagna<br />

Andrea Dorotei ci racconta...<br />

Mia nonna Ursula, sposata con Vincenzo,<br />

aveva quattro fi gli. La famiglia abitava<br />

in una piccola casa in campagna insieme<br />

a moltissimi animali che mio padre<br />

Soro, l’unico fi glio maschio, accu<strong>di</strong>va<br />

personalmente.<br />

Andava spesso nei boschi per tagliare<br />

la legna, mentre le sorelle raccoglievano<br />

funghi e castagne. Era un lavoro faticoso<br />

che mio padre ricorda con sofferenza:<br />

doveva infatti camminare per un’ora<br />

reggendo sulle spalle una slitta <strong>di</strong><br />

do<strong>di</strong>ci chili, caricarla della legna da lui<br />

tagliata nel bosco con un’accetta e infi ne<br />

ripercorrere il cammino a ritroso.<br />

Questo lavoro, che a un<strong>di</strong>ci anni gli era<br />

particolarmente gravoso, gli ha permesso da<br />

adulto <strong>di</strong> perseverare nella resistenza alla<br />

fatica e, <strong>di</strong>ventato militare dell’aeronautica,<br />

<strong>di</strong> praticare attività sportive che lo hanno<br />

portato ad amare profondamente la<br />

montagna.<br />

AGOSTO <strong>2006</strong><br />

Da adulto ha così partecipato<br />

ad imprese faticose ma <strong>di</strong> grande<br />

sod<strong>di</strong>sfazione, scalando monti <strong>di</strong> altezza<br />

superiore agli 8000 metri, quali il K2 e<br />

alcune vette dell’Himalaya.<br />

Ricorda che durante una <strong>di</strong> queste<br />

spe<strong>di</strong>zioni l’orgoglio <strong>di</strong> appartenere alla<br />

nostra nazione (era l’unico italiano del<br />

gruppo alpinistico) lo ha spinto a portare<br />

a compimento la scalata e, anche grazie<br />

all’educazione al sacrifi cio appresa fi n<br />

dall’infanzia, a raggiungere la meta<br />

prefi ssata!<br />

Soro Dorotei con le<br />

sorelle - 1960.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

Arrampicata<br />

sportiva in Cáleda.<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

s. Alfonso<br />

s. Eusebio<br />

s. Li<strong>di</strong>a<br />

s. Giovanni M.V.<br />

s. Madonna della Neve<br />

Trasf. del Signore<br />

s. Gaetano<br />

s. Domenico<br />

s. Fermo<br />

s. Lorenzo m.<br />

s. Chiara vergine<br />

s. Euplio<br />

ss. Ponziano e Ippolito<br />

s. Alfredo<br />

Assunzione della B.V.<br />

s. Rocco<br />

s. Settimo<br />

s. Elena<br />

s. Giovanni Eudes<br />

s. Bernardo <strong>di</strong> C.<br />

s. Pio X, papa<br />

B. V. Maria Regina<br />

s. Rosa da Lima<br />

s. Bartolomeo<br />

s. Lodovico<br />

s. Alessandro<br />

s. Monica<br />

s. Agostino<br />

Mart. <strong>di</strong> s. Giovanni Battista<br />

s. Bonomio<br />

s. Abbon<strong>di</strong>o


Sara Casagrande ci narra...<br />

Mio nonno Alvise racconta che,<br />

adolescente al tempo della guerra, per ben<br />

due volte temette per la propria vita.<br />

Un giorno, mentre stava rastrellando il<br />

fi eno con degli amici, fu raggiunto da alcuni<br />

soldati tedeschi che, per rappresaglia (era<br />

stato ucciso uno <strong>di</strong> loro), volevano catturare<br />

cinque uomini.<br />

Ebbe fortuna: non fu preso, ma gli fu<br />

or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> andare subito a casa, da dove,<br />

poco dopo, sentì gli spari della fucilazione<br />

dei suoi amici.<br />

Nel maggio del ’45, durante la ritirata<br />

delle truppe d’occupazione, i partigiani<br />

SETTEMBRE <strong>2006</strong><br />

aprirono il fuoco contro il convoglio<br />

tedesco e il nonno cercò una via <strong>di</strong> fuga<br />

rifugiandosi in una stalla. Purtroppo i<br />

tedeschi fecero irruzione anche lì: presero<br />

mio nonno e altre persone che erano<br />

con lui e li usarono come scudo umano<br />

contro l’aviazione che cercava <strong>di</strong> colpire i<br />

fuggiaschi dall’alto.<br />

Furono momenti <strong>di</strong> grande confusione e<br />

<strong>di</strong> grande rischio per tutti.<br />

Il nonno ha preferito non raccontarmi<br />

le sue esperienze nei dettagli, perché il loro<br />

ricordo gli è tutt’oggi fonte <strong>di</strong> sofferenza.<br />

Racconta la signora Ernesta D’Ambros, conoscente <strong>di</strong> Laura Scar<strong>di</strong>no:<br />

“Durante la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale si<br />

soffriva la fame e, vivendo in un piccolo<br />

paese <strong>di</strong> montagna, per andare a <strong>scuola</strong><br />

bisognava spostarsi nel paese principale.<br />

A metà strada, però, c’erano dei posti <strong>di</strong><br />

blocco dei tedeschi per cui un giorno si<br />

andava a <strong>scuola</strong> e tre no.<br />

Nel 1943, durante un rastrellamento,<br />

portarono via mio padre: l’hanno tenuto in<br />

ostaggio per più <strong>di</strong> un mese ma alla fi ne,<br />

per fortuna, l’hanno rilasciato.<br />

Ricordo che una volta, per i<br />

bombardamenti, siamo scappati in<br />

montagna e per una settimana abbiamo<br />

dormito in un fi enile, mangiando pasta<br />

cruda dataci dagli americani.<br />

Dopo il coprifuoco, appena faceva buio,<br />

era obbligatorio l’oscuramento.<br />

Tutti si chiudevano in casa e tenevano<br />

le luci spente e, quando passavano gli aerei<br />

nemici, suonavano le sirene dell’allarme.<br />

La gente temeva Pippo che volava basso<br />

e rumoroso sopra le case, pronto a colpire<br />

qualsiasi bersaglio. I bambini, impauriti,<br />

sapevano questa fi lastrocca:<br />

Mi chiamo Pippo<br />

mandato da Badoglio<br />

faccio quel che voglio<br />

se vedo un lumicino<br />

getto un bocconcino.”<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

Il bambino e la guerra<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

s. Egi<strong>di</strong>o<br />

s. Elpi<strong>di</strong>o<br />

s. Gregorio M.<br />

s. Rosalia<br />

s. Giordano<br />

s. Imperia<br />

s. Regina<br />

s. Natività <strong>di</strong> M. Vergine<br />

s. Sergio<br />

s. Nicola da T.<br />

s. Proto<br />

s. Giovenzio<br />

s. Giov. Crisostomo<br />

Esaltazione s. Croce<br />

B. V. Addolorata<br />

ss. Cornelio e Cipriano<br />

s. Roberto Bellarm.<br />

s. Giuseppe da C.<br />

s. Gennaro<br />

s. Can<strong>di</strong>da<br />

s. Matteo<br />

s. Maurizio<br />

s. Lino papa<br />

s. Gerardo<br />

s. Aurelia<br />

s. Cosma e Damiano<br />

s. Vincenzo de’ Paoli<br />

s. Venceslao<br />

ss. Michele, Gabriele, Raffaele Arcangeli<br />

s. Girolamo


Testo <strong>di</strong> Lucia Garbellotto.<br />

Mia nonna Anita da piccola andava alla<br />

<strong>scuola</strong> elementare <strong>di</strong> Bolzano Bellunese; era la<br />

più brava della classe e per “premio”, ogni<br />

giorno, in orario scolastico, saliva nell’appartamento<br />

della maestra e le faceva i lavori domestici:<br />

puliva la casa, stirava e andava a comprarle<br />

il pane dal fornaio, ricevendo in cambio un po’ <strong>di</strong><br />

sol<strong>di</strong>ni che pian piano metteva via.<br />

Un giorno le capitò una cosa molto<br />

<strong>di</strong>vertente: stava imparando la <strong>di</strong>visione e<br />

suo padre le <strong>di</strong>sse che lui conosceva un modo<br />

semplice per spiegargliela.<br />

OTTOBRE <strong>2006</strong><br />

Le fece questo <strong>di</strong>segno:<br />

Il signor Luigi Fontanella (1923), nonno <strong>di</strong> Lorenzo, racconta...<br />

“Al tempo del Fascismo la <strong>scuola</strong> era<br />

obbligatoria dalla prima alla quinta elementare,<br />

ma la maggior parte dei bambini la frequentava<br />

solo fi no alla terza.<br />

Il materiale scolastico era molto ridotto: un<br />

quaderno a quadri, uno a righe, un album da<br />

<strong>di</strong>segno, un ‘canoto’ con pennino, una matita<br />

e una gomma. La cartella era <strong>di</strong> cartone o una<br />

sacca <strong>di</strong> stoffa, l’astuccio era <strong>di</strong> legno e la colla si<br />

preparava con l’acqua e la farina bianca.<br />

Le materie principali erano: calligrafi a,<br />

italiano, storia, geografi a, matematica e religione<br />

cattolica. La giornata scolastica andava dalle<br />

nove alle do<strong>di</strong>ci e dalle quattor<strong>di</strong>ci alle se<strong>di</strong>ci; il<br />

giovedì e la domenica era vacanza.<br />

La giornata si apriva con la preghiera e<br />

con il saluto alla romana che era un atto <strong>di</strong><br />

riconoscenza e <strong>di</strong> riverenza al Duce. Infatti la<br />

maestra doveva ricordarne agli alunni, in ogni<br />

momento, la grandezza e l’importanza. La <strong>scuola</strong><br />

aveva anche un ruolo <strong>di</strong> assistenza e prevenzione<br />

delle malattie: i bambini versavano ogni<br />

settimana venti centesimi per ottenere le cure<br />

e <strong>di</strong>sse: “Il RE nel RE ci sta 1 volta con il resto <strong>di</strong><br />

zero e poi ABBASSO IL DUCE”.<br />

Anita, non sapendo chi era il Duce, non<br />

aveva capito lo scherzo e la mattina successiva<br />

chiese alla maestra se poteva scrivere alla<br />

lavagna quello che le aveva insegnato suo padre.<br />

Ottenuto il consenso e scritta la <strong>di</strong>visione,<br />

subito la maestra le or<strong>di</strong>nò <strong>di</strong> cancellarla,<br />

arrabbiandosi moltissimo.<br />

necessarie in caso <strong>di</strong> tubercolosi, all’epoca molto<br />

<strong>di</strong>ffusa. Ai più poveri veniva somministrato l’olio<br />

<strong>di</strong> merluzzo, ritenuto un ottimo ricostituente.<br />

Gli alunni percepivano chiaramente<br />

<strong>di</strong> frequentare una <strong>scuola</strong> <strong>di</strong> regime: ogni<br />

compito scolastico veniva contrassegnato dalla<br />

data dell’ascesa del fascismo; la <strong>di</strong>sciplina<br />

caratterizzava i <strong>di</strong>versi momenti della vita<br />

scolastica; inoltre l’insegnamento e i testi erano<br />

improntati sulle attività del partito e della<br />

religione cristiana. L’insegnante era infl essibile e<br />

puniva gli alunni mandandoli <strong>di</strong>etro la lavagna<br />

o facendoli rimanere a lungo con le mani <strong>di</strong>etro<br />

la schiena. I compiti domestici erano impegnativi<br />

e le valutazioni severe, per cui era facile essere<br />

bocciati.<br />

La regolare frequenza era impe<strong>di</strong>ta da <strong>di</strong>versi<br />

problemi quoti<strong>di</strong>ani: le bambine abbandonavano<br />

anticipatamente gli stu<strong>di</strong> perché i genitori<br />

pensavano che non valesse la pena spendere<br />

tempo e denaro per l’istruzione <strong>di</strong> una donna,<br />

mentre i maschi si assentavano per aiutare il<br />

padre in campagna, nel bosco e nella stalla.”<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

La <strong>scuola</strong><br />

La foto <strong>di</strong> Sara Casagrande ritrae una classe<br />

<strong>di</strong> prima elementare del ’23, <strong>di</strong> cui faceva<br />

parte nonno Angelo.<br />

s. Teresa del B.G.<br />

ss. Angeli Custo<strong>di</strong><br />

s. Esichio<br />

s. Francesco d’Assisi<br />

s. Placido<br />

s. Bruno<br />

B.V. del Rosario<br />

s. Pelagia<br />

s. Dionigi<br />

s. Daniele<br />

s. Firmino<br />

s. Serafi no<br />

s. Edoardo<br />

s. Callisto<br />

s. Teresa d’Avila<br />

s. Edvige<br />

s. Ignazio d’Ant.<br />

s. Luca ev.<br />

s. Isacco<br />

s. Artemio<br />

s. Orsola<br />

s. Salomè<br />

s. Giovanni da Cap.<br />

s. Antonio M.C.<br />

s. Crispino<br />

s. Evaristo<br />

s. Fiorenzo<br />

ss. Simone e G. ap.<br />

s. Ermelinda<br />

s. Lucano<br />

s. Quintino


NOVEMBRE <strong>2006</strong><br />

Ricor<strong>di</strong> della Grande Guerra<br />

La signora Marina Fasolo (1907) ha scritto alcuni ricor<strong>di</strong> dei lontani anni 1915-18.<br />

“Dell’anno dell’invasione tedesca ricordo<br />

fame, freddo e tanta paura.<br />

A <strong>Belluno</strong> le persone che ne avevano<br />

la possibilità lasciavano la loro casa ed<br />

emigravano in altre città d’Italia, libere.<br />

Le scuole erano chiuse; la gente era<br />

spaventata e affamata.<br />

Per potersi procurare qualcosa<br />

da mangiare doveva scambiare con i<br />

conta<strong>di</strong>ni le cose <strong>di</strong> casa: biancheria, piatti,<br />

casseruole, oggetti d’oro e altro.<br />

Con la mamma giravo per la campagna<br />

e c’era lo scambio con fagioli, patate, frutta;<br />

qualche volta un po’ <strong>di</strong> farina.<br />

Io avevo solo otto anni e mi stancavo<br />

molto a camminare.<br />

Poiché io e la mia famiglia abitavamo<br />

in una grande casa, abbiamo dovuto cedere<br />

delle stanze a degli uffi ciali austriaci che,<br />

per fortuna, erano brave persone.<br />

In particolare ricordo ancora bene un<br />

giovane <strong>di</strong>stinto che era maestro <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

alla Casa Reale <strong>di</strong> Vienna; egli mi fece un<br />

ritratto a pastello che conservo ancora e su<br />

questo scrisse ‘Non saremo mai nemici’.<br />

<strong>Belluno</strong> - Papazzo dei<br />

Rettori.<br />

Particolare del capitello<br />

d’angolo rovinato da<br />

una palla d’artiglieria.<br />

Ricordo che, quando in casa non c’era<br />

niente da mangiare, andavo nell’ora <strong>di</strong><br />

pranzo nelle mense degli uffi ciali tedeschi<br />

a chiedere un po’ <strong>di</strong> pane; con me portavo<br />

mia sorella Maria che aveva circa un anno<br />

e mezzo e sapeva ancora camminare poco.<br />

Poiché io mi vergognavo, era Maria<br />

che si avvicinava a loro e <strong>di</strong>ceva tendendo<br />

la manina: ‘Un cin popot’ (cioè ‘brot’) e<br />

qualcuno, intenerito, le dava una fetta <strong>di</strong><br />

pane.<br />

Lei avrebbe voluto mangiarla subito,<br />

ma io gliela prendevo per portarla a casa e<br />

<strong>di</strong>viderla con tutti.<br />

Brutta cosa la fame!<br />

Ho visto cadere a terra sfi niti il papà<br />

e la mamma per mancanza <strong>di</strong> cibo, perché<br />

quel poco che c’era lo davano a noi fi gli<br />

sempre affamati.<br />

Il papà, impiegato in municipio, era<br />

tenuto come ostaggio dai tedeschi e noi<br />

eravamo sempre in pena per lui.<br />

Quanti ricor<strong>di</strong> paurosi in quel periodo<br />

<strong>di</strong> tempo che durò circa tre anni! Tristi anni<br />

<strong>di</strong> guerra italo-tedesca.”<br />

Piazza Campitello durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale, in occasione <strong>di</strong> una manifestazione.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Tutti i Santi<br />

Commem. dei Defunti<br />

s. Martino de P.<br />

s. Carlo<br />

s. Magno<br />

s. Leonardo<br />

s. Ernesto<br />

s. Goffredo<br />

De<strong>di</strong>c. Basiliche lat.<br />

s. Leone Magno<br />

s. Martino <strong>di</strong> Tours<br />

s. Giosafat<br />

s. Diego<br />

s. Veneranda<br />

s. Alberto M.<br />

s. Edmondo<br />

s. Elisabetta d’U.<br />

De<strong>di</strong>c. Basiliche ss. Pietro e Paolo<br />

Avv. Ambrosiano<br />

s. Ottavio<br />

Presentazione B.V.M.<br />

s. Cecilia<br />

Clemente I, papa<br />

s. Crisogono<br />

s. Caterina<br />

Cristo Re<br />

s. Virgilio<br />

s. Sostene<br />

s. Saturnino<br />

s. Andrea ap.


Racconta Alice D’Isep dei nonni Oliva Sommariva e Giovanni Sacchet ...<br />

Quando ho chiesto a mia nonna <strong>di</strong> parlarmi <strong>di</strong><br />

San Nicolò, lei si è messa a ridere. Eh sì, a ridere.<br />

Mi ha spiegato che a quei tempi San<br />

Nicolò veniva visto come un lusso che solo le<br />

famiglie più benestanti potevano permettersi, <strong>di</strong><br />

conseguenza era anche un momento <strong>di</strong> tristezza<br />

e, a volte, <strong>di</strong> invi<strong>di</strong>a.<br />

Il papà <strong>di</strong> mia nonna era morto durante la<br />

guerra e l’unica che lavorava era la mamma, la<br />

quale non poteva permettersi neanche un piccolo<br />

regalino per i suoi fi gli.<br />

DICEMBRE <strong>2006</strong><br />

Ancora oggi mia nonna ricorda con un po’<br />

<strong>di</strong> invi<strong>di</strong>a i bambini che, arrivando a <strong>scuola</strong>,<br />

facevano vedere i regali che San Nicolò aveva<br />

portato loro.<br />

La famiglia <strong>di</strong> mio nonno, invece, anche se<br />

era più numerosa rispetto a quella <strong>di</strong> mia nonna,<br />

non faceva mai mancare ai loro sei fi gli un po’ <strong>di</strong><br />

frutta secca.<br />

Non era un granché, ma rispetto a tutti gli<br />

altri erano i più fortunati, dei privilegiati.<br />

Una testimonianza della signora Maria De Pellegrin, nonna <strong>di</strong> Matteo Mussato.<br />

“La tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> San Nicolò è nata moltissimi<br />

anni fa e veniva festeggiata anche quando io ero<br />

bambina, negli anni ’30.<br />

C’era l’uso <strong>di</strong> mettere fuori dalla porta <strong>di</strong><br />

casa il fi eno per l’asinello e un bicchiere <strong>di</strong> vino<br />

e un panino per il Santo, portatore <strong>di</strong> doni e <strong>di</strong><br />

gioia.<br />

I regali che ricevevo erano caramelle,<br />

frutta, noci, insomma cose povere e non i giochi<br />

tecnologici e costosi <strong>di</strong> oggi.<br />

Io ero sempre felice quando arrivava San<br />

Racconta Marco Zago.<br />

Una volta, per San Nicolò, a mia nonna fu<br />

regalata una carrozzella per le bambole, che sua<br />

mamma aveva comperato <strong>di</strong> seconda mano e<br />

verniciato <strong>di</strong> azzurro per farla sembrare nuova.<br />

Un giorno i ragazzi più gran<strong>di</strong> le <strong>di</strong>ssero:<br />

”San Nicolò benedet se to mama no ghen met,<br />

Nicolò e, quando ho saputo che non era lui il<br />

latore <strong>di</strong> tanti regali, mi sono sentita molto triste<br />

e delusa: il sogno della sua esistenza era svanito!<br />

Era bellissimo, nei giorni precedenti il suo<br />

arrivo, sentire l’emozione dell’attesa <strong>di</strong> questo<br />

uomo immaginario che amava i bambini e che<br />

per ognuno <strong>di</strong> loro aveva un dono.<br />

La sera precedente c’era grande trepidazione<br />

quando si sentiva il suono dei campanelli per le<br />

strade buie: era lui che avvertiva del suo arrivo e<br />

io, dalla paura, mi nascondevo sotto il tavolo.”<br />

al piato al resta net” e mia nonna, che voleva<br />

vederci chiaro, andò a curiosare per la casa fi no<br />

a che non scoprì in un arma<strong>di</strong>o un paio <strong>di</strong> scarpe<br />

nuove, le stesse che avrebbe ricevuto in regalo il<br />

giorno <strong>di</strong> San Nicolò.<br />

Così capì chi portava i doni.<br />

Fotografi e <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong> epoche <strong>di</strong>verse<br />

con i loro giocattoli.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

Domenica<br />

San Nicolò<br />

s. Eligio<br />

s. Bibiana<br />

I <strong>di</strong> Avvento<br />

s. Barbara<br />

s. Dalmazio<br />

s. Nicola da Bari<br />

s. Ambrogio<br />

Immacolata Concezione<br />

s. Sirio<br />

II <strong>di</strong> Avvento<br />

s. Damaso, papa<br />

s. Giovanna Fr. <strong>di</strong> Ch.<br />

s. Lucia<br />

s. Giovanni della Croce<br />

s. Massimino<br />

s. Umberto<br />

III <strong>di</strong> Avvento<br />

s. Graziano<br />

s. Dario<br />

s. Ursicino<br />

s. Pietro Canisio<br />

s. Demetrio<br />

s. Vittoria<br />

IV <strong>di</strong> Avvento<br />

Natività <strong>di</strong> N. Signore<br />

s. Stefano<br />

s. Giovanni ev.<br />

ss. Innocenti<br />

s. Tommaso B.<br />

s. Eugenio<br />

s. Silvestro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!