05.06.2013 Views

scarica pdf - Cardiolearn.altervista.org

scarica pdf - Cardiolearn.altervista.org

scarica pdf - Cardiolearn.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Metodo della larghezza della “vena contracta”<br />

ATTENZIONE !<br />

PRO CONTRO<br />

È relativamente indipendente dal<br />

regime di flusso, pressione<br />

differenziale, ed effetto Coandă<br />

Non influenzato dalla presenza di<br />

altri flussi di rigurgito (es Insuff Ao)<br />

Non necessita di essere corretto<br />

per l’angolo di osservazione<br />

La misura della vena contracta è<br />

“istantanea” mentre l’area di<br />

reflusso è un’area dinamica<br />

La misura della vena contracta<br />

assume che l’area dell’orifizio sia<br />

circolare, mentre spesso (v. IM<br />

funzionale) è allungata<br />

Non va bene in presenza di jet<br />

mitralici multipli; le singole aree<br />

non possono essere sommate<br />

Sovrastima l’area di rigurgito, per<br />

problemi di risoluzione laterale<br />

PISA: Proximal Isovelocity Surface Area<br />

PISA<br />

L’acqua del lavandino fluisce verso<br />

lo scarico con flussi simmetrici<br />

lungo tutto il suo contorno, a<br />

velocità via via crescenti verso lo<br />

scarico (“principio di conservazione della<br />

massa”).<br />

PISA<br />

Duomo e Torre Pendente<br />

Questo metodo parte da<br />

osservazioni di dinamica dei fluidi,<br />

di cui abbiamo esperienza<br />

quotidiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!