05.06.2013 Views

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in ... - DICA

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in ... - DICA

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in ... - DICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Progetto <strong>delle</strong> sezioni e degli elementi 95<br />

(9) La percentuale di armatura tesa longitud<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> due direzioni perpendicolari x ed y (calcolata<br />

tenendo conto della eventuale differenza <strong>delle</strong> altezze utili nelle due direzioni) deve di regola<br />

essere maggiore dello 0,5%.<br />

(10) La componente della forza di precompressione parallela a VSd, dovuta ad armature di precompressione<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate poste all’<strong>in</strong>terno dell’area critica può essere considerata secondo<br />

4.3.2.4.6.<br />

4.3.4.2. Scopo e def<strong>in</strong>izioni<br />

4.3.4.2.1. Area caricata<br />

(1) Le disposizioni di questa sezione si applicano ai seguenti tipi di area caricata:<br />

a) Di forma (d <strong>in</strong>dica l’altezza utile media della piastra):<br />

− circolare, con diametro non maggiore di | 3,5 d |;<br />

− rettangolare, con perimetro non maggiore di | 11 d | (I: | 10 d | ) e rapporto lunghezza<br />

larghezza non maggiore di | 2 |;<br />

− qualunque, con dimensioni limite fissate per analogia con le forme sopra descritte.<br />

b) L’aria caricata non così vic<strong>in</strong>a ad altre aree soggette a forze concentrate da <strong>in</strong>tersecarne il<br />

perimetro critico, né situata <strong>in</strong> una zona soggetta a forze di taglio significative di orig<strong>in</strong>e<br />

diversa.<br />

(2) Se le condizioni formulate <strong>in</strong> (1) a) non sono soddisfatte per muri o pilastri rettangolari, poiché<br />

la forza di taglio per appoggi di forma allungata è concentrata negli angoli, vanno di regola<br />

considerati, <strong>in</strong> assenza di un’analisi più dettagliata, solo i perimetri critici della fig. 4.17.<br />

Fig. 4.17 - Applicazione <strong>delle</strong> prescrizioni sul punzonamento <strong>in</strong> casi non usuali<br />

4.3.4.2.2. Perimetro critico<br />

(1) Il perimetro critico per aree caricate circolari o rettangolari lontane da bordi liberi è def<strong>in</strong>ito<br />

come il perimetro che circonda l’area caricata, a una distanza pari a 1,5 d (vedere fig. 4.18).<br />

Fig. 4.18 - Perimetro critico di aree caricate lontano da un bordo libero<br />

(2) Per aree caricate situate vic<strong>in</strong>o ad aperture, se la m<strong>in</strong>ore distanza tra il perimetro critico<br />

dell’area caricata e il bordo dell’apertura non è maggiore di | 6 d | si considera <strong>in</strong>efficace<br />

quella parte del perimetro critico contenuta tra due tangenti tracciate dal centro dell’area caricata<br />

f<strong>in</strong>o al contorno dell’apertura (vedere fig. 4.19).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!