05.06.2013 Views

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in ... - DICA

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in ... - DICA

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in ... - DICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Progetto <strong>delle</strong> sezioni e degli elementi 109<br />

(cioè se, per esempio, il punto di applicazione di NSd si trova nell’area tratteggiata <strong>in</strong> fig.<br />

4.31). Le eccentricità ey e ez sono eccentricità del primo ord<strong>in</strong>e nelle direzioni <strong>delle</strong> dimensioni<br />

b ed h rispettivamente. Esse non richiedono di considerare l’eccentricità ea, come def<strong>in</strong>ita<br />

nella [4.61]. Se le condizioni sopra stabilite non sono soddisfatte è richiesta un’analisi<br />

accurata.<br />

(2) Per le due verifiche separate vale quanto contenuto <strong>in</strong> 4.3.5.3.5 (altezze libere e limiti di<br />

snellezza); i punti 4.3.5.5.3 e 4.3.5.6.1 - 4.3.5.6.3 si applicano analogamente dove i limiti di<br />

snellezza dati <strong>in</strong> 4.3.5.3 sono superati. Tuttavia le imperfezioni geometriche def<strong>in</strong>ite <strong>in</strong><br />

4.3.5.4 vanno di regola considerate nei due piani.<br />

(3)<br />

Fig. 4.31 – Ipotesi assunte per verifiche separate nei due piani pr<strong>in</strong>cipali<br />

Dove ez > 0,2 h (vedere fig. 4.32), sono ammesse verifiche separate solo se la verifica a flessione<br />

secondo l’asse m<strong>in</strong>ore della sezione trasversale (z nella fig. 4.31) è basata sull’altezza<br />

ridotta h’ come <strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> fig. 4.32. Il valore h’ può essere determ<strong>in</strong>ato assumendo una distribuzione<br />

l<strong>in</strong>eare <strong>delle</strong> tensioni, per esempio:<br />

N Sd N Sd<br />

−<br />

Ac<br />

( ez<br />

+ eaz<br />

)<br />

= 0<br />

Z c<br />

[4.76]<br />

dove: NSd è la forza assiale, negativa se di compressione;<br />

Zc è il modulo della sezione di calcestruzzo;<br />

eaz è l’eccentricità aggiuntiva <strong>in</strong> direzione z, secondo la [4.61].<br />

(4) Se il criterio dato <strong>in</strong> (1) non è soddisfatto, è necessaria un’analisi accurata.<br />

4.3.5.7. Instabilità laterale di travi snelle<br />

P(1) Se la sicurezza di una trave nei riguardi dell’<strong>in</strong>stabilità laterale è <strong>in</strong>certa, è necessario effettuare<br />

la verifica con un metodo appropriato.<br />

(2) La sicurezza nei riguardi dell’<strong>in</strong>stabilità laterale di travi di calcestruzzo armato normale e<br />

precompresso si può ritenere adeguata se sono soddisfatti i requisiti della [4.77]. In caso contrario<br />

si dovrà effettuare un’analisi più dettagliata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!