05.06.2013 Views

Proficiency Testing Catalogo generale 2012/2013 - LGC Standards ...

Proficiency Testing Catalogo generale 2012/2013 - LGC Standards ...

Proficiency Testing Catalogo generale 2012/2013 - LGC Standards ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Proficiency</strong><br />

<strong>Testing</strong><br />

<strong>Catalogo</strong><br />

<strong>generale</strong><br />

<strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>


Indice<br />

Introduzione<br />

• <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>: promuovere l’eccellenza<br />

attraverso i proficiency testing<br />

• Scopo dei prociency testing<br />

• Standard di qualità<br />

• Vantaggi dei proficiency testing<br />

• Chi dovrebbe partecipare agli schemi dei<br />

proficiency testing?<br />

• Chi partecipa agli schemi di proficiency<br />

testing di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>?<br />

• Perché scegliere <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> come<br />

fornitore dei proficiency testing?<br />

• Perché partecipare ai proficiency testing?<br />

Ciclo tipico di uno schema<br />

PORTAL: Sistema di reportistica elettronica<br />

e analisi del rendimento<br />

Schemi PT - Alimenti<br />

Guida alla scelta<br />

• AFPS - Mangimi<br />

• QCS - Cioccolato<br />

• QDCS - Chimica lattiero-casearia<br />

• QFCS - Chimica degli alimenti<br />

• QGS - Gelatine<br />

• QMAS - Prodotti a base di carne<br />

• QMS - Microbiologia alimentare<br />

Schemi PT - Acque e Ambiente<br />

Guida alla scelta<br />

• Aquacheck - Chimica delle acque<br />

• CONTEST - Terreni contaminati<br />

• STACKS - Emissioni da camini<br />

• QWAS - Microbiologia delle acque<br />

Schemi PT - Bevande<br />

Guida alla scelta<br />

• QBS - Bevande<br />

• BAPS - Analisi della birra<br />

• DAPS - Bevande alcoliche<br />

• MAPS - Malto e orzo<br />

• SUPS - Zuccheri<br />

3<br />

4<br />

5<br />

5<br />

5<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

22<br />

26<br />

28<br />

29<br />

31<br />

32<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

Schemi PT - Clinici<br />

Guida alla scelta<br />

• TDM - Monitoraggio terapeutico dei<br />

farmaci<br />

• TOX - Tossicologia<br />

• DAU - Droghe d’abuso nelle urine<br />

• DOF - Droghe d’abuso nella saliva<br />

Altri schemi PT<br />

Guida alla scelta<br />

• QUARTZ - Sangue per tossicologia forense<br />

• FORENSICS - Alcol e droghe d’abuso/farmaci<br />

• PHARMASSURE - Prodotti farmaceutici<br />

• PHYTAS - Fitochimica<br />

• COSMETICS - Cosmetici e prodotti<br />

per la cura della persona<br />

• TOYTEST - Sicurezza dei giocattoli<br />

• QMIS - Indagini microbiologiche<br />

Altri servizi<br />

• Campioni speciali su richiesta<br />

• Schemi chiusi di PT personalizzati<br />

• Materiali TRIAL per schemi di prova<br />

• Sviluppo dei prodotti<br />

• Altri servizi di PT<br />

• Materiali di riferimento<br />

• Corsi di formazione<br />

Sommario<br />

Risposte a domande frequenti<br />

Allegati<br />

• QFCS: ALLEGATO A - Potenziali residui<br />

pesticidi (composti correlati se non<br />

diversamente specificato)<br />

• CONTEST: ALLEGATO B - Potenziali<br />

SVOCs<br />

• QUARTZ: ALLEGATO C - Potenziali<br />

farmaci/droghe d’abuso di gruppo A e<br />

gruppo B<br />

Indice<br />

39<br />

40<br />

42<br />

44<br />

45<br />

46<br />

47<br />

48<br />

50<br />

51<br />

52<br />

53<br />

54<br />

55<br />

56<br />

57<br />

58<br />

58<br />

58<br />

58<br />

58<br />

59<br />

59<br />

60<br />

61<br />

71<br />

72<br />

73<br />

74<br />

s<br />

75


• <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>: promuovere l’eccellenza<br />

attraverso i proficiency testing<br />

• Scopo dei proficiency testing<br />

• Standard di qualità<br />

• Vantaggi dei proficiency testing<br />

• Chi dovrebbe partecipare agli schemi dei<br />

proficiency testing?<br />

• Chi partecipa agli schemi di proficiency<br />

testing di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>?<br />

• Perché scegliere <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> come<br />

fornitore dei proficiency testing?<br />

• Perché devo partecipare ai proficiency<br />

testing?<br />

• Ciclo tipico di uno schema: da dove inizia<br />

a dove finisce<br />

• PORTAL: Sistema di reportistica<br />

elettronica e analisi del rendimento<br />

Introduzione


Introduzione<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>: promuovere l’eccellenza<br />

attraverso i proficiency testing<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> è un fornitore internazionale<br />

di servizi di proficiency testing (PT), conosciuti<br />

anche come schemi per la valutazione esterna<br />

di qualità (VEQ).<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> vanta oltre venticinque anni<br />

di esperienza in tutti gli aspetti correlati alla<br />

fornitura di proficiency testing rivolti ai labora-<br />

tori che effettuano analisi chimiche, cliniche,<br />

microbiologiche e fisiche.<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> ogni anno effettua più di<br />

1500 proficiencing testing, fornendo più di<br />

7000 laboratori. Ogni anno produce 250.000<br />

campioni che sono distribuiti in oltre 140<br />

nazioni in tutto il mondo.<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> offre una varietà senza<br />

precedenti di schemi di controllo per i laboratori<br />

dei settori ambientale, alimentare, industriale,<br />

farmaceutico, cosmetico, clinico e forense.<br />

In aggiunta all’ampio numero di schemi offerti,<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> è in grado di proporre soluzioni<br />

personalizzate e collaborazioni con altri fornitori<br />

di proficiency testing; oltre ad un servizio di<br />

training altamente qualificato e referenziale.<br />

4 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Scopo dei proficiency testing<br />

I proficiency testing (PT) sono definiti nella<br />

norma ISO/IEC 43-1 come “la valutazione del<br />

rendimento del laboratorio partecipante secondo<br />

criteri prestabiliti utilizzando il confronto inter-<br />

laboratorio”. Il termine Valutazione esterna di<br />

qualità (VEQ) è spesso usato per gli schemi PT<br />

nell’area medica e clinica.<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> propone<br />

un’ampia gamma di schemi progettati per<br />

migliorare la qualità dei settori interessati. Tali<br />

schemi prevedono la regolare distribuzione<br />

di campioni analitici: in tal modo i partecipanti<br />

possono testare parametri ben definiti, e<br />

prendere visione dell’analisi statistica dei<br />

risultati ottenuti.<br />

La partecipazione garantisce ai laboratori uno<br />

strumento con cui valutare l’accuratezza e la<br />

comparabilità dei propri risultati nel tempo,<br />

rispetto ad altri laboratori simili. Quando è<br />

eseguito nel contesto di un programma globale<br />

di assicurazione di qualità, il proficiency testing<br />

è uno strumento indipendente che permette<br />

di garantire la qualità dei risultati analitici e<br />

di calibrazione, come descritto nella ISO/IEC<br />

17025 e nella ISO 15189.<br />

Standard di qualità<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> è dedicata<br />

al continuo miglioramento della qualità e<br />

dell’efficienza attraverso l’applicazione di<br />

procedure di assicurazione qualità. Questo<br />

impegno è confermato dalla certificazione ISO<br />

9001 per tutte le sue attività e I’accreditamento<br />

ISO/IEC 17043 per lo sviluppo, la progettazione<br />

e la gestione dei proficiency testing.<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> è<br />

accreditata dall’ente inglese United Kingdom<br />

Accreditation Service (UKAS, numero di<br />

certificato:001). In questo momento gli schemi<br />

AFPS, COSMETICS, FORENSICS e PHYTAS<br />

non sono inclusi in questo ambito<br />

d’accreditamento<br />

Vantaggi dei proficiency testing<br />

Il proficiency testing è uno strumento<br />

essenziale per il laboratorio perché ne<br />

evidenzia l’impegno profuso per ottenere<br />

e mantenere buone prestazioni; permette<br />

inoltre ai partecipanti di dimostrare la<br />

propria competenza nell’esecuzione delle<br />

analisi, elemento essenziale nel processo di<br />

accreditamento.<br />

La partecipazione ai proficiency testing:<br />

• consente ai partecipanti di misurare le proprie<br />

prestazioni rispetto ad altri;<br />

• fornisce indicazioni precoci su potenziali<br />

problematiche o necessità di formazione;<br />

• offre stimoli per il miglioramento delle<br />

prestazioni e consolida l’interesse in tema di<br />

assicurazione di qualità;<br />

• dimostra la capacità di operare<br />

conformemente alle normative internazionali;<br />

• costituisce una valida fonte d’informazioni;<br />

• permette di misurare la concordanza in un<br />

gruppo di laboratori.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 5<br />

Introduzione


Introduzione<br />

Chi dovrebbe partecipare ai programmi dei<br />

proficiency testing?<br />

Chiunque abbia la necessità di dimostrare in<br />

modo indipendente la qualità dei propri risultati<br />

analitici dovrebbe partecipare a uno schema<br />

PT/VEQ, poichè la qualità dei risultati è<br />

direttamente correlata alla qualità del prodotto,<br />

alla reputazione sul mercato e, da ultimo, al<br />

valore del marchio.<br />

Indipendentemente dal settore in cui il<br />

laboratorio è coinvolto, clinico, forense,<br />

alimentare, farmaceutico, ambiente o altri<br />

settori, gli enti regolatori considerano gli<br />

schemi di PT come parte essenziale del<br />

controllo della qualità. Inoltre, molto spesso i<br />

laboratori, collegano i risultati dei PT ai propri<br />

indicatori chiave di prestazione nel processo di<br />

valutazione della qualità.<br />

Chi partecipa agli schemi di proficiency<br />

testing di LCG <strong>Standards</strong>?<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> distribuisce ai laboratori di<br />

oltre 140 nazioni in tutto il mondo, con un<br />

portafoglio clienti che comprende sia piccole<br />

imprese individuali che organizzazioni<br />

ispettive di reputazione mondiale. Tra i<br />

nostri clienti possiamo annoverare ospedali,<br />

cliniche, aziende farmaceutiche, agenzie<br />

governative, produttori internazionali di<br />

alimenti, enti di ricerca e laboratori pubblici<br />

e privati. Attualmente il gruppo vanta oltre<br />

7000 partecipanti suddivisi tra i 40 schemi PT<br />

disponibili.<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> gestisce alcuni schemi che<br />

sono stati progettati su richiesta di società<br />

multinazionali, sulla base di particolari requisiti<br />

da loro definiti. Questi schemi personalizzati<br />

coinvolgono circa 200 laboratori.<br />

Perché scegliere <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> come<br />

fornitore di proficiency testing?<br />

• Accesso ad un’ampia gamma di circuiti da un<br />

singolo fornitore;<br />

• Rapida disponibilità dei risultati;<br />

• Rappresentanza e assistenza tecnica locale.<br />

Perché i proficiency testing sono necessari?<br />

Gli enti di accreditamento raccomandano<br />

fortemente la partecipazione dei laboratori a<br />

circuiti PT dedicati, poiché rappresentano un<br />

importante strumento nella gestione del proprio<br />

sistema di qualità. Il PT fornisce una stima<br />

realmente indipendente delle prestazioni del<br />

laboratorio, e permette di confrontare in modo<br />

anonimo tali prestazioni con quelle di laboratori<br />

equivalenti. Permette inoltre al laboratorio di<br />

controllare le prestazioni dei metodi analitici<br />

e favorisce la validazione di nuovi metodi. La<br />

partecipazione ad una valutazione esterna<br />

di qualità ha anche aspetti interessanti per la<br />

crescita professionale e può essere utilizzata<br />

come mezzo per la formazione del personale,<br />

permettendo al laboratorio di trarre vantaggio<br />

sia dai risultati positivi che da quelli negativi.<br />

6 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Ciclo tipico di uno schema<br />

La distribuzione è sottoposta<br />

a revisione e, se necessario,<br />

si apportano modifiche<br />

Approvvigionamento, preparazione, allestimento<br />

e test di controllo qualità dei campioni<br />

Spedizione dei campioni e delle istruzioni<br />

ai partecipanti<br />

I partecipanti analizzano i campioni e inviano i<br />

risultati a <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong><br />

entro la scadenza prefissata<br />

Si analizzano i risultati, e il rendimento dei<br />

laboratori è confrontato mediante tecniche<br />

appropriate, per es. gli z-score<br />

Pubblicazione dei report<br />

Dopo Reports la chiusura are issued della as soon distribuzione as possible i report aftersono the round pubblicati closure, nel più although breve tempo the timescale possibile; between l’intervallo tra la data di chiusura e la<br />

pubblicazione closing dates and del report issue of può final variare report dawill schema vary from a schema. scheme to scheme.<br />

6 - 12 settimane<br />

antecedenti<br />

Settimana 1<br />

Settimana 2-3<br />

Settimana 4<br />

Settimana 4<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 7<br />

Introduzione


PORTAL<br />

Sistema di Reportistica Elettronica e Analisi del Rendimento<br />

PORTAL costuisce un’unica piattaforma web per la gestione della reportistica di tutti gli schemi organizzati e<br />

gestiti da <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>. Il sistema fornisce un’area online per l’accesso a tutti i dati degli schemi PT a cui si<br />

è partecipato, comprendendo la possibilità di registrare i risultati online e di ottenere un report in formato pdf, la<br />

possibilità di esportare i dati e di utilizzare strumenti statistici per monitorare le proprie prestazioni.<br />

Vantaggi:<br />

• Accesso ai dati dei propri PT 24 ore su 24<br />

• Inserimento dei risultati online<br />

• Tracciabilità completa dei dati<br />

• Sito web sicuro con banche dati crittografate<br />

• Supporto tecnico disponibile in Inghilterra o presso<br />

la sede locale di <strong>LGC</strong><br />

• Disponibilità di report<br />

• Report disponibile per ogni singolo analista<br />

• Password differenziate per ogni singolo analista<br />

all’interno dello stesso laboratorio<br />

• Possibilità di inserire i risultati per analita o per<br />

tipologia di campione<br />

• Importazione ragionata dei dati precedentemente<br />

inseriti<br />

• Pieno controllo dei dati prima della data di<br />

scadenza dell’inserimento<br />

• Tendenze di performance personalizzabili<br />

www.lgcpt.com/portal<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi a <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> s.r.l.<br />

Via Venezia 23 - 20099 Sesto San Giovanni Mi<br />

Tel +39 02 24126830 Fax +39 02 24126831<br />

Email it@lgcstandards.com Web www.lgcpt.com


• AFPS<br />

Mangimi<br />

• QCS<br />

Cioccolato<br />

• QDCS<br />

Chimica lattiero-casearia<br />

• QFCS<br />

Chimica degli alimenti<br />

• QGS<br />

Gelatine<br />

• QMAS<br />

Prodotti a base di carne<br />

• QMS<br />

Microbiologia alimentare<br />

Schemi PT<br />

Alimenti


Schemi PT<br />

Alimenti<br />

Schemi PT - Alimenti<br />

Schema<br />

*AFPS<br />

Mangimi<br />

QCS<br />

Cioccolato<br />

QDCS<br />

Chimica lattiero-casearia<br />

QFCS<br />

Chimica degli alimenti<br />

QGS<br />

Gelatine<br />

QMAS<br />

Prodotti a base di carne<br />

QMS<br />

Microbiologia alimentare<br />

**QMIS<br />

Investigazioni microbiologiche<br />

**SUPS<br />

Zuccheri<br />

Calendario<br />

Aprile-Marzo<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

* Lo schema AFPS al momento non è incluso nel nostro ambito di accreditazione<br />

**Schema PT relativo a settori multipli. Si prega di verificare la pagina correlata per ulteriori dettagli.<br />

0001<br />

10 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831<br />

Tests<br />

Analisi chimiche<br />

e<br />

microbiologiche<br />

Analisi chimiche<br />

e<br />

microbiologiche<br />

Analisi chimiche<br />

e fisiche<br />

Analisi chimiche<br />

Analisi<br />

microbiologiche<br />

Analisi chimiche<br />

e microbiologiche<br />

Analisi<br />

microbiologiche<br />

Analisi<br />

microbiologiche<br />

Analisi chimiche<br />

e<br />

microbiologiche<br />

Campioni<br />

Mangimi (vari per esempio<br />

polli, bovini, suini), mangimi per<br />

svezzamento ed addizionati, olio e<br />

strutto<br />

Cioccolato<br />

e cacao in polvere<br />

Burro, formaggio, panna,<br />

latte, latte in polvere, siero<br />

di latte in polvere, yogurt,<br />

soluzioni standard<br />

Salumi, cereali, frutta/verdure,<br />

formaggi, cibo pronto al consumo e<br />

soluzioni standard<br />

Gelatina idrolizzata<br />

Prodotti a base<br />

di carne, pesce e molluschi<br />

Farina d’avena e latte<br />

scremato in polvere, tè, erbe e<br />

spezie<br />

Microrganismi<br />

liofilizzati, acqua e cibo<br />

Canna da zucchero o barbietola e<br />

melassa<br />

“Quali sono le norme internazionali che riguardano<br />

gli schemi PT?”


Parametri Analitici<br />

Ampia gamma di analisi chimiche e microbiologiche su alimenti<br />

animali. Comprendono le aree analitiche di maggior interesse<br />

includendo, analisi prossimale, metalli in tracce, aflatossine,<br />

Salmonella spp., e organismi indicatori<br />

Parametri chimici rilevanti per l’industria del cioccolato e<br />

degli alimenti. I test microbiologici comprendono microrganismi<br />

patogeni e indicatori.<br />

Un’ampia varietà di parametri sia di chimica classica che<br />

strumentale, regolarmente ricercati nei laboratori di analisi<br />

del settore lattiero-caseario e alimentare.<br />

Analisi nutrizionali, pesticidi, attività dell’acqua e<br />

additivi alimentari<br />

Test microbiologici che comprendono microrganismi patogeni<br />

e indicatori rilevanti per il settore delle gelatine.<br />

Parametri importanti per l’industria della carne, del settori ittico<br />

e di quello alimentare<br />

Una gamma completa di microrganismi rilevanti per i prodotti<br />

alimentari, compresi microrganismi patogeni, indicatori, probiotici<br />

e causa di deterioramento<br />

Patogeni del cibo e dell’acqua, indicatori<br />

e causa di deterioramento<br />

Test chimici di rilevanza per le aziende alimentari e di<br />

trasformazione. Ampia gamma di microrganismi rilevanti nella<br />

produzione dello zucchero, inclusi organismi patogeni e indicatori<br />

Numero distribuzioni<br />

annuali<br />

Quattro<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 11<br />

Tre<br />

Quattro<br />

Quattro<br />

Due<br />

Sei<br />

Dodici<br />

Due<br />

Dodici<br />

Pagine<br />

“Tutti gli schemi PT che appartengono a <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> sono gestiti in accordo agli<br />

standard internazionali ISO/IEC 17043. Le analisi stastiche intraprese sono in accordo con lo standard<br />

internazionale ISO 13528.<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> è accreditata dal servizio di accreditamento del Regno Unito (UKAS)<br />

per la fornitura degli schemi di proficiency testing secondo la ISO/IEC 17043. Una copia del certificato<br />

d’accreditamento è disponibile sul sito internet di UKAS www.ukas.com.”<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

56<br />

38<br />

Schemi PT<br />

Alimenti


Schemi PT<br />

Alimenti<br />

AFPS - Mangimi<br />

Lo schema Animal Feeds (AFPS) è stato creato<br />

per rispondere ai bisogni dei laboratori che<br />

eseguono analisi chimiche o microbiologiche su<br />

mangimi animali.<br />

Questi mangimi sono altamente controllati in<br />

quanto vengono consumati dagli animali, e gli<br />

stessi o i loro derivati saranno poi destinati al<br />

consumo umano.<br />

Il regolamento europeo EC 767/2009<br />

stabilisce i requisiti per il mercato e per<br />

l’utilizzo di mangimi animali, e (in riferimento<br />

al regolamento citato) richiede la completa<br />

tracciabilità di mangimi, personale ed additivi e<br />

definisce i requisiti di etichettatura obbligatoria.<br />

Le misurazioni devono essere eseguite per<br />

prevenire la contaminazione con materiali<br />

pericolosi oltre ogni limite specificato; come per<br />

esempio metalli pesanti, micotossine, pesticidi<br />

etc., microrganismi capaci di causare malattie<br />

umane (agenti zoonotici) come per esempio<br />

Salmonella spp. .<br />

Se i mangimi non sono ben controllati e vanno<br />

incontro a contaminazioni si possono generare<br />

delle crisi alimentari con notevole rischio sia<br />

per la salute umana che animale. Problemi di<br />

contaminazione causano il ritiro dal mercato<br />

della merce, con i relativi danni finanziari,<br />

in quanto un’enorme quantità di cibo verrà<br />

distrutta. Esempi sono cargo completamente<br />

rifiutati alla dogana perchè inquinati con<br />

aflatossine o prodotti di maiale contaminati<br />

con diossine. È possibile prevenire episodi di<br />

questo tipo, svolgendo sin dalla fonte accurati<br />

controlli di qualità, anche da parte di un’ente<br />

indipendente, salvaguardando così la salute<br />

umana ed animale.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema AFPS è stabilita su base<br />

annuale.I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema AFPS e<br />

nella descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Mangimi:<br />

(vari per esempio polli,<br />

bovini, suini), mangimi per<br />

svezzamento e addizionati,<br />

olio e strutto<br />

Parametri Analitici<br />

Chimici<br />

Analisi prossimale:<br />

Frazione fibrosa acida (ADF),<br />

Ceneri insolubili in HCl, Ceneri<br />

Grezze, Grassi Grezzi, Fibre<br />

Grezze, Proteine Grezze, Umidità,<br />

Frazione fibrosa neutral (NDF),<br />

Derivato proteico purificato (PPD),<br />

Amido, Zuccheri.<br />

Minerali e metalli in tracce:<br />

Arsenico, Cadmio, Calcio, Cloro,<br />

Cromio, Cobalto, Rame , Ferro,<br />

Piombo, Magnesio, Manganesio,<br />

Mercurio, Fosforo, Potassio,<br />

Selenio, Sodio, Zinco.<br />

Analisi dei grassi:<br />

Grassi eluibili, Profilo degli acidi<br />

grassi (assoluto), Profilo degli acidi<br />

grassi (relative), Acidi grassi liberi,<br />

12:0 Acido Laurico 14:0 Acido<br />

miristico,<br />

14:1 n-5 Acido miristoloeico<br />

15:0 Acido Pentadecanoico<br />

16:0 Acido Palmitico<br />

16:1 Acido Palmitoleico<br />

17:0 Acido Eptadecanoico,<br />

18:0 Acido Stearico,<br />

18:1 cis-9 Acido Oleico<br />

18:2 n-6 Acido Linoleico<br />

18:3 n-3 Acido Linolenico<br />

20:0 Acido Eicosanoico<br />

Impurità insolubili, Umidità,<br />

Trigliceridi Polimerici,<br />

Materia non saponificabile.<br />

Aflatossine:<br />

Aflatossina B1, Aflatossina B2,<br />

Aflatossina G1, Aflatossina G2,<br />

Ocratossina.<br />

Microbiologici<br />

Conteggio:<br />

Enterobacteriaceae, Conteggio<br />

totali di microrganismi vitali, Lieviti<br />

e Muffe.<br />

Presenza/Assenza:<br />

Salmonella spp.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Lo schema AFPS al momento non è incluso nel nostro ambito di<br />

accreditazione<br />

12 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


QCS - Cioccolato<br />

Quality in Chocolate Scheme (QCS) è lo<br />

schema di PT per i laboratori di microbiologia e<br />

chimica dell’industria del cioccolato.<br />

Gli alberi del cacao furono coltivati inizialmente<br />

dagli Aztechi, che ne utilizzavano i semi sia<br />

come moneta sia per la produzione di una<br />

bevanda speziata nota come ‘chocolatl’. Secoli<br />

più tardi, nel 1765, nel Nord America fu creata<br />

la prima industria del cioccolato. Negli anni<br />

sono stati sviluppati aromi diversi e numerose<br />

tipologie di cioccolato, ed i derivati del cacao<br />

sono spesso miscelati con altri ingredienti<br />

per ottenere un’ampia gamma di prodotti. Il<br />

cioccolato è probabilmente il sotto-prodotto più<br />

popolare; in alcune nazioni, fino al 90% della<br />

popolazione lo acquista regolarmente.<br />

I prodotti a base di cioccolato sono anche<br />

una delle materie prime alimentari la<br />

cui composizione è controllata a livello<br />

comunitario. Per esempio, la Direttiva<br />

2000/36/EC ‘riguardante i prodotti a base<br />

di cacao e cioccolato intesi per il consumo<br />

umano’, stabilisce norme e definizioni comuni<br />

riguardanti la composizione, la produzione, il<br />

confezionamento e l’etichettatura dei prodotti a<br />

base di cacao e cioccolato.<br />

Campioni<br />

Cioccolato<br />

Cocoa Powder<br />

Le problematiche microbiologiche associate<br />

ai prodotti a base di cacao e cioccolato sono<br />

specifiche per questo settore, e sono correlate alla<br />

scarsa attività dell’acqua e all’elevato contenuto in<br />

grassi e zuccheri. I principali rischi microbiologici<br />

riguardano la possibile presenza di Salmonella,<br />

che riesce a sopravvivere nel cioccolato per<br />

lunghi periodi e non viene eliminata dal processo<br />

di lavorazione. Il monitoraggio dei livelli dei<br />

microrganismi causa di deterioramento presenti<br />

nel processo di produzione è di fondamentale<br />

importanza per controllare la qualità del prodotto e<br />

prevenire difetti di gusto e aspetto.<br />

L’analisi chimica è altrettanto importante per<br />

garantire che le proprietà organolettiche siano<br />

quelle attese dal consumatore. In ultima analisi,<br />

è proprio per questo che siamo così grandi<br />

consumatori di cioccolato. I test per l’analisi di<br />

umidità, grassi, ceneri e zuccheri totali sono<br />

particolarmente importanti per garantire la<br />

corretta struttura e la sensazione percettiva<br />

del prodotto, mentre la teobromina e l’acido<br />

butirrico della polvere di cacao sono fattori<br />

chiave per il gusto.<br />

Parametri Analitici<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema QCS è stabilita su base<br />

annuale. I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema QCS e<br />

nella descrizione dello schema.<br />

Chimici:<br />

Acido butirrico, Grassi, Umidità,<br />

Teobromina, Azoto totale, Zuccheri<br />

totali.<br />

Presenza/Assenza:<br />

Salmonella spp.<br />

Chimici:<br />

Ceneri, Grassi, Umidità, Teobromina.<br />

Microbiologici:<br />

Conteggio:<br />

Coliformi, Enterobacteriaceae,<br />

Enterococchi, Conteggio totale<br />

microrganismi aerobi mesofili.<br />

Presence/Absence:<br />

Salmonella spp.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 13<br />

Schemi PT<br />

Alimenti


Schemi PT<br />

Alimenti<br />

QDCS – Chimica lattiero-casearia<br />

Lo schema Quality in Dairy Chemistry (QDCS)<br />

è probabilmente il programma di proficiency<br />

testing più completo per i laboratori che<br />

eseguono analisi sulla composizione e la<br />

sicurezza nel settore lattiero-caseario. La<br />

partecipazione al QDCS aiuta a sostenere<br />

l’affidabilità dei risultati ottenuti dai laboratori.<br />

Schemi<br />

PT- Alimenti<br />

Il regolamento EU 853/2004, per il settore<br />

lattiero-caseario, ha introdotto norme specifiche<br />

d’igiene che si applicano al latte crudo e ai<br />

prodotti lattiero-caseari, incluso il controllo degli<br />

antibiotici residui.<br />

Nello schema QDCS è compresa una vasta<br />

gamma di diversi campioni, che permettono di<br />

svolgere le analisi su numerosi parametri. Questi<br />

ultimi includono le tradizionali tecniche chimiche<br />

“umide”, come pure le determinazioni con<br />

spettrometri IR, largamente utilizzati nel settore<br />

lattiero-caseario.<br />

È disponibile una selezione di veri alimenti<br />

lattiero-caseari quali burro, formaggio,<br />

panna, latte, siero di latte in polvere e yogurt,<br />

unitamente a campioni liofilizzati per la<br />

determinazione degli antibiotici.<br />

I partecipanti scelgono quali campioni ricevere<br />

in base alla frequenza che soddisfa le loro<br />

esigenze in tema di qualità e accreditamento.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema QDCS è stabilita su base<br />

annuale. I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema QDCS e<br />

nella descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

14 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831<br />

Burro<br />

Formaggio:<br />

(Pasta dura e pasta molle)<br />

Panna: (Concentrazione singola<br />

e doppia, da montare)<br />

Latte:<br />

(Liofilizzato, scremato,<br />

UHT, intero)<br />

Latte in polvere<br />

Latte in polvere:<br />

(Scremato, intero)<br />

Siero di latte in polvere<br />

Sieroproteine - concentrato<br />

Yogurt<br />

Soluzioni standard:<br />

(Soluzione tampone, HCl,<br />

Potassio Idrogeno ftalato)<br />

Parametri Analitici<br />

Umidità, pH, Sali.<br />

Calcio, Grassi, Umidità, pH,<br />

Proteine, Sali.<br />

Titolazione acida, Grassi<br />

Titolazione acida, Antibiotici<br />

(penicilline e/o cefalosporine),<br />

Antibiotici (penicilline e/o a base di<br />

solfuri), Calcio, Grassi, Indice<br />

crioscopico, Lattosio, Proteine,<br />

Fosfatasi, pH, Solidi totali.<br />

Vitamine A, C, D.<br />

Ceneri, Grassi, Indice di solubilità,<br />

Minerali (Calcio, Potassio, Rame,<br />

Sodio, Cloruro, Ferro, Magnesio,<br />

Manganese, Fosforo, Zinco), Umidità,<br />

Proteine, Particelle bruciate, Acidità<br />

titolabile, WPNI.<br />

Ceneri, Grassi, Lattosio, Umidità,<br />

Proteine, Particelle bruciate<br />

Ceneri, Massa volumetrica,Grassi,<br />

indice di insolubilità, Lattosio,<br />

Umidità, PH, Proteine<br />

Grassi, Proteine, Solidi totali.<br />

pH, Titolazione acida, COD.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti<br />

o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.


QFCS – Chimica degli alimenti<br />

Lo schema Quality in Food Chemistry<br />

(QFCS) è proposto in modo specifico per la<br />

determinazione degli additivi - quali coloranti<br />

e conservanti, largamente utilizzati nella<br />

produzione di alimenti e bevande - e per le<br />

analisi nutrizionali di base.<br />

Tutti i prodotti alimentari richiedono<br />

un’etichettatura nutrizionale di base che aiuti<br />

il consumatore a fare scelte consapevoli sugli<br />

alimenti: tale etichettatura è particolarmente<br />

importante laddove il contenuto nutritizionale di<br />

un alimento è oggetto di specifiche promozioni<br />

commerciali<br />

La maggior parte delle nazioni fissano dei limiti<br />

molto restrittivi in merito al contenuto di residui<br />

di pesticidi nel cibo, per garantire la sicurezza<br />

Campioni<br />

Cereali e prodotti pronto al<br />

consumo<br />

Frutta/Verdura<br />

Salumi e formaggio a<br />

pasta dura<br />

Soluzioni standard<br />

Parametri Analitici<br />

Analisi nutrizionale:<br />

Ceneri, Carboidrati (totali e disponibili)<br />

, Fibre Alimentari Totali, Calorie,<br />

Grassi, Umidità, Fosfati, Proteine,<br />

Sali, Sodio, Zuccheri Totali.<br />

*Pesticidi:<br />

Erbicidi, Organoclorati,organofosfati,<br />

Piretroidi Sintetici, Triazine.<br />

*vedi allegato A<br />

Attività dell’acqua<br />

Conservanti:<br />

Acido benzoico (E210 - E213)<br />

Acido sorbico (E200 - E203)<br />

Biossido di zolfo (E220 - E228)<br />

Dolcificanti:<br />

Acesulfame K (E950)<br />

Soluzioni standard Aspartame (E951)<br />

Saccarina (E954)<br />

Coloranti:<br />

Allura red (E129)<br />

Brilliant blue (E133)<br />

Indigo carmine (E132)<br />

Ponceau 4R (E124)<br />

Sunset Yellow (E110)<br />

Tartrazine (E102)<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti<br />

o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

dei consumatori. Il test per la frutta/verdura<br />

permette ai partecipanti di controllare la qualità<br />

e l’affidabilità dei propri risultati per assicurare<br />

la conformità dei requisiti normativi.<br />

La capacità di regolare la concentrazione<br />

dell’acqua negli alimenti è stata la prima forma<br />

di conservazione degli alimenti. La misurazione<br />

dall’attività dell’acqua (Aw) nel cibo è di<br />

fondamentale importanza per la sicurezza<br />

del cibo e per la sua stabilità in funzione della<br />

crescita microbica, della velocità delle reazioni<br />

chimiche e biochimiche e delle proprietà fisiche.<br />

L’uso di additivi quali conservanti, coloranti<br />

e dolcificanti è rigidamente controllato dalla<br />

legislazione, allo scopo di garantire che nella<br />

produzione degli alimenti siano utilizzati solo<br />

quelli, e ai livelli consentiti.<br />

L’utilizzo di addittivi risulta vantaggioso se<br />

presenti in quantità corrette, un loro eccesso<br />

può essere a lungo termine potenzialmente<br />

nocivo per la salute: i produttori non possono<br />

controllare le quantità di prodotto consumate<br />

dal singolo individuo. Le relative Direttive UE<br />

che disciplinano l’uso degli additivi alimentari,<br />

e che ne controllano i livelli, sono la Direttiva<br />

94/35/EC per i dolcificanti; la Direttiva 94/36/<br />

EC per i coloranti; la Direttiva 95/2/EC per tutti<br />

gli altri additivi, inclusi i conservanti (spesso<br />

indicati come ‘Additivi Vari’); la Direttiva<br />

90/496/EC per l’etichettatura nutrizionale.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema QFCS è stabilita su base<br />

annuale. I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema QFCS e<br />

nella descrizione dello schema.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 15<br />

Schemi PT<br />

Alimenti


Schemi PT<br />

Alimenti<br />

QGS - Gelatine<br />

Lo schema Quality in Gelatine (QGS) è<br />

stato sviluppato in collaborazione con l’ente<br />

Produttori Europei di Gelatina (GME). I membri<br />

di quest’associazione rappresentano quasi la<br />

metà della produzione mondiale di gelatina;<br />

un ruolo chiave del GME è di garantire che<br />

la gelatina sia prodotta con una qualità<br />

costantemente elevata, a vantaggio di clienti e<br />

consumatori.<br />

La gelatina è una proteina pura ottenuta da<br />

materie prime animali contenenti collagene ed<br />

è tipicamente prodotta in due qualità per quanto<br />

concerne le specifiche microbiologiche: una<br />

qualità alimentare e una qualità farmaceutica.<br />

La gelatina è una sostanza nutritiva eccellente<br />

per la maggior parte dei batteri e, per questo<br />

motivo, i processi di fabbricazione devono<br />

evitare qualsiasi tipo di contaminazione che,<br />

altrimenti, comprometterebbe la qualità e/o la<br />

sicurezza del prodotto. I materiali analitici dello<br />

schema QGS sono disponibili in una matrice<br />

di gelatina idrolizzata, per rappresentare<br />

un campione verosimile, e includono i<br />

microrganismi tipici ricercati dai laboratori<br />

impegnati nell’analisi qualitativa della gelatina.<br />

I materiali analitici sono forniti in formato da 10<br />

g per il conteggio dei microrganismi indicatori o<br />

25 g per la ricerca dei patogeni.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema QGS è stabilita su base<br />

annuale.<br />

I dettagli completi sono consultabili nel modulo<br />

di registrazione dello schema QGS e nella<br />

descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Idrolisato di gelatina<br />

Parametri Analitici<br />

Conteggio:<br />

Clostridi solfito-riduttori, Conteggio<br />

totale microrganismi aerobi mesofili.<br />

Presenza/assenza:<br />

Clostridium perfringens, Coliformi,<br />

Escherichia coli, Staphylococcus<br />

aureus, Salmonella spp.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti<br />

o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

16 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


QMAS - Prodotti a base di carne<br />

Lo schema Quality in Meat Analysis (QMAS)<br />

è indicato per i chimici e i microbiologi che<br />

operano nell’industria della lavorazione delle<br />

carni, del pesce e dei molluschi.<br />

La legislazione - ai sensi della Normativa EU<br />

882/2004 ‘Official Controls Performed to Ensure<br />

the Verification of Compliance with Feed and<br />

Food Law, Animal Health and Animal Welfare<br />

Rules’ - richiede l’accreditamento ISO/IEC<br />

17025 dei laboratori di controllo ufficiali e, di<br />

conseguenza, l’uso di strumenti per monitorare<br />

la prestazione, quali il proficiency testing.<br />

Nella pratica, numerosi laboratori industriali<br />

e laboratori terzi sono anch’essi accreditati<br />

e utilizzano il QMAS come strumento per<br />

controllare la qualità delle analisi.<br />

Ai partecipanti è fornita una varietà di veri<br />

campioni di carne confezionati sotto vuoto,<br />

permettendo loro di eseguire una serie<br />

completa di test chimici rilevanti che sono<br />

largamente utilizzati nel settore della carne.<br />

Il campione liofilizzato di carne è una matrice<br />

molto stabile per l’analisi di nitriti e nitrati. La<br />

matrice reale di pesce permette ai laboratori<br />

di eseguire analisi di base (grassi, ceneri,<br />

sali, proteine e umidità), e sui metalli pesanti.<br />

Il materiale per i molluschi è fornito solo per<br />

l’analisi dei metalli pesanti.<br />

Per le determinazioni microbiologiche di<br />

organismi indicatori, i campioni sono forniti<br />

in una matrice di carne liofilizzata, come<br />

abitualmente vengono fatti nei laboratori<br />

delle industrie o nei laboratori terzisti. Sono<br />

anche disponibili campioni per la ricerca di<br />

microrganismi patogeni, idonei per i laboratori<br />

autorizzati, spesso eseguiti da enti esterni.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema QMAS è stabilita su base<br />

annuale.<br />

I dettagli completi sono consultabili nel modulo<br />

di registrazione dello schema QMAS e nella<br />

descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 17<br />

Carne<br />

Carne liofila e salumi<br />

Carni crude, precotte e<br />

trasformate<br />

Pesce<br />

Molluschi<br />

Parametri Analitici<br />

Chimici:<br />

Idrossiprolina, Nitrati,<br />

Nitriti, Grassi saturi, Grassi mono<br />

insaturi, Grassi poli-insaturi, Grassi<br />

totali, Grassi totali trans<br />

Microbiologici:<br />

Conteggio:<br />

Staphilococchi coagulasi positivi,<br />

Coliformi, Clostridium perfringens,<br />

Enterobacteriaceae, Escherichia<br />

coli, Clostridi solfo-riduttori<br />

Conteggio totale microrganismi<br />

aerobi mesofili.<br />

Presenza/Assenza:<br />

Campylobacter spp.*, Salmonella spp.<br />

Listeria spp, Listeria monocytogenes,<br />

Salmonella spp.<br />

* Liofilo<br />

Chimici:<br />

Ceneri, Carboidrati, Fibre, Calorie,<br />

Grassi, Umidità, Fosfati, Proteine,<br />

Sali, Sodio, Zuccheri totali<br />

Chimici:<br />

Ceneri, Calcio, Carboidrati, Fibre,<br />

Calorie, Grassi, Umidità, Fosfati,<br />

Potassio, Proteine, Sali, Sodio,<br />

Zuccheri totali<br />

Chimici:<br />

Ceneri, Grassi, Umidità, Proteine,<br />

Sali, Arsenico, Cadmio, Piombo,<br />

Mercurio<br />

Microbiologici:<br />

Conteggio:<br />

Staphilococchi coagulasi positivi,<br />

Escherichia coli.<br />

Presenza/Assenza:<br />

Salmonella spp.<br />

Chimici:<br />

Arsenico, Cadmio, Piombo,<br />

Mercurio<br />

Microbiologici:<br />

Conteggio:<br />

Staphilococchi coagulasi positivi,<br />

Escherichia coli.<br />

Presenza/Assenza:<br />

Salmonella spp.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti<br />

o rimossi Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Schemi PT<br />

Alimenti


Schemi PT<br />

Alimenti<br />

QMS - Microbiologia alimentare<br />

Lo schema Quality in Microbiology (QMS) è uno<br />

schema PT dedicato ai microbiologi che operano<br />

nell’industria alimentare, delle bevande, lattierocasearia,<br />

e per la lavorazione delle spezie e delle<br />

erbe.<br />

Il controllo degli alimenti, nella catena di<br />

produzione, è un elemento essenziale del<br />

processo ‘Hazard Analysis Critical Control<br />

Point’ (HACCP), poiché verifica l’operatività dei<br />

controlli nei punti critici della lavorazione. Nella<br />

produzione alimentare i rischi di intossicazione<br />

possono essere elevati, ed essere di diversa<br />

entità, generando sia problemi a livello di qualità<br />

e conservabilità del prodotto, sia nei casi di<br />

intossicazioni più gravi coinvolgere la reputazione<br />

dell’azienda e causare danni economici.<br />

I laboratori che eseguono le verifiche<br />

microbiologiche devono essere in grado di<br />

dimostrare risultati accurati e affidabili. Questo si<br />

può ottenere adottando un programma globale di<br />

verifica della qualità, che include la partecipazione<br />

a un idoneo schema di proficiency testing (PT).<br />

La gamma di microrganismi compresi nei<br />

parametri analitici, include tutti quelli che<br />

possono essere ritrovati nei prodotti alimentari,<br />

nelle bevande, nei prodotti lattiero caseari:<br />

da microrganismi indicatori o patogeni,<br />

a microrganismi che causano il normale<br />

deterioramento del cibo o microrganismi che sono<br />

naturalmente presenti nelle derrate alimentari<br />

prese in considerazione.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema QMS è stabilita su base<br />

annuale. I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema QMS e<br />

nella descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Farina d’avena e<br />

Latte scremato in polvere<br />

18 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831<br />

Erbe<br />

Spezie<br />

Tè<br />

Parametri Analitici<br />

Conteggio:<br />

Aerobi psicrotrofi, Bacillus<br />

cereus, Bifidobacterium spp.*,<br />

Stafilococchi coagulasi<br />

positivi, Coliformi, Clostridum<br />

perfringens, Enterobacteriaceae,<br />

Enterococchi (Streptococchi fecali),<br />

Escherichia coli, Batteri<br />

produttori di acido lattico, Listeria<br />

monocytogenes, Listeria spp.<br />

Pseudomonas spp.<br />

Salmonella spp.<br />

Coliformi termotolleranti<br />

Anaerobi, Batteri solfito riduttori,<br />

Spore di microrganismi<br />

aerobi mesofili e termofili,<br />

Spore di microrganismi anaerobi<br />

mesofili, Conteggio totale<br />

microrganismi<br />

mesofili aerobi e anaerobi.<br />

Lieviti e muffe, Lieviti e muffe<br />

osmofili.<br />

Presenza/assenza:<br />

Campylobacter spp.*,<br />

Clostridium spp.,<br />

Coliformi,<br />

Cronobacter spp.,<br />

Enterobacteriaceae,<br />

Escherichia coli,<br />

Escherichia coli O157<br />

(ceppo non tossigenico),<br />

Listeria monocytogenes,<br />

Listeria spp.,<br />

Salmonella spp.,<br />

Shigella spp.,<br />

Vibrio parahaemolyticus,<br />

Vibrio spp.,<br />

Yersinia enterocolitica.<br />

Presenza/Assenza:<br />

Salmonella spp.<br />

Presenza/Assenza:<br />

Salmonella spp.<br />

* Liofilizzato<br />

Conteggio:<br />

Stafilococchi coagulasi positivi, Coliformi,<br />

Conteggio totale microrganismi<br />

mesofili aerobi, lieviti e muffe<br />

Presenza/Assenza:<br />

Salmonella spp.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti<br />

o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.


• Aquacheck<br />

Chimica delle acque<br />

• CONTEST<br />

Terreni contaminati<br />

• STACKS<br />

Emissioni da camini<br />

• QWAS<br />

Microbiologia delle acque<br />

Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente


Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente<br />

Schemi PT - Acqua e Ambiente<br />

Schema<br />

Aquacheck<br />

Chimica delle acque<br />

CONTEST<br />

Terreni contaminati<br />

STACKS<br />

Emissioni da camini<br />

QWAS<br />

Microbiologia delle acque<br />

**QMIS<br />

Indagini microbiologiche<br />

Calendario<br />

Aprile-Marzo<br />

Aprile-Marzo<br />

Settembre-Agosto<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

“Con quale frequenza è necessario partecipare?”<br />

“La frequenza di partecipazione da parte di un laboratorio ad uno schema PT, dipende da una moltitudine<br />

di fattori che sono peculiari per ogni laboratorio. Per questo motivo la partecipazione ai nostri schemi<br />

è flessibile, nonostante venga richiesta una minima partecipazione annua. Talvolta, parti terze, per es.:<br />

gruppi di acquisto, enti regolatori o di accreditamento, raccomandano i livelli minimi di partecipazione.<br />

Per ottenere il massimo beneficio dai risultati degli schemi PT e dalle statistiche elaborate, è consigliata la<br />

partecipazione ad almeno quattro distribuzioni annuali.”<br />

20 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831<br />

Test<br />

Analisi chimico-<br />

fisiche,<br />

ecotossicologia<br />

e radiochimica<br />

Analisi chimicofisiche<br />

Analisi chimico-<br />

fisiche<br />

Analisi<br />

microbiologiche<br />

Analisi<br />

microbiologiche<br />

**Schema PT relativo a diversi settori, per ulteriori dettagli verificare anche le altre pagine.<br />

0001<br />

Campioni<br />

Acque chiare e acque di<br />

scarico, terreni agricoli e<br />

fanghi di liquami<br />

Estratti di terreno, campioni di terreno,<br />

rifiuti solidi e soluzioni standard.<br />

Soluzioni gorgogliatori e filtri<br />

Campioni simulati di acque di<br />

balneazione, minerali, potabili,<br />

di processo, di piscina, di superficie,<br />

di scarico, acque ambientali e<br />

marine,liquami simulati e fanghi.<br />

Microrganismi liofilizzati, acqua e<br />

matrici alimentari


Parametri Analitici<br />

Analiti inorganici, organici e metalli inclusi in diverse tipologie di<br />

acque. Determinazione della radioattività e parametri<br />

ecotossicologici<br />

Analiti inorganici, organici e metalli contenuti nel suolo,<br />

in percolati e soluzioni provenienti da terreni contaminati.<br />

Analiti in soluzioni da gorgogliatori,filtri contenenti metalli in<br />

tracce e ceneri volanti<br />

Analisi microbiologiche di routine, ricerca di patogeni<br />

complessi e microrganismi indicatori.<br />

Patogeni contenuti nel cibo e nelle acque, microrganismi<br />

indicatori e causa di deterioramento<br />

Numero distribuzioni<br />

annuali<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 21<br />

Venti<br />

Cinque<br />

Quattro<br />

Dieci<br />

Due<br />

Pagina<br />

22<br />

26<br />

28<br />

29<br />

56<br />

Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente


Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente<br />

Aquacheck - Chimica delle acque<br />

Tutti noi dipendiamo dall’acqua: è un elemento<br />

fondamentale per la nostra vita. Le fonti di<br />

acqua presenti in natura richiedono analisi<br />

periodiche per la verifica della sicurezza e per<br />

l’idoneità ad una varietà di impieghi.<br />

L’acqua che beviamo deve essere di buona<br />

qualità: infatti per garantire la salute dei<br />

consumatori deve essere priva di sostanze<br />

chimiche dannose e microrganismi nocivi.<br />

L’acqua di scarico delle industrie e degli<br />

impianti di trattamento delle acque reflue, deve<br />

essere costantemente controllata per garantire<br />

la conformità ai requisiti imposti dalle normative<br />

sull’ambiente. Dato che le fonti idriche sono<br />

soggette ad elevata variabilità, è raccomandata<br />

una verifica periodica. Le analisi possono<br />

variare dalla semplice verifica sul campo per un<br />

singolo parametro, fino a complesse analisi di<br />

laboratorio.<br />

Lo schema Aquacheck mette a disposizione<br />

campioni di proficiency testing per l’analisi di<br />

sostanze chimiche organiche e inorganiche<br />

in acque pulite, acque di scarico e reflue,<br />

terreni agricoli, fanghi fognari, ecotossicologia,<br />

radiochimica. Ogni area è suddivisa in gruppi<br />

analitici: nutrienti, metalli, fenoli, BTEX, PCB,<br />

pesticidi e molti altri. I partecipanti possono<br />

selezionare qualunque numero di campioni<br />

o combinazioni di gruppi per rispondere alle<br />

loro esigenze analitiche. I parametri dei gruppi<br />

sono costantemente revisionati per garantire<br />

la massima corrispondenza con le necessità<br />

correnti del laboratorio e i requisiti regolatori.<br />

I materiali analitici sono distribuiti<br />

frequentemente durante l’intero arco dell’anno.<br />

L’uso di campioni reali garantisce la completa<br />

rappresentazione delle caratteristiche delle<br />

diverse matrici. Laddove non è possibile<br />

l’impiego di campioni reali, lo schema<br />

Aquacheck impiega una matrice sintetica<br />

oppure un materiale simulato che in modo del<br />

tutto simile riproduce alcuni degli effetti delle<br />

matrici presenti nei campioni reali. In tal modo,<br />

la partecipazione allo schema Aquacheck<br />

permette ai laboratori di controllare e migliorare<br />

la qualità delle proprie misurazioni analitiche di<br />

routine e di fornire un’evidenza indipendente<br />

del rendimento del laboratorio sia per la<br />

gestione del laboratorio stesso che per i clienti.<br />

Permette inoltre ai laboratori di dimostrare agli<br />

enti regolatori e di accreditamento la validità<br />

delle proprie misurazioni analitiche.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema Aquacheck è stabilita<br />

su base annuale. I dettagli completi sono<br />

consultabili nel modulo di registrazione dello<br />

schema e nella descrizione dello schema.<br />

22 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Campioni<br />

Gruppo 1H<br />

Principali componenti<br />

inorganici<br />

(in acque dure)<br />

Gruppo 1S<br />

Principali componenti<br />

inorganici (in acque dolci)<br />

Gruppo 1A<br />

Ioni principali in acque<br />

potabili con salinità più<br />

elevata<br />

Gruppo 2H<br />

Nutrienti e parametri<br />

diversi<br />

(in acque dure)<br />

Gruppo 2S<br />

Nutrienti e parametri<br />

diversi(in acque dolci)<br />

Gruppo 2A<br />

pH in acque scarsamente<br />

tamponate<br />

Gruppo 3<br />

Analiti non specifici<br />

Gruppo 3A<br />

Sottoprodotti inorganici per<br />

disinfezione<br />

Gruppo 3B<br />

Cloro libero<br />

Gruppo 3C<br />

Cloro combinato<br />

Gruppo 4<br />

Metalli (Conservante: acido<br />

nitrico 0,5%)<br />

Gruppo 4G<br />

Metalli in acque di falda<br />

freatica (Conservante:<br />

acido nitrico 0,5%)<br />

Gruppo 5<br />

Metalli tossici<br />

(Conservante:<br />

acido nitrico 0,5%)<br />

Parametri Analitici<br />

Alcalinità, Bario, Calcio, Cloruro,<br />

Conduttività<br />

(20°C), Fluoruro, Azoto di Kjeldahl,<br />

Magnesio, Potassio, Sodio, Solfato,<br />

Durezza totale,Fosforo totale<br />

Alcalinità, Bario, Calcio, Cloruro,<br />

Conduttività (20°C), Fluoruro,<br />

Azoto di Kjeldahl, Magnesio,<br />

Potassio, Sodio, Solfato, Durezza<br />

totale,Fosforo totale<br />

Cloruro, Conduttività (20°C),<br />

Magnesio, pH a 20-25°C, Sodio,<br />

Solfato, Carbonio organico totale<br />

(TOC), Solidi disciolti totali (180°C).<br />

Ammoniaca, Colore, Azoto ossidato<br />

totale (TON), Silicati, Ammoniaca,<br />

Cianuro libero, Cianuro totale, Nitriti,<br />

Nitrato, Indice del permanganato (PI),<br />

pH a 20-25°C,Fosforo reattivo solubile,<br />

Solidi disciolti totali (180°C), Silicati,<br />

Azoto ossidato totale (TON)<br />

Ammoniaca, Colore, Azoto ossidato<br />

totale (TON), Silicati, Ammoniaca,<br />

Cianuro libero, Cianuro totale, Nitriti,<br />

Nitrato, Indice del permanganato<br />

(PI), pH a 20-25°C,Fosforo reattivo<br />

solubile, Solidi disciolti totali (180°C),<br />

Silicati, Azoto ossidato totale (TON).<br />

pH a 20-25°C - Acido<br />

pH a 20-25°C - Alcalino<br />

BOD (5 giorni), COD, Solidi sospesi,<br />

Sostanze attive in blu di metilene<br />

(MBAS), Carbonio organico<br />

disciolto, Torbidità.<br />

Bromuro, Bromato, Clorato, Clorito.<br />

Cloro libero<br />

Cloro combinato<br />

Alluminio, Bario, Boro, Rame, Ferro,<br />

Litio, Manganese, Argento, Stronzio,<br />

Zinco<br />

Alluminio, Argento, Bario,<br />

Boro,Ferro, Litio, Manganese,<br />

Rame, Stronzio, Zinco<br />

Antimonio, Arsenico, Berillio.<br />

Cadmio Cromo, Cobalto, Piombo,<br />

Mercurio, Molibdeno, Nickel,<br />

Selenio, Stagno, Vanadio.<br />

Campioni<br />

Gruppo 5A<br />

Metalli per Generazione di<br />

Idruri (Conservante: acido<br />

cloridrico 0,5%)<br />

Gruppo 5B<br />

Metalli EQS (Conservante:<br />

acido nitrico 0,5%)<br />

Gruppo 5C<br />

Cromo (VI)<br />

in acque chiare<br />

Gruppo 5G<br />

Metalli Tossici in acqua di<br />

falda freatica (Conservante:<br />

acido nitrico 0,5%)<br />

Gruppo 6A<br />

Composti organoalogenati<br />

e solventi clorurati<br />

Gruppo 6B<br />

Fenoli<br />

Gruppo 6C<br />

Benzene, toluene e xileni<br />

Gruppo 7A<br />

Pesticidi organoclorurati<br />

Gruppo 7B<br />

Solventi clorurati<br />

Gruppo 7C<br />

Idrocarburi aromatici<br />

policiclici<br />

(2 Spikes)<br />

Parametri Analitici<br />

Arsenico, Selenio, Antimonio, Stagno<br />

Cadmio, Cromo Totale,Piombo,<br />

Mercurio, Nickel, Rame, Vanadio,<br />

Zinco<br />

Cromo (VI)<br />

Arsenico, Antimonio, Berillio,<br />

Cadmio, Cromo, Cobalto, Piombo,<br />

Mercurio, Molibdeno, Nickel,<br />

Selenio, Stagno, Vanadio<br />

Cloroformio, Bromodiclorometano,<br />

Dibromoclorometano, Bromoformio,<br />

Tricloroetene, Tetracloroetene,<br />

Tetracloruro di carbonio,<br />

1,2-Dicloroetano.<br />

Pentaclorofenolo, 2,4,6-Triclorofenolo,<br />

Fenolo, 2-Clorofenolo,<br />

4-Clorofenolo, 2,4-Diclorofenolo.<br />

Benzene, Toluene, Etilbenzene,<br />

Stirene, o-Xilene, m-Xilene,<br />

p-Xilene, Xilene totale, m-+<br />

p-Xilene.<br />

Alfa Endosulfano,<br />

Beta Endosulfano, Aldrina,<br />

Endrina, Dieldrina, pp’DDT, o,<br />

p-DDT, p,p’-DDE<br />

Lindane, Trifluralin, alpha, beta,<br />

delta Esaclorobenzene, Eptacloro,<br />

Eptacloroepossido,<br />

Pentaclorobenzene,<br />

Esaclorobenzene<br />

Esaclorobutadiene, Tetracloruro di<br />

carbonio, Tetracloroetene, 1,2,4-<br />

Triclorobenzene, Tricloroetene,<br />

1,1,1-Tricloroetano,<br />

1,3,5-Triclorobenzene,<br />

1,2,3-Triclorobenzene,<br />

1,2-Dicloroetano, Cloroformio.<br />

Soluzione Spiking 7C1:<br />

Fluorantene, Benzo(b)fluorantene,<br />

Benzo(k)fluorantene,<br />

Benzo(a)pirene, Benzo(ghi)perilene,<br />

Indeno(1,2,3-cd)pirene.<br />

Soluzione Spiking 7C2:<br />

Acenaftene, Acenaftilene,<br />

Antracene,<br />

Benz(a)antracene, Crisene,<br />

Dibenz(ah)antracene, Fluorene,<br />

Naftalene, Perilene, Fenantrene,<br />

Pirene.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 23<br />

Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente


Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente<br />

Campioni<br />

Gruppo 7D<br />

Bifenili Policlorurati<br />

Gruppo 8<br />

Triazine, Uroni e Erbicidi<br />

Acidi<br />

Gruppo 8B<br />

Erbicidi (2 Spikes)<br />

Gruppo 9<br />

Pesticidi organofosfati<br />

Gruppo 10<br />

Sostanze nutritive e altri<br />

analiti<br />

Gruppo 11<br />

Analiti non specifici<br />

Gruppo 12<br />

Metalli<br />

(Conservante: acido nitrico<br />

0,5%)<br />

Gruppo 12C<br />

Cromo (VI) in Acque<br />

Reflue<br />

Gruppo 13<br />

Sostanze Inorganiche<br />

in Fanghi<br />

di Liquami<br />

Gruppo 14<br />

Sostanze Inorganiche in<br />

Terreni Agricoli<br />

Parametri Analitici<br />

PCB (28), PCB (52), PCB (101), PCB<br />

(118), PCB (138),<br />

PCB (153), PCB (180).<br />

Spiking solution 8(1):<br />

Atrazina, Bentazone Clortoluron<br />

Diuronsoproturon Linuron,<br />

MCPA, MCPB , Mecoprop,Metaldeide<br />

Simazina, Propazina, 2,4-D<br />

Spiking solution 8(2):<br />

AMPA, Glifosato<br />

Spiking solution 8B(1):<br />

Monuron, Propizamide, Ioxynil,<br />

Bromoxinil.<br />

Spiking solution 8B(2):<br />

Dichlorprop, Dicamba, 2,4-DB,<br />

Triclopir.<br />

Azinphos-metile, Azinphos-etile,<br />

Clorfenvinphos, Chlorpirifos,<br />

Cypermethrin, Diazinon, Dichlorvos<br />

Fenitrothion, Fenthion, Malathion,<br />

Mevinphos, Parathion-etile,<br />

Parathion-metile.<br />

Ammoniaca, Azoto totale, Cloruro,<br />

Cianuro libero, Azoto secondo<br />

Kjeldahl, Nitrato, Nitrito, Silicato,<br />

Fosforo reattivo solubile, Cianuro<br />

totale, Azoto ossidato totale (TON),<br />

Fosforo totale.<br />

BOD (5 giorni), COD, Carbonio<br />

organico disciolto/totale, Solidi<br />

sospesi, Sostanze attive in blu di<br />

metilene (MBAS).<br />

Alluminio, Cadmio Cromo, Rame,<br />

Ferro, Piombo, Manganese,<br />

Mercurio,Molibdeno, Nickel, Zinco,<br />

Selenio.<br />

Cromo (VI)<br />

Arsenico, Cadmio, Cromo, Cobalto,<br />

Rame Fluoruro, Ferro, Piombo,<br />

Manganese, Mercurio, Molibdeno,<br />

Nickel, Selenio, Boro totale Azoto<br />

totale, Fosforo totale, Potassio totale,<br />

Vanadio, Zinco<br />

Arsenico,Cadmio, Contenuto<br />

in Carbonato, Cromo, Cobalto,<br />

Conduttività, Rame, Fosforo<br />

Estraibile, Estrazione di Magnesio,<br />

Estrazione di Potassio, Estrazione<br />

di Sodio, Fluoruro Ferro, Piombo,<br />

Perdita per ignizione, Manganese,<br />

Mercurio, Molibdeno, Nickel, TOC,<br />

pH a 20-25°C, Selenio, Boro totale,<br />

Boro estraibile dall’acqua,Azoto totale<br />

Fosforo totale, Potassio totale, Solidi<br />

totali, Vanadio, Zinco<br />

Campioni<br />

Gruppo 15<br />

Solidi sedimentabili<br />

Gruppo 16<br />

Analisi della Composizione<br />

dei Fanghi di Liquami<br />

Gruppo 17A<br />

Analiti nelle principali in<br />

acque reflue<br />

Gruppo 17B<br />

Fenolo Totale, Cianuro e<br />

Solfato<br />

Gruppo 17C<br />

Metalli (Conservante:<br />

acido nitrico 0,5%)<br />

Gruppo 17D<br />

Ammoniaca, Fosfato e<br />

Azoto<br />

Gruppo 18A<br />

Composti Organoalogenati<br />

e Solventi Clorurati<br />

Gruppo 18B<br />

Fenoli<br />

Gruppo 18C<br />

Benzene, Toluene<br />

e Xileni<br />

Gruppo 19A<br />

Pesticidi Organoclorurati<br />

Gruppo 19B<br />

Solventi Clorurati<br />

Parametri Analitici<br />

Solidi sedimentabili<br />

Calcio, Magnesio, Contenuto<br />

Solidi Organici e Volatili, pH a 20-<br />

25°C, Solidi totali (105 ± 5°C),<br />

Conduttività (20°C), COD<br />

non filtrabile, pH a 20-25°C,<br />

Sedimentazione (COD), Solidi<br />

sospesi, COD totale, Solidi disciolti<br />

totali (180°C)<br />

Fenolo totale, Cianuro, Solfato.<br />

Alluminio, Antimonio, Arsenico,<br />

Bario, Boro, Cadmio<br />

Cromo, Cobalto, Rame, Ferro,<br />

Piombo,Manganese, Molibdeno,<br />

Mercurio, Nickel, Selenio, Argento,<br />

Stagno, Zinco, Argento, Vanadio<br />

Ammoniaca, Fosforo reattivo solubile<br />

(PO4), Fosforo totale,<br />

Azoto totale.<br />

Bromodiclorometano, Bromoformio,<br />

Tetracloruro di carbonio,<br />

Cloroformio, Dibromoclorometano,<br />

Tetracloroetene, Tricloroetene,<br />

1,2-Dicloroetano.<br />

Pentaclorofenolo, Fenolo,<br />

2-Clorofenolo, 4-Clorofenolo, 2,4-<br />

Diclorofenolo, 2,4,6 Triclorofenolo<br />

Benzene, Etilbenzene, Stirene,<br />

Toluene o-Xilene, m-Xilene , m-+<br />

p-Xilene, p-Xilene, Xilene totale<br />

Aldrina, Alfa endosulfano,Alfa<br />

esaclorocicloesene (HCH),<br />

Beta endosulfano, Beta<br />

esaclorocicloesene (HCH), Delta<br />

esaclorocicloesene (HCH), Dieldrina,<br />

Endrina, Eptacloro,<br />

Eptacloro eposside,<br />

Esaclorobenzene, Lindane<br />

(gamma HCH), o,p-DDT, p,p’-<br />

DDD, p,p’-DDE, p,p’-DDT,<br />

Pentaclorobenzene,Trifluralin<br />

Tetracloruro di carbonio,<br />

Cloroformio, Esaclorobu<br />

tadiene,Tetracloroetene,<br />

Tricloroetene, 1,2-Dicloroetano,<br />

1,2,3-Triclorobenzene,<br />

1,2,4-Triclorobenzene,<br />

1,3,5-Triclorobenzene,<br />

1,1,1-Tricloroetano<br />

24 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Campioni<br />

Gruppo 19C<br />

Idrocarburi Poliaromatici<br />

(2 Spikes)<br />

Gruppo 19D<br />

Bifenili Policlorurati (PCB)<br />

Gruppo 20<br />

Triazine, Uroni ed Erbicidi<br />

Acidi (2 Spikes)<br />

Gruppo 21<br />

Pesticidi Organofosfati<br />

Gruppo 22<br />

Sostanze Organiche<br />

Qualitative mediante<br />

GCMS<br />

Gruppo 22A<br />

Analisi di Sostanze<br />

Organiche mediante<br />

GCMS Purge and Trap,<br />

Headspace<br />

Parametri Analitici<br />

Spiking solution 19C1:<br />

Fluorantene, Benzo(b)fluorantene,<br />

Benzo(k)fluorantene,<br />

Benzo(a)pirene, Benzo(ghi)perilene,<br />

Indeno(1,2,3-cd)pirene.<br />

Spiking solution 19C2:<br />

Acenaftene, Acenaftilene, Antracene,<br />

Benz(a)antracene, Crisene,<br />

Dibenz(ah)antracene, Fluorene,<br />

Naftalene, Perilene, Fenantrene,<br />

Pirene.<br />

PCB (28), PCB (52), PCB (101),<br />

PCB (118), PCB (138),<br />

PCB (153), PCB (180).<br />

Spiking solution 20(1):<br />

Atrazina, MCPA, MCPB, Mecoprop,<br />

Metaldeide, Propazina, 2,4<br />

D,Isoproturon, Diuron, Linuron,<br />

Clortoluron, Bentazone,Simazina<br />

Spiking solution 20(2):<br />

AMPA, Glifosato<br />

Azinphos-metil, Azinphos-etil, Dichlorvos,<br />

Clorfenvinphos Chlorpyrifos<br />

Cypermethrin, Diazinon,<br />

Fenitrothion, Fenthion, Malathion,<br />

Mevinphos, Parathion-etile,<br />

Parathion-metile.<br />

Per l’identificazione qualitativa sono<br />

forniti dieci determinandi organici.<br />

Questo gruppo è progettato per<br />

valutare la capacità dei laboratori di<br />

identificare composti organici mediante<br />

analisi GCMS.<br />

I partecipanti ricevono una soluzione<br />

contenente dieci composti organici.<br />

I partecipanti devono identificare i<br />

dieci composti presenti. I risultati<br />

refertati saranno classificati come<br />

soddisfacenti o non soddisfacenti.<br />

I partecipanti ricevono anche un<br />

solvente senza analiti (blank)<br />

La scelta dei dieci composti organici<br />

viene effettuata per evitare cross<br />

reazione tra prodotti.<br />

Per l’identificazione qualitativa sono<br />

forniti sei parametri organici. Questo<br />

campione è progettato per valutare la<br />

capacità dei laboratori nell’identificare<br />

composti organici mediante analisi<br />

GCMS purge and trap, headspace.<br />

I partecipanti ricevono una soluzione<br />

contenente sei composti organici.<br />

I partecipanti devono identificare<br />

i sei composti presenti. I risultati<br />

refertati saranno classificati come<br />

soddisfacenti o non soddisfacenti.<br />

I partecipanti ricevono anche un<br />

solvente senza analiti (blank).<br />

La scelta dei sei composti organici<br />

viene effettuata per evitare cross<br />

reazioni tra gli analiti.<br />

Campioni<br />

Gruppo 23<br />

Olio Minerale in Acqua<br />

Gruppo 24<br />

Oli e Grassi animali e<br />

vegetali in acqua<br />

Gruppo 25<br />

Determinazione<br />

Qualitativa in<br />

Acque Chiare<br />

Gruppo 26<br />

PFOS and PFOA<br />

Gruppo 27<br />

AOX in acque reflue<br />

Gruppo 28<br />

Formaldeide<br />

Gruppo 29<br />

Alto e basso livello di COD<br />

Gruppo 30<br />

Gross Alfa e Gross Beta in<br />

Acque Chiare<br />

Gruppo 31<br />

Trizio Acquoso in<br />

Acque Chiare<br />

Gruppo 50<br />

Ecotossicologia<br />

Parametri Analitici<br />

Idorcarburi totali con analisi GC<br />

Idorcarburi totali con analisi<br />

gravimetriche Idorcarburi totali con<br />

analisi IR - Volume del campione<br />

Oli e grassi animali e vegetali,<br />

Volume del campione<br />

Lo scopo di questo Gruppo è quello<br />

di valutare l’abilità dei laboratori<br />

nel rilevare e identificare un<br />

contaminante sconosciuto in acque<br />

superficiali/potabili. Questo gruppo<br />

è progettato per i laboratori che<br />

possono essere coinvolti in indagini<br />

su acque superficiali o potabili<br />

potenzialmente contaminate e per<br />

testare le fasi di estrazione che di<br />

identificazione.<br />

I partecipanti ricevono un campione<br />

di acqua di due litri e uno o più<br />

‘indicatori’ di un potenziale problema,<br />

per es. acqua decolorata o che<br />

presenta una brillantezza oleosa.<br />

I partecipanti devono identificare la/le<br />

sostanza/e contaminante/i. I risultati<br />

refertati saranno classificati come<br />

soddisfacenti o non soddisfacenti.<br />

Acido Perfluoroctanoico e<br />

Acido Perfluoroctanosulfonico<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 25<br />

AOX<br />

.<br />

Formaldeide<br />

COD - alto<br />

COD - basso<br />

Gross Alpha as 241 Americio, Gross<br />

Alpha as 239 Plutonio, Gross Beta as<br />

137 Cesio, Gross Beta as 40 Potassio,<br />

Gross Beta as 90 Stronzio.<br />

Trizio acquoso<br />

Daphnia magna EC50 a 24 ore<br />

Daphnia magna EC50 a 48 ore<br />

Test di inibizione di alghe d’acqua<br />

dolce – riduzione di biomassa<br />

(Pseudokirschneriella subcapitata),<br />

Test di inibizione di alghe marine<br />

(Skeletonema costatum), Test<br />

batteri luminescenti IC50 a 15<br />

minuti, Altri test batteri luminescenti<br />

IC50 a 30 minuti, Test di sviluppo<br />

embrio-larvale delle ostriche a 24<br />

ore (Crassostrea gigas), Tisbe<br />

battagliai test di mortalità a 48 ore P<br />

Vibrio fischeri IC50 a 30 minuti (ISO<br />

11348-3), Vibrio fischeri 30 minute<br />

IC50 (ISO 11348-2).<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti<br />

o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente


Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente<br />

CONTEST - Terreni contaminati<br />

La contaminazione del terreno comporta rischi<br />

sia per la salute dell’uomo sia per l’ambiente.<br />

Le principali cause di contaminazione sono<br />

rappresentate dallo scarico di rifiuti industriali,<br />

inquinamento domestico, uso eccessivo di<br />

pesticidi, scarico di olio e carburante, lisciviazione<br />

di rifiuti dalle discariche, e fuoriuscite da serbatoi<br />

di deposito sotterranei che si corrodono nel<br />

tempo liberando sostanze tossiche in terreni<br />

precedentemente non inquinati.<br />

Lo schema CONTEST è stato sviluppato<br />

esclusivamente per i terreni contaminati con lo<br />

scopo primario di permettere ai laboratori che<br />

eseguono l’analisi dei terreni di monitorare il<br />

proprio rendimento e confrontarlo con quello di<br />

altri laboratori. Lo schema CONTEST permette<br />

inoltre ai partecipanti di dimostrare ai propri clienti,<br />

ai legislatori e agli enti di accreditamento, la validità<br />

delle proprie misurazioni analitiche.<br />

La partecipazione a uno schema di proficiency<br />

testing per il suolo, come il CONTEST, è un<br />

requisito voluto dall’Ente inglese per il controllo<br />

degli schemi di certificazione e monitoraggio<br />

‘Environment Agency’s Monitoring Certification<br />

Scheme (MCERTS) ‘-“Performance Standard for<br />

Laboratories Undertaking Chemical <strong>Testing</strong> of<br />

Soil”.<br />

Lo schema CONTEST include una gamma<br />

completa di parametri riferiti all’analisi dei terreni. I<br />

campioni sono disponibili come soluzioni standard,<br />

estratti di terreno e campioni per l’analisi di metalli,<br />

contaminanti inorganici (cloruro, cianuri, fluoruri,<br />

solfiti), organici (BTEX, idrocarburi clorurati, PAH,<br />

PCB, fenoli, TPH), percolati e rifiuti solidi secondo i<br />

criteri di accettazione dei rifiuti ‘Waste Acceptance<br />

Criteria’ (WAC), in accordo con la norma EN<br />

12457-2:2002, 10:1 “single stage leaching test”.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali analitici<br />

dello schema CONTEST è stabilita su base<br />

annuale. I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema CONTEST e<br />

nella descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Contaminanti organici<br />

Idrocarburi poliaromatici<br />

(PAH):<br />

Terreno e soluzioni<br />

standard<br />

Policlorobifenili (PCB):<br />

Terreno e soluzioni<br />

standard<br />

Idrocarburi di Petrolio<br />

Totali (TPH):<br />

Terreno e soluzioni<br />

standard<br />

Idrocarburi di Petrolio<br />

Totali (TPH):<br />

Volatile:<br />

Soluzioni standard<br />

Idrocarburi Clorurati:<br />

Soluzioni standard<br />

BTEX: Terreno e Soluzioni<br />

standard<br />

Fenoli:<br />

Terreno e soluzioni<br />

standard<br />

Composti semi-volatili<br />

organici (SVOC):<br />

Soluzioni standard<br />

Miscellanea:<br />

Campioni di terreno<br />

Contaminanti inorganici:<br />

Campioni di terreno<br />

Soluzioni standard<br />

Parametri Analitici<br />

Acenaftene, Acenaftilene, Antracene,<br />

Benzo(a)antracene, Benzo(b)<br />

fluorantene, Benzo(k)fluorantene,<br />

Benzo(b/k)fluorantene(somma),<br />

Benzo(g,h,i)perilene Benzo(a)pirene,<br />

Crisene, Dibenzo(a,h)antracene,<br />

Fluorantene, Fluorene, Indeno (1,2,3cd)<br />

pirene, Naftalene, Fenantrene<br />

Pirene, PAH totali.<br />

PCB (28), PCB (52), PCB (101), PCB<br />

(118), PCB (138), PCB (153), PCB<br />

(180).<br />

TPH Totali (C 10 -C 40 inclusi),<br />

TPH Alifatici>C 10 -C 12 ,<br />

TPH Alifatici >C 12 -C 16 ,<br />

TPH Alifatici c C 16 -C 21 ,<br />

TPH Alifatici >C 21 -C 35 ,<br />

TPH Alifatici >C 35 -C 40 ,<br />

TPH Aromatico >EC 10 -EC 12 ,<br />

TPH Aromatico >EC 12 -EC 16 ,<br />

TPH Aromatico >EC 16 -EC 21 ,<br />

TPH Aromatico >EC 21 -EC 35 ,<br />

TPH Aromatico >EC 35 -EC 40 .<br />

TPH, Alifatici ≤C 6 , TPH, Alifatici<br />

>C 6 -C 8 ,<br />

TPH, Alifatici >C 8 -C 10 , TPH,<br />

Aromatico C 6 ,<br />

TPH, Aromatico >C 6 -C 8 , TPH,<br />

Aromatico >C 8 -C 10 .<br />

Clorobenzeni, 2-Clorotoluene,<br />

1,2-Dicloroetano, 1,2-Dicloroetene,<br />

Diclorometano, Esacloro-1,3butadiene,<br />

1,1,1,2 Tetracloroetano,<br />

1,1,1 Tricloroetano,<br />

Tetraclorometano, Tricloroetene,<br />

Triclorometano, Vinil Cloruro.<br />

Benzene, Toluene, Etilbenzene<br />

o-xilene, m + p-xileni<br />

Fenoli Monoidrogenati Totali, Cresoli,<br />

Xilenoli, Fenoli totali (somma di<br />

fenoli, cresoli, xilenoli, identificati<br />

singolarmente), sostanze fenoliche<br />

distillabili<br />

*SVOCs (identificazione qualitativa).<br />

* Vedi allegato B<br />

Zolfo elementare, Carbonio organico<br />

totale.<br />

Antimonio, Asenico, Bario, Berillio,<br />

Cadmio, Cromo, Cromo (VI), Cobalto,<br />

Rame, Ferro, Piombo, Manganesio,<br />

Mercurio, Molibdeno, Nickel, Selenio,<br />

Stagno, Tallio, Vanadio, Zinco.<br />

26 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Campioni<br />

Contaminanti lisciviati:<br />

Campioni di terreno<br />

Waste Acceptance Criteria<br />

(EN12457 - 2:2002 (10:1)<br />

Single Stage Leaching<br />

test): test di cessione per<br />

l’ammissibilità dei rifiuti in<br />

discarica. Rifiuti Solidi<br />

Contaminanti Inorganici<br />

Campioni di terreno<br />

Soluzioni standard<br />

Parametri Analitici<br />

Antimonio, Ammoniaca, Arsenico,<br />

Bario, Boro, Cadmio, Calcio,<br />

Cloro, Cromo, Cromo (VI), COD,<br />

Conduttività (20°C),Rame, Fluoruro,<br />

Copper, Fluoride, Cianuro libero,<br />

Ferro, Piombo, Magnesio, Mercurio,<br />

Molibdeno, Nickel, Nitrato, pH,<br />

Fenoli (Indice), Fosfato, Selenio,<br />

Sodio, Solfato, Tiocianato, Stagno,<br />

TOC/DOC, Cianuro totale, Zinco.<br />

Antimonio, Arsenico, Bario,<br />

Cadmio, Cloro, Cromo, Rame,<br />

DOC, Fluoruro, Piombo, Mercurio,<br />

Molibdeno, Nickel, Fenoli (Indice),<br />

Selenio, Solfato, Solidi Totali<br />

Disciolti, Zinco<br />

Ammoniaca, Cianuro complesso,<br />

Sostanza secca, Solfuro facilemente<br />

liberabile, Cianuro libero, Perdita alla<br />

combustion,pH, Tiocianato, Cianuro<br />

totale, Solfato totale, Solubile in<br />

acqua (boro, cloro, fluoro, solfato).<br />

Solfuro (facilmente liberabile),<br />

Tiocianato, Cianuro totale, Fluoro<br />

totale, Solfato totale, Boro solubile<br />

in acqua.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 27<br />

Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente


Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente<br />

STACKS - Emissioni da camini<br />

Lo schema STACKS è progettato per quei<br />

laboratori che eseguono analisi periodiche<br />

di emissioni da camini industriali e prevede<br />

l’analisi di soluzioni simulate di gorgogliatori per<br />

una gamma d’inquinanti comuni.<br />

I moderni (e i non così moderni) processi<br />

industriali e di combustione generano una<br />

gamma d’inquinanti ambientali che è stato<br />

dimostrato abbiano, e si sospetta, possano<br />

indurre effettivi nocivi sulla salute umana e<br />

sull’ambiente. Gli agenti inquinanti non solo<br />

hanno un impatto locale, ma potendo anche<br />

diffondersi su lunghe distanze, ed essendo in<br />

grado di reagire chimicamente nell’atmosfera,<br />

possono generare inquinanti secondari<br />

che risultano causa di pioggie acide o della<br />

riduzione dello strato di ozono.<br />

Le autorità disciplinari e le agenzie per<br />

l’ambiente richiedono alle industrie di misurare<br />

le emissioni provenienti dalle loro ciminiere.<br />

Il monitoraggio di queste emissioni aiuta<br />

le aziende a monitorare il proprio impatto<br />

ambientale. Soddisfacendo i limiti imposti, le<br />

aziende possono evitare pesanti ammende e<br />

ripercussioni sulla loro immagine commerciale.<br />

La legislazione della UE (Direttiva 96/61/EC e<br />

la sua versione codificata 2008/1/EC)<br />

Campioni<br />

Soluzioni da gorgogliatori<br />

Filtri al quarzo (contiene<br />

metalli in tracce e ceneri<br />

volatili)<br />

Parametri Analitici<br />

Ammoniaca, Antimonio, Arsenico,<br />

Cadmio, Cromo Cobalto, Rame,<br />

Acido cloridrico, Acido fluoridrico,<br />

Piombo, Manganese,<br />

Mercurio, Nickel,<br />

Anidride solforosa, Tallio,<br />

Vanadio.<br />

Antimono, Arsenico, Cadmio,<br />

Cromo, Cobalto, Rame, Piombo,<br />

Manganese, Nickel, Tallio,<br />

Vanadio<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

impone il monitoraggio delle emissioni da<br />

camini allo scopo di prevenire o ridurre le<br />

emissioni, affinchè vengano adottate misure<br />

per mantenere sotto controllo tali emissioni.<br />

La partecipazione a uno schema di proficiency<br />

testing per il monitoraggio delle emissioni è<br />

una condizione sia per i laboratori accreditati<br />

all’esecuzione di quest’analisi ai sensi dell’ente<br />

inglese Environment Agency’s Monitoring<br />

Certification Scheme (MCERTS) sia per quelli<br />

che operano secondo l’accreditamento dello<br />

standard ISO 17025.<br />

I materiali analitici utilizzati nello schema<br />

riflettono le tipologie dei materiali incontrati<br />

generalmente dai partecipanti. La preparazione<br />

e l’analisi dei parametri analitici si basano<br />

su Standard EN o equivalenti, e sono<br />

continuamente revisionati per garantire il<br />

soddisfacimento delle esigenze del Laboratorio.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema STACKS è stabilita<br />

su base annuale. I dettagli completi sono<br />

consultabili nel modulo di registrazione dello<br />

schema STACKS e nella descrizione dello<br />

schema.<br />

28 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


QWAS - Microbiologia delle acque<br />

Lo schema QWAS è dedicato alle analisi<br />

microbiologiche di acque, effluenti e fanghi per<br />

condurre test di qualità.<br />

Lo schema QWAS aiuta i laboratori a<br />

soddisfare i requisiti sia dello standard di<br />

laboratorio ISO/IEC 17025, secondo cui<br />

i risultati analitici devono essere verificati<br />

utilizzando un circuito di valutazione esterna<br />

sia della Direttiva UE 98/83/EC, che regola<br />

la qualità delle acque destinate al consumo<br />

umano.<br />

Per i laboratori che eseguono analisi delle<br />

acque, la partecipazione ad un proficiency<br />

testing adatto può indicare che i risultati delle<br />

analisi eseguite sono significativi e accurati,<br />

questo non solo certifica la qualità delle analisi<br />

ma è un parametro in più per garantire la<br />

sicurezza delle acque.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema QWAS è stabilita su base<br />

annuale.<br />

I dettagli completi sono consultabili nel modulo<br />

di registrazione dello schema QWAS e nella<br />

descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Acqua potabile<br />

Acque di processo<br />

Fanghi reflui<br />

Acque ambientali<br />

Acque di balneazione, di<br />

superficie e di scarto<br />

Acque di balneazione, di<br />

superficie e di piscina<br />

Acque minerali<br />

Acqua marina<br />

Parametri Analitici<br />

Conteggio:<br />

Clostridium perfringens, Coliformi,<br />

Enterococchi (streptococchi fecali),<br />

Escherichia coli, Pseudomonas<br />

aeruginosa, Clostridi solfito<br />

riduttori,Clostridi solfito riduttori<br />

solo spore, Conteggio totale<br />

microrganismi aerobi mesofili a 22°C,<br />

Conteggio totale microrganismi<br />

aerobi mesofili a 37°C.<br />

Presenza/assenza:<br />

Coliformi, Enterococchi (streptococchi<br />

fecali), Escherichia coli, Legionella<br />

spp., Clostridi solfito riduttori<br />

Conteggio:<br />

Pseudomonas spp., Conteggio totale<br />

microrganismi<br />

Aerobi, Lieviti, Muffe, Lieviti e Muffe<br />

Conteggio:<br />

Escherichia coli.<br />

Presenza/assenza:<br />

Salmonella spp.<br />

Conteggio:<br />

Legionella spp.<br />

Conteggio:<br />

Coliformi fecali, Escherichia coli,<br />

Enterococchi (streptococchi fecali),<br />

Coliformi totali.<br />

Presenza/assenza:<br />

Salmonella spp.<br />

Conteggio:<br />

Stafilococchi coagulasi positivi<br />

Conteggio:<br />

Enterococchi (streptococchi fecali),<br />

Escherichia coli, Pseudomonas<br />

aeruginosa, Conteggio totale<br />

microrganismi aerobi mesofili a 22°C,<br />

Conteggio totale microrganismi<br />

aerobi mesofili a 37°C.<br />

Presenza/assenza:<br />

Stafilococchi coagulasi positivi<br />

Clostridi solfito riduttori, Clostridi<br />

solfito riduttori solo spore<br />

Conteggio:<br />

Coliformi fecali, Escherichia coli,<br />

Enterococchi (streptococchi fecali),<br />

Coliformi totali.<br />

Presenza/assenza:<br />

Salmonella spp.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 29<br />

Schemi PT<br />

Acqua e<br />

Ambiente


Materiali per controllo qualità<br />

Campioni ripetuti disponibili dopo la pubblicazione dei rapporti<br />

Alla chiusura di ogni distribuzione, i campioni sono disponibili per<br />

i partecipanti per i successivi 3 mesi, per pemettere di eseguire<br />

ulteriori indagini legate al processo analitico. Spesso le ripetizioni<br />

dei test sono richieste dagli enti di accreditamento quando non<br />

viene identificato un chiaro errore analitico (per esempio un errore<br />

di trascrizione).<br />

Materiali di valore per il controllo di qualità<br />

Per la maggior parte dei nostri schemi c’è un’ampia disponibilità di<br />

campioni ripetuti; questi possono essere utilizzati come campioni<br />

per i controlli interni di qualità eseguiti di routine. Per la maggior<br />

parte dei campioni il periodo di conservazione risulta esteso;<br />

questa caratteristica li trasforma nella perfetta soluzione per le<br />

necessità di controllo di qualità dei laboratori .<br />

Provata qualità<br />

La qualità dei materiali degli schemi PT è comprovata dalle analisi<br />

eseguite da numerosi laboratori (in alcuni casi centinaia), e dalle<br />

valutazioni statistiche dei dati, che garantiscono che i risultati<br />

refertati siano corretti*.<br />

Vantaggi dei materiali PT per il controllo di qualità:<br />

• Valore comprovato, pienamente documentato nel report PT<br />

• Rapporto favorevole qualità/prezzo<br />

• Ideali per la validazione dei metodi<br />

• Valido supporto per stabilire l’incertezza di misura<br />

• Perfetti per la valutazione del processo tra una distribuzione e l’altra<br />

• Eccellenti per l’addestramento del personale<br />

• Consentono un risparmio di tempo rispetto all’allestimento<br />

interno dei campioni di controllo<br />

• Valido aiuto per la validazione di campioni preparati internamente<br />

• Permettono la convalida delle procedure di controllo interno di qualità<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> s.r.l.<br />

Via Venezia 23- 20099 Sesto San Giovanni Mi<br />

Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831<br />

Email: it@lgcstandards.com Web: www.lgcpt.com<br />

*Per alcuni tra questi materiali sono utilizzati dei valori di riferimento che sono determinati con<br />

processi diversi a seconda dello schema. Si prega di controllare il report dello schema specifico e<br />

della distribuzione pertinente per il materiale richiesto.


• QBS<br />

Bevande<br />

• BAPS<br />

Analisi della birra<br />

• DAPS<br />

Bevande alcoliche<br />

• MAPS<br />

Malto e orzo<br />

• SUPS<br />

Zuccheri<br />

Schemi PT<br />

Bevande


Schemi PT<br />

Bevande<br />

Schemi PT - Bevande<br />

Schema<br />

QBS<br />

Bevande<br />

BAPS<br />

Analisi della birra<br />

DAPS<br />

Bevande alcoliche<br />

MAPS<br />

Malto e orzo<br />

SUPS<br />

Zuccheri<br />

**QMIS<br />

Investigazioni<br />

microbiologiche<br />

Calendario<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Aprile-Marzo<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

32 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831<br />

Test<br />

Analisi chimiche<br />

e<br />

microbiologiche<br />

Analisi<br />

chimiche,<br />

microbiologiche<br />

e sensoriali<br />

Analisi chimiche<br />

Analisi chimico-<br />

fisiche<br />

Analisi chimiche<br />

e<br />

microbiologiche<br />

Analisi chimiche e<br />

microbiologiche<br />

**Schema PT relativo a diversi settori, per ulterior dettagli verificare anche le altre pagine.<br />

“Come verrà inviato il mio report?”<br />

0001<br />

Campioni<br />

Bevande gassate, succhi di frutta<br />

concentrati o pronti all’uso, birre<br />

leggere, acque minerali, bevande<br />

analcoliche, qualità microbiologica<br />

Ales, Lager e Stouts<br />

Bevande distillate, sidro, mosti<br />

fermentati, vini, liquori e liquori<br />

cremosi, bevande alcoliche<br />

Malto per la fabbricazione e la<br />

distillazione della birra<br />

Zucchero di canna, di barbabietola<br />

e melassa<br />

Microrganismi liofilizzati, acqua e<br />

matrici alimentari<br />

“Dopo la valutazione statistica dei risultati, il report verrà pubblicato tra i 4 e i 15 giorni lavorativi dalla<br />

chiusura della distribuzione (consultare la descrizione dello schema). I partecipanti saranno avvisati<br />

tramite una email che conterrà un link al report disponibile. Il contenuto del report varia da schema a<br />

schema e include informazioni relative alla composizione dei materiali analitici, ai valori assegnati e alla<br />

rappresentazione grafica e/o tabulare dei risultati dei partecipanti. A richiesta, e con una spesa aggiuntiva,<br />

può essere fornita anche la copia cartacea.”


Parametri Analitici<br />

Analisi chimiche rilevanti per l’industria delle bevande per<br />

parametri di controllo standard e parametri complessi.<br />

Microrganismi rilevanti per il settore delle bevande:<br />

microrganismi indicatori e patogeni.<br />

Analisi chimiche rilevanti per l’industria della birra su diversi tipi di<br />

parametri.<br />

Microrganismi causa di deterioramento. Parametri sensoriali:<br />

aroma e gusto.<br />

Analisi chimiche rilevanti per il settore delle bevande<br />

alcoliche e i prodotti di lavorazione intermedi.<br />

Analisi chimiche e fisiche rilevanti per le industrie di produzione e<br />

lavorazione del malto: parametri di controllo standard e parametri<br />

complessi, inclusa l’analisi delle micotossine<br />

Analisi chimiche rilevanti nei processi di produzione<br />

dello zucchero e per le industrie alimentari. Microbiologia<br />

patogeni e indicatori. Test fisici: colore, polarizzazione, torbidità.<br />

Patogeni contenuti nel cibo e nelle acque, microrganismi<br />

indicatori e causa di deterioramento<br />

Numero di distribuzione<br />

annuale<br />

Quattro<br />

Dodici-Chimica<br />

Sei-Microbiologia<br />

Dodici- Sensoriali<br />

Quattro<br />

Dodici<br />

Dodici<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 33<br />

Due<br />

Pagina<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

56<br />

Schemi PT<br />

Bevande


Schemi PT<br />

Bevande<br />

QBS - Bevande<br />

Lo schema QBS (Quality in Beverage Scheme)<br />

è specificamente designato per i chimici e<br />

i microbiologi che operano nell’industria di<br />

succhi di frutta, acque minerali, birra e bevande<br />

analcoliche (incluse le bevande gassate).<br />

Lo schema può essere altresì valido per altri<br />

laboratori che devono determinare additivi<br />

alimentari di uso <strong>generale</strong>, come dolcificanti e<br />

conservanti.<br />

I prodotti utilizzati per i succhi di frutta e le<br />

bevande sono regolarmente controllati allo<br />

scopo di garantire una qualità chimica e<br />

microbiologica accettabile per il consumo.<br />

I materiali analitici chimici, liquidi e pronti all’uso,<br />

permettono di valutare la qualità e i valori di<br />

composizione del prodotto. Questo consente ai<br />

laboratori di verificare il rendimento e dimostrare<br />

la corrispondenza con i pertinenti standard di<br />

composizione e i limiti normativi che regolano<br />

l’impiego degli additivi. Lo schema permette<br />

inoltre di dimostrare l’affidabilità dei test utilizzati<br />

per controllare altri ingredienti essenziali per<br />

mantenere le proprietà organolettiche delle<br />

bevande, essenziali per la qualità del prodotto.<br />

I parametri chimici disponibili per le verifiche<br />

dello schema QBS includono una gamma<br />

completa di controlli di qualità (tra cui scala<br />

Brix, acidità titolabile, pH) oltre ad altri parametri<br />

più complessi che variano da additivi comuni<br />

(per es. conservanti e dolcificanti) fino a metalli<br />

pesanti, minerali e additivi vari, quali caffeina e<br />

vitamina C.<br />

I campioni utilizzati per i test microbiologici<br />

includono i principali microrganismi indicatori e<br />

causa di deterioramento e sono forniti in forma<br />

liofilizzata con un assortimento di diluenti (succo<br />

di frutta, bevanda analcolica); viene fornito<br />

anche un campione per le analisi che richiede un<br />

metodo a filtrazione per soddisfare gli specifici<br />

requisiti del laboratorio.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema QBS è stabilita su base<br />

annuale. I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema QBS e<br />

nella descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Bevande gassate, bevande<br />

gassate (degassate),<br />

bevande da diluire o pronte<br />

all’uso e succhi di frutta.<br />

Succo di mela<br />

Succhi di frutta e bevande<br />

analcoliche<br />

Succhi di frutta, bevande<br />

analcoliche e qualità<br />

microbiologica (filtrazione)<br />

Parametri Analitici<br />

Analisi chimiche:<br />

Acesulfame K, Acidità (acido citrico<br />

monoidrato), Acido ascorbico (Vitamina<br />

C), Aspartame, Acido benzoico, Brix,<br />

Caffeina, Anidride carbonica, Biossido<br />

di zolfo libero e totale, Fruttosio,<br />

Glucosio, Saccarina (come amido),<br />

Acido sorbico (come acido libero),<br />

Headspace, Sucralosio, Saccarosio,pH<br />

*Patulina<br />

Metalli pesanti e minerali:<br />

Antimonio, Cadmio, Calcio, Ferro,<br />

Piombo, Fosforo, Potassio,<br />

Magnesio, Sodio.<br />

Analisi microbiologiche:<br />

Conteggio:<br />

Batteri produttori di acido lattice, Lieviti<br />

e Muffe, conteggio totale microrganismi<br />

aerobi mesofil<br />

Presenza/assenza:<br />

Escherichia coli.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

* al momento non è incluso nel nostro ambito di accreditazione<br />

34 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


BAPS – Analisi della birra<br />

Lo schema BAPS è studiato per promuovere<br />

la qualità nelle misurazioni di una gamma di<br />

parametri chimici, microbiologici e sensoriali in<br />

matrici reali di birra. È gestito congiuntamente<br />

da <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> e Campden BRI.<br />

I parametri analitici disponibili sono suddivisi in<br />

cinque livelli:<br />

Chimico (Livelli 1, 2 e 3), Microbiologico (Livello<br />

4), Sensoriale (Livello 5).<br />

Livello 1 - Lager/Ale fornisce ai partecipanti<br />

materiali analitici che comprendono una gamma<br />

di parametri che sono analizzati abitualmente<br />

nell’industria della birra.<br />

Livello 2 - Lager fornisce ai partecipanti<br />

materiali analitici che complementano le analisi<br />

di routine eseguite nel Livello 1.<br />

Livello 3 - Ale è un campione di birra con<br />

elevato contenuto di amarezza ed elevato<br />

valore colorimetrico.<br />

Livello 4 – Microbiologia le matrici fornite<br />

contengono microrganismi tipicamente<br />

incontrati nell’industria della birra. I campioni<br />

contengono un basso livello di materiale per il<br />

test su membrana filtrante e un alto livello per<br />

la conta in piastra (spatolamento o inclusione).<br />

Livello 5 - Lager/Ale (gamma di birre)<br />

consentono ai partecipanti di valutare le<br />

differenti caratteristiche di aroma e gusto<br />

che s’incontrano nell’industria della birra. Il<br />

Campden BRI effettua una verifica d’idoneità<br />

utilizzando i propri pannelli sensoriali e fornisce<br />

così un profilo esperto.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema BAPS è stabilita su base<br />

annuale. I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema BAPS e<br />

nella descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Livello 1<br />

Lager/Ale<br />

Livello 2<br />

Lager<br />

Livello 3<br />

Ale<br />

Livello 4<br />

Materiale liofilizzato<br />

Livello 5<br />

Lager/Ale<br />

Parametri Analitici<br />

Analisi chimiche:<br />

Concentrazione alcolica (in volume),<br />

Amarezza, Anidride Carbonica, Colore<br />

a 430 nm, Torbidità a 0 oC, Torbidità<br />

a 20 oC,Estratto originale, Densità<br />

originale, pH, Densità attuale, Indice<br />

di rifrazione, Anidride solforosa,<br />

Pressione dei gas totali.<br />

Analisi chimiche:<br />

Acetaldeide, Calcio, Cloro, Rame,<br />

Dimetilsolfuro, Energia (kcal), Energia<br />

(kJ), Etile Acetato, Etil Esanoato,<br />

FAN, Stabilità della schiuma (HRV),<br />

2,3-Pentanedione Libero,<br />

Glucosio, Solfuro d’idrogeno, Ferro,<br />

Iso-alfa acidi, Iso Amil Acetato,<br />

Iso Butanolo, Magnesio, Maltosio,<br />

Maltotetratosio, Maltotrioso, Metantiolo,<br />

Metil tioacetato, Nitrati, n-Propanolo,<br />

Fosfato, Potassio, Sodio, Solfati,<br />

Tetra-iso-alfa acidi, carboidrati totali,<br />

Polifenoli totali,TSN, VDK come<br />

diacetile, Zinco, 2-Metil Butanolo,<br />

3-Metil Butanolo, 2+3-Metil Butanolo<br />

Analisi chimiche:<br />

Amaro,Colore a 430 nm, Colore a<br />

530 nm, Diacetile libero, Iso-alfa acidi,<br />

2,3-Pentanedione, Tetra-iso-alfa acidi,<br />

VDK come Diacetile<br />

Analisi microbiologiche:<br />

Identificazione degli organismi, batteri<br />

produttori di acido lattico, conta totale<br />

batteri aerobi (spatolemento), conta<br />

totale batteri aerobi (inclusione), conta<br />

totale batteri anaerobi, lieviti selvaggi<br />

Sensoriale<br />

Aroma:<br />

Alcolico/Solvente, Bruciato, Caramello,<br />

Cereale, DMS, Fruttato/Esterico,<br />

Fruttato/Agrumato, Luppolo, Malto,<br />

Zolfo, Ossidato/Stagionato, Dolce e altri<br />

Gusto:<br />

Alcolico/Solvente, Astringenza, Amaro,<br />

Bruciato, Struttura, Caramello, Cereali,<br />

DMS, Fruttato/Agrumato, Fruttato/<br />

Esterico, Luppolo, Linger, Maltato,<br />

Zolfo, Ossidato/Stagionato, Acido,<br />

Dolce e altri.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 35<br />

Schemi PT<br />

Bevande


Schemi PT<br />

Bevande<br />

DAPS – Bevande alcoliche<br />

Oltre che alle bevande distillate, lo schema DAPS<br />

è applicabile alle analisi di un’ampia gamma<br />

di bevande alcoliche e campioni di processo<br />

intermedi. La gamma di bevande include mosti<br />

di malto fermentati, scotch whisky, superalcolici<br />

chiari e scuri, liquori, sidro, vini e bevande alcoliche<br />

pronte all’uso (anche note come ‘lifestyle drink’).<br />

Lo schema DAPS non è indicato per il settore della<br />

birra, cui è riservato lo schema BAPS, presentato<br />

a pagina 35.<br />

Sono disponibili cinque gruppi diversi. La gamma<br />

completa dei parametri analitici è schematizzata<br />

nella tabella.<br />

Uno dei test fondamentali presenti nello schema<br />

DAPS è la misurazione della concentrazione<br />

alcolica. I dazi sono generalmente pagati in<br />

base al contenuto alcolico della bevanda: ne<br />

deriva che questo è un indicatore chiave sia<br />

per il prodotto sia per le leggi in materia fiscale<br />

e finanziaria. Valutando il rendimento in questo<br />

settore strategico, i laboratori possono costituire<br />

una grande risorsa per i produttori, evitando loro<br />

pagamenti di tasse non proporzionate al grado<br />

alcolico, risparmiando così denaro. In questo modo<br />

si annullano anche i rischi di pene pecuniarie<br />

dovute a pagamenti sottostimati.<br />

Numerosi parametri dello schema DAPS sono<br />

inoltre correlati ai composti aromatizzanti contenuti<br />

nelle bevande. Ne consegue che, assicurando<br />

un’analisi costante di questi parametri, i produttori<br />

di bevande possono migliorare l’omogeneità del<br />

prodotto, garantendo lo stesso gusto da lotto<br />

a lotto. Tali parametri includono acetaldeide,<br />

furfurale, 2+3 metil butanoli, etil acetato e acido<br />

acetico<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali analitici<br />

dello schema DAPS è stabilita su base annuale.<br />

I dettagli completi sono consultabili nel modulo<br />

di registrazione dello schema DAPS e nella<br />

descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Gruppo A<br />

Mosti fermentati<br />

Gruppo B<br />

Distillati<br />

Gruppo C<br />

Sidro<br />

Gruppo D<br />

Vini e vini fortificati<br />

Gruppo E<br />

Altre bevande alcoliche<br />

Parametri Analitici<br />

Alcol, Densità originale, Densità<br />

residua, Densità finale, pH, Zuccheri<br />

Fermentabili residui (quantità totale di<br />

Glucosio, Maltosio e Maltotriosio)<br />

Acido Acetico, Gradazione alcolica<br />

apparente, Gradazione alcolica<br />

effettiva, Acetale, Acetaldeide, Calcio,<br />

Acido citrico, Colore, Rame, Etil<br />

Acetato, Carbammato d’etile, Fruttosio,<br />

Furfurale, Glucosio, Glicerolo,<br />

Torbidità, Ferro, Iso-Amil Acetato, iso-<br />

Butanolo, Linalool (solo gin), Magnesio,<br />

maltosio, Metanolo, n-Butanolo,<br />

NDMA, n-Propanolo, pH, Potassio,<br />

Propilen Glicole, Sodio, Saccarosio,<br />

Terpinene-4-ol(solo gin), Acidità totale,<br />

Zuccheri totali, Acidità volatile, 2-Metil<br />

Butanolo, 3-Metil Butanolo, 2+3-Metil<br />

Butanolo.<br />

Gradazione alcolica effettiva,Anidride<br />

carbonica, Colore, Torbidità, pH,<br />

Densità specifica, Acidità totale,<br />

Anidride solforosa totale, Acidità volatile.<br />

Gradazione alcolica effettiva, Acido<br />

ascorbico, Acido citric, Colore @<br />

420nm, Colore @ 520nm, Colore @<br />

620nm, Rame, Anidride solforosa libera,<br />

Fruttosio, Glucosio, Ferro, Acido Lattico,<br />

Acido Malico, pH, Zuccheri riducenti,<br />

Aciso Sorbico, Densità specifica, Acidità<br />

totale, Anidride solforosa totale, Acidità<br />

volatile.<br />

Gradazione alcolica effettiva, Acetale,<br />

Acido ascorbico, Acetaldeide, Acido<br />

Benzoico, Brix, Anidride Carbonica,<br />

Acido Citrico, Acetato d’etile, Furfurale,<br />

Glicerolo, Iso-Amil Acetato, Iso-<br />

Butanolo, Metanolo, n-Butanolo,<br />

n-Propanolo, pH, Propilen Glicole,<br />

Residuo, Acido Sorbico, Acidità totale,<br />

Gravità specifica, Zuccheri totali,<br />

Acidità volatile, 2-Metil Butanolo, 3-Metil<br />

Butanolo, 2+3-Metil Butanolo.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

36 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


MAPS – Malto e orzo<br />

Nello schema MAPS, i campioni comprendono<br />

l’intera gamma di malto d’orzo, orzo e altri<br />

cereali per la lavorazione del malto utilizzati<br />

per la distillazione e la produzione della birra.<br />

Questi campioni sono analizzati per valutare<br />

un’ampia gamma di analiti, utilizzando i metodi<br />

dell’EBC (European Brewing Convention) e dell<br />

IBD (Institute of Brewing and Distilling), così<br />

come un certo numero di metodi fisico-chimici.<br />

Tutti i campioni sono derivati da malto d’orzo<br />

commerciali.<br />

Il malto è un prodotto complesso e rappresenta<br />

un ingrediente fondamentale nella distillazione e<br />

nella produzione della birra. È importante in<br />

termini di contenuto di amido solubile, poiché,<br />

nel processo di macerazione, questo è convertito<br />

in zucchero determinando parzialmente la<br />

resa alcolica durante la fermentazione. Il malto<br />

contribuisce inoltre all’aroma del prodotto finale,<br />

se è utilizzato per produrre un superalcolico<br />

distillato o una birra. Nel whisky, ad esempio,<br />

il trattamento con il malto può determinare il<br />

livello dell’aroma torboso, mentre nelle birre può<br />

conferire una gamma di aromi e contribuire ad<br />

attributi fisici quali colore e schiuma.<br />

Soddisfare le esigenti specifiche stabilite dai<br />

distillatori e dai produttori di birra, è essenziale per<br />

l’attività di coloro che sono coinvolti nella<br />

produzione e lavorazione del malto e di<br />

conseguenza da quello dell’orzo. Per questo<br />

motivo, l’accuratezza dei risultati di laboratorio<br />

è fondamentale perché da questi dipende<br />

la decisione finale sull’idoneità del prodotto<br />

nell’impianto di produzione.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema MAPS è stabilita su base<br />

annuale.<br />

I dettagli completi sono consultabili nel modulo<br />

di registrazione dello schema MAPS e nella<br />

descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Birre e malti distillati<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 37<br />

Orzo<br />

Farina di malto<br />

Malto scuro<br />

Parametri Analitici<br />

Analisi Chimiche:<br />

Alfa amilasi, Estrazione in acqua<br />

fredda, Potere diastatico, DMSP,<br />

DPWK, EBC Frazione IV (


Schemi PT<br />

Bevande<br />

SUPS – Zuccheri<br />

Sugar <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> Scheme (SUPS) è<br />

adatto per tutti i laboratori che si occupano di<br />

qualità degli zuccheri, in particolare i produttori<br />

di zucchero e prodotti derivati, l’industria delle<br />

bevande analcoliche, e tutte quelle aziende<br />

che commerciano in questo mercato di prodotti<br />

definiti “soft”.<br />

Le matrici sono costituite da zucchero di canna<br />

o di barbabietola e melassa, e provengono da<br />

produttori commerciali. I partecipanti ricevono<br />

i campioni da analizzare trimestralmente per<br />

svolgere analisi mensili ed analizzare i risultati<br />

delle analisi.<br />

Per coloro che si occupano di analisi degli zuc-<br />

cheri, lo schema SUPS è l’unico che fornisce<br />

informazioni importanti sui metodi di analisi uti-<br />

lizzati per definire la qualità dello zucchero. Si<br />

basa sull’impiego di metodi specifici consultabili<br />

nel Manuale sui Metodi ICUMSA (International<br />

Campioni<br />

Zucchero di canna o di<br />

barbabietola<br />

Melassa<br />

Materiale Liofilizzato<br />

Parametri Analitici<br />

Analisi chimiche:<br />

Ceneri, Colore, Zuccheri riducenti,<br />

Indice di rifrazione, anidride<br />

Solforosa,Turbidità<br />

Metalli:<br />

Arsenico, Rame,Ferro, Piombo<br />

Sedimento:<br />

Sedimento (insolubile)<br />

Analisi chimiche:<br />

Sostanza secca, pH, Zuccheri riducenti,<br />

Saccarosio<br />

Analisi microbiologiche:<br />

Conta totale micorganismi aerobi,<br />

Muffe e Lieviti osmofili,<br />

Muffe e Lieviti<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Commission for Uniform Methods of Sugar<br />

Analysis), che sono stati convalidati a livello<br />

internazionale.<br />

Lo zucchero è commercializzato in ogni parte<br />

del mondo ed è pertanto essenziale che i<br />

laboratori che lo analizzano per scopi com-<br />

merciali sappiano esattamente come gestire<br />

queste analisi. Lo schema SUPS fornisce dati<br />

che favoriscono l’identificazione di qualsiasi<br />

problematica di rendimento riguardante i metodi<br />

utilizzati e fornisce ai singoli laboratori le prove<br />

della propria competenza.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema SUPS è stabilita su base<br />

annuale.I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema SUPS e<br />

nella descrizione dello schema.<br />

38 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


• TDM<br />

Monitoraggio terapeutico dei farmaci<br />

• TOX<br />

Tossicologia<br />

• Dau<br />

Droghe d’abuso nelle urine<br />

• DOF<br />

Droghe d’abuso nella saliva<br />

Schemi PT<br />

Clinici


Schemi PT<br />

Clinici<br />

Schemi PT - Clinici<br />

Schema<br />

TDM<br />

Monitoraggio terapeutico<br />

dei farmaci<br />

TOX<br />

Tossicologia<br />

DAU<br />

Droghe d’abuso nelle urine<br />

DOF<br />

Droghe d’abuso nella saliva<br />

**QUARTZ<br />

Sangue per tossicologia<br />

forense<br />

**FORENSICS<br />

alcol e droghe d’abuso/farmaci<br />

**PHARMASSURE<br />

Prodotti farmaceutici<br />

Calendario<br />

Gennaio-Dicembre<br />

aprile-Marzo<br />

aprile-Marzo<br />

Settembre-agosto<br />

Settembre-agosto<br />

Gennaio-Dicembre<br />

aprile-Marzo<br />

40 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831<br />

Test<br />

Clinico<br />

Clinico<br />

Clinico<br />

Clinico<br />

Chimico<br />

Esercizio<br />

documentale<br />

cartaceo<br />

analisi chimiche<br />

microbiologiche<br />

e tecniche<br />

strumentali<br />

*Si prega di notare che lo schema FORENSICS non è incluso nei nostri ambiti d’accreditamento<br />

**Schema PT relativo a diversi settori, per ulterior dettagli verificare anche le altre pagine.<br />

“I miei risultati non sono stati inseriti nel report,<br />

posso ugualmente calcolare lo z-score?”<br />

Campioni<br />

Sangue, Plasma e Siero<br />

Sangue, Siero, urine<br />

urine da volontari e da utilizzatori<br />

di stupefacenti noti<br />

Fluidi orali da volontari e<br />

da utilizzatori di stupefacenti noti<br />

Sangue e soluzioni standard<br />

Sangue e farmaci<br />

Prodotti farmaceutici e soluzioni<br />

standard<br />

“Per calcolare il punteggio di rendimento è possibile accedere al sito www.lgcpt.com/portal,<br />

selezionare ‘help’ dal menu e scaricare il file z-score calculator”<br />

0001


Parametri analitici<br />

Quantificazione abituale dei farmaci terapeutici.<br />

Determinazione delle droghe d’abuso e di etanolo.<br />

Miscela di droghe d’abuso e dei relativi metaboliti<br />

delle sei maggiori classi.<br />

Miscela di droghe d’abuso e dei relativi metaboliti<br />

delle sei maggiori classi.<br />

Identificazione e quantificazione di droghe d’abuso,<br />

quantificazione di alcol.<br />

analisi di droghe d’abuso e alcol.<br />

analisi chimiche di base/avanzate, analisi microbiologiche<br />

e test di sterilità.<br />

Numero di distribuzioni<br />

annuali<br />

Dodici<br />

Dodici<br />

Quattro<br />

Quattro<br />

Quattro<br />

Quattro<br />

Quattro<br />

Pagina<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 41<br />

42<br />

44<br />

45<br />

46<br />

50<br />

51<br />

52<br />

Schemi PT<br />

Clinici


Schemi PT<br />

Clinici<br />

TDM - Monitoraggio terapeutico dei farmaci<br />

Lo schema Therapeutic Drug Monitoring<br />

(TDM) è pensato per fornire una valutazione<br />

indipendente delle prestazioni ai laboratori<br />

e alle cliniche che sono coinvolte abitualmente<br />

nella quantificazione di sostanze terapeutiche<br />

nel siero.<br />

Lo schema TDM serve per la misurazione<br />

di livelli specifici di sostanze (concentrazione)<br />

nei pazienti a intervalli di tempo, di solito<br />

nei campioni di sangue, e questo tipo di<br />

analisi è necessaria quando il controllo della<br />

concentrazione della sostanza è richiesto<br />

per raggiungere le migliori condizioni per<br />

il trattamento del paziente.<br />

Per la maggior parte dei farmaci,<br />

il monitoraggio non è richiesto perchè già<br />

sono presenti un’ampia gamma di indicatori<br />

terapeutici. Per esempio, se la differenza tra la<br />

concentrazione terapeutica e tossica è grande,<br />

la maggior parte dei pazienti può ricevere<br />

trattamenti farmacologici senza temere effetti<br />

collaterali o problemi di tossicità<br />

Mentre, i farmaci che hanno un ridotto indice<br />

terapeutico possono essere presenti nel siero<br />

ad alte o basse concentrazioni se non vengono<br />

monitorati. L’alta concentrazione del farmaco<br />

nel circolo sanguigno può produrre effetti<br />

negativi associati alla tossicità o ancor peggio<br />

portare alla morte del paziente.<br />

Concentrazioni del farmaco inferiori<br />

all’intervallo terapeutico possono generare<br />

un scarsa risposta al trattamento.<br />

Per alcuni farmaci, il mantenimento di uno<br />

stato stazionario non è affatto semplice e non<br />

è sufficiente somministrare una dose standard<br />

della sostanza.<br />

Il livello del farmaco nel paziente può essere<br />

influenzato da diversi fattori, quali per esempio<br />

l’età, il sesso e il peso del paziente; la via<br />

di somministrazione del farmaco; il tasso<br />

di assorbimento, di escrezione, il trasporto<br />

nel corpo del paziente e la dose; altri fattori<br />

dipendono dalle medicazioni che il paziente<br />

sta assumendo, stato di gravidanza, febbre<br />

temporanea, infezioni, stress fisico o emotivo,<br />

traumi ed interventi chirurgici; la compliance<br />

del paziente riguardo al regime di trattamento<br />

farmacologico in corso; e il metodo del<br />

laboratorio utilizzato per la misurazione<br />

del farmaco. Lo schema TDM segue questi<br />

cambiamenti e permette di elaborare il<br />

dosaggio adatto alle esigenze presenti del<br />

paziente specifico.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema TDM è stabilita su base<br />

annuale. I dettagli completi sono consultabili<br />

nel modulo di registrazione dello schema<br />

TDM e nella descrizione dello schema.<br />

42 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Campioni<br />

Miscela di farmaci<br />

anti-epilettici:<br />

Siero umano<br />

Miscela di farmaci<br />

anti-epilettici:<br />

Siero umano<br />

altre miscele<br />

di farmaci:<br />

Siero umano<br />

Nuova miscela di farmaci<br />

anti-epilettici aE1:<br />

Siero umano<br />

Nuova miscela di farmaci<br />

anti-epilettici aE2:<br />

Siero umano<br />

Miscela di farmaci cardiaci:<br />

Siero umano<br />

Farmaci psicoattivi:<br />

Siero di vitello neonato<br />

Siero umano<br />

Farmaci anti-cancro:<br />

Siero umano<br />

*Farmaci antibiotici:<br />

Siero umano<br />

**Farmaci<br />

immunosoppressori:<br />

Sangue/plasma umano<br />

Parametri analitici<br />

Carbamazepina, CBZ-epossido,<br />

Clonazepam, Lamotrigina,<br />

Fenitoina.<br />

Etosuccimide, Fenobarbitone<br />

Primidone, Valproato, Clobazam,<br />

Norclobazam.<br />

Caffeina, Digossina,<br />

TD-Gentamicina, Litio, Teofillina,<br />

TD-Vancomicina.<br />

OH-oxcarbazepina, Gabapentin,<br />

Tiagabina, Levetiracetam,<br />

Pregabalin.<br />

Topiramato, Vigabatrin, Felbamato,<br />

Zonisamide, Rufinamide,<br />

Lacosamide.<br />

amiodarone, Desetilamiodarone,<br />

Flecainide.<br />

aloperidolo,<br />

amisulpride,<br />

amitriptilina/Nortriptilina,<br />

aripiprazolo/Dehydroaripiprazolo,<br />

Citalopram/Norcitalopram,<br />

Clomipramina/Norclomipramina,<br />

Dothiepin/Northiaden,<br />

Doxepina/Nordoxepina,<br />

Fluoxetina/Norfluoxetina,<br />

Flufenazina, Fluvoxamina,<br />

Imipramina/Desipramina,<br />

Maprotilina/Normaprotilina,<br />

Mirtazapina/Normirtazapina,<br />

Paroxetina, Perfenazina,<br />

Quetiapina,<br />

Risperidone/HO-risperidone,<br />

Sertralina/Norsertralina,<br />

Tioridazina,<br />

Trimipramina/Nortrimipramina,<br />

Venlafaxina/Norvenlafaxina,<br />

Zuclopentixolo.<br />

Clozapina/Norclozapina,<br />

Olanzapina.<br />

Metotrexato.<br />

amicacina, Cloramfenicolo,<br />

Flucitosina, Gentamicina,<br />

Vancomicina, Netilmicina,<br />

Teicoplanina,Tobramicina.<br />

Ciclosporina, Everolimus,<br />

Micofenolato, Sirolimus,<br />

Tacrolimus.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti<br />

o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

*Questi analiti sono prodotti in collaborazione con lo schema<br />

uKNEQaS per i farmaci antibiotici.<br />

**Questo schema è gestito da aSI Ltd. I partecipanti possono iscriversi<br />

allo schema attraverso <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 43<br />

Schemi PT<br />

Clinici


Schemi PT<br />

Clinici<br />

TOX - Tossicologia<br />

Lo schema di Tossicologia (TOX) è utilizzato<br />

per fornire una valutazione indipendente<br />

delle prestazioni per laboratori e cliniche che<br />

forniscono un servizio di patologia, tossicologia,<br />

di investigazioni forensi per la determinazione<br />

di etanolo e droghe d’abuso.<br />

Le analisi per alcol o per droghe d’abuso<br />

possono essere eseguite per svariate ragioni,<br />

per esempio:<br />

• Per determinare se un individuo è sotto<br />

l’effetto di alcol o droghe che potrebbero<br />

interferire con altre cure mediche necessarie<br />

(il risultato di queste analisi di solito è richiesto<br />

in modo rapido per favorire l’efficacia del<br />

trattamento medico);<br />

• Per determinare se un individuo è sotto<br />

l’effetto di alcol o droghe che potrebbero<br />

compromettere la propria vita o quella di altri<br />

individui sul luogo di lavoro;<br />

• Per determinare se un individuo può essere<br />

stato sotto l’effetto di alcol o droghe d’abuso<br />

quando coinvolto in un crimine sia come<br />

vittima che come sospettato;<br />

• Per determinare se l’alcol o le droghe d’abuso<br />

sono causa della morte di un individuo.<br />

Campioni<br />

Siero umano<br />

Sangue umano<br />

urine<br />

Casi di studio di tossicologia<br />

su siero umano ed urine<br />

Tossicologia su sangue<br />

intero<br />

Parametri analitici<br />

Etanolo,Paracetamolo,acidoSalicilico.<br />

Etanolo, Paracetamolo<br />

acidoSalicilico,Carbossiemoglobina.<br />

Etanolo.<br />

Diversi tipi di analiti accompagnati da<br />

un breve scenario clinico o legale.<br />

Campioni contenenti analiti che sono<br />

predefiniti sia dai nostril consulenti<br />

che dale richieste dei partecipanti.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Le analisi tossicologiche possono essere<br />

svolte su svariati campioni biologici, anche se<br />

principalmente sono sangue, siero ed urine.<br />

Generalmente le analisi sono svolte per una<br />

gamma di droghe d’abuso, di farmaci con<br />

prescrizione o da banco, e alcol. Lo scopo<br />

dell’analisi è di individuare l’identità della<br />

sostanza presente e in quali concentrazioni,<br />

e di determinare quale/i effetto/i la sostanza<br />

o le sostanze identificate possono avere<br />

sull’individuo. L’evidenza o i risultati analitci<br />

sono poi soggetti all’interpretazione da parte<br />

di personale altamente qualificato.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema TOX è stabilita su base<br />

annuale.I dettagli completi sono consultabili<br />

nel modulo di registrazione dello schema TOX<br />

e nella descrizione dello schema.<br />

44 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


DAU - Droghe d’abuso nelle urine<br />

Lo schema delle Droghe d’abuso nelle urine<br />

(Dau) è progettato per fornire una valutazione<br />

indipendente delle prestazioni per laboratori e<br />

cliniche che forniscono un servizio di routine<br />

per la determinazione di droghe d’abuso<br />

nelle urine.<br />

Da diversi anni le urine umane sono state<br />

utilizzate come campione biologico favorito<br />

per la ricerca delle più diffuse droghe d’abuso.<br />

Il test sulle urine per la ricerca di droghe<br />

d’abuso può essere richiesto da un medico<br />

per controllare un’abuso, noto o sospetto,<br />

da parte di un paziente, o quando un individuo<br />

presenta sintomi che indicano un’abuso<br />

di sostanze stupefacenti. Questo test può<br />

essere richiesto anche per altre ragioni,<br />

inclusi controlli nell’ambito lavorativo, controlli<br />

assicurativi, verifiche in ambito forense e legale<br />

e nell’ambito sportivo.<br />

Nella maggior parte dei test per le droghe<br />

d’abuso, i risultati dello screening iniziale<br />

sono comparati con un valore di limite<br />

predeterminato: i campioni che risultano<br />

inferiori a questo limite sono considerati<br />

negativi. Questo implica che un risultato<br />

negativo non per forza indichi che la persona<br />

non ha assunto droghe, solo che la persona al<br />

momento dell’analisi non aveva in circolo una<br />

concentrazione di stupefacente superiore alla<br />

Campioni<br />

urine ottenute<br />

da volontari, da pazienti<br />

e da tossicodipendenti,<br />

che contengono una<br />

miscela di droghe d’abuso<br />

con i metabolit delle sei<br />

maggiori classi.<br />

soglia predeterminata. Tutto ciò che è superiore<br />

alla soglia è considerato positivo. Se la<br />

positività viene confermata anche dopo un test<br />

secondario, allora viene confermata la positività<br />

della persona.<br />

I test per le droghe d’abuso sono<br />

estremamente accurati e affidabili quando tutti<br />

gli aspetti del processo d’analisi sono stati<br />

condotti correttamente. Tuttavia, se vengono<br />

utilizzati test inadeguati o procedure poco<br />

accurate, le informazioni ottenute risultano<br />

inaccurate e fuorvianti. Per minimizzare questi<br />

rischi, i laboratori clinici dovrebbero eseguire<br />

abitualmente dei test di controllo e partecipare<br />

agli schemi PT/VEQ.<br />

Parametri analitici<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema Dau è stabilita su base<br />

annuale.I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema Dau e<br />

nella descrizione dello schema.<br />

anfetamine e stimolanti,<br />

Cannabinoidi, Cocaina e metaboliti,<br />

tranquillanti minori, narcotici non<br />

oppiacei, Oppiacei.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 45<br />

Schemi PT<br />

Clinici


Schemi PT<br />

Clinici<br />

DOF- Droghe d’abuso nella saliva<br />

Lo schema per le Droghe d’abuso nella<br />

saliva (DOF) viene utilizzato per fornire una<br />

valutazione indipendente delle prestazioni per<br />

laboratori e cliniche che forniscono un servizio<br />

analitico per le droghe d’abuso nella saliva.<br />

Le droghe d’abuso sono un problema molto<br />

diffuso in diverse culture. Le innovazioni<br />

tecnologiche hanno consentito la messa<br />

a punto di test per fluidi orali (saliva) per<br />

monitorare la presenza di molte droghe d’abuso<br />

come anfetamine e stimolanti, benzodiazepine,<br />

cannabinoidi, cocaina e suoi metaboliti,<br />

oppiacei e narcotici non oppiacei.<br />

L’utilizzo di fluido orale (saliva) come matrice<br />

sta aumentando in diversi ambiti applicativi,<br />

come nel monitoraggio nei luoghi di lavoro,<br />

nella tossicologia clinica e nella giustizia<br />

penale. Il vantaggio nell’utilizzo di saliva<br />

rispetto ai fludi classici, come sangue e urine,<br />

è che la raccolta del campione non è invasiva,<br />

è facile da eseguire, e nell’ambito forense, puo’<br />

essere prelevata sotto stretta supervisione per<br />

prevenire la manipolazione o la sostituzione del<br />

campione. Sono disponibili sul mercato metodi<br />

analitici affidabili e sensibili per la raccolta<br />

di saliva, direttamente nel punto di raccolta<br />

(POCT-Point of Care), per lo screening<br />

e per la conferma.<br />

Considerando l’importanza del risultato ottenuto<br />

è fondamentale che i laboratori che eseguono<br />

queste analisi sappiano dimostrare che i test<br />

da loro eseguiti siano riproducibili, accurati<br />

e affidabili. La partecipazione allo schema<br />

DOF, fornisce al laboratorio o alle cliniche<br />

un prezioso riscontro sulla procedura nei loro<br />

laboratori e un registro di risultati nel tempo.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema DOF è stabilita su base<br />

annuale.I dettagli completi sono consultabili<br />

nel modulo di registrazione dello schema<br />

DOF e nella descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Saliva ottenuta da<br />

volontari, da pazienti<br />

e da tossicodipendenti<br />

che contengono una<br />

miscela di droghe d’abuso<br />

con i metabolit delle<br />

sei maggiori classi.<br />

Parametri analitici<br />

anfetamine e stimolanti,<br />

Cannabinoidi, Coacaina e metaboliti,<br />

tranquillanti minori,<br />

narcotici non oppiacei, Oppiacei<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

46 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


• QuaRTZ<br />

Sangue per tossicologia forense<br />

• FORENSICS<br />

alcol e droghe d’abuso/farmaci<br />

• PHaRMaSSuRE<br />

Prodotti farmaceutici<br />

• PHYTaS<br />

Fitochimica<br />

• COSMETICS<br />

Cosmetici e prodotti per l’igiene<br />

personale<br />

• TOYTEST<br />

Sicurezza dei giocattoli<br />

• QMIS<br />

Indagini microbiologiche<br />

Altri Schemi<br />

PT


Altri Schemi<br />

PT<br />

altri schemi PT<br />

Schema<br />

QUARTZ<br />

Sangue per tossicologia<br />

forense<br />

*FORENSICS<br />

alcol e droghe<br />

d’abuso/farmaci<br />

PHARMASSURE<br />

Prodotti farmaceutici<br />

*PHYTAS<br />

Fitochimica<br />

*COSMETICS<br />

Cosmetici e prodotti<br />

per l’igiene personale<br />

TOYTEST<br />

Sicurezza dei giocattoli<br />

QMIS<br />

Indagini microbiologiche<br />

**QWAS<br />

Microbiologia delle acque<br />

Calendario<br />

Settembre-agosto<br />

Gennaio-Dicembre<br />

aprile-Marzo<br />

Settembre-agosto<br />

aprile-Marzo<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

Gennaio-Dicembre<br />

*Si prega di notare che lo schema FORENSICS, PHYTaS e COSMETICS non sono inclusi nei nostri ambiti d’accreditamento<br />

**Schema PT relativo a diversi settori, per ulterior dettagli verificare anche le altre pagine.<br />

0001<br />

48 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831<br />

Test<br />

analisi chimiche<br />

Esercizio<br />

documentale<br />

cartaceo<br />

analisi chimiche,<br />

microbiologiche<br />

e tecniche<br />

strumentali<br />

analisi chimiche<br />

analisi chimiche<br />

e microbiologiche<br />

Valutazione<br />

chimica con<br />

standards<br />

analisi<br />

microbiologiche<br />

analisi<br />

microbiologiche<br />

Campioni<br />

Sangue e soluzioni standards<br />

Sangue e droghe d’abuso/farmaci<br />

Prodotti farmaceutici e soluzioni<br />

standard<br />

Botanica<br />

Cosmetici e prodotti per l’igiene<br />

personale<br />

Giocattoli e soluzioni standard<br />

Microrganismi liofilizzati,<br />

cibo e acqua<br />

acque (di diverso tipo es.<br />

balneazione, ambientali, minerale,<br />

potabile, di processo, ricreativa,<br />

di mare, di superficie, di scarto)<br />

e fanghi reflui simulati<br />

“Come posso ricevere consigli e feedback?”


Parametri analitici<br />

Identificazione e quantificazione di droghe d’abuso,<br />

quantificazione di alcol.<br />

analisi di alcol e droghe d’abuso, farmaci.<br />

analisi chimiche di base/avanzate, analisi microbiologiche,<br />

e test di sterilità.<br />

ampia gamma di prodotti di origine botanica<br />

per l’identificazione e la quantificazione di principi attivi.<br />

Parametri chimici di rilevanza per l’industria cosmetica e di<br />

igiene personale. analisi microbiologiche inclusi microrganismi<br />

indicatori e causa di deterioramento.<br />

analisi dei metalli, prove per la valutazione della sicurezza<br />

dei giocattoli.<br />

Patogeni di cibo e acqua, microrganismi indicatori e causa<br />

di deterioramento.<br />

analisi microbiologiche di routine, identificazione di patogeni<br />

complessi, e microrganismi indicatori.<br />

Numero di distribuzioni<br />

annuali<br />

Quattro<br />

Quattro<br />

Quattro<br />

Quattro<br />

Quattro<br />

Quattro<br />

“Le comunicazioni con i partecipanti sono gestite attraverso la documentazione dettagliata relative allo<br />

schema, emails, lettere, newsletter, memo, fax, o attraverso le sedi locali di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>.”<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 49<br />

Due<br />

Dieci<br />

Pagina<br />

50<br />

51<br />

52<br />

53<br />

54<br />

55<br />

56<br />

29<br />

Altri Schemi<br />

PT


Altri Schemi<br />

PT<br />

QUARTZ - Sangue per tossicologia forense<br />

QuaRTZ è uno schema per tossicologia<br />

forense su sangue ed è utile a tutti i laboratori<br />

che eseguono analisi per droghe d’abuso/<br />

farmaci in campioni di sangue post-mortem e<br />

altri campioni di sangue per fini tossicologici,<br />

in particolare nell’ambito forense. I materiali<br />

per eseguire i test provengono da sangue<br />

umano precedentemente controllato.<br />

Successivamente gli analiti da ricercare<br />

vengono aggiunti in una quantità appropriata<br />

e accuratamente mescolati per assicurare la<br />

massima omogeneità prima dell’invio.<br />

Gli analiti da determinare in ogni distribuzione<br />

derivano o da una lista di farmaci con o<br />

senza prescrizione, sostanze controllate e<br />

altre sostanze tossiche, e vengono scelti<br />

accuratamente dal consulente responsabile<br />

del gruppo, affinchè la composizione rifletta<br />

quello che i partecipanti sono soliti identificare<br />

durante analisi forensi.<br />

I materiali da analizzare sono suddivisi in due<br />

gruppi (vedere allegato C):<br />

Gruppo a: sostanze più frequentemente<br />

determinate dai partecipanti.<br />

Gruppo B: sostanze determinate meno<br />

frequentemente dai partecipanti.<br />

ad ogni distribuzione sono forniti fino a tre<br />

materiali da analizzare contenenti da 0 a 4<br />

droghe d’abuso/farmaci.<br />

Campioni<br />

L’alcol è la principale causa di incidenti<br />

stradali e morti, e le leggi per chi guida in<br />

stato di ebbrezza sono molto severe.<br />

È per questo che anche l’analisi dell’alcol<br />

richiede grande accurattezza. I materiali da<br />

analizzare sono composti da 10 ml di sangue<br />

intero contenente alcol.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei<br />

materiali analitici dello schema QuaRTZ è<br />

stabilita su base annuale. I dettagli completi<br />

sono consultabili nel modulo di registrazione<br />

dello schema QuaRTZ e nella descrizione<br />

dello schema.<br />

Identificazione di droghe<br />

d’abuso e farmaci<br />

Dosaggio di droghe<br />

d’abuso e farmaci<br />

Dosaggio di droghe<br />

d’abuso e farmaci<br />

Quantificazione dell’alcol<br />

Parametri analitici<br />

ai partecipanti sarà richiesto<br />

di indentificare solo la sostanza o<br />

le sostanze presenti. Il campione<br />

contiene sempre (se positivo) un<br />

farmaco di Gruppo a. Nel campione<br />

possono inoltre essere presenti fino<br />

a tre farmaci di Gruppo a<br />

e/o di Gruppo B<br />

ai partecipanti è comunicata<br />

l’identificazione della sostanza,<br />

delle sostanze, o la classificazione<br />

generica, e viene richiesto di<br />

quantificarne la concentrazione.<br />

È inoltre richiesto di fornire<br />

un’interpretazione dei risultati,<br />

nel rispetto al caso di studio fornito.<br />

Il campione contiene sempre un<br />

farmaco di Gruppo a. ulteriori farmaci<br />

presenti possono essere di Gruppo a<br />

e/o di Gruppo B.<br />

Soluzioni standard contenenti droghe<br />

d’abuso o farmaci per le valutazioni<br />

strumentali.<br />

ai partecipanti viene richiesto di<br />

quantificare la concentrazione<br />

dell’alcol con i loro metodi in uso.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti<br />

o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore<br />

50 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


FORENSICS - Alcol e droghe<br />

d’abuso/farmaci<br />

L’alcol è considerato una delle principali<br />

cause di incidenti stradali. Se il campione<br />

probatorio (alito/sangue/urine) viene prelevato<br />

con un significativo ritardo dal momento<br />

dell’incidente, potrebbe essere necessario<br />

intraprendere un calcolo per individuare il<br />

livello alcolico al momento dell’incidente<br />

(alcohol Back Calculation). Quando c’è un<br />

presunto consumo di alcol post-incidente nel<br />

periodo di tempo che intercorre tra l’incidente<br />

e il campione probatorio (alito/sangue/urine)<br />

può essere utile eseguire il calcolo alcohol<br />

Technical Defence. Questi calcoli sono<br />

compresi nei nostri campioni aTD<br />

(alcohol Technical Defence).<br />

Le droghe d’abuso sono comunemente<br />

segnalate in diversi tipi di crimini. L’identità<br />

delle sostanze sequestrate è di fondamentale<br />

importanza per comprendere se la sostanza<br />

è illecita o meno. L’identificazione di sostanze<br />

non note è alla base del test per droghe<br />

d’abuso. I campioni per questo schema sono<br />

stati sviluppati per il settore delle scienze<br />

forensi, e sono intesi per complementare i<br />

controlli di qualità e le relative garanzie sui<br />

prodotti già ampiamente utilizzati in questi<br />

laboratori specializzati, per aiutare a dimostrare<br />

l’efficacia di queste misurazioni.<br />

I partecipanti possono usare qualsiasi metodo<br />

che ritengono opportuno per l’esecuzione<br />

del test e per l’analisi dei dati. Se il metodo<br />

utilizzato influenza il risultato, è possibile<br />

identificarlo attraverso l’analisi dei dati inviati,<br />

e il risultato con i commenti scritti nel report.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema FORENSICS è stabilita<br />

su base annuale.I dettagli completi sono<br />

consultabili nel modulo di registrazione dello<br />

schema FORENSICS e nella descrizione<br />

dello schema.<br />

Campioni<br />

Esercizio scritto<br />

(alcol- tecnica di difesa)<br />

Droghe d’abuso/farmaci<br />

Parametri analitici<br />

ai partecipanti è richiesto di stabilire,<br />

utilizzando le informazioni disponibili,<br />

la probabile concentrazione di alcol<br />

nel sangue/respiro in un soggetto in<br />

un dato momento. Saranno forniti<br />

risultati analitici e uno scenario di<br />

un caso presunto o la dichiarazione<br />

testimoniale.<br />

ai partecipanti è richiesto di stabilire,<br />

utilizzando le informazioni disponibili,<br />

l’identità di una polvere sconosciuta,<br />

da esaminare per il ‘drugs profile’.<br />

Nei dati forniti saranno inclusi<br />

un conciso riassunto dell’approccio<br />

investigativo, cromatogrammi o<br />

analoghi della polvere sospetta<br />

ottenuti con appropriate tecniche<br />

analitiche (per es.: GC-MS).<br />

Sono forniti inoltre risultati per<br />

i materiali di riferimento/calibratori<br />

analizzati simultaneamente.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Lo schema FORENSICS al momento non è compreso nel nostro<br />

ambito di accreditamento.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 51<br />

Altri Schemi<br />

PT


Altri Schemi<br />

PT<br />

PHARMASSURE - Farmaceutico<br />

Scopo dello schema PHaRMaSSuRE<br />

è di soddisfare le esigenze dell’industria<br />

farmaceutica. La riduzione dei rischi associati<br />

alla fabbricazione di prodotti farmaceutici<br />

è l’obiettivo primario del laboratorio<br />

di assicurazione qualità farmaceutico.<br />

Esistono a tal proposito svariate normative,<br />

standard biologici, procedure di convalida e<br />

altri mezzi disponibili al personale preposto<br />

al controllo di qualità per raggiungere<br />

quest’obiettivo. Nella maggior parte dei casi,<br />

tuttavia, l’obiettivo di tutti questi strumenti è<br />

costituito dalla valutazione del prodotto<br />

o dell’ambiente di produzione.<br />

L’introduzione del proficiency testing offre<br />

un valido strumento, indipendente, per accertare<br />

direttamente le procedure di controllo, i metodi<br />

utilizzati, il personale di laboratorio responsabile<br />

delle analisi e della successiva interpretazione<br />

dei risultati.<br />

Le normative che riguardano la fabbricazione<br />

di prodotti farmaceutici e i laboratori di controllo<br />

sono particolarmente numerose, e la compliance<br />

con i requisiti della GMP/GLP ha lo scopo di<br />

garantire la sicurezza e l’efficacia di tutte le<br />

preparazioni farmaceutiche.<br />

Similmente, i metodi di riconvalida annuale<br />

rappresentano uno strumento importante<br />

per comprendere e garantire il corretto<br />

funzionamento di un metodo di controllo.<br />

Questi strumenti, tuttavia, sono per lo più<br />

rappresentati da operazioni interne.<br />

La partecipazione periodica a uno schema<br />

di PT costituisce uno strumento esterno<br />

indipendente che permette di valutare l’efficacia<br />

Campioni<br />

dei metodi utilizzati in qualsiasi laboratorio,<br />

senza il lavoro che comporta un intero<br />

procedimento di riconvalida.<br />

La fornitura di campioni “incognito” con contenuti<br />

sovrapponibili permette ai laboratori d’analisi<br />

e ai singoli analisti di valutare il proprio<br />

rendimento rispetto ad altri laboratori e analisti<br />

che utilizzano simili metodiche.<br />

I campioni forniti permettono di eseguire sia<br />

analisi chimiche che di microbiologia. Il test di<br />

sterilità è idealmente indirizzato alle valutazioni<br />

in corso e fornisce al personale coinvolto nelle<br />

analisi e nell’interpretazione dei risultati uno<br />

strumento per assicurare che eventuali episodi<br />

di contaminazione, siano identificati ed il risultato<br />

venga correttamente interpretato.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema PHaRMaSSuRE è<br />

stabilita su base annuale. I dettagli completi<br />

sono consultabili nel modulo di registrazione<br />

dello schema PHaRMaSSuRE e nella<br />

descrizione dello schema.<br />

Livello 1<br />

analisi chimiche di base<br />

Livello 2<br />

analisi chimiche avanzate<br />

Livello 2a<br />

HPLC<br />

Livello 3<br />

Identificazione<br />

microbiologica<br />

Livello 4<br />

Conteggio microbico<br />

Livello 5<br />

Test di sterilità<br />

Parametri analitici<br />

Titolazione acido/Base, Densità,<br />

Punto di fusione, pH, Indice di<br />

rifrazione, altre titolazioni di base (in<br />

base al test)<br />

Titolazioni avanzate (es.<br />

potenziometriche, non acquose),<br />

Spettroscopia ICP, GC, IR/FTIR,<br />

Loss On Drying (LOD), Polarimetria,<br />

TLC, uV, Viscosità.<br />

Varia da distribuzione a<br />

distribuzione.<br />

Campione a basso livello<br />

di inoculo per conteggio mediante<br />

filtrazione su membrana<br />

e identificazione.<br />

Campione ad alto livello di<br />

inoculo per il conteggio totale dei<br />

microrganismi aerobi mesofili,<br />

Staphylococcus aureus,<br />

Escherichia coli, Lieviti e Muffe.<br />

un set di 5 campioni da esaminare<br />

per la sterilità.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

52 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


PHYTAS - Fitochimica<br />

Lo schema PHYTaS è stato sviluppato in<br />

risposta alla domanda delle industrie fitochimiche.<br />

Negli ultimi anni l’attenzione dei media e della<br />

popolazione verso le piante medicinali e principi<br />

attivi contenuti è molto cresciuta.<br />

Questi principi attivi hanno un alto valore<br />

per il ruolo che possono avere potenzialmente<br />

nel migliorare e tutelare la salute umana.<br />

Le piante si sono evolute per produrre un<br />

insieme di composti secondari, molti dei quail<br />

sono utilizzati nella medicina tradizionale<br />

come rimedi da centinaia di anni.<br />

La classe più comune di composti attivi ritrovati<br />

nelle piante medicinali sono gli alcaloidi, terpeni,<br />

fenoli e glicosidi, sebbene la gamma di composti<br />

non è chiaramente limitata solo a queste<br />

classi. Come estratti da materiale vivente, la<br />

qualità e la potenzialità dei prodotti botanici è<br />

soggetta a variazioni, sollevando incertezza tra<br />

i consumatori, analisti e i regolatori.<br />

Campioni<br />

Materiale di origine<br />

vegetale<br />

Parametri analitici<br />

Identificazione e quantificazione<br />

di un ampia gamma di principi attivi.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Lo schema PHYTaS al momento non è compreso nel nostro ambito<br />

di accreditamento.<br />

Le analisi di una varietà così ampia di composti,<br />

che significa per definizione un incredibile varietà<br />

di matrici diverse, non è sempre lineare ed<br />

esiste poca standardizzazione delle metodologie<br />

da laboratorio a laboratorio. una delle maggiori<br />

preoccupazioni in un settore nuovo e vasto è la<br />

mancanza di metodi standardizzati e persino la<br />

mancanza di definizioni sui compenenti richiesti<br />

per le analisi. Questo schema risulta uno<br />

strumento di grande importanza nel migliorare<br />

le perfomance in questa disciplina scientifica,<br />

e attraverso la standardizzazione della qualità<br />

delle analisi, aiuta a raggiungere affidabilità<br />

nella qualità dei prodotti finiti per i consumatori.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema PHYTaS è stabilita su base<br />

annuale.I dettagli completi sono consultabili nel<br />

modulo di registrazione dello schema PHYTaS<br />

e nella descrizione dello schema.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 53<br />

Altri Schemi<br />

PT


Altri Schemi<br />

PT<br />

COSMETICS - Cosmetici e prodotti<br />

per l’igiene personale<br />

L’utilizzo di cosmetici è diffuso da migliaia di<br />

anni, e la possibilità di subire dei danni per chi li<br />

usa è nota da allora, da quando gli antichi Egizi<br />

utilizzavano prodotti tossici come il solfito di<br />

piombo (galena) come trucco per gli occhi.<br />

Oggigiorno è importante che i cosmetici<br />

contaminati non siano presenti nel processo<br />

di produzione, indipendentemente che la<br />

contaminazione dipenda da un alto livello di<br />

metalli pesanti, o da contaminazioni microbiche<br />

che possono produrre enzimi in grado di<br />

danneggiare l’epidermide causando irritazioni e<br />

potenziali infezioni.<br />

Lo schema permette di svolgere sia analisi<br />

chimiche che microbiologiche. Le formulazioni<br />

di rossetti, lucidalabbra e cosmetici in polvere<br />

sono disponibili per le analisi del piombo e di<br />

altri metalli. In aggiunta, è disponibile anche un<br />

campione di crema per l’analisi dell’idrochinone.<br />

Questo analita è comunemente trovato nei<br />

prodotti sul mercato per schiarire la pelle, ed è<br />

uno tra gli ingredienti più tossici ancora usato<br />

nella cosmetica. Per l’analisi dei contaminanti<br />

microbiologici più comuni, la gamma di prodotti<br />

include creme, liquidi e polveri.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema COSMETICS è stabilita<br />

su base annuale.I dettagli completi sono<br />

consultabili nel modulo di registrazione dello<br />

schema COSMETICS e nella descrizione<br />

dello schema.<br />

Campioni<br />

Rossetto, lucidalabbra,<br />

polvere<br />

54 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831<br />

Crema<br />

Crema, liquidi, polvere<br />

Parametri analitici<br />

Analisi chimiche:<br />

Cadmio, Cromo, Piombo, Nickel.<br />

Idrochinone.<br />

Analisi microbiologiche:<br />

Conteggio:<br />

Microrganismi aerobi mesofili,<br />

Enterobacteriaceae,<br />

Pseudomonas aeruginosa,<br />

Staphylococcus aureus,<br />

Lieviti e Muffe (conta totale).<br />

Presenza/Assenza:<br />

Microrganismi aerobi mesofili,<br />

Escherichia coli,<br />

Pseudomonas aeruginosa,<br />

Staphylococcus aureus.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Lo schema COSMETICS al momento non è compreso nel nostro<br />

ambito di accreditamento.


TOYTEST - Sicurezza dei giocattoli<br />

Il gioco è una parte di vitale importanza<br />

nello sviluppo di un bambino e i giocattoli<br />

accompagnano la crescita in ogni stadio,<br />

dall’infanzia all’età scolare. I giocattoli sono più<br />

sicuri che mai, ma è necessario essere cauti a<br />

riguardo di pericoli nascosti. Per la sicurezza<br />

dei nostri bambini, confidiamo sull’operato di<br />

produttori e distributori e sulla legislazione che<br />

regola la fabbricazione dei giocattoli, e la cui<br />

applicazione previene anche eventuali reclami<br />

e protegge il valore del marchio.<br />

Lo schema TOYTEST di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>,<br />

che vanta una reputazione internazionale come<br />

fornitore leader indipendente di PT, permette<br />

ai laboratori che eseguono test sulla sicurezza<br />

dei giocattoli di valutare il proprio rendimento<br />

rispetto agli attuali standard europei e americani.<br />

La partecipazione allo schema TOYTEST<br />

consente inoltre ai laboratori di confrontarsi<br />

con gli altri laboratori che partecipano al circuito.<br />

I materiali analitici sono valutati rispetto ai<br />

requisiti degli standard di sicurezza dei giocattoli<br />

EN71 (European Standard) e aSTM (american<br />

Society for <strong>Testing</strong> and Materials F963).<br />

Nell’arco dell’anno nello schema è inclusa<br />

un’ampia gamma di materiali analitici, purtroppo,<br />

essendo così tanti i requisiti richiesti, nell’arco di<br />

un anno non vengono presi in considerazione<br />

tutte le parti della normativa. I partecipanti<br />

ricevono chiare istruzioni sulle parti degli<br />

standard da considerare.<br />

Sono altresì forniti materiali per test analitici,<br />

per es. campioni di vernici per l’analisi di<br />

cadmio/piombo, e soluzioni standard per<br />

l’analisi dei metalli pesanti. altri test potrebbero<br />

essere aggiunti dal comitato tecnico del<br />

circuito.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema TOYTEST è stabilita<br />

su base annuale. I dettagli completi sono<br />

consultabili nel modulo di registrazione dello<br />

schema TOYTESTS e nella descrizione<br />

dello schema.<br />

Campioni<br />

Test solitamente eseguiti<br />

su giocattoli o parti di<br />

giocattoli.<br />

Esercizio scritto relativo<br />

all’interpretazione e<br />

all’ispezione dei giocattoli.<br />

Sezione di tessuto<br />

Scaglie essicate di vernice<br />

Sezione di un material di<br />

plastica e una soluzione<br />

test<br />

Parametri analitici<br />

EN71-1: Campione da sottoporre<br />

ad analisi e valutazione scritta vs.<br />

uno standard.<br />

EN71-2: Campione da sottoporre<br />

a test d’infiammabilità.<br />

EN71-3: Campione e soluzione<br />

standard da sottoporre ad analisi<br />

dei metalli.<br />

EN71-7: Informazioni fornite per una<br />

valutazione scritta vs. standard.<br />

EN71-8: Informazioni fornite per una<br />

valutazione scritta vs. standard.<br />

EN71-9: Campione e/o informazioni<br />

fornite per una valutazione scritta vs.<br />

uno standard.<br />

aSTM F963: Campione per una<br />

valutazione scritta vs. uno standard.<br />

Coloranti azoici<br />

Cadmio e Piombo totale<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 55<br />

Ftalati<br />

Altri Schemi<br />

PT


Altri Schemi<br />

PT<br />

QMIS - Indagini microbiologiche<br />

Lo schema per la qualità delle indagini<br />

microbiologiche (QMIS) è studiato per essere<br />

utilizzato in modo congiunto con tutti gli schemi<br />

che richiedono analisi microbiologiche.<br />

Lo schema QMIS è diverso dagli altri normali<br />

schemi in quanto al microbiologo è richiesto di<br />

intraprendere specifiche tecniche di laboratorio<br />

e applicare ulteriori tecniche investigative al<br />

fine di indentificare un organismo sconosciuto<br />

fornito per le analisi. È perciò necessario<br />

avere grandi abilità nel condurre le tecniche<br />

fondamentali di microbiologia, e da questi<br />

risultati identificare l’isolato.<br />

Ogni matrice è provvista di istruzioni in merito<br />

all’origine, con anche dettagli descrittivi,<br />

dai quali il microbiologo deve dedurre i test<br />

necessari da eseguire (in aggiunta a quelli<br />

descritti nelle informazioni inviate, come una<br />

colorazione di Gram, test per la catalasi e<br />

l’ossidasi...) per identificare correttamente<br />

l’organismo.<br />

Gli organismi compresi nel QMIS<br />

vengono selezionati dalla vasta gamma dei<br />

microrganismi che sono rilevanti nelle analisi<br />

del cibo, delle acque e sono inviati sotto<br />

forma liofila, includendo organismi patogeni,<br />

indicatori e causa di deterioramento.<br />

L’intera gamma e disponibilità dei materiali<br />

analitici dello schema QMIS è stabilita su base<br />

annuale. I dettagli completi sono consultabili<br />

nel modulo di registrazione dello schema QMIS<br />

e nella descrizione dello schema.<br />

Campioni<br />

Microrganismi<br />

liofilizzati<br />

Microrganismi<br />

liofilizzati<br />

Parametri analitici<br />

Alimento:<br />

Patogeno sconosciuto<br />

per identificazione, con indicazioni<br />

sull’origine del campione.<br />

Microrganismo sconosciuto isolato<br />

durante analisi di routine,<br />

per identificazione, con indicazioni<br />

sull’origine del campione<br />

Acqua:<br />

Isolato sconosciuto<br />

per l’identificazione, con indicazioni<br />

sull’origine del campione.<br />

Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o<br />

rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore.<br />

56 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


• Campioni speciali su richiesta<br />

• Schemi chiusi di PT personalizzati<br />

• Materiali TRIaL per schemi di prova<br />

• Sviluppo dei prodotti<br />

• altri servizi di PT<br />

• Materiali di riferimento<br />

• Corsi di formazione<br />

• Sommario<br />

Atri<br />

servizi


Atri<br />

servizi<br />

Campioni speciali su richiesta<br />

Nel caso in cui i nostri schemi proposti non<br />

soddisfino le richieste della vostra azienda,<br />

saremo felici di valutare qualunque richiesta<br />

speciale, soggetta a un minimo d’ordine.<br />

Come primo passo, è necessario scaricare<br />

il modulo per le richieste speciali dal sito<br />

www.lgcpt.com, e, dopo averlo compilato,<br />

inviarlo a <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>: it@lgcstandards.com.<br />

Schemi chiusi di PT personalizzati<br />

Oltre ai normali schemi, <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong><br />

è in grado di offrire schemi di proficiency testing<br />

personalizzati o esclusivi, adattati alle esigenze<br />

di una specifica organizzazione.<br />

Gestiamo schemi di questo tipo per conto di<br />

alcune tra le maggiori società internazionali,<br />

e siamo sempre lieti di valutare nuove richieste<br />

in questo settore. Per impostare uno schema è<br />

necessario disporre di un livello minimo di attività<br />

(numero di laboratori, numero di campioni, ecc.).<br />

Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:<br />

it@lgcstandards.com<br />

Materiali TRIAL per schemi di prova<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> PT è costantemente orientata<br />

a migliorare e ad aggiungere valore a tutti i<br />

servizi offerti. Non appena nuove metodologie<br />

di laboratorio vengono introdotte o ci sono nuove<br />

norme a livello globale, <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> PT<br />

è pronta per fornire ai laboratori strumenti<br />

per dimostrare la loro competenza in un<br />

panorama in crescita di metodi e leggi introdotti<br />

globalmente. I nostri materiali test permettono<br />

ai laboratori di soddisfare pienamente queste<br />

richieste.<br />

Sviluppo dei prodotti<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> è<br />

costantemente dedicata al miglioramento dei<br />

circuiti esistenti, e all’introduzione di nuovi<br />

prodotti e schemi di PT, laddove appropriato.<br />

I nuovi prodotti sono inizialmente introdotti e<br />

offerti ai partecipanti su base sperimentale (trial).<br />

I partecipanti sono sempre opportunamente<br />

informati quando un circuito è in fase<br />

sperimentale.<br />

Per qualsiasi richiesta di nuovi parametri,<br />

campioni o di un nuovo schema, si prega di<br />

rivolgersi a: it@lgcstandards.com<br />

Altri servizi PT<br />

• Supporto e consulenza per potenziali fornitori<br />

di proficiency testing;<br />

• Consulenza per fornitori di PT nell’allestimento<br />

di appropriati sistemi di qualità;<br />

• Corsi di addestramento per i partecipanti ai PT<br />

e per i loro clienti;<br />

• Ruolo rilevante nello sviluppo di politiche e<br />

linee guida per i circuiti di valutazione esterna<br />

di qualità, rappresentando il Regno unito in<br />

numerosi comitati internazionali<br />

58 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Materiali di riferimento<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> associa la propria competenza<br />

nelle scienze analitiche con l’esperienza nella<br />

commercializzazione e produzione di standard<br />

analitici internazionali per offrire ai laboratori<br />

di tutta Europa tutti gli strumenti per il controllo<br />

della propria performance analitica.<br />

Il nostro personale tecnico, molto qualificato,<br />

vanta una conoscenza esperta sull’impiego di<br />

materiali di riferimento certificati attraverso una<br />

vasta gamma di servizi analitici.<br />

In qualità di fornitore leader a livello globale,<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> offre:<br />

• Partnership con i principali produttori<br />

internazionali di materiali di riferimento;<br />

• Qualificato servizio di supporto e assistenza<br />

clienti;<br />

• Fornitura di materiali di riferimento certificati<br />

delle principali Farmacopee;<br />

• assistenza nella ricerca dei materiali che<br />

più si adattano alle esigenze del singolo<br />

laboratorio;<br />

• una gamma di oltre 25.000 materiali di<br />

riferimento.<br />

Per ulteriori informazioni, o per ricevere i nostri<br />

cataloghi, si prega di contattare <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong><br />

o visitare il sito web: www.lgcstandards.com<br />

Corsi di formazione<br />

<strong>LGC</strong> si impegna anche a fornire dei corsi<br />

sulla qualità analitica. al programma di<br />

formazione partecipano delegati da diversi<br />

settori, inclusi ambientale, alimentare,<br />

farmaceutico e chimico. Questi corsi aiutano<br />

i laboratori a raggiungere le richieste degli enti<br />

d’accreditamento e ad aquisire confidenza<br />

nella qualità dei dati prodotti.<br />

Il team dedicato all’organizzazione dei corsi,<br />

vanta una grande esperienza nell’assicurazione<br />

di qualità, garantendo che i traning rimangono<br />

mirati per soddisfare i bisogni<br />

delle organizzazioni.<br />

Esempio di argomenti trattati:<br />

• Statistica per chimica analitica;<br />

• Validazione di metodo;<br />

• Valutazione dell’incertezza di misura;<br />

• <strong>Proficiency</strong> testing.<br />

I corsi solitamente sono svolti in<br />

Teddington (uK).<br />

Spesso sono offerte soluzioni su misura<br />

per le esigenze dei diversi laboratori.<br />

Nel caso di richieste particolari, o di training<br />

dedicati allo staff di un laboratorio in particolare,<br />

<strong>LGC</strong> è in grado di organizzare<br />

corsi direttamente presso il laboratorio.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 59<br />

Atri<br />

servizi


Atri<br />

servizi<br />

Sommario<br />

Il proficiency testing è largamente utilizzato<br />

da numerose industrie come parte integrante<br />

del controllo di qualità e del processo di<br />

riduzione dei rischi. La partecipazione a questo<br />

tipo di programmi permette al laboratorio<br />

analitico di mantenere costantemente sotto<br />

controllo il proprio rendimento e di valutarlo<br />

rispetto ad altri laboratori, nella totale privacy.<br />

La confidenzialità dei risultati dei partecipanti<br />

è un requisito assoluto del proficiency testing<br />

ed è garantita per tutti i partecipanti.<br />

La valutazione costante del rendimento<br />

mediante i proficiency testing permette di<br />

identificare aree di miglioramento ed<br />

è essenziale per i processi di revisione<br />

dei metodi.<br />

Il proficiency testing, assieme all’utilizzo di<br />

materiali di riferimento certificati, è uno dei<br />

più importanti strumenti che consentono di<br />

migliorare il sistema qualità del laboratorio.<br />

I cataloghi <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> offrono la più ampia<br />

collezione di materiali di riferimento disponibili<br />

sul mercato per i settori alimentare, ambientale,<br />

industriale, farmaceutico, clinico e forense.<br />

60 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Risposte<br />

a Domande<br />

Frequenti


Risposte<br />

a Domande<br />

Frequenti<br />

Risposte a Domande Frequenti<br />

D: Quali sono gli standard internazionali<br />

di riferimento per i proficiency testing?<br />

R: Tutti gli schemi PT di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> sono<br />

in conformita con gli standars internazionali<br />

ISO/IEC 17043.<br />

Le analisi statistiche intraprese sono<br />

in accordo con lo standard ISO 13528.<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> e<br />

accreditata dall’ente inglese United Kingdom<br />

Accreditation Service (UKAS) per la fornitura<br />

di proficiency testing secondo la ISO/IEC<br />

17043; copia del nostro attuale ambito di<br />

accreditamento e disponbile sul sito UKAS<br />

website www.ukas.com<br />

D: Come sono organizzati i vostri schemi?<br />

R: La gestione quotidiana di ciascuno schema<br />

e sotto la responsabilita di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong><br />

<strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong>. I singoli schemi sono<br />

gestiti da un team di Coordinatori dello Schema<br />

che si occupano di refertazione, assistenza<br />

clienti e svolgono mansioni tecniche. Per alcuni<br />

schemi possono essere coinvolti consulenti<br />

esterni, per completare il ventaglio delle<br />

conoscenze e le esperienze necessarie per un<br />

efficace funzionamento dello schema.<br />

D: Utilizzate Consulenti e Gruppi<br />

di Consulenza?<br />

R: Si, in dipendenza dello schema in questione.<br />

I consulenti sono selezionati in base alle loro<br />

conoscenze e alla loro esperienza tecnica nel<br />

settore industriale a cui lo schema e rivolto.<br />

I consulenti possono essere utilizzati ad-hoc,<br />

e sono contattati solo quando e necessario<br />

affrontare problematiche specifiche.<br />

In altri casi si ricorre a gruppi di consulenza<br />

formali. I Gruppi di Consulenza sono costituiti da<br />

partecipanti e/o non partecipanti allo schema: tutti<br />

i membri sono comunque selezionati sulla base<br />

della loro specifica esperienza nel settore analitico<br />

cui lo schema di PT si rivolge. La composizione<br />

e i termini di riferimento di ciascun Gruppo di<br />

Consulenza sono concordati per singolo schema.<br />

La composizione dei gruppi puo essere<br />

modificata: i nominativi degli appartenenti<br />

al gruppo sono sempre disponibili e forniti a<br />

richiesta.<br />

La composizione dei gruppi può essere<br />

modificata: i nominativi degli appartenenti al<br />

gruppo sono sempre disponibili e forniti<br />

a richiesta.<br />

D: Ci sono schemi gestiti in modo<br />

congiunto?<br />

R: Si, uno o due schemi sono gestiti<br />

congiuntamente con organizzazioni partner.<br />

In questi casi, e istituito un Comitato di<br />

Gestione che affronta le problematiche<br />

operative dello schema.<br />

D: Che cosa devo fare per prendere parte<br />

a uno schema?<br />

R: Ai partecipanti si consiglia di partecipare al<br />

circuito o ai circuiti piu appropriati rispetto<br />

alle loro aree di competenza.<br />

Se necessario, lo staff di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong><br />

<strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> puo suggerire quale<br />

sia lo schema/i piu idoneo/ i per il singolo<br />

partecipante.<br />

Per ciascun schema sono disponibili la<br />

Descrizione dello schema e la Scheda<br />

di registrazione, che contengono le<br />

informazioni sui campioni disponibili e le<br />

date delle singole distribuzioni. I partecipanti<br />

sono invitati a compilare la scheda di<br />

registrazione, indicando quali campioni<br />

desiderano ricevere nel corso dell’anno<br />

e in quali distribuzioni. Se la disponibilita<br />

dei materiali test dovesse subire delle<br />

variazioni, i partecipanti ricevono dettagliate<br />

e tempestive comunicazioni.<br />

Dopo l’adesione, il partecipante riceve<br />

la conferma scritta con la scheda dove e<br />

riportata la programmazione prescelta.<br />

D: Potete garantire la confidenzialità del<br />

mio laboratorio?<br />

R: Al fine di garantire la privacy, ai partecipanti<br />

di tutti gli schemi e assegnato uno specifico<br />

numero di riferimento del laboratorio. Questo<br />

numero permette di pubblicare i risultati<br />

senza divulgare le identita dei laboratori<br />

partecipanti.<br />

Solo <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> in<br />

UK e il laboratorio stesso sono a conoscenza<br />

di questo numero.<br />

62 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


D: Quante volte è necessario partecipare?<br />

R: La frequenza di partecipazione a un<br />

proficiency testing dipende da un’ampia<br />

gamma di fattori specifici legati a ogni<br />

singolo laboratorio in funzione di diversi<br />

fattori, come il volume di lavoro a cui sono<br />

sottoposti, il rischio di misura associato e la<br />

qualità degli strumenti utilizzati. Per questo<br />

molti schemi PT offrono una partecipazione<br />

flessibile, proponendo solo un minimo livello<br />

di partecipazione. A volte sono gli enti<br />

regolatori che raccomandano una minima<br />

partecipazione.<br />

D: Quali sono i costi di partecipazione?<br />

R: I costi di partecipazione sono aggiornati<br />

annualmente e i prezzi in vigore per ogni<br />

schema sono disponibili sulla scheda di<br />

registrazione. I termini per il pagamento<br />

sono specificati sul modulo di registrazione e<br />

sulla fattura. In caso di ritardi nei pagamenti i<br />

partecipanti sono avvisati e la produzione dei<br />

report bloccata fino a pagamento effettuato.<br />

D: Dove acquisite i materiali analitici?<br />

R: La maggior parte dei campioni e prodotta da<br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong>. Qualora<br />

non sia possibile, i materiali analitici sono<br />

accuratamente selezionati per soddisfare le<br />

esigenze dei partecipanti. I materiali analitici,<br />

quando cio e praticabile, sono il piu possibile<br />

simili a quelli che i laboratori partecipanti<br />

esaminano di routine. Tuttavia, in alcuni<br />

casi, per ottenere il necessario grado di<br />

omogeneita e stabilita, i materiali analitici<br />

possono essere campioni simulati o soluzioni<br />

spiking.<br />

La gamma dei materiali analitici varia<br />

solitamente da sessione a sessione cosi<br />

da risultare realistica e stimolante. I dettagli<br />

delle singole tipologie dei materiali analitici<br />

sono illustrati nella descrizione dello schema<br />

di pertinenza.<br />

D: Come sono confezionati e trasportati i<br />

materiali analitici?<br />

R: I materiali analitici sono spediti in appropriate<br />

confezioni e nelle condizioni piu idonee a<br />

proteggerne il contenuto durante il trasporto.<br />

Tutti i campioni sono inviati utilizzando un<br />

corriere espresso. Clienti oltreoceano devono<br />

fornire documentazione per prevenire ritardi<br />

nelle dogane come permessi d’importazione<br />

e potrebbe essere loro chiesto di pagare le<br />

spese locali d’importazione.<br />

Dopo la consegna, <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong><br />

<strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> non puo piu essere<br />

ritenuta responsabile se le confezioni non<br />

raggiungono il personale corretto o se<br />

queste non sono poste nelle condizioni di<br />

conservazione raccomandate.<br />

Ai partecipanti e richiesto di verificare al<br />

momento del ricevimento il contenuto delle<br />

confezioni e di rivolgersi a <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong><br />

<strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> per qualsivoglia<br />

problema riguardante la condizione dei<br />

materiali analitici o i documenti allegati.<br />

D: La stabilità dei campioni è influenzata<br />

da tempo, distanza e temperatura?<br />

R: I campioni sono tutti stabili, alle temperature<br />

di conservazione indicate, per almeno tutta la<br />

durata della sessione di <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong>.<br />

Studi hanno dimostrato che non esiste<br />

alcuna differenza significativa tra i risultati<br />

dei campioni esaminati il giorno dopo la<br />

spedizione e quelli sottoposti ad analisi alla<br />

data di scadenza. Non esiste inoltre alcuna<br />

evidenza che i risultati siano influenzati dalle<br />

diverse condizioni climatiche delle nazioni di<br />

appartenenza dei partecipanti. La distanza<br />

percorsa non interferisce sui risultati dei test.<br />

Sono stati condotti studi su un certo<br />

numero di nostri campioni analitici di PT<br />

confrontando il risultato medio sulla base<br />

della distanza percorsa, e non sono state<br />

osservate correlazioni. La valutazione della<br />

stabilita e una parte importante del processo<br />

di progettazione e fattibilita di uno schema<br />

di PT, dove sono prese in considerazione<br />

anche le condizioni di trasporto, per es.:<br />

temperatura, umidita, pressione, esposizione<br />

ai raggi X, ecc.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 63<br />

Risposte<br />

a Domande<br />

Frequenti


Risposte<br />

a Domande<br />

Frequenti<br />

D: Come devo trattare il campione di PT?<br />

R: È importante che i laboratori comprendano<br />

come sfruttare appieno i vantaggi derivanti<br />

dalla partecipazione al PT. A tale scopo,<br />

un laboratorio deve partecipare in maniera<br />

franca e onesta, ed essere talvolta preparato<br />

a ricevere una valutazione insoddisfacente.<br />

Affinché un PT raggiunga il suo scopo, i<br />

laboratori devono trattare i campioni come<br />

se fossero campioni di routine, e il personale<br />

deve essere incoraggiato a trattarli in modo<br />

appropriato, imparando dai risultati in<br />

maniera costruttiva.<br />

I laboratori apprendono ben poco sulla<br />

qualità del proprio lavoro di routine se ai<br />

campioni del PT e dedicato un trattamento<br />

speciale, per es. l’esecuzione di un numero<br />

di analisi molto piu elevato, allo scopo di<br />

ottenere una valutazione soddisfacente.<br />

Questo puo di fatto compromettere la<br />

qualità delle misurazioni di routine perche<br />

per il PT si compie uno sforzo di livello<br />

sproporzionato.<br />

D: Devo utilizzare metodi specifici per<br />

analizzare i materiali analitici?<br />

R: Se non altrimenti specificato, i partecipanti<br />

possono analizzare i materiali analitici<br />

utilizzando qualsiasi metodo ritengano<br />

appropriato. Ai partecipanti e chiesto di<br />

trattare il materiale dei PT come se fosse un<br />

campione di routine.<br />

Stilando i referti, i partecipanti devono<br />

indicare il metodo utilizzato.<br />

È importante che tale informazione sia<br />

accurata perche, in molti casi, i risultati<br />

sono analizzati e valutati in base al metodo<br />

indicato.<br />

D: Devo trasmettere i risultati entro un<br />

termine specifico?<br />

R: Sono specificate le scadenze per la<br />

restituzione dei risultati, cosi da garantire la<br />

pubblicazione tempestiva dei valori assegnati<br />

e dei rapporti. Per ciascuna distribuzione e<br />

pertanto stabilita una data di chiusura.<br />

Per alcuni test e altresi specificata la data<br />

in cui si consiglia di iniziare le analisi, per<br />

garantire che ci sia tempo residuo sufficiente<br />

per completare il test e trasmettere i risultati<br />

in tempo utile, prima della chiusura della<br />

distribuzione.<br />

D: Come inserisco i miei risultati nel sito<br />

PORTAL?<br />

R: Per la maggior parte degli schemi, i risultati<br />

sono trasmessi attraverso il nostro portale<br />

con un software di reportistica dedicato,<br />

PORTAL. Una volta che i risultati sono stati<br />

determinati, e necessario collegarsi a www.<br />

lgcpt.com/portal, accedere con le proprie<br />

credenziali usando il lab ID, username e<br />

password. E consigliato prima di utilizzare<br />

PORTAL leggere la guida d’uso che e<br />

disponibile sul sito www.lgcpt.com/portal,<br />

selezionando ‘help’ dal menu.<br />

Per ulteriore assistenza puo contattare il<br />

nostro ufficio locale <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong><br />

Tel: 0039 02 24126830<br />

Email: it@lgcstandards.com<br />

Per alcuni schemi (o parte di essi) sono<br />

fornite procedure di reportistica differenti, i<br />

cui dettagli saranno inviati tramite email al<br />

momento opportuno. E consigliabile che<br />

i risultati e i calcoli siano controllati prima<br />

dell’inserimento definitivo nel portale. I<br />

risultati devono essere inseriti in modo<br />

chiaro, nel formato e nelle unita di misura<br />

richieste come evidenziato nella descrizione<br />

dello schema. Se e necessario eseguire dei<br />

calcoli, se non diversamente raccomandato,<br />

il laboratorio dovra inserire solo il risultato<br />

finale calcolato.<br />

Di solito, se il risultato equivale a zero<br />

non viene riportato; i risultati sono inseriti<br />

anche in funzione del limite di rilevazione<br />

del metodo utilizzato, esempio


ottenuti senza arrotondamenti e cosi non<br />

sono influenzati dall’arrotondamento. Per gli<br />

effetti dell’arrotondamento la somma delle<br />

percentuali potrebbe non essere 100%.<br />

Una delle sfide per chi partecipa ai<br />

proficiency testing e anche la capacita di<br />

effetture calcoli e trascriverli correttamente.<br />

Il team <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> PT non puo calcolare<br />

o interpretare i dati al posto dei partecipanti.<br />

Una volta che i risultati sono stati inseriti<br />

ed inviati, i risultati non possono essere<br />

modificati, e nemmeno quando il report e<br />

stato rilasciato.<br />

D: I miei risultati possono essere inseriti nel<br />

rapporto se li trasmetto in ritardo, dopo la<br />

chiusura della distribuzione?<br />

R: Ai partecipanti e richiesto di restituire i<br />

risultati entro la scadenza prevista, allo<br />

scopo di garantire che i risultati stessi siano<br />

inclusi nell’analisi statistica e nel rapporto<br />

della distribuzione. I risultati ricevuti dopo la<br />

data di chiusura non possono essere inseriti<br />

nel rapporto.<br />

Per gli schemi in cui e stilato un rapporto<br />

<strong>generale</strong>, questo e reso disponibile per<br />

tutti i partecipanti che hanno sottoscritto<br />

la sessione a prescindere se i loro risultati<br />

siano, o non presenti nel rapporto.<br />

D: Come prevenite la collusione e la<br />

falsificazione dei risultati?<br />

R: Se i partecipanti non restituiscono risultati<br />

onesti, viene a crollare l’intero scopo della<br />

partecipazione ai proficiency testing.<br />

Si adottano alcune misure nel tentativo<br />

di prevenire episodi di collusione ma, da<br />

ultimo, la responsabilita resta a carico di<br />

ciascun laboratorio partecipante, che deve<br />

comportarsi in maniera professionale.<br />

D: Com’è determinato il valore assegnato?<br />

R: Lo standard ISO 13528: ‘Statistical<br />

methods for use in proficiency testing by<br />

interlaboratory comparisons’ indica come<br />

stabilire il valore assegnato e i criteri per la<br />

valutazione del rendimento, e descrive le<br />

alternative dei vari sistemi di punteggio.<br />

Il valore assegnato e il valore selezionato<br />

perche considerato la migliore stima del<br />

“valore vero” per il parametro in esame.<br />

Il metodo utilizzato per determinare il<br />

valore assegnato puo variare in base al<br />

particolare schema e materiale analitico, ed<br />

e specificato nella descrizione dello schema<br />

pertinente.<br />

Quando il valore assegnato e determinato<br />

dal valore di consenso dei risultati<br />

dei partecipanti, si utilizzano idonei<br />

metodi statistici per determinare il<br />

valore di consenso, l’incertezza stimata<br />

standard, nonche la deviazione standard<br />

opportunamente calcolata.<br />

Per i test quantitativi, dove e opportuno,<br />

praticabile e tecnicamente fattibile,<br />

il valore assegnato sara derivato<br />

atrraverso l’applicazione di una formula<br />

(o occasionalmente attraverso l’utilizzo<br />

di materiale di riferimento) per fornire<br />

una tracciabilita metrologica; l’incertezza<br />

associata al valore puo essere percio<br />

stimata. In molti casi l’uso di un valore<br />

consenso e l’unico modo praticabile e<br />

tecnicamente percorribile.<br />

Quando il valore assegnato e determinato<br />

da un valore consenso dei risultati dei<br />

partecipanti, o dagli esperti dei laboratori,<br />

metodi statistici robusti sono utilizzati per il<br />

calcolo del valore consenso, dell’incertezza<br />

standard stimata e della deviazione standard<br />

robusta.<br />

Per quanto concerne i test qualitativi, i<br />

risultati dei partecipanti sono confrontati con i<br />

risultati attesi, sulla base della composizione<br />

del campione.<br />

Per gli schemi in cui il risultato e soggettivo<br />

e non quantificabile, il rapporto pubblica<br />

una risposta modello generata da esperti<br />

selezionati allo scopo.<br />

Infine, i risultati dei campioni microbiologici<br />

di tutti i partecipanti sono convertiti a log10,<br />

prima di intraprendere l’analisi statistica.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 65<br />

Risposte<br />

a Domande<br />

Frequenti


Risposte<br />

a Domande<br />

Frequenti<br />

D: Come posso valutare l’incertezza<br />

di misura?<br />

R: Lo scopo quando si valuta un’incertezza<br />

di misura e di combinare gli effetti di<br />

tutti gli errori che possono influenzare la<br />

misurazione del risultato in un solo valore.<br />

Ci sono diverse linee guida disponibili<br />

che forniscono consigli sulla valutazione<br />

della misurazione dell’incertezza. Ci<br />

sono due linee guida che sono state<br />

internazionalmente riconosciute:<br />

- ISO (BIPM, IEC, IFCC, IUPAC, IUPAP<br />

& OIML) ‘Guide to the Expression of<br />

Uncertainty in Measurement’<br />

- EURACHEM/CITAC Guide ‘Quantifying<br />

Uncertainty in Analytical Measurement’<br />

(sono disponibili sul sito:<br />

www.eurachem.org)<br />

Ulteriori informazioni su come approcciare la<br />

valutazione della misura dell’incertezza sono<br />

disponibili presso l’ente certificatore locale.<br />

D: Posso utilizzare i risultati degli schemi PT<br />

per stimare la misura dell’incertezza?<br />

R: È possibile, ma deve essere considerata<br />

una stima molto approssimativa, e non e un<br />

approccio consigliato in molte linee guida<br />

per valutare la misura dell’incertezza. In ogni<br />

caso, due documenti che indirizzano a come<br />

usare gli schemi PT per il calcolo sono:<br />

- NORDTEST Report TR 537 ‘Handbook for<br />

Calculation of Measurement Uncertainty in<br />

Environmental Laboratories’<br />

- ISO/TS 19036 ‘Microbiology of Food and<br />

Animal Feeding Stuffs - Guidelines for the<br />

Estimation of Measurement Uncertainty for<br />

Quantitative Determinations’.<br />

D: Qual’è la deviazione standard per la<br />

valutazione del rendimento (SDPA)?<br />

R: Il valore SDPA esprime l’accettabile<br />

differenza tra il risultato del laboratorio e il<br />

valore assegnato. Un valore accettabile dello<br />

z-score rappresenta un risultato che non<br />

si allontana dal valore assegnato oltre due<br />

volte il valore SDPA. Il metodo utilizzato per<br />

determinare la deviazione SDPA puo variare<br />

in funzione dello schema e del campione<br />

e le specifiche relative sono elencate nella<br />

descrizione dello schema.<br />

D: Quale deviazione standard viene utilizzata<br />

per la valutazione del rendimento (SDPA)<br />

negli schemi PT di microbiologia?<br />

R: Le fonti di variazione nei test di microbiologia<br />

sono molteplici e il valore SDPA usato<br />

per valutare la performance percio deve<br />

essere adattato allo scopo e prendere<br />

tutte le possibili forme di variazione<br />

in considerazione. Da dati storici e<br />

dall’esperienza, <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> PT utilizza<br />

un valore fisso di SDPA di 0.35 log10 per la<br />

maggioranza dei test di microbiologia.<br />

D: Come referto un risultato “presunto”<br />

in microbiologia?<br />

R: Il risultato va inserito normalmente ma<br />

nella sezione commenti va registrato che il<br />

risultato e ‘presunto’.<br />

D: Qual’è lo scopo di assegnare un<br />

punteggio ai miei risultati?<br />

R: Una volta che il valore assegnato per i<br />

parametri inclusi nel test viene definito,<br />

i laboratori partecipanti sono valutati<br />

sulla differenza tra il loro risultato e il<br />

valore assegnato, e questa differenza<br />

viene rappresentata da un punteggio di<br />

performance chiamato z-score. Questo<br />

fornisce una misura semplice e consistente<br />

della performance che e la chiave per<br />

monitorare la competenza ed implementare<br />

un programma di miglioramento se previsto.<br />

D: Come sono calcolati gli z-score?<br />

R: Il risultato del partecipante, x, e convertito in<br />

uno z-score utilizzando la seguente formula:<br />

(x - X)<br />

z = _________<br />

SDPA<br />

Dove: X = valore assegnato<br />

SDPA = deviazione standard per<br />

la valutazione del rendimento.<br />

Per piccole serie di dati, si puo osservare<br />

una maggiore incertezza attorno al valore<br />

assegnato se si utilizzano i valori di<br />

66 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


consenso dei risultati dei partecipanti.<br />

In tali casi, gli z-score non sono forniti, o<br />

sono forniti solo a scopo informativo.<br />

Gli z-score esprimono il rendimento<br />

in rapporto al valore assegnato e alla<br />

deviazione standard. Uno z-score pari a 2<br />

rappresenta un risultato che esprime una<br />

distanza 2 x SDPA dal valore assegnato.<br />

Un valore fisso per la SDPA e preferibile<br />

giacche permette il confronto degli z-score<br />

tra una sessione e un’altra per mostrare le<br />

tendenze generali.<br />

Per ogni schema, il valore di SDPA e il<br />

metodo utilizzato per ricavarlo sono riportati<br />

nella descrizione dello schema e/o nel<br />

rapporto.<br />

D: Come interpreto i miei risultati?<br />

R: Per i test quantitativi, il rendimento del<br />

partecipante e valutato utilizzando lo<br />

z-score, conferendo ai risultati la seguente<br />

interpretazione=<br />

|z| ≤ 2.00 Risultato soddisfacente<br />

2.00 < |z| < 3.00 Risultato incerto<br />

|z| ≥ 3.00 Risultato insoddisfacente<br />

Nei test qualitativi o semi qualitativi,<br />

i laboratori che segnalano il risultato<br />

assegnato o un insieme di risultati sono<br />

considerati corretti, e quindi con un<br />

rendimento soddisfacente.<br />

D: Quali vantaggi offre lo z-score?<br />

R: • I risultati possono essere espressi in<br />

una forma facilmente interpretabile e<br />

comprensibile;<br />

• Per descrivere il rendimento complessivo,<br />

i risultati possono essere rappresentati in<br />

forma grafica o tabulare;<br />

• Un punteggio di rendimento permette ai<br />

partecipanti di confrontare in modo diretto i<br />

propri risultati con altri;<br />

• Se si applicano valori statistici costanti,<br />

un punteggio di rendimento permette<br />

ai partecipanti di monitorare e valutare<br />

la tendenza del proprio rendimento nel<br />

tempo.<br />

È importante interpretare qualsiasi punteggio<br />

di rendimento nel pieno contesto dei risultati<br />

complessivi e nel contesto delle misure di<br />

controllo qualità del proprio Laboratorio.<br />

D: Che cos’è l’incertezza stimata del valore<br />

assegnato?<br />

R: Il valore assegnato ha un’incertezza<br />

standard associata (ux) che dipende dal<br />

metodo utilizzato per derivare il valore<br />

assegnato. Quando il valore assegnato<br />

e determinato attraverso il consenso dei<br />

risultati dei partecipanti, l’incertezza standard<br />

stimata del valore assegnato puo essere<br />

calcolata come segue:<br />

u = 1.25 x deviazione standard robusta/√n<br />

x<br />

dove n = numero di risultati<br />

quando il valore assegnato e determinato<br />

utilizzando una formula, l’incertezza standard<br />

e stimata combinando le incertezze di tutte<br />

le fonti possibili d’errore, come misurazioni<br />

gravimetriche e volumetriche.<br />

Se u e ≤ 0.3 x SDPA, allora l’incertezza del<br />

x<br />

valore assegnato puo essere considerata<br />

accettabile e non e necessario considerare<br />

l’interpretazione dei risultati.<br />

Se u e > 0.3 x SDPA, allora l’incertezza<br />

x<br />

del valore assegnato non e considerata<br />

accettabile in relazione al valore di SDPA e<br />

cosi il punteggio z’- scores (z-prime), che nel<br />

calcolo prende in considerazione l’incertezza<br />

standard del valore assegnato, sara utilizzato<br />

invece che lo z-scores.<br />

Q: Come viene calcolato il punteggio<br />

z’- score (z-prime) ?<br />

R: Il valore z’- score (z-prime) comprende<br />

l’incertezza standard del valore assegnato<br />

ed è calcolata come segue:<br />

(x - X)<br />

z’ = __________________<br />

√ SDPA 2 + ux 2<br />

Dove x = risultato del partecipante<br />

X = valore assegnato<br />

SDPA = deviazione standard per la<br />

valutazione del rendimento<br />

ux = incertezza standard del valore<br />

assegnato X<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 67<br />

Risposte<br />

a Domande<br />

Frequenti


Risposte<br />

a Domande<br />

Frequenti<br />

Il valore z’-score è interpretato nello<br />

stesso modo del punteggio z-score, ≤2 è<br />

soddisfacente, >2 ma


Si consiglia quindi ai partecipanti di monitorare<br />

nel tempo i propri risultati di PT. Ulteriori<br />

informazioni inerenti l’interpretazione e<br />

l’analisi di tendenza dei risultati di rendimento<br />

sono contenute in IUPAC ‘International<br />

Harmonised Protocol for the <strong>Proficiency</strong><br />

<strong>Testing</strong> of Analytical Chemistry Laboratory’,<br />

2006 e nello standard ISO 13528.<br />

D: Come posso analizzare graficamente le<br />

tendenze per i risultati qualitativi?<br />

R: I risultati qualitativi sono difficili da<br />

rappresentare graficamente poiche<br />

normalmente non sono associate ad un<br />

punteggio di rendimento. Per i risultati<br />

qualitativi, un risultato corretto puo essere<br />

assegnato con punteggio di rendimento di 0<br />

indicando un risultato soddisfacente.<br />

Un risultato falso positivo puo essere<br />

rappresentato da un punteggio di +3 , mentre<br />

un falso negativo puo essere rappresentato<br />

da un punteggio di -3. Se rappresentati<br />

graficamente nel tempo, questo dovrebbe<br />

dare una chiara indicazione del rendimento<br />

qualitativo del test.<br />

D: Come ricevo il mio rapporto?<br />

R: Dopo le elaborazioni statistiche dei risultati,<br />

i rapporti sono disponibili da 4 a 15 giorni<br />

laborativi dopo la chiusura della distribuzione<br />

(vedere la descrizione dello schema).<br />

Quando disponibile, ai partecipanti sarà<br />

inviata una email con un link al rapporto. Il<br />

contentuo di ogni rapporto varia da schema<br />

a schema ma in <strong>generale</strong> include dettagli<br />

sulla composizione dei campioni, i valori<br />

assegnati e la rappresentazione grafica o<br />

tabulare dei risultati dei partecipanti. Con un<br />

costo aggiuntivo sono disponibili anche in<br />

copia cartacea.<br />

D: Come posso valutare la riproducibilità<br />

della deviazione standard guardando il<br />

rapporto finale?<br />

R: Nel report PT viene fornita una deviazione<br />

standard robusta per ogni metodo specifico<br />

che puo essere considerata come una stima<br />

della riproducibilita della deviazione standard<br />

per quella distribuzione e per quel metodo<br />

specifico.<br />

D: Posso ricevere un rapporto che contempli<br />

soltanto i laboratori del mio gruppo?<br />

R: Si. Possiamo redigere rapporti su misura per<br />

le esigenze specifiche di un cliente. Questo<br />

comporta una spesa aggiuntiva per costi<br />

di amministrazione e programmazione del<br />

computer .<br />

Il copyright di tutti i rapporti resta di proprieta<br />

di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong>, ma<br />

i partecipanti sono autorizzati a effettuare<br />

copie per uso interno, per esempio per il<br />

controllo di qualità e a scopo normativo. Non<br />

possono essere effettuate ulteriori copie<br />

senza previa autorizzazione.<br />

D: I miei risultati non sono stati inseriti nel<br />

rapporto: posso calcolarne lo z score?<br />

R: Per calcolare lo z-score, visitare il nostro sito<br />

web www.lgcpt.com/portal, e selezionare<br />

il menu ‘help’ e selezionare il documento<br />

‘z-score calculator’.<br />

D: Come posso ricevere consigli e<br />

feedback?<br />

R: Le comunicazioni con i partecipanti sono<br />

gestite attraverso la documentazione<br />

specifica per ogni schema, email, lettere,<br />

newsletter, memo, fax o attraverso gli uffici<br />

locali di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>. Anche incontri<br />

aperti ad entrambi le parti possono essere<br />

organizzati.<br />

D: Come posso inviare un feedback?<br />

R: Commenti sui diversi aspetti dei nostri<br />

prodotti e servizi sono benvenuti sia per<br />

telefono, fax, lettera, email o contattando gli<br />

uffici locali di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>.<br />

D: Posso suggerire un nuovo schema PT o<br />

una matrice?<br />

R: I suggerimenti sono benvenuti in ogni<br />

momento. Puo compilare la sezione<br />

‘Suggest a scheme’ dal sito internet<br />

www. lgcpt.com oppure contattare gli uffici<br />

locali di <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>.<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 69<br />

Risposte<br />

a Domande<br />

Frequenti


ChromaDex: ChromaDex phytochemicals<br />

molecole e servizi<br />

per andil services settore fitochimico<br />

Sostanze Phytochemical ad elevato pure substances<br />

grado di purezza<br />

● • Reference Standard distandards riferimento<br />

● • Primary <strong>Standards</strong>tandards primari<br />

● • Rare Composti chemicals rari<br />

● • Product Ampia collezione libraries di prodotti<br />

naturali<br />

Servizi Contract per services il laboratorio<br />

● • Contract Analisi a contratto analysis<br />

● • Contract Analisi perresearch la ricerca<br />

● • Process Sviluppo di development<br />

processi<br />

● • Isolation Isolamento<br />

● • Method Sviluppodevelopment di metodi<br />

© <strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong>, 1872/SR/0508<br />

Reference Materiali di materials riferimento<br />

● • Botanical Botanici (BRM) reference materials (BRM)<br />

● • Extract Estratti (XRM) reference materials (XRM)<br />

● • Voucher Campionispecimens promozionali<br />

Analysis Kit per analisi kits<br />

●• Standard Kit standard kits<br />

●• HPLC Kit per kits HPLC<br />

●• TLC Kit per kits TLC<br />

●• Bioluminex<br />

www.lgcstandards.com


• QFCS: ALLEGATO A - Potenziali<br />

residui pesticidi (composti correlati se<br />

non diversamente specificato)<br />

• CONTEST: ALLEGATO B -<br />

Potenziali SVOCs<br />

• QUARTZ: ALLEGATO C - Potenziali<br />

farmaci/droghe d’abuso di gruppo A<br />

e gruppo B<br />

Allegati


Allegati<br />

QFCS: ALLEGATO A<br />

Potenziali residui pesticidi (composti correlati se non diversamente specificato)<br />

Acephate<br />

Acetamiprid<br />

Acrinathrin<br />

Aldicarb<br />

Aldrin<br />

Azinphos-methyl<br />

Azoxystrobin<br />

Benalaxyl<br />

Bifenthrin<br />

Biphenyl<br />

Bitertanol<br />

Boscalid<br />

Bromopropylate<br />

Bromoxynil<br />

Bupirimate<br />

Buprofezin<br />

Cadusafos<br />

Captan<br />

Carbaryl<br />

Carbendazim<br />

Carbofuran<br />

Chlorfenapyr<br />

Chlorfenvinphos<br />

Chlorobenzilate<br />

Chlorpropham<br />

Chlorpyrifos<br />

Chlorpyrifos-methyl<br />

Chlorthal-dimethyl<br />

Clofentezine<br />

Clothianidin<br />

Cyfluthrin<br />

Cymoxanil<br />

Cypermethrin<br />

Cyproconazole<br />

Cyprodinil<br />

DDT<br />

Deltamethrin<br />

Diazinon<br />

Dichlofluanid<br />

Dichlorvos<br />

Dicloran<br />

Dicofol<br />

Dieldrin<br />

Difenoconazole<br />

Dimethoate<br />

Dimethomorph<br />

Diphenylamine<br />

Endosulfan<br />

Pesticide residues<br />

Monocrotophos<br />

Epoxiconazole<br />

Myclobutanil<br />

Ethiofencarb<br />

Omethoate<br />

Ethion<br />

Oxadixyl<br />

Ethoprophos<br />

Oxamyl<br />

Etrimfos<br />

Oxydemeton-methyl<br />

Fenamiphos<br />

Paclobutrazol<br />

Fenarimol<br />

Parathion<br />

Fenbuconazole<br />

Parathion-methyl<br />

Fenhexamid<br />

Penconazole<br />

Fenitrothion<br />

Pendimethalin<br />

Fenoxycarb<br />

Permethrin<br />

Fenpropathrin<br />

Phenthoate<br />

Fenpropimorph<br />

Phosalone<br />

Fenthion<br />

Phosmet<br />

Fenvalerate<br />

Phosphamidon<br />

Fipronil<br />

Picoxystrobin<br />

Fludioxonil<br />

Pirimicarb<br />

Flusilazole<br />

Pirimiphos-ethyl<br />

Folpet<br />

Pirimiphos-methyl<br />

Fosthiazate<br />

Prochloraz<br />

Furalaxyl<br />

Procymidone<br />

Heptenophos<br />

Profenofos<br />

Hexachlorobenzene Propargite<br />

Hexaconazole<br />

Propiconazole<br />

Hexythiazox<br />

Propyzamide<br />

Imazalil<br />

Pymetrozine<br />

Imidacloprid<br />

Pyraclostrobin<br />

Indoxacarb<br />

Pyrazophos<br />

Iprodione<br />

Pyrethrins<br />

Iprovalicarb<br />

Pyridaben<br />

Isofenphos<br />

Pyrimethanil<br />

Isofenphos-methyl Pyriproxifen<br />

Kresoxim-methyl<br />

Quinalphos<br />

Lambda-cyhalothrin Quinoxyfen<br />

Lindane<br />

Quintozene<br />

Linuron<br />

Spiromesifen<br />

Malathion<br />

Tebuconazole<br />

Mecarbam<br />

Tebufenozide<br />

Mepanipyrim<br />

Tebufenpyrad<br />

Metalaxyl<br />

Tecnazene<br />

Methamidophos<br />

Teflubenzuron<br />

Methidathion<br />

Tefluthrin<br />

Methiocarb<br />

Tetrachlorvinphos<br />

Methomyl<br />

Tetraconazole<br />

Methoxyfenozide<br />

Tetradifon<br />

Mevinphos<br />

Thiabendazole<br />

Thiacloprid<br />

Thiamethoxam<br />

Thiodicarb<br />

Tolclofos-methyl<br />

Tolylfluanid<br />

Triadimefon<br />

Triazophos<br />

Trifloxystrobin<br />

Trifluralin<br />

Vinclozolin<br />

Zoxamide<br />

2,4-D<br />

Nota: I metaboliti delle<br />

sostanze elencate<br />

potrebbero anche essere<br />

inclusi.<br />

72 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


CONTEST: ALLEGATO B<br />

Potenziali SVOCs<br />

Chemical<br />

1,2,4,5-Tetrachlorobenzene<br />

1,2,4-Trichlorobenzene<br />

1,3-Dinitrobenzene<br />

2,3,4,6-Tetrachlorophenol<br />

2,4,5-Trichlorophenol<br />

2,4,6-Trichlorophenol<br />

2,4-Dichlorophenol<br />

2,4-Dinitrotoluene<br />

2,6-Dinitrotoluene<br />

2-Acetylaminofluorene<br />

2-Chloronaphthalene<br />

2-Chlorophenol<br />

2-Methylnaphthalene<br />

2-Nitroaniline<br />

3-Methylcholanthrene<br />

4-Bromophenyl phenyl ether<br />

4-Chloro-3-methylphenol<br />

4-Chlorophenyl phenyl ether<br />

4-Nitrophenol<br />

5-Nitro-o-toluidine<br />

Acenaphthene<br />

Acenaphthylene<br />

Acetophenone<br />

Anthracene<br />

CAS Number<br />

95-94-3<br />

120-82-1<br />

99-65-0<br />

58-90-2<br />

95-95-4<br />

88-06-2<br />

120-83-2<br />

121-14-2<br />

606-20-2<br />

53-96-3<br />

91-58-7<br />

95-57-8<br />

91-57-6<br />

88-74-4<br />

56-49-5<br />

101-55-3<br />

59-50-7<br />

7005-72-3<br />

100-02-7<br />

99-55-8<br />

83-32-9<br />

208-96-8<br />

98-86-2<br />

120-12-7<br />

Chemical<br />

Benzo(a)anthracene<br />

Benzo(a)pyrene<br />

Benzo(b)fluoranthene<br />

Benzo(g,h,i)perylene<br />

Benzo(k)fluoranthene<br />

Benzyl alcohol<br />

Bis(2-chloroethoxy)methane<br />

Bis(2-chloroethyl)ether<br />

Bis(2-chloroisopropyl)ether<br />

Bis(2-ethylhexyl)phthalate<br />

Butyl benzyl phthalate<br />

Carbazole<br />

Chrysene<br />

Dibenz(a,h)anthracene<br />

Dibenzofuran<br />

Diethyl phthalate<br />

Dimethyl phthalate<br />

Dimethylaminoazobenzene<br />

Di-n-butyl phthalate<br />

Ethyl methanesulfonate<br />

Fluoranthene<br />

Fluorene<br />

Hexachlorobenzene<br />

Hexachlorobutadiene<br />

CAS Number<br />

56-55-3<br />

50-32-8<br />

205-99-2<br />

191-24-2<br />

207-08-9<br />

100-51-6<br />

111-91-1<br />

111-44-4<br />

108-60-1<br />

117-81-7<br />

85-68-7<br />

86-74-8<br />

218-01-9<br />

53-70-3<br />

132-64-9<br />

84-66-2<br />

131-11-3<br />

60-11-7<br />

84-74-2<br />

62-50-0<br />

206-44-0<br />

86-73-7<br />

118-74-1<br />

87-68-3<br />

Chemical<br />

Hexachloroethane<br />

Hexachloropropene<br />

Indeno(1,2,3-cd)pyrene<br />

Isophorone<br />

Isosafrole<br />

m-Cresol<br />

Naphthalene<br />

Nitrobenzene<br />

N-Nitrosodiethylamine<br />

N-Nitrosodi-n-butylamine<br />

N-Nitrosodi-n-propylamine<br />

N-Nitrosomethylethylamine<br />

N-Nitrosomorpholine<br />

N-Nitrosopiperidine<br />

N-Nitrosopyrrolidine<br />

o-Cresol<br />

p-Cresol<br />

Pentachlorobenzene<br />

Pentachloronitrobenzene<br />

Phenacetin<br />

Phenanthrene<br />

Phenol<br />

Pyrene<br />

Safrole<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 73<br />

CAS Number<br />

67-72-1<br />

1888-71-7<br />

193-39-5<br />

78-59-1<br />

120-58-1<br />

108-39-4<br />

91-20-3<br />

98-95-3<br />

55-18-5<br />

924-16-3<br />

621-64-7<br />

10595-95-6<br />

59-89-2<br />

100-75-4<br />

930-55-2<br />

95-48-7<br />

106-44-5<br />

608-93-5<br />

82-68-8<br />

62-44-2<br />

85-01-8<br />

108-95-2<br />

129-00-0<br />

94-59-7<br />

Allegati


Allegati<br />

QUARTZ: ALLEGATO C<br />

Potenziali farmaci/droghe d’abuso di gruppo A e gruppo B<br />

Anaesthetic<br />

Analgesic<br />

Anticholinergic<br />

Anticonvulsant<br />

Antidepressant<br />

Antihistamine<br />

Antipsychotic<br />

Central Stimulant<br />

Anti-arrhythmic<br />

Anticonvulsant<br />

Antidepressant<br />

Antidiabetic<br />

Bronchodilator<br />

Calcium Antagonist<br />

Central Stimulant<br />

Hypnotic<br />

Ketamine<br />

Paracetamol<br />

Salicylate<br />

Procyclidine<br />

Carbamazepine<br />

Lamotrigine<br />

Phenytoin<br />

Amitriptyline<br />

Citalopram<br />

Clomipramine<br />

Dosulepin<br />

Fluoxetine<br />

Imipramine<br />

Mirtazapine<br />

Paroxetine<br />

Sertraline<br />

Venlafaxine<br />

Cyclizine<br />

Diphenhydramine<br />

Promethazine<br />

Amisulpride<br />

Chlorpromazine<br />

Clozapine<br />

Olanzapine<br />

Quetiapine<br />

Risperidone<br />

Amfetamine<br />

Cocaine<br />

Benzoylecgonine<br />

Group A<br />

Central Stimulant (cont.)<br />

Hypnotic<br />

NSAID<br />

Opiod Analgesic<br />

Psychotropic<br />

Tranquilliser<br />

Group B<br />

Propafenone<br />

Hypnotic (cont.)<br />

Flecainide<br />

Clonazepam<br />

Gabapentin<br />

Opioid Analgesic<br />

Trazodone<br />

Metformin<br />

Opioid Antagonist<br />

Theophylline<br />

Tranquilliser<br />

Amlodipine<br />

Benzylpiperazine (BZP)<br />

Methylphenidate<br />

Amobarbital<br />

Vasodilator<br />

Butobarbital<br />

β-Blocker<br />

Clomethiazole<br />

Gamma hydroxy butyrate (GHB) Other Substances<br />

Lormetazepam<br />

MDA<br />

MDMA<br />

Metamfetamine<br />

Mephedrone<br />

Midazolam<br />

Temazepam<br />

Zolpidem<br />

Zopiclone<br />

Diclofenac<br />

Ibuprofen<br />

Buprenorphine<br />

Codeine<br />

Dihydrocodeine<br />

Fentanyl<br />

Methadone<br />

Morphine<br />

6MAM (MACM)<br />

Oxycodone<br />

Pethidine<br />

Propoxyphene<br />

Tramadol<br />

THC<br />

THC<br />

THC-COOH<br />

Chlordiazepoxide<br />

Diazepam<br />

Desmethyldiazepam<br />

Oxazepam<br />

Pentobarbital<br />

Secobarbital<br />

Zaleplon<br />

Dextromoramide<br />

Dipipanone<br />

Naltrexone<br />

Clobazam<br />

Loprazolam<br />

Lorazepam<br />

Phenazepam<br />

Sildenafil<br />

Atenolol<br />

Propranolol<br />

Carboxyhaemoglobin<br />

Nota: I metaboliti delle<br />

sostanze elencate<br />

potrebbero anche essere<br />

inclusi.<br />

74 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Indice


Indice<br />

Analyte<br />

1,1,1,2-Tetrachloroethane<br />

1,1,1-Trichloroethane<br />

1,2,3-Trichlorobenzene<br />

1,2,4-Trichlorobenzene<br />

1,2-Dichloroethane<br />

1,3,5-Trichlorobenzene<br />

12:0 Lauric Acid<br />

14:0 Myristic Acid<br />

14:1 n-5 Myristoleic Acid<br />

15:0 Pentadecanoic Acid<br />

16:0 Palmitic Acid<br />

16:1 Palmitoleic Acid<br />

17:0 Heptadecanoic Acid<br />

18:0 Stearic Acid<br />

18:1 cis-9 Oleic Acid<br />

18:2 n-6 Linoleic Acid<br />

18:3 n-3 Linolenic Acid<br />

20:0 Eicosanoic Acid<br />

2 + 3-Methyl Butanol<br />

2,4,6-Trichlorophenol<br />

2,4-D<br />

2,4-DB<br />

2,4-Dichlorophenol<br />

2-Chlorophenol<br />

2-Chlorotoluene<br />

2-Methyl Butanol<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Groundwater AQUA 23 7B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19B<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Groundwater AQUA 23 7B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19B<br />

Groundwater AQUA 23 7B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19B<br />

Groundwater AQUA 23 6A<br />

Groundwater AQUA 23 7B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19B<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Groundwater AQUA 23 7B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19B<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Groundwater AQUA 23 6B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18B<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Groundwater AQUA 24 8B<br />

Groundwater AQUA 23 6B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18B<br />

Groundwater AQUA 23 6B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18B<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

76 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

3-Methyl Butanol<br />

4-Chlorophenol<br />

Acenaphthene<br />

Acenaphthylene<br />

Acesulfame K<br />

Acesulfame K (E950)<br />

Acetal<br />

Acetaldehyde<br />

Acetic Acid<br />

Acid/Base Titration<br />

Acidity (as Citric Acid Monohydrate)<br />

Actual Alcoholic Strength<br />

ADF (Acid Detergent Fibre)<br />

Advanced <strong>Testing</strong><br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Groundwater AQUA 23 6B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18B<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Carbonated drinks (degassed) QBS 34 516<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Liquid QFCS 15 761<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Acid solution PHARM 52 1B<br />

Fruit juice QBS 34 510<br />

Carbonated drinks QBS 34 515<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

Ciders DAPS 36 Group C, C1<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Simulated liqueur DAPS 36 Group E, E4<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

Sample format will depend upon test type PHARM 52 2<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 77<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Aerobic Mesophilic Bacteria (P/A)<br />

Aerobic Mesophilic Bacteria Count<br />

Aerobic Psychrotrophs Count<br />

Aflatoxin B1<br />

Aflatoxin B2<br />

Aflatoxin G1<br />

Aflatoxin G2<br />

Alcohol<br />

Alcohol by Volume<br />

Alcohol in Blood Alcohol Technical Defence (ATD)<br />

Aldrin<br />

Alkalinity<br />

Allura Red (E129)<br />

Alpha Amylase<br />

Alpha Endosulphan<br />

Alpha Hexachlorocyclohexane<br />

Aluminium<br />

Amfetamines and Stimulants<br />

Amikacin<br />

Amiodarone<br />

Amisulpride<br />

Amitriptyline and Nortriptyline<br />

Ammonia<br />

AMPA<br />

Anthracene<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Powder COSMETICS 54 10<br />

Cream COSMETICS 54 13<br />

Liquid COSMETICS 54 16<br />

Powder COSMETICS 54 10<br />

Cream COSMETICS 54 13<br />

Liquid COSMETICS 54 16<br />

Oatmeal QMS 18 25<br />

Animal feed AFPS 12 5<br />

Animal feed AFPS 12 5<br />

Animal feed AFPS 12 5<br />

Animal feed AFPS 12 5<br />

Fermented wort DAPS 36 Group A, A1<br />

Simulated wort DAPS 36 Group A, A2<br />

Blood QUARTZ 50 4<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Paper exercise Forensics 51 FS - A1<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Liquid QFCS 15 763<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Natural water AQUA 23 4<br />

Groundwater AQUA 23 4G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Oral fluid DOF 46 OF1, OF2, OF3<br />

Urine DAU 45 1, 2, 3<br />

Human serum TDM 43 AT03<br />

Human serum TDM 43 CRD<br />

New born calf serum TDM 43 PS24<br />

New born calf serum TDM 43 PS01<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Industrial waste water AQUA 24 17D<br />

Soil CONTEST 27 Group B, 3b<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Impinger solution STACKS 28 G<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

78 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Anthracene (cont.)<br />

Antibiotics (Beta Lactam-based)<br />

Antibiotics (Penicillin and Sulfur-based)<br />

Antimony<br />

AOX<br />

Apparent Alcoholic Strength<br />

Aqueous Tritium<br />

Aripiprazole and Dehydroaripiprazole<br />

Aroma - Alcoholic/Solvent<br />

Aroma - Burnt<br />

Aroma - Caramel<br />

Aroma - Cereal<br />

Aroma - DMS<br />

Aroma - Fruity/Citrus<br />

Aroma - Fruity/Estery<br />

Aroma - Hop<br />

Aroma - Malty<br />

Aroma - Other<br />

Aroma - Other Sulfur<br />

Aroma - Oxidised/Aged<br />

Aroma - Sweet<br />

Arsenic<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Freeze dried milk QDCS 14 34 (A, B and C)<br />

Freeze dried milk QDCS 14 57 (A, B and C)<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Natural water AQUA 23 5A<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1b<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Fruit juice QBS 34 518<br />

Soft drink QBS 34 519<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Waste water AQUA 25 27<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

Clean water AQUA 25 31<br />

New born calf serum TDM 43 PS25<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Natural water AQUA 23 5A<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1b<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 79<br />

Index


Indice<br />

Analyte<br />

Arsenic (cont.)<br />

Ascorbic Acid<br />

Ascorbic Acid (Vitamin C)<br />

Ash<br />

Ash Insoluble in Hydrochloric Acid<br />

Aspartame<br />

Atrazine<br />

Azinphos-ethyl<br />

Azinphos-methyl<br />

Azo Dyes<br />

Bacillus cereus Count<br />

Barium<br />

Bentazone<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Shellfish QMAS 17 741<br />

Fish QMAS 17 742<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 2<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Liquid test material QBS 34 514<br />

Cocoa powder QCS 13 716<br />

Skimmed milk powder QDCS 14 38A<br />

Whey powder QDCS 14 38B<br />

Whole protein concentrate QDCS 14 43<br />

Cereal QFCS 15 770<br />

‘Ready to eat’ product QFCS 15 772<br />

Dried/cured meat QMAS 17 730<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Fish QMAS 17 734<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 1<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

Carbonated drinks (degassed) QBS 34 516<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Liquid QFCS 15 761<br />

Groundwater AQUA 23 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

Toy material TOYTEST 55 8<br />

Skimmed milk powder QMS 18 17<br />

Oatmeal QMS 18 17<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Natural water AQUA 23 4<br />

Groundwater AQUA 23 4G<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

80 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Benz(a)anthracene<br />

Benz(a)pyrene<br />

Benzene<br />

Benzo(b)fluoranthene<br />

Benzo(b/k)fluoranthene (Sum)<br />

Benzo(ghi)perylene<br />

Benzo(k)fluoranthene<br />

Benzoic Acid<br />

Benzoic Acid (E210 - E213)<br />

Beryllium<br />

Beta Endosulphan<br />

Beta Glucan<br />

Beta Hexachlorocyclohexane<br />

Bifidobacterium Species Count<br />

Bitterness<br />

BOD (5 day)<br />

Boiled Wort Colour<br />

Boron<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Groundwater AQUA 23 6C<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 15<br />

Soil CONTEST 26 Group E, 22<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Carbonated drinks (degassed) QBS 34 516<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Liquid QFCS 15 760<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Lyophilised test material QMS 18 27<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Ale BAPS 35 3<br />

Spiking solution AQUA 23 3<br />

Spiking solution AQUA 24 11<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

Natural water AQUA 23 4<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 81<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Boron (cont.)<br />

BRF 8ml<br />

Brilliant Blue (E133)<br />

Brix<br />

Bromate<br />

Bromide<br />

Bromodichloromethane<br />

Bromoform<br />

Bromoxynil<br />

Bulk Density<br />

Butyric Acid<br />

Cadmium<br />

Caffeine<br />

Calcium<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Groundwater AQUA 23 4G<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Liquid QFCS 15 763<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Fruit juice QBS 34 510<br />

Carbonated drinks QBS 34 515<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Spiking solution AQUA 23 3A<br />

Spiking solution AQUA 23 3A<br />

Groundwater AQUA 23 6A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18A<br />

Groundwater AQUA 23 6A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18A<br />

Groundwater AQUA 24 8B<br />

Whole protein concentrate QDCS 14 43<br />

Chocolate QCS 13 715<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Natural water AQUA 23 5B<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Lipstick COSMETICS 54 19<br />

Lip gloss COSMETICS 54 20<br />

Powder COSMETICS 54 21<br />

Fruit juice QBS 34 518<br />

Soft drink QBS 34 519<br />

Shellfish QMAS 17 741<br />

Fish QMAS 17 742<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Human serum TDM 43 TD3<br />

Carbonated drinks (degassed) QBS 34 516<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Sewage sludge AQUA 24 16<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

82 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Calcium (cont.)<br />

Campylobacter Species (P/A)<br />

Cannabinoids<br />

Carbamazepine<br />

Carbohydrate<br />

Carbohydrate (Total and Available)<br />

Carbon Dioxide<br />

Carbon Tetrachloride<br />

Carbonate Content<br />

Carboxyhaemoglobin<br />

CBZ-epoxide<br />

Chloramphenicol<br />

Chlorate<br />

Chlorfenvinphos<br />

Chloride<br />

Chlorobenzenes<br />

Chloroform<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Fruit juice QBS 34 518<br />

Soft drink QBS 34 519<br />

Milk QDCS 14 28<br />

Hard cheese QDCS 14 37<br />

Whole milk powder QDCS 14 41<br />

Soft cheese QDCS 14 59<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Lyophilised meat QMAS 17 743<br />

Lyophilised test material QMS 18 21<br />

Oral fluid DOF 46 OF1, OF2, OF3<br />

Urine DAU 45 1, 2, 3<br />

Human serum TDM 43 TD1<br />

Dried/cured meat QMAS 17 730<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Cereal QFCS 15 770<br />

‘Ready to eat’ product QFCS 15 772<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Ciders DAPS 36 Group C, C1<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Carbonated drinks QBS 34 515<br />

Groundwater AQUA 23 6A<br />

Groundwater AQUA 23 7B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19B<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Human blood TOX 44 BLD<br />

Human serum TDM 43 TD1<br />

Human serum TDM 43 AT05<br />

Spiking solution AQUA 23 3A<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Higher salinity potable water AQUA 23 1A<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Whole milk powder QDCS 14 42<br />

Spiking solution AQUA 23 3A<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Groundwater AQUA 23 6A<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 83<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Chloroform (cont.)<br />

Chlorpyrifos<br />

Chlortoluron<br />

Chromium<br />

Chromium (III)<br />

Chromium (VI)<br />

Chrysene<br />

Citalopram and Norcitalopram<br />

Citric Acid<br />

Clobazam<br />

Clomipramine and Norclomipramine<br />

Clonazepam<br />

Clostridium perfringens (P/A)<br />

Clostridium perfringens Count<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Groundwater AQUA 23 7B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19B<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Lipstick COSMETICS 54 19<br />

Lip gloss COSMETICS 54 20<br />

Powder COSMETICS 54 21<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Clean water AQUA 23 5C<br />

Synthetic waste water AQUA 24 12C<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 13<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

New born calf serum TDM 43 PS18<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Simulated liqueur DAPS 36 Group E, E4<br />

Human serum TDM 43 TD2<br />

New born calf serum TDM 43 PS03<br />

Human serum TDM 43 TD1<br />

Gelatine hydrolysate QGS 16 603<br />

Lyophilised meat QMAS 17 738<br />

Skimmed milk powder QMS 18 10<br />

Oatmeal QMS 18 10<br />

Potable water QWAS 29 413<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

84 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Clostridium Species (P/A)<br />

Clozapine and Norclozapine<br />

Coagulase-positive staphylococci (P/A)<br />

Coagulase-positive staphylococci Count<br />

Cobalt<br />

Cocaine and Metabolites<br />

COD<br />

COD - high<br />

COD - low<br />

Cold Water Extract<br />

Coliforms (P/A)<br />

Coliforms Count<br />

Colour<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Skimmed milk powder QMS 18 10<br />

Oatmeal QMS 18 10<br />

Human serum TDM 43 PS04<br />

Mineral water QWAS 29 424<br />

Lyophilised meat QMAS 17 738<br />

Lyophilised fish or shellfish QMAS 17 739<br />

Skimmed milk powder QMS 18 17<br />

Oatmeal QMS 18 17<br />

Tea QMS 18 29<br />

Surface/Bathing/Recreational water QWAS 29 421<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Oral fluid DOF 46 OF1, OF2, OF3<br />

Urine DAU 45 1, 2, 3<br />

Spiking solution AQUA 23 3<br />

Spiking solution AQUA 24 11<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Potassium hydrogen phthalate QDCS 14 35<br />

Spiking solution AQUA 25 29<br />

Spiking solution AQUA 25 29<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Gelatine hydrolysate QGS 16 602<br />

Skimmed milk powder QMS 18 18<br />

Oatmeal QMS 18 18<br />

Potable water QWAS 29 425<br />

Cocoa powder QCS 13 713<br />

Lyophilised meat QMAS 17 735<br />

Skimmed milk powder QMS 18 16<br />

Oatmeal QMS 18 16<br />

Tea QMS 18 29<br />

Potable water QWAS 29 412<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Ciders DAPS 36 Group C, C1<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 1<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Black Malt MAPS 37 4<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 85<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Colour (EBC Wort)<br />

Colour at 420nm<br />

Colour at 430nm<br />

Colour at 520nm<br />

Colour at 530nm<br />

Colour at 620nm<br />

Combined Chorine<br />

Complex Cyanide<br />

Conductivity<br />

Conductivity (20°C)<br />

Consumer Safety<br />

Copper<br />

Cresols<br />

Cronobacter Species (P/A)<br />

Crude Ash<br />

Crude Fat<br />

Crude Fibre<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Ale BAPS 35 3<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Ale BAPS 35 3<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Natural water AQUA 23 3C<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Higher salinity potable water AQUA 23 1A<br />

Waste water AQUA 24 17A<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

ASTM F963 Toy product TOYTEST 55 7<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 4<br />

Groundwater AQUA 23 4G<br />

Natural water AQUA 23 5B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Whole milk powder QDCS 14 41<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 2<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 7b<br />

Skimmed milk powder QMS 18 4<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

86 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Crude Protein<br />

Cyanide<br />

Cypermethrin<br />

Daphnia Magna 24hr EC50<br />

Daphnia Magna 48hr EC50<br />

Delta Hexachlorocyclohexane<br />

Density<br />

Deoxynivalenol (DON)<br />

Desethylamiodarone<br />

Diastatic Power (DP IoB)<br />

Diazinon<br />

Dibenz(ah)anthracene<br />

Dibromochloromethane<br />

Dicamba<br />

Dichloromethane<br />

Dichlorprop<br />

Dichlorvos<br />

Dieldrin<br />

Dietary Fibre<br />

Digoxin<br />

Dimethyl Disulfide<br />

Dimethyl Sulfide<br />

Dipotassium Hydrogen Phosphate (Purity)<br />

Dissolved Organic Carbon (DOC)<br />

Dissolved/Total Organic Carbon<br />

Distillable Phenolic Substances<br />

Diuron<br />

DMSP (Dimethyl Sulfide Precursor)<br />

Dothiepin and Northiaden<br />

Doxepin and Nordoxepin<br />

DPWK (Diastatic Power)<br />

Drug Identification<br />

Drug Profiles<br />

Drug Quantification<br />

Drug Quantification<br />

Dry Matter<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

Industrial waste water AQUA 24 17B<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

Ecotoxicology AQUA 25 50<br />

Ecotoxicology AQUA 25 50<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Standard material PHARM 52 1D<br />

Malt flour MAPS 37 3<br />

Human serum TDM 43 CRD<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Groundwater AQUA 24 6A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18A<br />

Groundwater AQUA 24 8B<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Groundwater AQUA 24 8B<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Dried/cured meat QMAS 17 730<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Human serum TDM 43 TD3<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Standard solution PHARM 52 1C<br />

Spiking solution AQUA 23 3<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Spiking solution AQUA 24 11<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

New born calf serum TDM 43 PS19<br />

New born calf serum TDM 43 PS05<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Blood QUARTZ 50 1<br />

Paper exercise Forensics 51 FS - C1<br />

Blood QUARTZ 50 2<br />

Standard solution QUARTZ 50 3<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 87<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Dry Substance<br />

Easily Liberated Sulfide<br />

Elemental Sulfur<br />

Eluable Fat<br />

Endrin<br />

Energy<br />

Energy Value (kcal)<br />

Energy Value (kJ)<br />

Enterobacteriaceae (P/A)<br />

Enterobacteriaceae Count<br />

Enterococci Count<br />

Enterococci (Faecal Streptococci) (P/A)<br />

Enterococci (Faecal Streptococci) Count<br />

Escherichia coli (P/A Filtration)<br />

Escherichia coli (P/A)<br />

Escherichia coli Count<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Molasses SUPS 38 5<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group B, 12<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Cereal QFCS 15 770<br />

‘Ready to eat’ product QFCS 15 772<br />

Dried/cured meat QMAS 17 730<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Skimmed milk powder QMS 18 18<br />

Oatmeal QMS 18 18<br />

Animal feed AFPS 12 7<br />

Powder COSMETICS 54 10<br />

Cream COSMETICS 54 13<br />

Liquid COSMETICS 54 16<br />

Cocoa powder QCS 13 713<br />

Lyophilised meat QMAS 17 735<br />

Skimmed milk powder QMS 18 16<br />

Oatmeal QMS 18 16<br />

Cocoa powder QCS 13 713<br />

Potable water QWAS 29 425<br />

Skimmed milk powder QMS 18 9<br />

Oatmeal QMS 18 9<br />

Potable water QWAS 29 412<br />

Surface/Waste/Bathing water QWAS 29 419<br />

Mineral water QWAS 29 420<br />

Sea water QWAS 29 422<br />

Lyophilised test material QBS 34 505<br />

Powder COSMETICS 54 10<br />

Cream COSMETICS 54 13<br />

Liquid COSMETICS 54 16<br />

Fruit juice QBS 34 500<br />

Soft drink QBS 34 501<br />

Gelatine hydrolysate QGS 16 602<br />

Skimmed milk powder QMS 18 18<br />

Oatmeal QMS 18 18<br />

Potable water QWAS 29 425<br />

Lyophilised test material PHARM 52 4<br />

Lyophilised meat QMAS 17 735<br />

Lyophilised fish or shellfish QMAS 17 739<br />

Skimmed milk powder QMS 18 16<br />

Oatmeal QMS 18 16<br />

Skimmed milk powder QMS 18 20<br />

Oatmeal QMS 18 20<br />

Potable water QWAS 29 412<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

88 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Escherichia coli Count (cont.)<br />

Escherichia coli O157 (P/A)<br />

Ethanol<br />

Ethosuximide<br />

Ethyl Acetate<br />

Ethyl Carbamate<br />

Ethyl Hexanoate<br />

Ethylbenzene<br />

Extract 0.2mm<br />

Extract 0.7mm<br />

Extract 1.0mm<br />

Extract Difference (0.2 - 0.7)<br />

Extract Difference (0.2 - 1.0)<br />

Extractable Phosphorus<br />

Extraction of Magnesium<br />

Extraction of Potassium<br />

Extraction of Sodium<br />

Faecal Coliforms Count<br />

FAN (Free Alpha Amino Nitrogen)<br />

Fat<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Effluent sludge QWAS 29 416<br />

Surface/Waste/Bathing water QWAS 29 419<br />

Mineral water QWAS 29 420<br />

Sea water QWAS 29 422<br />

Skimmed milk powder QMS 18 22<br />

Oatmeal QMS 18 22<br />

Human serum TOX 44 SM<br />

Human blood TOX 44 BLD<br />

Urine TOX 44 URN<br />

Human serum TDM 43 TD2<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Groundwater AQUA 23 6C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 18C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 15<br />

Soil CONTEST 27 Group E, 22<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Surface/Waste/Bathing water QWAS 29 419<br />

Sea water QWAS 29 422<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Chocolate QCS 13 715<br />

Cocoa powder QCS 13 716<br />

Skimmed milk QDCS 14 27<br />

Hard cheese QDCS 14 37<br />

Whey powder QDCS 14 38B<br />

Whipping cream QDCS 14 39<br />

Semi skimmed milk QDCS 14 40<br />

Whole protein concentrate QDCS 14 43<br />

Skimmed milk powder QDCS 14 51<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 89<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Fatty Acids Profile (Absolute)<br />

Fatty Acids Profile (Relative)<br />

Felbamate<br />

Fenitrothion<br />

Fenthion<br />

Fermentability (Boiled)<br />

Fermentability (Unboiled 0.2mm)<br />

Fermentability (Unboiled 0.7mm)<br />

Final Gravity<br />

Finger Paint<br />

Flammability<br />

Flecainide<br />

Flucytosine<br />

Fluoranthene<br />

Fluorene<br />

Fluoride<br />

Fluoxetine and Norfluoxetine<br />

Fluphenazine<br />

Fluvoxamine<br />

Foam Stability (HRV)<br />

Formaldehyde<br />

Fraction IV (


Analyte<br />

Free 2,3-Pentanedione<br />

Free Chlorine<br />

Free Cyanide<br />

Free Diacetyl<br />

Free Dimethyl Sulfide (DMS)<br />

Free Fatty Acids<br />

Free Sulfur Dioxide<br />

Freezing Point Depression (FPD)<br />

Freshwater algae growth inhibition test – biomass<br />

reduction (Pseudokirschneriella subcapitata)<br />

Friability<br />

Fructose<br />

Furfural<br />

Gabapentin<br />

Gentamicin and Vancomycin<br />

Germinative Capacity<br />

Germinative Energy<br />

Glassy (Whole) Corns<br />

Glucose<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Ale BAPS 35 3<br />

Natural water AQUA 23 3B<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Ale BAPS 35 3<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Carbonated drinks (degassed) QBS 34 516<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Milk QDCS 14 56<br />

Ecotoxicology AQUA 25 50<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Fruit juice QBS 34 510<br />

Carbonated drinks QBS 34 515<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Human serum TDM 43 AE1<br />

Human serum TDM 43 AT01<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Fruit juice QBS 34 510<br />

Carbonated drinks QBS 34 515<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 91<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Glycerol<br />

Glycosidic Nitrile<br />

Glyphosate<br />

Gross Alpha as 239 Plutonium<br />

Gross Alpha as 241 Americium,<br />

Gross Beta as 137 Caesium,<br />

Gross Beta as 40 Potassium<br />

Gross Beta as 90 Strontium<br />

Haloperidol<br />

Hartong VZ45<br />

Haze<br />

Haze at 0°C<br />

Haze at 20°C<br />

Headspace Air<br />

Hectolitre Weight<br />

Heptachlor<br />

Heptachlor Epoxide<br />

Hexachloro-1,3-butadiene<br />

Hexachlorobenzene<br />

Hexachlorobutadiene<br />

Homogeneity<br />

HPLC<br />

Hydrogen Chloride<br />

Hydrogen Fluoride<br />

Hydrogen Sulfide<br />

Hydroquinone<br />

Hydroxyproline<br />

Identity of Organism<br />

Imipramine and Desipramine<br />

Indeno(1,2,3-cd)pyrene<br />

Indigo Carmine (E132)<br />

Insolubility Index<br />

Insolubility Impurities<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

Simulated liqueur DAPS 36 Group E, E4<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Clean water AQUA 25 30<br />

Clean water AQUA 25 30<br />

Clean water AQUA 25 30<br />

Clean water AQUA 25 30<br />

Clean water AQUA 25 30<br />

New born calf serum TDM 43 PS14<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Ciders DAPS 36 Group C, C1<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Carbonated drinks QBS 34 515<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Groundwater AQUA 23 7B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19B<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Sample format varies for each round PHARM 52 2A<br />

Impinger solution STACKS 28 F<br />

Impinger solution STACKS 28 E<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Cream COSMETICS 54 22<br />

Meat QMAS 17 733<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 H<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 L<br />

New born calf serum TDM 43 PS02<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Liquid QFCS 15 762<br />

Whole protein concentrate QDCS 14 43<br />

Skimmed milk powder QDCS 14 51<br />

Whole milk powder QDCS 14 52<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

92 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Ioxynil<br />

Iron<br />

Iso-Alpha-Acids<br />

Iso-Amyl Acetate<br />

Iso-Butanol<br />

Isoproturon<br />

Kjeldahl Nitrogen<br />

Kolbach Index<br />

Lacosamide<br />

Lactic Acid<br />

Lactic Acid Bacteria Count<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Groundwater AQUA 24 8B<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 4<br />

Groundwater AQUA 23 4G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Fruit juice QBS 34 518<br />

Soft drink QBS 34 519<br />

Whole milk powder QDCS 14 42<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 2<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Ale BAPS 35 3<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Hard water AQUA 24 1H<br />

Soft water AQUA 24 1S<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

Human serum TDM 43 AE2<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 H<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 L<br />

Fruit juice QBS 34 500<br />

Soft drink QBS 34 501<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 93<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Lactic Acid Bacteria Count (cont.)<br />

Lactic Acid Bacteria Count (Filtration)<br />

Lactose<br />

Lamotrigine<br />

Lead<br />

Legionella Species (P/A)<br />

Legionella Species Count<br />

Levetiracetam<br />

Linalool<br />

Lindane (Gamma HCH)<br />

Linuron<br />

Listeria monocytogenes (P/A)<br />

Listeria monocytogenes Count<br />

Listeria Species (P/A)<br />

Listeria Species Count<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Skimmed milk powder QMS 18 24<br />

Oatmeal QMS 18 24<br />

Lyophilised test material QBS 34 505<br />

Milk QDCS 14 28<br />

Whey powder QDCS 14 38B<br />

Whole protein concentrate QDCS 14 43<br />

Human serum TDM 43 TD1<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Natural water AQUA 23 5B<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Lipstick COSMETICS 54 19<br />

Lip gloss COSMETICS 54 20<br />

Powder COSMETICS 54 21<br />

Fruit juice QBS 34 518<br />

Soft drink QBS 34 519<br />

Shellfish QMAS 17 741<br />

Fish QMAS 17 742<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 2<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Potable water QWAS 29 423<br />

Environmental water QWAS 29 417/418<br />

Human serum TDM 43 AE1<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Skimmed milk powder QMS 18 7<br />

Oatmeal QMS 18 7<br />

Lyophilised meat QMAS 17 737<br />

Skimmed milk powder QMS 18 8<br />

Oatmeal QMS 18 8<br />

Skimmed milk powder QMS 18 7<br />

Oatmeal QMS 18 7<br />

Lyophilised meat QMAS 17 737<br />

Skimmed milk powder QMS 18 8<br />

Oatmeal QMS 18 8<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

94 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Lithium<br />

Loss on Ignition<br />

Loss on Ignition (500±5°C)<br />

Low Level Identification of Microorganism<br />

Low-Level Count of Microorganism<br />

15 Minute Luminescent Bacteria IC50 tests<br />

m + p-Xylenes<br />

Magnesium<br />

Magnesium (Concentration)<br />

Malathion<br />

Malic Acid<br />

Malt Mod Homogeneity<br />

Malt Modification<br />

Maltose<br />

Maltotetraose<br />

Maltotriose<br />

Manganese<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Natural water AQUA 23 4<br />

Groundwater AQUA 23 4G<br />

Human serum TDM 43 TD3<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Sewage sludge AQUA 24 16<br />

Lyophilised test material PHARM 52 3<br />

Lyophilised test material PHARM 52 3<br />

Ecotoxicology AQUA 25 50<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 15<br />

Soil CONTEST 27 Group E, 22<br />

Groundwater AQUA 23 6C<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18C<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Higher salinity potable water AQUA 23 1A<br />

Sewage sludge AQUA 24 16<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Fruit juice QBS 34 518<br />

Soft drink QBS 34 519<br />

Whole milk powder QDCS 14 42<br />

Standard solution PHARM 52 1C<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 4<br />

Groundwater AQUA 23 4G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 95<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Manganese (cont.)<br />

Maprotiline and Normaprotiline<br />

Marine Algae Growth Inhibition Test (Skeletonema costatum)<br />

MCPA<br />

MCPB<br />

Mechanical and Physical Properties<br />

Mecoprop<br />

Melting Point<br />

Mercury<br />

Mesophilic Aerobic Bacterial Spores Count<br />

Mesophilic Anaerobic Spores Count<br />

Metaldehyde<br />

Methanethiol<br />

Methanol<br />

Methotrexate<br />

Methylene Blue Active Substances (MBAS)<br />

Methylthioacetate<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Whole milk powder QDCS 14 42<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

New born calf serum TDM 43 PS12<br />

Ecotoxicology AQUA 25 50<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

EN71 - 1 Toy product TOYTEST 55 1<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Standard material PHARM 52 1F<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Natural water AQUA 23 5B<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1c<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Shellfish QMAS 17 741<br />

Fish QMAS 17 742<br />

Impinger solution STACKS 28 A<br />

Impinger solution STACKS 28 B<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Skimmed milk powder QMS 18 11<br />

Oatmeal QMS 18 11<br />

Skimmed milk powder QMS 18 15<br />

Oatmeal QMS 18 15<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Human serum TDM 43 MTX<br />

Spiking solution AQUA 23 3<br />

Spiking solution AQUA 24 11<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

96 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Mevinphos<br />

Minor Tranquillizers<br />

Mirtazapine and Normirtazapine<br />

Moisture<br />

Molybdenum<br />

Mono-unsaturates<br />

Monuron<br />

Mould Count<br />

Mould Count (Filtration)<br />

m-Xylene<br />

Naphthalene<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

Oral fluid DOF 46 OF1, OF2, OF3<br />

Urine DAU 45 1, 2, 3<br />

New born calf serum TDM 43 PS11<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Black malt MAPS 37 4<br />

Chocolate QCS 13 715<br />

Cocoa powder QCS 13 716<br />

Butter QDCS 14 36<br />

Hard cheese QDCS 14 37<br />

Skimmed milk powder QDCS 14 38A<br />

Whey powder QDCS 14 38B<br />

Whole protein concentrate QDCS 14 43<br />

Whole milk powder QDCS 14 52<br />

Soft cheese QDCS 14 59<br />

Cereal QFCS 15 770<br />

‘Ready to eat’ product QFCS 15 772<br />

Dried/cured meat QMAS 17 730<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Fish QMAS 17 734<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Meat QMAS 17 733<br />

Groundwater AQUA 24 8B<br />

Animal feed AFPS 12 7<br />

Lyophilised test material PHARM 52 4<br />

Fruit juice QBS 34 500<br />

Soft drink QBS 34 501<br />

Skimmed milk powder QMS 18 23<br />

Oatmeal QMS 18 23<br />

Process water QWAS 29 414<br />

Lyophilised material SUPS 38 6<br />

Lyophilised test material QBS 34 505<br />

Groundwater AQUA 23 6C<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18C<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 97<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Naphthalene (cont.)<br />

n-Butanol<br />

NDF (Neutral Detergent Fibre)<br />

NDMA (Nitrosodimethylamine)<br />

Netilimicin<br />

Nickel<br />

Nitrate<br />

Nitrite<br />

Non-filterable COD<br />

Non-opiate Narcotics<br />

Norclobazam<br />

n-Propanol<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Human serum TDM 43 AT04<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Natural water AQUA 23 5B<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Lipstick COSMETICS 54 19<br />

Lip gloss COSMETICS 54 20<br />

Powder COSMETICS 54 21<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Lyophilised meat QMAS 17 732<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Lyophilised meat QMAS 17 732<br />

Waste water AQUA 24 17A<br />

Oral fluid DOF 46 OF1, OF2, OF3<br />

Urine DAU 45 1, 2, 3<br />

Human serum TDM 43 TD2<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

98 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

n-Propanol (cont.)<br />

o,p-DDT<br />

Ochratoxin<br />

Ochratoxin A<br />

OH-oxcarbazepine<br />

Olanzapine<br />

Opiates<br />

Organic Carbon Content<br />

Organic Chemical Compounds<br />

Organic Tin<br />

Original Extract<br />

Original Gravity<br />

Osmophilic Mould Count<br />

Osmophilic Yeast Count<br />

Other 30 min Luminescent Bacteria IC50 Tests<br />

Other Substances of Interest<br />

Outdoor Activity Toys<br />

o-Xylene<br />

Oyster 24 hour Embryo-larval Development Test (Crassostrea gigas)<br />

p,p’-DDD<br />

p,p’-DDE<br />

p,p’-DDT<br />

Paracetamol<br />

Parathion-ethyl<br />

Parathion-methyl<br />

Paroxetine<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Animal feed AFPS 12 5<br />

Malt flour MAPS 37 3<br />

Human serum TDM 43 AE1<br />

Human serum TDM 43 PS15<br />

Oral fluid DOF 46 OF1, OF2, OF3<br />

Urine DAU 45 1, 2, 3<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

EN71 - 9 Toy product TOYTEST 55 6<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Fermented wort DAPS 36 Group A, A1<br />

Simulated wort DAPS 36 Group A, A2<br />

Skimmed milk powder QMS 18 5<br />

Oatmeal QMS 18 5<br />

Lyophilised material SUPS 38 6<br />

Skimmed milk powder QMS 18 5<br />

Oatmeal QMS 18 5<br />

Lyophilised material SUPS 38 6<br />

Ecotoxicology AQUA 25 50<br />

Oral fluid DOF 46 OF1, OF2, OF3<br />

Urine DAU 45 1, 2, 3<br />

EN71 - 8 Toy product TOYTEST 55 5<br />

Groundwater AQUA 23 6C<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 15<br />

Soil CONTEST 27 Group E, 22<br />

Ecotoxicology AQUA 25 50<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Human serum TOX 44 SM<br />

Human blood TOX 44 BLD<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

Groundwater AQUA 24 9<br />

Synthetic effluent AQUA 25 21<br />

New born calf serum TDM 43 PS21<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 99<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Partly Unmodified Grains<br />

Patulin<br />

PCB (28)<br />

PCB (52)<br />

PCB (101)<br />

PCB (118)<br />

PCB (138)<br />

PCB (153)<br />

PCB (180)<br />

Pentachlorobenzene<br />

Pentachlorophenol<br />

Permanganate Index (PI)<br />

Perphenazine<br />

Perylene<br />

Pesticides<br />

PFOA<br />

PFOS<br />

pH<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Apple juice QBS 34 520<br />

Groundwater AQUA 24 7D<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19D<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 11<br />

Groundwater AQUA 24 7D<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19D<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 11<br />

Groundwater AQUA 24 7D<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19D<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 11<br />

Groundwater AQUA 24 7D<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19D<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 11<br />

Groundwater AQUA 24 7D<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19D<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 11<br />

Groundwater AQUA 24 7D<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19D<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 11<br />

Groundwater AQUA 24 7D<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19D<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 11<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

Groundwater AQUA 23 6B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18B<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

New born calf serum TDM 43 PS16<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Fruit/vegetable QFCS 15 773<br />

Spiking solution AQUA 25 26<br />

Spiking solution AQUA 25 26<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Fermented wort DAPS 36 Group A, A1<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

100 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

pH (cont.)<br />

pH at 20-25°C<br />

pH at 20-25°C - High<br />

pH at 20-25°C - Low<br />

Phenanthrene<br />

Phenobarbitone<br />

Phenol<br />

Phenol Index<br />

Phenytoin<br />

Phosphatase<br />

Phosphate<br />

Phosphorus<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

Ciders DAPS 36 Group C, C1<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Simulated liqueur DAPS 36 Group E, E4<br />

Buffer solution PHARM 52 1A<br />

Fruit juice QBS 34 510<br />

Carbonated drinks QBS 34 515<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Milk QDCS 14 32A<br />

Buffer solution QDCS 14 32B<br />

Butter QDCS 14 36<br />

Hard cheese QDCS 14 37<br />

Whole protein concentrate QDCS 14 43<br />

Soft cheese QDCS 14 59<br />

Molasses SUPS 38 5<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Higher salinity potable water AQUA 23 1A<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Sewage sludge AQUA 24 16<br />

Waste water AQUA 24 17A<br />

Poorly buffered waters AQUA 23 2A<br />

Poorly buffered waters AQUA 23 2A<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Human serum TDM 43 TD2<br />

Groundwater AQUA 23 6B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18B<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 7b<br />

Soil CONTEST 26 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Human serum TDM 43 TD1<br />

Freeze dried milk QDCS 14 31 (A and B)<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Cereal QFCS 15 770<br />

‘Ready to eat’ product QFCS 15 772<br />

Dried/cured meat QMAS 17 730<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 101<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Phosphorus (cont.)<br />

Phthalates<br />

Phytochemical Identity Confirmation<br />

Phytochemical Quantification<br />

Polymeric Triglycerides<br />

Poly-Unsaturates<br />

Ponceau 4R (E124)<br />

Potassium<br />

PPD (Pepsin Protein Digestibility)<br />

Predicted Spirit Yield, (as is)<br />

Pregablin<br />

Present Gravity (°Plato)<br />

Present Gravity (°Sacc)<br />

Primidone<br />

Propazine<br />

Propylene Glycol<br />

Propyzamide<br />

Protein<br />

Pseudomonas aeruginosa (P/A)<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Fruit juice QBS 34 518<br />

Soft drink QBS 34 519<br />

Whole milk powder QDCS 14 42<br />

Plastic material TOYTEST 55 10<br />

Plant extract PHYTAS 53 1<br />

Plant extract PHYTAS 53 2<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Meat QMAS 17 733<br />

Liquid QFCS 15 762<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Fruit juice QBS 34 518<br />

Soft drink QBS 34 519<br />

Whole milk powder QDCS 14 41<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Human serum TDM 43 AE1<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Human serum TDM 43 TD2<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

Simulated liqueur DAPS 36 Group E, E4<br />

Groundwater AQUA 24 8B<br />

Milk QDCS 14 28<br />

Hard cheese QDCS 14 37<br />

Whey powder QDCS 14 38B<br />

Whole protein concentrate QDCS 14 43<br />

Skimmed milk powder QDCS 14 51<br />

Whole milk powder QDCS 14 52<br />

Yogurt QDCS 14 58<br />

Soft cheese QDCS 14 59<br />

Cereal QFCS 15 770<br />

‘Ready to eat’ product QFCS 15 772<br />

Dried/cured meat QMAS 17 730<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Fish QMAS 17 734<br />

Powder COSMETICS 54 10<br />

Cream COSMETICS 54 13<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

102 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Pseudomonas aeruginosa (P/A) (cont.)<br />

Pseudomonas aeruginosa Count<br />

Pseudomonas Species Count<br />

p-Xylene<br />

Pyrene<br />

Qualitative Determination in Clean Water<br />

Qualitative Organics by GCMS<br />

Qualitative Organics by Purge and Trap GCMS<br />

Quetiapine<br />

Reducing Sugars<br />

Reflectance Grade<br />

Refractive Index<br />

Reject Fraction (EBC Fraction IV plus Foreign Matter)<br />

Residual Fermentable Sugars (Total amount of Glucose,<br />

Maltose and Maltotriose present)<br />

Residual Gravity<br />

Residual Sulfur Dioxide<br />

Residue<br />

Risperidone and HO-risperidone<br />

Rufinamide<br />

Saccharin (as Amide)<br />

Saccharin (E954)<br />

Salicylate<br />

Salmonella Species (P/A)<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Liquid COSMETICS 54 16<br />

Powder COSMETICS 54 10<br />

Cream COSMETICS 54 13<br />

Liquid COSMETICS 54 16<br />

Potable water QWAS 29 413<br />

Mineral water QWAS 29 420<br />

Skimmed milk powder QMS 18 26<br />

Oatmeal QMS 18 26<br />

Process water QWAS 29 414<br />

Groundwater AQUA 23 6C<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18C<br />

Groundwater AQUA 23 7C<br />

Synthetic effluent AQUA 25 19C<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 5<br />

Clean water AQUA 25 25<br />

Clean water AQUA 25 22<br />

Clean water AQUA 25 22A<br />

New born calf serum TDM 43 PS17<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 3<br />

Molasses SUPS 38 5<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 1<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Sugar solution PHARM 52 1E<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Fermented wort DAPS 36 Group A, A1<br />

Simulated wort DAPS 36 Group A, A2<br />

Fermented wort DAPS 36 Group A, A1<br />

Simulated wort DAPS 36 Group A, A2<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Simulated liqueur DAPS 36 Group E, E4<br />

New born calf serum TDM 43 PS10<br />

Human serum TDM 43 AE2<br />

Carbonated drinks (degassed) QBS 34 516<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Liquid QFCS 15 761<br />

Human serum TOX 44 SM<br />

Human blood TOX 44 BLD<br />

Animal feed AFPS 12 6<br />

Grated chocolate QCS 13 710,711,712<br />

Cocoa powder QCS 13 714<br />

Gelatine hydrolysate QGS 16 601<br />

Lyophilised meat QMAS 17 736<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 103<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Salmonella Species (P/A) (cont.)<br />

Salmonella Species Count<br />

Salt<br />

Saturates<br />

Scorched Particles<br />

Sediment (Insoluble)<br />

Selenium<br />

Semi-Volatile Organic Compounds<br />

Sertraline and Norsertraline<br />

Settleable Solids<br />

Settled Chemical Oxygen Demand (COD)<br />

Shigella Species (P/A)<br />

Sieving Test 2.80mm<br />

Sieving Test 2.20-2.50mm<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Lyophilised fish or shellfish QMAS 17 740<br />

Skimmed milk powder QMS 18 6<br />

Oatmeal QMS 18 6<br />

Tea QMS 18 28<br />

Herb QMS 18 30<br />

Spice QMS 18 31<br />

Effluent sludge QWAS 29 416<br />

Surface/Waste/Bathing water QWAS 29 419<br />

Sea water QWAS 29 422<br />

Skimmed milk powder QMS 18 3<br />

Butter QDCS 14 36<br />

Hard cheese QDCS 14 37<br />

Soft cheese QDCS 14 59<br />

Cereal QFCS 15 770<br />

‘Ready to eat’ product QFCS 15 772<br />

Dried/cured meat QMAS 17 730<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Fish QMAS 17 734<br />

Meat QMAS 17 733<br />

Skimmed milk powder QDCS 14 38A<br />

Whey powder QDCS 14 38B<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 4<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Natural water AQUA 23 5A<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1b<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 20<br />

New born calf serum TDM 43 PS08<br />

Settleable solids AQUA 24 15<br />

Waste water AQUA 24 17A<br />

Oatmeal QMS 18 12<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Barley MAPS 37 2<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

104 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Sieving Test 2.50-2.80mm<br />

Silicate<br />

Silver<br />

Simazine<br />

SNR (Soluble Nitrogen Ratio)<br />

Sodium<br />

Sodium Bicarbonate (Concentration)<br />

Sodium Chloride (Concentration)<br />

Soluble Extract 0.2mm<br />

Soluble Extract 0.7mm<br />

Soluble Extract 1.0mm<br />

Soluble Extract Difference (0.2 - 0.7mm)<br />

Soluble Extract Difference (0.2 - 1.0mm)<br />

Soluble Reactive Phosphorus<br />

Sorbic Acid<br />

Sorbic Acid (As Free Acid)<br />

Sorbic acid (E200 - E203)<br />

Specific Gravity<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Natural water AQUA 23 4<br />

Groundwater AQUA 23 4G<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Groundwater AQUA 24 8<br />

Synthetic effluent AQUA 25 20<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Higher salinity potable water AQUA 23 1A<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Fruit juice QBS 34 518<br />

Soft drink QBS 34 519<br />

Whole milk powder QDCS 14 41<br />

Cereal QFCS 15 770<br />

‘Ready to eat’ product QFCS 15 772<br />

Dried/cured meat QMAS 17 730<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Standard solution PHARM 52 1C<br />

Standard solution PHARM 52 1C<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Industrial waste water AQUA 24 17D<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Carbonated drinks (degassed) QBS 34 516<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Liquid QFCS 15 760<br />

Ciders DAPS 36 Group C, C1<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 105<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Specific Gravity (cont.)<br />

Staphylococcus aureus (P/A)<br />

Staphylococcus aureus Count<br />

Starch<br />

Sterility<br />

Strontium<br />

Styrene<br />

Sucralose<br />

Sucrose<br />

Sugars<br />

Sulfate<br />

Sulfur Dioxide<br />

Sulfur Dioxide (Determined as Sulfate)<br />

Sulfur Dioxide (E220) - E228)<br />

Sulphite-Reducing Bacteria Count<br />

Sulphite-Reducing Clostridia (P/A)<br />

Sulphite-Reducing Clostridia Count<br />

Sulphite-Reducing Clostridia Spores Count ONLY<br />

Sulphite-Reducing Clostridia Spores ONLY (P/A)<br />

Sunset Yellow (E110)<br />

Suspended Solids<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Cream liqueur DAPS 36 Group E, E3<br />

Simulated liqueur DAPS 36 Group E, E4<br />

Powder COSMETICS 54 10<br />

Cream COSMETICS 54 13<br />

Liquid COSMETICS 54 16<br />

Powder COSMETICS 54 10<br />

Cream COSMETICS 54 13<br />

Liquid COSMETICS 54 16<br />

Lyophilised test material PHARM 52 4<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

Lyophilised test material PHARM 52 5<br />

Natural water AQUA 23 4<br />

Groundwater AQUA 23 4G<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Groundwater AQUA 23 6C<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18C<br />

Carbonated drinks (degassed) QBS 34 516<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

Carbonated drinks QBS 34 515<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Molasses SUPS 38 5<br />

Animal feed AFPS 12 1<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Higher salinity potable water AQUA 23 1A<br />

Industrial waste water AQUA 24 17B<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 3<br />

Impinger solution STACKS 28 D<br />

Liquid QFCS 15 760<br />

Gelatine hydrolysate QGS 16 603<br />

Skimmed milk powder QMS 18 15<br />

Oatmeal QMS 18 15<br />

Potable water QWAS 29 413<br />

Mineral water QWAS 29 424<br />

Lyophilised meat QMAS 17 738<br />

Potable water QWAS 29 413<br />

Potable water QWAS 29 413<br />

Mineral water QWAS 29 424<br />

Liquid QFCS 15 762<br />

Spiking solution AQUA 23 3<br />

Spiking solution AQUA 24 11<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

106 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Suspended Solids (cont.)<br />

Tartrazine (E102)<br />

Taste - Alcoholic/Solvent<br />

Taste - Astringent<br />

Taste - Bitter<br />

Taste - Body<br />

Taste - Burnt<br />

Taste - Caramel<br />

Taste - Cereal<br />

Taste - DMS<br />

Taste - Fruity/Citrus<br />

Taste - Fruity/Estery<br />

Taste - Hop<br />

Taste - Linger<br />

Taste - Malty<br />

Taste - Other<br />

Taste - Other Sulfur<br />

Taste - Oxidised/Aged<br />

Taste - Sour<br />

Taste - Sweet<br />

TD-Gentamicin<br />

TD-Vancomycin<br />

Teicoplanin<br />

Terpinene-4-ol<br />

Tetrachloroethene<br />

Tetrachloromethane<br />

Tetra-Iso-Alpha-Acids<br />

Thallium<br />

Theobromine<br />

Theophylline<br />

Thermophilic Aerobic Spores Count<br />

Thermotolerant Coliforms Count<br />

Thiocyanate<br />

Thioridazine<br />

Thousand Corn Weight<br />

Tiagabine<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Waste water AQUA 24 17A<br />

Liquid QFCS 15 763<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Lager/ale (Bitter) BAPS 35 5<br />

Human serum TDM 43 TD3<br />

Human serum TDM 43 TD3<br />

Human serum TDM 43 AT07<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Groundwater AQUA 23 6A<br />

Groundwater AQUA 23 7B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19B<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Ale BAPS 35 3<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

Chocolate QCS 13 715<br />

Cocoa powder QCS 13 716<br />

Human serum TD3 43 TDM<br />

Skimmed milk powder QMS 18 11<br />

Oatmeal QMS 18 11<br />

Skimmed milk powder QMS 18 20<br />

Oatmeal QMS 18 20<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group B, 16<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

New born calf serum TDM 43 PS13<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Human serum TDM 43 AE1<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 107<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Tin<br />

Tisbe battagliai 48 hour Mortality Test<br />

Titratable Acidity<br />

Tobramycin<br />

Total Oganic Carbon/Disssolved Organic Carbon (TOC/DOC)<br />

Toluene<br />

Topiramate<br />

Total Acidity<br />

Total Aerobic Microbial Count (Pour)<br />

Total Aerobic Bacterial Count (Spread)<br />

Total Aerobic Count<br />

Total Aerobic Count at 22°C<br />

Total Aerobic Count at 37°C<br />

Total Aerobic Mesophilic Count<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Natural water AQUA 23 5A<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Ecotoxicology AQUA 25 50<br />

HCl solution QDCS 14 29<br />

Whipping cream QDCS 14 39<br />

Skimmed milk powder QDCS 14 51<br />

Whole milk powder QDCS 14 52<br />

Single cream QDCS 14 53<br />

Double cream QDCS 14 54<br />

Milk QDCS 14 56<br />

Human serum TDM 43 AT02<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Groundwater AQUA 23 6C<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 15<br />

Soil CONTEST 27 Group E, 22<br />

Human serum TDM 43 AE2<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Ciders DAPS 36 Group C, C1<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 H<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 L<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 H<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 L<br />

Process water QWAS 29 414<br />

Potable water QWAS 29 412<br />

Mineral water QWAS 29 420<br />

Potable water QWAS 29 412<br />

Mineral water QWAS 29 420<br />

Lyophilised test material PHARM 52 4<br />

Fruit juice QBS 34 500<br />

Soft drink QBS 34 501<br />

Cocoa powder QCS 13 713<br />

Gelatine hydrolysate QGS 16 602<br />

Lyophilised meat QMAS 17 735<br />

Skimmed milk powder QMS 18 16<br />

Oatmeal QMS 18 16<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

108 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Total Aerobic Mesophilic Count (cont.)<br />

Total Aerobic Mesophilic Count (Filtration)<br />

Total Anaerobic Mesophilic Count<br />

Total Anaerobic Microbial Count<br />

Total Boron<br />

Total Cadmium<br />

Total Carbohydrate<br />

Total Chromium<br />

Total COD<br />

Total Coliforms Count<br />

Total Cyanide<br />

Total Dietary Fibre<br />

Total Dissolved Solids<br />

Total Dissolved Solids (180°C)<br />

Total Dimethyl Sulfide (DMS)<br />

Total Fat<br />

Total Fluoride<br />

Total Gas Pressure<br />

Total Hardness<br />

Total Hydrocarbons by GC analysis<br />

Total Hydrocarbons by Gravimetric Analysis<br />

Total Hydrocarbons by IR Analysis<br />

Total Lead<br />

Total Monohydric Phenols<br />

Total Monohydric Phenols (By Distillation)<br />

Total Nitrogen<br />

Total Oil and Grease lyte<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Tea QMS 18 29<br />

Lyophilised material SUPS 38 6<br />

Lyophilised test material QBS 34 505<br />

Skimmed milk powder QMS 18 15<br />

Oatmeal QMS 18 15<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 H<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 L<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Dried paint flakes TOYTEST 55 9<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Natural water AQUA 23 5B<br />

Waste water AQUA 24 17A<br />

Surface/Waste/Bathing water QWAS 29 419<br />

Sea water QWAS 29 422<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group B, 6<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Cereal QFCS 15 770<br />

‘Ready to eat’ product QFCS 15 772<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Higher salinity potable water AQUA 23 1A<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Waste water AQUA 24 17A<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Meat QMAS 17 733<br />

Standard solution CONTEST 26 Group B, 17<br />

Ale (Bitter) BAPS 35 1B<br />

Lager BAPS 35 1L<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Mineral oil in water AQUA 25 23<br />

Mineral oil in water AQUA 25 23<br />

Mineral oil in water AQUA 25 23<br />

Dried paint flakes TOYTEST 55 9<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 7b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 7a<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17D<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Barley MAPS 37 2<br />

Chocolate QCS 13 715<br />

Oil and Grease in water AQUA 25 24<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 109<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Total Organic Carbon (TOC)<br />

Total Oxidised Nitrogen (TON)<br />

Total PAH<br />

Total Phenol<br />

Total Phenols<br />

Total Phenols (Sum of Phenol, Cresols and<br />

Xylenols, individually quantified)<br />

Total Phosphorus<br />

Total Polyphenols<br />

Total Potassium<br />

Total Solids<br />

Total Solids (105±5°C)<br />

Total Sugars<br />

Total Sulfate<br />

Total Sulfur Dioxide<br />

Total Trans Fatty Acids<br />

Total Viable Count<br />

Total Xylene<br />

Toxicology Case Studies<br />

Toxicology in Blood<br />

Total TPH (C -C inclusive)<br />

10 40<br />

TPH (C -C inclusive)<br />

10 40<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Higher salinity potable water AQUA 23 1A<br />

Hard water AQUA 23 2H<br />

Soft water AQUA 23 2S<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Industrial waste water AQUA 24 17B<br />

Brewers and Distillers malt MAPS 37 1,1<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Hard water AQUA 23 1H<br />

Soft water AQUA 23 1S<br />

Spiking solution AQUA 24 10<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17D<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Milk QDCS 14 28<br />

Yogurt QDCS 14 58<br />

Sewage sludge AQUA 24 16<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Simulated spirit DAPS 36 Group B, B4<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Chocolate QCS 13 715<br />

Cereal QFCS 15 770<br />

‘Ready to eat’ product QFCS 15 772<br />

Dried/cured meat QMAS 17 730<br />

Precooked, raw or processed meat QMAS 17 731<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group B, 8<br />

Ciders DAPS 36 Group C, C1<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Carbonated drinks (degassed) QBS 34 516<br />

Dilutable and ready to drink materials QBS 34 517<br />

Meat QMAS 17 733<br />

Animal feed AFPS 12 7<br />

Groundwater AQUA 23 6C<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18C<br />

Serum TOX 43 CAS<br />

Urine TOX 43 CAS<br />

Human blood TOX 43 QT<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 14a<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

110 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

TPH Aliphatic >C -C 10 12<br />

TPH Aliphatic >C -C 12 16<br />

TPH Aliphatic C -C 16 21<br />

TPH Aliphatic >C -C 21 35<br />

TPH Aliphatic >C -C 35 40<br />

TPH Aromatic >EC -EC 10 12<br />

TPH Aromatic >EC -EC 12 16<br />

TPH Aromatic >EC -EC 16 21<br />

TPH Aromatic >EC -EC 21 35<br />

TPH Aromatic >EC -EC 35 40<br />

TPH, Aliphatic ≤C6 TPH, Aliphatic >C -C 6 8<br />

TPH, Aliphatic >C -C 8 10<br />

TPH, Aromatic C6 TPH, Aromatic >C -C 6 8<br />

TPH, Aromatic >C -C 8 10<br />

Trichlopyr<br />

Trichloroethene<br />

Trichloromethane<br />

Trifluralin<br />

Trimipramine and Nortrimipramine<br />

TSN (Total Soluble Nitrogen)<br />

Turbidity<br />

Unknown Food Pathogen Identification<br />

Unknown Routine Food Organism for Identification<br />

Unknown Water Isolate for Identification<br />

Unsaponifiable Matter<br />

Valproate<br />

Vanadium<br />

VDK as Diacetyl<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Soil CONTEST 26 Group C, 3c<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 14b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 14b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 14b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 14b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 14b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 14b<br />

Groundwater AQUA 24 8B<br />

Groundwater AQUA 23 6A<br />

Groundwater AQUA 23 7B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 18A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19B<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Groundwater AQUA 23 7A<br />

Synthetic effluent AQUA 24 19A<br />

New born calf serum TDM 43 PS09<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Spiking solution AQUA 23 3<br />

Cane or beet sugar SUPS 38 1<br />

Lyophilised test material QMIS 56 101<br />

Lyophilised test material QMIS 56 102<br />

Lyophilised test material QMIS 56 103<br />

Oil/fat AFPS 12 3<br />

Human serum TDM 43 TD2<br />

Natural water AQUA 23 5<br />

Natural water AQUA 23 5B<br />

Groundwater AQUA 23 5G<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Metals impinger solution STACKS 28 C<br />

Metals on Quartz filter STACKS 28 H<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Ale BAPS 35 3<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 111<br />

Indice


Indice<br />

Analyte<br />

Venlafaxine and Norvenlafaxine<br />

Vibrio Fischeri 30 minute IC50 (ISO 11348-2)<br />

Vibrio Fischeri 30 minute IC50 (ISO 11348-3)<br />

Vibrio parahaemolyticus (P/A)<br />

Vibrio Species (P/A)<br />

Vigabatrin<br />

Vinyl Chloride<br />

Viscosity<br />

Vitamin A,C,D<br />

Volatile Acidity<br />

Volume<br />

Volume of sample provided<br />

Water Activity<br />

Water Extractable Boron<br />

Water Soluble Boron<br />

Water Soluble Chloride<br />

Water Soluble Fluoride<br />

Water Soluble Sulfate<br />

Wild Yeast Count<br />

WPNI<br />

Xylenols<br />

Yeast and Mould (Total Count)<br />

Yeast and Mould Count<br />

Yeast Count<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

New born calf serum TDM 43 PS20<br />

Ecotoxicology AQUA 25 50<br />

Ecotoxicology AQUA 25 50<br />

Oatmeal QMS 18 13<br />

Oatmeal QMS 18 13<br />

Human serum TDM 43 AE2<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 19<br />

Malt - EBC wort dependent MAPS 37 1,2<br />

Malt - IoB wort dependent MAPS 37 1,3<br />

Milk powder QDCS 14 44<br />

Scotch whisky DAPS 36 Group B, B1<br />

Dark distilled spirit DAPS 36 Group B, B2<br />

Clear distilled spirit DAPS 36 Group B, B3<br />

Ciders DAPS 36 Group C, C1<br />

White/Rosé wine DAPS 36 Group D, D1<br />

Red wine DAPS 36 Group D, D2<br />

Ready to drink DAPS 36 Group E, E1<br />

Liqueur DAPS 36 Group E, E2<br />

Impinger solution STACKS 28 C<br />

Mineral oil in water AQUA 25 23<br />

Oil and Grease in water AQUA 25 24<br />

Cured meat QFCS 15 774<br />

Hard cheese QFCS 15 774<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Standard solution CONTEST 26 Group B, 10<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Soil CONTEST 26 Group B, 3b<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 H<br />

Lyophilised test material BAPS 35 4 L<br />

Skimmed milk powder QDCS 14 51<br />

Whole milk powder QDCS 14 52<br />

Standard solution CONTEST 26 Group C, 7b<br />

Powder COSMETICS 54 10<br />

Cream COSMETICS 54 13<br />

Liquid COSMETICS 54 16<br />

Process water QWAS 29 414<br />

Skimmed milk powder QMS 18 23<br />

Oatmeal QMS 18 23<br />

Tea QMS 18 29<br />

Animal feed AFPS 12 7<br />

Lyophilised test material PHARM 52 4<br />

Fruit juice QBS 34 500<br />

Soft drink QBS 34 501<br />

Skimmed milk powder QMS 18 23<br />

Oatmeal QMS 18 23<br />

Process water QWAS 29 414<br />

Lyophilised material SUPS 38 6<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

112 Tel: +39 02 24126830 Fax: +39 02 24126831


Analyte<br />

Yeast Count (Filtration)<br />

Yersinia enterocolitica (P/A)<br />

Zinc<br />

Zonisamide<br />

Zuclopenthixol<br />

*Confrontare la scheda di registrazione e la descrizione dello schema in vigore<br />

Matrix Scheme Page *Sample<br />

Lyophilised test material QBS 34 505<br />

Skimmed milk powder QMS 18 14<br />

Animal feed AFPS 12 2<br />

Natural water AQUA 23 4<br />

Groundwater AQUA 23 4G<br />

Natural water AQUA 23 5B<br />

Synthetic effluent AQUA 24 12<br />

Sewage sludge AQUA 24 13<br />

Agricultural soil AQUA 24 14<br />

Industrial waste water AQUA 24 17C<br />

Lager BAPS 35 2L<br />

Standard solution CONTEST 26 Group A, 1a<br />

Soil extract CONTEST 26 Group A, 2<br />

Soil CONTEST 26 Group A, 3a<br />

Soil CONTEST 27 Group D, 18<br />

Solid waste CONTEST 27 Group E, 21<br />

Whole milk powder QDCS 14 42<br />

EN71 - 3 Standard solution and real material TOYTEST 55 3<br />

Human serum TDM 43 AE2<br />

New born calf serum TDM 43 PS23<br />

Email: it@lgcstandards.com Website: www.lgcpt.com 113<br />

Indice


Note


Note


<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong><br />

<strong>LGC</strong> <strong>Standards</strong> <strong>Proficiency</strong> <strong>Testing</strong> ha sedi in tutto il mondo, per rendere più agevoli i rapporti con i clienti<br />

e accelerare le risposte alle loro necessità.<br />

Brasile<br />

Tel: + 55 12 3302 5880<br />

Email: bz@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Brazil.<br />

Bulgaria<br />

Tel: + 359 (0)2 971 4955<br />

Email: bg@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Bulgaria, Macedonia.<br />

Cina<br />

Tel: +86 10 8532 4820<br />

Email: infochina@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

China, Hong Kong, Macau, Taiwan.<br />

Repubblica Ceca<br />

Tel: +420 543 529 205<br />

Email: cz@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca.<br />

Finlandia<br />

Tel: +358 (0)2 233 9355<br />

Email: fi@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Finlandia.<br />

Francia<br />

Tel: +33 (0)3 88 04 82 91<br />

Email: fr@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Algeria, Belgium, Benin, Burkina,<br />

Burundi, Cameron, Francia, Gabon,<br />

Costa d’avorio, Giordania, Libano, Libia,<br />

Liechtenstein, Lussemburgo, Madagascar,<br />

Mali, Mauritania, Mauritius, Monaco,<br />

Marocco, Ruanda, Senegal, Siria,<br />

Tanzania, Tunisia.<br />

Germania<br />

Tel: +49 (0)281 9887 0<br />

Email: de@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Albania, Austria, Bosnia-Herzegovina,<br />

Cipro, Egitto, Germania, Grecia Iran,<br />

Israele, Giappone, Corea, Kosovo,<br />

Mongolia, Montenegro, Singapore,<br />

Svizzera, Vietnam.<br />

Ungheria<br />

Tel: +36 (06) 26 314 891<br />

Email: hu@lgcpromochem.com<br />

Distributore in<br />

Croazia, Ungheria, Slovenia.<br />

India<br />

Tel: +91 (0)80 6701 2000<br />

Email: in@lgcpromochem.com<br />

Distributore in<br />

India.<br />

Italia<br />

Tel: +39 02 24126 842<br />

Email: it@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Italia.<br />

Paesi Bassi<br />

Tel: +31 (0)643 775 422<br />

Email: nl@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Paesi Bassi.<br />

Polonia<br />

Tel: +48 (0)22 751 31 40<br />

Email: pl@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia,<br />

Kazakistan, Repubblica del Kirghizistan,<br />

Lituania, Polania, Tagikistan, Turkmenistan,<br />

Ucraina, Uzbekistan.<br />

Romania<br />

Tel: +40 364 116 890<br />

Email: ro@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Moldova, Romania, Serbia.<br />

Russia<br />

Tel: +7 (812) 935 1180<br />

Email: ru@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Russia.<br />

Sud Africa<br />

Tel: +27 (0)11 466 4321<br />

Email: info@industrialanalytical.co.za<br />

Distributore in<br />

Sud Africa.<br />

No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic<br />

or mechanical, including photocopying, recording or any retrieval system, without the written permission<br />

of the copyright holder. © <strong>LGC</strong> Limited, <strong>2012</strong>. All rights reserved. 3191/CF/0412<br />

Spagna<br />

Tel: +34 (0)93 308 4181<br />

Email: es@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Andorra, Argentina, Bolivia, Belize, Cile,<br />

Colombia, Costa Rica, Ecuador,<br />

El Salvador, Guiana Francese, Guatemala,<br />

Guyana, Honduras, Messico, Nicaragua,<br />

Panama, Paraguay, Perù, Portogallo,<br />

Spagna,Suriname, Uruguay, Venezuela.<br />

Svezia<br />

Tel: 46 (0)33 20 90 60<br />

Email: se@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Danimarca, Estonia, Groelandia, Islanda,<br />

Latvia, Norvegia, Svezia.<br />

Turchia<br />

Tel: +90 216 360 0870<br />

Email: tur@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

Turchia.<br />

Emirati Arabi Uniti<br />

Tel: +971 555 570 664<br />

Email: uae@lgcstandards.com<br />

Distributore in<br />

UAE.<br />

Regno Unito<br />

Tel: +44 (0) 161 762 2500<br />

Email: customerservices@lgcpt.com<br />

Distributore in<br />

Australia, Bangladesh, Bermuda, Botswana,<br />

Brunei, Canada, Channel Islands, Etiopia,<br />

Ghana, Indonesia, Irlanda, Kenya, Kuwait,<br />

Malesia, Malta, Nepal, Nuova Zelanda,<br />

Nigeria, Oman, Pakistan, Filippine, Qatar,<br />

Arabia saudita Sudan, Tobago, Trinidad,<br />

Regno Unito, USA, Yemen, Zambia,<br />

Zimbabwe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!