05.06.2013 Views

Analisi di VOC in acque e terreni a livello di PPT - SRA Instruments ...

Analisi di VOC in acque e terreni a livello di PPT - SRA Instruments ...

Analisi di VOC in acque e terreni a livello di PPT - SRA Instruments ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SRA</strong> <strong>Instruments</strong> Italia - Application Note # 0150904<br />

DETERMINAZIONE DI <strong>VOC</strong> IN ACQUE A LIVELLO DI <strong>PPT</strong><br />

STRUMENTAZIONE<br />

Water & Soil Autosampler 4552 OI Analytical - Purge & Trap Eclipse 4660 OI Analytical<br />

GC 6890N Agilent Technologies - MSD 5973 Inert Agilent Technologies<br />

I meto<strong>di</strong> sviluppati da USEPA basati sulla tecnica del Purge and Trap accoppiata alla<br />

gascromatografia-spettrometria <strong>di</strong> massa, sono ormai <strong>di</strong>ventati il riferimento più utilizzato per la<br />

determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> composti organici volatili <strong>in</strong> <strong>acque</strong> e/o <strong>terreni</strong> anche presso <strong>di</strong> noi.<br />

Il motivo è da attribuirsi ai bassissimi limiti <strong>di</strong> accettabilità della contam<strong>in</strong>azione chimica richiesti dalle<br />

recenti normative. Per rendersi conto <strong>di</strong> questo è sufficiente riferirsi agli or<strong>di</strong>namenti Italiani riportati<br />

nei due decreti: DM 471/99 e DLGS 31/2001, dove la maggior parte dei componenti deve essere<br />

dosato a <strong>livello</strong> <strong>di</strong> frazioni <strong>di</strong> µg/l. Per fare fronte a questi limiti il campione deve essere sottoposto ad<br />

una fase <strong>di</strong> preconcentrazione e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ato con sistemi <strong>di</strong> rivelazione altamente sensibili e<br />

selettivi; per cui tecniche che richiedono strumentazioni <strong>in</strong>dubbiamente più semplici e meno costose<br />

trovano oggi un sempre m<strong>in</strong>or impiego per questa applicazione.<br />

Il nuovo OI 4660 Eclipse Preconcentrator <strong>in</strong>terfacciato al modello 5973 Inert MSD <strong>di</strong> Agilent<br />

Technologies consente, operando <strong>in</strong> scansione completa, una sensibilità <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la<br />

maggior parte delle richieste dei decreti sopra riportati.<br />

L’impiego <strong>di</strong> un autocampionatore OI Water and Soil Autosampler 4552 completa la l<strong>in</strong>ea garantendo<br />

un completo automatismo su 51 campioni siano essi <strong>di</strong> <strong>acque</strong> che <strong>di</strong> terreno. Non è nello scopo <strong>di</strong><br />

questa nota la descrizione dettagliata del sistema analitico utilizzato, si rimanda per questo alle<br />

specifiche monografie.<br />

Si r<strong>in</strong>grazia la Dottoressa Calì dei laboratori LARA <strong>di</strong> Nichel<strong>in</strong>o per avere messo a <strong>di</strong>sposizione la<br />

strumentazione mostrata <strong>in</strong> figura, con cui sono stati ottenuti i dati ed i tracciati <strong>di</strong> seguito riportati.<br />

CONDIZIONI OPERATIVE<br />

Nel corso della sperimentazione, sia <strong>in</strong> Full Scan che <strong>in</strong> S<strong>in</strong>gle Ion Monitor, i campioni acquosi sono stati<br />

ad<strong>di</strong>zionati con la miscela MIX EPA 524.<br />

OI 4552 W/S Autosampler: Tipo <strong>di</strong> Campione Water; Quantità <strong>di</strong> Campione 25 ml; Numero <strong>di</strong> Lavaggi 3.<br />

OI 4660 Purge & Trap : Tipo <strong>di</strong> Trappola OI #10; Tempo <strong>di</strong> Purge 11 m<strong>in</strong> a 45 ml/m<strong>in</strong>; Tempo <strong>di</strong><br />

Desorbimento 2.<br />

Agilent GC6890N: Iniezione Pulsed Split; Colonna Agilent DB 624.<br />

Agilent MSD 5973 Inert: Scansione 35-300 amu<br />

<strong>SRA</strong> <strong>Instruments</strong> Italia – Viale Assunta 101 – 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)<br />

Tel. +39 02.92.14.32.58 – Fax +39 02.92.47.09.01<br />

www.sra<strong>in</strong>struments.com – E-mail: <strong>in</strong>fo@sra<strong>in</strong>struments.com


FULL SCAN<br />

La figura riporta il cromatogramma ricavato dall’analisi <strong>di</strong> un campione acquoso avente una<br />

concentrazione <strong>di</strong> 1 µg/l <strong>di</strong> ognuno dei 60 componenti la miscela utilizzata per il metodo EPA 524.<br />

Dal tracciato che riporta il “Total Ion Chromatogram” <strong>in</strong> scansione, risulta evidente la possibilità <strong>di</strong><br />

determ<strong>in</strong>are la maggior parte dei composti ben al <strong>di</strong> sotto dei limiti richiesti dalle due leggi sopra citate.<br />

Particolarmente <strong>in</strong>teressante è parte <strong>in</strong>iziale del cromatogramma dove vengono eluiti i componenti ad<br />

alta volatilità, che è risaputo essere i più <strong>di</strong>fficili da determ<strong>in</strong>are, la forma del picco è notevolmente<br />

migliorata grazie all’utilizzo della tecnica del Pulsed Split abb<strong>in</strong>ata alla notevole efficienza della colonna<br />

utilizzata.<br />

La figura sopra riportata mostra la zona <strong>di</strong> eluizione amplificata <strong>di</strong> 1 µg/l <strong>di</strong> Cloruro <strong>di</strong> V<strong>in</strong>ile, sia <strong>in</strong><br />

corrente totale che sullo ione estratto a m/z 62, con il calcolo del rapporto tra segnale e <strong>di</strong>sturbo <strong>in</strong><br />

entrambe le con<strong>di</strong>zioni. Quest’ultimo valore <strong>di</strong>mostra la possibilità del sistema <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are quantità<br />

f<strong>in</strong>o a 10 volte <strong>in</strong>feriori al limite richiesto <strong>di</strong> 0.5 µg/l anche operando la scansione completa, senza dover<br />

ricorrere ad alcun passaggio <strong>di</strong> criofocalizzazione.<br />

La tabella riporta <strong>in</strong>vece la curva <strong>di</strong> l<strong>in</strong>earità ottenuta sempre per il Cloruro <strong>di</strong> V<strong>in</strong>ile nell’<strong>in</strong>tervallo 1-20<br />

µg/l.<br />

www.sra<strong>in</strong>struments.com


SINGLE ION MONITORING<br />

Tra i criteri stabiliti dal decreto DM 471/99 per l’accettabilità della contam<strong>in</strong>azione delle <strong>acque</strong><br />

sotterranee, sono riportati limiti <strong>di</strong> 0.001 µg/l per i seguenti due composti: 1,2-Dibromoetano e 1,2,3-<br />

Tricloropropano.<br />

La determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> livelli così bassi comporta <strong>di</strong> operare con lo spettrometro <strong>di</strong> massa <strong>in</strong> modalità<br />

“S<strong>in</strong>gle Ion Monitor<strong>in</strong>g” per abbassare <strong>di</strong> circa 10 volte il limite <strong>di</strong> sensibilità.<br />

Si deve <strong>in</strong>oltre avere una completa separazione dei due composti da altri componenti la miscela<br />

analizzata per evitare errate valutazioni.<br />

La figura mostra il tracciato ottenuto monitorando lo ione m/z 107 per quanto riguarda il 1,2-Dibromoetano<br />

e m/z 75 per il 1,2,3-Tricloropropano, con il rapporto f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> concentrazione.<br />

Il valore <strong>di</strong> riproducibilità ottenuto su 5 <strong>in</strong>iezioni ripetute ha dato una deviazione standard percentuale<br />

<strong>in</strong>feriore al 3%<br />

Nella figura a fianco sono <strong>in</strong>vece<br />

riportati i tracciati amplificati <strong>di</strong> due<br />

<strong>in</strong>iezione successive della miscela<br />

s<strong>in</strong>tetica contenente 1 ppt <strong>di</strong> ciascun<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ante e quello ottenuto da un<br />

bianco <strong>di</strong> riferimento. Nel calcolo del<br />

rapporto tra il segnale ed il <strong>di</strong>sturbo si è<br />

ottenuto un valore <strong>di</strong> 7.5 per il 1,2-<br />

Dibromoetano e <strong>di</strong> 5 per il 1,2,3-<br />

Tricloropropano.<br />

I meto<strong>di</strong> utilizzati nel corso <strong>di</strong> questa sperimentazione sono a <strong>di</strong>sposizione dei nostri clienti.<br />

<strong>in</strong>fo@sra<strong>in</strong>struments.com


Le potenzialità della strumentazione descritta non si limitano alla determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> ultra tacce <strong>di</strong> volatili<br />

nelle <strong>acque</strong>, <strong>in</strong>fatti il modello 4552 è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> processare anche campioni <strong>di</strong> terreno, secondo il<br />

Metodo USEPA 5035, utilizzando la tecnica “Purge and Trap” a sistema chiuso con agitazione e<br />

riscaldamento del campione.<br />

Un esempio è riportato nella figura seguente dove è riportata una soluzione s<strong>in</strong>tetica contenente una<br />

miscela <strong>di</strong> <strong>VOC</strong> con una concentrazione <strong>di</strong> 16 ppb per ogni componente.<br />

In una recente applicazione, OI Analytical ha <strong>di</strong>mostrato una corrispondenza fra i dati ottenibili da<br />

campioni <strong>di</strong> terreno e da campioni acquosi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong>: fattori <strong>di</strong> risposta, deviazione standard, l<strong>in</strong>earità<br />

e limiti <strong>di</strong> rivelabilità.<br />

Ovviamente una grossa <strong>di</strong>fferenza è data dalla quantità <strong>di</strong> campione <strong>di</strong> partenza, che per i campioni <strong>di</strong><br />

terreno si limita a 5 grammi, mentre su campioni acquosi è comune l’uso <strong>di</strong> volumi f<strong>in</strong>o a 25ml.<br />

16 ppb Stnd<br />

28,29<br />

30,31<br />

1 2 9,10<br />

23<br />

20,21<br />

11,12<br />

6<br />

13 15<br />

16<br />

17<br />

24,25<br />

22<br />

27<br />

1 3<br />

4<br />

5<br />

8<br />

7<br />

14<br />

18<br />

19 26<br />

2 9,10<br />

23<br />

20,21<br />

11,12<br />

6<br />

13 15<br />

16<br />

17<br />

24,25<br />

22<br />

27<br />

1 3<br />

4<br />

5<br />

8<br />

7<br />

14<br />

18<br />

19 26<br />

2 9,10<br />

23<br />

20,21<br />

11,12<br />

6<br />

13 15<br />

16<br />

17<br />

24,25<br />

22<br />

27<br />

3<br />

4<br />

5<br />

8<br />

7<br />

14<br />

18<br />

19 26<br />

32<br />

33<br />

36<br />

35<br />

34<br />

37<br />

38,39<br />

40<br />

41,42<br />

44 45 47<br />

44 50<br />

45 47<br />

44 50<br />

45 47<br />

50<br />

43<br />

<strong>SRA</strong> <strong>Instruments</strong> Italia – Viale Assunta 101 – 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)<br />

Tel. +39 02.92.14.32.58 – Fax +39 02.92.47.09.01<br />

www.sra<strong>in</strong>struments.com – E-mail: <strong>in</strong>fo@sra<strong>in</strong>struments.com<br />

46<br />

48<br />

49<br />

52<br />

51<br />

58,59<br />

54<br />

53<br />

56<br />

55<br />

60<br />

63<br />

64<br />

57 61<br />

62<br />

65<br />

66<br />

71<br />

69<br />

72<br />

67<br />

68<br />

70<br />

76<br />

73<br />

74 75<br />

79<br />

77,78<br />

81<br />

80<br />

82<br />

83<br />

85<br />

84<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!